MONTALCINO – Il rinvio, a giugno, della ripresa della ristorazione e del turismo in Italia mette in ulteriore difficoltà il mercato del vino del Belpaese. Una crisi che penalizza principalmente le aree icona del made in Italy enologico che nell’horeca nazionale e internazionale trovano il proprio sbocco naturale. Un’alta fascia produttiva che si distingue per basse rese e massimo valore aggiunto e per cui risultano inefficaci se non inique le principali misure nazionali allo studio per combattere la crisi, come la vendemmia verde e la distillazione. Per questo il Consorzio…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Il contrassegno di Stato traina le vendite del Montepulciano d’Abruzzo
L’introduzione del contrassegno di Stato, avvenuta nel dicembre 2018, traina le vendite del Montepulciano d’Abruzzo. È quanto emerge da un’analisi del Consorzio di Tutela vini d’Abruzzo, che considera dunque la scelta “strategica”. “La cosiddetta ‘fascetta‘ apposta alle bottiglie – commenta Valentino Di Campli, presidente dell’ente abruzzese – è un importante simbolo di garanzia per produttore e consumatore, che accresce la credibilità e la garanzia dei prodotti oltre all’affidabilità di tutta la filiera”. “Abbiamo voluto muoverci in questa direzione – continua Di Campli – in virtù di un principio di tutela…
Vai all'articoloCovid-19, Vite in Riviera: “Caro governo, ecco come salvare vino e olio della Liguria”
Liquidità, voucher, proroghe e promozione. Questi gli ingredienti principali della ricetta “anti Covid-19” di Vite in Riviera, la rete che raggruppa 27 aziende agricole della Liguria, dedite alla produzione di vino e olio di qualità. Il presidente Massimo Enrico ha inviato alle istituzioni nazionali e locali un documento con le proposte e richieste delle imprese, tutte ubicate tra le province di Savona e Imperia. La posta in palio è alta. La produzione complessiva annua dei soci di Vite in Riviera è di circa 1.300.000 bottiglie, su 146 ettari complessivi. Tra…
Vai all'articoloIndagine Vinitaly-Nomisma: lockdown frena i consumi, ma nel post covid tornerà come prima
“Nulla sarà come prima”, il refrain post-emergenza, non vale per il popolo del vino: i consumatori italiani (l’85% della popolazione) si dichiarano infatti in buona sostanza fedeli alle proprie abitudini già a partire dalla fase 2, compatibilmente con la loro disponibilità finanziaria. Lo afferma l’indagine – la prima a focus emergenza a cui ne seguiranno altre nei prossimi mesi – a cura dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor “Gli effetti del lockdown sui consumi di vino in Italia“, realizzata su 1.000 consumatori di vino della popolazione italiana. La presentazione della survey, moderata…
Vai all'articoloVino, Bellanova: “L’Ue apre a posticipi, deroghe controlli e distillazione volontaria”
ROMA – L’Ue ha aperto a posticipi sulle scadenze imminenti, a deroghe sui controlli, all’ammasso privato e alla distillazione volontaria. Lo ha reso noto il ministro Teresa Bellanova in occasione dell’informa odierna alle Camere. Tutti interventi chiesti a gran voce dalla filiera del vino italiano, che si sta dimostrando quantomai compatta al cospetto della crisi generata da Covid-19. Risale a ieri l’ultima lettera congiunta indirizzata a Roma dalle principali associazioni del Made in Italy enologico. “Il vino – ha detto la titolare del Mipaaf – è uno dei settori fortemente coinvolti…
Vai all'articoloSalento, Consorzi del vino uniti per affrontare la crisi
Il Salento del vino è unito per affrontare la crisi e l’emergenza Covid-19. Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Doc e Docg, il Consorzio di Tutela Vini Dop Salice Salentino e il Consorzio per la Tutela dei vini Doc Brindisi e Squinzano sottolineano l’importanza di una “promozione univoca dei vini salentini in questa fase storica”. Hanno deciso dunque di “lavorare ad un unico progetto finalizzato a promuovere il territorio”. I tre consorzi invitano le istituzioni ad un “maggiore sostegno su tale fronte”: “È necessario condividere con la Regione…
Vai all'articoloSignorvino (Gruppo Calzedonia) conferma tutte le nuove aperture in programma
