Categorie
Analisi e Tendenze Vino

51° Vinitaly: guida a trasporti, parcheggi e viabilità di Verona

La 51ª edizione di Vinitaly, il più importante salone internazionale dedicato al mondo del vino e dei distillati è in programma dal 9 al 12 aprile 2017. Con 130mila mila visitatori attesi e più di 4.100 espositori concentrati in quattro giorni di manifestazione, a cui si aggiungono i 300 di Sol&Agrifood e i 200 di Enolitech, la circolazione e il sistema dei parcheggi intorno al quartiere fieristico vengono strutturati e regolamentati per ridurre al minimo i disagi e ottimizzare il tempo a disposizione del business per gli operatori del settore.

Di seguito alcune note utili su trasporti, parcheggi e viabilità in occasione di Vinitaly. Le stesse informazioni con mappe, piantine esplicative e percorsi dettagliati sono disponibili nell’area visitatori del sito della manifestazione www.vinitaly.com.

QUARTIERE FIERISTICO, INFORMAZIONI GENERALI

Dove: Veronafiere, in viale del Lavoro n°8, si trova a circa due chilometri di distanza dal casello di Verona Sud dell’autostrada A4 “Serenissima”, dalla Stazione ferroviaria di Porta Nuova e dal centro della città di Verona.
Ingresso: a pagamento, riservato agli operatori specializzati e maggiorenni.
Orari: in occasione di Vinitaly, il quartiere fieristico è aperto ai visitatori dalle ore 9.30 alle 18.00.
Servizio interno bus navetta: all’interno del quartiere fieristico è disponibile un servizio di collegamento tra i padiglioni, garantito da due minibus, dalle ore 9 alle 19.30.

COME ARRIVARE IN FIERA

In treno
Il treno si conferma sempre il mezzo più comodo, veloce e sostenibile per arrivare a Vinitaly. Per questo Veronafiere ha rinnovato la convenzione con Trenitalia che consente a visitatori ed espositori di Vinitaly di acquistare negli Uffici Gruppi di Trenitalia biglietti ferroviari a tariffa scontata. L’offerta è valida fino al 30 aprile 2017 su tutti i treni diretti e in partenza da Verona, con uno sconto del 30% sulla 1ª classe e del 20% sulla 2ª. Dettagli e maggiori informazioni su www.trenitalia.com/tcom/Offerte-e-servizi/Uffici-Gruppi-Trenitalia.Come sempre, per chi arriva alla Stazione ferroviaria di Porta Nuova è disponibile il servizio gratuito di bus navetta diretto in Fiera, in partenza dal marciapiede E, con corse ogni 15 minuti circa, dalle 8.30 alle 20.

Da quest’anno è stata attivato un nuovo collegamento ciclopedonale tra la stazione e il quartiere fieristico, realizzato da Rfi-Reti ferroviarie italiane. Questa soluzione consente di raggiungere Vinitaly in meno di 10 minuti: dal binario 12, il percorso (570 metri in totale) esce sul retro della Stazione, attraversa lo Scalo ferroviario ed arriva su viale Piave; qui è possibile prendere un bus navetta o proseguire a piedi fino in Fiera, seguendo l’itinerario segnalato dagli adesivi con logo di Vinitaly posti a terra. Per l’occasione, il Comune di Verona ha riattivato il sottopasso pedonale su stradone Santa Lucia, aperto h24, illuminato e videosorvegliato.

SCARICA QUI LA MAPPA CON IL PERCORSO STAZIONE FS-FIERA

In auto
Il modo più agevole per raggiungere Vinitaly in auto è sfruttare in via prioritaria i parcheggi scambiatori allo Stadio Bentegodi e al nuovo centro commerciale Adigeo, collegati al quartiere fieristico da corse di bus navetta gratuiti ogni 15 minuti.

– Dall’autostrada A22 “Brennero” (Modena-Trento-Bolzano-Bressanone-Vipiteno) è consigliata l’uscita diVerona Nord, con possibilità di posteggiare gratuitamente nei parcheggi dello Stadio Bentegodi, in via dello Sport, collegati alla Fiera fin dalle ore 6 grazie ad un servizio di bus navetta.

SCARICA QUI LA MAPPA CON IL PERCORSO A22-PARCHEGGIO STADIO-FIERA

 – Dall’autostrada A4 “Serenissima” (Torino-Milano-Brescia-Venezia-Udine-Trieste) l’uscita più vicina al quartiere fieristico è Verona Sud, con possibilità di posteggio (10 € il costo giornaliero) nel parcheggio Adigeo, con entrata su via Cagnoli e servizio di bus navetta verso la Fiera, con partenza da via Copernico. Esauriti i posti di Adigeo, è consigliato il posteggio nel parcheggio di Cattolica center (10 €), in via Germania, anch’esso servito da bus navetta con partenza da via Velino.

SCARICA QUI LA MAPPA CON IL PERCORSO A4-PARCHEGGIO ADIGEO-FIERA

In aereo

Sbarcati all’Aeroporto di Verona è disponibile un servizio gratuito di bus navetta “Aerobus” diretto in Fiera, con corse ogni 60 minuti circa, dalle 8.30 alle 19.30.

PARCHEGGI VISITATORI

Parcheggio

Posizione

Orario

Tariffa

Bus navetta

Posti

Stadio

Via dello Sport

0-24

Gratuito

Sì (linea C)

3.500

Adigeo

Via Cagnoli

7.30-20

10 €

Sì (linea H)

1.000

P3 e Gallerie mercatali

Viale del Lavoro

7.30-20

25 €

No

1.420

Veronamercato

Via Sommacampagna

7.30-20

5 €

Sì (linea E)

500

Cattolica center

Via Germania

7.30-20

10 €

Sì (linea G)

1.000

P1 Scalo ferroviario

Stradone Santa Lucia

12-20

10 €

1.500

P2 ex Mercato ortofrutticolo

Viale dell’Agricoltura

12-20

10 €

no

500

P4 Multipiano

Viale dell’Industria

12-20

15 €

no

2.100

P7 Re Teodorico

Viale dell’Industria

12-20

15 €

no

1.200

SCARICA QUI LA MAPPA GENERALE DEI PARCHEGGI 

Parcheggi per gli espositori: l’accesso ad alcuni posteggi (P1, P2, P4 e P7) è riservato esclusivamente agli espositori fino alle ore 12 (vedi sopra). I visitatori possono utilizzare questi parcheggi soltanto dopo mezzogiorno e fino ad esaurimento posti. 

Bus turistici e camper: i bus turistici e i camper devono posteggiare ai parcheggi dello Stadio; i bus provenienti dal casello di Verona Sud possono utilizzare anche il parcheggio del Cattolica center.

I parcheggi non sono custoditi: si raccomanda di non lasciare oggetti di valore nella vettura!

Parcheggio e mobilità nelle vie limitrofe alla Fiera: dalle ore 8 e le 19, nel comparto compreso tra stradone Santa Lucia, via Golosine, via Po, Largo don Giovanni Calabria, via dell’Industria, via Monfalcone, via Centro, via Volturno, via Scuderlando, viale dell’Agricoltura, viale del Lavoro, viale della Fiera, è consentita la sosta con disco orario per la durata massima di 60 minuti, pena la rimozione forzata del veicolo. Sono esclusi dal provvedimento residenti, operatori commerciali locali e studi professionali.

PARCHEGGI GIORNALISTI
I giornalisti, esibendo una regolare tessera dell’Ordine, possono posteggiare gratuitamente e fino ad esaurimento posti nei parcheggi per i visitatori (vedi sopra) e nel piazzale del Palaexpo. Ai mezzi delle troupe televisive è riservato un posteggio specifico in via Scopoli, sempre fino ad esaurimento posti. 

Parcheggio

Posizione

Orario

Tariffa

Bus navetta

Posti

Piazzale Palaexpo

Viale del Lavoro

7.30-20

Gratuito

No

265

P11 (troupe televisive)

Via Scopoli

7.30-20

Gratuito

No

125

TRASPORTI PUBBLICI
Linee urbane: per raggiungere la Fiera e muoversi agevolmente in centro durante i giorni di Vinitaly, ATV-Azienda Trasporti Verona mette a disposizione dei visitatori attesi in città, la rete delle proprie linee urbane, diurne e serali.

Per i visitatori del fuori salone Vinitaly and the City (7-11 aprile 2017) è utile sapere che le corse delle linee diurne sono operative fino alle 21, mentre tutte le linee serali fino alle 24. I bus delle linee 90, 91, 93 e 98, poi, il venerdì 7 e sabato 8 aprile restano in servizio fino alle ore 2.

Il quartiere fieristico è servito dalle linee urbane feriali 21, 22, 61, 51, 52 e dalle linee festive 91 e 98 (lato Stradone S.Lucia/via Roveggia), 96, 97 e 92 (lato viale dell’Agricoltura). Il biglietto costa 1,30 euro. Tutti gli orari su www.atv.verona.it.

Taxi: è sempre attivo il servizio h24 di Radiotaxi (tel. 045.532.666).

Bus navetta gratuiti: oltre alle linee urbane, ATV, in collaborazione con Veronafiere, allestisce nei giorni di manifestazione un servizio gratuito di bus navetta che collega con la Fiera i principali parcheggi scambiatori, l’aeroporto Valerio Catullo e la Stazione di Porta Nuova.

SCARICA QUI LA MAPPA CON LE LINEE DEI BUS NAVETTA

Linea A: piazza Bra – Fiera (via Scopoli)

Percorso: piazza Bra, corso Porta Nuova (fermata Camera di Commercio), via Scopoli (fermata lungo il marciapiede lato Fiera) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 07.30 da piazza Bra; frequenza ogni 15′; ultima corsa ore 20.30 da via Scopoli.

Linea B: Stazione FS Porta Nuova – Fiera (viale dell’Agricoltura)

Percorso: Stazione FS (fermata marciapiede E2), viale dell’Agricoltura (fermata lato ex Magazzini generali) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 07.30 dalla Stazione; frequenza ogni 15′; ultima corsa ore 20.30 da viale dell’Agricoltura.

Linea C: parcheggi Stadio Bentegodi – Fiera (viale dell’Agricoltura)

Percorso: parcheggi Stadio, viale dell’Agricoltura (fermata lato ex Magazzini generali) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 06.00 dallo stadio; frequenza 15′; ultima corsa ore 20.30 da viale dell’Agricoltura.

Linea D: volto San Luca – Fiera (via Scopoli)  

Percorso: corso Porta Nuova (fermata di fronte al civico n°4), via Scopoli (fermata lungo il marciapiede lato Fiera) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 07.30 da corso Porta Nuova; frequenza 15′; ultima corsa ore 20.30 da via Scopoli.

Linea E: parcheggio Veronamercato – Fiera (via Scopoli)

Percorso: Centro Agroalimentare di Veronamercato, via Scopoli (fermata lato torre Telecom) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 08:30 da Centro Agroalimentare di Veronamercato; frequenza 20′; ultima corsa ore 20.30 da via Scopoli.

