Senza voucher, saranno 50 mila i posti di lavoro occasionali persi da giovani studenti e pensionati. Un dato, secondo Coldiretti, che taglierà le gambe a tante aziende vitivinicole in occasione della vendemmia 2018. “L’Italia – afferma il presidente la Coldiretti Roberto Moncalvo (nella foto) – non può permettersi di perdere le grandi opportunità di lavoro che vengono da uno dei settori più dinamici dell’economia”. “Per questo – aggiunge Moncalvo – il nuovo Parlamento e il Governo hanno il dovere di ripensare a uno strumento per il settore che semplifichi la burocrazia per…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Vinarius, “Stati Generali” sui Colli Euganei per gli enotecari
Da domenica 13 a mercoledì 16 maggio, i soci Vinarius di 35 enoteche da Nord a Sud, di tutta Italia, si sono incontrati sui Colli Euganei per gli “Stati Generali” dell’Associazione nata per promuovere la cultura del vino italiano che conta un centinaio di affiliati nel nostro Paese e una decina nel mondo. La tre giorni è stata impegnativa per i soci: approfondimenti, Masterclass, degustazioni guidate, visite-studio nelle Cantine e nei frantoi locali e alla scoperta delle bellezze artistiche di questo territorio hanno animato la ricca scaletta del viaggio studio.…
Vai all'articoloDanni della fauna selvatica in Lombardia: attivato tavolo di gestione del cinghiale
Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia, torna sulla questione della fauna selvatica, commentando positivamente il tavolo sulla gestione del cinghiale attivato in Regione Lombardia dall’assessore Fabio Rolfi, che ha anche richiesto una modifica delle norme sul contenimento dei selvatici a livello nazionale. “La situazione è fuori controllo, così non si può andare avanti. Bisogna intervenire prima che sia troppo tardi per una gestione corretta ed efficace: la politica deve farsi carico una volta per tutte del problema e affrontare con responsabilità la situazione”. “Non c’è da scherzare – continua il…
Vai all'articoloConsorzio tutela vini Doc Breganze: Elvio Forato eletto nuovo presidente
Elvio Forato, direttore ed enologo della Cantina Sociale Beato Bartolomeo da Breganze è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela vini Doc Breganze. Succede a Plinio Bonollo, rimasto in carica per sei anni, che resta nel consiglio con la carica di vice presidente. Il Consiglio del Consorzio Tutela Vini D.O.C. Breganze ha voluto fare una scelta più tecnica con la nomina di Forato a Presidente, scegliendo una persona che conosca non solo il territorio ma anche le leggi e il sistema vino negli aspetti più specifici. Elvio Forato, nato ad…
Vai all'articoloAl via a Montepulciano un programma di incontri per scoprire il Vino Nobile
“Il Vino Nobile raccontato da…”: è questo il titolo del ciclo di incontri che prenderà il via con il primo appuntamento mercoledì 16 maggio, alle ore 17, presso l’Enoliteca del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, nella Antica Fortezza restaurata proprio dai produttori. A raccontare il Vino Nobile saranno professionisti di vari settori, dal mondo della ristorazione a quello delle guide, passando per l’arte e per la sommellerie. Un modo per incontrare i punti di vista di figure professionali diverse dal solito. «Sarà una prima esperienza voluta per arricchire le…
Vai all'articoloWinelovers Usa: Sagrantino e vini autoctoni convincono il mercato
Negli ultimi anni, i winelovers americani sono diventati sempre più esigenti e raffinati, orientando le proprie preferenze di acquisto verso vini a denominazione d’origine e vini tipici regionali (Nomisma, 2018), con una forte predilezione per i prodotti italiani. Un trend che è stato confermato anche dal caloroso interesse con cui il pubblico statunitense ha accolto Steak & Sagrantino, ciclo di degustazioni a stelle e strisce di Sagrantino e vini dell’area di denominazione Montefalco. Il tour, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, ha toccato le principali città degli Stati Uniti, due…
Vai all'articoloPaola Picchiotti di Bindella è Cantiniere dell’Anno a Montepulciano
