COCCONATO (AT) – Prosegue la tradizione di “Cocco..Wine” nell’incantevole scenario del borgo di Cocconato nel Monferrato. Il paese, bandiera arancione in provincia di Asti si trasformerà nuovamente in una virtuale strada del vino, in cui alternare gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio. L’edizione 2019 avrà anche una novità. Venerdì 30 Agosto si svolgerà “Il Salotto di Cocco..Wine“, un momento dedicato alla tavola con i sapori e i vini delle cantine di Cocconato. L’evento proseguirà nel weekend, sabato 31 Agosto e domenica 1 Settembre con banchetti di assaggio…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Viticoltura bio in crescita: + 20% in un solo anno
SAN MICHELE ALL’ADIGE – E’ un comparto in continua espansione quello della viticoltura biologica, cresciuto in un solo anno in Trentino ben del 20%. I dati dell’Ufficio per le produzioni biologiche della Provincia autonoma di Trento parlano chiaro: la superficie del vigneto biologico a fine 2018 ammontava a 1162 ettari, 193 in più rispetto al 2017. Il punto è stato fatto oggi, alla FEM, nell’ambito della tradizionale giornata tecnica dedicata alla viticoltura biologica dove sono stati presentati i principali risultati delle sperimentazioni con la visita alle prove nel campus di…
Vai all'articoloMassimo Sala è il nuovo direttore commerciale di Terre d’Oltrepò e La Versa
BRONI – Massimo Sala è il nuovo Direttore Commerciale di Terre d’Oltrepò e La Versa. L’annuncio è avvenuto questa mattina. Sostituisce Marco Stenico (ex cantina di Soave) che ha dovuto lasciare l’incarico a causa di motivi prettamente famigliari. Sala vanta 32 anni di esperienza nel settore vitivinicolo, con incarichi di prestigio in importanti cantine nelle zone del Veneto e del Piemonte. “Ringraziamo per l’importante lavoro svolto Marco Stenico – spiega il presidente di Terre d’Oltrepò e La Versa, Andrea Giorgi – e allo stesso tempo siamo orgogliosi che Massimo Sala,…
Vai all'articoloPrevisioni vendemmiali 2019: Uiv, Assoenologi e Ismea uniscono le forze
ROMA – Unione Italiana Vini (Uiv), Assoenologi e Ismea uniscono le forze in vista delle previsioni vendemmiali 2019. Mercoledì 4 settembre 2019 nella sede del Ministero delle Politiche Agricole, Ambientali, Forestali e del Turismo, i tre organismi ufficializzeranno la decisione. L’obiettivo è “unire forze e competenze per fornire un quadro ancor più completo e dettagliato relativamente alle previsioni vendemmiali, che ogni anno rappresentano un momento cruciale per il mondo vitivinicolo, in grado di delineare con buona precisione l’andamento produttivo del vigneto Italia, fornendo alle imprese italiane dati fondamentali utili nel definire politiche…
Vai all'articoloSpumante Garda Doc “bollicina” ufficiale del Festivaletteratura di Mantova
MANTOVA – La ventitreesima edizione del Festivaletteratura di Mantova avrà anche quest’anno come bollicina ufficiale lo Spumante Garda Doc. Dal 4 all’8 settembre 2019 la città dei Gonzaga accoglierà autori emergenti e di fama internazionale che potranno incontrare gli appassionati di letteratura negli oltre trecento appuntamenti in programma. Il Consorzio sarà presente con le sue bollicine in diverse occasioni, a partire dall’evento inaugurale di mercoledì 4 settembre in Piazza Sordello alla presenza delle autorità. Nella stessa piazza sarà allestito lo stand personalizzato del Garda Doc il quale, per l’intera durata del Festivaletteratura, sarà punto di…
Vai all'articoloOnline il vademecum controlli campagna vendemmiale 2019/2020
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, il consueto vademecum della Campagna vitivinicola 2019-2020, in cui le imprese vitivinicole potranno reperire i principali adempimenti previsti dalla normativa di settore e le norme di riferimento. Novità di quest’anno saranno le funzionalità telematiche del SIAN che consentiranno agli operatori di semplificare le comunicazioni indirizzate agli uffici dell’Ispettorato centrale repressione frodi (ICQRF) del Ministero, come previsto dal testo unico del vino. L’ICQRF, in vista della nuova campagna vendemmiale, ha già attivato gli ispettori sul territorio…
