Clementina Balter è la nuova presidente dell Consorzio Vignaioli del Trentino. L’elezione è arrivata in seguito all’approvazione del bilancio 2020, chiuso positivamente nonostante l’emergenza Covid-19. Rinnovato l’intero CdA, giunto a naturale scadenza. Balter, classe 1986, succede a Lorenzo Cesconi, attuale Vicepresidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi), che guidava il Consorzio da oltre dieci anni. IL PROGRAMMA «Il mio obiettivo – ha detto Clementina Balter – è quello di rafforzare ulteriormente il Consorzio affinché possa supportare ancora di più i Vignaioli trentini nella loro attività e aiutare a farne nascere…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Vittorio Cino è il nuovo Direttore Generale di Federvini
Il Consiglio di Federvini, l’associazione confindustriale dei produttori di vini, spiriti e aceti, ha nominato Vittorio Cino Direttore Generale. Vittorio Cino, 52 anni, proviene da The Coca-Cola Company dove ha ricoperto la carica di EU Affairs Director dopo aver trascorso 7 anni come Direttore Comunicazione e Public Affairs per l’Italia, oltre che come Direttore Government Relations Europa Centrale e Orientale. In precedenza Cino è stato responsabile delle relazioni esterne in Italia del gruppo britannico BG (già British Gas) e Vice direttore della stessa Federvini dal 2004 al 2006. Ha inoltre…
Vai all'articoloFedervini: Micaela Pallini è il nuovo Presidente
L’Assemblea Generale di Federvini, l’associazione confindustriale dei produttori di vini, spiriti e aceti, ha eletto oggi i nuovi vertici nominando Presidente Micaela Pallini (Pallini). Già Presidente del Gruppo Spiriti, Micaela Pallini succede a Sandro Boscaini (Masi Agricola) che ha guidato l’associazione per due mandati, dal 2014. Alla vicepresidenza della Federazione sono stati nominati Piero Mastroberardino (Mastroberardino) e Aldo Davoli (Gruppo Campari). L’Assemblea ha rivolto un ringraziamento particolare al Presidente uscente, per l’intera attività svolta e per l’impegno profuso nell’ultimo difficilissimo anno della pandemia. Insieme ai ringraziamenti, l’Assemblea ha rivolto un…
Vai all'articoloAsti Spumante e Moscato d’Asti Docg: al via lo sblocco della riserva vendemmiale
Nonostante l’incertezza e le difficoltà di questo periodo, la produzione complessiva dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg è aumentata del 11,89% nel primo quadrimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020, arrivando a quasi a 30 milioni di bottiglie. In seguito a questa incoraggiante crescita della richiesta di mercato, l’Assemblea dei produttori dell’Asti e del Moscato Docg ha approvato la proposta di sbloccare parte della produzione vendemmiale 2020 messa a riserva. «Saranno oggetto dello sblocco poco meno di 40.000 hl di prodotto utili per mantenere in equilibrio il…
Vai all'articoloCastelli di Jesi: nuovo disciplinare per la Denominazione Marchigiana
In mattinata l’assemblea dei soci dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), che rappresenta circa l’80% dell’export di vino marchigiano, ha approvato all’unanimità modifiche sostanziali relative al Verdicchio Castelli di Jesi Doc e Docg. Per la Docg la modifica del nome, ora Castelli di Jesi Docg (era Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg) con “Verdicchio” facoltativo e il trasferimento della tipologia “Superiore” dalla Doc alla Docg. Per la Doc è stato reso obbligatorio l’imbottigliamento nella zona di produzione. «Abbiamo ritenuto fondamentale poter valorizzare il territorio attraverso una precisa identificazione dell’area produttiva…
Vai all'articoloNasce la Settimo Pizzolato Holding: 20 milioni di fatturato previsto nel 2021
Riassetto societario per Cantina Pizzolato, che diventa Settimo Pizzolato Holding. La nuova realtà possiede il 100% di Cantina Pizzolato Srl, azienda vitivinicola con sede a Villorba, in provincia di Treviso. E fa da cappello all’Azienda Agricola Pizzolato Settimo. La previsione di fatturato per il 2021 è di oltre 20 milioni di euro. «Una nuova veste quella della Settimo Pizzolato Holding – commenta Settimo Pizzolato – nata ad aprile 2021 dall’esigenza di potenziare l’azienda e dotarla di una struttura organizzativa moderna, efficiente e funzionale capace di cogliere le sfide del momento…
