Presentata U Label etichetta parlante gli ingredienti del vino
FOTONOTIZIA – Federvini, Unione italiana Vini e Comité Vins hanno presentato in mattinata a Vinitaly 2022 la piattaforma digitale U-label. Sviluppata in 24 lingue, consente di fornire ai consumatori in modo chiaro e trasparente, tutte le indicazioni nutrizionali e la lista degli ingredienti dei vini.
La piattaforma U-label prevede il rilascio di un QR Code per ciascun prodotto registrato. Una volta inquadrato con il proprio smartphone il QR Code presente sull’etichetta, il consumatore potrà accedere alle informazioni organolettiche e nutrizionali del prodotto, ai messaggi sul consumo responsabile e all’etichettatura ambientale degli imballaggi.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cervim ecco gli ambasciatori della viticoltura eroica 2
Con l’obiettivo di promuovere la viticoltura ed i vini eroici, il Cervim ha istituito la figura di “Ambasciatore Cervim – Viticoltura Eroica“. I riconoscimenti del Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna, in Forte Pendenza e delle Piccole Isole vengono conferiti a personalità legate a questa particolare viticoltura per passione, conoscenza dei luoghi o perché operano direttamente in contesti di viticoltura eroica.
Sei le onorificenze di Ambasciatore conferite: all’enologo spagnolo delle Isole Canarie Manuel Angel Capote Perez, al winemaker Roberto Cipresso, all’enologo e al funzionario dell’Istituto regionale vini, oli Sicilia Giovanni Giardina.
Ci sono poi lo slovacco Erik Klein Export manager e Italian Wine Ambassador e a Michele Lauriola dell’Università degli studi del Molise e produttore. A questi si aggiunge Alessandra Dinato, export manager – wine consultant, insignita quest’oggi a Vinitaly.
La viticoltura eroica – sottolinea Stefano Celi, presidente Cervim – assume una rilevante importanza in termini di tutela di beni materiali e immateriali: dal paesaggio antropico alle tradizioni, dalla biodiversità viticola alle tecniche di coltivazione affinate nel tempo, capaci di rendere accessibili e produttive zone impervie».
«Tutti aspetti che oggi rappresentano un patrimonio, anche paesaggistico, di inestimabile valore. Riteniamo che la valorizzazione di questo straordinario patrimonio possa essere veicolata anche da chi ricopre un ruolo nella società civile in Italia e nel mondo».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Varvaglione un videogame per celebrare i 10 anni della linea 12eMezzo
Varvaglione 1921 presenta un video game che vuole essere una esperienza immersiva e divertente nel mondo della viticoltura. Un “wine game” sul tema vino che è anche educazione e formazione sui temi dell’enologia.
Per i dieci anni della linea 12eMezzo, la linea di vini che parla ai giovani del mondo, è nato un progetto che interpreta un linguaggio caro alle nuove generazioni tenendo fede ai valori della storica azienda di famiglia.
IL VIEDO GAME
Per lanciare il compleanno di 12eMezzo, è stato messo a punto un video game immersivo con una guida speciale. Ercolino, il cane della famiglia Varvaglione, accompagnerà i giocatori attraverso i vigneti, scansando tutto ciò che mette in pericolo la vite e l’uva, passando per le fasi di imbottigliamento fino alla degustazione.
Il videogioco, della durata di circa un mese, è suddiviso in tre livelli, ognuno dei quali rivolto a una fase diversa della catena di produzione dei vini Varvaglione. Dal vigneto alla vendita.
I LIVELLI DEL GIOCO
Per quanto riguarda i primi due livelli, si può parlare di edutainment gaming, ovvero la comunicazione giocosa finalizzate alla didattica. Il primo è ambientato in una vigna, dove il player deve guidare un trattore e raccogliere gli elementi essenziali per la produzione. Raccogliendo uva e acqua il giocatore deve invece schivare neve e funghi che potrebbero danneggiare il raccolto.
Il secondo si concentra sul processo di imbottigliamento e protagonista è la bottiglia. L’utente deve muoverla su di un rullo, prendendo gli oggetti utili al suo completamento (etichette e tappi) ed evitando quelli non inerenti. Ogni volta che il player si imbatte in uno degli elementi, funzionali e non, si aprono dei pop-up informativi con una breve spiegazione di ognuno.
L’obiettivo è, quindi, che l’utente giocando, intraprenda un viaggio alla scoperta del ciclo di vita del prodotto. Un viaggio che lo conduca dalla raccolta del vino alla produzione della bottiglia.
Il terzo e ultimo livello si svolge in una fiera in cui il giocatore deve man mano raccogliere i loghi del brand Varvaglione1921 per raggiungere lo stand dell’azienda. I diversi livelli vengono lanciati con una cadenza settimanale.
Al termine di ognuno, gli utenti vengono invitati a giocare a quello successivo (la comunicazione è rafforzata anche da attività sui social network) e possono, inoltre, compilare un form, che appare nella schermata finale, per ricevere un’e-mail con un codice sconto da utilizzare online.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
CarusoMinini 2.0 nuovo corso green per la cantina scilianaGiovanna e Rosanna
Un futuro sempre più “green”, quello della Caruso&Minini, azienda vinicola di Marsala presente nella Guida Top 100 migliori vini italiani di Winemag.it. Sotto la guida le sorelle Giovanna e Rosanna Caruso, quarta generazione di famiglia, è stata completata l’installazione di un impianto fotovoltaico. Impianto capace di fornire energia pulita alla cantina fino a renderla autosufficiente.
Il nuovo impianto, composto in totale da 534 moduli, è posizionato sui tetti dello stabilimento. Con una potenza nominale di 200 Kwp e una produzione stimata annua di circa 300 Kw/h, fornirà un importantissimo contributo per il risparmio energetico e per la salvaguardia ambientale. Si stima una riduzione delle emissioni annue di Co2, di oltre 160 kg.
CARUSO& MININI 2.0
«Chiamiamo il nostro nuovo corso “Caruso&Minini 2.0” – dice Giovanna Caruso, export manager – perché si tratta di una “visione nuova” che coinvolge la generazione composta da me, da mio marito, Andrea Artusio, e da mia sorella Rosanna, ma non solo».
«In un momento di grande incertezza che sta coinvolgendo il mondo intero – afferma Rosanna Caruso, quality manager – la C&M decide di supportare lo sviluppo futuro dell’azienda con investimenti a 360° nelle risorse umane, in cantina a supporto della qualità e sostenibilità ed in campagna. Oltre all’installazione dell’impianto fotovoltaico abbiamo anche abbattuto i consumi di energia con un’attenta analisi delle criticità e delle inefficienze di sistema».
Tra i recenti investimenti c’è anche la sostituzione del principale gruppo frigo, che serve l’intera cantina, con un nuovo gruppo di maggiore efficienza energetica. Introdotti anche degli ottimizzatori integrati con condensatori e filtri passivi.
IL NUOVO DIRETTORE GENERALE: NICOLÒ CALZA
Gli investimenti orientati alla sostenibilità ambientale non sono infatti le uniche recenti scelte della proprietà. Nel campo delle risorse umane è stato nominato il nuovo direttore generale, Nicolò Calza.
«Per i nostri progetti di crescita futura saremo guidati da Nicolò Calza – dice la proprietà -. Piemontese di origine, ha una grande esperienza professionale alle spalle. Proviene dall’azienda friulana Livio Felluga e non ha avuto esitazioni ad essere sin da subito coinvolto nel nostro progetto, di cui si è immediatamente innamorato».
