“Il vino fra Salute, Eros e Trascendenza”: il convegno da Ruffino

Poggio Casciano Estate Ruffino

“Il vino fra Salute, Eros e Trascendenza”, questo il tema del convegno organizzato dall’Azienda vitivinicola Ruffino, da Unione Italiana Vini e dalla Società Italiana di Andrologia (SIA), che si terrà Venerdì 2 dicembre 2017 presso la Tenuta Poggio Casciano di Ruffino, in loc. Quarate a Bagno a Ripoli (Firenze). Partendo dal vino come elemento di congiunzione fra eros e psiche, mito e religione, illustri personalità medico-scientifiche affronteranno il tema vino-salute, declinato in contesti diversi: si parlerà del ruolo del vino nell’alimentazione, nella salute generale e nella vita sessuale maschile e femminile cercando di…

Vai all'articolo

Luciano Arimini è il nuovo presidente di Vitevis

logo Vitevis 300x300

Nel corso dell’assemblea tenutasi martedì pomeriggio nella sede di Montecchio Maggiore, il consiglio direttivo ha scelto la strada della continuità – confermato nel ruolo di vice presidente anche Silvano Nicolato – alla luce dei buoni risultati conseguiti nel primo bilancio economico (fatturato di 38.775.336 euro a fronte dei 34 milioni di euro raggiunti dalle tre cantine nel 2014) e con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la crescita di bottiglie prodotte – oltre 6.100.000 negli ultimi dodici mesi – e l’export nei paesi europei ed extraeuropei. “Dalla nascita di Vitevis a oggi…

Vai all'articolo

Cina, Rallo: Wine Ambassador risorsa preziosa per il vino italiano

cina top wine spirit 300x198

 “La Cina è un Paese che offre grandi opportunità per il comparto vitivinicolo italiano, in quanto registra tassi tra i più alti nel mondo sia di incremento dei consumi che delle importazioni. Da qui, l’impegno di Unione Italiana Vini, insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, ICE ed Enoteca Italiana, nel progetto “Top Italian Wine & Spirit Course”, il cui obiettivo è stato quello di formare 80 operatori cinesi attraverso i quali promuovere la conoscenza del vino italiano in Cina. Abbiamo premiato con un diploma gli appassionati e competenti professionisti che…

Vai all'articolo

Cantine Aperte a Natale in Friuli Venezia Giulia

cantine aperte a san martino puglia 1024x683 1

Natale è alle porte e inizia la frenetica ricerca del regalo perfetto. Ma cosa c’è di meglio del ricevere una confezione di prelibatezze enogastronomiche? Se è proprio questo ciò che state cercando, Cantine Aperte a Nataleè l’evento giusto per voi: sabato 10 e domenica 11 dicembre potrete, infatti, visitare alcune tra le più belle cantine del Friuli Venezia Giulia, degustarne i vini e scoprire le fantasiose confezioni preparate ad hoc con selezionate bottiglie per tutte le occasioni oppure composte da biscotti, confetture, dolci e prodotti tipici con il corretto vino…

Vai all'articolo

Federico Terenzi nuovo presidente Agivi

logo AGIVI 1024x473

E’ Federico Terenzi il neo Presidente dell’Associazione dei Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani (AGIVI). Nato a Milano il 7 settembre del 1978, dopo aver conseguito l’MBA in Wine Business presso il Mib di Trieste, ha assunto la guida della Cantina Terenzi, una realtà giovane e dinamica nata nel 2001 dall’intuizione del padre Florio di trasformare la tenuta di famiglia in Maremma in una azienda vitivinicola. L’azienda si è rivelata in poco tempo una punta di diamante nella produzione del Morellino di Scansano e un punto di riferimento per l’enologia Maremmana, meritandosi numerosi riconoscimenti tra i quali…

Vai all'articolo

Comunicare il vino, dai social ai Consorzi: le “regole” del Mtv Toscana

FOODPROGRESS 1024x640 3

“Incomunicazione del vino: la capacità di comunicare il vino a modo nostro”. E’ il titolo e anche la provocazione del dibattito che il Movimento Turismo del Vino Toscana promuove domenica 27 novembre, ore 17.30, presso la sala convegni di Food and Wine in Progress alla Stazione Leopolda di Firenze. Dalla comunicazione istituzionale dei consorzi e dei sommelier, a quella più innovativa di alcuni casi di aziende vitivinicole toscane, fino ad arrivare alla musica come strumento per attirare i più giovani a un settore che forse deve essere rinnovato dal punto…

