Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia potenzia la struttura con nuove collaborazioni professionali per dare attuazione al Piano strategico. A partire dal mese di settembre 2019 l’organismo presieduto da Antonio Rallo si avvarrà della consulenza di Giovanni Battista Ficani, professionista di riconosciuta esperienza con specializzazioni in Economia e Politica Agraria, che avrà il compito di Coordinatore generale del Piano strategico. Dopo alcuni anni in cui ho lavorato in altri ambiti professionali rientro con entusiasmo nella filiera vitivinicola apportando le conoscenze e le competenze che ho maturato nelle mie diverse…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Il Valpolicella Wine Tour riparte dall’Ucraina
Il Valpolicella Wine tour, l’iniziativa promozionale del Consorzio di Tutela, riparte dall’Ucraina e punta oltre che sulla capitale Kiev (19 settembre) anche su Odessa (17 settembre), città portuale e cosmopolita considerata la ‘perla del Mar Nero’ e tra le mete turistiche più apprezzate in tutta l’Europa Orientale. In Ucraina la domanda di vino italiano continua a crescere, soprattutto quella di vino premium. Nel quinquennio 2013-2018, le esportazioni di vini rossi dop del Veneto in questo mercato hanno registrato un balzo del 42%, per un valore complessivo di quasi 838 mila…
Vai all'articoloOcm Vino: due milioni di euro per la promozione dei vini marchigiani
Due milioni di euro per la promozione dei vini marchigiani tra azioni di incoming, partecipazione a fiere internazionali, comunicazione e organizzazione di masterclass rivolte a specialisti del settore. È il nuovo piano Ocm Vino per la stagione 2019-2020 presentato martedì 10 settembre dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) alla Regione Marche. Tra i Paesi target spiccano gli Stati Uniti e il Canada (che assorbono rispettivamente un terzo e un quarto dell’investimento totale), ma anche Cina, Russia, Giappone, Svizzera, Corea del Sud e una new entry, l’India. “Negli ultimi 9 anni…
Vai all'articoloCantina Negrar, Accordini: “Vigneti ‘tailor made’ contro i cambiamenti del clima”
NEGRAR – Vigneti su misura, come disegnati dalle mani di un sarto: per dirla all’inglese, “taiolor made“. Usa questa definizione Daniele Accordini, dg ed enologo di Cantina Valpolicella Negrar, per definire l’approccio della cooperativa ai cambiamenti climatici e commentare le recenti modifiche al disciplinare di produzione. “ll climate change – spiega Accordini – ha imposto nuove modalità di valutazione e analisi nella conduzione del vigneto. Poichè in Valpolicella le vigne si trovano da 80 a 600 metri di altitudine, diventa naturale, se non necessario, che ogni viticoltore possa trovare il…
Vai all'articoloOrnellaia: con l’asta delle bottiglie speciali firmate da Shirin Neshat raccolti 312.000 $
VENEZIA – Si è tenuta ieri, 14 settembre 2019, presso la sede della Collezione Peggy Guggenheim nello scenografico Palazzo Venier dei Leoni, la cerimonia che ha sancito la conclusione dell’asta online di Ornellaia Vendemmia d’Artista 2016, “La Tensione“, ospitata da Sotheby’s. L’iniziativa, ideata da Ornellaia in collaborazione con la Fondazione Solomon R. Guggenheim, ha permesso di raccogliere 312.000 $ il cui il profitto sarà interamente destinato al programma “Mind’s Eye“. Il programma “Mind’s Eye”, creato dal dipartimento di educazione del Guggenheim, aiuta le persone non vedenti o ipovedenti a sperimentare…
Vai all'articoloColdiretti: al Prosecco il primato di vino italiano più venduto all’estero
La prima vendemmia sulle colline riconosciute dall’Unesco festeggia l’aumento del 50% delle vendite in Francia che spinge l’export del Prosecco al record storico di sempre sui mercati mondiali, per un valore complessivo di ben 458 milioni nel primo semestre del 2019. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat presentata in occasione del distacco del primo grappolo di uva Glera dell’anno per il Prosecco nella Tenuta Astoria a Refrontolo (TV), dopo l’avvenuta iscrizione del sito veneto “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” nella Lista dei…
