Consorzio Colli Berici e Vicenza: Silvio Dani riconfermato presidente

Silvio Dani 2

Silvio Dani è stato confermato presidente del Consorzio di Tutela dei vini dei Colli Berici e Vicenza. L’incarico è stato assegnato durante l’ultima riunione del Consiglio di amministrazione che si è svolta il 18 marzo. Per Dani, che gestisce un’azienda agricola di circa 10 ettari di vigneto a Sarego (Vicenza), si tratta del terzo mandato alla guida del Consorzio dopo anni di partecipazione come rappresentante nel Cda e come vicepresidente di Cantine dei Colli Berici. «Il sistema Colli Berici e Vicenza Doc ha retto alla crisi dovuta alla pandemia Covid…

Vai all'articolo

Cervim: servono misure a favore della viticoltura eroica

celi centinaio

Sostegni e misure per i viticoltori eroici pesantemente colpiti dalla pandemia, ma anche l’attuazione del decreto della viticoltura eroica. Sono questi in sintesi i temi al centro dell’incontro fra il Cervim e il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, che ha visto anche la partecipazione del coordinatore e dello staff dell’assessore all’Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta. «Un confronto molto proficuo – commenta il presidente Cervim, Stefano Celi – sulle forme di sostegno che potranno essere messe in atto per consentire alla viticoltura eroica di sopravvivere…

Vai all'articolo

Morellino di Scansano Docg: ok ufficiale a “Toscana” in etichetta

A Scansano torna Rosso Morellino sostenibilità e turismo al centro del dibattito 2

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n° 68 del 19 marzo 2021, la possibilità di poter inserire la dicitura “Toscana” sull’etichetta dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Morellino di Scansano” è ora ufficiale e pienamente operativa. L’iter che ha portato alla modifica del disciplinare di produzione per poter aggiungere questa indicazione facoltativa in etichetta è iniziato poco più di un anno fa con il voto favorevole da parte dell’assemblea del Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano. «La modifica del disciplinare è stata frutto di un intenso…

Vai all'articolo

Sostenibilità: accordo Consorzio Vino Nobile e Pefc per l’utilizzo di legno certificato

Sostenibilita accordo Consorzio Vino Nobile e Pefc per lutilizzo di legno certificato 2

È stato firmato un protocollo d’intesa tra il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e Pefc Italia, organizzazione senza scopo di lucro e non governativa, impegnata a promuovere la gestione sostenibile delle foreste attraverso una certificazione indipendente di terza parte. In sintesi l’accordo prevede la promozione di campagne di formazione e sensibilizzazione nei confronti dei potenziali operatori della filiera viti-vinicola delle potenzialità connesse alla scelta di prodotti certificati ovvero la tutela dalle foreste e dei loro servizi ecosistemici per noi e per le future generazioni. «Questa iniziativa rientra nel più…

Vai all'articolo

Piemonte Land of Perfection diventa Piemonte Land of Wine

ovada docg vino vitigno dolcetto piemonte 2

Piemonte Land of Perfection diventa Piemonte Land of Wine. A 10 anni esatti dalla sua costituzione il gruppo dei Consorzi di tutela del vino piemontese operante nel settore della promozione e valorizzazione delle Doc e Docg regionali in tutto il mondo, cambia nome e immagine. Il nuovo logo, la nuova identità grafica e il nuovo brand vogliono comunicare il legame che unisce il vino ai suoi territori di origine mettendo l’eccellenza vitivinicola al centro della strategia di valorizzazione, sia che si tratti di mercati internazionali, sia che si lavori per…