Linea F: uscita pedonale Stazione FS – Fiera (viale dell’Agricoltura)

Percorso: viale Piave, viale dell’Agricoltura (fermata lato ex Magazzini generali), Stazione Porta Nuova, viale Piave e ritorno.
Orari: prima corsa ore 07.30 dalla stazione; frequenza ogni 15′; ultima corsa ore 20.30 da viale dell’Agricoltura.

Linea G: parcheggio Cattolica center – Fiera (via Scopoli)

Percorso: via Velino, via Scopoli (fermata lato torre Telecom) e ritorno.
Orari: prima corsa ore 8.30 da via Velino; frequenza 15′; ultima corsa ore 20.30 da via Scopoli. 

Linea H: parcheggio Adigeo – Fiera (viale dell’Agricoltura)

Percorso: via Copernico, viale del Lavoro, viale dell’Agricoltura e ritorno.
Orari: prima corsa ore 8.30 da via Copernico; frequenza 15′; ultima corsa ore 20.30 da viale dell’Agricoltura.

Aerobus: Aeroporto Valerio Catullo – Fiera (via Scopoli)  

Orari: prima corsa ore 8.30 dall’aeroporto; frequenza 60′; ultima corsa ore 19.30 da via Scopoli. 

NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE SULLA VIABILITÀ
– Il Comune e la Polizia Municipale di Verona mettono a disposizione, all’indirizzo www.veronamobile.it e su Twitter (@veronamobile) un servizio informativo aggiornato in tempo reale sulla disponibilità dei parcheggi cittadini e sulla situazione viabilistica generale, segnalando percorsi consigliati, eventuali rallentamenti o incidenti. La piattaforma web è ottimizzata per la visualizzazione su telefoni cellulari e dispositivi palmari
– Vinitaly riporta le informazioni sulla viabilità anche sui propri social media ufficiali
– Notizie aggiornate si trovano anche sui pannelli a messaggio variabile posti in corrispondenza delle le principali vie di accesso alla città di Verona.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Vino online: a comprarlo sono i 50enni

L’identikit è chiaro: il “consumatore tipo” di vino acquistato online è una persona di genere maschile, di 48 anni di età, residente nelle regioni del Centro-Nord Italia. E con una predilezione verso i vini rossi fermi e gli spumanti. E’ quanto emerge dal Report sul profilo dell’acquirente italiano di vino on-line realizzato da Wine Monitor attraverso la partnership con VINO75.COM, l’enoteca specializzata per la vendita online nata a Firenze nel 2014 all’interno dell’acceleratore di startup Nana Bianca.

Sebbene l’e-commerce pesi ancora per meno del 2% sulle vendite off-trade di vino in Italia, i tassi di crescita a doppia cifra percentuale che stanno interessando, anno dopo anno, gli acquisti in questo canale non possono passare certo inosservati, soprattutto da parte dei produttori.

“Sebbene in Italia l’e-commerce del vino pesi in maniera ancora marginale sulle vendite totali – dichiara Denis Pantini, Responsabile Wine Monitor di Nomisma – è indubbio che il trend sia in crescita; basti guardare cosa sta accadendo al di fuori dei confini nazionali dove in mercati come Francia o Regno Unito l’incidenza delle vendite di vino on-line supera il 10% o addirittura il 20% nel caso della Cina”.

Sul fatto che si tratti di un fenomeno in crescita non ci sono dubbi e gli stessi produttori di vino ne sono consapevoli, così come hanno dichiarato le circa 200 imprese vinicole intervistate da Wine Monitor in occasione dell’approfondimento. “Già oggi circa il 50% delle imprese intervistate vendono on-line i propri vini – direttamente o tramite siti specializzati – mentre un altro 17% ha intenzione di ricorrere a questo canale nei prossimi anni” continua Pantini.

LA “SPESA” ONLINE
Ma quanto si spende mediamente nell’acquisto di vino on-line? Il prezzo medio di una bottiglia acquistata (da 0,75 ml, iva inclusa) si aggira attorno ai 13 euro, ma arriva a superare i 14 nel caso dei rossi fermi e degli spumanti. Facendo poi un confronto per fascia di età degli acquirenti, si scopre che i Millennials italiani, per quanto pesino meno (per ora) negli acquisti rispetto alla generazione X (36-55 anni) e ai baby boomers (56-65 anni), comprano però bottiglie più costose: nel caso dei rossi fermi il prezzo medio a bottiglia arriva vicino ai 16 euro mentre negli spumanti supera addirittura questo livello.

“Dalla nostra esperienza come piattaforma tecnologica di riferimento per le piccole e medie imprese vitivinicole di eccellenza, l’e-commercerappresenta sempre di più un canaledi vendita fondamentale per la strategia commerciale delle cantine” dichiara Andrea Nardi Dei (nella foto), Fondatore e Ceo di VINO75.COM.

“Il motivo risiede nel fatto che l’e-commerce valorizza il prodotto grazie a contenuti divulgativi facilmente fruibili, oltre a poter far raggiungere mercati lontani e complessi come quello cinese, dove la distribuzione tradizionale del vino italiano fatica ad entrare” conclude Nardi Dei.

“In effetti – conclude il Ceo – pur a fronte di una crescita di oltre il 30% nelle importazioni cinesi di vino dall’Italia registrata nel 2016 rispetto all’anno precedente, la quota dei nostri prodotti sul totale degli acquisti di questo paese resta ancora marginale, non arrivando al 6%. Qualche motivo ci sarà”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Vino lombardo, Fava: “Occorre riposizionare i nostri marchi”

“Qualità, approvazione, internazionalizzazione”. Queste le tre parole d’ordine di Vinitaly 2017 per l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava. “Dal punti di vista della qualità – ha spiegato Fava – ho chiesto di convocare per il 10 aprile a Vinitaly la conferenza delle regioni. Oggi chiederò che venga inserito un ordine del giorno relativo al tema degli ‘arricchimenti’, da concedere solo in casi davvero straordinari. Chiederemo che tutte le regioni applichino questo discrimine, indistintamente. In sostanza: o tutti o nessuno. Non sono convinto che la maggior parte dei consumatori sia consapevole di simili questioni”.

Fondamentale, in tal senso, anche il tema della “promozione”. “Regione Lombardia – ha dichiarato Fava – ha messo a dispozione 13 milioni di euro per la promozione internazionale, in barba agli Ocm. Ci sono regioni che funzionano e che sono veramente vicine ai produttori, come la nostra. Un meccanismo che ha funzionato bene, ma fino a un certo punto. La crescita incrementale è superiore a quella del valore. Siamo collocati su segmenti di mercato evidentemente più bassi. La sfida è quella di riposizionarci su segmenti più qualitativi”.

Sempre secondo Fava, “tra noi e francesi non sussiste un gap così ampio come quello dimostrato dai numeri: semplicemente vendiamo peggio i nostri prodotti di qualità”. “Abbiamo una unica possibilità: cercare nuovi mercati – ha spiegato l’assessore lombardo – dove la qualità è riconosciuta e giustamente pagata. L’esempio è quello del Lugana, che ha saputo intercettare mercati di qualità. Un modello da imitare da tutti, che oggi paga le uve al prezzo corretto. Non abbiamo bisogno di nuovi marchi, ma di spingere quelli buoni che abbiamo, nei singoli territori. Per farci conoscere e guadagnare mercati serve la reputazione, elemento fondamentale sul mercato internazionale”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

60° Trattato di Roma: brindisi Ferrari Riserva Lunelli Trentodoc

È un brindisi Ferrari a suggellare le celebrazioni dedicate al sessantesimo anniversario del Trattato di Roma, che segnò il primo passo verso l’Unione Europea e firmato nella capitale italiana nel 1957.

Il pranzo offerto sabato 25 marzo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai rappresentanti dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, ha infatti visto il Ferrari Riserva Lunelli Trentodoc protagonista del brindisi ufficiale e abbinato anche al primo piatto del menù.

“Ferrari – commenta la nota casa spumantistica trentina – ha l’onore di essere scelto come brindisi ufficiale di tutti i maggiori  appuntamenti istituzionali del nostro paese, tra i quali vogliamo ricordare proprio il cinquantenario del Trattato di Roma nel 2007 e ancor prima, nel 2004, la firma della nuova Costituzione Europea, nonché, più recentemente, le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia e l’insediamento del Presidente Mattarella”.

Le bollicine Ferrari Trentodoc “si confermano, quindi, il brindisi italiano per eccellenza, che da oltre un secolo celebra i momenti più significativi della vita istituzionale, culturale e sportiva del nostro paese”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Premio Città del Vino alle Cantine Rivera di Andria della famiglia de Corato

Era il 21 marzo 1987 e a Siena nascevano le Città del Vino, come risposta delle pubbliche amministrazioni e della filiera del territorio alla crisi che aveva colpito il settore, messo in ginocchio pochi mesi prima dallo scandalo del vino al metanolo.

Da quel giorno sono passati trent’anni e per festeggiare questo importante traguardo, l’Associazione ha voluto assegnare il “Premio Città del Vino” sia a personaggi che hanno contribuito a scrivere la sua storia (ex amministratori locali, professionisti, studiosi e ricercatori, uomini e donne del mondo del vino e non solo) e sia ad alcune famiglie del vino che, oltre essere campioni di eccellenza produttiva, rappresentano il valore della continuità, tramandando tra generazioni l’attività vitivinicola a presidio dei territori e a salvaguardia di saperi e di tradizioni. Unica rappresentante della Puglia ad essere insignita di questo prestigioso riconoscimento, la famiglia de Corato dell’azienda vinicola Rivera di Andria.

La cerimonia di premiazione si è tenuta il 21 marzo a Roma nella Sala Protomoteca del Campidoglio.  Presente Carlo de Corato, presidente dell’azienda, che ha ricevuto l’onorificenza da Floriano Zambon presidente Città del Vino, Paolo Benvenuti direttore generale Città del Vino e Josè Calixto presidente Città del Vino d’Europa.

“È un riconoscimento – ha dichiarato Carlo de Corato – che mi riempie di gioia e di orgoglio perché riconosce quanto fatto per il vino pugliese dalla mia famiglia che ha sempre creduto nei valori della tipicità, del lavoro con una visione di lungo periodo e nella sinergia con le realtà private e pubbliche che valorizzano il territorio.”

Fondata nel 1950 da Sebastiano de Corato, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale vitivinicolo dell’area di Castel del Monte e dei suoi vitigni autoctoni, l’Azienda Vinicola Rivera si è distinta negli anni come una delle protagoniste della rinascita enologica della Puglia e oggi, con oltre 60 anni di storia, è presente in oltre 45 mercati nel mondo. Attualmente è condotta dal Carlo, figlio del fondatore, con Sebastiano e Marco, rappresentanti della terza generazione, che mirano a consolidare e ampliare il percorso vincente avviato dal nonno.
In applicazione della filosofia aziendale, in tutte le fasi del processo di produttivo – allevamento dei vigneti, raccolta delle uve, vinificazione, affinamento e imbottigliamento dei vini – si combinano le più moderne tecniche di viticoltura ed enologia con l’assoluto rispetto dei processi naturali, nell’ottica della sostenibilità ambientale ed economica e del miglioramento continuo della qualità. Con preghiera di diffusione e pubblicazione.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Millennials e consumo di vino: ricerca Nomisma-Verallia

Verallia, terzo produttore globale di contenitori in vetro per l’industria alimentare e Nomisma Wine Monitor hanno presentato ieri a Pollenzo lo studio “Il ruolo del packaging nelle scelte di consumo di vino: un confronto tra i Millennials statunitensi ed italiani”.