«Sposo un progetto ambizioso con una squadra giovane e affiatata – dichiara il neodirettore -. Ho il piacere di entrarne a far parte come figura di riferimento. Metterò sul campo tutte le mie competenze professionali fino a questo momento acquisite. Credo fortemente nelle potenzialità della Sicilia e dell’azienda C&M in particolare, in quanto ambasciatrice di tipicità e qualità nel mondo».
I PROGETTI PER IL FUTURO
Diversi sono i progetti che l’azienda porterà avanti negli anni a venire, orientati alla sostenibilità, soprattutto, e alla valorizzazione dei vitigni tipici. L’azienda, in possesso della certificazione Bios per i metodi di produzione biologica, si estende per 120 ettari vitati. Le vigne, nelle contrade Giummarella e Cuttaia, si trovano in una zona collinare dell’entroterra trapanese con un’altitudine massima di 450 metri slm.
Ogni loro porzione è stata scelta, con l’esperienza di chi la coltiva da generazioni, per creare la migliore combinazione possibile tra la vite, il clima e la terra. I terreni ospitano vitigni autoctoni quali Grillo, Catarratto, Zibibbo, Grecanico, Inzolia, Nero d’Avola, Perricone, Frappato e Nerello Mascalese, ma anche vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Syrah e Merlot.
La produzione è di 650.000 bottiglie, vendute in 40 Paesi e 5 continenti, principalmente all’estero. «La crescita del mercato regionale è uno dei prossimi obiettivi aziendali – afferma Andrea Artusio, marketing manager -. Questo ci ha spinto anche ad un investimento sulle risorse umane per rafforzare la nostra rete vendita».
Un processo insolito, quasi inverso, quello della C&M che da ambasciatrice autorevole della Sicilia del vino all’estero, punta adesso ad una maggiore presenza nella propria terra d’origine.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cascina Castlet un percorso didattico racconta la biodiversita in vigna Studenti Istituto Penna Asti con Mariuccia Borio
È la vigna che parla e si racconta. Nasce così l’esposizione all’aria aperta di Cascina Castlèt, azienda vitivinicola di Costigliole d’Asti (AT). Propone un percorso didattico di educazione ambientale e rispetto della terra, degli alberi e degli animali.
Nelle vigne, attorno alla cantina, è stata posizionata una cartellonistica che racconta la vita tra i filari: dagli animali (ricci, uccelli, lepri, insetti) agli alberi (gelsi, ciliegi, roveri), dall’importanza della biodiversità agli elementi architettonici del paesaggio rurale con i suoi ciabot e le cappelle votive campestri.
Il progetto, come spiega Mariuccia Borio, titolare di Cascina Castlèt, è stato realizzato con gli studenti dell’Istituto Agrario Penna di Asti, coordinati dagli insegnanti.
LA BIODIVERSITÀ IN VIGNA RACCONTATA AGLI STUDENTI
«Gli studenti mi hanno aiutato a mappare e raccontare gli alberi, gli animali, le erbe selvatiche e gli elementi antropici che si trovano tra le vigne e intorno all’azienda. È stato bello – continua la produttrice – lavorare insieme: sono loro che un domani si dovranno prendere cura della nostra terra ed è importante trasmettere loro valori, non solo nozioni».
Un progetto ambientale tra le vigne che Mariuccia Borio porta avanti da molti anni: «L’azione dell’uomo ha spesso ridotto la biodiversità e tolto spazi, per lo più siepi e cavità di vecchi alberi, dove molte specie di uccelli erano solite nidificare e trovare rifugio».
LA PANCHINA GIGANTE DI CASCINA CASTLÈT
Le nostre vigne, invece, sono abitate da molte specie di uccelli e altri animali. Dal 1995 – continua Borio – prima con l’ornitologo Sergio Abran di Bolzano, poi con gli ornitologi astigiani Enrico Caprio e Mario Cozzo, abbiamo messo numerosi nidi artificiali che vengono usati dagli uccellini ma anche dagli scoiattoli rossi».
Nel percorso, si potrà incontrare oltre alla Panchina gigante #rossopassum creata da Chris Bangle, anche due aree picnic attrezzate, una grande cornice rossa per scattare un selfie con il castello di Costigliole d’Asti che svetta alle spalle e una casetta book-crossing tra i filari per lo scambio di libri.
Cascina Castlèt ha aderito al progetto culturale di biblioteca diffusa lanciato da «Leggere Ovunque» e ha posizionato una casetta di legno dove i visitatori potranno portare o prendere libri.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Vigneto a Mazara del Vallo in provincia di Trapani Consorzio di tutela vini Doc Sicilia Vendemmia 2020 in Sicilia il Consorzio Ottima annata per Grillo e vini rossi
Sono quarantuno le cantine associate ad Assovini Sicilia che popoleranno Vinitaly 2022. L’associazione, nata nel 1998, oggi riunisce 89 aziende e rinnova la sua partecipazione alla 54esima edizione del Salone Internazionale dei vini e distillati di Verona, «con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la diversità del patrimonio enologico siciliano».
«È il Vinitaly del rilancio e della ripartenza- sottolinea Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia- l’associazione che riunisce 89 vitivinicultori siciliani. Dopo due anni di stop forzato, c’è voglia di ritornare ad incontrarsi in presenza».
La produzione vinicola delle quarantuno aziende di Assovini Sicilia a Vinitaly 2022 rappresenta gran parte delle indicazioni geografiche territoriali e le denominazioni della Sicilia.
Insieme all’Assessorato regionale dell’Agricoltura, Assovini Sicilia ha organizzato la masterclass “Le piccole denominazioni virtuose della Sicilia”, condotta da Francesco Pensovecchio, direttore di Wine in Sicily. L’obiettivo è quello di valorizzare le piccole denominazioni e il legame tra vino e territorio.
I NUMERI DELLA SICILIA A VINITALY 2022
«Il mondo ha sete di vino siciliano – commenta ancora il presidente de la Gatinais – di conoscere la sua biodiversità attraverso le sue cultivar autoctone che rappresentano il suo straordinario patrimonio vitivinicolo».
Una Sicilia vitivinicola capace di attrarre il mercato estero, segnando un +13% nell’export dei vini nei primi nove mesi del 2021 (Wine Monitor-Istat), con oltre 103 milioni di euro esportati. A questi dati, si aggiunge lo splendido risultato del Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia, che ha chiuso il 2021 con 95,8 milioni di bottiglie certificate con tale denominazione, in crescita del 6% rispetto al 2020.
La Sicilia del vino di qualità ha sempre dato il massimo al Vinitaly, esprimendo i propri valori distintivi: territori, vitigni, tradizioni ma anche innovazione, ricerca, capacità comunicativa e marketing.
La nostra regione – sottolinea Lilly Ferro Fazio, vicepresidente Assovini Sicilia – torna a crescere più di prima, grazie ai tanti segnali positivi che generano fiducia e prospettiva dopo anni incerti e difficili».
