L’alimentare cresce oltre il doppio del Pil: +3,6% nel 2017

Food industry Monitor Petrini 2

POLLENZO – L’alimentare è il settore traino del nostro Paese, e cresce con un tasso di variazione che supera il doppio (+3,6%) del PIL italiano (+1,5%). Restano notevoli differenze tra i comparti e le migliori performance di crescita se le aggiudicano i settori del caffè, food equipment (macchine ed attrezzature per la produzione alimentare), distillati e vino. Questo emerge dall’Osservatorio sulle prestazioni delle aziende italiane del settore agroalimentare, elaborato dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con il sostegno di Gruppo Banca del Ceresio. Il Food Industry Monitor è…

Vai all'articolo

VinoVip: buona la prima a Forte dei Marmi

angelo gaja

Il 18 giugno si è svolta a Forte dei Marmi la prima edizione di VinoVip al Forte, versione balneare dello storico summit di Cortina d’Ampezzo organizzato da Civiltà del bere. La sfida non era delle più facili e le attese davvero alte, ma i numeri e l’eco di commenti positivi parlano di un grande successo. Oltre duecento persone hanno partecipato al convegno “Wine and Money, prospettiva globale“, di scena a Villa Bertelli; mentre la sera, a partire dalle 18, più di 600 ospiti hanno calcato il salone e il primo piano della celeberrima Capannina…

Vai all'articolo

Igt del vino italiano: che confusione! Sarà perché ti (bevi)amo

Igt del vino italiano che confusione sarà perché ti bevi amo 1024x570

Si scrive “Indicazione geografica tipica“, si legge “fate un po’ quello che ve pare”. A tuffarsi nel mondo delle “Igt” del vino italiano (oggi “Igp”) si scoprono più cose che sfogliando Men’s Health. Quello che potrebbe essere lo scrigno delle “tipicità” enologiche regionali, sembra in realtà il quadro di tanti improvvisati Miró. Non si spiega altrimenti la presenza di vitigni come il Refosco dal Peduncolo Rosso, allevato in Friuli (dove è pure “Doc”), in un paio di Igt del Centro e Sud Italia, tra cui quella della Valle d’Itria, in…

Vai all'articolo

Enovitis: le nuove frontiere della ricerca al centro del convegno dedicato ai vitigni resistenti

Enovitis

Fabbrico (RE) – “La ricerca e l’innovazione non si possono fermare, perché rappresentano la chiave fondamentale per dare risposte alla sostenibilità, tema caro all’intero comparto vitivinicolo, intesa nella sua ampia accezione, economica, sociale e ambientale. In questa direzione il tema dei vigneti resistenti che stiamo affrontando oggi e il progetto portato avanti dall’Emilia Romagna rappresentano un’importante iniziativa per il futuro in termini economici e di sviluppo. La nuova PAC post 2020 sarà la giusta occasione per adeguare la normativa europea e favorire il trasferimento dell’innovazione dai centri di ricerca alle…

Vai all'articolo

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia tra i grandi del mondo ad Aspen

Aspen

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia tra i grandi vini del mondo ad Aspen, in Colorado (USA), ospite del Food&Wine Classic, uno dei più importanti eventi mondiali dedicato all’enogastronomia d’eccellenza, organizzato dalla prestigiosa rivista di food, wine e lifestyle. Tra showcooking, seminari, feste e 80 chef in azione ai fornelli, nel weekend enogastronomico più esclusivo dell’anno targato USA, appassionati ed esperti hanno potuto assaggiare i vini della denominazione Doc Sicilia. “Non potevamo mancare, anche quest’anno, al Food&Wine di Aspen – ha commentato Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela…

