Se l’accordo di libero scambio con il Canada (CETA) non protegge dalle imitazioni, dall’Amarone all’Ortrugo dei Colli Piacentini, insieme a molti altri vini, quello siglato con il Giappone esclude dalla tutela ben il 95% delle 523 denominazioni di vini riconosciute da Nord a Sud del Paese e la situazione è ancora piu’ preoccupante nella trattativa in corso con i Paesi del Mercosur dotati di un forte potenziale vitivinicolo che già producono copie dei vini italiani, dal Prosecco brasiliano al Bordolino argentino (bianco e nero) mostrato dalla Coldiretti al Vinitaly. La…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Arte & Sagrantino: arte, vino e territorio al centro della proposta dell’Umbria
Verona – “Arte & Sagrantino” non è solo un progetto per la valorizzazione del territorio. E’ un invito a visitare l’Umbria dell’arte e del vino che quest’anno unisce Comuni e Associazioni nella celebrazione di questo legame: un’offerta vastissima di eventi e una mostra itinerante che nei prossimi mesi sarà possibile visitare attraverso i luoghi del Sagrantino. Al centro, Montefalco e l’impegno dei produttori del Consorzio Tutela Vini che in collaborazione con il Comune stanno pianificando l’ambizioso ampliamento delle Cantine Francescane – struttura annessa al Complesso Museale di San Francesco con…
Vai all'articoloNomisma Wine Monitor: è bio boom anche nel vino
Verona – Benessere: è il primo valore che oggi il consumatore ricerca nei prodotti alimentari che acquista. Il 58% degli italiani ritiene tale fattore il primo valore portante delle scelte di prodotti alimentari, seguono l’importanza della sostenibilità ambientale con prodotti eco-friendly (39%) e la semplicità (31%), intesa come assenza di artificialità. Questo sistema di valori si esplicita nella ricerca di 3 attributi: ingredienti 100% italiani (75% dei responsabili di acquisto è attento all’origine), biologici (47% è interessato e ricerca prodotti alimentari prodotti senza chimica) e facili da preparare (46%). Risultati…
Vai all'articoloVinitaly: la filiera del vino italiana compatta per identificare le migliori strategie di crescita
Verona – Anche quest’anno Vinitaly ha ospitato l’intera filiera italiana del vino nell’importante convegno “Investire nel vino: strategie, prospettive, opportunità” che ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio dei ministri Paolo Gentiloni e del Vice Ministro delle politiche Agricole Alimentari e Forestali Andrea Olivero. Il tavolo di lavoro, tenutosi nell’auditorium ‘Verdi’ del centro congressi PalaExpo e moderato dalla giornalista RAI Chiara Giallonardo, è stato aperto dal Presidente di Veronafiere Maurizio Danese e ha visto i vertici istituzionali del settore confrontarsi sulle strategie e le politiche da adottare per migliorare…
Vai all'articoloVinitaly: premiate le cantine vincitrici del 2° concorso vini territorio
Nella prestigiosa cornice di Vinitaly, il 52° salone internazionale dei vini e distillati, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dedicato quest’anno a Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, concorso che si è svolto il 5 e 6 aprile scorso a San Michele col patrocinio dei Comuni della Piana Rotaliana e la collaborazione delle sezioni trentina e altoatesina di Assoenologi. Hanno preso parte all’evento il presidente FEM, Andrea Segrè, il presidente del Consorzio Vini del Trentino, Bruno Lutterotti,…
Vai all'articoloVino, piace a più di un lombardo su due: un milione gli ettolitri prodotti in regione
Più di un lombardo su due beve vino. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati Istat, in occasione di Vinitaly 2018 in corso alla Fiera di Verona. Dalle Alpi al Po – spiega la Coldiretti regionale – sono 4 milioni e 763 mila le persone con 11 anni o più (pari al 53,3% del totale) che consumano il nettare di Bacco. Quasi 2 milioni lo bevono tutti i giorni. Nel 2017 – spiega la Coldiretti – sono stati un milione gli ettolitri di vino prodotti in Lombardia,…
Vai all'articoloCantine Terre d’Oltrepò e La Versa: soddisfazione al Vinitaly
