Alleanza Cooperative: soddisfazione per la deroga alle rese massime sui vini comuni

Alleanza Cooperative soddisfazione per la deroga alle rese massime sui vini comuni

«Il nostro unico obiettivo è stato quello di tutelare le aree viticole tradizionalmente e strutturalmente vocate alla produzione di vini comuni in cui si producono legittimamente quantitativi di uva superiori a 30 tonnellate/ettaro. Il percorso è stato davvero lungo e difficoltoso, ma il risultato finale ci lascia soddisfatti. L’impostazione della norma rappresenta un giusto punto di equilibrio tra le necessità della norma e le istanze dei diversi territori viticoli». Con queste parole il Presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari Giorgio Mercuri commenta il parere positivo reso dalla Conferenza Stato Regioni allo…

Vai all'articolo

Terre Cevico: bilancio 2020-2021 in crescita

Terre Cevico bilancio 2020 2021 in crescita

Terre Cevico ha presentato i dati dell’esercizio 2020/21. Dati che evidenziano i numeri in crescita e politiche di investimento e di accrescimento patrimoniale del gruppo che sono continuate nonostante il proseguire dell’emergenza sanitaria. La Direzione aziendale, composta dal Presidente Marco Nannetti, dal Ceo Lauro Giovannini e dal Cfo Massimo Gallina, ha presentato anche la nuova partnership con Orion Wines – azienda trentina con proprietà anche in Puglia con cui Cevico collabora da oltre 10 anni – per produzioni orientate ai temi del biologico e della viticoltura sostenibile e la commercializzazione…

Vai all'articolo

Sicilia: grandi aspettative dalla vendemmia 2021

Iniziata in Italia la vendemmia 2020 Sicilia in pole con il Pinot Grigio 2

Positivo il primo bilancio di Assovini Sicilia a chiusura dei 100 giorni della vendemmia. Vendemmia iniziata i primi di agosto nella parte occidentale dell’Isola, con un anticipo di circa dieci giorni, per concludersi a novembre nei vigneti dell’Etna. «La Sicilia sembra avere una buona elasticità anche rispetto ai sempre più evidenti cambiamenti climatici», commenta il presidente di Assovini Sicilia, Laurent de la Gatinais. «Nelle ultime due vendemmie, la vitivinicoltura siciliana conferma la sua vocazione alla sostenibilità e alla qualità media delle uve sempre alta. Gli obiettivi futuri – continua il…

Vai all'articolo

Vernaccia di San Gimignano più forte della pandemia

Vernaccia di San Gimignano piu forte della pandemia Irina Strozzi a Forte di Belvedere

Nonostante la pandemia e le misure di contenimento messe in atto su scala mondiale, la Vernaccia di San Gimignano chiude il 2021 con una promozione da parte dei mercati. Il grande vino bianco della provincia di Siena ha incremento le sue quote del 12% rispetto al 2019, l’anno che ha preceduto l’arrivo del Covid. Nei primi undici mesi del 2021 sono stati imbottigliati 36.589 ettolitri di Vernaccia di San Gimignano. Nel 2020, l’anno dei lockdown, erano stati 31.028. Significativo è proprio il confronto con il 2019, quando gli ettolitri imbottigliati…

Vai all'articolo

La viticoltura eroica alle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026

Milano Cortina 2026 collaborazione Regione Lombardia ERSAF e CERVIM

Regione Lombardia, Ersaf e Cervim hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per valorizzare la qualità dei “vini montani”. L’obiettivo, in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, è promuovere la viticoltura eroica che caratterizza il territorio che ospiterà parte delle gare sportive. Nel 2022 prenderà il via, inoltre, il progetto “Ambasciatori del Cervim“. Personalità riconosciute a livello nazionale ed internazionale che si impegneranno a promuovere nel mondo le peculiarità della viticoltura eroica. «Fare agricoltura in alta quota – dichiara Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia –…