Vai all'articolo

“Vignaioli in Castello: i Fivi del Garda protagonisti a Desenzano

Vignaioli nel castello 1024x768 1

Per  il  terzo  anno consecutivo, il 16 ed il 17 Giugno si terrà  a Desenzano  del  Garda  “Vignaioli  in  Castello”, viaggio  tra  vini  di  qualità con oltre 50 cantine FIVI. L”Associazione  Vivabacco, che cura l’organizzazione in collaborazione con il Comune di Desenzano  per quest’anno ha deciso  di  dare  una  linea  diversa  alla   manifestazione,  dedicandola  ai  soli  iscritti  alla  FIVI.  Con  due  soddisfacenti  edizioni  alle  spalle,  “Castello  in  Bianco”  diventa  “Vignaioli  in  Castello”  con  produttori  FIVI provenienti dalle  province  attorno al Garda di Brescia, Verona e Trento. IL PROGRAMMA SABATO  16  GIUGNO…

Vai all'articolo

Corso in viticoltura ed enologia, la tesi di laurea da oggi “nasce” in azienda

C3A EVENTO 2

È stato presentato oggi, alla Fondazione Edmund Mach, in occasione dell’insediamento del comitato di indirizzo composto da diversi esponenti del mondo produttivo trentino, il nuovo progetto di tesi di laurea del Corso di laurea in viticoltura ed enologia che prevede una forte partnership tra studenti e aziende. Un modello basato su progetti di sperimentazione e ricerca al servizio del territorio, per un corso di studi che vuole sempre più legarsi al territorio e impegnato nel fornire risposte concrete alle esigenze di ricerca delle aziende e del mondo del lavoro. L’evento…

Vai all'articolo

Nebbiolo Noblesse, gli spumanti autoctoni piemontesi in degustazione a Torino ed Alba

PRODUTTORI DI NEBBIOLO NOBLESSE FOTO ARCHIVIO 2017 1

Torna Nebbiolo Noblesse, l’appuntamento dedicato alle nobili bollicine del Piemonte. Dopo il successo dell’anno scorso, l’edizione 2018 si sdoppia con due date: la prima lunedì 18 giugno al Palazzotto, in centro a Torino, in Via Mazzini 43 e la seconda lunedì 25 giugno al Palazzo Banca d’Alba (via Cavour 4, Alba). Saranno ventuno i produttori di Piemonte e Valle d’Aosta coinvolti: dalle Langhe a Gattinara, da Acqui Terme ad Arnad, fino al Biellese tutti condividono la passione per le bollicine autoctone a base di uva nebbiolo. La novità è che…

Vai all'articolo

Notte rosa sul lago con Trasimeno Rosé Festival

Notte rosa sul lago con Trasimeno Rosé Festival 1024x688 1

Sabato 23 giugno 2018 sarà la notte rosa del Lago Trasimeno. Il Consorzio Tutela Vini Trasimeno presenta la prima edizione di Trasimeno Rosé Festival, una serata interamente dedicata ai vini rosati del territorio umbro, in occasione della Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia. L’appuntamento è in oltre trenta ristoranti dell’area che circonda il Lago Trasimeno, a pochi chilometri da Perugia. In occasione dell’evento le cantine del Consorzio consegneranno agli esercizi coinvolti alcune etichette dei loro vini rosati e i ristoratori, dall’aperitivo alla fine della serata di sabato, offriranno ai clienti un calice di rosé del Trasimeno e realizzeranno…

Vai all'articolo

Bassano Wine Festival 2018: mostra mercato delle eccellenze italiane

ponteOggi11 ktYE U110027635015728R 1024x576@LaStampa.it

A Bassano del Grappa (Vicenza) torna l’appuntamento con il vino. Dal 20 al 22 ottobre 2018 il polo fieristico Bassano Expo ospiterà anche quest’anno il Bassano Wine Festival, mostra mercato che riunirà oltre cento cantine provenienti da tutta Italia e che nella sua seconda edizione sarà aperta al pubblico anche il lunedì. Nei giorni di sabato e domenica sono in programma eventi e incontri pensati per il pubblico, che potrà acquistare le etichette delle piccole realtà del mondo del vino e i prodotti degli artigiani della gastronomia che parteciperanno all’evento.…

