Consorzio Grana Padano, strigliata a crudisti e vegani: “Mode legate alla psiche”

meeting grana padano cibo buono consumatori

“Categorie di pensiero più radicate nella psicologia che nella scienza alimentare e frutto di temporaneità modaiola, che ritengo non saranno proiettate credibilmente e in modo duraturo nel futuro”. Dichiarazioni che lasciano il segno quelle rivolte “ai crudisti, ai vegani, ai freegan e ai fruttariani” da Stefano Berni, direttore generale Consorzio Grana Padano. Parole forti sul palco di Rimini, che il 21 agosto ha ospitato il convegno ”Cibo e salute: dai superfood ai vegani, dal biologico allo street food”. LE DICHIARAZIONI “Oggi – ha dichiarato Berni – al cibo non si chiede…

Vai all'articolo

Piemonte, uve Moscato: partita la vendemmia anticipata

Vendemmia franciacorta 1024x546

E’ partita anticipatamente domenica 18 Agosto, nella zona di Alessandria , la vendemmia delle uve Moscato. Tempi accelerati a causa della siccità, ma raccolta attesa di qualità secondo il vicepresidente del Consorzio di Tutela Asti Stefano Ricagno, al di là degli episodi di maltempo, tra cui diverse forti grandinate verificatasi in primavera nelle zone delle tre province del Basso Piemonte vitate a Moscato. Secondo  Ricagno le uve avranno una buona gradazione zuccherina e acidità non spiccata. La siccità non influirà quindi sulla qualità del prodotto anche se complessivamente, per le dinamiche…

Vai all'articolo

Pasta e riso: obbligo origine in etichetta da febbraio

origine pasta riso etichetta 3

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i due decreti interministeriali per introdurre l’obbligo di indicazione dell’origine del riso e del grano per la pasta in etichetta, firmati dai Ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda. Entrano così in vigore i provvedimenti che introducono la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, nel solco della norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari. I decreti prevedono, a partire dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, una fase di 180 giorni per…

Vai all'articolo

Prosecco non è sinonimo di spumante: la campagna di vinialsuper #nonsoloprosecco

prosecco rosè joe bastianich

Quante volte vi è capitato di ordinare al bar “un Prosecco”? Ma vi siete mai chiesti se in quel calice c’era davvero del “Prosecco”? Con il termine “Prosecco”, infatti, non si definisce un qualsiasi “spumante” o vino “con le bollicine”. Bensì quel determinato spumante – Doc o Docg – prodotto in Veneto e in Friuli Venezia Giulia. Vi sognereste mai di chiamare “Chianti” qualsiasi vino rosso? Crediamo (speriamo) di no. Ecco perché occorre fare un po’ d’ordine: mentale, innanzitutto. E poi culturale. Vinialsuper lancia quindi la campagna “Prosecco non è…

Vai all'articolo

Calici di Stelle 2017: vinialsuper tra i Colli Euganei. I migliori vini degustati

calici di stelle colli euganei vinialsuper 2017 1

“Calici di stelle”, una delle manifestazioni estive dedicate al mondo del vino più attese dai “winelovers”, che abbraccia lo stivale da nord a sud. A organizzarla è il Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione nazionale Città del Vino. Obiettivo: promuovere e far conoscere aziende e vini dei diversi territori, in un contorno animato da musiche e deliziato dai sapori tipici di ogni zona. Quest’anno vinialsupermercato.it era in provincia di Padova, ad Arquà Petrarca, località rinomata per nel panorama della viticoltura dei Colli Euganei veneti. LA DEGUSTAZIONE Primo assaggio…

Vai all'articolo

Da Agea 118 milioni di euro per lo sviluppo rurale e il vino

colli berici vino consorzio GRENACHES du MONDE 1

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, nell’ambito della domanda unica dello sviluppo rurale e del vino, l’organismo pagatore Agea ha predisposto i decreti di pagamento di 118 milioni di euro in favore di oltre 51 mila beneficiari. In particolare, i pagamenti dell’Agenzia per le erogazioni in Agricoltura sono stati così suddivisi: – 21 milioni di euro per la domanda unica (ulteriori cicli di saldo campagna 2015) in favore di 10.116 beneficiari – 6 milioni di euro per la ristrutturazione dei vigneti in favore di 193…