Vai all'articolo

Germania scelta per il 10° Simposio dell’Institute of Masters of Wine

Germania scelta per il 10 Simposio Istituto Master of Wine

Sarà la Germania ad ospitare il 10° Simposio internazionale dell’Institute of Masters of Wine. L’appuntamento è a Wiesbaden nel 2023. Quattro giorni, dal 29 giugno al 2 luglio, in cui il Deutsches Weinstitut (Dwi), farà gli onori di casa nella città dello stato federale di Hessen. Il Dwi collaborerà con le 13 regioni vinicole e il Verband Deutscher Prädikatsweingüter (Vdp) per accogliere gli ospiti. Il Simposio è l’evento di punta dell’Institute of Masters of Wine, che in Germania conta 10 rappresentanti. Ci sono anche loro tra i sostenitori della candidatura…

Vai all'articolo

Una buona vendemmia 2021 per la Doc Colli Berici e Vicenza

Gustus Vini e Sapori dei Colli Berici

Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza tira le somme della vendemmia 2021 e il risultato è decisamente positivo. I dati raccolti dai ventisei soci testimoniano che, seppur a fronte di un calo di produzione totale, la qualità dell’uva raccolta è decisamente alta. “Quella del 2021 è stata una buona vendemmia che ci darà grandi soddisfazioni anche nel lungo periodo – commenta Giovanni Ponchia, Direttore del Consorzio -. La scarsità di precipitazioni e i fenomeni grandinigeni hanno portato a un calo medio di circa il 20% delle quantità raccolte…

Vai all'articolo

Presentato il 54° Congresso Nazionale AIS

Presentato il 54° Congresso Nazionale AIS

È stato presentato presso il Grand Hotel Majestic il programma del 54° Congresso Nazionale AIS, Associazione Italiana Sommelier, organizzato per questa edizione da AIS Emilia. Tema del congresso sarà “Il futurismo enogastronomico. Tradizione in movimento”. Il congresso si terrà a Bologna dal 19 al 21 Novembre 2021. Gli eventi, aperti al pubblico, saranno suddivisi tra l’Oratorio San Filippo Neri, il Grand Hotel Majestic e Palazzo Re Enzo. «Il tema del congresso è calzante – dice Luciana Finessi, dell’Assessorato all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia Romagna -. La nostra…

Vai all'articolo

Cantine Pellegrino, nuovo impianto fotovoltaico a Pantelleria

Cantine Pellegrino nuovo impianto fotovoltaico a Pantelleria

È stato inaugurato a Pantelleria il più grande impianto fotovoltaico privato ad energia rinnovabile dell’isola. L’unico al servizio di un’attività produttiva: Cantine Pellegrino. Un impianto di potenza complessiva pari a 86,40 kWp, che permette alla cantina di essere quasi autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie a fonti rinnovabili. Il nuovo impianto è costituito da 270 moduli fotovoltaici del tipo vetro-vetro, di potenza pari a 320 Wp cadauno. L’installazione è avvenuta «nel pieno rispetto del paesaggio». Non risulta visibile da nessun osservatore e appare integrata nella skyline della zona. L’investimento…

Vai all'articolo

Masseto: buone prospettive per la vendemmia 2021

Masseto buone prospettive per la vendemmia 2021

L’annata 2021 è stata insidiosa e caratterizzata ovunque da forti contrasti, rendendo più concreto e tangibile il fenomeno del cambiamento climatico. A Masseto il grande punto di forza è stata sicuramente la capacità di risposta delle viti. Come spiega il Direttore della Tenuta Axel Heinz «le sue caratteristiche del terroir hanno permesso di ammortizzare gli estremi climatici e di canalizzarli creando condizioni sì limitanti, ma allo stesso tempo prive di sofferenza. Proprio da queste premesse possono nascere grandi vini». Fondamentali si sono rivelati gli elementi caratterizzanti di Masseto come suolo…

Vai all'articolo

Decreto Pratiche sleali, Mipaaf: stop vendita agroalimentare sotto ai costi di produzione

Decreto Pratiche sleali Mipaaf stop vendita agroalimentare sotto ai costi di produzione

