La 51ª edizione di Vinitaly, il più importante salone internazionale dedicato al mondo del vino e dei distillati è in programma dal 9 al 12 aprile 2017. Con 130mila mila visitatori attesi e più di 4.100 espositori concentrati in quattro giorni di manifestazione, a cui si aggiungono i 300 di Sol&Agrifood e i 200 di Enolitech, la circolazione e il sistema dei parcheggi intorno al quartiere fieristico vengono strutturati e regolamentati per ridurre al minimo i disagi e ottimizzare il tempo a disposizione del business per gli operatori del settore.…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Vino online: a comprarlo sono i 50enni
L’identikit è chiaro: il “consumatore tipo” di vino acquistato online è una persona di genere maschile, di 48 anni di età, residente nelle regioni del Centro-Nord Italia. E con una predilezione verso i vini rossi fermi e gli spumanti. E’ quanto emerge dal Report sul profilo dell’acquirente italiano di vino on-line realizzato da Wine Monitor attraverso la partnership con VINO75.COM, l’enoteca specializzata per la vendita online nata a Firenze nel 2014 all’interno dell’acceleratore di startup Nana Bianca. Sebbene l’e-commerce pesi ancora per meno del 2% sulle vendite off-trade di vino in Italia,…
Vai all'articoloVino lombardo, Fava: “Occorre riposizionare i nostri marchi”
“Qualità, approvazione, internazionalizzazione”. Queste le tre parole d’ordine di Vinitaly 2017 per l’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava. “Dal punti di vista della qualità – ha spiegato Fava – ho chiesto di convocare per il 10 aprile a Vinitaly la conferenza delle regioni. Oggi chiederò che venga inserito un ordine del giorno relativo al tema degli ‘arricchimenti’, da concedere solo in casi davvero straordinari. Chiederemo che tutte le regioni applichino questo discrimine, indistintamente. In sostanza: o tutti o nessuno. Non sono convinto che la maggior parte dei consumatori sia…
Vai all'articolo60° Trattato di Roma: brindisi Ferrari Riserva Lunelli Trentodoc
È un brindisi Ferrari a suggellare le celebrazioni dedicate al sessantesimo anniversario del Trattato di Roma, che segnò il primo passo verso l’Unione Europea e firmato nella capitale italiana nel 1957. Il pranzo offerto sabato 25 marzo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai rappresentanti dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, ha infatti visto il Ferrari Riserva Lunelli Trentodoc protagonista del brindisi ufficiale e abbinato anche al primo piatto del menù. “Ferrari – commenta la nota casa spumantistica trentina – ha l’onore di essere scelto come brindisi ufficiale di tutti i…
Vai all'articoloPremio Città del Vino alle Cantine Rivera di Andria della famiglia de Corato
Era il 21 marzo 1987 e a Siena nascevano le Città del Vino, come risposta delle pubbliche amministrazioni e della filiera del territorio alla crisi che aveva colpito il settore, messo in ginocchio pochi mesi prima dallo scandalo del vino al metanolo. Da quel giorno sono passati trent’anni e per festeggiare questo importante traguardo, l’Associazione ha voluto assegnare il “Premio Città del Vino” sia a personaggi che hanno contribuito a scrivere la sua storia (ex amministratori locali, professionisti, studiosi e ricercatori, uomini e donne del mondo del vino e non…
Vai all'articoloMillennials e consumo di vino: ricerca Nomisma-Verallia
Verallia, terzo produttore globale di contenitori in vetro per l’industria alimentare e Nomisma Wine Monitor hanno presentato ieri a Pollenzo lo studio “Il ruolo del packaging nelle scelte di consumo di vino: un confronto tra i Millennials statunitensi ed italiani”. La ricerca, realizzata da Wine Monitor, si è posta l’obiettivo di valutare comportamenti e stili di consumo di vino da parte dei Millennials nei due mercati più importanti per le imprese vinicole del Belpaese: oggi 5 bottiglie di vino italiano su 10 vengono ancora consumate nel mercato nazionale, mentre delle…
Vai all'articoloLa Puglia del vino in trasferta al Prowein di Dusseldorf