E’ Paola Picchiotti della cantina Bindella, la vincitrice dell’edizione 2018 del Premio Cantiniere dell’Anno promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. La premiazione è avvenuta giovedì 10 maggio, nella tradizionale cena di apertura della Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva giunta quest’anno alla 37.a edizione. Poliziana “Docg” come il Vino Nobile di Montepulciano, classe 1963, è in forze come cantiniera dell’azienda Bindella dal gennaio del 2000. Come cantiniera Paola si occupa di gestione delle vinificazioni, travasi, filtrazioni, imbottigliamenti e gestione delle macchine connesse, oltre che essere la responsabile del reparto etichetta…
Vai all'articoloSicilia en Primeur 2018: la Sicilia dei vini si presenta al mondo
Oltre 100 giornalisti per un totale di 22 nazioni rappresentate hanno preso parte all’edizione appena conclusa di Sicilia en Primeur, l’anteprima dei vini siciliani organizzata da Assovini Sicilia che, nell’anno di Palermo Capitale della Cultura, ha scelto le sale del Museo Regionale d’Arte Contemporanea come sfondo per degustazioni, masterclass e incontri con i produttori, confermando anche quest’anno un’attenzione crescente da tutto il mondo per la produzione enologica dell’isola. 53 sono le cantine che hanno aderito all’evento, 450 vini in degustazione nelle sale produttori, 50 in degustazione en primeur, 360 in…
Vai all'articoloEtichette “fake”: multe da 500 a 40 mila euro. Stretta su “vegan” e “vegetarian”
Scattano le multe per silenzi e bugie sulle etichette degli alimenti. E’ quanto annuncia la Coldiretti in relazione all’entrata in vigore mercoledì 9 maggio 2018 delle sanzioni, da 500 a 40mila euro, per chi non rispetta trasparenza e corretta informazioni al consumatore su quello che viene offerto sugli scaffali. La novità è prevista dal decreto legislativo 23 del 15 dicembre 2017 che “dà attuazione” alla disciplina dell’Unione europea di tutela dei consumatori e riguarda – spiega la Coldiretti – sia l’indicazione di origine dell’ingrediente principale laddove prevista, ma anche la…
Vai all'articoloFarina, acqua e vino: a Borgonovo con i migliori chef
Domenica 3 Giugno a Borgonovo Valtidone, in provincia di Piacenza si svolgerà la seconda edizione della Festamercato dedicata ad acque, farine e vini rifermentati dell’Emilia Romagna, per gustare, capire, acquistare e mangiare negli stand di alcuni dei migliori chef della regione. IL PROGRAMMA Alle ore 12 verrà aperto lo stand gastronomico, in piazza Garibaldi, nel quale saranno attivi gli chef che proporranno la propria interpretazione di pietanze create su di una semplice “base” con farina e acqua, rifacendosi alla tradizione dei propri territori di provenienza. A rappresentare la Romagna ci sarà Fabrizio Mantovani con la Piadina; dal…
Vai all'articoloVoucher, Coldiretti: persi 25 mila posti in vigna
Con l’abrogazione dei voucher sono stati persi almeno 25 mila posti di lavoro occasionali tra le vigne per giovani e pensionati durante l’ultima vendemmia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti della nuova disciplina introdotta dall’art. 54-bis del decreto legge n.50/2017 per sostituire lo strumento del voucher, in occasione della diffusione dei dati Cgia di Mestre sul lavoro occasionale. La riforma è stata un vero flop in agricoltura dove si stima infatti che – sottolinea la Coldiretti – nell’ultima vendemmia l’utilizzazione dei nuovi voucher sia risultata pari…
Vai all'articoloTorna “Io, Barolo 2018”: appuntamento a Roddi il 26 Maggio
Sabato 26 maggio 2018 torna Io, Barolo, il tradizionale appuntamento di primavera della Strada del Barolo con un programma rinnovato, che avrà come protagonisti assoluti il “Re dei Vini” e i suoi produttori: una degustazione itinerante dedicata al pubblico nazionale e internazionale nel centro storico di Roddi, porta d’ingresso alla Langa a una manciata di chilometri da Alba. Dalle 17.00 alle 23.00 trenta produttori incontrano gli appassionati del Barolo e dei paesaggi delle Langhe patrimonio dell’umanità, in una degustazione “diffusa” che condurrà i partecipanti in un viaggio alla scoperta del Barolo lungo le stradine e le piazzette del concentrico medievale di Roddi,…
