Il vino a fumetti per Cantine Aperte in Toscana

Fumetto Cantine Aperte hashtag 1 1024x724

Porte aperte in oltre ottanta cantine toscane domenica 28 maggio. L’edizione 2017 di Cantine Aperte, l’evento dell’anno per gli appassionati di vino promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana, scalda i motori. Fra tradizione e novità. Come il coinvolgimento dei fumettisti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Una edizione particolare questa, perché proprio in Toscana, 25 anni fa, nasceva in via sperimentale questa iniziativa che nel tempo ha contribuito a cambiare l’approccio al vino da parte del consumatore. Dalla Maremma del Morellino, alle terre dell’Orcia Doc, da Carmignano a Pisa,…

Vai all'articolo

Cantine Aperte in Puglia, tra vino e solidarietà

cantine aperte 2017 puglia 5

Torna Cantine Aperte, la festa del vino organizzata in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino e che quest’anno spegne 25 candeline. Ideata nel 1992, Cantine Aperte è diventata una delle manifestazioni di fine primavera più attese da winelover ed esperti del bere bene. Con uno sguardo attento sulla solidarietà. In Puglia l’appuntamento, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari, è per  domenica 28 maggio dalle 10 fino a sera in 58 cantine socie di MTV Puglia. “Il vino è un pretesto autentico per raccontare…

Vai all'articolo

Campionato europeo vite e vino: argento e bronzo per Fem

campionato vite vino Valentino Pedrotti Luca Balboni fem e1494954969661

Medaglie di argento e bronzo per gli studenti del corso per enotecnici della Fondazione Edmund Mach nell’ambito della dodicesima edizione del campionato europeo della vite e del vino che ha visto sfidarsi nei giorni scorsi, in Francia, 74 alunni provenienti da 37 scuole di 12 nazioni europee. La scorsa settimana il Centro Istruzione e Formazione si è aggiudicato anche il terzo posto nel concorso nazionale “Bacco e Minerva” che ha visto concorrere ad Avellino una trentina di scuole produttrici di vino. La scuola di San Michele ha vinto la medaglia…

Vai all'articolo

Whisky Gourmet Tour: tappa a La Rimessa di Mariano Comense

La voglia di sperimentare, la convinzione che il whisky possa offrire un ottimo accompagnamento a tavola e la convinzione che i distillati meritino di tornare ad avere un ruolo di rilievo nella ristorazione sono uno dei motori principali del Whisky Gourmet Tour. Nuova tappa: 11 Maggio 2017 presso il ristorante La Rimessa di Mariano Comense (CO). La Rimessa è sito all’interno di Villa Besana, complesso dell’ottocento lombardo nato come residenza nobiliare di campagna e divenuto poi parte del tessuto urbano in seguito allo sviluppo delle cittadina di Mariano Comense. Nella…

Vai all'articolo

Schenk Italian Wineries: fatturato a 108 milioni

Daniele Simoni Amministratore Delegato Schenk Italian Wineries 1 1024x683

“Il 2016 è stato per noi un anno più che positivo e i dati confermano che abbiamo intrapreso la strada giusta. Il forte legame col territorio, sempre più al centro del nostro percorso, unito all’impegno e alla professionalità di tutto il nostro personale, ha contribuito a rendere Schenk Italian Wineries un gruppo solido e strutturato, in grado di competere sul mercato esprimendo al meglio le potenzialità dell’Italia del vino attraverso prodotti che sempre più conquistano consensi nel mercato interno e all’estero”. Così Daniele Simoni, Amministratore Delegato Schenk Italian Wineries, commenta i…

Vai all'articolo

Obama brinda con Ferrari al Global Food Innovation di Milano

Obama brinda con Ferrari al Global Food Innovation di Milano

“Really delicious!”. Così Barack Obama ha commentato il Ferrari degustato in occasione della cena di gala a Palazzo Clerici, organizzata l’8 maggio dalla Obama Foundation e orchestrata dalla famiglia Cerea del ristorante Da Vittorio. L’ex Presidente USA in questi giorni è a Milano, ospite d’onore di Seeds&Chips – The Global Food Innovation Summit, il summit internazionale sulla food innovation ideato da Marco Gualtieri, dove oggi ha parlato di fronte a una platea di 4 mila persone di alimentazione sana, lotta allo spreco e cibo del futuro insieme allo chef Sam…