Straordinaria partecipazione, con oltre sessanta cantine espositrici, per la più importante fiera enoica mitteleuropea. Puglia che si candida tra le protagoniste del prossimo ProWein, manifestazione fieristica di rilevanza internazionale in programma a Düsseldorf dal 19 al 21 marzo, giunta alla sua 22esima edizione. Eccellente la partecipazione dal Tacco d’Italia, con un incremento di oltre il 300% in dieci anni: saranno infatti oltre 60 le aziende vitivinicole pugliesi che, all’interno dell’area istituzionale della Regione Puglia – Unioncamere Puglia (Padiglione 16 stand A31), esporranno il meglio della loro produzione per rafforzare la propria presenza nel mercato…
Vai all'articoloVoucher addio, vendemmia “in forse”: Coldiretti sul piede di guerra
Dall’idea di istituire voucher per il “noleggio” di “uno o due giorni di temporary export manager appositamente formati” nell’ottica di “internazionalizzazione delle aziende del vino italiano” – virgolettato da attribuire a Carlo Calenda, intervenuto nel settembre 2014 all’assemblea Federvini in qualità di vice ministro dello Sviluppo economico – all’abolizione totale dei voucher, votata giovedì dal Consiglio dei Ministri. L’Italia delle vendemmie si interroga, ora, sulle prospettive future. “Occorre individuare immediatamente uno strumento ad hoc che sostituisca i voucher – tuona Coldiretti – e che tenga conto delle specifiche caratteristiche di stagionalità dell’agricoltura…
Vai all'articolo“Il Peccatore” Trentalance lancia il suo Sangiovese Superiore Bio
Sarà presentato oggi, alla Fashion Library di via Alessandria a Milano il vino prodotto dall’ex porno attore Franco Trentalance. Non è il primo, nè l’ultimo degli eventi marketing dedicati al lancio di questo nuovo “business” di Trentalance che nei prossimi giorni lo proporrà in degustazione anche al Circolo Mazzini di Bologna. L’addio al mondo del porno era arrivato agli inizi del 2017: in quell’occasione il pluripremiato attore hard aveva annunciato di volersi “rivestire” per dedicarsi al coaching, alla scrittura ed anche all’enogastronomia. Già nel 2009, per dovere di cronaca, aveva lanciato una birra, “la 30” con presunte proprietà afrodisiache…
Vai all'articoloE’ la volta del Piemonte a “Divini Italiani”
Per tutto il mese di Marzo 2017, l’enoteca del Chianti Classico del Mercato Centrale di Firenze ospita il Piemonte nell’ambito del progetto “Divini Italiani”. Il Barbaresco 2012 dei Produttori di Barbaresco sarà proposto in abbinamento ai formaggi Toma Dop, Raschera Dop e Bra Duro del Caseificio Sepertino di Marene in provincia di Cuneo e ai prodotti del Salumificio Carni Dock di Lagnasco (Cn): Prosciutto Crudo di Cuneo Dop, Lonzardoc, Baroletta e Crintunè. Il Consorzio del Chianti Classico ha avviato l’Enoteca del Mercato Centrale a Firenze per promuovere la propria denominazione…
Vai all'articoloVinitaly: assegnati i premi del concorso packaging
Presieduta da Gilda Bojardi, direttore della rivista Interni, la giuria del 21° Concorso Internazionale Packaging di Vinitaly ha assegnato l’1 marzo a Verona l’“Etichetta dell’anno 2017” al vino Toscana Igt Vermentino “Giallo Paglia” 2015 della Arkiline di Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena. Alla Citri Vini di Ortona, in provincia di Chieti va invece il premio speciale “Packaging 2017”, mentre la Carlo Pellegrino & C. Di Marsala, in provincia di Trapani, conquista il premio speciale “Immagine Coordinata 2017”. «Questa edizione del concorso – ha commentato la presidente di…
Vai all'articoloAscovilo: nominati componenti del consiglio direttivo
Corrado Cattani, Aldo Dallavalle e Pietro Nera sono stati nominati componenti del Consiglio direttivo dell’associazione Consorzi tutela vini lombardi con delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta del presidente Roberto Maroni. “Con le nomine di oggi – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava (nella foto) – completiamo il consiglio direttivo di Ascovilo. La professionalità e l’esperienza dei tre consiglieri rispecchia la filosofia di Regione Lombardia, che punta a rilanciare il ruolo di questa importante associazione che negli anni aveva conosciuto qualche periodo di difficoltà, ma che con la presidenza di Mamete…