Vai all'articoloDouro Boys: all’asta Christie’s 1.100 magnum di Rosso Cuvée 2017 e Porto Vintage 2017
PORTO – I Douro Boys sono tornati. Settecentocinquanta magnum di Red Wine Cuvée 2017 e 350 magnum di Vintage Port 2017 saranno messe all’asta il 10 ottobre da Christie’s, al Six Senses Hotel Douro Valley di Lamego, a un’ora e mezza di auto da Porto. L’evento dell’asta inizierà alle 16 e sarà seguito da una cena con vini rari ed esclusivi. A condurlo sarà Peter Mansell, Head of Department Wine & Spirits di Christie’s. I cinque rinomati produttori noti come “Douro Boys” mirano a promuovere la Valle del Douro “come una…
Vai all'articolo“Spighe Verdi 2019”: 6 i comuni premiati in Toscana
Castellina in Chianti, Massa Marittima, Castiglione della Pescaia, Castagneto Carducci, Fiesole e Bibbona sono i 6 Comuni toscani che hanno ricevuto la Spiga Verde 2019 da FEE Italia – Foundation for Environmental Education e Confagricoltura. Il premio è stato assegnato a Roma, presso Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura. La Toscana è la regione che ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti insieme a Marche e Piemonte. L’iter procedurale, certificato ISO 9001-2015, ha guidato la valutazione delle candidature, permettendo alla Commissione di Valutazione il raggiungimento del risultato finale. Nel gruppo…
Vai all'articoloOre contate per la cimice asiatica? Liberata l’antagonista vespa samurai
Per fermare la strage dei raccolti causati dalla cimice asiatica che con il caldo si sta moltiplicando nelle campagne ed in città arriva il primo via libera alla diffusione della vespa samurai, nemica naturale dell’insetto che sta devastando meli, peri, kiwi, ma anche peschi, ciliegi, albicocchi e piante da vivai con danni che possono arrivare fino al 70% delle produzioni. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’approvazione del regolamento, ora alla firma del Presidente della Repubblica, per l’immissione di specie e popolazioni non autoctone di organismi antagonisti di…
Vai all'articolo“Sagrantino sotto le stelle”: notte magica a Montefalco
MONTEFALCO – Si terrà Sabato 10 Agosto, in occasione della notte di San Lorenzo “Sagrantino sotto le stelle” iniziativa promossa dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dal Comune di Montefalco in concomitanza all’evento nazionale “Calici di Stelle” organizzato dal Movimento Turismo del Vino e Città del Vino. IL PROGRAMMA IN BREVE Nel centro storico di Montefalco, uno dei borghi più belli d’Italia, turisti e wine lovers avranno a disposizione un banco di degustazione, aperto dalle 19.30 alle 23.30, dove saranno guidati da esperti sommelier alla scoperta delle denominazioni Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg, dal bianco al rosso fino al Montefalco…
Vai all'articoloÈ festa per il Verdicchio di Matelica. Tredici cantine in degustazione
Cibo, musica, intrattenimento e soprattutto Verdicchio. Da domani fino a sabato 20 Matelica celebra il suo grande bianco Dop con il Matelica wine festival. Nei calici i vini di 13 tra le principali cantine del territorio e un calendario di appuntamenti enoici targato Istituto marchigiano di tutela vini (Imt). Si tratta di Belisario, Bisci, Borgo Paglianetto, Cavalieri, Collestefano, Colpaola, Gagliardi, Gatti, Lamelia, Maraviglia, Provima, Tenuta Piano di Rustano e Vigneto Fernando Alberto. IL PROGRAMMA Ogni giorno dalle 16.00, degustazioni nel foyer del Teatro Piermarini (via Umberto I, 22), mentre domani…
Vai all'articoloRinnovato l’accordo tra Monte dei Paschi di Siena ed il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano
SIENA – Un pacchetto di misure dedicate a supportare le esigenze finanziarie delle imprese del settore vitivinicolo aderenti al Consorzio, dal reimpianto della vite fino all’invecchiamento e alla commercializzazione del vino. È quanto prevede l’accordo siglato dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e Banca Monte dei Paschi di Siena al fine di sostenere lo sviluppo della filiera e la crescita economica del territorio. LA CONVENZIONE IN DETTAGLIO L’accordo, oltre ad includere condizioni agevolate per i più comuni prodotti e servizi bancari, dai conti correnti alle carte di pagamento, prevede…