La ricerca, realizzata da Wine Monitor, si è posta l’obiettivo di valutare comportamenti e stili di consumo di vino da parte dei Millennials nei due mercati più importanti per le imprese vinicole del Belpaese: oggi 5 bottiglie di vino italiano su 10 vengono ancora consumate nel mercato nazionale, mentre delle 5 rimanenti che vengono esportate, una finisce direttamene negli Stati Uniti.

Gli Usa rappresentano infatti il primo mercato di export per le nostre produzioni; un mercato che nel 2016 ha importato complessivamente oltre 5 miliardi di euro di vino, di cui il 32,4% di origine italiana, facendo del nostro paese il leader di settore. La crescita a valore delle importazioni totali di vino negli Stati Uniti è stata del 52% nel corso dell’ultimo decennio (3,3% nell’ultimo anno, 2016 vs 2015).

L’universo di riferimento dello studio sono stati i Millennials (popolazione di età compresa tra 18-35 anni in Italia e 21-35 in USA – per legal drinking age). Si tratta della generazione su cui stanno puntando tutti i produttori e che in futuro sostituirà – in particolare in Italia – quei consumatori di vino che per anni ne hanno sostenuto il consumo in virtù di un approccio più tradizionale, per il quale questa bevanda ha spesso ricoperto un ruolo funzionale (di alimento) più che voluttuario. Nel caso degli Stati Uniti, dove questo approccio non è mai esistito, i Millennials rappresentano già oggi la generazione che in quantità consuma più vino di qualsiasi altra: 42% di tutti i consumi.

La ricerca ha messo a confronto l’approccio al vino dei Millennials statunitensi e italiani, fotografandone le percezioni e i principali driver di scelta nell’acquisto e consumo di vino, tra i quali il packaging dimostra di avere un ruolo di primaria importanza. Le differenze di atteggiamento tra le due sponde dell’Atlantico sono ragguardevoli. I giovani adulti USA, ad esempio, scelgono il vino per la notorietà del brand (32%) e molto meno per il tipo di vino (21%).

All’opposto, il primo criterio di scelta dei Millennials italiani è la tipologia del vino (51%), mentre la notorietà del brand è del tutto marginale (10%). Le percezioni divergono anche sull’importanza del prezzo basso o promozionale, alta negli USA (20%) e bassa in Italia (11%), nonché sulla rilevanza del paese/territorio di origine, più alta in Italia (21%) che negli USA (15%). Nella scelta del vino entrano anche fattori puramente estetici e di design come il packaging e le etichette, indicati dal 10% del campione USA e dal 5% di quello italiano.

Quando il campo si restringe sulle bottiglie di vino, emerge che i Millennials italiani sono più sensibili agli aspetti “etici” di sicurezza e sostenibilità del vetro (55%) dei loro omologhi USA (44%), mentre il rapporto si ribalta nell’apprezzamento degli aspetti “sensoriali” (trasparenza, freschezza al tatto) con un 53% a 40% a favore degli USA. La distanza tra italiani più aderenti alla sostanza e americani più inclini a essere attratti dall’estetica è messa in rilievo anche dalla diversa importanza assegnata alla forma e colore dell’etichetta (82% USA – 55% Italia), forma della bottiglia (74% USA – 47% Italia) e presenza di loghi/grafiche in rilievo sul vetro (71% USA – 40% Italia). Non stupisce, perciò, che il 76% dei Millennials USA ritenga che le bottiglie personalizzate contengano vini di qualità superiore contro il 53% degli italiani, né che dinanzi a una bottiglia di vino sconosciuto, ma dal design molto innovativo o particolare, il 92% dei consumatori USA tra i 26 e i 31 anni sarebbe interessato all’acquisto, contro il 70% dei loro coetanei italiani.

“I Millennials rappresentano la generazione cui stanno puntando tutti i produttori – afferma Denis Pantini Responsabile Wine Monitor di Nomisma – però questa generazione ha un approccio all’acquisto di vino nettamente differente da quella che tradizionalmente ne ha sostenuto i consumi (i baby-boomers): maggiore attenzione all’innovazione, alla sostenibilità, alla creatività, tutti fattori spesso legati al packaging e per i quali ancora molte imprese italiane non ne hanno colto la strategicità a fini di mercato. L’obiettivo di questa ricerca è stato proprio quello di fornire ai produttori italiani uno strumento in più per cogliere le opportunità nei due principali mercati di vendita del nostro vino: Italia e Stati Uniti”.

“La scelta se raccogliere le indicazioni emerse dalla ricerca spetta esclusivamente alle singole imprese italiane, però ritengo sia già un inizio promettente che se ne discuta serenamente, senza preconcetti in un senso o nell’altro – ha dichiarato Roberto Pedrazzi, Direttore Commerciale e Marketing di Verallia Italia. “Noi di Verallia, come sempre, siamo pronti ad affiancare il made in Italy mettendo a disposizione il know-how, le risorse industriali e la ricerca avanzata su materiali e design di un gruppo internazionale interamente dedicato al packaging in vetro per il food and beverage”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

La Puglia del vino in trasferta al Prowein di Dusseldorf

Straordinaria partecipazione, con oltre sessanta cantine espositrici, per la più importante fiera enoica mitteleuropea. Puglia che si candida tra le protagoniste del prossimo ProWein, manifestazione fieristica di rilevanza internazionale in programma a Düsseldorf dal 19 al 21 marzo, giunta alla sua 22esima edizione.

Eccellente la partecipazione dal Tacco d’Italia, con un incremento di oltre il 300% in dieci anni: saranno infatti oltre 60 le aziende vitivinicole pugliesi che, all’interno dell’area istituzionale della Regione Puglia – Unioncamere Puglia (Padiglione 16 stand A31), esporranno il meglio della loro produzione per rafforzare la propria presenza nel mercato tedesco e cogliere opportunità provenienti anche da altri mercati esteri.

Con 6257 espositori e 55.729 visitatori nella scorsa edizione, ProWein si riconferma la manifestazione di punta del settore a livello internazionale, richiamando nel cuore dell’Europa buyers, giornalisti e operatori da tutto il mondo.  Da sempre punto di riferimento anche per i produttori di vino pugliesi, da 16 anni ProWein vede la presenza collettiva di numerose aziende, coordinate dalla Regione Puglia e da Unioncamere Puglia “per consolidare il brand Puglia nel mondo”.

“A Düsseldorf per fare rete e presentare, nel corso di una vetrina internazionale, le eccellenze dei nostri vini – commenta l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia -. Nel corso della più importante manifestazione enologica del Nord Europa, la Puglia, ne sono certo, confermerà il valore indiscusso del proprio prodotto, in un mercato, quello tedesco, che è già da anni punto di riferimento del nostro export. La collaborazione tra l’Assessorato regionale Agricoltura e Unioncamere, consentirà alle imprese che parteciperanno di non mancare un appuntamento importantissimo per i produttori di vino, non solo come occasione di promozione ma anche come chance per confrontare  l’offerta di prodotti di  qualità con la domanda da parte dei buyer di tutto il mondo”.

I VINI DI PUGLIA
Primitivo, Negroamaro, Nero di Troia: sarà concentrata sui tre principali vitigni autoctoni a bacca rossa la partecipazione della Puglia a questa edizione di ProWein. Una scelta motivata dalla volontà di rafforzare i fiori all’occhiello della produzione vitivinicola regionale, che caratterizzano fortemente il nostro territorio e sono sempre più apprezzati da consumatori ed esperti nazionali ed esteri per la loro straordinaria autenticità e tipicità.

Due quindi le attività principali che la Puglia proporrà durante la tre giorni fieristica, per catalizzare l’attenzione di buyer e giornalisti sulla propria offerta. La prima all’interno dello spazio Enoteca nel Padiglione 16 stand A31, al centro dell’area espositiva, dove la De.S.A. – Deutschland Sommelier Association, condurrà tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18, degustazioni delle etichette storiche e delle ultime novità proposte dagli espositori. In più, oltre alle degustazioni libere, ogni giorno alle 12 e alle 17 si terranno in Enoteca dei focus di approfondimento rispettivamente dedicati a Primitivo(domenica 19), Nero di Troia (lunedì 20) e Negroamaro (martedì 21), in cui le degustazioni saranno accompagnate da racconti del territorio e presentazione di itinerari enoturistici, per promuovere la conoscenza a 360° delle zone vitate di Puglia.

WINE TASTING
Altra vetrina di prestigio per i vini di Puglia saranno i tre wine tasting in programma nel Padiglione 13 Stand C 39, nell’area dell’editore Vinum, guidati dal giornalista Christian Eder. I tre appuntamenti, uno per ogni giorno di fiera, percorreranno la storia di Primitivo, Negroamaro e Nero di Troia con la degustazione di alcune etichette rappresentative per ogni vitigno. Vinum è il più autorevole editore di lingua tedesca, sul mercato da oltre 30 anni. La rivista ha una tiratura mensile di oltre 41.000 copie distribuite in Germania, e raggiunge oltre 250 mila lettori specializzati (ristoratori, buyer, giornalisti, enoappassionati) anche via web. Per la ProWein la tiratura sale a 60.000 copie, con un’edizione speciale che conterrà un dossier sulla Puglia del vino, quest’anno articolato come un itinerario ideale in cui coniugare insieme bellezze paesaggistiche e tipicità vinicole del territorio. 
Subito dopo la ProWein, la Puglia sarà pronta a raggiungere con i suoi vini l’altra meta dell’enologia internazionale, Verona, con la cinquantunesima edizione di Vinitaly, in programma dal 9 al 12 aprile.