Vai all'articolo

Boom per il Bardolino Chiaretto nell’estate 2017

chiaretto bardolino separazione nuova doc 1024x580 1

Estate in forte ascesa per il Bardolino Chiaretto. I dati ufficiali degli imbottigliamenti indicano a fine luglio vendite di Chiaretto pari a 48.976 ettolitri, che corrispondono a più di 6 milioni e mezzo di bottiglie collocate sul mercato, con un incremento del 12,7% su luglio 2016. Con questa performance il Chiaretto ha raggiunto un peso del 40% sul totale dei vini prodotti nella denominazione del Bardolino (era intorno al 25% dieci anni fa). Quella che andrà ad iniziare a settembre sarà l’ultima vendemmia che vede il Chiaretto dentro alla denominazione…

Vai all'articolo

Cantine in Piazza a Montepulciano: il Nobile sugli scudi

A Tavola con il Nobile 2016 5 1024x683

Non si ferma l’estate a Montepulciano e le fresche serate sul colle Poliziano sono tutte all’insegna del Vino Nobile. Con questo spirito il Consorzio ripropone il tradizionale appuntamento con le aziende produttrici “Cantine in Piazza”. Venerdì 18 agosto, a partire dalle 20, decine di cantine di Montepulciano troveranno spazio nell’affascinante banco d’assaggio in una delle piazze più belle d’Italia per presentare agli appassionati e ai tanti turisti il meglio delle loro produzioni. Il tutto in abbinamento ai prodotti tipici del territorio selezionati dal Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti, titolare della sfida che si tiene a Montepulciano l’ultima domenica di…

Vai all'articolo

A Cantina Tramin la Notte degli Aromi

cantina tramin vigne 1

Sabato 12 agosto, dalle 18 alle 24, Cantina Tramin propone la “Notte degli Aromi”: una grande festa dei sapori sotto il cielo di Termeno, in provincia di Bolzano. La Casa del Gewürztraminer aprirà le proprie porte per offrire una proposta di specialità gastronomiche e una selezione di vini abbinati ad ogni piatto con un ristorante all’aperto che proporrà un menu speciale preparato con prodotti di mare e di montagna. A ciascun piatto sarà abbinato un vino di Cantina Tramin: Moriz Pinot Bianco 2016 con insalata di pesce di mare con funghi, mela e chips di polenta; Blauburgunder…

Vai all'articolo

A Castiglione d’Orcia ritorna Calici di Stelle: il programma

calici di stelle 2017 castiglione dorcia 300x255

Si terrà il 10 agosto la magica notte di Calici di Stelle nel cuore della Val d’Orcia. Un serata che sorprenderà i winelovers del vino più bello del mondo. Il programma prevede un concorso artistico per l’etichetta di Orcia più bella, degustazioni di grandi vini Orcia Doc, spettacoli di artisti e trampolieri luminosi, artigianato locale e piatti della tradizione, laboratori per bambini e tanto altro. ”Calici di Stelle 2017 vuole essere un inno all’arte declinata in tutte le sue forme che si unisce alla bellezza della Val d’Orcia e all’eccellenza dei…

Vai all'articolo

Approvato il decreto attuativo OCM Vino Paesi Terzi

Ocm Vino Paesi Terzi 300x108

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto sulle modalità attuative dell’OCM Vino. L’approvazione è avvenuta con deliberazione motivata per la mancata intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni, dove la sola Lombardia aveva votato contro. Il decreto, che riguarda l’assegnazione dei fondi comunitari per la promozione del vino nei Paesi terzi per il 2017/2018, riguarda un budget complessivo di risorse gestite a livello nazionale e regionale di circa 102 milioni di euro. ”Diamo così un quadro normativo più chiaro…

Vai all'articolo

Italia a rischio incendi: allarme Coldiretti

Un terzo dell’intera superficie nazionale è oggi a rischio incendio, a causa dell’incuria e dell’abbandono che favoriscono l’estendersi del fuoco e l’azione dei piromani, con un costo per la collettività di ben 10mila euro ad ettaro. A lanciare l’allarme è la Coldiretti dopo i nuovi roghi che hanno colpito il Sud e il centro con migliaia di ettari di pascoli, boschi, vigneti e uliveti andati in fumo. Un fenomeno – accusa Coldiretti – favorito dall’inarrestabile avanzata della foresta che, senza alcun controllo, si è impossessata dei terreni incolti e domina…

Vai all'articolo

Colpo grosso nelle Langhe: Krause su Giacosa. Rumors o touchdown?