Nella giornata di ieri, mentre presso la sala polivalente (Stand E4 al 2° piano del PalaExpo) si presentava ufficialmente a giornalisti e addetti ai lavori il nuovo Collezione 2007, riserva metodo classico La Versa indirizzato al canale Horeca, solo pochi metri più avanti, nello stand C4, il pubblico si raccoglieva via via attorno allo spazio espositivo della storica casa spumantistica oltrepadana per assaggiare i suoi nuovi vini. In poche ore sono stati serviti oltre 2000 assaggi di “Collezione”. Molto apprezzato anche il Carta ORO, l’altro Metodo Classico disponibile per gli…
Vai all'articoloIl Premier Gentiloni in visita allo stand Coldiretti
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, accompagnato dal presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, ha visitato lo stand Coldiretti al Vinitaly dove è stato allestito uno spazio dedicato alle innovazioni nel settore vitivinicolo ma anche ai pericoli in agguato con gli accordi internazionali. Il premier ha potuto vedere le ultime novità del vino create dall’ingegno delle aziende agricole e la top ten dei vitigni autoctoni che stanno conquistando sempre più spazio sulle tavole degli italiani. Ma a preoccupare i viticoltori – rileva la Coldiretti – sono anche i trattati internazionali firmati…
Vai all'articolo“Gustiamo il bello della Toscana”: da Vinitaly verso Cantine Aperte
“Gustiamo il bello della Toscana”. Parte da Vinitaly il tema che la delegazione Toscana del Movimento Turismo del Vino ha deciso per la prossima edizione di Cantine Aperte, in programma sabato 26 e domenica 27 maggio. Sarà questo il filo conduttore che unirà le circa cento aziende che apriranno le porte agli appassionati facendo scoprire non solo i tesori custoditi nelle botti e nelle bottiglie, ma anche quelli artistici e paesaggistici che grazie al loro impegno sono stati conservati e resi vivi fino a oggi. “L’idea nasce dalla volontà di…
Vai all'articoloColdiretti: dallo zuccheraggio ai wine kit, ecco come si “trucca” il vino all’estero
Dal vino zuccherato a quello annacquato, dal vino in polvere a quello alla frutta ma anche il finto rosato o le imitazioni delle denominazioni piu’ note. Sono solo alcuni dei trucchi consentiti all’estero e smascherati dalla Coldiretti nello stand nel Centro Servizi Arena – stand A, tra il padiglione 6 e 7. Si tratta di pratiche che in Italia sarebbero punite anche come reato di frode ma che all’estero sono invece permesse con evidente contraddizione favorita – ha sottolineato la Coldiretti – dall’estensione della produzione a territori non sempre vocati…
Vai all'articoloTra tradizione e innovazione: ecco l’Italia del vino raccontata da Coldiretti
Dal ritorno della pigiatura con i piedi alle oche che concimano il vigneto fino al vino ottenuto da uve “ammuffite” o quello vinificato in antiche anfore dell’isola di Creta, ma ci sono anche le bottiglie gioiello con cristalli e oro e quelle hi-tech che consentono di ricostruire con lo smartphone la storia e le caratteristiche del vino. Sono solo alcune delle curiosità del vino 2.0 presentate dalla Coldiretti al Centro Servizi Arena – stand A (tra il padiglione 6 e 7) in occasione del Vinitaly 2018. TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE “L’innovazione nella…
Vai all'articoloColdiretti: +45% vendite di vino bio, è l’anno della svolta green
Svolta green nel bicchiere dove mai così tanto vino biologico è stato versato dagli italiani con un balzo record del 45% nelle vendite del 2017 rispetto all’anno precedente, per un totale di 3,84 milioni di litri venduti nella grande distribuzione a livello nazionale. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Infoscan Census che svela la rivoluzione nei consumi in atto in occasione del Vinitaly dove all’apertura di domenica 15 aprile dalle ore 9,30 al Centro Servizi Arena (nel corridoio tra i padiglioni 6 e 7) saranno mostrate…
Vai all'articoloColdiretti: la Top Ten dei vini per crescita vendite
