Un paese in Appennino, la storia di un territorio straordinariamente vocato per il Sangiovese e la tradizionale festa, “E zoc ed Nadel”, che raccoglie tutta la comunità attorno a un fuoco acceso in piazza. Sono gli ingredienti della serata che giovedì 4 gennaio alle ore 18.30 vedrà i produttori di vino di Modigliana (FC) in piazza a raccontare dal vivo i loro Sangiovese per quella che a tutti gli effetti è la prima degustazione del nuovo anno. Un’occasione unica per conoscerli e capire cosa abbiano di così speciale queste valli…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Made in Italy delle feste: 1,6 miliardi di export
Feste da export: dallo spumante per festeggiare con ostriche e caviale, alle decorazioni, passando per le benauguranti lenticchie con il cotechino. Senza dimenticare il Panettone tipico. Sono solo alcuni tra i prodotti italiani per le festività che partono per il mondo, per un valore di quasi 200 milioni al mese. Sono 1,6 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2017, in crescita del 13,2% rispetto al 2016. Il mondo anglosassone è quello che apprezza di più i prodotti per le feste. Regno Unito e Stati Uniti sono infatti le…
Vai all'articoloEnoturismo: approvato il primo quadro normativo
L’enoturismo conquista il suo primo storico quadro normativo dopo 25 anni di attività grazie all’approvazione della manovra di bilancio in Senato. Il settore che ad oggi genera un indotto turistico di quasi 3 miliardi di euro l’anno potrà finalmente attuare un ulteriore cambio di marcia a favore dei territori rurali e del vigneto Italia. IL TESTO IN BREVE Il capitolo “enoturismo” prevede la possibilità di fatturare degustazioni, visite in cantina, pacchetti enoturistici e vendemmie esperienziali equiparando la disciplina fiscale di queste pratiche a quella delle attività agrituristiche per gli imprenditori…
Vai all'articoloAsolo Prosecco: approvate modifiche all’etichettatura
MONTEBELLUNA – L’anno del Consorzio Vini Asolo Montello si chiude con importanti novità nell’ambito dei disciplinari. L’Assemblea dei soci ha infatti approvato alcune variazioni riguardanti le denominazioni della DOC Montello-Colli Asolani e della DOCG Asolo Prosecco. La prima novità riguarda l’etichettatura dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG. A partire dal prossimo anno i produttori potranno scegliere se apporre sui loro prodotti la dicitura di Asolo Prosecco Superiore DOCG o la più semplice Asolo DOCG. Un modo per legare ancora di più il vino con la zona di produzione e con la città dei cento orizzonti. Aria di cambiamento anche per l’Asolo…
Vai all'articoloVintegra: accordo Assoenologi Federvino per la sharing economy
Assoenologi e Federvini, nell’ambito dell’accordo “Vino Patrimonio Comune”, danno vita a VINTEGRA, un sistema specializzato e garantito di servizi integrati basato sui principi dell’economia della condivisione e dell’accesso anziché della proprietà, con l’obiettivo di ottimizzare gli investimenti delle imprese per le loro necessità tecniche. “Vogliamo applicare i principi della sharing economy all’interno della filiera vitivinicola – afferma Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi – mettendo a sistema la professionalità dell’Enologo. Questo vuol dire avere la possibilità di portare a fattor comune competenze e tecniche per parlare al mondo con un’unica voce di…
Vai all'articoloSfumature di Porto fra tradizione e modernità
I fiumi ed il mare, due elementi che spesso hanno condizionato la storia dell’uomo e del vino. Il fiume in questo caso è il Duero (in Spagna) o Douro (in Portogallo) ed il mare è l’oceano Atlantico. Terzo fiume della penisola iberica con i suoi 827 Km il Duero nasce nel nord della Spagna per poi segnare il confine col Portogallo (dove è chiamato Douro) e dopo averlo attraversato, gettarsi nell’Atlantico, creando due importanti regioni vinicole, una per nazione. Nel tratto portoghese il Douro ha scavato una valle profonda, impervia…
Vai all'articoloBorgogna – Le vigne della Cote d’Or: il libro di Armando Castagno
ROMA – E’ il “caso editoriale” dell’anno, sul mondo del vino: Borgogna – Le vigne della Cote d’Or. La presentazione del libro è avvenuta a Roma, alla presenza dell’autore Armando Castagno, del finanziatore Paolo Bartolomeo Buongiorno, del fotografo del libro Andrea Federici e di numerosi estimatori dell’autore e della Borgogna. A ospitare l’evento, l’11 dicembre, la suggestiva Sala Gianfranco Imperatori, sede dell’associazione Civita di Roma. Ad accogliere i visitatori, all’ingresso, alcune foto sulla Borgogna, scattate durante uno dei viaggi utili alla stesura del libro. Da queste fotografie si è subito…