Vai all'articolo

Trento Doc: Enrico Zanoni confermato Presidente

Trento Doc Enrico Zanoni confermato Presidente

Si è tenuta oggi in modalità telematica l’assemblea di approvazione di bilancio. quest’anno anche elettiva, dell’Istituto Trento Doc. Il Presidente Enrico Zanoni e tutto il Consigli di amministrazione uscente sono stati riconfermati all’unanimità. Oltre al Presidente Enrico Zanoni (di Altemasi), fanno parte del Cda Roberta Giuriali (di Maso Martis), Lucia Letrari (di Letrari), Andrea Buccella (di Cesarini Sforza), Stefano Fambri (di Rotari), Matteo Lunelli (di Cantine Ferrari), Carlo Moser (di Moser Trento) come Vicepresidente, Andrea Pisoni (di Pisoni F.lli) e Federico Simoni (di Cantine Monfort). Trentodoc – Bollicine di montagna…

Vai all'articolo

Lessini Durello Doc: incoraggianti i risultati del 2020

Lessini Durello 2

Nel 2020, nonostante l’emergenza sanitaria, il Lessini Durello Doc è riuscito a mantenere gli imbottigliamenti stabili a 900.000 bottiglie con un aumento del 37% della sboccatura del metodo classico dal 2018, segno che la denominazione sta puntando molto su questa tipologia. E proprio al metodo classico è dedicato il cambio del disciplinare che sta continuando e che vedrà, a iter terminato, il trasferimento della tipologia nella Doc Monti Lessini, con l’obiettivo di darne maggiore identità territoriale. La valorizzazione dell’areale continuerà nel 2021 con delle importanti ricerche sugli effetti del cambiamento…

Vai all'articolo

La riscoperta del “vitigni reliquia” in Sicilia

Vitigni reliquia

Madama Nera, Muscatedda, Terribile, Vispara dell’Etna, hanno nomi evocativi e sono quei vitigni endemici del territorio che, per motivi diversi, decenni fa sono scomparsi dai vigneti per riapparire in tempi recenti grazie all’impegno della ricerca e alla tutela delle istituzioni e di alcuni lungimiranti produttori. Una vera rinascita quella dei vitigni reliquia, noti anche come “vitigni o gioiello” che in Sicilia e in particolare sull’Etna, stanno ritrovando le loro antiche radici offrendo spunti di riflessione interessanti, in un momento in cui puntare sul passato significa anche scommettere sul futuro. Biodiversità,…

Vai all'articolo

Confagricoltura: «Accolta la nostra richiesta di fondi straordinari UE»

Europa Confagricoltura Accolta la nostra richiesta di fondi straordinari UE

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta positivamente l’annuncio che la richiesta relativa alla mobilitazione di fondi straordinari Europei sarà discussa nel corso della sessione del Consiglio Agricoltura della UE in programma il 22 e 23 marzo. La richiesta è stata promossa dalla Spagna e sostenuta, oltre che dall’Italia, da altri dodici Stati membri per gestire la difficile situazione del settore vitivinicolo, tra i più colpiti dall’impatto economico della pandemia per le ripetute chiusure del canale Horeca a livello globale. «Senza fondi aggiuntivi dell’Unione – sottolinea Giansanti – sarà difficile,…

Vai all'articolo

Eletto il nuovo CdA del Consorzio Cerasuolo di Vittoria

calice Eletto il nuovo CdA del Consorzio Cerasuolo di Vittoria

È stato eletto ieri il nuovo CdA del Consorzio di Tutela dei vini Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc. A farne parte sono Rosario Giudice (Horus 2), Silvio Balloni (Santa Tresa), Achille Alessi (Dimore di Giurfo), Antonio Rallo (Donnafugata), Gaetana Iacono (Valle dell’Acate) e Marco Parisi (Feudi del Pisciotto). Ognuno dei consiglieri è stato eletto nella categoria in cui si è candidato e cioè in quella di produttore, vinificatore o imbottigliatore, per la Docg o per la Doc Vittoria, nel rispetto di quanto previsto dal regolamento elettorale, tenendo cioè…