Vai all'articolo“Sicilia en Primeur” apre al pubblico: appuntamento il 7 Maggio al Museo Regionale d’Arte Contemporanea di Palermo
Lunedì 7 maggio dalle ore 18.00 gli appassionati del grande vino siciliano potranno divertirsi confrontando, conoscendo e degustando oltre 300 vini delle Cantine Assovini Sicilia. Al Museo Regionale d’Arte Contemporanea di Palermo il pubblico degusterà le stesse etichette presentate in anteprima ai professionisti della comunicazione durante Sicilia en Primeur, evento annuale organizzato da Assovini Sicilia che si terrà dal 3 al 7 maggio sempre a Palermo, città Capitale della Cultura 2018. “Siamo onorati di poter aprire le porte di un evento come Sicilia en Primeur a chi ogni giorno sceglie…
Vai all'articoloConsorzio Vini Collio: interesse per le vecchie annate al Vinitaly
Si è conclusa con ottimi risultati e una sempre maggiore attenzione per la produzione enologica del Collio, la 52 edizione di Vinitaly, la più grande manifestazione del vino italiano, svoltasi a Verona dal 15 al 18 aprile. Quest’anno, l’immancabile appuntamento per appassionati e professionisti – da sempre roccaforte di un grande interesse dall’estero – ha registrato una nuova e più marcata attenzione anche dall’interno: enotecari, ristoratori, ma anche consumatori e wine lovers e sempre più giovani italiani hanno partecipato in massa a questa edizione della fiera veronese, segnando un vero risveglio del…
Vai all'articoloVinitaly, Sicilia Doc: Grillo al top tra i vini bianchi italiani
Va al Grillo siciliano il primo posto nella classifica di Infoscan Census sui vini che in Italia hanno avuto il maggior incremento nelle bottiglie acquistate nel 2017. Un successo tributato in occasione del Vinitaly di Verona dove la Doc Sicilia – che si è presentata con un programma ricco di appuntamenti – ha confermato l’importanza della promozione e della salvaguardia assicurata dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia a consumatori e produttori. Il Grillo siciliano ha infatti raggiunto un aumento del 23% di bottiglie acquistate, raggiungendo la vetta in Italia…
Vai all'articoloUn mare di Champagne 2018: VI edizione dell’evento italiano dedicato al mondo dello Champagne
Alassio ritorna a essere la capitale italiana dello Champagne il 17 e il 18 giugno. Due giorni in cui le prestigiose bollicine francesi saranno le protagoniste assolute della VI edizione di Un mare di Champagne. Un nuovo format, una nuova location, tante novità. Maison ed etichette esclusive, degustazioni, seminari di approfondimento, un ambiente elegante e raffinato per conoscere ogni aspetto del Roi des Vins. IL GRAND OPENING Una serata esclusiva darà il via a Un mare di Champagne. La Champagne Gala Night sarà un momento irripetibile, in cui assaporare un…
Vai all'articoloGourmandia 2018: premio alle migliori carte dei vini d’Italia
Saranno tredici i ristoranti che riceveranno il Premio Gastronauta – Cantina Tramin rivolto alle migliori carte dei vini d’Italia. Un riconoscimento per i locali che nella selezione dei vini si impegnano con proposte originali, non ricorrono a carte prefabbricate ma ricercano novità, prestano attenzione al biologico e al naturale, sempre rispettando un equilibrio tra i prezzi e la portata della clientela. La premiazione sarà lunedì 14 maggio 2018 alle 15 in occasione della terza edizione di Gourmandia in programma da sabato 12 a lunedì 14 maggio 2018 all’Ex Filanda di…
Vai all'articoloConvivio Zorzetting: incontri di vini e di sensi
Al Relais La Collina a Ipplis (UD) torna Convivio Zorzettig, la manifestazione cultural-gastronomica fortemente voluta da Annalisa Zorzettig nel 2014 per creare un circuito virtuoso tra il mondo dell’enogastronomia e quello della cultura. Per questa quinta edizione tra il mese di maggio e quello di giugno, prenderanno vita una serie di appuntamenti aperti al pubblico su temi che attraversano in modo trasversale il mondo del vino. Un programma di incontri che consentirà a Zorzettig di comunicare la propria identità e storia, affermando con orgoglio un proprio stile fatto di autenticità…