Vai all'articoloE’ Simone Masè il nuovo Direttore Generale del Gruppo Lunelli
TRENTO – Il Gruppo Lunelli continua il percorso di managerializzazione avviato da anni nominando Simone Masè Direttore Generale con competenza su tutte le aziende nel core business di Gruppo. Masè riporterà al CEO Matteo Lunelli e avrà la responsabilità di coordinamento e ottimizzazione di tutte le attività operative e progettuali di Cantine Ferrari, Bisol1542, Surgiva, Segnana e Tenute Lunelli. Il manager di origine trentina, 48 anni, torna nella sua terra dopo oltre vent’anni di carriera fra Milano e Amsterdam. Laureato in Economia, Simone Masè ha ricoperto ruoli di responsabilità crescente…
Vai all'articoloVino, Pac e tutela del consumatore al centro del convegno UIV di Grosseto
GROSSETO – Si è tenuto venerdì 12 Luglio il convegno”La riforma della PAC e il futuro del vino italiano: aggiornamento normativo e prospettive” Organizzato da Unione Italiana Vini ha visto la partecipazione di Federico Terenzi, Presidente AGIVI (Associazione Giovani Produttori Vinicoli Italiani), dei Presidenti dei Consorzi di Maremma, Montecucco e Morellino e dell’ICQRF – Ispettorato centrale repressione frodi del Mipaaft. Obiettivo di Uiv è fornire competenze e strumenti innovativi alle aziende per rispondere in maniera efficace alla complessità dell’internazionalizzazione e della sostenibilità ambientale. Per farlo continua le collaborazioni con i…
Vai all'articoloBarolo & Barbaresco World Opening: nel 2020 prima tappa a New York per celebrare i grandi rossi piemontesi
Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani ha scelto il palco di Collisioni per rivelare i dettagli dell’iniziativa promozionale annunciata lo scorso Vinitaly che prenderà il via il prossimo febbraio negli Stati Uniti, denominata Barolo & Barbaresco World Opening (BBWO). Concepita come una vera e propria celebrazione dei marchi Barolo e Barbaresco, il progetto si articolerà su tre eventi. Si partirà il 4 febbraio 2020 con la prima degustazione mondiale dedicata alle menzioni geografiche aggiuntive (MeGA) di Barolo e Barbaresco, aperta a operatori commerciali, giornalisti e privati…
Vai all'articoloValoritalia festeggia i 50 anni della Doc Cirò
La Doc Cirò, ha compiuto 50 anni. Un traguardo importante per la denominazione riconosciuta nel 1969 per volere dei capostipiti delle famiglie viticultrici della zona, che decisero di ottenere il giusto riconoscimento per il vino simbolo di Enotria, nome con il quale i greci ribattezzarono la Calabria. Considerata dai massimi esperti a livello internazionale la promessa del vino italiano, la Doc Cirò pare destinata ad esplodere sul panorama internazionale. Valoritalia, ha scelto di celebrare insieme al Consorzio di Tutela dei Vini DOC Cirò e Melissa e ai rappresentanti del mondo…
Vai all'articoloVino e moda: Fisar partner di Taomoda 2019
Una location mozzafiato, quella di Taormina che ospiterà la 20° edizione della rassegna internazionale TaoModa Week dal 13 al 20 luglio e che vedrà tra i suoi partner FISAR- Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori. TaoModa è una rassegna internazionale dedicata alla moda e al glamour, un evento tra i più attesi del Sud Italia. Durante i cocktail e le cene di gala saranno i Sommelier Fisar a far conoscere agli astanti le peculiarità dei vini proposti in degustazione. “E’ un vero onore per la nostra Federazione partecipare all’evento TaoModa – afferma…
Vai all'articoloGiovanni Busi riconfermato alla presidenza del Consorzio Vino Chianti
FIRENZE – Giovanni Busi è presidente del Consorzio Vino Chianti, per il quarto mandato consecutivo. Una riconferma eccezionale, resa possibile dall’approvazione all’unanimità della deroga al limite di tre mandati previsto dallo statuto. Il Consiglio d’Amministrazione ha così dato mandato a Busi e nominato i due vicepresidenti: Ritano Baragli e Alessandro Zanette. Nominate anche le commissioni tecniche e marketing e i comitati di gestione tecnica, fondamentali per il funzionamento del Consorzio. Questi i consiglieri eletti nell’assemblea generale del 28 giugno scorso: Tommaso Albergotti, Davide Ancillotti, Ritano Baragli, Rolando Bettarini, Giovanni Busi, Fabio Vittorio Carone, Cino Cinughi De Pazzi, Angiolo Del Dottore, Gianmarco…