Vai all'articoloForum Agricoltura di montagna: Cervim in prima linea
ROMA – L’agricoltura di montagna ha un ruolo fondamentale per la corretta gestione del paesaggio, la conservazione della biodiversità, il sostegno all’economia locale e il contrasto all’abbandono. Di questo si è parlato al “Forum agricoltura di montagna. Prospettive e sfide per il 2020” che si è svolto a Roma e ha visto l’intervento del presidente Cervim, Roberto Gaudio. Un tema affrontato nella prima sessione “Prodotti e filiere di montagna, diversificazione e reddito: opportunità per accrescere la competitività e la resilienza dei sistemi montani”. All’evento hanno preso parte tra gli altri il Vice…
Vai all'articoloSe il vino va di moda: Vegea e il nuovo filato da vite
MILANO – Produrre un filato innovativo che potrà essere usato per i settori moda, arredo e auto. E’ la nuova sfida dell’azienda milanese Vegea. Vino e moda, del resto, vanno da sempre a braccetto. “In collaborazione con le cantine vinicole – spiega Francesco Merlino, fondatore e direttore tecnico di Vegea – stiamo lavorando ad un altro importante progetto per la valorizzazione dei residui di potatura delle viti, oltre che dei semi e delle bucce dell’uva. Questi contengono composti polifunzionali utili al nostro scopo”. La nuova ricerca di Vegea è incentrata sullo sviluppo di filati per…
Vai all'articoloConsiglio Nazionale UIV: modifiche al sistema autorizzativo e accordo di libero scambio con il Giappone
“Un anno sicuramente complesso che non ci ha risparmiato difficoltà e battute di arresto. Le nostre imprese hanno risentito molto dell’andamento climatico bizzarro e la perdita della leadership in USA ne ha incrementato ulteriormente lo stato di sofferenza. Abbiamo lavorato duramente per valorizzare le attività di tutti gli imprenditori vitivinicoli italiani che continuano a macinare record, soprattutto in termini di qualità. Sul fronte dell’export, purtroppo, siamo troppo rallentati da un sistema burocratico e amministrativo che ci fa perdere in competitività. La vitalità imprenditoriale e l’eccellenza delle nostre produzioni, di cui…
Vai all'articoloEtichettatura, Martina: “Abbiamo fatto scelta di trasparenza. Pronti a difenderla in ogni sede”
“Noi abbiamo fatto una scelta chiara di trasparenza sull’indicazione d’origine in etichetta e siamo pronti a difenderla in ogni sede nazionale e comunitaria.” Così commenta il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina la notizia del reclamo ufficiale presentato dall’organizzazione dell’industria alimentare europea FoodDrinkEurope alla Commissione Ue contro l’Italia per l’adozione dei decreti sull’indicazione obbligatoria di origine per il grano, riso e pomodoro. “In attesa che ci sia una piena attuazione del regolamento europeo in materia – prosegue il Ministro – l’Italia garantisce ai consumatori il diritto a…
Vai all'articoloUE, Coldiretti e Federalimentare: “Scongiurato mix tra abuso vino e consumo consapevole”
“Evitare di assimilare abuso alcool Paesi del Nord con il consumo consapevole e limitato delle bevande alcoliche della tradizione italiana”. Questo l’obiettivo di Coldiretti e Federalimentare che, assieme al Governo Italiano e alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Ue, hanno preteso e ottenuto tale dichiarazione sulle Conclusioni del Consiglio Occupazione, politica sociale, salute e consumatori (in breve EPSCO). Un principio espresso in allegato al documento della Presidenza UE. Nei giorni scorsi Coldiretti e Federalimentare erano intervenute proprio per chiedere l’impegno deciso del Governo “per tutelare da una nuova caccia alle streghe il vino…
Vai all'articoloRegolamento Omnibus, Efow: “Buone notizie per il settore vino”
BRUXELLES – Il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura e della Pesca hanno ratificato oggi la parte agricola del “Regolamento Omnibus”. Efow, la Federazione europea dei vini d’origine, accoglie con grande favore questa adozione. “La componente agricola del regolamento Omnibus introduce nuove disposizioni molto positive per il settore del vino – evidenzia Efow in una nota – in particolare per le Denominazioni del vino. Concretamente, il regolamento migliora il sistema delle autorizzazioni di impianto di nuove viti, introducendo nuovi criteri a disposizione degli Stati membri. Inoltre, il testo…
Vai all'articoloProsecco: a Rive Pordenone la “svolta sull’immagine”?