In Italia salgono sul podio dei vini che hanno avuto il maggior incremento nelle bottiglie acquistate nel 2017 il Grillo siciliano (+23%), il Primitivo pugliese (+21%) e l’Ortrugo dell’Emilia Romagna (+19%). E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Infoscan Census in occasione del Vinitaly di Verona dove, presso lo stand nel Centro Servizi Arena (corridoio tra i padiglioni 6 e 7), le curiosità del vino Made in Italy sono protagoniste con l’esposizione delle esperienze più originali dalla vigna alla cantina, dall’imbottigliamento all’etichettatura. La speciale top ten evidenzia risultati sorprendenti…
Vai all'articoloRosati d’Italia: Il Bombino Nero protagonista al Vinitaly
Verrà firmato nel corso della prossima edizione del Vinitaly il protocollo d’intesa per i vini rosati d’Italia, che vedrà il Consorzio di Tutela dei Vini Castel del Monte al fianco del Consorzio di Tutela del vino Bardolino, il Consorzio Valtènesi, il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo e il Consorzio di Tutela dei Vini Salice Salentino. I cinque Consorzi ratificano così il proprio impegno congiunto per la promozione e la diffusione, in Italia e all’estero, della cultura e della conoscenza del vino rosato autoctono italiano, in tutte le sue declinazioni…
Vai all'articoloIl Gallo Nero diventa sempre più verde: trend in crescita per agricoltura sostenibile e la conduzione biologica del vigneto
Tavarnelle Val di Pesa – Da un recente sondaggio effettuato dal Consorzio Vino Chianti Classico sulla propria base sociale, emerge un trend in crescita verso la viticoltura biologica e le buone pratiche di un’agricoltura sostenibile. Da un campione di 115 aziende (circa un terzo delle aziende socie del Consorzio che imbottigliano Chianti Classico con propria etichetta) risulta infatti che il 62% ha già la certificazione biologica o è in conversione. Le prime certificazioni risalgono alla fine degli anni 90 e negli ultimi 5 anni sono state numerose le aziende che…
Vai all'articolo“In Vino Virtus”: Uiv, Polizia di Stato e Veronafiere insieme per la guida sicura
Verona – Anche quest’anno Vinitaly sarà l’occasione per promuovere la campagna di comunicazione sociale “In Vino Virtus – Change your drinking, save your life”, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Polizia di Stato e Unione Italiana Vini, con il patrocinio di Wine in Moderation e di Vinitaly. Durante la conferenza stampa, tenutasi questa mattina alle ore 11.00 presso la Questura di Verona e che ha visto la partecipazione di Sandro Sartor (Consigliere Nazionale UIV), Ivana Petricca (Questore della Provincia di Verona) e Maurizio Danese (Presidente Veronafiere), si è posto l’accento sugli obiettivi di un’iniziativa nata per diffondere i valori della guida sicura e per sensibilizzare il pubblico contro la…
Vai all'articolo“Cento anni distillati”: la storia della Distilleria Magnoberta
Sarà presentato giovedì 19 aprile alle 18 nelle sale Chagall del Castello di Casale Monferrato il libro “Cento anni distillati”, che ripercorre la storia della Distilleria Magnoberta. Un percorso fotografico e narrativo, un viaggio lungo un secolo che va dal primo laboratorio liquoristico in Via Lanza fondato nel 1918 da Domenico Magno e Paolo Berta e rilevato da Giuseppe e Rinaldo Lupara nel 1937, alla sede di Strada Asti aperta nel dopoguerra, che viene in questi giorni completamente rinnovata, con la prossima apertura di un punto vendita di prodotti dell’azienda e del territorio…
Vai all'articoloA Roberto Costa il premio “Angelo Betti” 2018
Al vignaiolo Roberto Costa, pioniere piemontese dei vini senza solfiti aggiunti, è stato assegnato il riconoscimento 2018 del Vinitaly per la Regione Piemonte. Titolare insieme al fratello Marco dell’azienda di famiglia, 50 ettari vitati tra Langhe e Roero quasi totalmente dedicati ai vitigni piemontesi – cui recentemente si è aggiunta una proprietà di 40 ettari in Alto Monferrato che presto ritroverà nuova vita – vede così riconoscere la sua instancabile vena creativa che lo ha portato a intraprendere con la sua azienda sempre nuove strade. “Con la designazione per il Piemonte di Roberto Teobaldo…
Vai all'articoloLa viticoltura eroica a Vinitaly con Cervim
