GROSSETO – Si è tenuta a Grosseto l’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, nel corso della quale sono stati presentati e approvati all’unanimità il bilancio consuntivo 2019 e quello previsionale 2020 e sono stati illustrati i programmi previsti per l’anno in corso. “E’ importante continuare a identificare nel Consorzio lo strumento essenziale per fare sistema in Italia e all’estero”, insiste sulla coesione il Presidente Francesco Mazzei, che aggiunge: “occorre perseverare nella crescita in quantità e qualità, oggi la Denominazione Maremma Toscana si attesta al terzo posto,…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Nasce il primo Consorzio Viticoltori Liguria
Nasce il primo Consorzio dei produttori della Liguria, con l’obiettivo di tutelare e promuovere le produzioni vinicole del territorio, specie le più piccole. Il consorzio, con sede a Sarzana (La Spezia), e si è costituito venerdì 14 fabbraio nell’area archeologica di Luni. Presidente del consorzio, realtà che collabora con l’Enoteca regionale della Liguria, Andrea Marcesini, direttore Giorgio Baccigalupi. “Quando la volontà di molti si unisce, si ha sempre più forza e autorevolezza di fronte ai consumatori perché è dalla collaborazione che nascono i progetti migliori”, ha sottolineato il presidente Marcesini.…
Vai all'articoloChianti Docg, sorpresa (o forse no): segno “più” sul mercato italiano nel 2019
Un risultato che arriva a sorpresa, o forse no. Il Chianti Docg cresce del 6,3% sul mercato italiano. Risultati positivi anche a livello globale: +1%, equivalente ad un milione di bottiglie in più. Numeri che confortano il Consorzio di tutela toscano, soprattutto se paragonati all’andamento commerciale delle bottiglie da 0,75, cresciute in Italia solo dell’1,5%. Bene i mercati esteri che crescono di un punto percentuale, nonostante il calo della Germania (dove si è registrato un -10%) e la sostanziale stagnazione degli Usa. Sotto la lente di ingrandimento i risvolti sull’export,…
Vai all'articoloL’Umbria del vino per la prima volta al Wine Paris
PERUGIA – L’Umbria del vino vola per la prima volta a Parigi. Ancora uno stand collettivo, firmato da Umbria Top Wines, per immergersi in un contesto di livello globale insieme a 2.220 espositori da tutto il mondo. Dopo aver archiviato con successo la trasferta olandese al Bellavita Expo di Amsterdam, la società cooperativa del vino umbro che raggruppa oggi la maggioranza delle aziende vitivinicole regionali, sarà al Wine Paris (Paris Expo Porte de Versailles) dal 10 al 12 febbraio 2020 con una rappresentanza di 10 cantine. “Il nostro stand collettivo…
Vai all'articoloVignaioli di montagna: Trentino e Alto Adige uniti nelle diversità
Negli splendidi locali della Cineteca di Bologna i Vignaioli del Trentino e i Freie Weinbauern Südtirol hanno condiviso, per la prima volta fuori regione, lo stesso spazio e lo stesso pubblico. A unirli una visione comune: promuovere la tradizione vitivinicola delle valli alpine e un modello produttivo fondato su artigianalità, qualità, territorialità e sostenibilità. Si è chiusa così l’edizione bolognese di Vignaioli di Montagna, l’evento dedicato al racconto delle “terre alte” attraverso il vino e il cinema. Un successo con radici profonde e che apre prospettive di collaborazione del tutto…
Vai all'articoloBrera-Cesari: workshop in Valpolicella per gli artisti dell’Accademia
MILANO – Il fascino della coltura della vite della Valpolicella si sposa con le più moderne tendenze in campo artistico e culturale e con la la sensibilità delle giovani generazioni. Con il progetto di ricerca “Brera-Cesari” si consolida la collaborazione tra la cantina di Cavaion Veronese (VR) e l’Accademia di Belle Arti di Brera. Il progetto si declina in proposte rivolte ai ragazzi dell’istituto milanese e ad artisti di chiara fama. Nel concreto, un workshop porterà la creatività dei giovani artisti di Brera nell’azienda vitivinicola, che controlla 120 ettari tra…
Vai all'articoloLa Versa – Terre d’Oltrepò: i dettagli della fusione