Vai all'articolo

Vendemmia 2016: il dossier Assoenologi, regione per regione

dati assoenologi regione per regione

Non “il risultato di un giro di telefonate”. Bensì “dell’elaborazione di migliaia di rilievi ottenuti da fonti diverse”, tra cui “le valutazioni condotte a livello locale dalle diciassette Sedi periferiche che coprono l’intero territorio nazionale”. Con queste parole, il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, sottolinea la scientificità delle previsioni sulla vendemmia 2016, diffuse proprio in questi giorni dall’organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vinicolo. Un vero e proprio dossier, diviso in tre parti: al quadro generale della produzione segue il dettaglio, regione per regione. La terza parte comprende…

Vai all'articolo

Montefalco alla conquista dell’America

Sagrantino 1 12 1024x683

Anche quest’anno, il Consorzio Tutela Vini Montefalco, insieme a una rappresentanza di viticoltori del territorio, è partito alla volta di Canada e Stati Uniti per uno speciale tour dedicato alla promozione delle denominazioni montefalchesi: “Savoring Sagrantino: Discover Umbria’s Indigenous Varieties”. Protagoniste il Montefalco Sagrantino DOCG e il Montefalco Rosso DOC, coltivazioni che da oltre cinquecento anni caratterizzano la produzione vinicola di Montefalco, interessate  nell’ultimo quinquennio da un’importante ascesa: il Montefalco Sagrantino DOCG ha raggiunto, nel 2015, una produzione potenziale di 2 milioni di bottiglie con un aumento del 16% circa…

Vai all'articolo

Cantine Aperte a Natale: in Toscana il voucher che vale una visita

Cantine Aperte a Natale 1024x683 1

Torna in tutta la Toscana domenica 11 dicembre (e in alcuni casi già a partire dal giorno precedente) il grande appuntamento con “Cantine Aperte a Natale”, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana. E quest’anno è caccia alla bottiglia nelle tante cantine che hanno deciso di sposare l’iniziativa “A Natale regala una cantina”, un modo nuovo per vivere questa giornata di festa da passare per cantine. “Invitiamo tutti a venire nelle nostre cantine per conoscere la passione e le emozioni che danno vita ai vini delle nostre aziende –…

Vai all'articolo

Wine Monitor, import di vino in calo: “Brexit e Trump pesano sulla fiducia”

vietnam vino 1024x685

Dopo un 2015 in cui l’import mondiale di vino è cresciuto a valore di oltre il 10% (grazie anche al rafforzamento del dollaro che ha permesso ai produttori europei di essere più competitivi e di godere di plusvalenze nei cambi), le stime Wine Monitor sugli acquisti di vino dei primi 8 mercati – che fanno quasi i 2/3 dell’import mondiale – non sembrano restituire valori altrettanto positivi. Guardando ai principali mercati di sbocco dell’Italia, gli Stati Uniti dovrebbero chiudere l’anno con un incremento inferiore al 2% rispetto al 2015. Il…

Vai all'articolo

Mozione “salvagente” per il Consorzio Tutela Vini Marsala

Tonino DAli 300x200

Accolta la richiesta di “non esclusione” del Consorzio di Tutela del Vino Marsala dai benefici della legge sui consorzi vitivinicoli.  La richiesta è stata avanzata dal senatore Tonino D’Alì, che ha ottenuto, all’unanimità il parere favorevole alla modifica del decreto, con inequivocabile inclusione del Consorzio per la Tutela del Vino Marsala. “Non è pensabile – ha sostenuto d’Alì – che nel nostro Paese si possa penalizzare una produzione che è stata la prima a ottenere il riconoscimento DOC, la produzione italiana più conosciuta nel mondo intero e l’unica DOC di vino…

Vai all'articolo

Ai sommelier Ais di Bari il Premio Surgiva 2016

Premio Surgiva 2016 300x186

In occasione del cinquantesimo Congresso Annuale dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), che si tiene quest’anno a Trento, il Premio Surgiva è stato attribuito alla delegazione di Bari, distintasi per la varietà delle attività presentate, che spaziano dal sociale, allo scientifico fino all’artistico. La Giuria ha inoltre segnalato, per l’interesse dei progetti realizzati nel corso dell’anno, le delegazioni di Firenze e Isernia. Il premio, giunto alla sua quarta edizione, è stato consegnato il 19 novembre al Grand Hotel Trento dal Presidente Nazionale AIS Antonio Maietta e da Matteo e Camilla Lunelli, rispettivamente…