LA CARICA DEI 60
Ecco l’elenco delle 60 aziende vinicole pugliesi che parteciperanno a Prowein: Albea – Alberobello (Ba) |  Alberto Longo – Lucera (Fg) | Amastuola – Massafra (Ta) |Apollonio – Monteroni di Lecce (Le) | Ariano – San Severo (Fg) | Baldassarre – San Donaci (Br) | Beato – Oria (Br) |Bonsegna – Nardò (Le) | Candido – San Donaci (Br) | Cantina di Ruvo di Puglia – Ruvo di Puglia (Ba) | Cantina Le Grotte – Apricena (Fg) | Cantore di Castelforte – Manduria (Ta) | Castel di Salve – Depressa di Tricase (Le) | Cerfeda dell’Elba – Sava (Ta) | Cignomoro – Taranto | Colle Petrito – Minervino Murge (Bt) | Commenda Magistrale – Maruggio (Ta) | Conte Spagnoletti Zeuli – Andria | Coppi – Turi (Ba) | Cupertinum – Copertino (Le) | D’Agostino – Novoli (Le) | De Falco – Novoli (Le) | Erminio Campa – Torricella | Felline – Manduria (Ta) | Ferri – Valenzano (Ba) | Feudi di Guagnano – Guagnano (Le) | Giuliani Vito Donato – Turi (Ba) | L’Antica Cantina – San Severo (Fg) | Le Vigne di Sammarco – Cellino San Marco (Br) | Massimo Leone – Foggia | Miali – Martina Franca (Ta) | Nuova Santa Barbara – San Pietro Vernotico (Br) | Ognissole–Cefalicchio – Canosa di Puglia (Bt) | Paradiso – Cerignola (Fg) | Pietraventosa – Gioia del Colle (Ba) |Pliniana – Manduria (Ta) | Rivera – Andria | Romoaldo Greco – Seclì | Rubino – Brindisi | Santa Lucia – Corato (Ba) |Santi Dimitri – Galatina (Le) | Schola Sarmenti – Nardò (Le) | Severino Garofano – Copertino (Le) | Soloperto – Manduria (Ta) | Taurino Cosimo – Guagnano (Le) | Teanum – San Severo (Fg) | Tenuta Coppadoro – San Severo (Fg) |Tenuta Giustini – S.Giorgio Ionico (Ta) |  Tenuta Marano – Guagnano (Le) | Tenute Girolamo – Martina Franca (Ta) |Terra Calò – Sava (Ta) |
Torrevento – Corato (Ba) | Trullo di Pezza – Torricella (Ta) | Vagliomassa–Bellanoa – Lecce |Varvaglione Vigne &Vini – Leporano (Ta) | Vecchia Torre – Leverano (Le) | Vetrère – Taranto | Vigneti Reale – Lecce |Villa Schinosa – Trani | Vinicola Imperatore – Adelfia (Ba)| Vinicola Mediterranea – S.Pietro Vernotico (Br).

Categorie
Analisi e Tendenze Vino news

Voucher addio, vendemmia “in forse”: Coldiretti sul piede di guerra

Dall’idea di istituire voucher per il “noleggio” di “uno o due giorni di temporary export manager appositamente formati” nell’ottica di “internazionalizzazione delle aziende del vino italiano” – virgolettato da attribuire a Carlo Calenda, intervenuto nel settembre 2014 all’assemblea Federvini in qualità di vice ministro dello Sviluppo economico – all’abolizione totale dei voucher, votata giovedì dal Consiglio dei Ministri. L’Italia delle vendemmie si interroga, ora, sulle prospettive future.

“Occorre individuare immediatamente uno strumento ad hoc che sostituisca i voucher – tuona Coldiretti – e che tenga conto delle specifiche caratteristiche di stagionalità dell’agricoltura come avviene in tutti Paesi dell’Unione Europea”. E forse è proprio in questo senso che si sta muovendo il Governo. Il modello da imitare sarebbe proprio quello della Germania, dove in questi giorni si stanno riunendo molti imprenditori del vino italiano in occasione del Prowein di Dusseldorf. Una rivisitazione dei minijobs tedeschi, forma contrattuale studiata per il lavoro di breve durata o svolto in contesto familiare. Insomma, i voucher potrebbero semplicemente cambiare nome.

I VOUCHER DELLA DISCORDIA
Introdotti per la prima volta in agricoltura nel 2008, proprio in concomitanza con la vendemmia, i voucher sono stati negli anni criticati come “nuova forma di precariato”, per dirla con la Cgil.

“L’agricoltura nell’attività di preparazione dei terreni, di semine e trapianto di raccolta di ortaggi, frutta e uva è condizionata dagli andamenti climatici sempre più imprevedibili – evidenzia la Coldiretti – ed ha bisogno di strumenti che tengano conto di queste caratteristiche. Con la cancellazione dei voucher si mettono a rischio le produzioni agricole e si perdono opportunità di lavoro nei campi per integrare 50 mila giovani studenti, pensionati e cassa integrati impiegati esclusivamente in attività stagionali che in agricoltura ne sono gli unici possibili beneficiari”.

“A differenza degli altri settori – continua Coldiretti – l’utilizzo dei voucher in agricoltura è rimasto pressoché stabile negli ultimi anni con circa 2 milioni di buoni venduti per un totale di 350 mila giornate di lavoro, che hanno aiutato ad avvicinare al mondo dell’agricoltura giovani studenti e a mantenere attivi molti anziani pensionati nelle campagne. Si perde uno strumento che ha consentito nel tempo di coniugare gli interessi dell’impresa agricola, per il basso livello di burocrazia, con la domanda di lavoro di giovani studenti e pensionati in cerca di un reddito occasionale da percepire in forma corretta”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

“Il Peccatore” Trentalance lancia il suo Sangiovese Superiore Bio

Sarà presentato oggi, alla Fashion Library di via Alessandria a Milano il vino prodotto dall’ex porno attore Franco Trentalance. Non è il primo, nè l’ultimo degli eventi marketing dedicati al lancio di questo nuovo “business” di Trentalance che nei prossimi giorni lo proporrà in degustazione anche al Circolo Mazzini di Bologna.

L’addio al mondo del porno era arrivato agli inizi del 2017: in quell’occasione il pluripremiato attore hard aveva annunciato di volersi “rivestire” per dedicarsi al coaching, alla scrittura ed anche all’enogastronomia. Già nel 2009, per dovere di cronaca, aveva lanciato una birra, “la 30” con presunte proprietà afrodisiache in partnership con il birrificio artigianale “Bauscia” di Milano.”Te ne puoi fare quante ne vuoi” citava il  video promozionale. Non proprio, verrebbe da dire, visto che il birrificio è sparito, in stile bauscia come “disen a Milan”: produzione sospesa, dominio in vendita e nessuna notizia de “la30”.

Speriamo tocchi un futuro più “lungo” a “Il Peccatore”. “Ho sempre pensato al vino come a qualcosa di estremamente affascinante e seducente: esperienza e conoscenze antiche, unite alla creatività e alle innovazioni dei nostri tempi. Senza tralasciare il gusto del bere bene in compagnia, in qualsiasi tipo di contesto. Riflessioni, allegria, ritualità, benessere… alchimie forti e coinvolgenti. Il mio “Peccatore” nasce proprio dall’idea di condividere la passione per un peccato che accomuna quasi ogni essere umano: quello del piacere” fa sapere Franco Trentalance “Quello Vero” dal suo profilo facebook.

Per la produzione di questo Sangiovese Superiore, da emiliano di nascita, si è affidato alla Tenuta Santa Lucia di Mercato Saraceno, azienda biologica sita nel cuore della Romagna. Un vino scelto anche per omaggiare la sua terra. Il prezzo non pervenuto, lo stesso Trentalance non si espone e rimanda alla Tenuta Santa Lucia per informazioni.

 

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

E’ la volta del Piemonte a “Divini Italiani”

Per tutto il mese di Marzo 2017, l’enoteca del Chianti Classico del Mercato Centrale di Firenze ospita il Piemonte nell’ambito del progetto “Divini Italiani”. Il Barbaresco 2012 dei Produttori di Barbaresco sarà proposto in abbinamento ai formaggi Toma Dop, Raschera Dop e Bra Duro del Caseificio Sepertino di Marene in provincia di Cuneo e ai prodotti del Salumificio Carni Dock di Lagnasco (Cn): Prosciutto Crudo di Cuneo Dop, Lonzardoc, Baroletta e Crintunè.

Il Consorzio del Chianti Classico ha avviato l’Enoteca del Mercato Centrale a Firenze per promuovere la propria denominazione e avviare la diffusione della cultura enogastronomica italiana ai tanti turisti in visita nella città del giglio.

“Divini Italiani” è stato avviato a Dicembre 2016 con l’intento di ospitare ogni mese una regione diversa, con le sue eccellenze culinarie in abbinamento ai vini di quella regione.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Vinitaly: assegnati i premi del concorso packaging

Presieduta da Gilda Bojardi, direttore della rivista Interni, la giuria del 21° Concorso Internazionale Packaging di Vinitaly ha assegnato l’1 marzo a Verona l’“Etichetta dell’anno 2017” al vino Toscana Igt Vermentino “Giallo Paglia” 2015 della Arkiline di Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena. Alla Citri Vini di Ortona, in provincia di Chieti va invece il premio speciale “Packaging 2017”, mentre la Carlo Pellegrino & C. Di Marsala, in provincia di Trapani, conquista il premio speciale “Immagine Coordinata 2017”.

«Questa edizione del concorso – ha commentato la presidente di giuria Gilda Bojardi – è stata stimolante perché ha mostrato delle innovazioni nelle proposte. Pensando ai gusti estetici dei consumatori di fascia più giovane o al vino come oggetto di regalo, abbiamo chiesto a Veronafiere l’istituzione di un nuovo premio che, all’interno del Concorso Internazionale Packaging, dia coraggio e valorizzi chi prova a uscire dagli schemi».

La competizione, organizzata da Veronafiere-Vinitaly con l’obiettivo di mettere in luce il miglior abbigliaggio dei vini, dei distillati, dei liquori e degli oli extra vergine d’oliva (prendendo in considerazione bottiglia, chiusura, capsula, etichetta e collarino), ha premiato lo sforzo di quelle aziende che più investono risorse e creatività nel migliorare estetica ed immagine del proprio prodotto.

Al Concorso sono stati iscritti 192 campioni distribuiti nelle 11 categorie previste dal regolamento e provenienti da Francia, Italia e Spagna. Ad esaminarli una commissione di esperti di livello internazionale presieduta da Gilda Bojardi e composta da Riccardo Facci (art-director), Giacomo Mojoli (designer), Elvilino Zangrandi (designer) e Annibale Toffolo (giornalista).

L’evento è complementare alla guida “5 Star Wines The Book” che sarà realizzata, sempre da Veronafiere, dal 31 marzo al 2aprile.

[PGP id=8934]

 

 

 

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Ascovilo: nominati componenti del consiglio direttivo

Corrado Cattani, Aldo Dallavalle e Pietro Nera sono stati nominati componenti del Consiglio direttivo dell’associazione Consorzi tutela vini lombardi con delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta del presidente Roberto Maroni.

“Con le nomine di oggi – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava (nella foto) – completiamo il consiglio direttivo di Ascovilo. La professionalità e l’esperienza dei tre consiglieri rispecchia la filosofia di Regione Lombardia, che punta a rilanciare il ruolo di questa importante associazione che negli anni aveva conosciuto qualche periodo di difficoltà, ma che con la presidenza di Mamete Prevostini ha registrato una fase di grande rilancio, tornando ad esercitare un ruolo significativo nel panorama della produzione del vino lombardo”.

“I tre neo consiglieri – aggiunge Fava – rappresentano altrettante grandi aree vinicole: l’Oltrepò pavese, la Valtellina e le colline moreniche mantovane. A loro va un sincero augurio di buon lavoro nell’interesse del comparto lombardo e della continua battaglia sui mercati internazionali per l’affermazione della qualità dei nostri grandi prodotti”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Erga Omnes nei Consorzi: lettera di Fivi al ministro Martina

La Fivi – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – chiede che venga rispettato l’obbligo per i Consorzi che si avvalgono dell’erga omnes di fornire una rendicontazione separata per le azioni di promozione della Denominazione. Lo fa attraverso una lettera indirizzata al Ministro Martina, dopo numerose segnalazioni ricevute da parte di delegazioni di produttori aderenti a FIVI in diverse parti d’Italia.