«Il vino siciliano, con standard qualitativi sempre più alti e condivisi, esprime una capacità competitiva verso l’alto. Ora – conclude Lilly Ferro Fazio – dobbiamo sentirci doppiamente coinvolti nel sostenere la ripresa della ristorazione in Italia e del turismo eno-gastronomico come fattori decisivi nella crescita dei prossimi anni».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Musumeci a Contrade 2022 Un piano della Regione Sicilia per i vigneti eroici dellEtna
Un piano di Regione Sicilia per i vigneti che si trovano in contesti paesaggistici eroici, come l’Etna. Ne ha parlato oggi il presidente Nello Musumeci a Contrade dell’Etna, evento che promuove i vini del vulcano con il coinvolgimento delle cantine del territorio, che ha preso il via ieri mattina al Picciolo Etna Golf Resort di Castiglione di Sicilia.
«Il mio Governo – ha detto Musumeci – ha previsto fra i titoli delle aziende partecipanti anche quelle che hanno al loro interno dei palmenti o si trovano in contesti paesaggistici. Proprio perché abbinare il vino ad un contesto di architettura rurale, diventa un binomio di identità perfetta».
L’INTERVENTO DI NELLO MUSUMECI A CONTRADE DELL’ETNA 2022
Il governatore ha anche ricordato Andrea Franchetti, il “padre” di Contrade: «Manca Franchetti, l’ideatore di questa straordinaria iniziativa che ha superato la prova del 9. Un intuito e una lungimiranza che hanno consentito all’Etna di sfornare oggi 4,5 milioni di bottiglie con 383 aziende, un terzo delle quali imbottiglia».
Sul vulcano abbiamo 1.118 ettari di vigneti che comportano una valorizzazione immobiliare straordinaria: i prezzi dei terreni si sono moltiplicati. Questo dimostra che il vino non è soltanto un prodotto di qualità ma anche un elemento di traino per la valorizzazione di un territorio».
Contrade dell’Etna continua domani (lunedì 4 aprile) dalle 9.30 alle 16.30: l’ultimo giorno dedicato ad operatori commerciali, enoteche, circuito Horeca, importatori, grossisti e agli ospiti delle cantine presenti.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Il vino dell’Etna riparte e la produzione supera i valori raggiunti prima della pandemia. È uno dei dati emersi durante la presentazione di Contrade dell’Etna, l’evento che promuove i vini del vulcano con il coinvolgimento delle cantine del territorio. Un evento iniziato nel ricordo di Andrea Franchetti, produttore visionario e ideatore di Contrade recentemente scomparso.
«La produzione dell’ultima vendemmia – dice Francesco Cambria, presidente del Consorzio Doc Etna – ha raggiunto i 34 mila ettolitri, superando i 32 mila ettolitri del 2019. Questo vuol dire che si torna a un imbottigliamento regolare. In crescita soprattutto i bianchi, oltre al Nerello Mascaleso, il vitigno che ci ha resi famosi in tutto il mondo».
LA MAPPATURA DELLE CONTRARE
Fra i progetti del Consorzio c’è anche la mappatura delle contrade presenti sul vulcano per i quali sono già stati raccolti i dati e che saranno adesso elaborati.
Alla presentazione di Contrade dell’Etna, 90 aziende partecipanti e oltre 70 giornalisti accreditati, è intervenuto anche Attilio Scienza, docente universitario, tra i maggiori esperti al mondo di vitivinicoltura. Scienza ha tenuto una conferenza dal titolo: “L’Etna, il vino: un grande mosaico”.
«L’Etna – dice Scienza – ha avuto il vantaggio di avere avuto una delle prime zonazioni viticole della Sicilia ma bisogna imparare ad utilizzare questa grande ricchezza del suolo. E accanto a produzioni di alta qualità serve la capacità dei produttori di saper raccontare i propri vini. Bisogna costruire un modello narrativo che possa attirare la curiosità del consumatore».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Comunicazione nei Consorzi del vino italiano poco inglese e troppa semplificazione sui social Premio Gavi la Buona Italia 2022
Su 123 Consorzi analizzati, quasi il 30% ha il sito internet istituzionale solo in lingua italiana. Nella stessa Short list, solo la metà si spinge verso almeno una terza lingua, che in 7 casi su 16 rappresentata dal tedesco. Lo rivela una ricerca affidata dal Consorzio Tutela del Gavi ad Astarea in collaborazione con The Round Table, sullo stato dell’arte della comunicazione dei Consorzi di Tutela del Vino italiano.
Il mercato italiano del vino vale 7 miliardi di euro il fatturato di export stimato nel 2021. Eppure sono ancora molti i siti web dei Consorzi – «vero e proprio biglietto da visita non solo del prodotto vino ma di tutto il territorio» – che si limitano a comunicare, anche a livello istituzionale, solo con interlocutori italiani.
Lo dimostra il fatto che anche i social media sono spesso utilizzati per comunicare unicamente con il pubblico italiano. Raramente su uno stesso account è presente un multilinguismo. Oppure è realizzato un account parallelo dedicato ad altre lingue.
I SOCIAL TRA SEMPLIFICAZIONE E ABBANDONO
Il social media più utilizzato è Instagram dove a regnare sovrana è l’immagine, elemento sovralinguistico ed emozionale, che permette sì di raggiungere in maniera immediata una platea anche internazionale. Ma che, avverte la ricerca Astarea, «ha il rischio di una semplificazione che può limitare la ricchezza e la diversificazione del panorama vitivinicolo e territoriale italiano».
Inoltre, se Facebook continua nella maggior parte dei casi a essere attivo e aggiornato, ma soprattutto in italiano, Twitter vive invece una situazione spesso di abbandono, con post datati ancora a diversi anni fa.
Da rilevare, invece, l’incremento nell’utilizzo nei siti dei Consorzi di elementi visual – come mappe e infografiche – per raccontare la propria identità. Sono elementi sempre più importanti grazie alla loro fruizione immediata e all’adozione dei nuovi stili di comunicazione sempre più improntati sull’uso delle immagini.
COMUNICARE IL VINO ITALIANO ALL’ESTERO VIA WEB. IL RUOLO DEI CONSORZI DI TUTELA
I cluster individuati da Astarea rivelano «caratteristiche strutturali specifiche e una funzione comunicativa propria, che determinano la loro identità differenziata, con punti di forza e di debolezza».
Consorzi Promoter: hanno un’anima spiccatamente commerciale. Puntano più sul vino che sul territorio come ambiente socioculturale. Molto impegnati sull’internazionalizzazione con presenza fisica all’estero (eventi e educational), dando molta eco alle azioni svolte.
Fattore critico: l’internazionalizzazione si può esaurire nella commercializzazione e negli eventi, senza valorizzare anche il genius loci?
Consorzi Sistemici: ricchezza complessiva del racconto, ivi compresa la valorizzazione delle Cantine e la costruzione di un legame stretto fra la produzione del vino e la struttura socioculturale del territorio.
Fattore critico: l’autoriferimento derivante dalla valorizzazione della storia locale prevale sull’apertura verso l’estero (con l’eccezione del Consorzio del vino Brunello di Montalcino).
Consorzi Funzionali: si pongono al servizio delle Cantine, ne valorizzano il lavoro, promuovendo la cultura contadina pur assumendo uno stile attuale.
Fattore critico: focus sul localismo, che trascura l’orientamento alla internazionalizzazione.
Consorzi Valorizzanti: community delle Cantine, che si rafforzano grazie al perfetto ambiente espressivo assicurato dal sito e alla maggiore visibilità garantita dal Consorzio.
Fattore critico: il ruolo in secondo piano del Consorzio rispetto alle Cantine limita un’azione ‘outbound’, a vantaggio di quella inbound (che vede le Cantine protagoniste).