PORDENONE – Il futuro del Prosecco è strettamente legato alla sua immagine, che deve essere “forte, coerente e unitaria”. E’ quanto ha dichiarato Antonio Motteran, senior manager di aziende del calibro di Bauli, Illy, Carpenè Malvolti, consulente di strategia aziendale, docente presso Its di Mktg&Sales management. L’occasione è quella del convegno Enotrend intitolato “Nuove sfide del Prosecco tra sostenibilità e mercato”, svoltosi in mattinata a Rive, in corso alla Fiera di Pordenone. Al centro dell’attenzione la sostenibilità, declinata negli aspetti economici, sociale e ambientale contrapposta al boom commerciale del Prosecco. “Il Prosecco –…
Vai all'articoloDdl agricoltura biologica rimandato: disappunto Federbio e Assobio
MILANO – Attraverso un comunicato stampa congiunto, Federbio e AssoBio esprimono “profondo disappunto per la mancata calendarizzazione in aula al Senato, entro la fine della legislatura, della discussione del ddl sull’agricoltura biologica”, già approvato dalla Camera e dalla Commissione Agricoltura di Palazzo Madama. “Siamo consapevoli delle difficoltà legate al grande numero di provvedimenti in attesa del voto dell’Aula e dei tempi molto stretti della legislatura corrente, tuttavia riteniamo che la Legge Nazionale sul settore biologico debba rientrare nelle priorità di voto per motivi che attengono l’interesse del Paese”, fa sapere…
Vai all'articoloGrenaches du Monde 2021 al Consorzio Tutela Vini Trasimeno
Si è da poco conclusa la prima edizione di Grenache Italia, evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Trasimeno al Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago in provincia di Perugia. Protagoniste del convegno le diverse declinazioni del Grenache e, in particolare, il Gamay del Trasimeno, variante del vitigno di origini spagnole coltivata nell’areale che circonda il lago. Un terroir caratteristico, influenzato dalla presenza del microclima lacustre, particolarmente adatto alla coltivazione della vite. Un potenziale enologico da sfruttare al meglio, secondo il Consorzio Tutela Vini Trasimeno che nei prossimi anni incentiverà la coltivazione del Gamay del Trasimeno,…
Vai all'articoloVini Galassi: le nuove etichette strizzano l’occhio all’arte
Vino e arte: un racconto che attraversa i secoli. Una liaison che si rinnova e fa incontrare antico e moderno in Romagna. Protagonisti Galassi, celebre brand del vino con sede a Forlì, e il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina. Insieme in un progetto di respiro internazionale. Il marchio Galassi, infatti, ha deciso di rinnovare la propria immagine vestendo le etichette con alcuni segmenti del celere mosaico “Trionfo di Dioniso”. Non un restyling di facciata, bensì un tocco artistico elemento di identità di un vino che si riconosce in alcuni valori di riferimento: territorio, storia,…
Vai all'articoloEnrico Baldin, alias Champagne Encry: un italiano alla corte di Francia
“Il n’est Champagne que de la champagne” ovvero “Non è Champagne se non è della Champagne”. Verissimo, ma non è detto che a fare lo Champagne debba essere per forza un francese. Ed in effetti un’eccezione c’è. Si chiama Enrico Baldin, italiano quanto il tricolore, produttore di Champagne. E che Champagne! La storia di Enrico e di Encry, la sua cantina, la si potrebbe riassumere semplicemente citando Eleanor Roosevelt: “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”. È infatti una storia di sogni e di caparbietà…
Vai all'articoloOgm in Europa, Coldiretti: diminuisce la superficie coltivata
Sono rimasti solo due Paesi a seminare organismi geneticamente modificati in Europa, dove nel 2017 si registra un ulteriore calo della superficie coltivata del 4,3%. E’ quanto rende noto la Coldiretti sulla base dell’analisi Infogm dalla quale emerge che la superficie europea coltivata a transgenico risulta pari ad appena 130571 ettari rispetto ai 136338 dello scorso anno. Nel 2017 infatti, sottolinea la Coldiretti, le colture ogm sopravvivono nell’Unione Europea solo in Spagna e Portogallo dove tuttavia si registra una riduzione delle semine del mais MON810, l’unico coltivato. Anche Repubblica Ceca e…
