Il re della Passerina a Ciao Darwin 7: “Vino e bucatini? Coppia perfetta”

Ciao2BDarwin2Bbucatini2BMediaset2Bvino2BFrancesco2BPatrignani

Dire che era già tutto scritto, diciott’anni fa, sarebbe troppo. Ma che nel Dna di Ciao Darwin, uno dei programmi Mediaset più seguiti in prima serata, ci sia il vino: beh, forse non è del tutto sbagliato. Da una saga nata “in una sera di chiacchiere da ubriachi, davanti a una bottiglia di Barolo”, tra Bonolis e l’autore Stefano Magnaghi, ci si poteva aspettare – prima o poi – la partecipazione di un vignaiolo vero. In carne e ossa. Ecco allora spuntare tra i concorrenti Francesco Patrignani, il re della Passerina “50 Sfumature“. Uno che, addosso, ha…

Vai all'articolo

Ovse: vola l’export di Prosecco, primo landbrand mondiale delle bollicine

Spumanti2Bd2527Italia2Bexport2Bbollicine2Bitaliane2BProsecco2Bleader2Bvinialsupermercato.it2BANSA

Calcio, belle donne. E spumante. Gli italiani della crisi economica, dopo anni di riduzioni continue dei consumi, rinunciano ad alcuni ‘pezzi’ della spesa quotidiana. Ma non allo spumante. Soprattutto in occasione delle feste, come quelle pasquali. E anche all’estero lo spumante italiano fa segnare cifre da record: 373 milioni le bottiglie consegnate sui vari mercati e un giro d’affari al consumo nel mondo di 2,573 miliardi di euro. I dati 2015 sono stati resi noti all’Ansa da Ovse-Osservatorio economico dei vini effervescenti, guidato da Giampietro Comolli. “Negli ultimi cinque anni – osserva il fondatore dell’Ovse…

Vai all'articolo

Wine Monitor: Francia leader mondiale export (e import) di vino

import2Bexport2Bvino2Bfrancia2Bleader2Bmondiale2Bitalia2Brincorre 1

I dati elaborati dal Wine Monitor, l’Osservatorio Nomisma sul mercato del vino, non lasciano spazio a interpretazioni. Nel 2015 l’export di vino francese ha raggiunto 8,3 miliardi di euro, il 54% in più di quanto messo a segno dall’Italia. Ma la Francia non è solo il top exporter mondiale: nel mercato degli sfusi rappresenta il secondo importatore, dopo la Germania. Con quasi 6 milioni di ettolitri acquistati dall’estero. Oltre a segnare un record per l’export di vino italiano, il 2015 ha consolidato il primato francese nella classifica dei vini più…

Vai all'articolo

Luglio con le star del vino e della musica: a Barolo il festival agrirock Collisioni 2016

Ian2BD2527Agata2BCollisioni2B20162Banticipazioni 1

Dopo il clamoroso successo di pubblico e stampa delle edizioni passate, con oltre 4 mila partecipanti unici alle singole degustazioni, il Progetto Vino di Collisioni torna anche quest’anno con una formula potenziata, portando da 15 a 50 i critici internazionali, gli importatori, i buyer, e i produttori stranieri impegnati nei gemellaggi che prenderanno parte all’edizione di quest’anno. Collisioni 2016 si conferma così il festival agri-rock di letteratura e musica più atteso in Italia: l’appuntamento è dal 15 al 18 luglio a Barolo, mecca del vino italiano, nel magnifico paesaggio delle Langhe piemontesi, patrimonio…

Vai all'articolo

Da Prosecco Doc a Prosecco Hot: il sexy gel è già realtà

Strawberry Champagne

E’ 100% made in Germany l’ennesimo sfruttamento illecito della parola ”prosecco”. Sexy product di Joydivision, azienda leader nella produzione e commercializzazione di articoli erotici che aumentano il desiderio, sono innocui per la salute e addirittura eco-friendly. Tra gli obiettivi aziendali, leggiamo da mission sul loro sito, proprio la realizzazione di prodotti che offrano vantaggi mai conosciuti prima. Per onestà intellettuale bisogna dire in questo caso non si sono inventati nulla visto che il connubio ”fragole e champagne” è da sempre evocativo, ma sicuramente il ”Prosecco” tira di più, basta vedere…