VERONA – Signorvino, catena di negozi di vino specializzati del Gruppo Calzedonia, conferma tutte le nuove aperture in programma per il 2020. A Milano sono quasi pronti due nuovi store (Navigli e zona Corso Como), Parma nel centro commerciale La Galleria ad un passo dal centro storico ed in autunno a Roma in Piazza Barberini ed un secondo punto nel nuovo centro commerciale in zona Laurentina. Tutti i negozi di Signorvino, come dell’intero Gruppo, sono stati chiusi prima dei severi provvedimenti del Governo, a tutela di clienti e dipendenti. “I…
Vai all'articoloVini a denominazione, lettera di Efow all’Ue: “Situazione drammatica”
L’European Federation of Origin Wines (Efow, Federazione europea dei vini d’origine) ha scritto al commissario per l’Agricoltura dell’Ue Janusz Wojciechowski per denunciare la “drammatica situazione delle denominazioni vinicole in seguito allo scoppio della crisi Covid-19“. L’esortazione alla Commissione europea è quella di “agire rapidamente attraverso misure normative e di mercato concrete per aiutare gli operatori a navigare in queste acque agitate”. Un invito simile è stato mosso nei giorni scorsi dalla Confédération européenne des vignerons indépendants (Cevi), che riunisce i vignaioli europei. “L’emergenza Coronavirus – spiega presidente di Efow, Bernard…
Vai all'articoloMandrarossa, sul mercato i primi vini Etna Doc “Sentiero delle Gerle”
Mandrarossa conferma: le nuove etichette di vini prodotti sull’Etna saranno sul mercato entro la fine del mese di aprile. Si tratta della linea “Sentiero delle Gerle“, costituita al momento da un Etna Bianco Doc 2018 da un Etna Rosso Doc 2016. Un’edizione limitata a poche migliaia di bottiglie, vestite dalle etichette dell’artista Nancy Rossit, che già aveva rappresentato le storie ritrovate dei Vini di Contrada, presentati nel 2019. L’anima dei vini Etna Doc di Mandrarossa sarà rappresentata in due momenti tra le vigne del vulcano, all’alba al tramonto. In particolare, i…
Vai all'articoloAmorim Cork Italia: bilancio 2019 in positivo
Amorim Cork Italia chiude il 2019 con 64 milioni di euro di fatturato, pari a un +8% rispetto all’anno precedente. In termini numerici significa aver venduto 614 milioni di tappi in sughero in totale, più che raddoppiando il progetto iniziale di Amorim Group che, al momento dell’avvio dell’attività in Italia, prevedeva di raggiungere i 300 milioni di tappi. Il successo rispecchia quello su scala globale della casa madre: la società, guidata da António Rios Amorim, ha registrato un aumento delle vendite pari a a 781 milioni di euro di fatturato…
Vai all'articoloSoave: “Da studio fertilità delle gemme una migliore gestione della Denominazione”
SOAVE – Scoprire in anticipo la fertilità delle gemme nel vigneto, per intervenire con potature “in grado di regolare la produzione secondo le esigenze di mercato e a tutela del reddito aziendale“. Questa l’ultima sfida del Consorzio del Soave, che ha presentato al Ministero delle Politiche Agricole i risultati di uno studio che consente “una più attenta gestione della Denominazione, anche in prospettiva delle sfide dell’attuale emergenza sanitaria”, Covid-19. Unica controindicazione: l’imprevedibilità del meteo. Nelle gemme sono già custoditi i grappoli della vendemmia successiva e il loro numero varia di…
Vai all'articoloTamponi per Covid-19 alla Fondazione Edmund Mach
Fondazione Edmund Mach e Azienda provinciale per i Servizi Sanitari di Trento hanno sottoscritto e reso operativo un accordo di collaborazione tecnologica con il quale l’ente di San Michele all’Adige (TN) contribuisce a potenziare la capacità produttiva giornaliera diagnostica sui tamponi per Covid-19. Il protocollo, firmato dai direttori Mario Del Grosso Destreri e Paolo Bordon, si affianca alla collaborazione già iniziata nelle scorse settimane, concretizzatasi con la fornitura da parte di FEM di dispositivi tecnologici che consentono di velocizzare l’estrazione dell’Rna del virus dai tamponi. L’attività analitica che verrà svolta…
Vai all'articoloPinot Grigio delle Venezie, Armani: “Primo trimestre stabile, ma futuro incerto”