“Una fusione necessaria e fondamentale per ridurre i costi e per creare un’entità unica di gestione che dovrà rispondere ad un preciso piano industriale”. Con queste parole il presidente Andrea Giorgi di Terre d’Oltrepò saluta la fusione tra la grande cantina cooperativistica, la più imponente della Lombardia per quantità di prodotto immesso sul mercato, è la storica cantina La Versa. Un processo metabolizzato negli anni, da quando nel 2017 il nuovo management della realtà di Broni ha deciso, insieme al colosso trentino Cavit, di salvare il brand da una morte annunciata.…
Vai all'articoloVino, Amarone: parlano gli esperti dell’export
VERONA. In Germania i consumi sono trainati principalmente dalle donne, da sempre target fedele all’Amarone. Negli Stati Uniti, al netto dello spauracchio dei dazi aggiuntivi si andranno sempre più affermando i vini strutturati e premium. In Canada i consumi non tengono i ritmi delle importazioni ma l’Amarone resta a segno più. Nel Regno Unito si dovrà fare attenzione ai rossi della Napa Valley, agli Shiraz australiani e si dovrà lavorare più online sui privati di alta fascia. È il quadro illustrato da importatori e distributori oggi a Verona al convegno…
Vai all'articoloVino: in Valpolicella la rivoluzione green dell’Amarone
VERONA – Il colore simbolo è quello del rosso Amarone, ma nei 19 comuni della Doc Valpolicella si fa sempre più largo il verde, quello della sostenibilità. È quanto emerge – alla vigilia di Anteprima Amarone – dalle rilevazioni di Avepa (l’Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura), che registra una repentina rivoluzione verde nelle aree enologiche simbolo del veronese. In pochi anni (dal 2012 a fine 2019) il biologico in vigna è infatti cresciuto del 152% in termini di superficie, con un’impennata solo nell’ultimo anno di circa il 14%…
Vai all'articoloClub del Buttafuoco Storico: compleanno a Milano per il grande rosso dell’Oltrepò
MILANO – Martedì 11 febbraio, i 15 produttori del Consorzio Club del Buttafuoco Storico saranno a Milano per festeggiare il loro 24° compleanno, insieme al pubblico milanese. Nato nel 1996 in Oltrepò pavese, su iniziativa di undici vignaioli, il Club ha permesso di far conoscere il Buttafuoco al di fuori della provincia pavese e milanese, raggiungendo anche i mercati orientali e americani. L’appuntamento è dalle 19.00 alle 22.00 da Serendepico, location speciale che affaccia su Piazza Castello, nel centro di Milano. Sarà allestito un banco d’assaggio aperto al pubblico, per…
Vai all'articoloPinot Grigio delle Venezie fra le Doc più performanti del 2019
Il 2019 ha rappresentato una vera e propria sfida per il Consorzio delle Venezie, che ha dovuto affrontare una situazione congiunturale decisamente complessa in coda a una campagna caratterizzata da un calo produttivo del 25% sull’anno precedente – risultato delle forti, ma necessarie, misure di governo sull’offerta che hanno preceduto la penultima vendemmia. Ma nonostante ciò la Denominazione triveneta – che riunisce gli operatori della filiera produttiva del Pinot grigio Doc del Friuli-Venezia Giulia, della Provincia Autonoma di Trento e del Veneto – a dicembre 2019 si posiziona tra le…
Vai all'articoloDazi sul vino italiano, Castelletti (Uiv): impossibile per altri Paesi assorbire surplus
In caso di applicazione di dazi al 100% sul vino italiano, per gli altri Paesi sarebbe impossibile assorbire il surplus. È quanto afferma Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini (Uiv). Alla vigilia dell’incontro romano tra la Ministra Teresa Bellanova e il Segretario americano all’Agricoltura Sonny Perdue, l’organizzazione che rappresenta la filiera italiana del vino ringrazia per la posizione espressa a Bruxelles. E invita a “incoraggiare un processo di distensione con il governo americano, per evitare l’inasprimento di una guerra commerciale che danneggerebbe in modo grave non soltanto gli…
Vai all'articoloAssovini Sicilia a Wine Paris Vinexpo 2020: esordio in Francia con nove aziende su 90