La viticoltura eroica al Vinitaly 2018 con il Cervim. Il Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, sarà infatti presente al 52esimo Vinitaly, in programma dal 15 al 18 aprile, a Veronafiere, al Padiglione 12 (stand A3-C3), nello spazio della Regione Valle d’Aosta. “Anche in questa edizione del Vinitaly il Cervim sarà presente con un suo spazio istituzionale ospite nel padiglione della Valle d’Aosta – spiega Roberto Gaudio, presidente del Cervim – come per gli anni passati la nostra presenza è improntata alla presentazione dell’edizione numero…
Vai all'articolo“Enotecnico valorizzazione vini territorio”: a Vinitaly la premiazione
E’ in programma lunedì 16 aprile, alle ore 12.30, a Vinitaly, presso lo stand della Fondazione Edmund Mach (Padiglione 3 – Stand F2), la cerimonia di premiazione del concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio” alla presenza del Presidente Andrea Segrè, del Direttore generale, Sergio Menapace, e del Presidente del Consorzio Vini del Trentino, Bruno Lutterotti. Seguirà la consegna degli attestati del 5° corso di wine export management e la presentazione della pubblicazione “Vinum Sanctum, vinum de Xanto” sull’origine della denominazione “Vino Santo”. Nello stand dedicato ai vini della cantina FEM, seguirà un…
Vai all'articoloVinitaly 2018: fitto calendario di eventi per i vini della Val d’Aosta
Milano – Sarà molto vivace e interessante, quest’anno, il programma degli eventi organizzati dall’Associazione dei Viticoltori della Valle d’Aosta (VIVAL) in occasione di Vinitaly 2018. Gli eventi, rivolti agli operatori del settore, agli appassionati e ai giornalisti, si svolgeranno tutti alla Saletta Degustazioni (Padiglione 12 – C3). Si aprirà domenica 15 aprile, giorno di apertura, alle ore 14.00, con una presentazione generale della Valle d’Aosta e dei suoi vini: “Valle d’Aosta: i prodotti del territorio, autenticità e tradizione e i vini Valle d’Aosta DOC”. Lunedì 16 aprile, alle 11.00, sarà…
Vai all'articoloModigliana Doc: il 21 e 22 aprile la festa del Sangiovese “di montagna”
Appuntamento con “ModiglianaDOC – Sangiovese in festa” sabato 21 e domenica 22 aprile. La grande festa del sangiovese a Modigliana (FC) oggi ha la forza delle 12 cantine che fanno capo al gruppo “Stella dell’Appennino”, un sodalizio nato nel 2017 che punta a valorizzare la produzione “di montagna” dell’Appennino più alto dai suoli poveri di marne e arenarie «Siamo in piazza insieme al paese» spiega Emilio Placci dell’azienda Il Pratello «perché il Sangiovese fine ed elegante di queste montagne è diventato simbolo di tutta la comunità di Modigliana e quindi…
Vai all'articolo30 anni di Vino Nobile di Montepulciano: a Vinitaly l’elogio del Sangiovese
Padiglione 9 (Toscana), Stand D12 – D13. Le coordinate per trovare a Vinitaly i produttori di Vino Nobile di Montepulciano presso lo stand del Consorzio che li riunisce sono le stesse per raggiungere simbolicamente la toscana espressa dalla città e dal territorio di Montepulciano. Lo stand infatti offrirà ai visitatori gigantografie del paesaggio e delle bellezze artistiche del territorio, nell’anno in cui tra l’altro si festeggiano i 500 anni dalla posa della prima pietra di uno dei simboli della città toscana, il Tempio di San Biagio. Allo stand oltre che…
Vai all'articoloTorna a Verona dal 13 al 16 aprile Vinitaly and The City, il fuorisalone di Vinitaly
Vinitaly and The City, ovvero quattro giorni per scoprire sapori e tradizioni regionali dell’Italia: degustazioni enogastronomiche, ma anche arte, musica e spettacoli lungo le vie e nelle piazze della Città Patrimonio dell’Unesco. Un itinerario che porterà nei luoghi più suggestivi del centro storico, alla scoperta di piatti, vini e tradizioni: un appuntamento per tutti i wine lover, un’occasione unica per vivere Verona. LE TAPPE DI VINITALY AND THE CITY – Arco dei Gavi con l’esperienza internazionale – Piazza San Zeno con ospite l’Emilia Romagna – Fontana dell’Arsenale che racconta la…
Vai all'articoloCantina Terlano: Pinot Bianco 2005, vino rarità 2018