Vai all'articolo

Nuovo Comitato scientifico per la Fondazione Edmund Mach

Fondazione Edmund Mach San Michele allAdige FEM

Daniele Del Rio dell’Università degli Studi di Parma con funzioni di presidente, Franco Cotana dell’Università degli Studi di Perugia e Alessandra Gentile dell’Università degli Studi di Catania sono i componenti del nuovo Comitato scientifico della Fondazione Edmund Mach. Nominati dal consiglio di amministrazione nella seduta del 25 gennaio scorso e scelti tra esperti di riconosciuta esperienza nei settori in cui opera la Fondazione, proprio in questi giorni è arrivata l’autorizzazione alla nomina da parte delle rispettive amministrazioni di appartenenza. I tre componenti che dureranno in carica per 5 anni, sono…

Vai all'articolo

Italgrob: «Accreditare ai sostegni anche aziende con più di 5 milioni di fatturato»

Magazino Italgrob Accreditare ai sostegni anche aziende con piu di 5 milioni di fatturato

Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Horeca, chiede al Governo una maggiore considerazione dell’intero settore all’interno del prossimo “Decreto Sostegni“. Le poche bozze circolate finora, infatti, non conterrebbero aiuti sufficienti alla categoria. «Il Governo – dichiara il Presidente di Italgrob Vincenzo Caso – deve ascoltare la voce dei distributori, accreditare ai sostegni anche le aziende con più di 5 milioni di fatturato e rivedere la soglia del 33% quale percentuale di perdita 2020 su 2019. È assurdo che non si possa rendere flessibile questa percentuale, la cui applicazione intransigente creerebbe…

Vai all'articolo

Fivi: raccolta dati integrata per il censimento generale dell’agricoltura

ISTAT 2

Un sistema di raccolta dati consultabile da tutti gli enti. È questo l’appello che Fivi, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, rivolge alle Istituzioni in seguito all’avvio, il 7 gennaio scorso, del 7° Censimento generale dell’agricoltura che si concluderà il 30 giugno 2021. L’indagine Istat, modulata seguendo le disposizioni del Regolamento (UE) 2018/1091 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018, sta coinvolgendo oltre un milione e 700 mila aziende del settore con l’obiettivo di fornire un quadro statistico approfondito a livello nazionale, regionale e locale, del sistema agricolo e…

Vai all'articolo

Lugana Doc: registrati tre nuovi cloni di Turbiana

Lugana Doc registrati tre nuovi cloni di Turbiana

Si chiamano Turbiana Ctl1, Turbiana Ctl3, Turbiana Ctl5 i tre nuovi cloni di Turbiana ufficialmente inseriti nel registro nazionale delle varietà di vite. Ctl sta per Consorzio Tutela Lugana che, in collaborazione con lo Studio Agronomico Sata, ha avviato nel 2010 le indagini nei più antichi vigneti di Lugana per garantire tipicità, affinità territoriale e maggiore sostenibilità alla Denominazione. La meticolosa analisi nei vigneti storici ha permesso di individuare singole piante con caratteristiche peculiari per qualità, sanità, maturazione e intensità gustativa delle uve. Queste “piante madri” sono state analizzate per…

Vai all'articolo

Gilda Fugazza riconfermata presidente del Consorzio Vini Oltrepò

Gilda Fugazza riconfermata presidente del Consorzio Vini Oltrepo pavese

Gilda Fugazza è stata riconfermata presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Lo ha deciso il Consiglio d’Amministrazione dell’ente, che si è riunito ieri, lunedì 8 marzo. Il voto è avvenuto all’unanimità. Tre i vicepresidenti: Ottavia Vistarino, Andrea Barbieri e Renato Guarini. La notizia è apparsa sul sito web del Consorzio, che ritiene di non dover inviare alla nostra testata le comunicazioni ufficiali del Consorzio, nonostante diverse segnalazioni. Nonostante l’increscioso atteggiamento, segno di una scarsa sensibilità nei confronti della stampa indipendente, continueremo a informare i lettori sulle vicende dell’Oltrepò pavese.…