Vai all'articoloL’industria del vetro lancia un manifesto di sostenibilità
L’industria europea del vetro ha lanciato un Manifesto, accolto in Italia da Assovetro. Il manifesto è un impegno per un futuro sostenibile in cui il vetro sia protagonista dell’economia circolare e carbon neutral in linea con gli obiettivi europei del 2050. Il vetro è infatti il materiale perfetto per imballaggi sostenibili, sani, riutilizzabili e infinitamente riciclabili, in un ciclo chiuso e in un circolo virtuoso. «L’industria italiana del vetro – ha affermato Marco Ravasi, Presidente della sezione contenitori in vetro di Assovetro – ha fatto fronte alla crisi continuando a…
Vai all'articoloRibona Riserva: nuova tipologia nelle Marche dal 2022
Dal 2022 i produttori delle Marche potranno imbottigliare la Ribona Riserva. La nuova tipologia, identificativa del vino bianco della provincia di Macerata, è oggetto da anni di diverse sperimentazioni. Secondo quanto appreso dall’ultimo incontro stampa organizzato dall’Istituto Marchigiano Tutela Vini (Imt), al momento sono 150 mila le bottiglie di Colli Maceratesi Doc Ribona prodotte. Di queste, circa 15 mila sono di spumante ottenuto da Maceratino, nome locale del vitigno. Sarà la prossima vendemmia a garantire l’entrata in produzione di un vino bianco da lungo affinamento. Un alter-ego di Verdicchio dei…
Vai all'articoloLa Maremma fa rete sul web: nuovo portale nelle terre del Morellino di Scansano
FOTONOTIZIA – È online da oggi il portale visitmorellino.com. Un nuovo sito web che racconta le opportunità turistiche delle terre del Morellino di Scansano. Il portale, voluto dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano, offre la possibilità di organizzare a tutto tondo il proprio soggiorno nell’area della Denominazione. Su visitmorellino.com si possono consultare attività, luoghi da visitare, percorsi di degustazione. Spazio anche per sport ed escursioni tra i borghi e le campagne della Maremma, con particolare attenzione alla sostenibilità. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è…
Vai all'articoloLugana Doc, sbloccati 8.900 ettolitri di vino in stoccaggio
Aumento a doppia cifra per il Lugana Doc nei primi tre mesi del 2021. La denominazione è cresciuta sia sul fronte degli imbottigliamenti (+ 11,25%), che dei prezzi. Segna un +23% il prezzo dell’uva e un +69% il vino sfuso, secondo i dati della Camera di Commercio di Verona. Il calo del rapporto tra giacenze e imbottigliato nei 12 mesi precedenti (marzo 2021) dà un quadro ottimistico. Tanto da convincere il Consorzio di Tutela a deliberare lo sblocco del 50% del vino sfuso in stoccaggio: 8.900 ettolitri. «Come già accaduto…
Vai all'articoloAl via collaborazione fra Uiv e Scuola Enologica di Alba
Prende il via il patto di collaborazione tra Unione italiana vini e Scuola Enologica di Alba. La prima novità riguarda il settore analisi delle bevande (mosti, vini, liquori). Con la firma della convenzione il Laboratorio Chimico “Azienda Speciale” diventa di fatto un hub locale Uiv. Le varie cantine della zona potranno così conferire più comodamente i propri campioni, senza doverli spedire alla sede centrale di Verona. Sarà un servizio che presterà attenzione alla sostenibilità, visto che sarà il laboratorio stesso ad andare nelle aziende per ritirare i prodotti da…
Vai all'articoloCia Toscana: vino senza alcol ipotesi Ue da scongiurare
Luca Brunelli, presidente Cia Agricoltori Italiani della Toscana, si schiera apertamente contro la proposta da parte di Bruxelles di mettere acqua nel vino per abbassarne la gradazione alcolica, «Non possiamo accettare l’ipotesi che arriva dall’Ue di autorizzare la riduzione o addirittura l’eliminazione dell’alcol dal vino». «È impensabile – prosegue Brunelli – immaginare un vino senza alcol o annacquato. In una regione che fa della massima qualità delle produzioni vitivinicole, un settore da 1 miliardo di euro solo per i vini a denominazione ed in grado di trainare l’economia regionale e…