Vai all'articolo

Radici del Sud, prime cento adesioni al XI Salone dei vini meridionali

Radici2Bsalone2Bvini2Bmeridionali

A un mese dall’ultimo termine utile entro il quale far pervenire la propria domanda d’adesione, le iscrizioni a Radici del Sud hanno già raggiunto quota 100, testimoniando così il notevole interesse da parte delle Aziende produttrici verso la collaudata manifestazione che da oltre dieci anni propone sulla ribalta italiana e mondiale la particolare produzione di vino da vitigno autoctono meridionale, con grande successo di pubblico e di critica. La manifestazione andrà in scena a Bari, in Puglia, dal 7 al 13 giugno. Confrontando l’andamento dello scorso anno con l’attuale si…

Vai all'articolo

Nuove frontiere per il vino italiano: dal biologico al Wine Beauty

Vendemmia2B20152Binanticipo2Bsuccesso2Bcoldiretti2Bvigna2Bitalia2Bvigne 4

Con 72.300 ettari di terreno coltivati da 10 mila aziende e 1.300 cantine, in Italia si trova il 22% dei vigneti mondiali coltivati con metodo biologico secondo il regolamento UE 203/2012 che modifica il regolamento CE n. 889/2008, recante modalità di applicazione del regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio in ordine alle modalità di applicazione relative al vino biologico. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della presentazione del Dossier elaborato con Symbola “Dal metanolo al primato del Made in Italy, i 30 anni che hanno rivoluzionato il vino italiano”.…

Vai all'articolo

Torino, delude “In vino veritas”: più food che wine. Bollicine calde, Brunello esaurito

In2Bvino2Bveritas2BTorino2Bvinialsupermercato2Bwine2Bblog2B3

C’eravamo anche noi alla manifestazione “In vino veritas”, andata in scena a Torino lo scorso weekend. Arriviamo a metà pomeriggio, l’ambiente è molto grande e c’è poca gente. La prima cosa che notiamo è che effettivamente, come lamentano in molti commentando sul web le edizioni precedenti, il vino ha poco spazio, a dispetto della parte food truck che occupa quasi la totalità dell’area. Alla cassa è possibile acquistare una “promo” di 6 ticket, che comprende calice e borsina per soli 10 euro, oppure singoli ticket a due euro con il vino…

Vai all'articolo

Presa Diretta, La Fabbrica del vino: lo “splatter movie” Rai dipinge le vigne come industrie chimiche

Screenshot 2016 02 22 00 55 46 1

Tra tutte le raccomandazioni possibili, forse è mancata proprio la più indispensabile: bevete con moderazione, soprattutto se poi dovete guidare. Il ritratto tratteggiato ieri sera su Rai 3 da Presa diretta, con l’inchiesta titolata “La fabbrica del vino”, sfiora la vena trash quando un padre di famiglia, intervistato dall’inviata di Viale Mazzini, dichiara di preferire che i figli giochino nell’area industriale del paese di residenza, piuttosto che a pochi metri dalle vigne che circondano la loro abitazione. Splatter movie made in Valdobbiadene, in pieno stile Quentin Tarantino. Pare che qui, “vere e…

Vai all'articolo

Barolo e Barbaresco conquistano Milano. A Claudio Sadler e Vittoria Della Cia i premi Go Wine

Barolo2Be2BBarbaresco2Bconquistano2BMilano.2BA2BClaudio2BSadler2Be2BVittoria2BDella2BCia2Bi2Bpremi2BGo2BWine2B2

Evento record a Milano per l’associazione piemontese Go Wine. Ben 580 persone hanno partecipato ieri pomeriggio all’evento dedicato al Barolo e al Barbaresco, diventato ormai un punto di riferimento fisso a febbraio per il pubblico milanese. Una straordinaria attenzione del popolo meneghino nei confronti dei grandi Nebbioli di Langa, ma anche del Roero. Nel corso dell’evento, Go Wine ha assegnato uno speciale riconoscimento agli Amici dei Grandi Rossi di Langa e Roero. Nella quarta edizione del premio la scelta è stata riservata alla grande ristorazione e alla comunicazione. Il premio…