Nove aziende sulle 90 associate per la seconda volta di Assovini Sicilia a WineParis Vinexpo, l’evento in programma nella capitale francese dal 10 al 12 febbraio 2020. Novità assoluta tra gli appuntamenti internazionali, l’evento attrae la curiosità dei produttori siciliani, pronti a scommettere sul suo successo, vista l’ottima riuscita della sua prima edizione nel Febbraio 2019. Manca solo un mese all’apertura della Porte de Versailles, luogo in cui si tiene la fiera, che sarà poi seguita, dopo appena un mese, dall’appuntamento tradizionale in Germania per il Prowein e successivamente, ancora…
Vai all'articoloEmanuela Tamburini nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana
Emanuela Tamburini è il nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana. Un cambio al vertice in corso d’opera con l’avvicendamento a Violante Gardini (presidente per tre mandati di MTV Toscana) che ha dovuto lasciare la carica, pur rimanendo nel CdA, “per altri impegni professionali e istituzionali, tra cui la presidenza nazionale dell’Associazione giovani imprenditori vitivinicoli italiani Agivi arrivata lo scorso dicembre”. Una presidenza tutta al femminile, con anche la nomina di Annabella Pascale (Artimino) alla vicepresidenza. Il Consiglio di Amministrazione resta invece invariato. Emanuela Tamburini, titolare dell’omonima azienda vinicola…
Vai all'articoloDazi sul vino italiano negli Stati Uniti: Regione Lombardia chiede tavolo istituzionale
MILANO – Regione Lombardia nell’affaire dazi sul vino negli Stati Uniti. A intervenire è Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, con la richiesta al governo di “convocare un tavolo istituzionale con le Regioni per concordare un piano straordinario di sostegno alle aziende”. La stessa ministra Teresa Bellanova, ha chiesto al commissario Ue Phil Hogan, di istituire un fondo ad hoc, a prescindere dai dazi. “Il valore dell’export di beni alimentari lombardi verso il mercato Usa – dichiara Rolfi – è di circa 580 milioni di euro totali all’anno. Esportiamo…
Vai all'articoloNel weekend la presentazione del nuovo catalogo di Proposta Vini
Torna l’atteso appuntamento con la presentazione del Catalogo di Proposta Vini, momento annuale di incontro tra Forza Vendite, Produttori e Clienti che si svolgerà domenica 19 e lunedì 20 gennaio all’Hotel Parchi del Garda di Lazise (VR). Il Catalogo di Proposta Vini racchiude e racconta il panorama vinicolo europeo e conta quest’anno molti nuovi ingressi, unendo produttori provenienti da diverse regioni d’Italia a produttori esteri per un totale di 32 nuove aziende. In occasione della presentazione del nuovo Catalogo saranno presenti 135 produttori, permettendo una rotazione annua di tutte le…
Vai all'articoloDazi, Mantovani (Veronafiere): “Diplomazia scongiuri agguato commerciale”
VERONA – “Ci auguriamo che la missione del Commissario al Commercio, Phil Hogan in programma da oggi negli Stati Uniti, possa scongiurare ciò che riteniamo essere un vero e proprio agguato commerciale ai danni dell’agroalimentare italiano ed europeo.” Lo ha detto oggi il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani, a commento della procedura di consultazione dell’Ustr, che minaccia di allargare la lista dei prodotti a potenziale dazio aggiuntivo includendo tra gli altri anche vino, olio e pasta italiani. “L’eventuale lista allargata espressa dal dipartimento del Commercio americano (Ustr) – prosegue…
Vai all'articoloDazi Usa, il Consorzio: “Valpolicella e Ripasso a rischio più dell’Amarone”
“Siamo preoccupati soprattutto per i vini a fascia media, quindi per il Valpolicella, che negli Usa esporta il 17% dell’intero export, e il Ripasso. Sull’Amarone vogliamo sperare di poter contare sulla sua forte identità e sul fatto che sia un vino meno sostituibile di altri”. Così Olga Businello, direttore del Consorzio tutela vini Valpolicella, sui paventati dazi Usa che potrebbero riguardare il vino italiano, fino al 100% del valore. “La leva del prezzo mette ovviamente a rischio anche il nostro grande rosso Amarone – avverte Bussinello – che negli Usa…