Vai all'articoloAccordo Mipaaf-eBay a tutela dell’agroalimentare sul web
È stato rinnovato oggi l’accordo tra il Mipaaf – Icqrf, Origin Italia, Federdoc ed eBay per la tutela delle Indicazioni Geografiche sulla piattaforma e-commerce. Un’alleanza nata nel 2014 per contrastare la contraffazione e proteggere i marchi di origine e che negli ultimi anni ha ottenuto risultati eccezionali. La sottoscrizione dell’accordo da parte del Ministro Patuanelli consolida la collaborazione esistente con eBay, confermando il ruolo strategico della piattaforma di e-commerce nella promozione delle eccellenze agroalimentari di qualità certificata del nostro Paese e nella tutela dei consumatori e acquirenti online. Con il…
Vai all'articoloDalla Valpolicella no secco alla dealcolazione del vino
«La proposta di Bruxelles di una dealcolazione parziale o totale del vino, che verrebbe sostituito con l’acqua, oltre ad essere rischiosa per garantire la qualità dei prodotti del settore, è un’idea assurda e senza senso». Lo dichiara in una nota Andrea Sartori, Presidente di Casa Vinicola Sartori, storica realtà della Valpolicella. La tradizione enologica italiana – spiega – è prima nel mondo e le aziende vitivinicole a essa collegate sono un patrimonio, non solo nazionale ma internazionale, che fan parte delle eccellenze “Made in Italy”. Una folle idea che potrebbe cancellare…
Vai all'articoloAccordo Confagricoltura Amazon per la digitalizzazione delle imprese agricole
Confagricoltura e Amazon hanno stretto un accordo che ha l’obiettivo di supportare le aziende agricole e agroalimentari nella digitalizzazione, in uno scenario in cui l’economia digitale sta apportando cambiamenti positivi nella gestione delle attività di imprese e professionisti del settore. Gli iscritti a Confagricoltura avranno così accesso al programma “Accelera con Amazon“, il percorso di formazione gratuito realizzato in collaborazione con Ice – Agenzia per la promozione all’estero, Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business, Confapi – Confederazione italiana della piccola e media industria privata, e Netcomm, il Consorzio…
Vai all'articolo«Viticoltura italiana sempre più green grazie ai giovani»
Secondo un sondaggio di Agivi, l’Associazione giovani imprenditori vinicoli italiani under 40 di Unione italiana vini, fare vino è sempre più un green deal per le nuove generazioni, che fanno della propensione alla sostenibilità un modus operandi nel quotidiano e un fattore di competitività puntando su riciclo, riduzione della chimica ed energie rinnovabili, mobilità elettrica, selezioni mirate dei fornitori e certificazioni riconosciute. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news…
Vai all'articoloConfagricoltura: «Stop a politica buonista, serve un controllo della fauna selvatica»
«Cinghiali, lupi, cervi e caprioli sono in aumento esponenziale. Non può esserci una politica buonista nei confronti della fauna selvatica, ma un controllo basato sul contenimento e sui sistemi di prevenzione che, però, non possono essere solo a carico dell’agricoltore». Così Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto, si è espresso oggi a una lezione del master in amministrazione e gestione della fauna selvatica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la quale l’organizzazione agricola ha stipulato una convenzione che prevede anche stage formativi nelle aziende per gli studenti. Giustiniani, introdotto dal…
Vai all'articoloUiv: leve fiscali e contributi per assecondare il rimbalzo post Covid
«In questo momento servono strumenti per mettere in sicurezza finanziaria migliaia di aziende del vino piegate dalle chiusure horeca, con 500 milioni di euro di crediti incagliati e mancate vendite, franco cantina, per 1,5/1,8 miliardi di euro. Contestualmente servirà anche una promozione verso i Paesi terzi più flessibile per intercettare il rimbalzo che ci attendiamo. Il settore deve ripartire da questi 2 capisaldi». A parlare è Ernesto Abbona, presidente di Unione italiana vini (Uiv), in seguito alla recente riunione del Tavolo vitivinicolo con il sottosegretario al ministero delle Politiche agricole,…