Riguarda anche il settore agroalimentare il Dl Pratiche sleali approvato in queste ore dal Consiglio dei Ministri. Non sarà più possibile «imporre condizioni contrattuali eccessivamente gravose, come la vendita di prodotti agricoli/alimentari a prezzi al di sotto dei costi di produzione». «Vengono così definitivamente riequilibrati i rapporti di forza tra le parti negli scambi commerciali, garantendo una posizione più equa per gli agricoltori e i produttori», è il commento del Mipaaf. Più in generale, lo schema di decreto legislativo vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare. Sia tra…

Vai all'articolo

Bolgheri e Sassicaia: ecco la mappa vigneti 2021

Bolgheri e Sassicaia scaricabile la mappa vigneti 2021

FOTONOTIZIA – È scaricabile sul sito ufficiale del Consorzio di Tutela la nuova mappa dei vigneti di Bolgheri e Sassicaia. «Mi fa piacere condividere la nuova mappa dei nostri vigneti a seguito del censimento viticolo generale fatto quest’estate», ha annunciato il direttore Riccardo Binda. Per quanto riguarda la mappa in 3D, l’ultima versione disponibile risale al 2019. Si tratta del risultato della collaborazione del Consorzio Tutela Bolgheri e Sassicaia con Alessandro Masnaghetti, sulla base del censimento fatto tra il 2017 e il 2018. L’ente toscano sta al momento valutando di…

Vai all'articolo

Banfi, programma di sconti FinDynamic Unicredit per sostenere fornitori di Montalcino, Bolgheri e Chianti

Banfi programma di sconti FinDynamic Unicredit per sostenere fornitori di Montalcino Bolgheri e Chianti

Banfi, azienda leader nella produzione vinicola fondata nel 1978 ed eccellenza del Made in Italy, ha sottoscritto con FinDynamic, fintech partecipata da UniCredit, un programma di sconto dinamico «per favorire la ripresa economica dei propri fornitori». L’operazione riguarda gli operatori dislocati nei territori toscani di Montalcino, Bolgheri e Chianti, in Toscana, nonché quelli di Novi Ligure e Acqui Terme, in Piemonte. Si tratta del primo esempio di applicazione del dynamic discounting nel settore vitivinicolo, caratterizzato dalla presenza di operatori che hanno spesso numerosi fornitori di piccole e medie dimensioni, per…

Vai all'articolo

Amfori, accordo con Equalitas nel segno della sostenibilità sociale e ambientale

Riccardo Ricci Curbastro Amfori accordo con Equalitas nel segno della sostenibilita sociale e ambientale

Amfori riconoscerà come «automaticamente qualificate» le aziende che avranno ottenuto la certificazione Equalitas. Un’equazione destinata ad «alleggerire gli adempimenti delle aziende, evitando la duplicazione degli audit e rendendo dunque concreto il concetto, spesso abusato e raramente praticato, di semplificazione burocratica». Un indubbio vantaggio sia per i membri di Amfori BSCI che per quelli di Equalitas. L’accordo è il risultato di due anni di lavoro intenso, tra il 2019 e il 2020, per «costruire – riferiscono le due aziende – una sinergia che comporterà facilitazioni per le aziende vitivinicole sottoposte alla…

Vai all'articolo

Montecucco, la vendemmia 2021 regala Sangiovese da lungo affinamento e Vermentino al top

Montecucco vendemmia 2021 regala Sangiovese da lungo affinamento e Vermentino al top

Sangiovese da lungo affinamento e Vermentino al top della qualità assoluta. Secondo le previsioni di Giovan Battista Basile, presidente del Consorzio Tutela Vini Montecucco, la vendemmia 2021 è stata un successo. «Andiamo sicuramente verso Sangiovesi da lungo invecchiamento – dichiara – e anche per il Vermentino è stata un’annata favolosa. Siamo più che soddisfatti dell’ottimo stato fitosanitario dell’uva portata in cantina. Nessuna traccia di peronospora né di oidio, a parte qualche lievissimo accenno a inizio luglio ma subito rientrato grazie alle temperature estive molto calde». A favorire questi risultati è soprattutto…