Dati in linea con le medie stagionali degli ultimi due anni, con la Gdo a supportare le vendite. È quanto emerge dall’analisi delle performance del primo trimestre 2020 del Consorzio delle Venezie Doc Pinot grigio. Il quadro è quello di una sostanziale stabilità di imbottigliato e certificazioni. Le aziende della Doc stanno lavorando con continuità e l’Organismo di Controllo, Triveneta Certificazioni, è pienamente operativa. “Il mercato del Pinot grigio delle Venezie tiene e ad oggi non ha mostrato scossoni – dichiara il Presidente Albino Armani – i numeri in leggera…
Vai all'articoloCovid-19: da Assoenologi 20 mila euro all’ospedale San Raffaele
Primo obiettivo centrato da Assoenologi nel sostegno del Paese a fronte di Covid-19. L’associazione che riunisce gli enologi ed enotecnici italiani ha donato 20 mila euro all’ospedale San Raffaele di Milano, per l’acquisto di un ventilatore polmonare. “La campagna di solidarietà continua”, annuncia il presidente Riccardo Cotarella. “Il popolo del vino italiano – commenta il numero uno di Assoenologi – ancora una volta ha dato grande dimostrazione di generosità e sensibilità in un momento molto complesso per il nostro Paese e per l’intero pianeta a causa dell’emergenza Covid-19″. Ma la…
Vai all'articoloVitignoItalia, salta l’edizione 2020. Appuntamento a Napoli nel 2021
Anche VitignoItalia si arrende a Covid-19. L’edizione 2020 della manifestazione, già in programma dal 24 al 26 maggio a Napoli, è stata annullata. L’appuntamento in Campania è per il 2021. “Una decisione sofferta ma inevitabile – commenta Maurizio Teti, direttore di VitignoItalia – vista la drammatica emergenza che il Paese sta affrontando”. “Al di là dell’evolversi della situazione da qui alla fine di maggio, e noi tutti ovviamente speriamo in una pronta risoluzione delle difficoltà – continua Teti – riteniamo che la cancellazione rappresenti un atto di responsabilità doveroso. Darne…
Vai all'articoloL’Associazione Vini Toscani sollecita misure per la sopravvivenza delle aziende
Francesco Mazzei, Presidente dell’Associazione Vini Toscani DOP e IGP, A.VI.TO, ha indirizzato all’Assessore all’Agricoltura della Regione, Marco Remaschi, una lettera in cui si sottolinea la necessità di attuare urgentemente interventi specifici per il settore che l’Associazione rappresenta. “Il decreto Cura Italia e l’ultimo decreto liquidità sulla carta sono positivi ma devono avere i termini dell’urgenza, sia nelle procedure, sia nella dotazione delle risorse, per consentire alle nostre imprese di superare questo momento – riconosce Mazzei che aggiunge – le aziende vitivinicole toscane, senza gli indispensabili introiti garantiti dalle vendite di…
Vai all'articoloNasce la Sicilia Doc Academy: seminari online dal 7 aprile
Si chiama Sicilia Doc Academy ed è l’iniziativa che il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia dedica ai produttori, “per reagire alle conseguenze determinate dal Coronavirus”. Tra le prime iniziative, una serie di seminari su internet con esperti di marketing, comunicazione e pubblicità, con professionisti che promuovono all’estero il Made in Italy. Attraverso un dialogo con consulenti e tecnici, il Consorzio offre dal 7 aprile 2020 la possibilità di condividere alcuni strumenti utili ed efficaci per affrontare i mercati, i loro cambiamenti e le eventuali diverse opportunità che si potranno presentare.…
Vai all'articoloVinarius, lettera al ministro Patuanelli per partecipare ai tavoli di rilancio dell’Horeca
Attraverso un lettera indirizzata al Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, Vinarius, l’Associazione delle Enoteche Italiane con un fatturato cumulativo di 50 milioni di euro nel 2019, chiede di essere invitata ai tavoli ministeriali per il rilancio dell’Horeca e delle attività economiche italiane. “Vogliamo mettere a disposizione nuove idee, nuove energie, nuove motivazioni e competenze – si legge nella lettera indirizzata a Roma – e ci proponiamo come interlocutore per apportare un fattivo contributo di idee per la ricostruzione dell’economia nazionale”. L’imput ai soci è stato chiaro. “Come Vinarius –…