Vai all'articoloVinitaly 2018: affluenza record allo stand del Moscato di Scanzo Docg
Verona: Sorprendente ed inattesa l’ingente folla di visitatori allo stand del Consorzio Tutela Moscato di Scanzo e dell’azienda co-espositrice ‘Magri Sereno’. Migliaia di Appassionati, estimatori, ristoratori, albergatori, sommelier, enologi, hanno per tutti i quattro giorni della manifestazione affollato senza tregua i banchi di degustazione del Moscato di Scanzo DOCG, segno indiscutibile dell’eccellenza e fiore all’occhiello dell’enologia bergamasca, un titolo che trova concrete conferme nell’elogio e nel cospicuo numero di persone che hanno affollato lo stand. “Come consorzio non potevamo festeggiare in modo migliore il 25° anniversario; bilancio alquanto positivo” afferma…
Vai all'articoloAgricoltura biologica: nuove regole dall’UE
Il Parlamento europeo ha approvato oggi in seduta plenaria il nuovo regolamento europeo sull’agricoltura biologica, che dal 2021 sostituirà l’attuale quadro normativo, che risale al 2007 e che aveva aggiornato il primo regolamento sull’argomento, che risale al 1991. Il testo è il frutto di quasi quattro anni di negoziati tra Parlamento, Commissione Europea e Consiglio, che son stati più volte sul punto di saltare per l’irrigidimento dell’una o dell’altra posizione. “Il Parlamento ha ratificato il testo su cui s’era raggiunto l’accordo di massima tra le tre istituzioni nel novembre scorso”…
Vai all'articoloVival: grande interesse per la viticoltura eroica valdostana a Vinitaly
VERONA – Sono state circa un migliaio le bottiglie stappate dai dodici produttori valdostani presenti a Vinitaly 2018, oltre a quelle del banco di assaggio che proponeva tutti i vini della regione. Un dato che consente di quantificare in circa settemila i visitatori complessivi dell’area VIVAL (associazione dei vigneron della Valle d’Aosta). “Abbiamo incontrato un pubblico molto qualificato e attento – commenta Stefano Celi, presidente VIVAL – formato sia da professionisti e operatori del settore sia da appassionati, desiderosi non solo di scoprire e conoscere un patrimonio di vini unici…
Vai all'articoloDOCG Wine Experience: l’Italia del vino in Abbazia
Le DOCG d’Italia si danno appuntamento domenica 6 maggio 2018 dalle 10.00 alle 20.00 all’Abbazia di Praglia di Teolo (Padova), in occasione della sesta edizione di DOCG Wine Experience. L’evento, organizzato dalla delegazione padovana di AIS Veneto, vedrà la presenza di oltre 300 etichette, che fanno parte delle 74 denominazioni di origine controllata e garantita d’Italia. Accanto al vino, quest’anno, anche una serie di degustazioni guidate dedicate ai formaggi, alla birra artigianale, ai distillati e al Sigaro Toscano. Ad ospitare l’evento, per il secondo anno consecutivo, sarà l’antica abbazia benedettina costruita tra l’XI e il XII secolo che sorge ai piedi…
Vai all'articoloVinitaly 2018: il trionfo del vino biologico in Italia
Bologna – “Già nel 2016 nel mondo gli ettari di vigneto biologico, coltivato senza un grammo di sostanze chimiche di sintesi erano 380.000, oltre il 5% dell’intera superficie a vite” – commenta Mariagrazia Mammuccini, viticoltrice in Toscana e consigliere delegato di FederBio – “Questa superficie è concentrata in Europa: i 328mila ettari di vigneto biologico del Vecchio continente pesano già per l’8,5% del totale, e continuano a crescere”. Nel Vecchio Continente un posto d’onore è riservato all’Italia, dove si trovano ben un terzo dei vigneti biologici europei e dove il…
Vai all'articoloVinitaly: edizione da record per il Padiglione Lombardia
Verona, 18 aprile 2018 – Si chiude oggi un’edizione da record per quanto riguarda i visitatori al Padiglione Lombardia a Vinitaly. Consorzi e produttori stimano infatti un afflusso di circa il 7% superiore rispetto al 2017 di operatori di settore, giornalisti e buyer. Particolarmente significative le presenze straniere, che confermano la crescita dell’apprezzamento dei prodotti lombardi all’estero e il consolidamento di chi, come il Lugana, già oggi esporta circa il 75% della produzione. I compratori internazionali hanno avuto modo di conoscere anche le piccole denominazioni quali Moscato di Scanzo, Botticino…