Vai all'articolo

MTV Tennis Open: le denominazioni del vino si sfidano sulla terra rossa

Immagine lancio Tennis per comunicato

Ha una nuova data il primo MTV Tennis Open che si svolgerà il 23 giugno prossimo al Circolo Tennis Siena “Vico Alto”. Dopo il rinvio causa maltempo del 5 maggio scorso infatti, tutto è ancora pronto per vedere sui campi di terra rossa la sfida tra tennisti che hanno di sicuro in comune la passione per il vino. Saranno infatti le principali denominazioni vitivinicole a sfidarsi in questo evento, promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana, nato da un’idea di alcune cantine socie appassionate di tennis con l’obiettivo da un…

Vai all'articolo

“Cocco7Sete”: a Cocconato tra 7 tappe, 7 vini, 7 vigne e 7 gusti

PHOTO 2018 05 30 23 13 03 2

Si svolge domenica 10 giugno a Cocconato (Asti), “Cocco7Sete” escursione in sette tappe, tra sette vini, sette vigne e sette gusti, fra i magnifici paesaggi della Riviera del Monferrato, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. L’iniziativa è alla sua 11ª edizione ed è organizzata come ogni anno dalla Polisportiva CoccoSport. La camminata enogastronomica, adatta ad adulti, bambini, gruppi, famiglie, si snoda in un circuito di una decina di chilometri tra Cocconato, Cocconito e Bonvino. Toccherà vigne, sentieri, strade in parte sterrate e in parte asfaltate. Il percorso comprende anche il…

Vai all'articolo

Gian Marco Centinaio, idee chiare per il neo ministro: “Difenderemo il Made in Italy”

Gian Marco Centinaio ministro agricoltura politiche forestali

ROMA – “Il primo impegno è la difesa del Made in Italy agroalimentare”. Queste le prime parole di Gian Marco Centinaio, neo ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il pavese Centinaio si è insediato questa mattina al Palazzo dell’Agricoltura di via XX Settembre, sede del Dicastero. Il Ministro Centinaio ha incontrato i Capi Dipartimento e i vertici degli organismi di controllo collegati al Mipaaf (Ispettorato repressione frodi – ICQRF, Carabinieri del Comando unità tutela forestale ambientale e agroalimentare e del Nuclei Antifrodi – NAC e Capitanerie di Porto – Guardia Costiera). “L’agroalimentare…

Vai all'articolo

Dazi sul vino in Sudamerica: lettera Uiv ai Commissari europei

UIV 2017 Foto 1 Ernesto Abbona Presidente 681x1024

In vista dell’imminente e decisivo ciclo di negoziati dell’accordo di libero scambio Unione Europea – Mercosur, che avrà luogo dal 4 all’8 giugno 2018, Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, ha indirizzato una lettera ai Commissari Europei al Commercio Malmstrom e all’Agricoltura Hogan, al fine di reiterare alcune strategiche priorità per il settore vitivinicolo italiano. Affari che riguardano il Mercado Común del Sur, ovvero il mercato comune dell’America meridionale. Ne fanno parte in qualità di Stati membri: Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela. Ruolo chiave, tra l’altro, quello del Paese carioca, dove si appresta…

Vai all'articolo

Tre mesi senza stipendio: sciopero all’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia

Giacomo Alberto Manzo Rsa Irvo Istituto regionale vino olio sicilia marsala 1024x768

MARSALA – Sessantasei dipendenti senza stipendio da 3 mesi all’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia. Lo denuncia il sindacato UgL Sicilia, nel proclamare lo sciopero per l’11, 12 e 14 giugno, dalle ore 9 alle ore 13. “Questo Ente è di fatto abbandonato dal Governo regionale siciliano”, attacca l’Unione generale del Lavoro. Rischiano così di saltare i prelievi utili alle certificazioni dei vini Doc e degli oli siciliani. L’Irvo, del resto, vive in regime di gestione commissariale ormai da diversi anni. A chiarire i contorni della vicenda sono Gaetano Cassibba, coordinatore regionale…