Vai all'articolo

Bertani Domains: Giuseppe di Gioia è il nuovo Business Development Director

Bertani Domains Giuseppe di Gioia e il nuovo Business Development Director 2

A un anno dal suo insediamento Ettore Nicoletto, Ceo di Bertani Domains, società vitivinicola parte del gruppo Angelini, continua nel suo progetto di trasformazione organizzativa ufficializzando oggi l’ingresso di Giuseppe di Gioia in qualità di Business Development Director. «Sono molto motivato nell’affrontare questa nuova sfida – ha dichiarato Di Gioia – entrando a far parte di un gruppo di lavoro stimolante e appassionato guidato da un manager come Ettore Nicoletto, che stimo e apprezzo da tempo. So inoltre di poter contare su una struttura aziendale di grande esperienza per assicurare…

Vai all'articolo

Giacenze vino italiano a 6,9 miliardi di litri. Coldiretti: «Serve la distillazione»

Giacenze vino italiano a 69 miliardi di litri Coldiretti Serve la distillazione

Supera i 6,9 miliardi di litri il vino in giacenza nelle cantine italiane. Tanto da far gridare all’allarme Coldiretti, che ribadisce una volta di più quanto già affermato lo scorso anno: «Serve la distillazione». «Non bisogna perdere altro tempo – ammonisce il sindacato – è necessario intervenire con una distillazione di emergenza rivolta ai vini a Do e Ig con l’obiettivo di togliere dal consumo alimentare almeno 200 milioni di litri di vini e mosti a valori paragonabili a quelli di mercato per garantire la sopravvivenza delle aziende». Coldiretti chiede…

Vai all'articolo

Brunello di Montalcino: un’araba fenice sulla mattonella della vendemmia 2020

Consorzio Brunello piastrella vendemmia 2020 Federica Pellegrini

“Ad ogni vendemmia la rinascita di un mito“. Vuole essere un segnale di ripartenza la mattonella dedicata alla vendemmia 2020 del Brunello di Montalcino posata oggi sul muro del Palazzo comunale di Montalcino per celebrare le 5 stelle attribuite all’ultima vendemmia. La mattonella di quest’anno, realizzata da Federica Pellegrini, rappresenta sulla formella decorativa l’araba fenice tatuata sul collo della pluricampionessa olimpionica. «L’araba fenice è un segnale di buon auspicio e rinascita per il vino e per tutti noi – ha affermato Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio del vino Brunello di…

Vai all'articolo

Consorzio Brunello: assegnati i Leccio d’Oro 2021

Carta del vino Brunello di Montalcino e Barolo inseguono Bordeaux e Borgogna

Prosegue il giro del mondo del Leccio d’Oro, il premio del Consorzio del vino Brunello di Montalcino riservato a ristoranti ed enoteche, nazionali e internazionali, con una carta o lista vini altamente rappresentativa dei vini espressione della viticoltura del borgo toscano, a partire dal Brunello. Un viaggio lungo quasi 36 mila km quello della 29° edizione che oggi ha svelato i vincitori delle due categorie nel corso della prima giornata di tasting di Benvenuto Brunello Off. E se per la sezione tricolore dei ristoranti il Leccio d’Oro 2021 si è…

Vai all'articolo

Inizio d’anno in crescita per la Vernaccia di San Gimignano

san gimignano

Ottimo inizio anno per la Vernaccia di San Gimignano che nei primi due mesi del 2021 i dati dell’imbottigliamento superano di più del 20% quelli dello stesso periodo del 2020, con ben 1.034.507 contrassegni di Stato rilasciati dal Consorzio, risultato ancora più positivo e incoraggiante se si considera che quello fu l’unico bimestre dello scorso anno a non essere toccato dalla pandemia. Un dato molto incoraggiante per “La Regina Bianca in una terra di Re Rossi” che, forte dei suoi ottocento anni di storia che l’hanno portata diventare il primo…

Vai all'articolo

Boeing-Airbus: Stati Uniti e Regno Unito sospendono i dazi per 4 mesi

Vino importatori Usa col fiato sospeso per il Fair Tariff Act sugli ordini pre dazi