Vai all'articoloGiro d’Italia 2020: presentato il Comitato della tappa Conegliano Valdobbiadene
È stato presentato nella mattinata di sabato 11 gennaio, all’ex Convento di San Francesco a Conegliano, il Comitato della 14ª tappa a cronometro del Giro d’Italia, Conegliano Valdobbiadene, in programma il prossimo 23 maggio 2020. Sarà una frazione, quella delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, da poco riconosciute Patrimonio dell’Umanità Unesco, che con molta probabilità potrebbe decidere la corsa rosa. Una sfida contro il cronometro in un territorio di produzione del Prosecco Superiore Docg, un’occasione unica per mostrare a tutto il mondo, grazie alle riprese televisive, le bellezze delle colline, da Conegliano fino…
Vai all'articoloLe Langhe sbarcano a New York
La “Grande Mela” è pronta ad accogliere la prima tappa del Barolo & Barbaresco World Opening, evento dedicato a Barolo e Barbaresco previsto per il 4 e 5 febbraio 2020. Sarà una grande degustazione dedicata alle menzioni geografiche aggiuntive e una valutazione tecnica delle nuove annate da parte di 100 palati internazionali. L’iniziativa dedicata ai due grandi rossi piemontesi è ideata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. Il 4 febbraio 2020, presso il centralissimo Center415 a Manhattan, operatori del settore e consumatori avranno l’occasione di assaggiare…
Vai all'articolo“Autoctono si nasce…”: a Milano il 23 gennaio
L’associazione Go Wine inaugura l’anno 2020 a Milano con l’ormai tradizionale appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani. Una serata di degustazione che raggiunge a gennaio il traguardo della undicesima edizione. Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da vitigno autoctono, con un panorama di etichette articolato e dando voce a varietà da scoprire. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato anni fa da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei…
Vai all'articoloOcm Vino: 3,4 milioni in Lombardia. Produttori compatti alla Prowein di Düsseldorf
La Regione Lombardia distribuirà 3,4 milioni di euro per 16 progetti di internazionalizzazione del vino lombardo, nell’ambito dell’Ocm vino. Una pioggia di denaro che interesserà, in particolar modo, l’Oltrepò pavese e la Franciacorta. La prima presenza collettiva lombarda sarà alla fiera ProWein 2020, dal 15 al 17 marzo a Düsseldorf. “Crediamo molto nella straordinaria qualità dei nostri vini – dichiara Fabio Rolfi, assessore regionale lombardo ad Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – e vogliamo accompagnare i produttori nell’export, facendo da regia e promuovendo progetti che possano essere un valore aggiunto”.…
Vai all'articoloIl Montepulciano traina l’Abruzzo del vino: +50% di export negli ultimi tre anni
Nel quinquennio 2013-2018 sono le regioni del Sud a registrare crescite più alte nell’export e l’Abruzzo – grazie soprattutto al Montepulciano – si piazza tra le prime tre con un + 50%. La Germania si conferma primo mercato di destinazione dei vini abruzzesi in termini di volumi (19%) ma, nel periodo analizzato, la crescita maggiore in percentuale la registrano Regno Unito, con un eclatante +259% e Cina (+154,3%). Anche nel primo semestre di quest’anno l’export di vino dell’Abruzzo aumenta più della media italiana, registrando un +11,6% in Germania e un…
Vai all'articoloVinifera Forum 2020: appuntamento a Trento con i vini artigianali dell’arco alpino
TRENTO – I vini artigianali dell’arco alpino tornano protagonisti alla Fiera di Trento per la terza edizione di Vinifera, il 28 e 29 marzo 2020. Una mostra mercato con 70 produttori provenienti da Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli ma anche da Austria, Svizzera, Francia e Slovenia. Rappresentanti di una viticoltura che spesso si può definire eroica per le dure condizioni in cui viene svolta e che riveste un ruolo fondamentale nella cura dei territori montani. “A Vinifera Forum 2020 sarà possibile ascoltare i racconti di fatica, passione e tenacia di chi…