Vai all'articoloTrento, 80 nuovi imprenditori agricoli: lunedì consegna dei brevetti
SAN MICHELE ALL’ADIGE – Lunedì 20 novembre, alle ore 14, presso l’aula magna della FEM, l’assessore all’agricoltura della provincia di Trento, Michele Dallapiccola, consegnerà i brevetti a 80 nuovi imprenditori agricoli che hanno frequentato il percorso di formazione biennale 2015-2017 ottenendo i finanziamenti provinciali per il primo insediamento. Contestualmente partirà una nuova edizione del corso con 64 aspiranti, selezionati tra una rosa di 110 candidati. All’evento interverranno il direttore generale, Sergio Menapace, il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì, gli organizzatori del corso, Paolo Dalla Valle e…
Vai all'articoloIl Nobile di Montepulciano denominazione protetta dal governo cinese
Il Vino Nobile di Montepulciano è entrato nella lista dei 14 vini italiani che rientrano nella protezione di 100 marchi europei a denominazione da parte del governo cinese che fanno parte dell’accordo europeo Pechino-Bruxelles: tre vini toscani tra cui il Nobile di Montepulciano. Questi prodotti godranno di una particolare attenzione e protezione contro imitazioni e falsi da parte del governo centrale di Pechino che si impegnerà a effettuare controlli interni, agevolando il mercato e le azioni di promozione relative ai prodotti inseriti nella lista. Un risultato importante per il Consorzio…
Vai all'articoloColdiretti: una bottiglia su tre in Gran Bretagna è Prosecco
Una bottiglia su tre di spumante consumato in Gran Bretagna è italiano, principalmente Prosecco, bollicina preferita dagli inglesi davanti allo champagne. E’ quanto affermato da Coldiretti in riferimento agli effetti della Brexit per il “Made in Italy” nel settore agroalimentare. Secondo Coldiretti, nei primi sette mesi del 2017, le esportazioni di spumante italiano hanno registrato un incremento del 12%, dopo che, già lo scorso anno, in assoluta controtendenza rispetto all’andamento statico generale era stato raggiunto il massimo storico di 366 milioni di euro. Nello stesso periodo del 2017, secondo le elaborazioni…
Vai all'articolo“Maremmachevini”: l’altra Toscana del vino si gusta a Milano
Si svolgerà lunedì 13 Novembre dalle 15.30 alle 20.30 presso il Westin Palace di Piazza della Repubblica la trasferta milanese di “Maremmachevini”, manifestazione firmata dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. All’evento, organizzato in collaborazione con Ais Milano saranno presenti 31 produttori della DOC Maremma Toscana con 88 vini in degustazione per guidare gli appassionati alla scoperta delle eccellenze vinicole della zona. Durante la giornata, la sommelier Adua Villa condurrà la masterclass “Maremma: L’altra Toscana del Vino”, approfondimento dedicato ad otto vini del territorio ottenuti da una selezione dei vitigni coltivati…
Vai all'articoloCorso post diploma per periti agrari: Fem consegna i primi attestati
Saranno consegnati domani venerdì 10 novembre, alle ore 10, presso il Palazzo della Ricerca Conoscenza della Fondazione Edmund Mach, gli attestati ai primi 21 studenti che hanno frequentato il corso post diploma per periti agrari alternativo al praticantato. Frutto dell’accordo sottoscritto tra il Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati e il Centro Istruzione e Formazione FEM, il corso, primo a livello nazionale, con 800 ore di studio fornisce una adeguata e solida preparazione tecnico-pratica ai diplomati in agraria consentendogli di sostenere l’esame e abilitarsi come perito agrario,…
Vai all'articoloVini italiani all’Onu: una “selezione” che valorizza (solo) i grandi nomi