Vai all'articoloVinitaly “super” per Schenk Italian Wineries
VERONA – “Questa edizione di Vinitaly è stata forse la più interessante alla quale abbiamo mai partecipato, sia per l’altissimo gradimento riscosso dai vini che abbiamo presentato, quelli nuovi e quelli già conosciuti, sia per la qualità degli incontri. Credo sinceramente che questo evento sia stato l’apice di un anno iniziato davvero bene, nel quale i nostri vini stanno riscuotendo grande consenso per le punte di qualità raggiunte. Dopo un Prowein direi perfetto, siamo stati sorpresi da questo Vinitaly che è riuscito a tenere il passo dei tedeschi: un successo…
Vai all'articoloLungarotti: +3% di fatturato con raddoppio delle vendite in Olanda, Austria e Thailandia
Supera quota 8 milioni di euro il fatturato 2017 di Lungarotti, maison dell’enologia italiana e umbra che chiude il 2017 con 2,4 milioni di bottiglie prodotte e una crescita a consuntivo del +3%. Numero perfetto di un incremento che allinea mercato estero ed interno, questo trend volge in positivo un anno difficile, penalizzato nel corso di tutto il primo quadrimestre dalla stagnazione delle vendite dirette e del turismo in Umbria a causa del terremoto del 2016. Una riorganizzazione della rete commerciale ha consentito il recupero sul territorio nazionale, che assorbe…
Vai all'articoloMipaaf: export agroalimentare in crescita, +11,4% rispetto al 2017
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, sulla base dei dati Istat sul commercio estero diffusi oggi, l’export agroalimentare nel mese di Febbraio è pari a 3,2 miliardi di euro con un incremento del 3% rispetto al febbraio dell’anno scorso. Nei primi due mesi di questo anno si registra un incremento dell’11,4% rispetto al periodo Gennaio-Febbraio del 2017, arrivando a quota 6,3 miliardi. In particolare, aumentano le esportazioni verso la Francia (+5,6%) e Stati Uniti (+6%). Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e…
Vai all'articoloConsorzio Etna Doc: dopo un ottimo Vinitaly 2018 si punta a ProWien 2019
“Per la prima volta ci siamo presentati alla kermesse veronese in maniera compatta e coesa – dice Giuseppe Mannino, presidente del Consorzio Etna Doc – E i risultati ci gratificano degli sforzi fatti”. Nel corso della fiera, la zona dedicata ai vini dell’Etna, all’interno del padiglione 2 della Sicilia, è stata presa d’assalto da migliaia di appassionati e addetti ai lavori: “Tantissimo interesse per le nostre produzioni – prosegue Mannino – Meno stranieri, più italiani che hanno voluto conoscere la storia del nostro territorio e assaggiare i nostri vini, soprattutto…
Vai all'articoloColdiretti: l’UE perde l’occasione per etichettatura d’origine
La Commissione Europea ha perso l’occasione per combattere il fake a tavola con una etichetta trasparente che indichi obbligatoriamente l’origine degli ingredienti impiegati in tutti gli alimenti come chiede la stragrande maggioranza dei cittadini europei e l’82% degli italiani, secondo la consultazione on line del Ministero delle Politiche Agricole. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al regolamento esecutivo approvato dal Comitato tecnico in riferimento al regolamento (UE) n. 1169/2011, che entrerà in vigore nell’aprile 2020. Pronunciandosi a favore dell’etichettatura di origine rimessa, di fatto, all’arbitraria decisione degli operatori alimentari,…
Vai all'articoloI vini dei VIP allo stand Coldiretti al Vinitaly
Dagli attori ai cantanti, dai politici ai giornalisti, dagli sportivi agli stilisti fino ai grandi imprenditori è corsa ai vigneti con un numero crescente di Vip che investe nel mondo del vino per l’opportunità di stare a contatto con la natura, esprimere creatività, confrontarsi con nuovi stimoli e garantirsi in generale una piu’ elevata qualità della vita. E’ quanto afferma la Coldiretti che ha organizzato al Vinitaly la prima rassegna delle bottiglie Vip martedì 17 aprile alle ore 9.30 nello stand della Coldiretti nel Centro Servizi Arena – stand A,…
Vai all'articolo