Dichiarazione congiunta Stati Uniti – Regno Unito per annunciare la sospensione di 4 mesi delle tariffe relative alla controversia sugli aerei civili Boing-Airbus. La decisione, che riguarda anche diversi prodotti del settore agroalimentare, tra cui whisky e formaggi, ha effetto da oggi, 4 marzo 2021. «Il Regno Unito e gli Stati Uniti stanno intraprendendo una sospensione tariffaria di quattro mesi per alleviare il mercato e compiere un passo coraggioso e congiunto verso la risoluzione delle controversie presso l’Organizzazione mondiale del commercio», recita la nota dell’Ustr. Il Regno Unito – continua…

Vai all'articolo

Viti resistenti: sette cultivar si adattano bene al territorio trentino

Viti resistenti Fem Piwi

Tra la 30 varietà di vite presenti sul mercato tolleranti alle principali patologie fungine, oidio e peronospora, sette si dimostrano particolarmente performanti in Trentino. Si tratta di Solaris, Souvignier Gris e Pinot Regina e le quattro varietà provenienti dall’attività di miglioramento genetico della Fem, recentemente iscritte nel registro nazionale delle varietà di vite e già disponibili per la coltivazione: Nermantis, Termantis, Valnosia e Charvir. È quanto emerge dal progetto di ricerca Vevir coordinato dal Consorzio Innovazione Vite (Civit) con partner Fondazione Edmund Mach per gli aspetti scientifici e il mondo…

Vai all'articolo

Vendemmia 2020: raccolti in Italia 70 milioni di quintali di uve da vino

vendemmia Champagne

Il Report sull’analisi dell’andamento del mercato delle uve da vino nel 2020 promosso da Unioncamere e Bmti realizzata a partire dai prezzi rilevati dalle Camere di Commercio evidenzia l’andamento particolare per il settore vitivinicolo nel 2020. Durante la vendemmia del 2020, in Italia, sono stati raccolti oltre 70 milioni di quintali di uve da vino (elaborazione Bmti su dati Istat), corrispondenti ad un aumento del 3% rispetto al 2019 e del 2% rispetto alla media del quinquennio 2015-2019. Questo incremento è il risultato di un andamento climatico che, nel complesso,…

Vai all'articolo

Sergio Valentini è il nuovo Presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino

Sergio Valentini e il nuovo Presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino

Il ristoratore lagarino Sergio Valentini è stato eletto all’unanimità Presidente dal Comitato di gestione della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, associazione che riunisce oltre 350 tra produttori del settore agroalimentare, strutture ristorative e ricettive, enti e istituzioni. Valentini, che dal 1997 gestisce la Locanda delle Tre Chiavi in Vallagarina, succede a Francesco Antoniolli, presidente dal 2013, anno dell’unificazione delle cinque strade (Trento e Valsugana, Vallagarina, Piana Rotaliana, Garda-Dolomiti e Colline Avisiane Faedo Valle di Cembra). «Accolgo con grande entusiasmo questa nuova sfida – commenta Valentini – che…

Vai all'articolo

Export vino: -6% negli Stati Uniti nel 2020

Vino italiano export da primato in volume vale 64 milioni di euro

Brutta caduta dell’export di vino italiano negli Stati Uniti nel 2020, ma per Unione italiana vini si prospettano ampie schiarite a partire dai prossimi mesi sul primo buyer al mondo, per effetto di un rinnovato atlantismo e per gli stimoli all’economia annunciati dalla nuova amministrazione Biden. Secondo i dati ufficiali europei, il 2020 negli Usa si è chiuso per l’export italiano con un calo a valore del 6% (a 1,425 miliardi di euro) e un significativo decremento del prezzo medio (-5%). A perdere sono in particolare gli spumanti, che dopo…