Vai all'articoloPegno rotativo: accordo fra Crédit Agricole Italia e Consorzio Morellino di Scansano
Crédit Agricole Italia ha siglato un accordo di collaborazione con il Consorzio Morellino di Scansano che consentirà alle imprese del settore vitivinicolo di attivare il Pegno Rotativo. L’intesa, sottoscritta da Bernardo Guicciardini Calamai, Presidente del Consorzio Morellino di Scansano e da Massimo Cerbai, Responsabile della Direzione Regionale Toscana di Crédit Agricole Italia, prevede la possibilità di concedere un credito in base ai valori di mercato del vino Dop e Igp in giacenza, previa certificazione di sussistenza. «Siamo particolarmente orgogliosi dell’accordo con il Consorzio Morellino di Scansano – dichiara Massimo Cerbai…
Vai all'articoloAssoenologi: «Situazione Covid drammatica per i produttori, servono sostegni»
Assoenologi, nel corso della riunione del Tavolo Vitivinicolo che si è svolta in videocollegamento al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali alla presenza del sottosegretario Gian Marco Centinaio, ha proposto l’attivazione di ulteriori misure di sostegno a favore delle aziende vitivinicole, così da favorire la loro sopravvivenza in attesa del superamento della pandemia e il ritorno alle normali attività economiche. Il presidente Riccardo Cotarella ha sottolineato quanto sia «drammatica la situazione che l’intero comparto, a tutti i livelli, sta vivendo», evidenziando la necessità immediata di correre in soccorso dei…
Vai all'articoloDanni da gelate in vigna, aiuti Ue agli Stati più colpiti
L’Italia, assieme a Paesi come la Francia, figura tra gli Stati che potranno ricevere aiuti per i danni da gelate in vigna registrati nel mese di aprile 2021. Lo ha annunciato in giornata la Commissione europea. Una notizia che viene accolta con entusiasmo dalle associazioni del settore. «La Commissione – rileva Confagricoltura – si è impegnata a valutare la situazione in vista dell’assunzione di specifici provvedimenti a favore degli Stati membri più colpiti». Grazie al ministro Patuanelli per aver portato ufficialmente all’attenzione delle istituzioni europee – aggiunge il presidente Massimiliano…
Vai all'articoloCuneo: nasce il contratto condiviso di alloggio per stagionali
Nasce il contratto condiviso di alloggio per i lavoratori stagionali, frutto di un intenso lavoro di concertazione fra le Parti sociali che rappresentano tutte le realtà produttive e lavorative del comparto. L’intesa è stata siglata ieri a Cuneo tra il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Coldiretti Cuneo, Cia Cuneo, Confagricoltura Cuneo e Confcooperative Cuneo. Tutte le parti in causa sottolineano l’importanza del lavoro costituzionalmente inteso quale valore sociale e non solo economico che nasce dall’esigenza di offrire un alloggio ai lavoratori anche quando sono assunti dalla Cooperativa…
Vai all'articoloApprovate le norme contro le pratiche sleali nei rapporti commerciali agroalimentari
È stato approvato l’art. 7 della Legge di Delegazione Europea che definisce la disciplina onnicompresiva contro le pratiche sleali nella filiera agroalimentare per la tutela di imprenditori e consumatori. I principi individuati dal Parlamento italiano permettono di indirizzare il quadro giuridico esistente verso una maggiore tutela degli operatori delle filiere agricole e alimentari rispetto alla problematica delle pratiche sleali. L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) sarà designato quale Autorità nazionale di contrasto deputata all’attività di vigilanza sull’applicazione delle disposizioni che disciplinano le…
Vai all'articoloConsorzio Vino Chianti: +4% nel primo trimestre 2021
Il Consorzio Vino Chianti chiude il primo trimestre dell’anno con oltre 186 mila ettolitri di Chianti immessi sul mercato. Un +4% rispetto ai 179 mila dello scorso anno pari a circa un milione di bottiglie di vino in più. Un risultato migliore anche del 2019, anno pre Covid, quando nel il primo trimestre si fermò a 182 mila ettolitri. «I dati del primo trimestre sono un ottimo segnale – dichiara Marco Alessandro Bani, direttore del Consorzio – che ci fa ben sperare anche per il resto dell’anno in corso. Nonostante…