L’ENOTURISMO PER I CONSORZI DI TUTELA DEL VINO ITALIANO
Il tema dell’Enoturismo appare diversamente affrontato in funzione delle tipologie di cluster cui i siti appartengono.
La presenza di uno spazio dedicato all’Enoturismo ha riscontro in una struttura del sito che fin dalle prime immagini associa in un unico sguardo il tema della produzione a quello del territorio, raccontato con profondità storica e culturale.
La valorizzazione del territorio solo a sostegno della qualità distintiva dei vini rende meno efficace l’espansione del sito in direzione enoturistica. Il territorio viene coniugato solamente nel ruolo di luogo di produzione. Si tralasciano “esperienza” o “insight” circa la desiderabilità di uno stile di vita.
La più accentuata promozione dell’Enoturismo avviene quando il sito mantiene in equilibrio gli spazi dedicati al Consorzio (che si fa valere come soggetto unico, sovraordinato alle singole Cantine) e alle Cantine (che all’interno del sito del Consorzio trovano uno spazio pienamente valorizzante), come accade nel cluster I Consorzi Sistemici.
IL RUOLO DELLE CANTINE NELLA COMUNICAZIONE
Le Cantine si confermano come punto di riferimento imprescindibile, in quanto snodi della route enoturistica che guidano alla scoperta del territorio. Caso emblematico è quello del sito del Consorzio di tutela vini di Alghero, che delega alla pagina dedicata alle Cantine il compito di indicare i servizi enoturistici offerti.
È parimenti importante il ruolo del Consorzio in quanto espressione di una identità locale forte e riconoscibile perché strettamente legata al vino. Ma con un ruolo istituzionale che gli consente di collegarsi alle altre entità pubbliche e private del territorio.
Significativamente, hanno una sezione enoturistica dedicata i siti appartenenti al cluster dei Consorzi Valorizzanti, in cui il Consorzio assicura alle Cantine valore aggiunto comunicativo. Non limitandosi a una funzione solo di servizio.
Quando il Consorzio bypassa il legame con il territorio per svolgere in proprio la funzione di promozione dei vini della Denominazione, la proiezione verso l’estero è funzionale a sostenere la notorietà. Ne giova il respiro internazionale dei propri prodotti, piuttosto che l’attrazione dell’enoturismo.
IL BUSINESS PER L’ESTERO NEI CONSORZI DI TUTELA DEL VINO ITALIANO
La volontà e la capacità di orientarsi verso l’estero è estremamente diversa tra cluster. Ed è più significativa laddove il Consorzio manifesta un ruolo particolarmente forte e rilevante
Attività mirate verso l’estero sono frequenti nei siti orientati alla promozione del vino (cluster Consorzi Promoter). Meno in quelli impegnati nella promozione del mix Vino e Territorio.
Al contrario, i Consorzi più attenti alla componente territoriale (cluster Consorzi Sistemici e Consorzi Valorizzanti) appaiono più inclini a vivere l’internazionalizzazione assecondando la domanda proveniente dall’estero. Contando sul ruolo del territorio come elemento attrattivo e di creazione del valore comunicativo del vino, piuttosto che enfatizzare l’offerta nella dimensione internazionale.
Emergono quindi due tendenze di comunicazione dei Consorzi anche in relazione alla relazione Vino e Territorio. Una verso l’esterno, basata sulle modalità tipiche della comunicazione e delle relazioni pubbliche contemporanee. L’altra verso l’interno, fondata sulla più tradizionale valorizzazione del territorio e della ospitalità legata all’Enoturismo.
«La ricerca – sottolinea Maurizio Montobbio, presidente del Consorzio Tutela del Gavi – presenta indicazioni chiare su quale sia la strada da seguire per i Consorzi del vino italiani. Gli enti stanno sempre più assumendo un ruolo strategico per la promozione. Non solo del vino, ma della combinazione obbligata di vino e territorio».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
TRENTto YOU due furgoni elettrici per il vino nel centro storico di Trento
FOTONOTIZIA – È partita martedì 22 marzo la prima spedizione del Consorzio Vini del Trentino che utilizza il servizio “TRENto YOU“. Il servizio mira a ridurre il traffico nella Ztl del centro storico di Trento e, di conseguenza, le emissioni di CO2. Il Comune di Trento supporta il progetto garantendo l’accesso h24 alla zona a traffico limitato a due furgoni elettrici.
«Accogliamo con grande entusiasmo e senso di responsabilità “TRENto YOU” – commenta Graziano Molon, direttore del Consorzio Vini del Trentino -. Il nuovo servizio ci consente di abbracciare in modo ancora più completo il grande tema della sostenibilità ambientale».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Italgrob appello al governo Horeca in ginocchio tra guerra e rincari e1647702714766
«Consci del grande impatto economico che la guerra in Ucraina sta scatenando a cascata nel nostro paese, a causa dell’impennata dei prezzi delle materie prime, ci si auspica che il Governo in tempi brevissimi intervenga a favore delle famiglie e delle aziende, già fortemente colpite durante la pandemia». Così Italgrob, Federazione Italiana Distributori Horeca.
Tra le preoccupazioni ci sono l’aumento vertiginoso dei costi dell’energia, verificatosi prima dell’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, nonché il forte rincaro dei carburanti. Elementi, fa notare Italgrob, che «stanno mettendo a dura prova tutta la filiera Horeca».
Per contrastare questo forte rincaro . sottolinea la Federazione – è necessario bloccare le speculazioni, azzerare gli oneri sull’energia, tagliare le accise sui carburanti e, se necessario, anche l’Iva.
In questo momento, l’imperativo è agire in fretta, cercando così di scongiurare l’impatto negativo del caro carburanti e del caro energia sulla ripresa economica e sui consumi degli italiani».
«Lo Stato – continua Italgrob – ha speso tanto per ridurre il costo delle bollette ma purtroppo non è bastato e siamo ancora in una situazione di difficoltà. L’Italia, insieme agli altri Paesi europei, deve agire in fretta».
«Il Governo – commenta il presidente Antonio Portaccio – deve prendere atto della situazione di grave difficoltà in cui versano le aziende della filiera distributiva Horeca. E prevedere, nell’immediato, un intervento normativo per far fronte a questa nuova emergenza che rischia di mettere a terra tutto il settore, con gravi ripercussioni che in questo momento vanno scongiurate in tutti i modi».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cooperative vinicole italiane spagnole e francesi a confronto a Cantine Mezzacorona
Le organizzazioni delle cooperative vinicole italiane, spagnole e francesi si sono incontrate in Italia per discutere della situazione del mercato del vino alla luce della guerra in Ucraina e dello scenario politico ed economico internazionale.
Ospitati da Cantine Mezzacorona (Mezzocorona, Trentino) e dal presidente Luca Rigotti, i rappresentanti delle tre organizzazioni cooperative hanno discusso l’andamento del mercato interno ed extra-europeo del vino. Un dibattito iniziato con l’analisi delle esportazioni verso Ucraina e Russia e le potenziali conseguenze che potrebbero derivare dall’attuale delicata situazione.
La situazione di forte aumento dei prezzi delle materie prime e soprattutto dell’energia evidenzia quanto sia importante il ruolo svolto dai produttori (di vino, ma anche di tutti gli altri prodotti agricoli) all’interno della filiera alimentare.