Vai all'articolo

La Brexit fa a fette il Prosecco

champagne prosecco stappati

La Gran Bretagna è diventata nel 2016 il primo mercato mondiale di sbocco delle spumante italiano, con le bottiglie esportate che hanno fatto registrare un aumento record del 38% nel primo trimestre consentendo il sorpasso sugli Stati Uniti. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti della Brexit che costringerà gli inglesi a cambiare la propria alimentazione sostituendo il banale formaggio cheddar al parmigiano o brindando con la birra invece che con il prosecco, sulla base dei dati relativi al primo trimestre 2016. In Gran Bretagna, sottolinea la…

Vai all'articolo

“Buongiorno Oltrepò Pavese”. Ma la “sveglia” del Consorzio suona a vuoto

Emanuele Bottiroli buongiorno oltrepò pavese 2

Dicono che ci siano due modi per recepire un mantra. Capirlo e farlo proprio. O riconoscerne semplicemente il suono. Sbuffando. Dopo la terza nota uguale. Quello che sta avvenendo in Oltrepò pavese, patria italiana del Pinot Nero, con la massiccia opera di “comunicazione quotidiana” condotta da Emanuele Bottiroli – direttore e segretario del Consorzio di Tutela – mostra perfettamente entrambe le facce della medaglia. “Buongiorno Oltrepò Pavese” è il nome della “rubrica quotidiana di Emanuele Bottiroli dedicata all’Oltrepò Pavese in onda tutti i giorni alle 8.15 su Facebook”. Iniziativa lodevole,…

Vai all'articolo

Agriumbria 2017: agricoltura protagonista a Bastia Umbra

agriumbria 2017 1

Agriumbria, la mostra nazionale dell’agricoltura, zootecnia e alimentazione, tornerà nei padiglioni di Umbriafiere, a Bastia Umbra (Pg) dal 31 marzo al 2 aprile 2017. Lo farà con una edizione speciale, quella numero 49, durante la quale tante saranno le novità del settore da presentare e tanti gli argomenti affrontati in tre giorni che non sono soltanto una fiera, ma che vogliono essere soprattutto un momento di confronto tra offerta, domanda e mondo scientifico di un comparto che è in continuo divenire. “Agriumbria è il punto di riferimento per l’agricoltura e…

Vai all'articolo

Sici investe 1,05 milioni di euro su Tenute Piccini

gestioni piccini srl siena

Sici Sgr Spa, attraverso il Fondo Rilancio e Sviluppo, ha annunciato di aver investito 1,05 milioni di euro in Gestioni Piccini Srl – Tenute Piccini, storica realtà del vino toscano di Castellina in Chianti (SI), attiva in diverse catene della grande distribuzione italiana. L’operazione del Fondo Rilancio e Sviluppo è avvenuta tramite la sottoscrizione di due cambiali finanziarie del valore unitario di 525 mila euro. Gestioni Piccini Srl società attiva nella commercializzazione di prodotti vinicoli e proprietaria delle Tenute Piccini, dislocate in Toscana e Basilicata, aveva già annunciato in estate…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria promosso al Merano Wine Festival

merano consorzio primitivo manduria 3

Grande affluenza al tavolo istituzionale del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria alla 25° edizione di Merano WineFestival che ieri ha chiuso i battenti (4-8 novembre). Un successo al bancone istituzionale dedicato interamente al Primitivo di Manduria che quest’anno ha fatto il suo esordio a uno degli eventi enogastronomici più importanti d’Europa con nove aziende in degustazione. “Abbiamo centrato l’obiettivo – spiega soddisfatto Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria -. Siamo riusciti, partecipando per la prima volta a Merano WineFestival e grazie alle nostre perle…

Vai all'articolo

Mercato dei Vini Fivi 2016: 420 vignaioli ai nastri

Fivi2Ba2BVinitaly2B2016

Si avvicina il Mercato dei vini della FIVI, che si terrà a Piacenza sabato 26 e domenica 27 novembre 2016. Per la sesta edizione saranno, per l’esattezza, 421 i vignaioli presenti. Quasi un centinaio in più rispetto alla scorsa edizione. Una crescita di adesioni che sottolinea come il Mercato sia diventato ormai un appuntamento imperdibile, luogo d’incontro, di condivisione e di confronto con il pubblico ma anche tra i produttori stessi. Qui i vignaioli assieme ai loro vini portano la loro esperienza di vita. Ognuno bada al proprio pezzo di…