Chi lo avrebbe mai detto? Il meglio del vino italiano è rappresentato da case vinicole che collaborano attivamente con la Grande distribuzione organizzata, ovvero il mondo dei supermercati. E’ quanto emerge dal Consiglio di Sicurezza del’Onu. Nessun intrigo internazionale, tranquilli. Dopo dieci anni, la presidenza del Consiglio è tornata all’Italia. E l’ambasciatore Sebastiano Cardi ha pensato bene di celebrare l’investitura consegnando ai membri del Consiglio di Sicurezza una selezione dei migliori vini italiani. Grandi bottiglie, delle migliori annate, sono finite così nelle mani dei rappresentanti delle maggiori potenze (politico-finanziarie) del…
Vai all'articoloHorizon 2020: 1 miliardo per agricoltura e aree rurali
Ricerca, sostenibilità, digitalizzazione e rinascimento rurale. Sono questi gli ambiti di azione per i quali il programma Ue Horizon 2020 ha messo a disposizione un miliardo di euro per l’agricoltura e le aree rurali per il 2018-2020. “Si tratta di azioni finalizzate a stimolare innovazione e nuove strategie per il comparto primario – ha osservato il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani – in grado di generare valore aggiunto lungo tutto l’asse dell’agroalimentare. Il programma Horizon 2020, inoltre, costituisce un elemento di interesse per tutti gli espositori e i visitatori di…
Vai all'articoloDisabilità, Mtv Toscana: beneficenza a fumetti per #vorreiprendereiltreno
Tutto pronto per il grande appuntamento in programma sabato 18 novembre presso la Tenuta Bacco a Petroio (Vinci) dove si svolgerà la giornata di beneficenza aperta a tutti promossa dal Movimento Turismo del Vino Toscana in collaborazione con l’Associazione Onlus “Vorrei prendere il treno” di Iacopo Melio e con la Scuola internazionale di Comics di Firenze. Dopo le aste organizzate in passato, per rendere ancora più unica la festa, quest’anno i generosi produttori toscani di MTV, hanno deciso di organizzare una ricca lotteria che sarà condotta con la supervisione ironica…
Vai all'articoloAssoenologi: 72° congresso nazionale sul tema della viticoltura sostenibile
Sarà il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ad aprire il 72° Congresso nazionale dell’Associazione enologi enotecnici italiani (Assoenologi), in programma dal 17 al 19 novembre alla Leopolda di Firenze. Sarà il congresso della “sostenibilità a tutto tondo”. Un tema unico, affrontato da diversi punti di vista, per fare chiarezza su una parola sulla bocca di tutti, ma di cui spesso non si comprende appieno il significato. Dopo il ministro e la prolusione del presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, alla cerimonia inaugurale interverranno numerosi rappresentanti di istituzioni…
Vai all'articoloBarolo, Vini Corsari 2017: le cantine partecipanti
Torna al Castello Falletti di Barolo per il quinto anno consecutivo “Vini Corsari“, il Festival Europeo dedicato al vino artigianale. Due giorni di degustazioni e vendita al pubblico, con la possibilità di conoscere trenta vignaioli provenienti da Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Germania, Austria e Repubblica Ceca. Un evento organizzato dall’Associazione Culturale Giulia Falletti di Barolo con la collaborazione di Cantina Giuseppe Rinaldi (Barolo) e Os Goliardos (Lisboa, Portogallo). ELENCO AZIENDE PARTECIPANTI Portogallo/Portugal Quinta da Serradinha (Lisboa), João Tavares de Pina (Dão), Mateus Nicolau de Almeida (Douro); Spagna/Spain Da Terra Viticultores (Ribeira Sacra/Val du Bibei), Marañones (Madrid),…
Vai all'articoloCome funzionano le commissioni di degustazione vini Doc e Docg
In Italia, tutti i vini a Denominazione (Doc e Docg) devono essere sottoposti ad analisi chimico-fisica presso i Laboratori autorizzati e al successivo esame organolettico da parte di una Commissione di degustazione. Il vino può essere messo in commercio nei supermercati, così come negli altri canali di vendita, solo dopo aver superato questi due step. Un processo gestito dalle Camere di Commercio di riferimento, in base alla zona della Doc e della Docg. oppure da organismi accreditati come Valoritalia. Nella maggior parte dei casi, l’analisi chimico-fisica ed organolettica del vino…
Vai all'articolo