COOPERATIVE DEL VINO A CONFRONTO IN TRENTINO
Per il momento, l’aumento dei prezzi viene assorbito esclusivamente dalla parte produttiva, che ora vede diminuire i suoi margini. Le cooperative si sono interrogate su come reagire a questa crisi e sugli interventi che la Commissione Europea e gli Stati membri dovrebbero mettere in atto.
Tra le altre questioni affrontate, la possibile revisione della strategia Farm to Fork alla luce della sicurezza alimentare e le possibili strategie e scelte politiche volte a rafforzare la produzione interna.
Le tre organizzazioni cooperative hanno inoltre sottolineato che questa crisi dimostra che la Politica Agricola Comune debba essere innanzitutto una politica economica in grado di sostenere la produzione agricola, pur prestando attenzione alla sostenibilità ambientale.
L’incontro si è concluso con un dibattito sulla carbon farming, le sfide e le potenzialità che rappresenta per il settore vitivinicolo. Insieme, Alleanza cooperative Agroalimentari, Cooperativas Agro-alimentarias de España e La Coopération Agricole – Vignerons Coopérateurs rappresentano il 25% della produzione mondiale di vino.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Etichetta ambientale altra proroga. In Friuli esempio virtuoso Tenimenti Civa
L’entrata in vigore degli obblighi in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi è prorogata al 1° gennaio 2023. I prodotti privi dei requisiti prescritti e già in commercio o etichettati al 31 dicembre 2022 potranno essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte.
Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, il Ministero della transizione ecologica adotterà, con decreto di natura non regolamentare, le linee guida tecniche per l’etichettatura ambientale.
Il testo licenziato dalla Camera dei Deputati sarà trasmesso per approvazione al Senato della Repubblica. Non sarebbero attese ulteriori modifiche. Il voto all’ennesima proroga dell’entrata in vigora della nuova etichettatura ambientale è arrivato ieri alla Camera, con 369 voti favorevoli e 41 voti contrari, nell’ambito del cosiddetto “Milleproroghe“.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Piergiuseppe Carucci e il nuovo enologo di Venturini Baldini
Venturini Baldini comunica l’ingresso del nuovo enologo, responsabile di produzione, Piergiuseppe Carucci. Pugliese di nascita, Carucci dalla laurea in agraria in poi è stato enologo dall’Oltrepò alla Puglia, passando per Sicilia, Campania e ritorno nel Pavese. Una scelta, quella di Piergiuseppe Carucci, che accompagna l’evoluzione della cantina negli ultimi anni.
«Dal 2015, anno di acquisizione, ad oggi – spiega Julia Prestia, proprietaria di Venturini Baldini insieme al marito – abbiamo messo in atto un percorso di rilancio e valorizzazione dei vini emiliani e del territorio».
L’obiettivo è raggiungere un posizionamento sempre più d’eccellenza tra i vini della regione a livello nazionale e internazionale. Oltre al rilancio dei vini metodo Charmat, da cinque anni produciamo spumati metodo classico di alta qualità. L’esperienza di Piergiuseppe Carucci in questo settore ci aiuterà a ottenere dei vini sempre più eleganti e distintivi».
VENTURINI BALDINI
Venturini Baldini è una storica Tenuta, in provincia di Reggio Emilia che produce vini lambruschi e spumanti. Si contraddistingue per la coltivazione in regime biologico.
Produce vini solo dalle proprie uve, limitando le rese e puntando sulla qualità e l’innovazione. La scelta di Carucci si inserisce nel solco di quanto fatto in questi ultimi anni e vuole rafforzare «l’iter evolutivo» già avviato con l’ingresso di RiccardoCotarella.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Conterno Fantino 40 anni di storia con Vino Vita Vista
FOTONOTIZIA – Conterno Fantino celebra 40 anni di storia con Vino – Vita – Vista, un viaggio metaforico dedicato alla terra, pensato per rendere omaggio alla Langa del Barolo.
Si tratta di un cofanetto, realizzato in edizione limitata, che racchiude le parole chiave del percorso della cantina di Monforte d’Alba, fondata nel 1982 dagli enologi Claudio Conterno e Guido Fantino.
Protagonista indiscusso del cofanetto celebrativo dei 40 anni è il “Vino“: una bottiglia del Re di Langa, declinato nel Barolo Sorì Ginestra 2018. C’è poi “Vita“, un libro che racconta il territorio, scritto da Michele Marziani. Infine “Vista“, una fotografia dell’ambiente circostante la cantina Conterno Fantino, realizzata dal fotografo Davide Dutto.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
Prosecco il vino più certificato durante la pantemia 160 milioni di bottiglie
Il Consorzio di tutela del Prosecco Doc ed il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg tornano in fiera a Wine Paris & Vinexpo Paris a due anni esatti dall’ultima edizione. L’evento complessivamente ospiterà 32 paesi produttori da tutto il mondo e gli organizzatori si aspettano di accogliere oltre 20 mila visitatori.
«Portare il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg in Francia e avere l’occasione di raccontarlo a un pubblico abituato a misurarsi con la statura enologica d’oltralpe, per la nostra denominazione è molto significativo», afferma la Presidente Elvira Bortolomiol.
«A Parigi saremo in ottima compagnia – aggiunge il presidente della Doc Prosecco Stefano Zanette – accanto ad altre prestigiose Denominazioni francesi e italiane, e a realtà, piccole o grandi, rappresentative delle migliori produzioni internazionali».
IL PROSECCO IN FRANCIA
Nell’ultimo biennio la quota export del Prosecco Doc in Francia è passata dai neanche 17 milioni di bottiglie del 2019 ai quasi 20 milioni del 2020. Ulteriore crescita del +25,9% nel 2021 assestandosi sulle 25 milioni di bottiglie. Dato che conferma i francesi al quarto posto nella classifica mondiale subito dopo Usa, Uk e Germania.
Il mercato d’oltralpe vale il 5,7% dell’intera quota export. Export che oggi corrisponde a circa l’80% dell’intera produzione Doc (627 milioni di bottiglie nel 2021, di cui 71,5 milioni Prosecco Doc Rosè).
Ottimi anche i dati del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. Nonostante la forte concorrenza del prodotto locale, le esportazioni verso la Francia sono aumentate in maniera consistente. Secondo l’ultimo rapporto economico i volumi venduti nel 2020 sono pari a 586.260 bottiglie (+104,1% rispetto al 2019). Dato di circa 3,1 milioni di euro a valore (+110,3% rispetto al 2019).
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Marco Vicentini e il nuovo direttore vendite di Cielo e Terra vini
Marco Vicentini passa da Cantina di Soave a Cielo e Terra di Montorso vicentino. Azienda vinicola conosciuta in Italia per il brand Freschello distribuito nella Gdo, partecipata per il 51% da Cantine dei Colli Berici.
Oltre a Freschello, Vicentini seguirà anche i marchi Casa Defrà e Famiglia Cielo dal 1908 con l’obiettivo di creare nuove opportunità nel canale Horeca. Canale che l’azienda intende comprendere nelle nuove strategie.
«Ho scelto Cielo e Terra – dichiara Vicentini – perché riconosco all’azienda grandi potenzialità ancora inespresse. La crescita che ha registrato nei mercati internazionali ha consolidato il profilo di un’organizzazione sana, dinamica, competitiva, con ottime prospettive di crescita anche nel mercato nazionale».
Marco Vicentini ha sviluppato le proprie competenze nel mondo del beverage prima nel Gruppo Bacardi – Martini, poi in Valdo Spumanti. È quindi passato a Cantina di Soave e, oggi, alla Direzione vendite Italia di Cielo.