Vai all'articoloChiaretto e Bardolino, 3 mesi d’oro grazie alla Gdo. Preoccupa lo stallo del turismo
Il Chiaretto di Bardolino ha chiuso i primi tre mesi del 2020 con un balzo in avanti del 21,1% negli imbottigliamenti rispetto al primo trimestre del 2019. Favorevole anche il trend del Bardolino, con: un +2,6% di incremento. Complessivamente, la denominazione bardolinese evidenzia un trend di crescita del +9,7%. Fondamentale per questo momento d’oro delle due denominazioni la Grande distribuzione. A preoccupare le cantine, piuttosto, è l’azzeramento del turismo sulle coste del lago di Garda, a causa delle misure volte ad arginare Covid-19. Con le conseguenti perdite ingenti nella vendita…
Vai all'articoloCantina Valpolicella Negrar scrive ai soci: settore deve cambiare in risposta a crisi
NEGRAR DI VALPOLICELLA – A fronte dello scenario planetario pieno di incognite dovuto all’emergenza Covid-19 lo scorso 31 marzo Renzo Bighignoli e Daniele Accordini, rispettivamente presidente e direttore di Cantina Valpolicella Negrar, hanno inviato una lettera alle 230 famiglie dei viticoltori soci, in segno di vicinanza emotiva e con la volontà di dar loro notizie sullo stato dell’arte aziendale. Convito che a far la differenza, oggi più che mai, è la struttura commerciale dell’impresa che premia coloro che hanno diversificato canali di vendita e mercati, Accordini ha scritto nella missiva: “Questa…
Vai all'articoloCovid-19, annullata Sicilia en Primeur 2020: appuntamento su Facebook a maggio
Assovini Sicilia, l’Associazione che riunisce 90 cantine siciliane, ha deciso di annullare l’edizione 2020 di Sicilia en Primeur. Dando appuntamento al 2021, in linea con le scelte di Veronafiere per Vinitaly 2020 e Messe Düsseldorf per Prowein 2020. Sicilia en Primeur, manifestazione promossa da ormai 17 anni da Assovini Sicilia, riunisce sull’isola, nel mese di maggio, circa 100 giornalisti provenienti da tutto il mondo. Il coinvolgimento della stampa per la presentazione delle nuove annate dei vini siciliani, con i ragguagli sull’andamento della vendemmia 2019 in Sicilia, avverrà “virtualmente”. L’organizzazione ha…
Vai all'articoloIl 2020 del vino italiano in Cina, tra dubbi e ottimismo: l’indagine di Zhong Can Yi Jiu
Che prospettive ha il vino italiano sul mercato cinese da qui alla fine del 2020? La domanda è quanto mai attuale adesso che i “giri” dell’economia della Cina sembra tornati regolari. E lo è anche per i segnali contrastanti emersi negli ultimi giorni. Da una parte il cauto ottimismo espresso del Ceo di Ornellaia, Giovanni Geddes da Filicaja. Dall’altra, le esternazioni di Sandro Bottega, che hanno creato controversie sia in Cina che a Hong Kong, dopo l’annuncio del temporaneo stop della produzione di Prosecco a Bibano di Godega di Sant’Urbano…
Vai all'articoloCovid-19: due milioni di cinghiali nelle campagne italiane. Avvistamenti moltiplicati
“Con l’emergenza Covid-19 salgono a oltre due milioni i cinghiali che circolano senza freni per le campagne e le città italiane senza più freni, danneggiando i raccolti e mettendo a rischio la sicurezza delle famiglie, anche nelle poche occasioni in cui è permesso uscire di casa”. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti, in riferimento alla moltiplicazione degli avvistamenti di cinghiali e animali selvatici che sempre più spesso si spingono nei centri abitati. Il danno per l’agricoltura italiana è stimato in 100 milioni di euro l’anno. Le segnalazioni arrivano dai paesi e…
Vai all'articoloCovid-19: anche Vinnatur Tasting 2020 rimandato al 2021
VinNatur Tasting 2020 rimandato al 2021, per via di Covid-19. L’evento, che avrebbe dovuto svolgersi dal 13 al 15 giugno 2020 negli spazi dello Show-room Margraf di Gambellara, in provincia di Vicenza, è ufficialmente annullato e rinviato al 2021. Alla luce della gravità e dell’incertezza dell’attuale situazione sanitaria dettata dal Covid-19 e a seguito delle consultazioni con i soci, l’associazione VinNatur ha convenuto che “la decisione più saggia e responsabile fosse quella di dare appuntamento con il VinNatur Tasting al 2021”. “Il perdurare di questa nuova e potente epidemia in…