I Consorzi di Tutela dei vini a Denominazione d’Origine, in base alla legge in vigore, possono infatti richiedere contributi a chi rivendica la Denominazione, anche se non soci, per finanziare le proprie attività. Questo a condizione che gli associati siano almeno il 40% dei produttori e che producano almeno il 66% del vino certificato.

La legge però prevede anche che le voci di spesa di cui si chiede contribuzione ai non soci debbano avere un bilancio separato. Molte delegazioni Fivi locali hanno segnalato che i Consorzi stanno inviando richieste di contribuzione ai non soci. Questo senza specificare né dare visibilità a quali azioni intraprese tali contributi si riferiscano. Addirittura, a queste richieste non si accompagna il bilancio dedicato previsto dalla legge.

“Chiediamo al Ministro Martina di intervenire – dichiara la Presidente Fivi Matilde Poggi (nella foto)- per richiamare i Consorzi alla necessità di adeguarsi al quadro normativo vigente, fornendo una chiara rendicontazione del loro operato suddivisa tra le azioni intraprese a favore dei soli soci e quelle intraprese a favore di tutti coloro che rivendicano la denominazione”.

Sempre sullo stesso tema, la Fivi ha di recente richiesto al Ministro Martina di rivedere il meccanismo di attribuzione dei voti all’interno dei Consorzi di Tutela, in modo da dare più spazio ai Vignaioli, evitando il dominio delle cooperative di primo e secondo grado nei consorzi più importanti.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Dopo Mionetto anche Ruggeri diventa tedesca

Correva l’anno 2012 quando la visita del magnate della vodka e di Gancia Roustam Tariko alla Ruggeri aveva fatto pensare che l’azienda sarebbe diventata presto di proprietà russa. A distanza di cinque anni invece, l’azienda è stata ceduta al colosso tedesco della produzione di spumanti e superalcolici Rotkäppchen-Mumm Sektkellereien GmbH, un giro d’affari di 910 milioni per 250 milioni di bottiglie vendute.

Panta Rei, Isabella e Paolo Bisol, eredi dell’azienda nata negli anni cinquanta continueranno ad operare per Ruggeri, la cui sede ed il cui organico resteranno invariati. Si auspica addirittura un ampliamento dell’azienda a fronte delle nuove sinergie che si svilupperanno sul mercato internazionale.

Tra i prodotti di punta della Ruggeri ricordiamo il  Giustino B. 2015  “bollicina dell’anno” della guida “Vini d’Italia” 2017 del Gambero Rosso,  prosecco di riferimento per “The Wine Advocate” , reperibile in grande distribuzione e finito poco tempo fa sotto la nostra lente di ingrandimento.

 

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Ambasciatori del Sangiovese cercasi: al via il master a Faenza

Domenica 19 febbraio a Faenza si svolgerà un appuntamento oramai diventato imperdibile per i sommelier di tutta Italia che si vogliono fregiare del titolo di “ambasciatore” del Sangiovese. Infatti, in tale data al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche si svolgerà il 16° Trofeo Consorzio Vini di Romagna – Master del Sangiovese 2017.

Il concorso si svolgerà la domenica pomeriggio, con le prove scritte dei Sommelier A.I.S.. Da tale selezione usciranno i nomi dei 3 finalisti che, dalle 16, affronteranno le prove aperte al pubblico. Dalla triade uscirà il vincitore che, oltre a fregiarsi del titolo di “Master 2017 – Ambasciatore del Sangiovese” si aggiudicherà la somma di 2.500 euro o, a scelta, avrà la possibilità d’intraprendere un’interessante esperienza professionale grazie ad un viaggio di otto giorni a Los Angeles per partecipare, tra l’altro, al corso Master of Sangiovese tenuto dalla North American Sommelier Association (N.A.S.A) nella città degli angeli. Chi salirà sul secondo e terzo gradino del podio, rispettivamente si aggiudicherà 1.000 e 500 euro.

Sono aperte al pubblico le prove finali del Master del Sangiovese (dalle ore 16), che vedranno i tre Sommelier finalisti cimentarsi in una serie attività: degustazione con riconoscimento; abbinamento di vini Sangiovese a un menù; accoglienza e presa della comanda; prova di comunicazione su personaggi, etichette e sottozone del Romagna Sangiovese; decantazione di un vino.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Brasile, Russia, India e Cina: import di vino a due velocità

In uno scenario di mercato globale dove si alternano luci ed ombre sul fronte delle importazioni di vino, anche i BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) seguono direzioni differenti.

Se infatti la Cina ha messo a segno nel 2016 una crescita nei valori di import superiore al 16% rispetto all’anno precedente, la Russia appare ancora sofferente viaggiando sul filo dell'”invarianza” (o poco sotto) mentre il Brasile ha chiuso l’anno appena terminato con un leggero segno negativo a valore (-3%) ma in crescita sul fronte dei volumi (+12%), alla luce di un calo nelle importazioni di vini di fascia premium (in particolare lo Champagne, il cui import è diminuito di oltre il 40% in quantità solo nell’ultimo anno, ma quasi del 70% rispetto a cinque anni fa).

Completa il quadro l’India che continua a rimanere un mercato ‘marginale’, con meno di 20 milioni di euro di vino importato (a cui corrispondono poco più di 41 mila ettolitri).

“Alla base di queste diversità nel trend delle importazioni di vino risiedono soprattutto fattori macroeconomici”, dichiara Denis Pantini, responsabile Wine Monitor di Nomisma. “Russia e Brasile hanno chiuso il 2016 con un Pil in calo per il secondo anno consecutivo e valute locali – Rublo e Real – che, seppur in recupero dai minimi toccati rispetto all’euro (e alle altre monete “forti” come il dollaro statunitense) a fine 2015, risultano ancora sensibilmente svalutate rispetto a qualche anno fa. Senza tralasciare poi il fardello dei dazi all’entrata che, nel caso dell’India, mediamente si attestano sul 150% del prezzo all’import “ aggiunge Pantini.

Complice il calo del prezzo del petrolio– che rappresenta la principale voce dell’export del paese – iniziato nel 2014, la Russia da allora ha ridotto gli acquisti di vino dall’estero arrivando ad importare quasi il 20% dei volumi in meno.

Nel caso del Brasile, l’ultimo quinquennio non evidenzia variazioni così rilevanti ma piuttosto sottende un mercato che tra alti e bassi si posiziona ormai da cinque anni in un range compreso tra gli 800 e 900 mila ettolitri di vino importato.

La stessa cosa riguarda l’India. In questo caso i volumi di import si attestano su intervalli molto più bassi (tra i 30 e i 40 mila ettolitri), alternando variazioni di segno opposto da un anno all’altro, soprattutto sul lato dei valori, un effetto ricorrente nei mercati con ridotti volumi di import dove la chiusura di un importatore o un ordine aggiuntivo di acquisto può far cambiare di segno il trend dell’intero anno commerciale.

IL VINO ITALIANO
E in questo scenario, che ruolo gioca il vino italiano? Nel 2016, l’Italia ha messo a segno in Cina la crescita a valore più elevata di tutti i principali competitor, arrivando ad un +39% nel segmento dei vini fermi imbottigliati che, nel mercato in questione rappresentano quasi il 93% delle importazioni totali.

Una performance di tutto rispetto considerando la media del totale di categoria (+17%) e quelle dei diretti concorrenti come Spagna (+27%), Australia e Cile (24%) o del leader di mercato (Francia, +12%).

Al contrario, in Russia è stata la Spagna a registrare la crescita più rilevante (oltre 15%), così come in Brasile sono stati i cileni – forti anche degli accordi di libero scambio che riguardano gli Stati aderenti al Mercosur – a consolidare la propria leadership nelle importazioni di vini in questo mercato attraverso un aumento del 14%.

Complessivamente parlando, le prospettive per i BRIC per l’anno appena iniziato dovrebbero essere positive. Il recupero (o l’ulteriore crescita) nell’import di vino potrebbero trovare supporto in un quadro macroeconomico più favorevole a sua volta legato ad una ripresa nei prezzi delle commodity (petrolio ma anche minerali e derrate agricole) e ad un rafforzamento delle valute nazionali.

Come per il resto del pianeta però, anche sui BRIC aleggia l’imprevedibilità delle politiche che Trump avvierà nei prossimi mesi e dalle quali discende necessariamente un potenziale rafforzamento del dollaro e un “rischio protezionismo”, eventi che giocherebbero a sfavore di questo possibile recupero.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Il Tai Rosso alla quinta edizione del Grenaches du Monde 2017

Il Tai Rosso si prepara alla quinta edizione del Grenaches du Monde 2017. Il Concorso Internazionale itinerante, promosso dal Conseil interprofessionnel des vins du Roussillon (Civr) in collaborazione con l’Agenzia Laore (Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura) e della Regione Sardegna, quest’anno si svolge in Sardegna tra Alghero, Nuoro, Barumini e Cagliari. Degustazioni e premiazioni sono in programma dall’8 all’11 febbraio 2017.

Il concorso è aperto a tutte le tipologie di vino provenienti da qualsiasi paese o produttore, con una percentuale minima di Grenache del 60%. Per l’edizione 2017 100 giudici valuteranno i circa 700 vini in concorso provenienti da diversi paesi di tutto il mondo (Italia , Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Lituania, Slovenia, Grecia, USA, Libano, Giappone, Australia).

FOCUS
Il vitigno autoctono dei Colli Berici, la cui natura genetica è identica a quella del Cannonau sardo, del Grenache francese e della Garnacha spagnola, nel vicentino ha trovato una sua specifica identità e tipicità: colore rosso rubino profumi di ciliegia, lampone, viola e spezie, in bocca freschezza e tannini delicati. L’uva si presta ad essere vinificata sia per una versione del vino più immediata, che a una più strutturata.

A Grenaches du Monde 2017 a rappresentare il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza ci sarà il nuovo Direttore Marketing e Promozione Giovanni Ponchia con una delegazione di aziende.

Il Consorzio Vini Colli e Berici Vicenza avrà in concorso otto etichette: Azienda Dal Maso (presente con due vini: Colpizzarda 2013 e Montemitorio 2015); Colli Vicentini-Vitevis Tai Rosso Colli Berici DOC 2015; Cantina Pegoraro Tai Rosso Colli Berici DOC 2015; Fattoria Le Vegre Tai Rosso Colli Berici DOC 2015; Costalunga Tai Rosso Gheorgòs 2015; Società Piovene Porto Godi (presente con due vini: Thovara 2013 – Riveselle 2015).

Il programma prevede alle 8:30 di venerdì 10 febbraio all’Hotel Carlos V di Alghero il concorso vero e proprio con tutti i vini in degustazione. Si potranno assaggiare i vini anche in occasione della serata “Alghero accoglie Grenaches du Monde” al Lo Quarter sempre il venerdì alle 20.