bruno giacosa

Grande fermento nel mondo del vino. Dopo la notizia di Gagliardo che investe nel Nizza, altre notizie giungono dalle Langhe. C’è chi in estate programma una vacanza e chi programma acquisizioni aziendali. E’ il caso del gruppo Krause Holdings Inc. della Iowa che, secondo indiscrezioni raccolte da vinialsuper, avrebbe finalizzato nei giorni scorsi l’acquisizione dell’azienda agricola di Bruno Giacosa per circa 100 milioni di euro. La Krause Holdings Inc., amministrata da Kyle J. Krause controlla la catena di negozi al dettaglio Kum & Go, la società Solar Transport, una serie di proprietà…

Vai all'articolo

Incendi favoriti dalle temperature sopra la media: il dossier Coldiretti

Incendi coldiretti e1500304292904 300x175

Luglio bollente in Italia dove le temperature minime sono risultate superiori di 2,6 gradi la media di riferimento e le precipitazioni sono risultate in calo del 60 % aggravando una crisi idrica di portata storica a livello nazionale con siccità e diffusione degli incendi.  E’ quanto emerge dal Dossier Coldiretti all’Assemblea nazionale, sulla base delle elaborazioni dei dati Ucea relativi alla prima decade di luglio, nel focus dedicato alla eccezionale situazione di crisi idrica del Paese. Si aggrava dunque la situazione dopo che nel primo semestre del 2017 in Italia…

Vai all'articolo

Il mercato dei vini Fivi torna a Piacenza: ecco i dettagli

IMG 0740 690x1024 1

Sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 torna a Piacenza il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. L’appuntamento organizzato dalla FIVI in collaborazione con Piacenza Expo giunge quest’anno alla settima edizione e si preannuncia fin da ora come uno degli appuntamenti caldi dell’autunno enologico. ”Non abbiamo ancora aperto ufficialmente le iscrizioni per il Mercato, che ci troviamo già sommersi dalle richieste dei vignaioli per partecipare, sottolinea Leonildo Pieropan, vignaiolo in Soave e consigliere FIVI che ha da poco rinunciato alla carica di vicepresidente (per raggiunti limiti d’età, scherza lui) lasciando…

Vai all'articolo

Primitivo di Manduria 2017: un’ottima annata

primitivo di manduria vendemmia 2017 4

Si preannuncia un’ottima annata per il Primitivo di Manduria: la vendemmia 2017 sarà connotata da grado alcolico, corpo e struttura. Un’annata, dicono da quelle parti, “da scrivere negli annuari agronomici ed enologici”. La raccolta delle uve, stante l’attuale andamento climatico caratterizzato da giornate di sole e alte temperature, dovrebbe essere anticipata di una settimana rispetto lo scorso anno. Ad assicurarlo è il presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. “Siamo fiduciosi e contenti per lo stato attuale dei nostri vigneti – dichiara soddisfatto Roberto Erario – che ovunque si presentano con abbondanti esuberi fogliari. Le temperature…

Vai all'articolo

Premio Qualità Italia 2017: i vini premiati

premio qualità italia concorso vini premiati e1499766532247

Diciotto Premi Qualità Italia, 59 menzioni e 43 Speciali attestati regionali. La terza edizione del Premio Qualità Italia sarà ricordata per il record di iscrizioni che sono pervenute in Abruzzo dalle cantine di tutte le regioni italiane. I degustatori della Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento “Leonardo” di Città Sant’Angelo (PE), che organizza il Concorso, incoronano il Veneto (3 Premi Qualità Italia, 8 Menzioni e 3 Speciali Attestati regionali). A seguire l’Abruzzo (2 Premi Qualità Italia, 12 Menzioni e 6 Speciali Attestati regionali), l’Emilia Romagna (2 Premi Qualità Italia, 5 Menzioni e 3 Speciali Attestati…

Vai all'articolo

Libero scambio UE-Giappone: accordo raggiunto

Antonio Rallo e1499408173269 300x189

Dopo quattro anni di negoziati l’Unione Europea e il Giappone hanno raggiunto un’intesa politica per un accordo commerciale. Il Paese del Sol Levante è la quarta economia al mondo e l’Unione Europea è il secondo più grande partner commerciale dell’Asia. Con più di 757 milioni di euro all’anno rappresenta il quinto mercato di destinazione dei vini europei. ”L’accordo di libero scambio con il Giappone rappresenta un risultato molto importante per il vino italiano ed Europeo. Un traguardo che premia gli sforzi della Commissione Europea, e del Governo, sostenuto attivamente da…

Vai all'articolo

Siglato accordo tra Uiv e Messico per lo sviluppo delle filiere

UIV 2017 Paolo Castelletti Marisela Morales Francisco Vega de Lamadrid e1499407758578 300x198