Vai all'articolo

Consorzio Vini Oltrepò pavese, nominato il nuovo Cda

consorzio tutela vini oltrepò pavese

L’assemblea del Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2021/2023, ovvero la squadra della presidente Gilda Fugazza. Per la categoria viticoltori: Andrea Barbieri, Camillo Dal Verme, Federico Defilippi, Alessio Gaiaschi, Ottavia Giorgi Vistarino, Paolo Verdi, Sara Zambianchi. Per la categoria vinificatori: Stefano Dacarro, Gilda Fugazza, Andrea Giorgi, Marco Maggi, Mattia Nevelli, Valeria Radici Odero, Francesca Seralvo. Per gli imbottigliatori: Luca Bellani, Quirico Decordi, Giovanna Fugazza, Renato Guarini, Massimo Ornaghi, Pier Paolo Vanzini, Valeria Vercesi. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news…

Vai all'articolo

Enoteche, preoccupazione per bozza nuovo Dpcm 6 marzo su divieto asporto vino

Enoteche preoccupazione per bozza nuovo Dpcm 6 marzo su divieto asporto vino

Divieto di asporto del vino dalle enoteche dalle ore 18. La norma, contenuta nella bozza del nuovo Dpcm 6 marzo 2021 che sta circolando in rete e dovrebbe essere approvata entro il 5 marzo, preoccupa Vinarius. L’associazione che raggruppa gli enotecari italiani è già costretta a fare i conti con la stessa misura sino alla scadenza del Dpcm 15 gennaio 2021, attualmente in vigore. Verrebbe dunque «reiterato l’errore ampiamente denunciato e messo in luce» fin da subito proprio da Vinarius, relativo al divieto di vendita per asporto di qualsiasi bevanda…

Vai all'articolo

Covid-19, tiene l’Amarone ma calano Valpolicella e Ripasso

Covid 19 tiene Amarone ma calano Valpolicella e Ripasso

Tiene l’Amarone, calano Valpolicella e Ripasso. Va meglio l’export rispetto al mercato interno, sorridono le grandi aziende ma non le piccole, con il prezzo medio che cala un po’ per tutti. La Valpolicella va in altalena sui mercati nell’anno del Covid-19 e tutto sommato chiude l’anno tirando un sospiro di sollievo. La principale denominazione rossa del Veneto regge infatti l’urto dell’emergenza e chiude le vendite di vino a valore nel 2020 con un -3,3%, frutto di un risultato stabile dell’export (-0,1%) e di un calo sulla domanda italiana del -9,6%.…

Vai all'articolo

Busi (Chianti): «Aziende in sofferenza, necessario accesso al credito più facile»

chianti ass Busi

Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, intervenendo come relatore al “RestartAgrifood! – Stati Generali dell’Agroalimentare italiano“, evento digitale organizzato da ESG89 Group trasmesso in diretta streaming, ha sottolineato come sia indispensabile agevolare l’accesso al credito alle aziende vitivinicole per far fronte alla crisi. «La grande distribuzione ci ha salvato – dice Busi – perché ci ha permesso di chiudere l’anno con l’1,2% in più di vendite per quanto riguarda il vino Chianti, ma il problema è che sono poche le aziende che vendono nella grande distribuzione, la maggior parte…

Vai all'articolo

Nasce “Legàmi di Vite”, il progetto di sviluppo “green” dell’Emilia Romagna

Venturini Baldini Le cantine che offrono ospitalità in Emilia Romagna vino gastronomia e relax Reggio Emilia 4

Nasce “Legàmi di Vite“, importante contratto di sviluppo “green” nel comparto vitivinicolo dell’Emilia Romagna che prevede interventi per oltre 115 milioni di euro di cui 81 milioni sul versante ambientale. Il progetto, con il coordinamento di Enoteca Regionale e il supporto tecnico della società Artemis e dello Studio Salami, è stato presentato al Ministero dello Sviluppo Economico per il tramite di Invitalia. Obiettivo del contratto è lo sviluppo di una filiera sostenibile e circolare, anche con la messa a punto di un protocollo ambientale. Un nuovo modello virtuoso di integrazione…

Vai all'articolo