Vai all'articolo

Dop e Igp, oriGIn soddisfatta dalle mosse di Bruxelles

Managing Director Massimo Vittori amministratore delegato oriGIn

BRUXELLES – “Dopo diversi mesi di discussioni e scambi, siamo lieti di vedere la Commissione europea che stabilisce un percorso chiaro per il futuro delle Dop e Igp nell’Unione europea”. Lo ha detto ieri Claude Vermot-Desroches (nella foto) presidente del Comité Interprofessionel du Comté e di oriGIn in occasione della presentazione da parte della Commissione europea delle proposte legislative relative alle Denominazioni di origine protetta (Dop) e alle indicazioni geografiche protette ( Igp) nei settori del vino e dei prodotti agricoli. OriGIn è un’organizzazione europea che raccoglie 300 Indicazioni geografiche, per un fatturato alla…

Vai all'articolo

Qualità e territorialità. Il Vino Igt Toscana ambasciatore di eccellenza e passione vitivinicola nel mondo

rqt2

Grandi denominazioni, territori ad alta vocazione vitivinicola, strade e turismo del vino. Il vino IGT Toscana rappresenta un carnet di produzioni di alta qualità e di spiccata territorialità, dove rigore produttivo e passione dei vitivinicoltori toscani si intrecciano indissolubilmente. Vini prodotti in ogni angolo della Toscana; diverse tipologie, uvaggi e caratteristiche che sono espressione dei singoli territori toscani. Vini che presentano una grande varietà ma anche una qualità assoluta, basti pensare ai SuperTuscan o alle produzioni enologiche delle singole cantine che già producono vini a Denominazione. Il Vino Igt Toscana,…

Vai all'articolo

Cinque appuntamenti per celebrare l’Albana, regina di Romagna

Albana grappolo

Da qualche anno in Romagna il mese di maggio (e in questo 2018 anche di giugno) è dedicato all’Albana. E ogni anno il Consorzio Vini di Romagna e i diversi Comuni coinvolti in questo processo di valorizzazione e promozione del vino simbolo di questa terra – insieme al Sangiovese – forniscono nuovi spunti e nuove possibilità di conoscenza agli eno-appassionati che partecipano ai vari appuntamenti. Dopo gli appuntamenti della scorsa settimana a Brisighella e Oriolo dei Fichi, il 3 giugno tappa a Dozza, Faenza il 10 giugno (a Casa Spadoni),…

Vai all'articolo

Lechiancole si dimette. Nuovo scossone al Consorzio Tutela Vini Oltrepò

Prime Alture Roberto Lechiancole calice bianco Low

Roberto Lechiancole, presidente della Strada del Vino e dei Sapori, eletto neo consigliere del Consorzio di Tutela e nome più accreditato per la poltrona di nuovo presidente, rassegna le proprie dimissioni dal CDA del Consorzio. “Mi sono candidato al Consiglio del Consorzio impegnandomi – dichiara Lechiancole – per un progetto e con una squadra, dando seguito a quanto ho fatto da presidente della Strada del Vino e dei Sapori. Ho visto generarsi una diaspora, l’ennesima, con al centro ancora una volta Terre d’Oltrepò, prima cantina cooperativa di Lombardia, collettore di uve…

Vai all'articolo

Morellino di Scansano: 40 cantine per i 40 anni della denominazione

Rosso Morellino

Scansano. A pochi giorni da “Rosso Morellino”, l’evento in programma per lunedì 11 giugno a cura del Consorzio Tutela Morellino di Scansano, il filo conduttore è il numero quaranta. Saranno infatti quaranta i produttori che parteciperanno al grande banco di assaggio, aperto dalle 11 alle 18 presso le ex scuole elementari in via XX settembre 30, nel borgo medievale che regala il nome alla denominazione. Un numero perfetto, perché altrettanti sono gli anni trascorsi dal 1978, quando il Morellino di Scansano – oggi riconosciuto con la DOCG – conquistò un primo…