Vini bianchi longevi e con grande potenziale di invecchiamento: queste sono le caratteristiche che negli ultimi anni hanno permesso a Cantina Terlano di essere così apprezzata nel panorama vinicolo internazionale. Una prova tangibile della competenza enologica della cantina sono i cosiddetti vini rarità, etichette speciali disponibili in edizione limitata. Quest’anno la scelta è ricaduta sul Pinot Bianco 2005 che ha fatto il suo debutto in occasione delle principali fiere europee del settore. Una peculiarità di Cantina Terlano è la capacità di creare vini che, anche dopo molti anni, spiccano per…
Vai all'articoloMIPAAF: il ministero a Vinitaly 2018 con eventi su ricerca ed innovazione nel campo del vino e dell’olio
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sarà presente anche quest’anno alla Fiera di Verona dove si svolgeranno in contemporanea, da domenica 15 a mercoledì 18 aprile 2018, Vinitaly – Salone internazionale del vino e dei distillati e Sol&Agrifood – Salone internazionale dell’agroalimentare di qualità. In programma, presso l’area espositiva del Mipaaf al piano terra del PalaExpo, all’interno della fiera, convegni, seminari di Agea, Ismea, Crea e presentazioni di ricerche, con la partecipazione anche del Vice Ministro Andrea Olivero, per promuovere il comparto vitivinicolo e olivicolo-oleario, valorizzare al meglio…
Vai all'articoloVinitaly 2018: le curiosità del vino made in Italy allo stand Coldiretti
Le curiosità del vino Made in Italy sono protagoniste all’inaugurazione del Vinitaly nello stand della Coldiretti dove saranno mostrate le esperienze piu’ originali dalla vigna alla cantina, dall’imbottigliamento all’etichettatura. L’appuntamento è per domenica 15 aprile alle ore 9,30 al Vinitaly nello stand della Coldiretti nel Centro Servizi Arena – stand A, tra il padiglione 6 e 7. Con l’occasione sarà presentata l’analisi sui numeri del vino Made in Italy con un focus sulla prima “borsa” dei vini italiani e la mostra delle bottiglie che hanno avuto il maggior incremento delle…
Vai all'articoloRosato da uve autoctone italiane: cinque consorzi alleati per la promozione
Insieme per la valorizzazione del vino rosato autoctono italiano. Cinque consorzi di tutela uniscono l’Italia da nord a sud per portare nel mondo uno stile italiano del vino rosato, fatto di un’interazione unica e irripetibile tra il sapere umano e la peculiare vocazione di vitigni tradizionali, suoli e climi. I territori sono quelli che da sempre esprimono una particolare vocazione nella produzione di vini rosé e che costituiscono oggi i capisaldi dei rosati a menzione geografica ottenuti da uve autoctone: Chiaretto di Bardolino, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte…
Vai all'articoloDal 2019 nuovo sito per la Cantina Bolzano certificato CasaClimaWine
E’ partito il countdown per Cantina Bolzano che tra un anno esatto, in occasione del Vinitaly 2019, inaugurerà la nuova sede. Il nuovo sito produttivo sarà la prima cantina produttori certificata CasaClimaWine® e diventerà la più innovativa costruzione interrata dell’intero arco alpino. Si stanno concludendo in questi giorni gli ultimi lavori strutturali per la costruzione della nuova Cantina Bolzano, che sarà operativa già dalla vendemmia 2018 quando le uve saranno interamente consegnate e lavorate nella nuova sede. LA NUOVA SEDE Il nuovo edificio produttivo è strutturato su 5 livelli che permettono…
Vai all'articoloIl futuro della grappa: la ricetta dei produttori
Il futuro della grappa? Invecchiamento, miscelazione e comunicazione. E’ la ricetta fuoriuscita da un incontro promosso dall’Istituto di Tutela Grappa del Trentino nel quale sono stati protagonisti distillatori italiani e opinion leader, uniti con l’obiettivo di individuare insieme una strategia comune per promuovere e ampliare i confini del distillato italiano per eccellenza. «Ci siamo incontrati nuovamente insieme ai produttori che hanno deciso di salire a bordo in questo progetto per fare fronte comune sul mondo della grappa, per interrogarci su tre pilastri, Invecchiamento, miscelazione e comunicazione, argomenti al centro della…
Vai all'articolo