Vai all'articolo

Tuttofood: Vinitaly conferma ruolo guida con Wine Discover

Mantovani Martina TuttoFood Milano Veronafiere Vinitaly 1

Vinitaly protagonista unico per la promozione del vino nell’ambito del comparto agroalimentare. Lo hanno ribadito ieri a Milano il ministro per le Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina e il presidente dell’ICE Michele Scannavini nei rispettivi interventi di apertura a TuttoFood, dove Veronafiere organizza WineDiscovery by Vinitaly. Il prodotto vitivinicolo con 5,6 miliardi di export nel 2016 rappresenta la punta di eccellenza per il fatturato e l’immagine di uno dei settori a maggior tasso di innovazione e rappresentativi del Made in Italy. “UN PERCORSO VIRTUOSO” Per il ministro per…

Vai all'articolo

Tuttofood, Coldiretti: vola l’agroalimentare Made in Italy

shopping milano km 0 corso buenos aires 1024x683 1

Record storico nelle esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy che nel 2017 hanno fatto segnare un balzo del 10%. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata all’apertura di Tuttofood, alla Fiera di Milano, sulla base dei dati Istat sul commercio estero a gennaio 2017 che migliora il dato mensile dello scorso anno dopo che nell’intero 2016 era stato raggiunto il massimo di sempre di 38,4 miliardi di euro. Il prodotto alimentare italiano piu’ apprezzato all’estero – sottolinea la Coldiretti – è il vino con un valore di…

Vai all'articolo

Export italiano di vino e uva: ecco la mappa

brexit vino italiano import export italia wine

L’agroalimentare “made in Italy” nel mondo vale 38 miliardi di euro all’anno e cresce del 3,5%, secondo i dati della Camera di commercio di Milano. Ma per sapere dove va e da dove parte l’export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti più apprezzati arriva la mappa: “L’agroalimentare italiano nel mondo”, realizzata dalla Camera di commercio di Milano e Coldiretti, con Promos, azienda speciale della Camera di commercio per le Attività Internazionali. La mappa, disponibile in italiano e inglese, è scaricabile in Internet (http://www.promos-milano.it/Informazione/Note-Settoriali/Mappa-Export-Agroalimentare.kl). Un documento che…

Vai all'articolo

L’etichetta Semaforo mette a rischio le esportazioni Made in Italy

nutri score 300x135

L’arrivo anche in Francia dell’etichetta nutrizionale a semaforo sugli alimenti mette a rischio 4,2 miliardi di euro di esportazioni Made in Italy nel paese transalpino, secondo partner commerciale del nostro Paese, e rappresenta una deriva preoccupante rispetto alla quale l’Ue deve ora intervenire. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo che il governo francese ha notificato alla Commissione europea il decreto che fissa le specifiche del ‘Nutri-score’, l’etichetta a semaforo che classifica gli alimenti con cinque colori secondo il loro contenuto di ingredienti ‘buoni’ (fibre, frutta, verdura) o ‘cattivi’ (grassi, zuccheri).…

Vai all'articolo

Focus su genomica e post genomica alla Fondazione Edmund Mach

seminario vino 2 300x169

Si è svolto oggi alla Fondazione Edmund Mach il convegno patrocinato dall’Accademia italiana della vite e del vino, prestigiosa istituzione fondata nel 1949 per promuovere il settore vitivinicolo italiano. Al centro dell’incontro, che ha riunito presso il Palazzo della Ricerca e della Conoscenza un centinaio di accademici del vino, il tema della genomica e post genomica, con focus sulle prospettive e applicazioni per la viticoltura italiana. Sono intervenuti in apertura il presidente FEM, Andrea Segrè, e il presidente dell’Accademia, Antonio Calò, alla presenza del direttore generale, Sergio Menapace, e del dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, Michele Pontalti.…