Vai all'articoloPrima edizione del premio annuale del Roero “Vitis – I grandi Bianchi del Roero”
Canale (CN) – I vini bianchi del Roero hanno ora un premio annuale per portare oltre i confini regionali e nazionali la bellezza del loro territorio, già patrimonio Unesco, e la qualità dei suoi vitigni. Si tratta di VITIS – I Grandi Bianchi del Roero che ha visto la sua prima edizione svolgersi al Castello Reale di Govone in provincia di Cuneo. Promotrice dell’evento l’Enoteca Regionale del Roero 2.0 con i suoi 66 afferenti, tutte aziende agricole vitivinicole, con il sostegno del Consorzio per la Tutela del Roero per la promozione della…
Vai all'articoloMtv Toscana: Violante Gardini riconfermata presidente
Terzo mandato alla presidenza del Movimento Turismo del Vino Toscana per Violante Gardini dell’azienda agricola Donatella Cinelli Colombini che per i prossimi tre anni continuerà a guidare la grande associazione dell’enoturismo. La nomina è arrivata all’unanimità e per acclamazione qgiovedì 4 luglio durante la partecipata assemblea elettiva che si è svolta a Greve in Chianti presso la cantina Terreno d Sofia Niklasson Ruhne. Un’assemblea che si è svolta in forma aperta, con anche cantine non socie invitate a partecipare, in una tavola simbolicamente rotonda per sottolineare l’importanza dello scambio di…
Vai all'articoloValpolitech in vigneto: la svolta verde della Valpolcella
VERONA – Tutto sull’innovazione dell’eco-vigna a Valpolitech, l’appuntamento organizzato dal Consorzio tutela vini Valpolicella in programma il prossimo 2 luglio a San Pietro in Cariano (Tenuta Pule – Verona). Primo piano sulle future macchine agricole ‘green’ della terra dell’Amarone, a partire dai sistemi innovativi per la pianificazione irrigua fino ai droni intelligenti in grado di intervenire autonomamente sugli stress idrici e nutrizionali della vite, alle centraline meteo capaci di prevedere anche le malattie delle piante. Trattamenti 4.0 in un territorio a conduzione sempre più giovane che sta spingendo fortemente verso…
Vai all'articoloGrande successo per Enovitis in campo 2019. Prossima edizione in Piemonte
Con quasi 6 mila visitatori è stata un successo la 14esima edizione di Enovitis in Campo, manifestazione itinerante organizzata da Unione Italiana Vini e dedicata alle migliori attrezzature della viticoltura, che quest’anno si è tenuta nel suggestivo contesto di Montepulciano (Siena) tra i filari della Tenuta Trerose. E già si pensa a Enovitis in Campo 2020, che verrà ospitato nella regione del Barolo, della Barbera e del Nebbiolo: il Piemonte. I visitatori sono arrivati da diverse Regioni d’Italia e dall’estero e si è registrata la presenza di giornalisti internazionali e professionisti del…
Vai all'articoloIl mercato del vino italiano visto dall’enoteca: Coldiretti e Aepi a confronto
MESTRE – “Il Mercato del vino italiano visto dall’enoteca”. Questo il titolo dell’incontro promosso e ideato dalla Coldiretti del Veneto, che vedrà l’intervento di quattro enotecari associati ad Aepi (Associazione Enotecari Professionisti Italiani) provenienti da diverse realtà professionali e contesti territoriali. L’appuntamento è per lunedì 1 luglio, a partire dalle ore 14:00 presso la sede della Coldiretti del Veneto, a Mestre. L’evento ha l’obiettivo di offrire ai produttori soci della Coldiretti “elementi concreti in merito a dinamiche, tendenze e caratteristiche del mercato del vino nel nostro Paese, analizzati attraverso gli…
Vai all'articoloAnnual Report 2018 di Valoreitalia: fotografia positiva per l’Italia
Oltre 1,5 miliardi di bottiglie certificate per un controvalore di 6,3 miliardi di euro; 220 denominazioni controllate (171 DOP e 49 IGP), pari al 42% del totale nazionale per una quota sulla produzione che sfiora il 50%; 47mila campioni analizzati per circa 12mila verifiche (30% in cantina, il 70% in campo). E ancora: più di un miliardo di contrassegni gestiti; 330mila determinazioni chimico analitiche effettuate con 2.812 commissioni di degustazione; 2.900 non conformità rilevate, delle quali poco meno di 300 classificate come gravi e segnalate all’ICQRF; oltre 350mila movimenti di…