Vai all'articolo

La Versa al lavoro con gli studenti IULM

2 tavolo

Santa Maria della Versa – In Oltrepò ieri pomeriggio una ventata di freschezza e creatività portata dai ragazzi della IULM di Milano. Coadiuvata dal Consorzio Tutela Vini, è nata nei mesi scorsi tra l’università milanese e Cantine La Versa una collaborazione che si è trasformata in un originale progetto didattico dove i ragazzi hanno lavorato come una vera “creative farm”. Sei gruppi di studenti, divisi in agenzie virtuali, accompagnati dal Prof. Vincenzo Russo, docente di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso il prestigioso ateneo, e Errico Cecchetti, Educational Consultant and…

Vai all'articolo

Istituto di tutela Grappa del Trentino: Mirko Scarabello (Segnana) è il nuovo presidente

Mirko Scarabello presidente Ist Tutela Grappa del Trentino

Un’elezione all’unanimità quella che ha nominato Mirko Scarabello alla presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino. Classe 1967, trentino doc, percorso di studi all’attuale Fondazione Mach di San Michele all’Adige. Dopo qualche anno di lavoro nel mondo del vino, nel Chianti Classico in Toscana, Mirko Scarabello dagli anni ’90 ha dedicato la sua carriera al mondo della grappa e dal 1998 è prima responsabile di produzione poi direttore tecnico e mastro distillatore della distilleria Segnana, storico marchio della famiglia Lunelli che ha contribuito negli anni a promuovere e internazionalizzare il…

Vai all'articolo

Trentodoc e Barbaresco: gemellaggio enologico per il festival dell’economia

jefford barbaresco Rabja 630x418

TRENTO – Sulle colline delle Langhe, in provincia di Cuneo, alla sommità di un dolce pendio sorge il paese di Barbaresco. Assieme a Neive e Treiso è uno dei vertici di un immaginario triangolo geografico in cui nasce uno dei vini più noti del nostro Paese: il Barbaresco Docg. Negli anni, fra l’Enoteca regionale del Barbaresco, con sede nell’omonimo comune e l’Enoteca provinciale del Trentino si è consolidato un rapporto di collaborazione che è culminato nella presenza del Trentodoc in Piemonte alla manifestazione “Piacere Barbaresco” tenutasi lo scorso mese di…

Vai all'articolo

Cantina Bolzano: “Progetto Qualità” a gonfie vele

unnamed 1

I 220 soci viticoltori sono i protagonisti della produzione vinicola che ha reso Cantina Bolzano un riferimento per l’Alto Adige. Con l’obiettivo di produrre vini di eccellenza, nel 1988 è nato il Progetto Qualità, un programma di valorizzazione dei vigneti che ogni anno permette alla cantina di ricevere riconoscimenti nazionali ed internazionali. “Ogni vitigno, ha le proprie peculiarità ma soprattutto delle esigenze che dobbiamo rispettare se vogliamo ottenere delle uve di qualità superiore”. Le parole dell’enologo Stephan Filippi esprimono la filosofia produttiva di Cantina Bolzano: rispetto e valorizzazione dei vitigni per…

Vai all'articolo

Pierluigi Sciolette confermato alla presidenza di Enoteca Regionale Emilia Romagna

Pierluigi Sciolette archvio2018 Enoteca 300x261

Molte conferme e qualche novità caratterizzano il nuovo Consiglio d’Amministrazione di Enoteca Regionale Emilia Romagna. Nel corso della prima seduta del CdA avvenuta nei giorni scorsi (n.d.r. giovedì 24 maggio, mentre le elezioni ci sono state martedì 15 maggio), Pierluigi Sciolette è stato confermato alla presidenza per il secondo mandato consecutivo. Sciolette è in carica dal 2014 e rimarrà per i prossimi 4 anni, fino a maggio 2022, alla guida dell’Ente regionale incaricato di promuovere e valorizzare il patrimonio vinicolo emiliano romagnolo in Italia e nel Mondo. Riconfermati anche i…