Vai all'articolo

Le Cantine Ferrari partner di Milano Food City

Milano food for all 300x152

Dopo il successo a Expo Milano 2015, dove sono state protagoniste sia come brindisi di tutti i momenti ufficiali del Padiglione Italia, sia con il Ferrari Spazio Bollicine, le Cantine Ferrari scelgono di supportare Milano Food City attraverso l’iniziativa della Fondazione Feltrinelli “Food for All! Dalla Carta di Milano al cibo del futuro, per tutti”. Il progetto vuole riportare l’attenzione sui temi sottoscritti da cittadini e istituzioni nella Carta di Milano, l’eredità culturale lasciata da Expo Milano 2015, che le Cantine Ferrari sposano con il loro impegno verso la tutela…

Vai all'articolo

Il Ministro Martina incontra la filiera

maurizio martina ministro dell agricoltura 300x240

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuta il 26 Aprile al Mipaaf una riunione della filiera vitivinicola alla presenza del Ministro Maurizio Martina. All’incontro erano presenti le principali rappresentanze ed organizzazioni del settore per un confronto su alcune priorità del comparto. In particolare sono stati tre gli assi di lavoro: attuazione del testo unico del vino, nuovo decreto Ocm promozione per la campagna 2017/2018 e operatività del registro telematico del vino. Sul primo punto si è stabilito un metodo di lavoro per la partecipazione…

Vai all'articolo

Con Onav lungo la Loira alla scoperta dello Chenin Blanc

Chenin 4 300x236

Ci sono fiumi che raccontano storie e lo fanno attraversando regioni e territori, panorami a volte omogenei altre volte diversi fra loro. Il Nilo, il Danubio, Il Mississippi: li abbiamo studiati anche a scuola con i popoli e le vicende ad essi legati. Così è anche per il più lungo fiume di Francia, la Loira, che con il suo bacino idrografico ne copre circa un quinto del territorio. Lungo i suoi 1.020 Km la Loira incontra territori diversi, dalle sorgenti presso il vulcanico MontGerbier de Jonc fino al suo gettarsi nell’Oceano Atlantico con un…

Vai all'articolo

Vinitaly 2017: diario dei migliori assaggi

Blanc de Noir Farfalla 225x300

Nella frenesia del Vinitaly, avere la possibilità di condividere un po’ di tempo con un produttore, per chiacchierare di vino, degustare in modo costruttivo, bere bene e approfondire argomenti è davvero una benedizione. E benedetta fu la nostra sosta allo stand di Corte Archi di Marano di Valpolicella, con il titolare Fernando Campagnola e consorte. Si fa presto a scrivere frasi fatte nelle brochure di presentazione delle cantine eppure le tre parole con le quali comincia quella di Corte Archi, “Dedizione, Entusiasmo e Amore” sono la sintesi effettiva, efficace e sincera di questa azienda.…

Vai all'articolo

Ecco i vincitori di Filari di Bolle 2017

filari bolle vincitori 2017 300x225

Nella giornata di ieri, durante l’inaugurazione ufficiale della Sagra del Vino di Casarsa della Delizia, sono stati proclamati i vincitori di Filari di Bolle, Selezione degli Spumanti del Friuli Venezia Giulia, suddivisi a seconda del metodo di spumantizzazione nelle categorie Metodo Charmat Prosecco DOC, Metodo Charmat Spumante Monovarietale, Metodo Charmat Cuvée e Metodo Classico. I vincitori, insieme agli altri vini selezionati potranno essere degustati nell’Enoteca Regionale istituita nel giardino di  Palazzo Burovich de Zmajevich, sede principale dell’evento che ha avuto un successo di pubblico durante il suo primo weekend e…

Vai all'articolo

I vini di Buffon sono ufficialmente in vendita: venerdì scorso l’annuncio

Gigi buffon twitter 300x225

Galatasaray – Juventus 3 a 3. Nessuna partita in corso, non preoccupatevi. Sono solo il numero delle referenze in vendita sullo shop on line delle cantine Fabio Cordella, sezione Selezione dei campioni dei due giocatori di Galatasaray e Juventus. 3 vini per Wesley Sneijder e 3 per Gigi Buffon. Del progetto vini del capitano  avevamo parlato anche noi, nell’aprile del 2016. A quasi un anno da quel primario annuncio il portiere ha reso nota dell’effettiva messa in vendita della sua linea tramite i socialTwitter e Facebook. Un Salento Igp Primitivo di…