Vai all'articoloRilancio del vino dell’Oltrepò pavese: dalla Regione i primi 200 mila euro
MILANO – “Il progetto di rilancio dei vini dell’Oltrepò pavese si sta concretizzando. Con queste prime risorse la Regione Lombardia dimostra di esserci, in maniera pragmatica, e di voler investire sul futuro di questo territorio”. Lo ha detto Fabio Rolfi (nella foto, sotto), assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi al termine della giunta regionale che si è svolta questo pomeriggio a Palazzo Lombardia. Nell’ambito dell’accordo per lo sviluppo economico e la competitività stipulato tra Regione Lombardia e il sistema camerale lombardo, la Regione ha infatti deliberato uno stanziamento per…
Vai all'articoloFrancesco Mazzei è il nuovo presidente di A.Vi.To
FIRENZE – Si è tenuta il 14 giugno l’Assemblea elettiva dell’A.VI.TO, Associazione Vini Toscani Dop e Igp, in cui è stato eletto il nuovo Presidente, Francesco Mazzei, alla guida del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana dallo scorso agosto. “A meno di un anno dall’inizio della mia avventura alla guida del Consorzio è un onore ricevere oggi quest’importante incarico. Ritengo sia necessario portare avanti la linea intrapresa dall’Associazione e continuare a lavorare in maniera sinergica, per dar voce con autorevolezza a quella pluralità di esperienze che è il vero patrimonio…
Vai all'articoloMarche, convegno “Vino da mare”: le Dop “marine” hanno più fascino all’estero
FANO – L’export dei vini bianchi fermi italiani sta crescendo più velocemente dei rossi (+47% vs +35%, dal 2010 al 2018) e i vigneti con finestre sul mare sono quelli che registrano le migliori performance. È il quadro di sintesi, al convegno “Vino da mare” organizzato a Fano dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), tracciato dal responsabile di Nomisma Wine Monitor, Denis Pantini. Secondo l’analisi, presentata in occasione dei 50 anni della Doc Bianchello del Metauro, il 31% delle 408 Dop della Penisola vanta areali con sbocco sul mare, con…
Vai all'articoloBarolo Boys. Quattro giorni per celebrare la cultura del vino e dello sport
Dal 6 al 9 giugno si terrà l’ottava edizione di Barolo Boys in…Fuorigioco, la manifestazione organizzata dai Barolo Boys. Un incontro di una delle più raffinate produzioni vitivinicole italiane, quella del Barolo di Monforte d’Alba, con altre importanti realtà produttive del mondo del vino italiano e straniero. Fra partite di calcio, momenti di approfondimento e cene gourmet. Protagonisti dell’incontro vitivinicolo dell’ottava edizione della manifestazione tre grandi vini: due Docg piemontesi, l’Alta Langa e l’Erbaluce di Caluso e una DOC emiliana, il Romagna Sangiovese. Ma non solo: la quattro giorni monfortina…
Vai all'articoloAd Angelo Bernardinelli il primo Trofeo dedicato alla tecnica del Sabrage
ROVIGO – AIS Veneto festeggia il successo del primo Trofeo Miglior Sommelier del Servizio alla Sabrage incoronando Angelo Bernardinelli, della delegazione di Rovigo. Il sommelier rodigino ha sbaragliato la concorrenza durante il concorso che si è tenuto domenica 2 giugno a Villa Palazzon di Colzè di Montegalda (Vicenza), durante Bollicine Wine Experience, evento di AIS Veneto dedicato al mondo dei vini spumanti. Angelo Bernardinelli, 41 anni, è direttore dei corsi AIS nella sua città ed è stato il primo a introdurre a Rovigo la tecnica della sciabolata, proponendo delle serate…
Vai all'articoloL’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi fa tappa a Shanghai e Hong Kong
L’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi farà tappa in Cina, a Shanghai e Hong Kong, per il suo appuntamento più importante e rappresentativo dell’anno. In campo le 19 aziende icona, che dal 2004 promuovono e valorizzano insieme il brand Italia nel mondo. Un dream team di produttori top quello che si prepara a sbarcare a Shanghai e Hong Kong dal 4 al 6 giugno in rappresentanza dell’eccellenza enoica tricolore. Dopo aver toccato nel 2018 grandi metropoli come Mosca, Tokyo, San Pietroburgo, Toronto, Miami, Londra, San Francisco, Milano, Berlino, Zurigo e in…
Vai all'articolo