Vai all'articolo

Conclusa la vendemmia per il Pinot grigio Doc delle Venezie

Conclusa la vendemmia per il Pinot grigio Doc delle Venezie

La scorsa settimana si è ufficialmente chiusa la quinta stagione produttiva del Pinot grigio Doc delle Venezie anche nelle ultime zone del Trentino. Un ritardo generalizzato, per tutte le varietà precoci del Nordest, che va dai 7 ai 15 giorni rispetto al 2020. Il trend di metà estate anticipava cali più o meno lievi della produzione. Da un -5% in Friuli a un -10/-15% in Veneto e nella Provincia Autonoma di Trento. Ottimo lo stato fitosanitario dell’uva e da qualità eccellente diffusa su tutto l’areale. L’andamento climatico è stato decisamente…

Vai all'articolo

Il volume “Soave Terroir” premiato dall’Oiv

Il volume Soave Terroir premiato dallOiv

L’Oiv, Organizzazione internazionale della vigna e del vino, ha premiato “Soave Terroir” con la menzione d’onore. Il volume, voluto dell’ex direttore del Consorzio Aldo Lorenzoni e scritto a più mani con studiosi e ricercatori, è stato riconosciuto per la sua valenza scientifica. La pubblicazione sul terroir di Soave è inserita nelle 10 menzioni speciali, accanto ai 16 premi assegnati alle migliori opere letterarie del vino edite nel 2020. «Un doppio obiettivo raggiunto per quest’opera – si legge tra le motivazioni alla base del premio a Soave Terroir – uno studio…

Vai all'articolo

Vino: il Covid non scalfisce il mercato globale

Vino il Covid non scalfisce il mercato globale 2

Nonostante il calo a doppia cifra percentuale del Pil delle principali economie mondiali, l’impatto complessivo del Covid-19 sul mercato globale del vino nel 2020 non è stato così grave come ci si sarebbe aspettati. Il consumo di vino è infatti diminuito di meno del 7% in volume e di circa il 5% in valore, secondo dati IWSR. «Il mondo ha bevuto meno vino nel 2020 – osserva Lulie Halstead, Ceo di Wine Intelligence – ma ha speso relativamente di più rispetto agli anni precedenti. Questo ha portato profitti inaspettatamente forti…

Vai all'articolo

Valpolicella: al via la vendemmia 2021

Terre di Leone leggerezza e modernita nella Valpolicella Classica Federico Pellizzari e Chiara Vassanelli 1

Tutto pronto in Valpolicella per la vendemmia 2021, al via da metà settembre. L’uva si presenta sana sotto ogni punto di vista, di ottima qualità e quantitativamente equilibrata. Inoltre il mercato 2021 promette di chiudersi molto bene per i vini della doc. Nei primi 8 mesi dell’anno infatti si registra un imbottigliato al +10% per il Valpolicella (Superiore incluso), + 17,8% per il Ripasso e +29% sull’Amarone rispetto al 2020. «le curve di maturazione dell’uva, realizzate dal Consorzio – spiega Christian Marchesini, Presidente del Consorzi – non lasciano dubbi. Le…

Vai all'articolo

Riccardo Cotarella è il nuovo consulente di Villa Acquaviva

Riccardo Cotarella e il nuovo consulente di Villa Acquaviva

Dalla vendemmia 2020 Riccardo Cotarella è il nuovo consulente della storica azienda del Morellino di Scansano “Villa Acquaviva“. Questa nuova sinergia nasce soprattutto grazie alla lunga amicizia che lega Serafino D’Ascenzi e Riccardo Cotarella. Amicizia nata negli anni ’60 quando frequentarono il collegio dell’istituto agrario di Bagnoregio. Una collaborazione che vuole portare maggiore visibilità tanto al brand della famiglia D’Ascenzi quanto ai vini di una terra votata alla produzione vitivinicola come la Maremma Toscana. Morellino di Scansano, Vermentino ed altri vitigni che, negli ultimi anni, stanno dimostrando le grandi potenzialità…