Vai all'articoloErga Omnes nei Consorzi: lettera di Fivi al ministro Martina
La Fivi – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – chiede che venga rispettato l’obbligo per i Consorzi che si avvalgono dell’erga omnes di fornire una rendicontazione separata per le azioni di promozione della Denominazione. Lo fa attraverso una lettera indirizzata al Ministro Martina, dopo numerose segnalazioni ricevute da parte di delegazioni di produttori aderenti a FIVI in diverse parti d’Italia. I Consorzi di Tutela dei vini a Denominazione d’Origine, in base alla legge in vigore, possono infatti richiedere contributi a chi rivendica la Denominazione, anche se non soci, per finanziare le proprie…
Vai all'articoloDopo Mionetto anche Ruggeri diventa tedesca
Correva l’anno 2012 quando la visita del magnate della vodka e di Gancia Roustam Tariko alla Ruggeri aveva fatto pensare che l’azienda sarebbe diventata presto di proprietà russa. A distanza di cinque anni invece, l’azienda è stata ceduta al colosso tedesco della produzione di spumanti e superalcolici Rotkäppchen-Mumm Sektkellereien GmbH, un giro d’affari di 910 milioni per 250 milioni di bottiglie vendute. Panta Rei, Isabella e Paolo Bisol, eredi dell’azienda nata negli anni cinquanta continueranno ad operare per Ruggeri, la cui sede ed il cui organico resteranno invariati. Si auspica…
Vai all'articoloAmbasciatori del Sangiovese cercasi: al via il master a Faenza
Domenica 19 febbraio a Faenza si svolgerà un appuntamento oramai diventato imperdibile per i sommelier di tutta Italia che si vogliono fregiare del titolo di “ambasciatore” del Sangiovese. Infatti, in tale data al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche si svolgerà il 16° Trofeo Consorzio Vini di Romagna – Master del Sangiovese 2017. Il concorso si svolgerà la domenica pomeriggio, con le prove scritte dei Sommelier A.I.S.. Da tale selezione usciranno i nomi dei 3 finalisti che, dalle 16, affronteranno le prove aperte al pubblico. Dalla triade uscirà il vincitore…
Vai all'articoloBrasile, Russia, India e Cina: import di vino a due velocità
In uno scenario di mercato globale dove si alternano luci ed ombre sul fronte delle importazioni di vino, anche i BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) seguono direzioni differenti. Se infatti la Cina ha messo a segno nel 2016 una crescita nei valori di import superiore al 16% rispetto all’anno precedente, la Russia appare ancora sofferente viaggiando sul filo dell’”invarianza” (o poco sotto) mentre il Brasile ha chiuso l’anno appena terminato con un leggero segno negativo a valore (-3%) ma in crescita sul fronte dei volumi (+12%), alla luce di…
Vai all'articoloIl Tai Rosso alla quinta edizione del Grenaches du Monde 2017
Il Tai Rosso si prepara alla quinta edizione del Grenaches du Monde 2017. Il Concorso Internazionale itinerante, promosso dal Conseil interprofessionnel des vins du Roussillon (Civr) in collaborazione con l’Agenzia Laore (Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura) e della Regione Sardegna, quest’anno si svolge in Sardegna tra Alghero, Nuoro, Barumini e Cagliari. Degustazioni e premiazioni sono in programma dall’8 all’11 febbraio 2017. Il concorso è aperto a tutte le tipologie di vino provenienti da qualsiasi paese o produttore, con una percentuale minima di Grenache del 60%. Per l’edizione 2017 100…
Vai all'articoloWine export management: al via il master Fem
Ha aperto i battenti ieri, alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento), il 5° Executive master in Wine export management, il percorso formativo di eccellenza per esperti di commercio estero di vino, con 25 aspiranti manager scelti fra una rosa di 75 candidati provenienti da tutta Italia. Cerimonia di apertura con presentazione del piano didattico e delle attività, seguita dal seminario sulla professione export manager con l’esperto di commercio internazionale e di processi di internazionalizzazione, Alessio Gambino. Chi è l’export manager? E’ una figura professionale che segue l’azienda nei…