A lui il compito di valorizzare la linea premium dell’azienda, promuovendo i vini autoctoni del territorio dei Colli Berici nella ristorazione di qualità. Oltre a rivitalizzare il segmento vino da tavola con il brand Freschello che ha compiuto lo scorso anno 25 anni di vita.
«Diamo il benvenuto a Marco – commenta Pierpaolo Cielo, Vice Presidente dell’azienda – professionista di grande esperienza e capacità. Con lui lavoreremo a nuovi stimolanti progetti che intendono fornire risposte adeguate ad un mondo in grande trasformazione, di cui anche il vino fa parte».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
FOTONOTIZIA – Nel 2021 il rosato Valtènesi ha superato la soglia dei 2 milioni di bottiglie, con un aumento del 17%. Il bilancio arriva a pochi giorni dall’uscita sul mercato della nuova annata, il Valtènesi 2021, prevista per il 14 febbraio.
«Le prospettive per il nuovo anno e per il Valtènesi 2021 sono altrettanto positive – riferisce il Consorzio presieduto da Alessandro Luzzago – e puntano a confermare un trend di crescita che negli ultimi 8 anni è marciato a ritmi medi del +10%».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
25 milioni di euro alla filiera vitivinicola raggiunto accordo Stato Regioni
Raggiunta in Conferenza Stato Regioni l’intesa sul decreto che assegna 25 milioni di euro alla filiera vitivinicola. Lo stanziamento è previsto all’interno del Fondo per lo Sviluppo e il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura.
I fondi dovranno essere impiegati per la realizzazione di campagne divulgative, formative e informative con il canale Horeca e della distribuzione. Potranno essere destinati anche al finanziamento di campagne di informazione, azioni in materia di promozione e pubblicità.
IL RUOLO DEI CONSORZI DELLE DOP E IG
Il decreto – spiega il Mipaaf – è volto a sostenere e incrementare le esportazioni dei prodotti vitivinicoli all’estero e, nel contempo, attrarre verso i prodotti vitivinicoli un sempre maggiore numero di consumatori extra-Ue. E accrescere la consapevolezza di un consumo di qualità dei prodotti Dop e Ig, ancora in contrazione a causa della pandemia da Covid-19».
Nell’ambito della filiera vitivinicola, i Consorzi di tutela delle Dop e Ig sono stati individuati come «i soggetti che attueranno le campagne di divulgazione e informazione, per le loro specifiche funzioni di tutela, di promozione, di valorizzazione, di informazione del consumatore e di cura generale degli interessi relativi alle denominazioni».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Collis Veneto Wine Group Pierluigi Guarisi e il nuovo amministratore delegato
Pierluigi Guarisi, 59 anni, è il nuovo Amministratore delegato di Collis Veneto Wine Group. Forte di 23 anni come Direttore Generale del gruppo che riunisce più realtà consortili del Veneto e della Lombardia, oggi noto come Consorzio Agrario del Nordest, si appresta a guidare la società agricola consortile di secondo grado nata nel 2008 dal matrimonio tra Cantina di Colognola ai Colli e Cantine dei Colli Berici.
Cooperative vitivinicole che raggruppano 2 mila soci fra le province di Verona, Vicenza e Padova, per 250 milioni di euro di fatturato aggregato e 85 milioni di bottiglie prodotte in un anno.
COLLIS, IL NUOVO AD PIERLUIGI GUARISI
«Collis Veneto Wine Group – commenta Pierluigi Guarise – ha grandi potenzialità ancora inespresse. Il privilegio di poter contare e governare sul patrimonio vitivinicolo tanto ricco dei nostri soci conferitori rappresenta un ottimo punto di partenza per arrivare al mercato con un progetto di filiera organico, efficiente, di qualità, grazie anche ad una completa integrazione fra la parte agronomica ed enologica».
La sfida è quella di crescere – continua Guarise – creare valore per i soci migliorando i servizi e ottimizzando la redditività dei viticoltori. Al tempo stesso, creare valore nelle società partecipate».
Il ruolo di Amministratore delegato di Collis si affianca a quello di Amministratore delegato della controllata Cantine Riondo, società che imbottiglia e distribuisce in oltre 65 Paesi i vini conferiti dalle Cantine socie dal gruppo, Cantine dei Colli Berici e Cantina di Colognola ai Colli.
ZAMBON: «SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO DEL GRUPPO»
«Pierluigi Guarise – dichiara il Presidente Pietro Zambon – sarà una guida strategica per il nostro futuro. La sua vicinanza al mondo agroalimentare, la profonda conoscenza delle dinamiche consortili e la capacità dimostrata nel suo brillante iter professionale rappresentano la migliore premessa per un progetto di crescita e consolidamento del gruppo».
«È un uomo che ha sempre operato per riconoscere una giusta ricompensa all’agricoltore – conclude Zambon – e per valorizzare il frutto del suo lavoro. Un pensiero condiviso che ha sempre guidato le nostre scelte. Perché il nostro vero patrimonio sono i 2 mila soci».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Nobile Rosso e Vinsanto di Montepulciano verso certificazione sostenibilita Equalitas
FOTONOTIZIA – Dopo un 2021 che ha fatto segnare una crescita record delle vendite, il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano ha deciso di rafforzare il proprio impegno verso uno sviluppo sostenibile. Come? Affidando a Valoritalia l’incarico di certificare con il protocollo “Equalitas” la sostenibilità delle denominazioni tutelate.
L’iter di certificazione dovrebbe concludersi entro il primo semestre 2022. Consentirà alle denominazioni Nobile di Montepulciano, Rosso di Montepulciano e Vinsanto di Montepulciano, di diventare le prime denominazioni sostenibili italiane.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Alto Adige Oscar Lorandi nuovo presidente di Cantina Girlan e1643641928217
Vigneti vocati, culto per la valorizzazione delle microzone e centralità del lavoro delle 200 famiglie socie della cantina. Continuerà a operare su questi capisaldi Oscar Lorandi, eletto nuovo presidente di Cantina Girlan sul finire dello scorso anno.
«Sono i cardini intorno ai quali è cresciuta la nostra cantina e che nel corso di questo nuovo anno dobbiamo consolidare con forza e determinazione», conferma oggi nelle sue prime dichiarazioni pubbliche dal giorno dell’elezione.
I quasi 100 anni di storia della nostra cantina – continua Lorandi, che conserva anche la posizione di direttore generale – hanno sedimentato in tutti noi un grande senso di appartenenza.
Girlan rappresenta un tassello fondamentale della storia della viticoltura in Alto Adige e di questo ne siamo tutti molto orgogliosi. Succedere a nomi del calibro di Helmut Meraner e Peter Brigl è per me un grande onore e una grande responsabilità».
PINOT NERO CENTRALE NEL PROGETTO DI CANTINA GIRLAN
Nata nel 1923 dall’iniziativa dei primi 23 viticoltori, oggi Cantina Girlan è formata da 200 famiglie socie che conducono 220 ettari nell’Oltradige e nella Bassa Atesina.
«Questa grande coesione presente all’interno della nostra base sociale – dichiara Lorandi – ci consente di proseguire il percorso lungo il sentiero della sostenibilità che abbiamo intrapreso ormai da anni. E di riuscire a gestire internamente situazioni complicate, come l’emergenza pandemica».