Vai all'articolo

Quarto mandato per Zinzani al Consorzio Vini di Romagna

Giordano Zinzani 212x300

Nell’ultima Assemblea Generale dei Soci del Consorzio Vini di Romagna – ente che riunisce cantine, aziende vinicole e produttori di vino al fine di tutelare la produzione di vino della Romagna, con lo scopo di sostenere la qualità, l’equilibrio dei prezzi e la promozione del prodotto e del suo territorio – sono state elette le nuove cariche sociali per il triennio 2017-2019. Presidente è stato confermato l’enologo Giordano Zinzani. Per Zinzani, in carica dal 2008, si tratta del quarto mandato al timone del Consorzio: «Ringrazio i colleghi soci del Consorzio…

Vai all'articolo

Whisky Gourmet Tour on The Road: prima tappa al Birrificio Carrobiolo

Whisky Gourmet Tour On The Road birrificio carrobiolo birra 244x300

Sabato 8 Aprile, con il primo dei 3 appuntamenti in programma, è ufficialmente iniziato il Whisky Gourmet Tour On the Road, fratello “minore” del Whisky Gourmet Tour. Non serve aver letto Kerouac per capire che “On the Road” vuol dire “Viaggio” e che ogni viaggio porta con se una ricerca ed una scoperta. Un viaggio alla ricerca di quegli Artigiani del Gusto che con la loro passione ci guidino all’interno di tradizioni e territori, alla scoperta dei loro prodotti, di nuove sensazioni, di nuovi orizzonti enogastronomici. È Piero Fontana ad…

Vai all'articolo

Maltempo, gelate: salve le vigne dei Colli Berici

vigneto colli berici e1492792154278 1

Le gelate di questi giorni hanno risparmiato la viticultura di collina e la produzione più pregiata dei soci del Consorzio Vini Colli Berici Vicenza. Qui, dove è concentrata la produzione di vitigni a bacca rossa identificativi di questo territorio come Tai Rosso, Cabernet e Merlot, i problemi sono contenuti e poco consistenti. Le gelate si sono localizzate perlopiù nei vigneti a fondovalle e nelle aree pianeggianti con una diffusione a macchia di leopardo. In questo momento rimane comunque difficile fare una stima, ma dai primi sopralluoghi i tecnici del Consorzio…

Vai all'articolo

Tarlant e Laherte Frères: bio Champagne al top a Vinnatur 2017

Champagne Cuvee Louis Brut Nature Tarlant 2

Tarlant e Domaine Laherte Frères. Sono le due maison di Champagne che ci hanno convinto di più all’edizione 2017 di Villa Favorita – Vinnatur. Vediamole dunque nel dettaglio, dopo aver stilato la lista dei migliori vini bio italiani degustati all’ultima edizione della preziosa rassegna veneta. CHAMPAGNE TARLANT “Crediamo sia importante che il nostro vino sveli la ricchezza del sottosuolo, delle vigne e degli uvaggi. Ogni partita ha la sua particolare identità ed è proprio questa che desideriamo far ‘cantare’ in ogni nostro vino”. Parole e musica della famiglia Tarlant (Jean-Mary,…

Vai all'articolo

Vinitaly: 50 anni di Sassicaia

sassicaia vinitaly 50 anni

Sassicaia superstar a Vinitaly, con una degustazione dal titolo insolito per quello che negli anni, grazie alla capacità del marchese Mario Incisa della Rocchetta, alla lungimiranza di suo figlio Nicolò e alla maestria dell’enologo Giacomo Tachis, è diventato uno dei più prestigiosi simboli del Made in Italy. L’appuntamento che questa mattina al 51° Vinitaly ha coinvolto giornalisti, sommelier, enologi, pochi e fortunati wine lover, oltre a cinque ambasciatori del vino italiano nel mondo, diplomati alla Vinitaly International Academy (VIA), che ha organizzato la degustazione insieme alla Tenuta San Guido, era…

Vai all'articolo

Il “fenomeno Lugana” traina l’export dei vini lombardi

valtellina wine trail 1024x444

È sempre più forte l’interesse dei buyer stranieri per i vini della Lombardia. Il Padiglione lombardo a Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati in corso a Verona fino a domani, sta infatti registrando una presenza sempre più ampia e qualificata di operatori esteri interessati ad approfondire la conoscenza e ad acquistare le produzioni regionali, con il fenomeno Lugana in testa. L’eccezionale incremento dell’export registrato dai vini di qualità della Lombardia, che negli ultimi quindici anni hanno visto crescere il valore sui mercati esteri del 66,8%, arrivando a…