Vai all'articolo

Wine e Food, l’Italia si conferma superpotenza Doc nel mondo

Rapporto2BIsmea2BQualivita2B20152Bpresentato2BRoma 1

Una quantità certificata pari a 1,47 milioni di tonnellate di prodotti Food e 23 milioni di ettolitri per il comparto Wine. Con una produzione complessiva Food e Wine che raggiunge i 13,4 miliardi di euro, con una crescita del 4% su base annua e un peso del 10% sul fatturato totale dell’industria agroalimentare. Questi i principali dati del tredicesimo rapporto Ismea – Qualivita sulle produzioni italiane agroalimentare e vitivinicole Dop, Igp e Stg (Specialità tradizionale garantita), presentato a Roma, presso l’Hotel Quirinale, alla presenza dei Presidenti delle Commissioni Agricole di…

Vai all'articolo

Leggi sulla viticoltura: presentato il Codice della Vite e del Vino 2016

Nasce2Bl2527Osservatorio2Bdel2Bvino2Bitaliano2BDomenico2BZonin 2

La nuova normativa dell’Unione europea sul sistema autorizzativo degli impianti vitati, oltre a quella italiana, che sarà pienamente operativa dal 1° gennaio 2016; il decreto legislativo numero 61 dell’8 aprile 2010, relativo alla tutela delle Denominazioni di origine e Indicazione geografica; nonché tutti i decreti applicativi collegati, che completano il quadro delle norme nazionali sulle denominazioni di origine dei vini italiani. Sono solo alcune delle preziose informazioni che si potranno consultare sulla nuova edizione del “Codice della Vite e del Vino”, una sorta di “opera omnia” in cui è stato…

Vai all'articolo

Gdo e Horeca, nemici per la pelle nel nome del vino?

Bonarda2Bfermo2BIl2BGiubellino2Bazienda2Bagricola2BBagnoli2BSan2BDamiano2BAl2BColle 1

Oggi vi racconto una storia, purtroppo vera. Stavo imboccando l’Autostrada, ieri mattina, dirigendomi da Milano verso il Piemonte. “Caro Bortone…”. E’ l’incipit, falsamente cordiale, di un messaggio ricevuto su Facebook da un operatore Horeca, conosciuto nei mesi scorsi in occasione di una manifestazione organizzata in un hotel milanese dall’associazione Go Wine. “Quando pubblico (su Facebook, ndr) recensioni o fotografie di vini presso i miei clienti è pacifico che sono io che li propongo e loro ce l’hanno in carta. Ho clienti e produttori che, oltre al sottoscritto e al suo…

Vai all'articolo

Strada del vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese: una guida per incoraggiare l’enoturismo

FB IMG 1454154757246 1

Al via il progetto per realizzare una guida territoriale ragionata, suddivisa per itinerari, per mettere in luce la dimensione del gusto, dell’accoglienza, della natura, delle termalismo e della cultura che le colline a mezzora da Milano sanno offrire, nella loro unicità. Così, l’Oltrepò Pavese getta le basi del futuro, in occasione di un incontro tra Regione, Provincia, Comunità Montana, Camera di Commercio, Gal, comuni, Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela del Varzi, Distretto del Vino, Aci e imprenditori privati. Nuove parole d’ordine sono “squadra” e “concretezza”. Il presidente della Strada, Roberto…

Vai all'articolo

In vino marketing. La “pubblicità” delle cantine 2.0 e il caso Passerina 50 sfumature

marketing2Bvino2Bsupermercato2Bfacebook2Bvini2Bitalia2Bitalian2Bvinialsupermercato2B252812529 1

Alle vongole, of course. Il tuo rosso di Toscana, lo abbinerei agli spaghetti con le vongole. O all’orata al forno. Il bello del marketing 2.0 proposto da certe cantine d’Italia, è la sua vena sprezzantemente democratica. La pubblicità mostra in primo piano un calice di vino rosso e una bottiglia del vino di turno. La domanda, posta per creare evidentemente un elevato (in termini numerici, s’intende) dibattitto tra i potenziali acquirenti, è la seguente: “Sentore di viola mammola e frutti rossi assieme a profumi di liquirizia e note speziate. A…

Vai all'articolo