Cantina Girlan produce annualmente circa 1,35 milioni di bottiglie che vengono distribuite per il 75% in Italia e per il 25% all’estero. Grande centralità al Pinot Nero dalle microzone di Girlan, Pinzon e Mazon. Senza tuttavia dimenticare le altre gemme del parco vigneti.
«L’obiettivo generale – annuncia il neo presidente – è quello di perseguire con forza la filosofia dell’autenticità e dell’originalità in tutti i nostri vini, con altre varietà internazionali che alleviamo nei nostri vigneti, come Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon. Nondimeno con un autoctono come la Schiava, vitigno in grado di sorprendere se allevato con grande attenzione e nei territori più vocati».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Promozione vino lombardo accordo Regione Ascovilo e Strade dei Vini dei Sapori
Un protocollo di collaborazione per promuovere il territorio in tutti i suoi ambiti, con particolare riguardo al vino lombardo e all’enoturismo. È quello siglato oggi nell’Enoteca regionale di Broni (PV) dall’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, e i presidenti di Ascovilo e federazione delle Strade dei vini e dei sapori di Lombardia, Giovanna Prandini e Gianni Boselli.
«Serve in tutte le province – ha dichiarato Rolfi – una regia unica per promuovere a livello turistico i territori attraverso il vino e i prodotti tipici, puntando sulla qualità e i servizi offerti, con iniziative specifiche, studi e programmazione, coinvolgendo altri enti territoriali».
REGIONE LOMBARDIA INSIEME AD ASCOVILO E STRADE DEI VINI
I nostri vini – ha aggiunto Rolfi – sono sempre più apprezzati all’estero. L’export cresce a due cifre ogni anno, dobbiamo usare le nostre eccellenze come strumento di attrazione per le nostre bellezze».
L’accordo siglato oggi prevede anche la possibilità di realizzare temporary shop o botteghe/enoteche e attività sinergiche (comunicazione e stampa), partecipare a bandi o gare in modo condiviso oltre a redigere piani e progetti condivisi. Sarà costituita una Commissione di lavoro con finalità organizzative e consultive che si interfaccerà con enti e associazioni.
VINO ED ENOTURISMO IN LOMBARDIA
«La firma di questo accordo – ha aggiunto Giovanna Prandini, presidente di Ascovilo – è un’occasione storica per tutto il territorio, rappresentato dai 13 consorzi di tutela dei vini di Lombardia. Avere una voce unitaria significa promuovere meglio i vini e l’enoturismo».
Abbiamo creduto a questo risultato, creando un progetto concreto e collaborando a tutti livelli istituzionali – ha proseguito – per trovare unità di intenti. Il vino può essere strumento di promozione, di turismo, di valorizzazione ambientale».
«Le Strade dei vini e dei sapori – ha aggiunto Gianni Boselli, presidente della federazione delle Strade dei vini e dei sapori della Lombardia – hanno un potenziale enorme nell’attività di promozione dei territori Lombardi. Abbiamo territori ricchi di storia, di cultura e di prodotti tipici di qualità straordinaria. Dobbiamo valorizzare questi aspetti anche sotto il profilo economico».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Si chiude molto positivamente il 2021 della Doc Maremma Toscana, sfiorato i 7 milioni di bottiglie superando i 51 mila ettolitri imbottigliati.
«Sono contento di poter constatare che, nonostante il particolare momento storico, la Maremma sia una delle Denominazioni più dinamiche della Toscana. Siamo cresciuti del 16% contro una media, in generale davvero positiva, delle altre Dop Toscane del 10%», dichiara Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana.
I NUMERI DELLA DENOMINAZIONE
In forte crescita il Rosso della Doc che, grazie anche all’introduzione della Riserva registra un +33% e rappresenta circa 1/3 della denominazione. +30% per il Vermentino che continua ad essere la varietà numericamente più importante. Interessante anche l’aumento del 22% di un vitigno autoctono come il Ciliegiolo che consolida il quarto posto tra le tipologie più imbottigliate.
«L’orientamento della nostra Denominazione mi sembra ben delineato, i numeri lo confermano – commenta Mazzei -. Accanto al Rosso targato Doc Maremma Toscana ci stiamo sempre più affermando come terra di grandi vini bianchi grazie al Vermentino. Vino di grande piacevolezza che si dimostra poter essere anche complesso e longevo e che riscontra un apprezzamento sempre maggiore dai mercati».
IL VERMETINO
Si terrà quest’anno presumibilmente in primavera, la terza edizione del Vermentino Grand Prix, kermesse dedicata proprio all’approfondimento del vitigno e delle sue diverse interpretazioni. «I nostri Soci stanno lavorando bene e sono convinto che nel 2022 faremo ancora meglio», conclude Mazzei.
La vendemmia 2021 si è rivelata qualitativamente molto interessante anche se con quantità inferiori a causa degli eventi climatici. Il Consorzio, con le sue 317 Aziende associate, si prepara a portare sui mercati nazionali e internazionali vini dalle ottime potenzialità.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Patuanelli informativa al Senato sul Prosek croato Netta contrarieta alla proposta
Nella legge di Bilancio 2 miliardi di euro per l’agricoltura. Lo comunica il Mipaaf, dopo il passaggio definitivo alla Camera. Al centro della manovra, la gestione del rischio e la valorizzazione delle filiere agroalimentari e della gastronomia italiana.
Tra le misure previste, il potenziamento delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Ma anche la nascita del Fondo di mutualizzazione nazionale a copertura dei rischi catastrofali e di due Fondi a sostegno degli investimenti in beni strumentali e nella valorizzazione di Dop, Igp e Stg e delle eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana.
FONDI RADDOPPIATI RISPETTO ALLO SCORSO ANNO
In campo, spiega il Mipaaf, anche l’implementazione ulteriore delle risorse per le assicurazioni agevolate, oltre a una serie di interventi ad hoc per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese. Non ultimo, incentivare l’ingresso degli agricoltori under 40 in agricoltura e dei giovani diplomati nei servizi enogastronomici e alberghieri.
I fondi destinati a sostenere e rilanciare il settore agricolo arrivano così a 2 miliardi. «Una cifra straordinaria – commenta il Ministero – che raddoppia lo stanziamento complessivo dello scorso anno e che conferma la centralità dell’agricoltura e della filiera agroalimentare nell’agenda politica del Governo».
«Rispetto allo scorso anno – dichiara il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli – abbiamo raddoppiato le risorse, passando da 1 a 2 miliardi di euro. Abbiamo insistito in particolar modo sulla gestione del rischio e sulla garanzia del reddito ai produttori.
PATUANELLI: AL CENTRO LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E SOCIALE
Crediamo che le politiche di sostegno all’agroalimentare debbano spostarsi sempre più in questa direzione, insieme a una serie di importanti misure destinate alle filiere. Esse rappresentano un settore determinante per il nostro Paese, in termini produttivi ed economici, ma anche in termini di tutela e salvaguardia del territorio e del paesaggio. Il tutto in un’ottica sempre più rivolta al processo di transizione ecologica, ambientale e sociale».
Oltre alla valorizzazione dei prodotti a denominazione d’origine e indicazione geografica e alla promozione delle eccellenze agroalimentari italiane, il Mipaaf considera «centrali le politiche di filiera».
Lo dimostra il rifinanziamento del Fondo per la competitività delle filiere e dei Distretti del Cibo. Così come il rafforzamento di alcune filiere tra cui quella delle carni bianche, dell’apistica, delle piante officinali, della frutta in guscio e della birra, grazie al taglio delle accise.