L’annuncio dei vini premiati sarà invece la sera di sabato 11 febbraio all’Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, quando sarà svelata la Regione ospitante per l’edizione 2018 di Grenaches du Monde.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Wine export management: al via il master Fem

Ha aperto i battenti ieri, alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento), il 5° Executive master in Wine export management, il percorso formativo di eccellenza per esperti di commercio estero di vino, con 25 aspiranti manager scelti fra una rosa di 75 candidati provenienti da tutta Italia.

Cerimonia di apertura con presentazione del piano didattico e delle attività, seguita dal seminario sulla professione export manager con l’esperto di commercio internazionale e di processi di internazionalizzazione, Alessio Gambino.

Chi è l’export manager? E’ una figura professionale che segue l’azienda nei mercati di destinazione, con il complessivo obiettivo di sviluppare il business estero. Finora la Fondazione Mach ha formato più di cento esperti. Un bravo Export Manager deve conoscere una o più lingue, avere forti doti commerciali e di negoziazione, conoscere il web e le nuove strategie di comunicazione. Deve essere una persona intraprendente, capace di lavorare per obiettivi.

L’obiettivo del corso è fornire le competenze gestionali che sono indispensabili per l’Export manager, ma che ancora di più sono “vitali” per tutte le aziende che vogliono affacciarsi ai mercati internazionali o potenziarne la loro presenza.

In quest’ottica, ecco la “Formula Executive”. Concepita per conciliare lavoro e studio, grazie alla struttura modulare che comprende lezioni ed esercitazioni in aula il venerdì più il sabato, a settimane alterne, per complessivi 10 appuntamenti (140 ore totali). WEM si svolgerà alla FEM con formula week – end dal 27 gennaio al sabato 27 maggio.

I docenti sono professori universitari, ricercatori, professionisti, consulenti, specialisti del settore enologico e del processo d’internazionalizzazione delle imprese. Il master si avvalerà di testimonianze ed esperienze di Responsabili di alcune primarie aziende vinicole italiane con profilo “export oriented”.

È indirizzato a neolaureati (di primo o secondo livello), addetti commerciali, ma anche a piccoli imprenditori del settore vitivinicolo che ambiscano ad acquisire, o perfezionare, le competenze nella gestione dell’export del vino. Avere competenze di export management può essere un’esigenza di figure professionali molto diverse nel mondo del vino. Il piccolo produttore, magari vitivinicoltore, l’enologo “tuttofare” della piccola cantina, il responsabile commerciale della piccola e media azienda, il proprietario/imprenditore che si occupa a 360° della gestione. Indispensabile buona conoscenza della lingua inglese (riferimento livello B1).

IL PROGRAMMA WEM5
Il percorso formativo del Master è imperniato su 10 moduli che costituiscono le 140 ore di formazione in aula.  Le macro aree di approfondimento sono: scenario vitivinicolo italiano e mondiale: produzione, consumi e tendenze; il nuovo profilo dell’export manager; marketing del mondo del vino; organizzazione dei principali mercati internazionali;la comunicazione del vino on line; attitudini ai consumi di vino e comunicazione interculturale;i canali distributivi;comunicare per vendere;le opportunità delle misure di finanziamento dell’unione europea;il binomio identità-relazione per affrontare i mercati.

“Le imprese vitivinicole – spiega Alessio Gambino – hanno sempre più bisogno di entrare o consolidarsi commercialmente nei mercati esteri. Per poterlo fare in modo duraturo e non occasionale hanno bisogno di figure professionali interne che abbiano le competenze necessarie per supportare i processi di internazionalizzazione”.

Il lavoro di un export manager è complesso, richiede studio, analisi, capacità di ascolto ed osservazione. “Bisogna dedicare energie fisiche e mentali importanti, spesso affrontando viaggi lunghi e frequenti in Paesi con culture diverse e non immediatamente comprensibili. Il supporto dell’impresa diventa fondamentale per per raggiungere i risultati attesi e pertanto anche gli imprenditori devono investire con risorse finanziarie adeguate e sempre più crescenti”.

Alessio Gambino lavora presso CEO IBS ITALIA e Founder Exportiamo.it; esperto di commercio internazionale e di processi di internazionalizzazione, è coordinatore MBA presso l’Università G. Marconi, docente della Business School del Sole24Ore, Exportiamo Academy, NIBI – Nuovo Istituto di Business Internazionale, IPSOA e Tem Academy dell’ICE.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Uva e stress idrico: tesi Mach premiata dalla Società italiana di viticoltura

Dopo i premi per le ricerche sulla difesa sostenibile delle colture arriva un altro importante riconoscimento per la Fondazione Edmund Mach. La SIVE, Società Italiana di Viticoltura ed Enologia, ha premiato la ricercatrice trentina Stefania Savoi per la migliore tesi di dottorato nel campo della viticoltura per l’anno 2016.

Il concorso SIVE per il conferimento di due premi per tesi di dottorato di ricerca intende valorizzare le attività di ricerca che abbiano portato un valido contributo, sul piano scientifico, applicativo e divulgativo, nel settore vitivinicolo. La cerimonia di premiazione, giunta alla sua seconda edizione, si è svolta nei giorni scorsi, a Foiano della Chiana ed è stata intitolata alla memoria del compianto professore Roberto Ferrarini.

La ricercatrice trentina ha studiato nel suo lavoro di tesi gli effetti di un moderato stress idrico sulla fisiologia dello sviluppo e maturazione dell’acino d’uva in varietà a bacca bianca e rossa usando un approccio multidisciplinare che ha incluso due anni di sperimentazione in campo, l’analisi dei trascritti mediante la tecnica dell’RNA sequencing e l’analisi dei metaboliti su larga scala.

Questo lavoro, che sarà presentato nel mese di maggio a Enoforum di Vicenza, è stato svolto presso la Fondazione Edmund Mach, l’Università degli Studi di Udine, e il Wine Research Centre of the University of British Columbia (Vancouver, Canada) sotto la supervisione di Fulvio Mattivi, Enrico Peterlunger e Simone Diego Castellarin. Attualmente Stefania Savoi sta svolgendo il suo post-dottorato a Vienna, presso l’University of Natural Resources and Life Sciences e precisamente nel gruppo di Viticoltura e Pomologia.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Amarone 2013, “qualità medio alta”. All’Anteprima debutta il calice istituzionale

Un “millesimo” di qualità medio alta. E’ quella che devono aspettarsi winelovers e professionisti all’Anteprima Amarone 2013, dal 28 al 30 gennaio al Palazzo della Gran Guardia a Verona. L’evento, organizzato dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, presenta l’annata del grande rosso veronese, appena entrata in commercio.

Si tratta del millesimo 2013 che la commissione del Consorzio, riunita poche settimane fa per tracciarne il profilo e il valore, ha definito appunto di qualità medio-alta.

Accanto alla 2013 le cantine partecipanti, che sono 78 per oltre 150 etichette da degustare, presenteranno anche alcune annate precedenti: un’opportunità per godere di vini che l’affinamento ha reso ancor più interessanti. Diverse le novità di quest’anno, a partire dal debutto del calice “istituzionale” in cui sarà versato il prezioso Amarone. Una commissione di esperti, infatti, ha selezionato un modello della VDglass che ne esalta l’espressione.

IL PROGRAMMA
Domenica 29 gennaio l’Anteprima Amarone accoglierà, dalle 10 alle 19, i wine lover che già numerosi stanno acquistando l’ingresso on line. Gli appassionati potranno deliziarsi accompagnando l’Amarone, protagonista della manifestazione, con gli assaggi gastronomici proposti dal Ristorante Nicolis e le creazioni della Pasticceria Perbellini.

Per la prima volta nella storia dell’Anteprima Amarone, ci sarà una terza giornata – lunedì 30 gennaio dalle 10 alle 17 – interamente dedicata ai professionisti di settore, che potranno così con calma degustare i vini e parlare d’affari con i produttori.

LE NOVITA’
Altre novità riguardano la giornata inaugurale dedicata esclusivamente alla stampa. Sabato 28 gennaio è in programma un talk show in cui il critico d’arte Philippe Daverio e il giornalista e scrittore appassionato di vino Andrea Scanzi (nella foto) dialogheranno sul parallelo, forse un poco spericolato e probabilmente divertente, tra le opere d’arte, icone di stile senza tempo la cui fruizione crea anche un indotto economico, e l’Amarone.

Il Grande Rosso della Valpolicella, infatti, nell’immaginario collettivo è già un’icona di stile enologico, viste le sue peculiarità legate all’originalità dei vitigni autoctoni da cui si ottiene, al metodo e al territorio di produzione. Un territorio che, a giudicare dai numeri, interessa sempre più i turisti che ricercano la qualità del vino nel paesaggio e nell’attenzione all’ambiente, che in Valpolicella sono tutelati grazie alla certificazione “Riduci Risparmia Rispetta” del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella.

I DATI
Diversamente dal solito, gli approfondimenti sulla denominazione – come la ricerca dell’Osservatorio Vini Valpolicella a cura di Wine Monitor di Nomisma sull’Amarone nel mercato Usa, i dati sui flussi turistici in Valpolicella, l’aggiornamento sul protocollo “Riduci Risparmia Rispetta” e gli stessi dettagli relativi all’annata – non saranno presentati diffusamente, ma dettagliati nella cartella stampa, ferma restando la disponibilità, per chi lo volesse, di approfondire i diversi argomenti con i responsabili del Consorzio e con gli esperti, quali Denis Pantini di Nomisma, Diego Tomasi del Crea Viticoltura ed Enologia di Conegliano e Renzo Caobelli consulente agronomico del Consorzio Valpolicella.

Una scelta questa che punta “a non sottrarre tempo alle degustazioni e al contatto con i produttori”. La degustazione nelle sale riservate alla sola stampa con servizio sommelier sarà disponibile, infatti, dall’apertura alle 9,30 fino alle 17.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

“Weekend in Cantina” sulla Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene

Si riconferma l’iniziativa che invita a conoscere e degustare le pregiate produzioni vinicole delle storiche colline trevigiane: non solo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Cartizze Docg ma anche il Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano Docg,  i passiti Docg Refrontolo e Torchiato di Fregona e l’autoctono Verdiso Igt.

Un’opportunità per conoscere da vicino una territorio unico, iscritto nel Registro Nazionale del paesaggio rurale storico e candidato a sito patrimonio dell’umanità UNESCO, ricco di tesori culturali ed artistici, ottima cucina ed ospitalità.

Weekend in Cantina”si svolge tutto il corso dell’anno ed è un’iniziativa dell’Associazione Strada del Prosecco: un calendario che prevede alcune cantine aperte ogni weekend con la possibilità di visite guidate e degustazioni. È necessaria la prenotazione contattando direttamente la cantina entro le ore 12,00 del venerdì precedente la visita. Prezzi a partire da 5 euro a persona. Al seguente link le date e le cantine disponibili per il 2017: http://www.coneglianovaldobbiadene.it/pagina/week-end.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino news

Spumante a Capodanno? Le “regole d’oro” per gustarlo

Per le feste correnti in Italia salteranno circa 60 milioni di tappi di spumante Made in Italy. Con consumi in aumento del 9%. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che quasi nove italiani su 10 (l’89%) non rinunciano a fare un brindisi Made in Italy a fine anno. In Italia si consolida l’inversione di tendenza, dopo anni di progressive riduzioni con appena l’11% che sceglie lo champagne. Il comparto nazionale dei vini spumanti chiuderà il 2016 con una produzione di circa 625 milioni di bottiglie in aumento del 18% sull’anno precedente e un export di oltre 450 milioni di bottiglie se fosse confermato il trend gennaio-settembre dell`anno, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Ismea.