”Sono onorato di questo incontro che si inserisce perfettamente nelle strategie di Relazioni internazionali di Unione Italiana Vini. Il Messico è uno stato emergente con prospettive di crescita molto interessanti. Basti pensare che nel 2016 abbiamo esportato 114.509 ettolitri di vino italiano con un incremento del 25% sull’anno precedente, per un valore di circa 30 milioni di euro. C’è molto fermento e il Governatore della Baja California, Francisco Vega de Lamadrid, ci ha espressamente chiesto aiuto sul piano giuridico per implementare una legge che strutturi il comparto vitivinicolo in modo simile a…

Vai all'articolo

Sfumature di Lambrusco alla degustazione Fisar

IMG 20170606 223459 e1499117160537 300x172

Il vino, quel nettare che tanto ci appassiona, è figlio di molti elementi come la varietà di vite, il terreno e il clima, ma anche dell’uomo che ha modellato nei secoli il territorio in funzione della viticultura e che per tradizione o scienza ha messo in opera le “pratiche di cantina”. Non esistono vini nobili e vini non nobili. Non è il prezzo o la fama a fare grande un vino. Esistono invece vini fatti bene e vini fatti male. Laddove la coltivazione della vite rispetta territorio e caratteristiche del…

Vai all'articolo

Medaglia d’oro al Lambrusco Mantovano all’International Wine Contest di Bucarest

Campioni alla cieca e1499109302239 300x143

Calici in alto per l’azienda agricola Bugno Martino di San Benedetto Po, che ha conquistato la Medaglia d’oro all’International Wine Contest di Bucarest, il più importante concorso enologico dell’Europa orientale giunto nel 2017 alla quattordicesima edizione sotto il patronato dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino. A conquistare il palato della giuria composta da cinquantasei esperti tra sommelier, enologi, critici e giornalisti del vino provenienti da tutto il mondo e riuniti al centro culturale Arcub della capitale rumena è stato anche il Lambrusco Mantovano Dop “Rosso Matilde”, una delle due…

Vai all'articolo

Agricoltura di precisione: disponibili gli agricoltori under 40. Ecco i risultati del sondaggio di Fieragricola Verona

agricoltura precisione 300x133

Sono per lo più i giovani agricoltori (66% sotto i 40 anni) i più motivati ad adottare mezzi e tecnologie di agricoltura di precisione per migliorare la sostenibilità, la produttività e la redditività delle proprie aziende. Il 64% degli agricoltori punta a compiere l’investimento nell’arco di 12-24 mesi. È quanto emerge da un sondaggio realizzato nei giorni scorsi da Fieragricola di Verona, manifestazione internazionale dedicata all’agricoltura in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018, che ha coinvolto 700 fra agricoltori (64,2%), contoterzisti (7,14%), allevatori e operatori del settore primario…

Vai all'articolo

Enovitis in campo 2017: edizione da record

enovitis antonio rallo e1498919387198 300x194

“Siamo orgogliosi del grande successo registrato dalla 12° edizione di Enovitis in Campo che quest’anno, con 165 espositori e circa 8.000 visitatori, batte ogni record. I vigneti Villabella hanno fatto da sfondo alla migliore tecnologia per la viticoltura, che il pubblico di operatori specializzati e di istituzioni locali e comunitarie, ha potuto vedere in funzione e toccare con mano: la forza di Enovitis sta proprio nel fatto di essere una fiera dinamica, che permette al visitatore di misurare l’efficacia e l’effettiva applicabilità di quanto proposto dagli espositori, e questo confronto…

Vai all'articolo

I migliori wine bar aeroportuali sono di Ferrari

Ferrari Spazio Bollcine Milano Linate

Dimmi dove vai e ti dirò di che bollicina sei. I Ferrari Spazio Bollicine sono stati premiati come “Airport Wine Bar of the Year” agli Airport Food & Beverage (FAB) Awards 2017. Un traguardo annunciato il 22 giugno scorso a Toronto, durante la quindicesima edizione della Airport Food & Beverage (FAB) Conference, che rappresenta l’appuntamento internazionale più importante dedicato al settore della ristorazione aeroportuale. Si è imposto sia nella sezione “Regional Europe” che “Global” il Ferrari Spazio Bollicine di Milano Malpensa (nella foto a destra), nato nel 2014 dalla collaborazione tra…