Vai all'articolo

Candia dei Colli Apuani Doc: al via la vendemmia eroica

Candia dei Colli Apuani Doc al via la vendemmia eroica 2

Inizieranno la prossima settimana le fasi della raccolta a mano per i viticoltori del Candia dei Colli Apuani Doc. Una vendemmia eroica che lascia ben sperare, come sottolineano Coldiretti e Consorzio di Tutela che parlano di «stagione molto buona in linea con la precedente dal punto di vista quantitativo, e molto interessante da quello qualitativo nonostante le scarsissime piogge». LE PREVISIONI DELLA VENDEMMIA «Allo stato attuale le previsioni sono molto promettenti. I segnali sono tutti molto positivi. Le viti sono sane, i grappoli in salute. Non ci resta solo che…

Vai all'articolo

Vendemmia 2021 in Lombardia: Franciacorta e Oltrepò pavese aprono le danze

Vendemmia 2021 in Lombardia Franciacorta e Oltrepo pavese aprono le danze

È l’ora della vendemmia 2021 in Lombardia. Secondo le prime stime di Coldiretti, il calo medio nei raccolti sarà pari al 15% rispetto allo scorso anno. I primi grappoli sono stati raccolti in Franciacorta. Nei prossimi giorni le operazioni entreranno nel vivo anche in Oltrepò pavese. L’ultima zona vinicola a vendemmiare sarà invece la Valtellina. «Quest’anno – sottolinea Coldiretti Lombardia – il via alla raccolta dell’uva parte con una settimana di ritardo rispetto alla precedente stagione. La causa è da ricercare nelle gelate primaverili tardive che hanno di fatto rallentato…

Vai all'articolo

Promozione Dop e Igp all’estero, fondi anche per i Consorzi. Origin Italia: «Vittoria per il comparto»

Promozione Dop e Igp allestero fondi anche per i Consorzi. Origin Italia Vittoria per il comparto

Anche i Consorzi di Tutela potranno beneficiare dei fondi per la promozione di Dop e Igp all’estero. Sono state accolte le richieste di Origin Italia, principale organismo di rappresentanza del sistema agroalimentare certificato. «Si tratta di una vittoria importante per l’intero comparto – esulta il presidente Cesare Baldrighi – perché consente ai Consorzi di Tutela di avere la possibilità di usufruire di un ulteriore, e quanto mai opportuno, strumento finanziario per la promozione e la tutela all’estero delle Indicazioni Geografiche, sempre più spesso al centro dei fenomeni legati alla frode…

Vai all'articolo

Agroqualità diventa l’ente di di controllo terzo di riferimento per il Centro e Sud Italia

Agroqualita diventa lente di di controllo terzo di riferimento per il Centro e Sud Italia

A partire dal prossimo primo agosto Agroqualità sarà l’ente di controllo autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per 169 vini ad indicazione geografica (Docg, Doc, Igt) del Centro e Sud Italia. «Con questa scelta da parte dei Consorzi di tutela – dichiara Enrico De Micheli, Amministratore Delegato di Agroqualità – e grazie alla collaborazione con le Camere di Commercio, Agroqualità consolida la propria presenza come player di rilievo nazionale nella certificazione del vino». “È con grande senso di responsabilità – prosegue De Micheli – che affronteremo questo…

Vai all'articolo

Nomina Bortolomiol: gli auspici dell’Associazione Colline Conegliano e Valdobbiadene

Nomina Bortolomiol i complimenti dellAssociazione Colline Conegliano e Valdobbiadene 2 e1689241687557

Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, si complimenta con Elvira Bortolomiol per la nomina a presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. Auspichiamo – dice la Presidente – di incontrare in tempi stretti la nuova guida del Consorzio del Prosecco Docg per programmare insieme l’attività comune di tutela e promozione di un patrimonio dell’Umanità naturale e umano unico al mondo. «Rafforzare sempre più la sinergia tra le nostre due realtà – conclude Marina Montedoro sull’elezione di Elvira Bortolomiol – è…