Vai all'articoloUva e stress idrico: tesi Mach premiata dalla Società italiana di viticoltura
Dopo i premi per le ricerche sulla difesa sostenibile delle colture arriva un altro importante riconoscimento per la Fondazione Edmund Mach. La SIVE, Società Italiana di Viticoltura ed Enologia, ha premiato la ricercatrice trentina Stefania Savoi per la migliore tesi di dottorato nel campo della viticoltura per l’anno 2016. Il concorso SIVE per il conferimento di due premi per tesi di dottorato di ricerca intende valorizzare le attività di ricerca che abbiano portato un valido contributo, sul piano scientifico, applicativo e divulgativo, nel settore vitivinicolo. La cerimonia di premiazione, giunta…
Vai all'articoloAmarone 2013, “qualità medio alta”. All’Anteprima debutta il calice istituzionale
Un “millesimo” di qualità medio alta. E’ quella che devono aspettarsi winelovers e professionisti all’Anteprima Amarone 2013, dal 28 al 30 gennaio al Palazzo della Gran Guardia a Verona. L’evento, organizzato dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, presenta l’annata del grande rosso veronese, appena entrata in commercio. Si tratta del millesimo 2013 che la commissione del Consorzio, riunita poche settimane fa per tracciarne il profilo e il valore, ha definito appunto di qualità medio-alta. Accanto alla 2013 le cantine partecipanti, che sono 78 per oltre 150 etichette da…
Vai all'articolo“Weekend in Cantina” sulla Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene
Si riconferma l’iniziativa che invita a conoscere e degustare le pregiate produzioni vinicole delle storiche colline trevigiane: non solo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Cartizze Docg ma anche il Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano Docg, i passiti Docg Refrontolo e Torchiato di Fregona e l’autoctono Verdiso Igt. Un’opportunità per conoscere da vicino una territorio unico, iscritto nel Registro Nazionale del paesaggio rurale storico e candidato a sito patrimonio dell’umanità UNESCO, ricco di tesori culturali ed artistici, ottima cucina ed ospitalità. “Weekend in Cantina”si svolge tutto il corso…
Vai all'articoloSpumante a Capodanno? Le “regole d’oro” per gustarlo
Per le feste correnti in Italia salteranno circa 60 milioni di tappi di spumante Made in Italy. Con consumi in aumento del 9%. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che quasi nove italiani su 10 (l’89%) non rinunciano a fare un brindisi Made in Italy a fine anno. In Italia si consolida l’inversione di tendenza, dopo anni di progressive riduzioni con appena l’11% che sceglie lo champagne. Il comparto nazionale dei vini spumanti chiuderà il 2016 con una produzione di circa 625 milioni di bottiglie in aumento del 18%…
Vai all'articoloColdiretti: Registro telematico antifrode per 50mila operatori
Il registro dematerializzato insieme al testo unico del vino daranno un profondo taglio alla burocrazia inutile che costringe ogni impresa vitivinicola a 100 giornate di lavoro per soddisfare le 4mila pagine di normativa che regolamentano il settore. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la definizione da parte del Ministero delle Politiche Agricole di un adeguato periodo di accompagnamento per favorire l’ingresso di tutti i produttori nel nuovo registro dematerializzato. Si auspica ora – sottolinea la Coldiretti – una veloce messa a regime delle semplificazioni ulteriore legate allo sviluppo…
Vai all'articoloBilancio positivo per il Lugana Doc: 2016 da ricordare
50 milioni di euro di fatturato, 14 milioni di bottiglie nella vendemmia 2015, 1.675 ettari coltivati, un lungo tour promozionale negli USA con 10 tappe e tanti progetti in cantiere, in Italia e all’estero, per festeggiare nel 2017 i 50 anni della DOC, la prima della Lombardia. Questi i numeri più che positivi del Consorzio Tutela Lugana DOC, che chiude il 2016 in forte crescita, confermando così il trend di crescita che dura dal 2006, con una produzione raddoppiata in dieci anni. “Per noi è stato il miglior anno in assoluto – afferma…
Vai all'articoloE’ record per gli spumanti: 62 milioni di bottiglie pronte per essere stappate