Vai all'articolo

E(co)Bike e sostenibilità: il Nobile di Montepulciano a Vinitaly 2017

Anteprima2Bvino2BRosso2Be2BNobile2BMontepulciano2Bvini2BToscana2BTuscany2Bwine2Bitalian2B2 1 1

Padiglione 9 (Toscana), Stand D12 – D13. Le coordinate per trovare a Vinitaly i produttori di Vino Nobile di Montepulciano presso lo stand del Consorzio che li riunisce sono sempre le stesse, ma le novità che si potranno incontrare dal 9 al 12 aprile, a Veronafiere, saranno diverse. A partire dallo stand che per quest’anno ha subito un restyling, in linea con l’evoluzione grafica dell’immagine del Consorzio stesso. Oltre che presso le postazioni delle aziende presenti in forma diretta, i visitatori potranno degustare il “Nobile” al banco d’assaggio consortile che…

Vai all'articolo

Bas Armagnac Vs Unconventional Guest

A v U 01 300x166

Scoprire e riscoprire. Chissà se è questo che hanno pensato gli organizzatori dell’evento ”Verticale di Bas Armagnac Domain de Labatut de Haut Vs Unconventional Guest” tenutosi lo scorso 31 marzo presso il Bao Bab Caffè di via Pietrasanta 14 a Milano, in cui a 3 Armagnac del Domain de Labatut de Haut sono accostati altri 3 altri distillati anonimi, alla cieca, da svelarsi solo a fine degustazione. Scoprire.Perché l’Armagnac è probabilmente il distillato più vecchio del mondo, documenti ne attestano l’esistenza (e le proprietà medicinali) fin dal 1310, ma anche…

Vai all'articolo

Schenk Italian Wineries: “I nostri tesori a Vinitaly”

schenk italia ora

Schenk Italian Wineries si prepara per Vinitaly, la fiera italiana del vino per eccellenza, in programma a Verona da domenica 9 a mercoledì 12 aprile 2017, dove sarà pronta ad accogliere esperti, appassionati e buyer presso il Padiglione 3 – E 6 per le illustrare le novità 2017 e per raccontare il modello Schenk Italian Wineries, “basato su territorio, qualità, sostenibilità”. “Quest’anno Vinitaly sarà per noi un momento ancora più significativo – spiega Daniele Simoni, Amministratore Delegato di Schenk Italian Wineries – perché celebreremo il 65esimo anniversario dalla nascita della prima azienda italiana del gruppo Schenk…

Vai all'articolo

La “prima” del Primitivo di Manduria a Vinitaly

bottiglia primitivo di manduria 1 200x300

Da una storia antica e prestigiosa che lo consacrò come “vino da meditazione”, alla sua diversità e vastità territoriale tra terra e mare, alla sua pianta, l’alberello, la forma più antica di coltivazione della vite e a chi con amore lo sta valorizzando con le moderne tecnologie, alle sue tre varietà previste e al suo sapore e colore autenticamente unico. Sono queste le tante anime del Primitivo di Manduria, la più importante doc pugliese, che verranno raccontate dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria in occasione della 51° edizione del Vinitaly.…

Vai all'articolo

La Franciacorta al Vinitaly

franciacorta vinitaly 1024x447

La Franciacorta torna anche quest’anno a Vinitaly con una rappresentanza significativa della realtà che sempre più si conferma un’eccellenza nel panorama vitivinicolo internazionale. Saranno 70 le aziende presenti dal 9 al 12 Aprile alla 51esima edizione dell’evento veronese, per portare in degustazione le loro migliori etichette, raccontando l’impegno e la passione che caratterizza il loro vino. In un’area espositiva interamente dedicata, Franciacorta celebrerà, insieme a quanti sceglieranno di vivere questa esperienza, l’eleganza di un prodotto riconosciuto come uno dei più autorevoli ambasciatori del Made in Italy e la bellezza di…

Vai all'articolo