Vai all'articoloMoltelvini sostiene il Fai con il programma di membership Corporate Golden Donor
TREVISO – Per continuare l’ambizioso progetto di tutela e salvaguardia del territorio, già intrapreso con il “Vigneto ritrovato“, Montelvini, ha deciso di sostenere il Fai – Fondo Ambiente Italiano. La storica cantina di Venegazzù ha infatti aderito al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. “Siamo sempre attenti al tema della bellezza intesa nel senso più ampio del termine – afferma Alberto Serena, Amministratore Delegato di Montelvini – per questo abbiamo scelto di sostenere il FAI per continuare a ‘proteggere’ e valorizzare il vastissimo patrimonio paesaggistico e culturale del nostro…
Vai all'articoloMilano, arriva la “vineria agricola” in Porta Romana: focus sui vini lombardi
MILANO – Dal Pinot Nero Metodo Classico dell’Oltrepò pavese allo Sforzato della Valtellina, passando per il Franciacorta e il Moscato di Scanzo, vera e propria “chicca dolce” bergamasca. In zona Porta Romana, a Milano, arriva la vineria agricola. Uno spazio in cui gustare, dal 6 al 12 ottobre, l’ampia gamma delle Denominazioni dei vini lombardi. E conoscere le idee più curiose dei produttori del territorio. Si tratta di un’iniziativa collaterale al mercato agricolo di Campagna Amica, in via Friuli 10/a, nel capoluogo lombardo. Lo ha annunciato in mattinata Coldiretti Lombardia.…
Vai all'articoloRoma incontra il Primitivo di Manduria: 30 cantine in tour nella capitale
ROMA – Le aziende del Primitivo di Manduria fanno squadra e si danno appuntamento a Roma per una grande degustazione promossa dal Consorzio di Tutela e curata dal Gambero Rosso. Sarà infatti la Città del gusto ad ospitare, lunedì 30 settembre, l’evento dal titolo “Roma incontra il Primitivo di Manduria“. In via Ottavio Gasparri, a pochi passi da Villa Pamphili, la Puglia presenterà l’eccellenza del proprio territorio vinicolo. Circa 30 le cantine coinvolte che offriranno al pubblico le proprie etichette di Primitivo di Manduria, con le Dop Primitivo di Manduria e Primitivo di Manduria Riserva…
Vai all'articoloVendemmia in Sicilia, “meno uva ma di qualità”: il primo bilancio di Assovini
Qualità eccellente delle uve e quantità in calo del 20%. A un mese dall’inizio della vendemmia 2019, Assovini Sicilia, l’Associazione nata nel 1998 che riunisce ad oggi 90 tra le principali aziende vitivinicole dell’isola, traccia un primo bilancio. Abbiamo quasi archiviato il primo mese di vendemmia – spiega Alessio Planeta, Presidente Assovini – e possiamo tracciare un iniziale bilancio di quello che è successo finora. Le uve ad oggi raccolte sono di qualità eccellente con una quantità media in calo fino al 20%, anche se è ancora presto per determinarne…
Vai all'articoloPinot grigio delle Venezie Doc: “Vendemmia 2019 sotto i migliori auspici”
Parte sotto i migliori auspici la vendemmia 2019 del Pinot grigio, con una “carica d’uva sulle vigne ben bilanciata e in forte diminuzione rispetto ad un 2018 esuberante”, secondo quanto riferisce il Consorzio. “La ridotta produzione (-25%) è da sempre un importante requisito di futura qualità”, ricorda l’ente che tutela la Doc Delle Venezie. “La gradazione zuccherina è corretta ma è il dato acidico a mettere in luce un valore d’eccellenza con il malico, in forte crescita, rispetto ai valori medi. Vini quindi freschi e longevi con struttura potente e…
Vai all'articoloVernaccia di San Gimignano, è tempo di vendemmia
La vendemmia 2019 per la Vernaccia di San Gimignano si preannuncia sotto i migliori auspici, la raccolta inizierà nella seconda decade di settembre, la quantità delle uve è nella media, di poco maggiore rispetto al 2018, tanto che si stima una produzione di vino superiore di circa il 5%, in linea con il resto della regione Toscana. Un’ annata nella norma quindi caratterizzata da un inverno asciutto e da una tarda primavera molto piovosa. La fase vegetativa è iniziata in anticipo grazie alle alte temperature di inizio primavera, ma…
Vai all'articoloVendemmia 2019, i dati regione per regione
Per la prima volta, con la campagna vendemmiale 2019, Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini uniscono le rispettive forze e competenze con l’obiettivo di fornire un quadro ancor più completo e dettagliato relativamente alle Previsioni Vendemmiali per offrire alle imprese italiane e alle amministrazioni dati fondamentali nel definire politiche e azioni da mettere in campo. Come già anticipato ieri si stima una produzione nazionale di 46 milioni di ettolitri (media tra un’ipotesi minima di 45 milioni di ettolitri e una massima di oltre 47 milioni), con un calo di circa…
Vai all'articoloTorna il Festival Franciacorta in Cantina
Il 14 e 15 Settembre torna il Festival Franciacorta in Cantina, l’imperdibile appuntamento per enoappassionati, foodies e non solo, che avranno l’occasione di trascorrere un rilassante weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Nel weekend le cantine apriranno le porte per accogliere chi voglia degustare le varie tipologie di Franciacorta e divertirsi in compagnia vivendo un’esperienza unica (qui il programma). Giunto alla sua decima edizione, il Festival Franciacorta si conferma un appuntamento adatto a tutti: dai wine lovers, che potranno partecipare a verticali e degustazioni a tema, agli…
Vai all'articoloVendemmia in Sicilia: calo del 30% medio e ottima qualità
Il primo mese di vendemmia per la Doc Sicilia conferma le previsioni iniziali: c’è un calo medio di circa il 30% di quantità di uva raccolta e una qualità che i coltivatori del “vigneto Sicilia” definiscono ottima. I primi vitigni a bacca bianca vendemmiati, dal Pinot Grigio allo Chardonnay, dal Grillo al Lucido, presentano tutti la stessa caratteristica: alla diminuzione del quantitativo corrispondono uve mature e profumate, con un corredo aromatico di prim’ordine. Le stime lasciano prevedere, per la vendemmia 2019, una produzione totale in Sicilia di meno di 4…
Vai all'articoloSoave Versus, un format di successo per il grande bianco italiano
Un Soave Versus che ha messo in luce tutta la bellezza e la forza di un grande territorio vitivinicolo. Questo, al di là dei numeri che hanno visto comunque un bis delle presenze dello scorso anno, il messaggio che è uscito dalla manifestazione appena conclusa e che ha visto 48 cantine del territorio raccontarsi al numeroso pubblico accorso. Un Soave Versus che ha vissuto dentro la città di Verona, grazie alle iniziative organizzate dai ristoranti ed enoteche della città e anche sui social con numerosissimi post, stories e foto di…
Vai all'articoloSul Trasimeno si celebra il Grenache
Nel cuore verde d’Italia torna Corciano Castello di Vino, l’appuntamento annuale dedicato ai vini dell’area della Doc Trasimeno. Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 il borgo medievale di Corciano ospiterà la IX edizione dell’evento, organizzato dall’associazione Corciano Castello di Vino in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Trasimeno e nato per far riscoprire le tradizioni vinicole di questo territorio, oltre che per finanziare il recupero e il restauro di opere appartenenti al paese. Le cantine del Trasimeno partecipanti saranno sedici e saranno affiancate da quattro cantine ospiti…
Vai all'articoloL’innovazione tecnologica green al “Valpolitech in Cantina”
Sant’Ambrogio di V.lla (Verona) – Tutto pronto per Valpolitech in Cantina il 6 settembre presso l’Agricola Moranda di Capurso (Nesente – VR). L’evento incentrato sui macchinari enologici all’avanguardia organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella. Spazio a software per gestire le operazioni in cantina anche a distanza tramite smartphone, a soluzioni tecnologiche per vinificazioni alla massima efficacia e per la riduzione dei solfiti, fino a strumenti analitici adatti alle piccole realtà e rilevatori di CO2, indispensabili per la sicurezza dei lavoratori in cantina. “Valpolitech rappresenta la naturale prosecuzione del percorso intrapreso…
Vai all'articoloNominati otto nuovi Master of Wine
L’Institute of Masters of Wine ha annunciato otto nuovi Masters of Wine da cinque differenti nazioni. I nuovi menbri dell’IMW sono Julien Boulard MW (RP Cinese), Thomas Curtius MW (Germania), Dominic Farnsworth MW (UK), Lydia Harrison MW (UK), Heidi Mäkinen MW (Finlandia), Christine Marsiglio MW (UK), Edward Ragg MW (RP Cinese) e Gus Jian Zhu MW (USA). Sono così ora 300 i Master of Wine, in 30 nazioni. I nuovi Master of Wine hanno dimostrato la loro capacità di comprendere ogni aspetto del vino superando l’esama di Master of Wine,…
Vai all'articoloTorna il Cammino dei Vignandanti da Frisa a Tollo
Si terrà domenica 8 Settembre la quinta edizione del “Cammino dei Vignandanti”, l’enotrekking organizzato dal Movimento Turismo del Vino Abruzzo che negli ultimi anni ha portato migliaia di winelovers alla scoperta della vendemmia e della viticultura abruzzesi tra alcune delle più belle vigne della nostra regione. Il percorso 2019 realizzato assieme all’Associazione “Itinerari d’Abruzzo” si sviluppa completamente tra le colline teatine e vedrà la partenza domenica mattina alle ore 9.00 dalla piazza di Frisa con la colazione della locale amministrazione comunale. Si camminerà immersi tra le vigne della zona lungo…
Vai all'articoloIl Premio “Città di Montalcino, per la storia della civiltà contadina” compie 20 anni
Montalcino – Il premio “Città di Montalcino” assegnato ogni anno a personalità che nell’ambito della ricerca storica e nel mondo dello spettacolo contribuiscono a valorizzare la civiltà contadina festeggia la sua ventesima edizione. Il premio, promosso dal Comune di Montalcino e dal Consorzio del Vino Brunello, va quest’anno al professor Sandro Carocci e alla Leggera Elettric folk band. La cerimonia di consegna si terrà domenica 1 settembre alle 17,30 sotto le Logge di piazza del Popolo a Montalcino. Per la “sezione storiografia” sarà premiato Carocci, professore ordinario di Storia medievale…
Vai all'articoloCerviaINBolla 2019: quaranta produttori di bollicine italiane in Romagna nel weekend
CERVIA – CerviaINbolla 2019, giunta alla sua quinta edizione ai Magazzini del Sale di Cervia, punta i riflettori su oltre 40 cantine che propongono più di 100 etichette di bollicine in degustazione. Un ideale percorso che, venerdì 30 e sabato 31 agosto, dalle 18 a mezzanotte, porta alla scoperta dei migliori spumanti italiani: Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento Doc, Piemonte, Lombardia, Alto Adige, Veneto, Marche. Ma anche Abruzzo, Sicilia ed, ovviamente, Emilia Romagna. I biglietti sono in prevendita sul sito ufficiale della manifestazione fino a domani, mercoledì 28 agosto, nelle formule…
Vai all'articoloFine d’estate (e inizio d’autunno) col Lessini Durello spumante: ecco dove “incontrarlo”
VERONA – Sono tante anche le occasioni per potere degustare il Lessini Durello, spumante autoctono di Verona, mentre l’estate volge al termine e per tutti i mesi autunnali. Ancora quattro gli appuntamenti di Moonlight Lessinia, la rassegna che porta i winelovers nei posti più belli della Montagna Veronese e conclude le escursioni con una cena a base di Lessini Durello e Monte Veronese Dop (per ulteriori info www.altalessinia.com). Il Lessini Durello sarà protagonista a ottobre di Hostaria Verona, l’11, 12 e 13 ottobre 2019 in una nuova location, la romantica…
Vai all'articoloMaltempo in Lombardia: Coldiretti chiede lo stato di emergenza
BRESCIA – “Riconoscere lo stato di emergenza in Lombardia a fronte dei molteplici episodi di maltempo che nei campi hanno provocato milioni di euro di danni sul territorio regionale, mettendo in ginocchio coltivazioni, aziende agricole, strade, con danni anche a case, capannoni e attrezzature agricole”. È la richiesta avanzata durante il summit organizzato da Coldiretti a Brescia con Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti nazionale e Coldiretti Brescia; Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Lombardia; Gianmarco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo; Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia; Raffaele…
Vai all'articoloMondial des Vins Extrêmes 2019: ad Ustica ed Andorra il Gran Premio Cervim
L’Igt Terre Siciliane Zhabib 2018 dell’Azienda agricola Hibiscus di Ustica (Pa) e il Vinos de Andorra Escol Vino Altitud Bio 2010, della Borda Sabaté 1944, di Sant Julia de Loria (Andorra) sono i due vini che si sono aggiudicati ex-equo il Gran Premio Cervim del Mondial des Vins Extrêmes 2019, il concorso internazionale dedicato ai vini eroici. Insieme a questi molti altri i premi speciali assegnati, per quella che è stata l’edizione (27esima) dei record, dove sono stati assaggiati e selezionati 920 di cui 442 italiani e 478 esteri, provenienti…
Vai all'articoloA Tutto Teroldego 2019: undici giorni con il rosso principe del Trentino
In attesa delle grandi celebrazioni del Teroldego Rotaliano, in programma dal 30 agosto all’1 settembre grazie alla manifestazione Settembre Rotaliano di Mezzocorona, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino dedica al principe dei vini trentini “A Tutto Teroldego“, undici giorni di iniziative a tema. A partire dal 22 agosto. Oltre 25 gli eventi in programma in tutto il territorio di pertinenza dell’Associazione, dalla città di Trento alla Valsugana, dalla Piana Rotaliana all’Altopiano della Paganella, dalla Vallagarina all’Alpe Cimbra, dalla Valle di Cembra all’Altopiano di Pinè, tra degustazioni e cene a tema,…
Vai all'articoloVendemmia 2019 in Lombardia, Rolfi in Oltrepò: “Rilancio in vista, ma serve unità”
MAZZOLINO (PV) – Taglio del nastro della vendemmia 2019 in Oltrepò pavese per l’assessore regionale Fabio Rolfi. Una scelta non casuale, che dimostra la voglia di rilanciare la maggiore area vinicola della Lombardia (13.500 ettari complessivi) alle prese con atavici problemi di divisione interna. In particolare, Rolfi ha indetto la conferenza stampa a Tenuta Mazzolino, una delle cantine più virtuose e di qualità del territorio oltrepadano e lombardo. Al suo fianco, alle 11 di questa mattina, Carlo Veronese (ex Consorzio Tutela Lugana Doc), ormai prossimo all’investitura di direttore del Consorzio…
Vai all'articoloAl via la vendemmia in Lombardia: -20% di uva nel 2019
Con un ritardo di una decina di giorni rispetto al solito scatta l’ora della vendemmia in Lombardia che secondo le previsioni vedrà a livello regionale un calo medio nei raccolti di circa il 20% rispetto allo scorso anno, anche a causa delle bizze del tempo. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione del distacco dei primi grappoli di uva in Franciacorta. Nei prossimi giorni le operazioni entreranno nel vivo anche in Oltrepò Pavese, mentre gli ultimi a partire saranno i viticoltori della Valtellina tra settembre e ottobre. A lasciare il…
Vai all'articoloValtènesi, appuntamento di fine estate a Puegnago
Tre serate per salutare l’estate con i vini della Valtènesi: dal 24 al 26 agosto torna “Groppello&Casaliva Experience“, appuntamento organizzato dal Consorzio Valtènesi nell’ambito della 43esima Fiera di Puegnago del Garda. Dopo il successo dello scorso anno, l’evento si ripropone con una terza edizione in programma ancora una volta nella suggestiva cornice vista lago di Villa Galnica, prestigiosa sede del Consorzio oltre che dell’Aipol, l’Associazione Produttori Olivicoli Lombardi, e del Gal GardaValsabbia2020. In programma ogni sera dalle 18 alle 23 un grande banco d’assaggio sulla terrazza e nel chiostro della…
Vai all'articoloCantina Valpantena ha consegnato il Premio Brolo dei Giusti
In occasione della Summer School 2019 in Devolopment Economics, Cantina Valpantena ha consegnato il Premio Brolo dei Giusti agli economisti Vy Nguyen, Nayantara Sarma e Vincenzo Prete. La decima edizione della scuola estiva ha visto la partecipazione di oltre sessanta tra ricercatori e docenti delle migliori università di economia del mondo, riunitisi dal 17 al 21 giugno al Monastero San Leonardo di Prato. In un clima accogliente ed essenziale come quello monacale, la comunità scientifica costituita da studiosi di fama internazionale e da giovani altamente qualificati si è confrontata su tematiche economiche da declinare…
Vai all'articolo