La stragrande maggioranza dello spumante italiano si beve dunque all’estero dove a pesare è il fatto che con il successo – sottolinea la Coldiretti – crescono le imitazioni in tutti i continenti a partire dall’Europa dove sono in vendita bottiglie di Kressecco e di Meer-Secco prodotte in Germania che richiamano palesemente al nostrano Prosecco che viene venduto addirittura sfuso alla spina nei pub inglesi. Circa 3 bottiglie di spumante Made in Italy su 4 – spiega la Coldiretti – sono di Prosecco con Asti, Franciacorta e TrentoDoc a seguire. Gli spumanti italiani annoverano in totale 153 tipologie DOC, 18 DOCG, 17 IGT oltre a diverse decine di altri tra varietali autorizzati, generici e di qualità.

LE REGOLE D’ORO PER OFFRIRE E GUSTARE LO SPUMANTE
Non offrirlo ghiacciato, ma tirato fuori dalla cantina un paio d’ore prima e raffreddato in un secchiello con ghiaccio tritato, acqua fredda e sale grosso.

  • La temperatura migliore è compresa fra gli 8 ed i 12 gradi
  • Berlo esclusivamente in una flûte a forma di tulipano che consente agli aromi di svilupparsi liberamente
  • Per gustare al meglio l’effervescenza sciacquare i bicchieri con acqua calda e sapone neutro
  • Stapparlo tenendo con una mano il tappo e facendo ruotare con l’altra mano la bottiglia leggermente inclinata accompagnando sempre l’espulsione del tappo
  • Far uscire lentamente il gas e versarlo tenendo la bottiglia dal fondo e non dal collo per evitare che lo spumante si riscaldi con il calore della mano
  • Mai utilizzare del ghiaccio nel bicchiere
  • Conservarlo in una cantina buia, fresca e senza sbalzi di temperatura, in posizione orizzontale
Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Coldiretti: Registro telematico antifrode per 50mila operatori

Il registro dematerializzato insieme al testo unico del vino daranno un profondo taglio alla burocrazia inutile che costringe ogni impresa vitivinicola a 100 giornate di lavoro per soddisfare le 4mila pagine di normativa che regolamentano il settore. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la definizione da parte del Ministero delle Politiche Agricole di un adeguato periodo di accompagnamento per favorire l’ingresso di tutti i produttori nel nuovo registro dematerializzato.

Si auspica ora – sottolinea la Coldiretti – una veloce messa a regime delle semplificazioni ulteriore legate allo sviluppo delle attività connesse al registro al fine di consentire in tempi brevissimi il completo interscambio con le strutture di controllo e la semplificazione o automatizzazione delle dichiarazioni di produzione e delle dichiarazioni di lavorazione. La telematizzazione -ricorda la Coldiretti – interessa più di 50.000 operatori i quali per oltre il 90% sono piccoli produttori (meno di 1000 ettolitri all’anno) e per questo ci vuole gradualità – continua la Coldiretti che ha avviato da qualche mese una intensa attività di formazione, informazione e assistenza per i produttori ed è a disposizione dei produttori per informazioni e supporto delle cantine nella tenuta del nuovo registro.

Per andare incontro alle esigenze di adeguamento delle imprese, dal 1 gennaio e fino al 30 aprile 2017, in sede di controllo gli operatori – conclude la Coldiretti – potranno infatti giustificare le operazioni non registrate online attraverso documenti cartacei senza essere sanzionati”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino news

Bilancio positivo per il Lugana Doc: 2016 da ricordare

 50 milioni di euro di fatturato, 14 milioni di bottiglie nella vendemmia 2015, 1.675 ettari coltivati, un lungo tour promozionale negli USA con 10 tappe e tanti progetti in cantiere, in Italia e all’estero, per festeggiare nel 2017 i 50 anni della DOC, la prima della Lombardia. Questi i numeri più che positivi del Consorzio Tutela Lugana DOC, che chiude il 2016 in forte crescita, confermando così il trend di crescita che dura dal 2006, con una produzione raddoppiata in dieci anni.

“Per noi è stato il miglior anno in assoluto – afferma il presidente Luca Formentini, riconfermato lo scorso febbraio alla guida del Consorzio per un altro triennio –. Mai avevamo raggiunto questi traguardi e mai prima d’ora il nostro vino aveva ottenuto riconoscimenti così unanimi e significativi, con un export al 70% in crescita sia in mercati consolidati, come la Germania, che in paesi fino a pochi anni fa preclusi, come gli USA o il sud est asiatico. Siamo soddisfatti non solo dei risultati commerciali del nostro vino ma anche di alcuni progetti da tempo coltivati che nel 2016 hanno finalmente visto la luce. Fra tutti l’istituzione ufficiale della Commissione tecnica, una sorta di laboratorio in cui i nostri associati potranno sperimentare un nuovo modo di lavorare insieme, e il protocollo siglato con i florovivaisti per il mantenimento del patrimonio arboreo della nostra area. Fra gli impegni che ci stanno più a cuore vi è infatti contribuire alla crescita della cultura della sostenibilità ambientale nel nostro territorio”.

Da anni il Consorzio è una delle voci più decise contro il passaggio della linea dell’alta velocità nel basso lago, linea che proprio pochi giorni fa è stata inaugurata nella tratta Milano-Brescia.“Non si tratta solo del danno economico diretto, che pure è ingente dato che la Turbiana oggi vale 200 euro al quintale e i terreni coltivati 300 mila euro l’ettaro – spiega Formentini -. Il rischio maggiore è la compromissione dell’intero distretto turistico del Garda, il terzo in assoluto in Italia. Un intervento così aggressivo in un’area dell’equilibrio fragile ci pare un vero suicidio, a maggior ragione in questo momento storico in cui, anche grazie al successo di filiere come la nostra, si è riusciti con fatica a porre un freno alla cementificazione ed al consumo di territorio. Non abbiamo ancora perso la speranza che si possa intervenire sul progetto e modificare il tracciato –conclude Formentini – e indirizzeremo una lettera aperta al confermato Ministro Delrio perché ascolti le nostre ragioni”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino news

E’ record per gli spumanti: 62 milioni di bottiglie pronte per essere stappate

Spumanti italiani “superstar” a Natale: durante le prossime festività, nel nostro Paese verranno stappate 62 milioni di bottiglie di spumanti italiani (+10% sul 2015; bottiglie da 0,75l), mentre all’estero 158 milioni (+20%). Dalle stime dell’Osservatorio del Vino, su base dati Ismea, emerge che il comparto nazionale dei vini spumanti chiuderà il 2016 con una produzione di circa 625 milioni di bottiglie (4,69 mln di hl, +18% sul 2015) ed un export di 3,4 milioni di ettolitri (oltre 450 milioni di bottiglie da. 0,75l) se fosse confermato il trend gennaio-settembre dell’anno.

“Il prossimo Natale conclude un anno che ha visto le bollicine italiane trainate dal Prosecco raggiungere un importante record di vendite sul mercato interno e nell’export – ha commentato Antonio Rallo, presidente dell’Osservatorio del Vino. I nostri spumanti stanno conquistando nuovi consumatori, stimolano modalità e occasioni di consumo innovative e moderne rivelandosi un eccellente apripista per gli altri vini di qualità del nostro Paese. Una famiglia, quella degli spumanti italiani, da record mondiale per biodiversità e ricchezza organolettica con 153 tipologie DOC, 18 DOCG, 17 IGT oltre a diverse decine di altri tra varietali autorizzati, generici e di qualità. Patrimonio unico di eccellenza e tradizione che con il prossimo Natale vogliamo far conoscere di più ai nostri consumatori grazie al “traino” offerto dallo straordinario successo del Prosecco. Perché la festa è tradizione, e le bollicine raccontano tante storie affascinanti dei nostri territori. Storie di passione e cultura che strizzano l’occhio al piacere di stare insieme. Per condividere il gusto, i molteplici gusti, del Natale”.

Dall’analisi Ismea, con il contributo del Cirve dell’Università degli Studi di Padova, all’interno dell’Osservatorio del Vino, emerge un quadro nel quale il crescente interesse del pubblico per i vini spumanti potrà offrire interessanti opportunità di diversificazione anche nelle aree non specializzate in questi prodotti. Nel generale successo degli spumanti Italiani, si conferma nel 2016 il notevole dinamismo delle tipologie minori, ossia i vini spumanti prodotti in denominazioni diverse da quelle principali o varietali che rappresentano ormai più di un quinto della produzione nazionale.

Molto bene l’export che, trainato dallo spumante a Denominazione di Origine (+23% a volume e +29% a valore) e, in particolare, dal Prosecco (+28% a volume e +38% a valore), da gennaio a settembre 2016 ha fatto registrare già oltre 2 milioni di ettolitri di vendite oltre i confini nazionali, con incrementi su base annua a volume del 21% e a valore del 24%.

E’ bene evidenziare che l’export è orientato verso gli spumanti di qualità rispetto sia agli spumanti “comuni”, che guadagnano un 7% a volume perdendo un 3% a valore, sia agli spumanti cosiddetti ‘varietali’, che perdono 1% a volume e 2% a valore sullo scorso anno. Tra i principali Paesi clienti, il Regno Unito rappresenta ancora il primo mercato in termini di esportazioni per lo spumante italiano, dove si registra, sullo stesso periodo 2015, un incremento in valore del 46% per un corrispettivo di 236 milioni di euro (+30% in volume per circa 700mila hl). Per gli Stati Uniti l’export vale oltre 185 milioni di euro (+31%) con una crescita anche in volume del 23% (465mila hl). Dato interessante sulla Francia, che importa per 28 milioni di euro (+57% a valore e +75% a volume). Anche la Spagna mostra grande interesse per lo spumante italiano: +71% a valore e +289% a volume. In ripresa il mercato interno trainato soprattutto dalle vendite presso la GDO (+13% a volume e +15% a valore), a fronte di una sostanziale stabilità del vino non spumante.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Primitivo di Manduria: più bottiglie “per arrivare lontano”

Primitivo di Manduria dai grandi numeri, sia per qualità che per quantità. Il nettare pugliese continua la scalata al cuore dei palati non solo italiani ed europei, ma anche statunitensi e perfino cinesi. La vendemmia 2016 ha prodotto 20 milioni di litri di Primitivo rispetto ai 18 milioni del 2015. Un risultato che equivale a 25 milioni di bottiglie, pronte a sbarcare non solo sul mercato italiano ma anche su quello di molti altri Paesi: l’export rappresenta infatti il 60-70% della produzione vendibile. I principali mercati di sbocco, attualmente, sono Usa, Germania, Svizzera, Giappone, Nord Europa e  Cina. Per il Primitivo di Manduria giungono segnali decisamente buoni anche sul fronte dei consumi. Il volume d’affari complessivo si aggira intorno agli 80 milioni di euro.