Vai all'articolo

Vinitaly International sbarca a New York: vino italiano sotto i riflettori

Mantovani Martina TuttoFood Milano Veronafiere Vinitaly e1498256332948 277x300

È New York l’obiettivo principale del vino italiano per la fine di giugno, con due appuntamenti targati Vinitaly International. Si parte con il Summer Fancy Food Show (25-27 giugno) e il Wine bar realizzato da Vinitaly International nell’ambito del progetto di promozione supportato dal ministero dello Sviluppo Economico (Mise) e organizzato dall’ ICE (Italian Trade Agency). Una quarantina le aziende made in Italy coinvolte in un matching del gusto con professionisti del settore e giornalisti. Sempre a New York saranno 33 i candidati Via (Vinitaly international Academy) impegnati dal 26…

Vai all'articolo

Bacaro tour: il bere “ignorante” diventa “slow” con la linea vini Bakari

bakari rosso 300x255

Metti assieme un vignaiolo, un enologo, un selezionatore, un ristoratore e un artista. Capirai il senso di una linea di “vini spensierati”, adatti alle occasioni più gioviali. Come i “Bacaro tour”, veri e propri viaggi lampo che prevedono andata e ritorno in una sera e un unico filo conduttore: l’alcol. Una moda che spopola tra i giovani italiani, soprattutto in regioni del Nord Est come Veneto e Friuli. Un esempio? Partenza da Treviso, arrivo a Venezia. Lì, inizia il tour tra un “bacaro” e l’altro: locali, spesso osterie, in cui i…

Vai all'articolo

Mai più sprechi di vino: arriva Eto e il vino si conserva per 12 giorni

Eto Decanter 3

Un decanter che può mantenere fresco il vino per quasi due settimane impedendone l’ossidazione grazie alla totale eliminazione dell’aria. Si chiama Eto ed è il frutto di un progetto durato cinque anni ad opera di un designer inglese, Tom Cotton. A fare notizia, quasi più del decanter stesso che non è il solo strumento disponibile per ovviare il problema, è stato il fatto che per avviarne la produzione sia stata lanciata una campagna di crowfunding da 55.000 sterline e che in meno di 32 ore, oltre 1600 investitori abbiano accordato…

Vai all'articolo

Vini tipici e finger food: Offida arena del gusto per un giorno

Italia nel bicchiere day 300x188

Vignaioli provenienti da diverse regioni d’Italia incontrano i colleghi piceni per la tappa marchigiana dell’Italia nel Bicchiere Day, rassegna itinerante dedicata all’enogastronomia di qualità e alle tipicità locali. Dopo le tappe di Bertinoro, Mantova e Santarcangelo di Romagna, domenica 18 giugno l’appuntamento è nel borgo di Offida (Ascoli Piceno), che si trasformerà per l’occasione in un’arena del gusto tra abbinamenti di sapore, cultura e artigianato. Dalle ore 16 alle 20, lungo la strada principale del borgo medievale, corso Serpente Aureo, sarà possibile assaporare nel calice vini tipici di diverse regioni da…

Vai all'articolo

Enovitis 2017: ad Antonio Carraro e Caffini il Technological Innovation Award

Enovitis in campo Antonio Carraro e Caffini il Technological Innovation Award

“Anche quest’anno il concorso Innovation Challenge Enovitis ha consentito di evidenziare come il settore viticolo sia particolarmente coinvolto nella messa a punto di tecnologie e di prodotti innovativi, specificatamente indirizzati alla sostenibilità ambientale e sociale delle produzione primaria. Le apparecchiature e i prodotti premiati, non solo potranno dare un contributo importante verso la riduzione dell’impatto ambientale della viticoltura, ma consentiranno anche vantaggi di carattere ergonomico, gestionale e di sicurezza del lavoro”. Con queste parole Osvaldo Failla, Docente di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree all’Università di Milano e Presidente del Comitato Scientifico di Innovation…

Vai all'articolo

Tutti i “no” di gusto all’etichetta a semaforo

etichetta a semaforo no 1024x410

L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, CHIC, Euro-Toques Italia, la Federazione Italiana Cuochi (FIC), Jeunes Restaurateurs Italia (JRE) e Le Soste si schierano a favore e a supporto dell’azione del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina che ha espresso un “no” convinto al Commissario Europeo per la Salute e la sicurezza alimentare e al Commissario Europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale sullo schema di etichettatura nutrizionale basato sul “codice colore” già adottato nel Regno Unito. Una posizione già espressa nelle scorse settimane da Coldiretti. Nel giugno 2013…

Vai all'articolo