Vai all'articolo

Movimento Turismo del Vino: Nicola D’Auria confermato presidente

Movimento Turismo del Vino Nicola DAuria confermato presidente

Alla guida del Movimento Turismo del Vino nazionale è stato nuovamente eletto Nicola D’Auria, presidente uscente, che ha presentato una nuova squadra per guidare il triennio di mandato. «Quanto fatto dal 2018 a oggi – dichiara il neo eletto presidente – è purtroppo stato limitato dagli eventi che tutti conosciamo. Tuttavia sono state gettate basi importanti che, sono certo, con la nuova squadra al mio fianco porteranno al raggiungimento degli obiettivi comuni a tutte le regioni del Movimento». La rivisitazione dello Statuto Nazionale, l’avvio di importanti relazioni con referenti istituzionali,…

Vai all'articolo

Consorzio Valpolicella: meno produzione, più sostenibilità

amarone della valpolicella vigneti anteprima 2016

Il Consorzio di tutela vini Valpolicella ha presentato il primo report annuale sulla denominazione. Uno strumento che ha l’obiettivo di inquadrare caratteristiche e trend della Denominazione veneta. Una realtà forte di 2.271 viticoltori, 6 cantine sociali, 322 imbottigliatori e un giro d’affari annuo di oltre 600 milioni di euro generato per il 70% dall’export verso 87 Paesi del mondo. «Abbiamo voluto dotarci di uno strumento di monitoraggio della denominazione che affineremo sempre di più nel prossimo futuro – ha detto il presidente del Consorzio di tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini…

Vai all'articolo

Cresce la produzione biologica delle cantine cooperative

Cresce la produzione biologica delle cantine cooperative

Cresce la produzione biologica nel mondo vitivinicolo cooperativo. Da un’indagine interna realizzata da Alleanza Cooperative Agroalimentari su un campione rappresentativo delle proprie associate, è emerso che il 61% delle cantine interpellate è attualmente assoggettata al metodo di produzione biologica. Il 22% del campione, infine, ha già presentato almeno un’edizione del bilancio di sostenibilità. Il campione individuato è composto da cooperative operanti in diverse regioni italiane e con classi di fatturato disomogenee, che rappresentano nell’insieme oltre il 70% del giro d’affari complessivo della cooperazione. Dall’indagine è emerso anche un altro dato…

Vai all'articolo

Piccini 1882: 2020 in crescita grazie agli investimenti e strategia di filiera

Piccini 1882 2020 in crescita grazie agli investimenti e strategia di filiera

Piccini 1882 si affaccia alla seconda metà dell’anno forte di risultati economici in crescita, che certificano la capacità del Gruppo di saper leggere i tempi e attuare la necessaria strategia per superare i difficili mesi della pandemia. L’azienda vitivinicola guidata dall’Amministratore Delegato Mario Piccini chiude il 2020 con oltre 18 milioni di bottiglie prodotte e ricavi che superano i 68 milioni di euro, in crescita del 7% rispetto ai 63.5 milioni del 2019. Di questi, quasi 44 milioni rappresentano il valore dell’export, pari a circa il 65% del fatturato complessivo.…

Vai all'articolo

Due nuovi decreti a sostegno del settore vitivinicolo

decreto

Due nuovi decreti riguardano il settore vitivinicolo e sono finalizzati a sostenere l’intero comparto, fortemente colpito dalle conseguenze derivate dal blocco del canale Horeca e dalla crisi dell’export a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il primo decreto riguarda la promozione nei Paesi terzi dei prodotti vitivinicoli italiani, per i quali viene prorogata di due mesi la tempistica di esecuzione dei programmi per l’annualità 2020/2021. Il decreto vuole favorire la maggiore spesa possibile del sostegno previsto dalla misura Promozione dell’Ocm Vino e incoraggiare le dinamiche di riequilibrio dei mercati legati a…

Vai all'articolo