PRESENTE E FUTURO
“Ruolo fondamentale del Consorzio – evidenzia Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – è quello della promozione per valorizzare la produzione vitivinicola pugliese e l’enoturismo sul territorio. Gli ottimi risultati sono infatti anche influenzati dall’avvio di campagne di comunicazione e dalle grandi iniziative promozionali. Da maggio 2016 il Consorzio ha iniziato a partecipare ai grandi eventi enogastronomici internazionali, come Collisioni (Barolo), Barcolana (Trieste) Merano WineFestival senza tralasciare gli eventi regionali”.

“E per il 2017 – continua Erario – il Consorzio è pronto ancora a farsi promotore del Made in Italy attraverso la partecipazione a fiere ed eventi in Italia e all’estero, in sinergia con i protagonisti del sistema agroalimentare pugliese. Accanto alla promozione c‘è la preziosa azione del Consorzio nell’ambito della tutela internazionale dei marchi”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Presentato “ABC Olio”: vino e olio insieme per promuovere la campagna italiana

Diffondere la cultura dell’olio nel segno della qualità, sviluppare la cultura dell’accoglienza, valorizzando il paesaggio italiano indissolubilmente legato all’ulivo, e far comprendere le straordinarie potenzialità attrattive che ha l’olio e la sua gente.

Questi gli obiettivi del neonato Movimento Turismo dell’Olio (MTO), presentato oggi alla Masseria Torre Coccaro (BR), in occasione dell’iniziativa “ABC OLIO – Impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia”.

Ideatore del progetto è il Movimento Turismo del Vino (MTV), l’associazione che ha fatto da apripista per l’enoturismo in Italia con Cantine Aperte e che ora amplia la sua mission anche all’olio. Sarà infatti il presidente nazionale di MTV, Carlo Pietrasanta, a guidare MTO, assieme alla vicepresidente, Serenella Moroder (vicepresidente di MTV Italia e presidente di MTV Marche) e ai consiglieri Stefano Celi (Valle d’Aosta), Nicola D’Auria (Abruzzo), Sebastiano de Corato (Puglia), Giorgio Salvan (Veneto) e Elio Savoca (Sicilia). Nuova sarà invece la sede della segreteria nazionale di MTO a Bari in Puglia, regione dove grazie alla collaborazione con l’associazione ‘Buonaterra’ è nato il Movimento Turismo dell’Olio Puglia.

“Con il Movimento Turismo del Vino – ha detto la vicepresidente di MTV Italia, Serenella Moroder, che ha illustrato il progetto nel corso di ABC OLIO – abbiamo contribuito a sviluppare l’economia dei vignaioli aggiungendo valori, primo fra tutti la qualità della cultura dell’accoglienza. Ora trasferiremo nell’olio questa nostra esperienza maturata nel vino, con l’obiettivo di dare valore al prodotto, comunicarlo ai milioni di enoturisti che visitano la nostre cantine e unire i produttori in un progetto di idee comuni”.

“Allo stesso tempo – ha aggiunto Moroder – punteremo a rendere i tanti olivicoltori consapevoli del valore turistico enorme che il nostro paesaggio ha con gli ulivi, la cui bellezza esclusiva deve unirsi alla cultura della qualità del prodotto”.

Un concetto di qualità che nelle idee di MTO avrà un valore assolutamente centrale e che farà da fil rouge in tutte le prossime iniziative. “Partiamo con ABC Olio in Puglia – ha spiegato Moroder – per arrivare a un grande evento nazionale sull’olio rivolto a tutti, appassionati e professionisti del settore, sulla scia di quanto già accade con Cantine Aperte”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino news

Enoturismo verso il Testo Unico. Mongiello: “Pronta proposta di legge”

“Ho approntato una proposta di Legge sull’Enoturismo che faccia finalmente ordine, anche sul piano fiscale, su un settore agricolo sempre più fondamentale del nostro Paese. La mia proposta è ora aperta alle osservazioni di tutti, a partire da quelle del Movimento Turismo del Vino”. Lo ha detto, oggi al wine2wine di Veronafiere, la componente della Commissione Agricoltura della Camera, Colomba Mongiello. “Il testo – ha proseguito Mongiello – configura economicamente come nuova attività rurale l’ospitalità, l’accoglienza, le visite a cantine e vigneti e la somministrazione di prodotti non cucinati. Queste attività sono comprese nell’ambito delle attività agricole e costituiscono a tutti gli effetti reddito agrario. Si tratta – ha concluso – di una proposta che parte dal basso, che depositerò subito dopo un confronto con la filiera”.

La notizia è stata accolta con soddisfazione da parte del Movimento Turismo del Vino (Mtv) e del suo presidente, Carlo Pietrasanta: “Valuteremo il testo con attenzione nella consapevolezza che sia fondamentale ordinare un settore che, nonostante i suoi 2,5 miliardi di euro di fatturato e 13 milioni di arrivi in cantina, è sempre stato nei fatti spesso trascurato dalle istituzioni. Ringrazio Colomba Mongiello – ha proseguito il presidente di Mtv – che da tempo ha compreso l’importanza dell’enoturismo e soprattutto la necessità di regolamentare un comparto che fa bene all’agricoltura e al turismo”.

“L’enoturismo – ha detto al convegno il presidente di Unione Italiana Vini, Antonio Rallo – ha bisogno di un quadro normativo di riferimento specifico che offra all’impresa regole certe per operare, al consumatore la garanzia di un’offerta turistica di qualità, alle istituzioni strumenti di controllo. Vogliamo vedere valorizzato il nostro ruolo di ‘sentinelle del territorio’. Bene, quindi, la proposta Mongiello perché colma un vuoto legislativo e sviluppa il concetto di polifunzionalità dell’azienda vitivinicola. Costruiremo un’alleanza forte tra UIV e MTV per arrivare ad un testo unico dell’enoturismo che offra una risposta completa alle esigenze delle nostre imprese”.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Il Sangue di Giuda dell’Oltrepò a Salerno? Tranquilli. Lo porta Enoitalia

E alla fine dei conti, quello che ti fa più incazzare, è che gliel’hanno proposto in abbinamento a una frittura di paranza. Eppure, la controetichetta parla chiaro. “Questo vino dolce e leggendario dell’Oltrepò Pavese ha un ruolo chiave nei pranzi festivi della tradizione in Lombardia, ove la sua vivacità conferisce importanza al fine pasto. Un vino che trova il suo adatto abbinamento (…) con dolci quali crostate, pasta di mandorle e sfogliatine”. Sfogliatine? Sfogliatine, sì. Quelle campane? Forse. Sembra un’etichetta studiata ad hoc. Ma lo avete capito? Parliamo del Sangue di Giuda. Il vino dolce dell’Oltrepò Pavese.

Sono le 23.30 di sabato quando un lettore di vinialsuper ci contatta attraverso la nostra pagina Facebook. E’ al ristorante. A Salerno, dove vive. Gli hanno appena proposto un vino che non conosce, in abbinamento alla frittura di pesce che ha ordinato al cameriere. E’ un vino rosso. Qualcosa non torna. La domanda che ci rivolge è perentoria. “Non è che gli devo fare un assegno? Rispondente, prima che arriva il conto”.

Allega al messaggio la foto della bottiglia. Panico. Si tratta del Sangue di Giuda Doc “Il Pozzo”, vino frizzante dolce. Vendemmia 2015. Ammettiamo l’ignoranza. Non lo conosciamo. Il nome di fantasia non ci dice nulla. Chiediamo una foto dell’etichetta posteriore. Che arriva, di lì a qualche minuto. E’ tutto chiaro. L’azienda indicata è Enoitalia, gigante imbottigliatore di Bardolino, Verona, che serve i supermercati Lidl. Quelli, per intenderci, del Montepulciano Biologico Passo dell’Orso decantato da Luca Maroni. Boom. Questa bottiglia costerà 6 euro al lettore. Un ricarico notevole, quello del ristoratore salernitano, rispetto alle potenzialità della bottiglia.

E’ la legge dei grandi numeri. Quelli che in Italia vincono sempre, a prescindere dal valore che rappresentano realmente. Basti calcolare che una delle aziende leader del Sangue di Giuda, in Oltrepò, fissa il prezzo del proprio “base” – comprensivo di trasporto, ma con pagamento anticipato – a 4,30 euro a bottiglia. E a 6.90 euro per il “cru”. Troppo? Fin troppo poco, assicuriamo noi che quei due Sangue di Giuda (il base e il cru) li conosciamo bene. E allora vada per il Sangue di Giuda di Enoitalia. Pure al ristorante. Con la paranza. Ma si sappia: l’Oltrepò pavese è un’altra cosa. Quando imparerà a promuoversi a dovere in Italia? Ai posteri l’ardua sentenza.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Testo unico sul Vino: benedizione di Coldiretti

A una settimana dalla raccolta degli ultimi grappoli in Lombardia e con una produzione regionale di 1,2 milioni di ettolitri nel 2016, arriva dopo due anni di iter parlamentare l’approvazione definitiva del Testo Unico sul vino. “Una legge attesa – commenta Ettore Prandini, Presidente Coldiretti Lombardia – che taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia, comprese le 100 giornate di lavoro che oggi ogni impresa è costretta a impiegare per soddisfare le quattromila pagine di normativa che regolamentano il settore”.

Il Testo Unico porta alla semplificazione delle comunicazioni e degli adempimenti a carico dei produttori, alla revisione del sistema di certificazione e controllo dei vini a denominazione di origine ed indicazione geografica con un contenimento dei costi, alla revisione del sistema sanzionatorio, all’introduzione di sistemi di tracciabilità anche per i vini IGT e a norme per garantire la trasparenza sulle importazioni dall’estero.

Solo in Lombardia – spiega la Coldiretti regionale – la filiera dà lavoro a circa 30 mila persone, mentre si contano oltre tremila imprese vitivinicole, per un totale di più di 20mila ettari a vigneto dei quali 17.500 per produzioni di qualità Doc, Docg e Igt. Le province più vocate sono Pavia e Brescia, a seguire Mantova, Sondrio, Bergamo, Milano e Lodi (con le colline fra San Colombano e Graffignana), ma zone viticole con piccole produzioni si stanno sviluppando anche fra Como, Lecco e Varese.

A livello nazionale il fatturato del vino ha raggiunto il valore record di quasi 10 miliardi soprattutto grazie alle esportazioni che sono state di 5,4 miliardi nel 2015 e che risultano in ulteriore aumento del 3% nei primi otto mesi del 2016. Secondo uno studio della Coldiretti la raccolta di un grappolo alimenta opportunità di lavoro in ben 18 settori per un totale di 1,3 milioni di persone occupate. Sulla base delle previsioni dell’Organizzazione Mondiale della vite e del vino (OIV) l’Italia è il principale produttore mondiale di vino nel 2016 con 48,8 milioni di ettolitri, mentre al secondo posto si colloca la Francia con 41,9 milioni di ettolitri e la Spagna al terzo con 37,8 milioni di ettolitri.

Exit mobile version