Spumanti italiani “superstar” a Natale: durante le prossime festività, nel nostro Paese verranno stappate 62 milioni di bottiglie di spumanti italiani (+10% sul 2015; bottiglie da 0,75l), mentre all’estero 158 milioni (+20%). Dalle stime dell’Osservatorio del Vino, su base dati Ismea, emerge che il comparto nazionale dei vini spumanti chiuderà il 2016 con una produzione di circa 625 milioni di bottiglie (4,69 mln di hl, +18% sul 2015) ed un export di 3,4 milioni di ettolitri (oltre 450 milioni di bottiglie da. 0,75l) se fosse confermato il trend gennaio-settembre dell’anno. “Il prossimo Natale conclude un anno che ha visto…
Vai all'articoloPrimitivo di Manduria: più bottiglie “per arrivare lontano”
Primitivo di Manduria dai grandi numeri, sia per qualità che per quantità. Il nettare pugliese continua la scalata al cuore dei palati non solo italiani ed europei, ma anche statunitensi e perfino cinesi. La vendemmia 2016 ha prodotto 20 milioni di litri di Primitivo rispetto ai 18 milioni del 2015. Un risultato che equivale a 25 milioni di bottiglie, pronte a sbarcare non solo sul mercato italiano ma anche su quello di molti altri Paesi: l’export rappresenta infatti il 60-70% della produzione vendibile. I principali mercati di sbocco, attualmente, sono Usa,…
Vai all'articoloPresentato “ABC Olio”: vino e olio insieme per promuovere la campagna italiana
Diffondere la cultura dell’olio nel segno della qualità, sviluppare la cultura dell’accoglienza, valorizzando il paesaggio italiano indissolubilmente legato all’ulivo, e far comprendere le straordinarie potenzialità attrattive che ha l’olio e la sua gente. Questi gli obiettivi del neonato Movimento Turismo dell’Olio (MTO), presentato oggi alla Masseria Torre Coccaro (BR), in occasione dell’iniziativa “ABC OLIO – Impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia”. Ideatore del progetto è il Movimento Turismo del Vino (MTV), l’associazione che ha fatto da apripista per l’enoturismo in Italia con Cantine Aperte e che ora amplia la…
Vai all'articoloEnoturismo verso il Testo Unico. Mongiello: “Pronta proposta di legge”
“Ho approntato una proposta di Legge sull’Enoturismo che faccia finalmente ordine, anche sul piano fiscale, su un settore agricolo sempre più fondamentale del nostro Paese. La mia proposta è ora aperta alle osservazioni di tutti, a partire da quelle del Movimento Turismo del Vino”. Lo ha detto, oggi al wine2wine di Veronafiere, la componente della Commissione Agricoltura della Camera, Colomba Mongiello. “Il testo – ha proseguito Mongiello – configura economicamente come nuova attività rurale l’ospitalità, l’accoglienza, le visite a cantine e vigneti e la somministrazione di prodotti non cucinati. Queste…
Vai all'articoloIl Sangue di Giuda dell’Oltrepò a Salerno? Tranquilli. Lo porta Enoitalia
E alla fine dei conti, quello che ti fa più incazzare, è che gliel’hanno proposto in abbinamento a una frittura di paranza. Eppure, la controetichetta parla chiaro. “Questo vino dolce e leggendario dell’Oltrepò Pavese ha un ruolo chiave nei pranzi festivi della tradizione in Lombardia, ove la sua vivacità conferisce importanza al fine pasto. Un vino che trova il suo adatto abbinamento (…) con dolci quali crostate, pasta di mandorle e sfogliatine”. Sfogliatine? Sfogliatine, sì. Quelle campane? Forse. Sembra un’etichetta studiata ad hoc. Ma lo avete capito? Parliamo del Sangue…
Vai all'articoloTesto unico sul Vino: benedizione di Coldiretti
A una settimana dalla raccolta degli ultimi grappoli in Lombardia e con una produzione regionale di 1,2 milioni di ettolitri nel 2016, arriva dopo due anni di iter parlamentare l’approvazione definitiva del Testo Unico sul vino. “Una legge attesa – commenta Ettore Prandini, Presidente Coldiretti Lombardia – che taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia, comprese le 100 giornate di lavoro che oggi ogni impresa è costretta a impiegare per soddisfare le quattromila pagine di normativa che regolamentano il settore”. Il Testo Unico porta alla semplificazione delle comunicazioni e…
Vai all'articolo