Vai all'articoloCovid-19 in Sudafrica, il governo ripensa al “lockdown”: la vendemmia può proseguire
Cambio di rotta nelle ultime ore per il governo del Sudafrica, che aveva proibito la produzione e la vendita di vino e alcolici fino al 16 aprile, tra le misure per contenere Covid-19. Sono state infatti accolte le richieste di associazioni di categoria come Vinpro, che chiedevano di inserire l’industria del vino tra le attività di “prima necessità”, preservate dal “lockdown” del Disaster Management Act di Pretoria. Le “Attività di raccolta e stoccaggio essenziali per prevenire lo spreco di beni agricoli primari” sono state inserite nel capitolo riguardante l’agricoltura. “La…
Vai all'articoloCoronavirus, il caso Ornellaia 2017: dalla Cina segnali di ripresa per il vino italiano
Segnali di ripresa del mercato del vino italiano in Cina, con il caso Ornellaia a fare da faro. A confermarlo, se non altro come “moderato auspicio”, è Giovanni Geddes da Filicaja, ad di Ornellaia: “Uno spiraglio di luce sembra arrivare dalla Cina – afferma – per quanto riguarda le vendite di vino con un graduale aumento degli ordini, soprattutto di Ornellaia 2017, uno dei vini italiani più famosi nel mondo”. L’ultima annata disponibile sul mercato della nota casa toscana dà speranza al settore. “Pare davvero che uno dei più importanti…
Vai all'articoloEmergenza Coronavirus e certificazione del vino italiano: il punto con Asso-OdC
Gli Organismi di certificazione rappresentati in Asso-OdC (Agroqualità SpA, Ceviq Srl, Parco 3A-PTA, Siquria SpA, TCA Srl, Triveneta certificazioni Srl, Valoritalia Srl) che insieme controllano oltre il 95% del vino italiano, hanno implementato di comune accordo procedure straordinarie per garantire la continuità della certificazione dei vini italiani, il cui arresto causerebbe un ingentissimo danno al settore, già così duramente colpito. “Si tratta di fondare alcuni step del processo di certificazione su requisiti autodichiarati dagli operatori – afferma il Presidente di Asso-OdC, Luca Sartori – e di differire alla fine dell’emergenza…
Vai all'articoloRinnovato il Cda dell’Associazione Produttori del Ruchè di Castagnole Monferrato
Sono sei i consiglieri che affiancheranno il presidente Luca Ferraris per i prossimi quattro anni, in rappresentanza delle 22 aziende dell’Associazione Produttori del Ruchè di Castagnole Monferrato. Il rinnovo del Cda è avvenuto nelle ultime ore, in Piemonte. “Sono felice che sia stato raggiunto il numero massimo di consiglieri possibile da Statuto perché è la dimostrazione di quanto il territorio creda nel nostro vino simbolo. Il gruppo è composto in gran parte da giovani e sono certo che questo apporterà ulteriore dinamismo alla nostra realtà”, dice il presidente. Un dinamismo…
Vai all'articoloMaculan: “Passaporto ambientale” per i Piwi Merlot Khorus, Sauvignon Rytos e Cabernet Volos
C’è anche Maculan tra le sette aziende coinvolte dal “Passaporto Ambientale per i prodotti agroalimentari della Montagna Vicentina“, che ha come scopo la riduzione dell’impatto ambientale della produzione. Un “Accordo volontario” con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), sotto la guida del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Un obiettivo che la cantina di Breganze vuole centrare attraverso un progetto sui vitigni resistenti “Merlot Khorus“, “Sauvignon Rytos” e “Cabernet Volos“, cosiddetti “Piwi” (acronimo di Pilzwiderstandfähig). Accanto a Maculan ci sono Rigoni di Asiago,…
Vai all'articoloSì a Vinitaly a giugno dal Consorzio del Brunello. Bindocci: “Va fatto e partecipato”
“Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino è convinto che il Vinitaly 2020 a giugno (14/17) andrà fatto e partecipato. Siamo una bandiera del made in Italy nel mondo e a maggior ragione ci sentiamo di ribadirlo in un momento difficile come questo, a sostegno della fiera veronese”. Lo ha detto il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci. “È chiaro – ha aggiunto – come la crisi abbia determinato una forzatura nel calendario, ma è altrettanto evidente che allo stato attuale Vinitaly non potesse realisticamente garantire…
Vai all'articolo