Vai all'articolo

Italian Exhibition Group acquisisce i marchi Cosmofood e Golositalia

cosmofood 2016

Italian Exhibition Group Spa ha acquisito dalla società Mantova In Srl i marchi Cosmofood e Golositalia, due manifestazioni del settore Food & Beverage organizzate rispettivamente a Vicenza e Montichiari (BS), che alle ultime edizioni hanno ospitato nel complesso oltre 100.000 visitatori e circa 1.000 espositori. Si tratta della prima operazione di acquisizione da parte della nuova società fieristica nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza, in un comparto, quello del Food & Beverage, in cui Italian Exhibition Group Spa è già leader attraverso le manifestazioni Sigep, Beer Attraction…

Vai all'articolo

Sbarco al Merano Wine Festival per il Consorzio Tutela Primitivo di Manduria

Merano Wine Festival Consorzio Tutela Primitivo di Manduria 1024x683 2

Per la prima volta il Primitivo di Manduria sarà protagonista di Merano WineFestival 2016, grazie allo spazio istituzionale del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria che rappresenterà la grande denominazione del sud Italia in uno degli eventi internazionali più importanti del settore enologico. Da venerdì  4 a lunedì 7 novembre, negli eleganti locali del Kurhaus, il palazzo liberty nel centro di Merano, cuore pulsante della città altoatesina, si degusteranno specialità selezionate e i migliori vini di tutto il mondo, tra cui il Primitivo di Manduria. All’interno della GourmetArena, nove aziende…

Vai all'articolo

Ttip e Ceta: Unione Italiana Vini per il sì al trattato

Antonio Rallo presidente Unione italiana vino 684x1024 1

“Un successo della diplomazia europea che apre prospettive molto interessanti per i nostri vini nel mercato canadese e che, sono certo, aiuterà la chiusura degli altri importanti accordi di libero scambio, primo tra tutti il Ttip”. Con queste parole Antonio Rallo, presidente di Unione Italiana Vini (UIV) ha commentato il benestare del Belgio al Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l’accordo di libero scambio tra Ue e Canada che pesa complessivamente 12 miliardi di euro e che apre la strada alla definitiva approvazione da parte dell’Unione Europea di un trattato…

Vai all'articolo

Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa: vendemmia da 300 mila quintali

uva la delizia 2016 683x1024

Vendemmia di qualità per i 450 soci dei Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa, la più grande cantina del Friuli Venezia Giulia e una delle maggiori d’Italia. Le positive condizioni meteorologiche lungo il mese di settembre hanno portato a uve eccellenti: ora si procederà con la vinificazione. Prime bottiglie, con l’esordio della nuova Doc Friuli, pronte già a dicembre. “Abbiamo raccolto – ha commentato il presidente de La Delizia Flavio Bellomo – poco meno di 300 mila quintali con una qualità di uve davvero straordinaria: senza timore di smentita possiamo…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria 2016 pronto a conquistare l’estero

vendemmia uva primitivo

Venti milioni di litri per la vendemmia 2016 del Primitivo di Manduria, una cifra che permetterà di produrre 25 milioni di bottiglie con un miglioramento del 10- 12% rispetto all’anno 2015. Questi i dati ufficiali della raccolta uva per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. “Un’annata a 5 stelle quella del 2016 che ha registrato una sorprendente eccellenza delle uve raccolte – dichiara Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – La pioggia che ha sfiorato i vigneti non ha provocato danni in quanto l’80% di uva…

Vai all'articolo

2204 1015: otto cifre a tutela del Prosecco spumante

Prosecco bicchieri 300x225

A partire dal primo Gennaio 2017 anche il Prosecco Spumante avrà il suo codice di nomenclatura combinata, esattamente come l’Asti Spumante, relegando al passato la qualifica di spumante generico. 2204 1015, questo il codice stabilito dalla Commissione Europea che permetterà di tracciare le superfici vitate e le quantità prodotte nelle province autorizzate, gli effettivi paesi destinatari del prodotto, ma soprattutto che rappresenterà una tutela anti contraffazione. Tramite la sequenza numerica sarà possibile individuare quantità anomale o eccedenti e contenere così i casi di frode. Una battaglia, quella del Codice Prosecco combattuta grazie…