Vengono inoltre stanziati importanti fondi per «proseguire l’attuazione della Strategia nazionale forestale». E inserito un capitolo destinato ai produttori di vino Dop e Igp e biologico, per incentivare l’uso dell’innovazione in agricoltura.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
LOnu dichiara il 2022 Anno Internazionale del Vetro
Il 2022 sarà l’Anno Internazionale del Vetro. Lo ha stabilito l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Una scelta che dà il via ad un anno importante per tutta la filiera. La risoluzione delle Nazioni Unite (A/RES/75/279) scrive che:
Il 2022 sottolineerà il ruolo tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico e artistico del vetro nella nostra società, mettendo in luce le ricche possibilità di sviluppo delle tecnologie e il loro potenziale contributo per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e delle società inclusive, raggiungere la ripresa economica mondiale e ricostruire meglio dall’epidemia di coronavirus».
La sostenibilità del vetro, riutilizzabile e riciclabile all’infinito, è dimostrata dai dati. Nel 2020, anno della pandemia, il riciclo del vetro in Italia ha raggiunto il 79% (era il 77% l’anno precedente), ben al di sopra del target europeo del 75% fissato per il 2030. L’impegno dell’industria è arrivare al 90% agendo su raccolta, trattamento e riciclo.
IL PUNTO DI VISTA DI ASSOVETRO
Assovetro, l’Associazione nazionale degli industriali del vetro aderente a Confindustria, sottolinea come si tratti di un’occasione unica e irripetibile per sostenere la promozione del vetro. Il tutto in nell’anno in cui cade anche il 75° anniversario della fondazione dell’Associazione.
«È una notizia molto gradita – dice Marcovecchio, Presidente di Assovetro -. Le parole della risoluzione sottolineano come il vetro abbia tutte le potenzialità per contribuire all’attuazione di modelli di produzione e consumo sostenibili. Parole che, considerando i progressi compiuti per ridurre il consumo di energia, le emissioni atmosferiche e altri impatti ambientali, riconoscono appieno l’impronta ambientale del vetro».
«Purtroppo, però, questa bella notizia è offuscata dalle difficoltà che si sono abbattute sulle nostre industrie per il boom dei costi energetici che possono mettere a rischio la stessa vita del settore», conclude Marcovecchio.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Lugana un anno da incorniciare 49 di vendite nel 2021
Il 2021 lascerà il segno negli annali del Consorzio Tutela Lugana, soprattutto per i risultati in Italia. I vini della denominazione registrano trend di export pari al 70%. Ma quest’anno hanno segnato un +49% a livello di vendite nel Bel paese (fonte Coldiretti).
Gli imbottigliamenti, secondo i dati di novembre 2021, hanno già superato i 26 milioni di bottiglie (24.584.933 di bottiglie nel 2020). Il Consorzio prevede di raggiungere i 27 milioni entro fine anno, segnando un +12%.
Anche il prezzo medio delle uve e dello sfuso riflette il momento d’oro e il reale valore economico della Denominazione Lugana. L’uva sale del 29% e il vino del 69%, nel confronto delle medie 2020-2021 elaborate dalla Camera di Commercio di Brescia e di Verona.
La Lugana non perde comunque il suo appeal nel mondo. Gli Usa restano in testa, seguiti dal Giappone. Ma sul fronte internazionale si aprono anche altri orizzonti, con l’imminente sbarco in Svizzera e Regno Unito.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cantine di Verona approvato il primo bilancio dopo la fusione con Valpantena e Custoza
Cantine di Verona ha approvato, durante l’assemblea dei soci tenutasi sabato 18 dicembre, il primo bilancio dopo la fusione per incorporazione di Cantina Valpantena con Cantina di Custoza, avvenuta a luglio 2021. Il fatturato consolidato 2020-2021 è pari a 66.474.670 euro, con una crescita di oltre il 5% rispetto all’anno precedente sullo stesso perimetro.
L’utile netto è di 409.668 euro, mentre il patrimonio netto del gruppo veronese ammonta a 29.591.653 euro, in crescita di oltre il 15%. A testimonianza del consolidamento del gruppo. Le liquidazioni dei soci, inoltre, sono aumentate di più del 10%.
«La cooperativa nata dalla fusione tra due storiche realtà del territorio – spiega Luigi Turco, Presidente di Cantine di Verona – si pone tra i maggiori obiettivi quello di valorizzare le denominazioni del veronese, potendo contare su una maggiore forza commerciale e sulla possibilità di investimenti tecnologici innovativi».
LA STRUTTURA E GLI INVESTIMENTI
Cantine di Verona oggi conta circa 110 dipendenti, distribuiti nelle tre sedi di Quinto, Custoza e Ponti sul Mincio e i nove punti vendita. Proprio i negozi, dislocati in Veneto e Lombardia, nonostante le restrizioni dovute alle pandemia hanno registrato un aumento pari all’8%, attestandosi a 7.724.000 euro di corrispettivi.
«È prevista – aggiunge Turco – nei primi mesi del prossimo anno la completa sostituzione dell’impianto di imbottigliamento dello stabilimento di Custoza. Questo permetterà la possibilità di produrre vini spumanti e frizzanti, che potranno rappresentare una delle prossime sfide commerciali del nostro gruppo».
«Non solo. Negli anni successivi – conclude il Presidente – sono previsti un ampliamento delle capacità di stoccaggio e un nuovo magazzino nel sito di Custoza. Un altro punto rilevante della nostra strategia è la valorizzazione di un Custoza Riserva e della Garda Doc».
Durante l’assemblea è stata inoltre presentata la nuova immagine coordinata del gruppo. Un nuovo sito e un nuovo logo che rappresentano graficamente il radicamento di Cantine di Verona nel territorio. Il gruppo include infatti tutte le denominazioni veronesi, delle quali si propone come ambasciatore nei mercati internazionali.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Fabrizio Santarelli nel Cda del Consorzio di Tutela Denominazioni Vini Frascati
FOTONOTIZIA – Fabrizio Santarelli della cantina Castel de Paolis di Grottaferrata entra a far parte del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Denominazioni Vini Frascati. Subentra al posto del consigliere Mauro Merz di Fontana Candida, le cui dimissioni dal Cda sono state accolte nell’ultima seduta.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Cantina Bolzano vendemmia 2021 super Schiava e Santa Maddalena eccezionale enologo stephan filippi
FOTONOTIZIA – I primi assaggi della vendemmia 2021 creano «aspettative altissime» da parte di Cantina Bolzano. «La varietà che davvero sorprende è la Schiava: il Santa Maddalena sarà eccezionale. Questa è una grandissima annata per il Sauvignon, ma anche lo Chardonnay, il Pinot Bianco e il Gewürztraminer promettono molto bene».
Ne è sicuro Stephan Filippi, enologo di Cantina Bolzano e vicepresidente dell’Associazione enologi ed enotecnici italiani (Assoenologi). «Un’ottima vendemmia anche per il Lagrein – aggiunge – aver ritardato la raccolta ripagherà l’attesa».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
sostienici e continua a #berebenealsuper
Acquistiamo i vini al supermercato e li recensiamo per offrirti la migliore esperienza di assaggio:
#Tutti i consigli sui vini in promozione al supermercato #Accesso a tutti i contenuti riservati agli abbonati #In regalo la Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 di winemag.it
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento