Consorzio Valpolicella: esclusivo tasting all’Institute of Directors di Londra

valpolicella vigneti

    SANT’AMBROGIO di VALPOLICELLA (VR) – Per il secondo anno consecutivo il Consorzio Vini Valpolicella sceglie l’Institute of Directors, al 116 di Pall Mall a Londra per il suo evento esclusivo nel Regno Unito. A condurre la masterclass dell’11 dicembre sarà Peter McCombie, Master of Wine da 25 anni e uno dei massimi esperti di vino italiano nel mondo. A seguire, un Walk Around Tasting con 12 aziende del territorio. “Il Regno Unito si conferma piazza strategica per i vini rossi dop del Veneto – spiega Olga Bussinello, direttore…

Vai all'articolo

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg in tour in Europa

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg in tour in Europa

Il viaggio in Europa del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg prosegue con gli appuntamenti organizzati per il progetto “Enjoy European Quality Food”, in cui è protagonista insieme ad altre cinque eccellenze dell’enogastronomia italiana. Il punto di partenza del tour è stata la cena di Leandro Luppi: “Variazioni Alimentari sul lago di Garda” che mercoledì 20 novembre nella città di Edimburgo, in occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo, e in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiana, ha incantato gli ospiti. Una proposta evocativa dei sapori del Benaco, seguita giovedì…

Vai all'articolo

Wine2Wine 2019: quattro strade per l’export del vino italiano

Wine2Wine 2019 quattro strade per lexport del vino italiano

VERONA – Aumento di valore dell’export, diversificazione degli sbocchi, spinta sull’internazionalizzazione e promozione dell’enoturismo. Queste, secondo Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, le quattro strade da perseguire “per dare forza e sostegno al sistema Italia”. Se ne è discusso ieri all’evento di inaugurazione di Wine2Wine 2019 a Verona, nel panel “wine2export: overview 2019 per le sette sorelle del vino”. Un’occasione utile, per Uiv, per chiedere al ministro Bellanova di “accelerare sui cinque decreti attuativi del Testo Unico relativi ai vigneti storici o eroici, al riconoscimento o modifica dei vini…

Vai all'articolo

A Bologna tre giorni con i “Vignaioli di Montagna” del Trentino Alto Adige

ferrari trento tenuta margon vigneti panorama 3

BOLOGNA – Tre giorni dove i protagonisti saranno il cinema e il vino delle “terre alte”. A Bologna arriva Vignaioli di Montagna, la manifestazione che mette sotto i riflettori i vini artigianali del Trentino e dell’Alto Adige, il cinema e le culture di montagna e che si terrà a Bologna dall’1 al 3 febbraio 2020. L’evento – nato dalla collaborazione tra il Consorzio Vignaioli del Trentino, i Freie Weinbauern Südtirol e il Trento Film Festival, con il supporto della Camera di Commercio di Trento e della Camera di Commercio di Bolzano – si svolgerà nella sede della Fondazione Cineteca di Bologna, che diventerà…

Vai all'articolo

Simei 2019: 33 mila visitatori in 4 giorni

Simei 2019 33 mila visitatori in 4 giorni

MILANO – Oltre 33 mila visitatori provenienti da tutto il mondo, con un incremento del 5% rispetto all’ultima edizione milanese della fiera, nel 2015. Più di 500 espositori presenti e oltre 500 delegati provenienti da 90 Paesi. Tempo di bilanci per Simei 2019, salone leader a livello internazionale nel comparto delle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento, la cui 28° edizione si è chiusa ieri, 22 novembre 2019, a Fiera Milano Rho. “La grande soddisfazione degli espositori per questa 28esima edizione – commenta Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini – è…

Vai all'articolo

Simei: codificata la “via italiana del legno” per valorizzare il territorio

Simei VinoLegno03

MILANO – “Dopo un anno di studi promossi da Unione Italiana Vini, culminati in una due giorni di tavoli tematici e un simposio che ne ha tracciato le linee guida, a Simei è stata codificata per la prima volta la ‘via italiana‘ all’uso del legno in cantina che riscopre una tradizione molto antica del nostro Paese: la modalità di maturazione del vino in botti grandi”. Con queste parole Paolo Castelletti, Segretario Generale di Unione Italiana Vini, ha aperto il Simposio internazionale “Vino e legno: strategie di affinamento. Quale futuro?“, promosso da…

Vai all'articolo

Aspettando Radici del Sud: otto tappe per scoprire gli autoctoni del sud

radici del sud 2017 migliori vini 14

A partire dal 21 novembre e fino alla fine di maggio torna la rassegna Aspettando Radici del Sud, una serie di appuntamenti pensati per approfondire la conoscenza dei vini da vitigni autoctoni del Meridione. Degustazioni, cene e incontri con gli addetti ai lavori che si svolgeranno in Puglia, Basilicata, Marche e Roma per prepararsi al meglio alla 15a edizione di Radici del Sud, in programma al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari dal 9 al 15 giugno 2020. Si inizia giovedì 21 novembre a Fano (PU) al Bistrot lo…

Vai all'articolo

Ungulati: presentata la tecnologia ad ultrasuoni che non provoca danni agli animali

Ultrarep 1

FIRENZE – oltre 400mila ungulati stimati in Toscana, regione seconda all’Austria come primato negativo per densità di ungulati. Con circa 80mila cinghiali abbattuti all’anno il fenomeno non si arresta e da problema grave diventa emergenza ambientale, economica e per la sicurezza pubblica. E’ necessario trovare una soluzione definitiva e strutturale, anche con proposte alternative. Ultrarep, la tecnologia ad ultrasuoni per l’allontanamento degli ungulati selvatici può essere una risposta. Il progetto è stato presentato questa mattina nel corso del convegno promosso da E.R.A.T.A. (agenzia formativa di Confagricoltura Toscana) “Progetto Ultrarep –…

Vai all'articolo

Ornellaia: come saranno i vini 2019? Lo spiega Axel Heinz

Ornellaia come saranno i vini 2019 Lo spiega Axel Heinz 1

BOLGHERI – “I vini del 2019 presentano sensazioni molto positive già in fase di fermentazione. I colori sono intensi e vivi, ed i profumi altrettanto intensi e maturi senza alcuni eccessi”. A parlare è Axel Heinz, enologo e direttore di Ornellaia, che presenta così le caratteristiche dei vini della vendemmia 2019 della prestigiosa cantina di Bolgheri. “Certamente questa sarà una grande annata per il Merlot – annuncia Heinz – che si presenta con la sua proverbiale tessitura setosa ed una grande profondità aromatica. Molte parcelle di Cabernet sono ancora in…

Vai all'articolo

Carlotta Salvini è la Miglior Sommelier d’Italia Fisar 2019

Carlotta Salvini miglior Sommelier Italia Fisar 2019 2

LIVORNO – Carlotta Salvini è la Miglior Sommelier d’Italia Fisar 2019. Il riconoscimento le è stato assegnato nell’ambito della XXVI edizione del Concorso dedicato ai professionisti della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori. La finale disputata lo scorso sabato, presso l’Acquario di Livorno, ha visto 8 agguerriti avversari sfidarsi per l’ambito e prestigioso titolo. La giuria ha proclamato il vincitore durante la cerimonia di premiazione, avvenuta all’interno della cena di gala, a Palazzo Pancaldi, assegnando alla senese Carlotta Salvini il Premio Rastal. “È stata un’emozione unica – ha dichiarato Carlotta…

Vai all'articolo

La Valtellina chiude la vendemmia 2019 in Lombardia: persa una bottiglia su quattro

La Valtellina chiude la vendemmia 2019 in Lombardia persa una bottiglia su quattro

L’arrivo del maltempo chiude la vendemmia 2019 in Lombardia con un taglio della produzione di circa il 25% rispetto allo scorso anno, che significa una bottiglia di vino in meno su quattro, ma con una qualità ottima. E’ quanto emerge da un primo bilancio della Coldiretti Lombardia diffuso in occasione delle ultime operazioni di raccolta in Valtellina. A influire sull’andamento della stagione sono stati da una parte il freddo del mese di maggio e le grandinate che hanno colpito a macchia di leopardo, dall’altra il calo produttivo fisiologico che si…

Vai all'articolo

“Alberi non parole”: i produttori di Vino Nobile di Montepulciano creano un parco

Alberi non parole Montepulciano vino nobile ospedale nottola

MONTEPULCIANO – Milleduecento alberi in tre anni, per creare un parco da destinare a fini sociali, nei pressi dell’ospedale Nottola Montepulciano. Li pianteranno i produttori del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, nell’ambito di “Alberi, non parole“. Un progetto utile a “dare un segnale, in questo momento in cui tutto il mondo si sta mobilitando per mitigare il cambiamento climatico e la deforestazione globale”. Secondo i primi step di un programma destinato a crescere, saranno messe a dimora 400 piante all’anno, per tre anni consecutivi. Saranno utilizzati solo alberi che appartengono…

Vai all'articolo

Cina, boom dell’export di Prosecco Dop nel 2019

Cina boom dellexport di Prosecco nel 2019. Crescono tutti i vini italiani

SHANGHAI – Balzo record delle esportazioni di Prosecco Dop in Cina che segna un aumento del 31% in quantità nel 2019. È quanto emerge da una analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi sette mesi dell’anno in occasione della visita del presidente cinese XI Jinping al padiglione italiano alla Cina international import expo a Shanghai, dove ha brindato con un bicchiere di Prosecco assieme al ministro degli Esteri Luigi Di Maio. La crescita delle vendite delle bollicine italiane più note all’estero fa da traino all’intero settore vitivinicolo…

Vai all'articolo

Bottega Gold e Rosé Gold, sentenza UE definitiva: “Validi i marchi tridimensionali”

Bottega Gold e Rose Gold sentenza UE definitiva Validi i marchi tridimensionali

Si è concluso l’iter amministrativo e processuale che riconosce la piena validità dei marchi tridimensionali registrati dall’azienda trevigiana Bottega S.p.A., a tutela dei tratti distintivi delle famose bottiglie Bottega Gold e Bottega Rosé Gold. Viene quindi confermata una volta in più la forza del marchio, ulteriormente rafforzata dalla diffusione su scala mondiale di tali bottiglie. Lo comunica l’azienda di Bibano di Godega (TV). Trascorsi i termini di legge è infatti diventata definitiva a tutti gli effetti la sentenza del Tribunale dell’Unione Europea, presso la Corte di Giustizia di Lussemburgo, che lo…

Vai all'articolo

Al via la seconda edizione della Barolo & Barbaresco Academy

A Grinzane Cavour si inaugura la Barolo Barbaresco Academy 1

In seguito al successo della prima edizione il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e la Strada del Barolo e grandi vini di Langa organizzano una nuova edizione della “Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School“. Un percorso di formazione intensivo rivolto ai professionisti del mondo del vino che intendono approfondire la conoscenza sui vini e sul territorio delle Langhe in modo innovativo e interattivo. Il corso si terrà dal 6 all’8 dicembre 2019 presso la sala didattica del Castello di Grinzane Cavour ed è rivolta…

Vai all'articolo

Il Progetto Nocciola Italia approda in Valdichiana

neri 1

AREZZO– Saranno coltivate in Valdichiana le nocciole per Ferrero. Gruppo Ferrero e la cooperativa COAGRIA, che ha sede a Cesa in Valdichiana (Arezzo), grazie alla mediazione di Confagricoltura Toscana, hanno sottoscritto un contratto di lungo periodo con il quale sviluppare una nuova filiera della nocciola su tutto il territorio regionale. “Ci abbiamo lavorato un anno – commenta il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri – e siamo profondamente soddisfatti per la chiusura di questo accordo. Per i nostri imprenditori, che sono esposti a forti rischi, primo fra tutti quello climatico,…

Vai all'articolo

Soft Brexit, Castelletti (Uiv): “Cauto ottimismo, ma occorre validare l’accordo”

Paolo Castelletti segretario generale Uiv unione italiana vini 754x1024

C’è cauto ottimismo nel mondo del vino italiano attorno al raggiungimento dell’accordo tra Commissione Europea e governo inglese, sulla Brexit. Paolo Castelletti, Segretario Generale di Unione Italiana Vini, ha chiesto alle Istituzioni Europee di” validarlo al più presto, perché in caso di ‘Hard Brexit’ sarebbero a rischio la fluidità delle operazioni commerciali e la tutela delle indicazioni geografiche”. L’accordo rappresenta un primo passo verso la Soft Brexit consensuale del 31 ottobre 2019, ma restano ancora due step: il voto di domani (19 ottobre) da parte del Parlamento anglosassone e l’approvazione…

Vai all'articolo

Svelati a Parigi i premi e le menzioni speciali Prix de l’Oiv 2019

Cerimonia di consegna dei Premi Oiv 2019

PARIGI – La cerimonia di consegna dei Premi dell’Oiv 2019 si è svolta nei saloni dell’ambasciata del Cile a Parigi, Ospitata da S. E. Juan Salazar Sparks, in presenza di numerosi rappresentanti del corpo diplomatico, della presidente e del direttore generale dell’Oiv, Regina Vanderlinde e Pau Roca, e della presidente e del segretario scientifico della Giuria dei Premi, Azélina Jaboulet-Vercherre e Jean-Luc Berger. La notorietà e il prestigio di questo riconoscimento internazionale sono stati confermati ancora una volta dall’alto livello qualitativo del palmarès 2019 (qui tutti i premiati al Prix…

Vai all'articolo

Oltrepò pavese, vendemmia 2019 a 5 stelle: parola di Tenuta Travaglino

Oltrepò pavese vendemmia 2019 a 5 stelle parola di Tenuta Travaglino pinot nero riesling 2

CALVIGNANO – “Possiamo senz’altro parlare di una vendemmia che porterà con sé vini che daranno il meglio negli anni, di struttura importante”. C’è entusiasmo per la vendemmia 2019 in Oltrepò pavese e, in particolare, a Tenuta Travaglino. Con queste parole Cristina Cerri Comi, volto di Tenuta Travaglino e quinta generazione dell’azienda, insieme al fratello Alessandro, commenta l’ultima raccolta. “Abbiamo lavorato bene durante tutto l’anno e siamo fiduciosi dei risultati che arriveranno. Un’attenzione che parte dalla vigna nel rispetto della sua biodiversità, cercando di trasferire nel bicchiere i colori e le…

Vai all'articolo

Premio Giulio Gambelli 2020: aperte le candidature a “Miglior enologo under 40”

Premio Giulio Gambelli 2020 aperte le candidature a Miglior enologo under 40 dItalia

FIRENZE – Aperte le candidature e autocandidature per l’edizione 2020 del Premio Giulio Gambelli dedicato al maestro del Sangiovese scomparso nel 2012: il riconoscimento – che nel 2020 arriva alla sua ottava edizione – è promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network Igp – I Giovani Promettenti costituito da Lorenzo Colombo, Roberto Giuliani, Carlo Macchi, Luciano Pignataro, Andrea Petrini e Stefano Tesi. Il riconoscimento premia ogni anno l’enologo il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l’idea di vino portata avanti da Giulio Gambelli: esaltazione delle…

Vai all'articolo

I consorzi Valpolicella e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore a Zurigo

Amarone 2015 è davvero una grande annata I migliori assaggi allAnteprima 3

Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella rinnova per il secondo anno consecutivo la sua collaborazione con il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Il 14 ottobre, presso il Papiersaal di Zurigo, in Svizzera, andrà in scena un Walk Around Tasting B2B e B2C dedicato ad operatori della stampa, trade e pubblico selezionato. Nel corso dell’evento verranno anche organizzati dei seminari guidati dal giornalista Christian Eder, destinati ai vini di entrambi i Consorzi. “La Svizzera – spiega Olga Bussinello, direttore del Consorzio Vini Valpolicella – è un mercato storico per il vino italiano,…

Vai all'articolo

Cervim: Vitigni autoctoni nei territori alpini, aromi e sapori unici

CERVIM chambave

  I vitigni autoctoni nei territori alpini e l’importanza della loro valorizzazione. E’ stato il tema al centro della conferenza che si è svolta a Chambave (Ao) che ha visto la partecipazione del presidente Cervim Roberto Gaudio. L’incontro organizzato, nell’ambito della 60° edizione Festa dell’uva, ha visto gli interventi di Luca Rolle, dell’Università di Torino, di Mario Majorana, presidente Miva (Moltiplicatori italiani viticoli associati) e Andrè Gerbore, vicepresidente Vival. “E’ più che mai è necessario mantenere e valorizzare i vigneti in zone estreme come l’arco alpino, caratterizzati da vitigni autoctoni…

Vai all'articolo

Vinitaly 2020 tra Cina e Sudamerica: cresce l’attesa per Wine to Asia e South America

Vinitaly 2020 tra Cina e Sudamerica cresce lattesa per Wine to Asia e South America

Veronafiere e Vinitaly 2020 puntano tutto sull’internazionalizzazione. Sono ben 113 mila i chilometri in programma per il prossimo “business tour”, che vedrà come tappe fondamentali Cina e Sudamerica, dove si terranno rispettivamente Wine to Asia e Wine South America. Come annunciato questa mattina a Milano, il focus principale sarà sulle nuove manifestazioni fieristiche internazionali di Vinitaly, oltre che sulle diverse tappe estere in programma nel 2020. Le premesse sono ottime. L’edizione 2018 di Wine South America, andata in scena dal 25 al 27 settembre, ha chiuso con un aumento del…

Vai all'articolo

A Gaiole torna il grande evento “Terre di Gaiole”

Gagliole Chianti Classico

Dopo il successo della prima edizione torna anche quest’anno a Gaiole in Chianti una giornata interamente dedicata alla scoperta dei vini del territorio, con la degustazione pubblica “Terre di Gaiole“, in programma sabato 19 ottobre, dalle 11 alle 19, nella prestigiosa ambientazione delle ex Cantine. Quest’anno saranno presenti in degustazione ben 104 etichette, prodotte da 26 aziende vitivinicole del territorio. Inoltre, alle ore 11 si terrà la tavola rotonda sul tema “Cambiamenti climatici e conseguenti risvolti nella viticoltura chiantigiana. Il caso 2017“, con la partecipazione di esperti del settore e…

Vai all'articolo

Pinot Grigio, questione italiana: il Triveneto si candida a capofila internazionale

doc venezia1

VENEZIA – Quasi la metà della produzione mondiale di Pinot Grigio si concentra in Italia e per l’85% è originario del Triveneto. Con queste premesse si terrà il prossimo 14 ottobre a Venezia il primo convegno internazionale dedicato “ai valori del Pinot grigio“. Al centro del dibattito e delle degustazioni, il vino bianco italiano tranquillo più venduto al mondo, proveniente da Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto, si presenterà a stampa specializzata italiana ed estera e a operatori di settore. Un’iniziativa del Consorzio del Pinot grigio delle Venezie Doc. Dalle ore…

Vai all'articolo

Un successo la prima edizione della Barolo & Barbaresco Academy

BaroloBarbaresco Academy 1 edizione 1

Dal 13 al 15 settembre 2019 si è tenuta presso la sala didattica del Castello di Grinzane Cavour la prima edizione della “Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School”. Un percorso di formazione intensivo rivolto ai professionisti del mondo del vino, promosso e organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa. A questa prima edizione hanno aderito 22 professionisti del mondo del vino provenienti da 7 paesi diversi, dall’Europa al Giappone, passando per la Russia: si…

Vai all'articolo

Aspettando il Mercato Fivi di Piacenza: torna “Un Mercoledì da Vignaioli”

Fivi iscrizione Mercato di Piacenza sold out in 10 ore. Cosa suggerisce il boom

A un mese esatto dal Mercato dei Vini di Piacenza, torna il 23 ottobre Un Mercoledì da Vignaioli, il progetto nato per raccontare ad appassionati, ristoratori e sommelier la realtà dei Vignaioli Indipendenti FIVI. L’evento, che si rinnova con successo da tre anni, costituisce l’occasione per presentare l’appuntamento con il Mercato dei Vini di Piacenza, giunto alla nona edizione e forte della presenza record di 626 vignaioli. La serata di Un Mercoledì da Vignaioli si svolgerà quest’anno in 47 Punti di Affezione FIVI dislocati in 12 regioni (qui l’elenco completo). I Punti di Affezione sono enoteche e ristoranti, diffuse in…

Vai all'articolo

Tassazione del gasolio agricolo: Lombardia pronta alla mobilitazione

gasolio agricolo coldiretti dl clima 1

MILANO – Lombardia pronta alla “mobilitazione” contro la tassazione del gasolio agricolo. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura e ai Sistemi verdi, Fabio Rolfi. Nel DL Clima, il carburante non è infatti inserito tra i sussidi per gli agricoltori italiani. “Il governo – attacca Rolfi commentando la bozza che prevede l’eliminazione delle agevolazioni – vuole tassare le aranciate e le cedrate lombarde, i dolcetti prodotti dalle nostre aziende e adesso anche il gasolio dei trattori. Tutto questo in due settimane. Siamo alle comiche, ma con l’agricoltura lombarda non si scherza. Se davvero tasseranno…

Vai all'articolo

Simei 2019: sarà l’edizione dei record per la fiera del vino e della tecnologia

Simei 2019 parola dordine incoming. Attesi 400 buyer internazionali 5

MILANO – Tecnologica, globale e trasversale: si preannuncia davvero ricca di novità la 28esima edizione di SIMEI, la più importante esposizione internazionale dedicata alle tecnologie per enologia e imbottigliamento, che quest’anno si terrà dal 19 al 22 Novembre 2019 a Fiera Milano Rho. Nel corso degli anni SIMEI si è affermato come il più grande evento di networking della filiera vitivinicola a livello mondiale, registrando in ogni edizione numeri importanti: 30.000 operatori professionisti provenienti da tutto il mondo, oltre 500 imprese espositrici di altissimo profilo, oltre 400 delegati da più…

Vai all'articolo

Accordo Veronafiere-Hong Kong Trade Development Council per International Wine&spirits Fair

Accordo Veronafiere Hong Kong Trade Development Council per International Winespirits Fair 2

VERONA – Il Gruppo Veronafiere consolida la propria presenza in Asia in collaborazione con l’Hong Kong Trade Development Council (HKTDC). È di oggi a Milano la firma dell’accordo che prolunga al 2021 la partnership con HKTDC. Attraverso le rassegne Vinitaly e Sol&Agrifood si rafforza così la presenza italiana alla manifestazione Hong Kong International Wine & Spirits Fair, che copre un mercato dove il vino e l’olio extravergine di oliva made in Italy hanno ancora importanti margini di crescita. Hong Kong possiede un notevole vantaggio competitivo nel commercio del vino. Dopo…

Vai all'articolo