Vai all'articolo

Annata eccezionale per la Barbera d’Asti, quotazioni uve al rialzo

centro studi vini piemonte 300x169

“C’è euforia e stiamo assistendo a una corsa all’accaparramento delle uve, come mai avvenuto prima”. E ancora.”L’annata 2016 della Barbera d’Asti sta già riscontrando una performance molto interessante sul mercato. Soprattutto gli areali dell’Albese hanno intuito che quest’anno è opportuno fare scorte di vino, dal momento che la qualità si preannuncia eccezionale”. Ecco quanto dichiarato dall’enologo Secondo Rabbione, responsabile del Centro Studi Vini del Piemonte di San Damiano d’Asti, alla Gazzetta di Asti. Nonostante la Commissione Prezzi della Camera di Commercio di Asti abbia già fissato le quotazioni per le…

Vai all'articolo

Salone del Gusto 2016, la Chiocciola inciampa a Torino. Mercato confuso, enoteca poco “Slow”

Salone del Gusto 2016 Torino parco Valentino enoteca Palazzo Reale 1 1024x768

Volevamo sorvolare, sornioni. Ma l’amore per la verità, che è l’unico vero caposaldo di questo portale del vino e dell’enogastronomia italiana, ha avuto la meglio. Anche oggi. E allora non possiamo che commentare, anche noi di vinialsupermercato.it, l’edizione 2016 del Salone del Gusto di Torino. Partecipazione è in primis sinonimo di “acceso”, per tutti. Ci spiace dirlo, ma l’edizione 2016 del Salone del Gusto di Torino è parsa più una riedizione allargata di Cheese di Bra: mal venuta, confusa. Per carità, ottimo livello degli espositori confermata rispetto alle edizioni precedenti. Ma, per…

Vai all'articolo

Rotte digitali per Vinitaly in Cina

vinitaly cina

Passa anche dal digitale la prossima sfida del vino italiano in Cina. “Con 688 milioni di naviganti in rete, di cui in gran parte nativi digitali e 659 milioni di utenti social, il web infatti è sempre più uno strumento fondamentale per colmare il gap che ci separa dagli altri Paesi competitor, Francia in primis. E Vinitaly, da 50 anni promotore dell’internazionalizzazione del sistema vino con azioni mirate di marketing mix, intende accettare questa sfida accanto e al servizio delle aziende vitivinicole made in Italy”. Così Giovanni Mantovani, direttore generale…

Vai all'articolo

50 anni di Strada del Prosecco: il programma delle celebrazioni

50 Anni Strada del Prosecco 1024x696

Un programma ricco di iniziative per questo fine settimana del 10 e 11 settembre: tutto nel solco delle celebrazioni per i 50 anni della Strada del Prosecco Superiore. Si parte il sabato con la “Centomiglia“, manifestazione per auto d’epoca che ha conquistato anche il cuore degli stranieri. Gli equipaggi infatti provengono, oltre che dall’Italia, da Austria, Germania, Inghilterra e Svizzera. Un tour emozionate tra le colline candidate a patrimonio Unesco, con visite a rinomate cantine e alla mostra d’arte dello scultore Valerio De Marchi. La domenica si terrà invece la…

Vai all'articolo

Vendemmia 2016: in Lombardia calo del 13%, causa maltempo

maltempo grandine lodi coldiretti 1024x768 3

La vendemmia 2016 in Lombardia si attesterà intorno al milione e 188mila ettolitri di vino e di mosto con un calo del 13% rispetto allo scorso anno. È quanto afferma la Coldiretti regionale sulla base delle previsioni Ismea. “A livello regionale viene confermato il trend rilevato nella prima settimana di agosto alla vigilia della partenza della vendemmia a livello nazionale a Coccaglio nel Bresciano con le uve da spumante della Franciacorta – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – adesso molto dipenderà dall’evoluzione del mese di settembre anche se…

Vai all'articolo

E’ Pokemon mania tra le vigne della Toscana

Violante Gardini mtv toscana 1024x683

Dal 17 al 18 settembre i Pokemon si andranno a cercare nei vigneti e nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana dove sarà festa grande con uno degli eventi più attesi dell’anno: Cantine Aperte in Vendemmia infatti permetterà a tutti gli appassionati di vino di entrare nelle aziende vitivinicole della Toscana in uno dei momenti più suggestivi dell’anno. Cavalcando il fenomeno dell’estate, quello dell’applicazione per smartphone Pokemon Go, Mtv Toscana ha lanciato la sfida a tutti gli appassionati di vino: venite a cercarli nei vigneti mentre si raccoglie l’uva.…

Vai all'articolo