Vai all'articoloAssembra Agivi (Uiv): la nuova Presidente è Violante Gardini
PRIOCCA (CN) – “Voglio ringraziare il consiglio e il presidente uscente per l’ottimo lavoro svolto e dare il benvenuto alla nuova compagine che sono certo saprà portare avanti con continuità e innovazione le attività dell’Associazione. AGIVI rappresenta il futuro di Unione Italiana Vini, la forza giovane dalla quale usciranno i dirigenti UIV di domani. Per questo continueremo a stare al loro fianco con un coinvolgimento sempre maggiore ai nostri tavoli di lavoro, all’interno del nostro CDA e supportando le attività formative che organizzano. Auguro a tutti un buon lavoro”. Con…
Vai all'articoloBrut Race: il nuovo Franciacorta di Contadi Castaldi e Ducati
Dal 2016 Contadi Castaldi è Official wine partner di Ducati Corse. Nasce ora Brut Race, la prima cuvée dedicata al sodalizio. A marzo 2017 inizia l’avventura. Francesca Moretti, AD di Terra Moretti Vino e Gianluca Uccelli, enologo di Contadi Castaldi, compongono tre cuvée, partendo da un’ottantina di vini base. Insieme al Presidente di Terra Moretti Vino Vittorio Moretti, l’AD di Ducati Claudio Domenicali, il Direttore Generale di Ducati Corse, l’ingegnere Luigi Dall’Igna, scelgono tra le tre proposte quella che porti maggiormente in sé la grinta e l’essenza dei due brand.…
Vai all'articoloVino e consumi: a Natale 2019 si brinda con spumanti italiani
ROMA – Gli Spumanti italiani restano i protagonisti indiscussi delle festività natalizie. In Italia durante il periodo di Natale verranno stappate oltre 78 milioni di bottiglie (6% in più rispetto allo scorso anno), di cui 74,7 milioni di produzione italiana (+8%) e il resto importate dall’estero (-25%). In media, ogni italiano consumerà quasi 3 bottiglie di bollicine (2,7 per la precisione), considerando solo i consumatori abituali di vino che in Italia sono circa 29 milioni di individui. All’estero, invece, le bollicine italiane supereranno i 190 milioni di bottiglie stappate con…
Vai all'articoloConsorzi: in Italia la prima banca dati, sono circa 1000
ROMA – Quanti sono i consorzi in Italia? Cosa fanno? In quali settori operano? Su quali finanziamenti possono contare? La prima Banca Dati dei Consorzi italiani realizzata dall’Agenzia di comunicazione di impresa di Klaus Davi è stata presentata dal massmediologo presso la Sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, durante il convegno0 “Consorzi e Made in: come veicolare l’eccellenza“. Secondo la ricerca, in Italia sono circa 1000 i consorzi, distribuiti in tutte le nostre 20 Regioni. Di questi, il 23% è specializzato nell’agroalimentare (vini DOC e DOCG,…
Vai all'articoloSiglato l’accordo di sponsorizzazione tra Florentia San Gimignano e il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano
Lo scorso 9 dicembre, nelle sale del centro “Vernaccia di San Gimignano Wine Experience” nella Rocca di Montestaffoli, è stata siglata ufficialmente la collaborazione tra Florentia San Gimignano e Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano. Un matrimonio cercato e sin dall’arrivo di Florentia in Val d’Elsa: il Consorzio è uno dei punti di riferimento di San Gimignano, la Vernaccia uno dei simboli del territorio nel mondo e Florentia ha da sempre indirizzato i suoi sforzi comunicativi nel creare un forte legame con la comunità. Con la firma ufficiale della…
Vai all'articoloAC Milan celebra i suoi 120 anni con un Franciacorta edizione limitata
MILANO – Una bottiglia Magnum, in edizione limitata di solo 120 esemplari, è stata realizzata in esclusiva per AC Milan dalla cantina vinicola La Montina di Monticelli Brusati (BS), partner del Club per la quinta stagione consecutiva. Il Club rossonero per onorare una Storia che intreccia i cammini di tanti tra giocatori, allenatori, presidenti, professionisti e tifosi, ha deciso di brindare con una bottiglia speciale, che racchiuda solo il meglio della produzione spumantistica italiana. Oltre alla Magnum da 1,5 litri La Montina ha realizzato per il 120° anniversario del Milan…
Vai all'articolo