Vai all'articoloAccordo fra UniCredit e Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano
UniCredit ha finalizzato un accordo con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano per affiancare le aziende del territorio, supportandole nella realizzazione degli investimenti e nel loro percorso di crescita, sostenendone la liquidità e rispondendo alle necessità determinate dall’emergenza Covid-19 rendendo disponibili soluzioni specifiche e funzionali al sostegno delle imprese del Consorzio. «Dobbiamo poter mettere il sistema Vino di Montepulciano in condizione di non fermare gli investimenti e nello stesso tempo colmare le eventuali lacune indotte dalla pandemia – dichiara il Presidente del Consorzio, Andrea Rossi – a questo proposito…
Vai all'articoloChianti Classico: +22% nel primo trimestre 2021
Ottimo inizio 2021 per il Chianti Classico che chiude il primo trimestre con un +22% di di bottiglie vendute, circa 10 milioni, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Con la sua presenza in oltre 150 paesi, che in media assorbono oltre l‘80% della produzione annua, il Gallo Nero è riuscito a contenere la perdita al -8% nel 2020 nonostante le note difficoltà del canale Horeca. Le relazioni con i mercati, consolidate con investimenti di promozione da parte del Consorzio e delle aziende associate, non si sono affievolite durante la pandemia…
Vai all'articoloPubblicato il Report dell’attività operativa dell’Icqrf
Oltre 70 mila controlli, 1.142 interventi fuori dei confini nazionali riguardanti in particolare le attività di controllo per l’e-commerce sul web a tutela delle Indicazioni Geografiche, 22 milioni di kg di merce sequestrata, per un valore di oltre 21 milioni di euro. È on line sul sito del Mipaaf il Report 2020 dell’attività operativa dell‘Ispettorato Centrale Repressione Frodi (Icqrf) con i dettagli sugli interventi contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del made in Italy agroalimentare e dei consumatori, e nel contrasto alla criminalità agroalimentare. Su 37.508…
Vai all'articoloBenvenuto Brunello Off chiude con oltre 650 presenze
Con circa 650 presenze complessive e 1500 bottiglie stappate si è chiuso ieri Benvenuto Brunello Off, il cartellone di tasting a numero chiuso realizzato dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino nei quattro weekend di marzo, per presentare i nuovi millesimi agli addetti ai lavori. «Benvenuto Brunello Off – dice il presidente del Consorzio, Fabrizio Bindocci – va in archivio come il primo evento del settore in presenza, dopo un anno di iniziative digitali. Un primato che ci inorgoglisce non solo perché da Montalcino è partito un forte segnale di…
Vai all'articoloRinnovato l’accordo fra Mipaaf e Alibaba
È stato rinnovato l’accordo tra il Mipaaf e il Gruppo Alibaba per promuovere le eccellenze agroalimentari del nostro Paese e combattere i falsi. L’accordo consolida la collaborazione esistente con il Gruppo Alibaba, confermandone il ruolo strategico nella promozione delle eccellenze agroalimentari di qualità certificata del nostro Paese e nella tutela dei consumatori e acquirenti online. Tramite l’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari), ordini e prodotti sospetti, che violano o evocano indicazioni geografiche tutelate, possono infatti essere segnalati direttamente al sistema di protezione…
Vai all'articolo“Il vino nuoce alla salute” in etichetta? Un italiano su 4 smetterebbe di bere
Quasi un italiano su quattro (23%) smetterebbe di bere vino o ne consumerebbe meno se in etichetta trovasse scritte allarmistiche come quelle apposte sui pacchetti di sigarette. Qualcosa che suonerebbe incredibilmente come: “Il vino nuoce alla salute”. È quanto emerge da un sondaggio on line di Coldiretti. I risultati sono stati divulgati in occasione dell’incontro sul nuovo Piano Ue per la salute che divide l’Europa a tavola a Bruxelles da Coldiretti, Filiera Italia, Eat Europe e Farm Europe con la collaborazione dei gruppi parlamentari europei PPE, S&D e Renew Europe.…
Vai all'articolo