Vai all'articolo

VinoVip al Forte: summit di grandi nomi alla Capannina

img 2333

FORTE DEI MARMI – Dalle Alpi dolomitiche alle Apuane, ovvero da Cortina al litorale di Forte dei Marmi. La storica rivista enologica italiana Civiltà del bere si prepara al lancio di un nuovo evento originale e raffinato. La ventennale manifestazione VinoVip, che riunisce a Cortina d’Ampezzo negli anni “dispari” i grandi nomi dell’enologia e produttori emergenti, nell’estate 2018 approda sul lido del Forte. VinoVip ospita in Versilia il Gotha della produzione enologica italiana, con aziende vitivinicole top, tra grandi firme (i Protagonisti alla Capannina di Franceschi) e una selezione di…

Vai all'articolo

Radda nel Bicchiere: una grande festa nel Chianti

radda in chianti 300x199

Tavarnelle V.P. – C’è gran fermento per la prossima edizione di Radda nel Bicchiere, l’immancabile appuntamento con i vini del Gallo Nero nel suggestivo borgo di Radda in Chianti, giunto quest’anno alla 23ma edizione. Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018, il piccolo comune nel cuore del Chianti Classico vedrà le vie affollate da centinaia di visitatori appassionati che potranno godersi un paesaggio mozzafiato, accompagnati da un calice di ottimo vino. Parteciperanno circa trenta aziende per un totale di quasi cento etichette sparse nelle bellissime e suggestive vie del centro…

Vai all'articolo

Schenk Italian Wineries in continua crescita: +1,14% nel 2017

Daniele Simoni 1

ORA – “Positivo, in crescita e ricco di novità. Per Schenk Italian Wineries il 2017 è stato un anno davvero significativo che ha registrato un ricavo consolidato pari a 109,82 milioni di euro, 55,6 milioni di bottiglie vendute, 8 nuove figure professionali assunte e un export che cresce a doppia cifra, con un incremento del 14,5%. Questi numeri illustrano un’azienda florida, consolidata, che fa tesoro dei suoi successi per crescere in termini di investimenti ed espansione, con prodotti competitivi che stanno conquistando sempre più consensi nel mercato interno ed estero”.…

Vai all'articolo

La notte delle cantine: serata di degustazioni da Tramin

Tramin 1

Sabato 9 giugno 2018 dalle 17 alle 24, Cantina Tramin apre le porte al pubblico per La Notte delle Cantine. La manifestazione, organizzata dalla Strada del Vino dell’Alto Adige, coinvolge insieme a Termeno le altre località del vino altoatesine Caldaro, Cortaccia, Cortina, Salorno, Montagna, Ora e Vadena. La Sala Rossa di Cantina Tramin ospiterà una degustazione verticale di Loam, vino a base di uve Cabernet e Merlot della linea Selezioni, che sarà il vero protagonista della serata, presentato nelle diverse annate 2002, 2003, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015.…

Vai all'articolo

Roma, omaggio a Ermanno Olmi al Mercato dei Vignaioli Fivi

Roma omaggio a Ermanno Olmi al Mercato dei Vignaioli Fivi

ROMA – Grande successo per la seconda edizione del Mercato FIVI a Roma di sabato 19 e domenica 20 maggio. Durante i due giorni di Mercato, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ha voluto rendere omaggio a Ermanno Olmi trasmettendo su un maxi schermo Rupi del vino, il film documentario dedicato alla Valtellina e alla viticoltura di montagna che lì si pratica, girato nel 2009 dal grande regista scomparso il 5 maggio scorso. Rupi del vino è un film che racconta le difficoltà quotidiane di chi coltiva le sue vigne su terreni impervi e scoscesi, difficili da…

Vai all'articolo