Consorzio Vini Montefalco, Gianluca Piernera nel Cda per la Spoleto Doc

Consorzio Vini Montefalco Gianluca Piernera nel Cda per la Spoleto Doc

MONTEFALCO – Novità per il Consorzio Tutela Vini Montefalco. Gianluca Piernera entra nel Cda in rappresentanza della Spoleto Doc. “L’ingresso nel Consiglio di amministrazione del titolare di Cantina Ninni vuole essere un segnale importante di rappresentatività e di attenzione da parte del Consorzio per la Spoleto Doc, che da luglio scorso si è aggiunta alle denominazioni rappresentate e tutelate dal Consorzio Tutela Vini Montefalco”, spiga l’ente. “L’obiettivo – continua il Consorzio umbro – è quello di sviluppare strategie comuni per la tutela e la promozione dei vini ottenuti da Sagrantino e…

Vai all'articolo

Famiglie Storiche, tris di Cavalieri del Lavoro con la nomina di Marilisa Allegrini

Famiglie Storiche tris di Cavalieri del Lavoro con la nomina di Marilisa Allegrini

Con la recente nomina di Marilisa Allegrini, sono tre i Cavalieri del Lavoro, tra cui due donne, nominati all’interno dell’Associazione Famiglie Storiche. Un riconoscimento che ne fa l’associazione territoriale d’imprese con il maggior numero di Cavalieri del Lavoro. L’Associazione è nata nel 2009 per volontà di dieci cantine (oggi sono 13) convergenti su obiettivi come l’elevatissimo standard qualitativo dell’Amarone, nonché la promozione della sua reputazione in Italia e nel mondo, in quanto vino simbolo dell’eccellenza Made in Italy e della Valpolicella. Un gruppo, oggi presieduto da Alberto Zenato, che complessivamente…

Vai all'articolo

Digital Tax e nuovo pericolo dazi Usa sul vino italiano, Fivi: “Il Governo deve vigilare”

Lappello dei Vignaioli Mettete il Vino Santo Trentino nelle carte dei ristoranti 5

Dopo Coldiretti, Rete Vignaioli #ilvinononsiferma e Unione italiana vini, anche Fivi esprime la sua preoccupazione in merito al nuovo pericolo di dazi Usa sul vino italiano. I vignaioli indipendenti temono che il comparto vinicolo venga colpito da Trump nella disputa per la Digital Tax europea ai giganti del web come Google, Amazon e Facebook. Per questa ragione Fivi chiede che venga posticipata l’entrata in vigore della digital tax e che tale decisione venga presa insieme agli altri Paesi all’interno dell’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, al fine…

Vai all'articolo

Giacomo Pondini nuovo direttore del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg

Giacomo Pondini è il nuovo direttore del Consorzio dell Asti e del Moscato d Asti docg

Giacomo Pondini, 44 anni, toscano, è il nuovo direttore del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg. Proviene dal Consorzio del Brunello di Montalcino di cui è stato direttore dal 2015 e succede a Giorgio Bosticco. In Toscana, a ricoprire il ruolo lasciato vacante sarà Michele Fontana. “Eravamo alla ricerca di una persona in perfetta sintonia con il mondo del vino – commenta presidente del Consorzio, Romano Dogliotti – e, nello stesso tempo, in possesso di una preparazione di profilo internazionale, in grado di rispondere adeguatamente alle sfide che la…

Vai all'articolo

Monti Lessini, il futuro degli spumanti da Durella sotto la lente di ingrandimento

uva durella spumanti Consorzio del Lessini Durello

Si chiama “Caratterizzazione viti enologica dei Monti Lessini” il nuovo progetto iniziato dal Consorzio del Lessini Durello assieme all’Università degli Studi di Verona, per la profilazione dei vini ottenuti da Durella e destinati alla produzione di spumanti, in tutta la denominazione berico-scaligera. Questo studio prevede l’analisi organolettica e chimica delle basi spumanti ottenute nelle varie zone della denominazione, che portano i nomi di Val Leogra, Monte di Malo, Arzignano, Chiampo, Agugliana, Trissino per la parte vicentina e Brenton, Duello, Piani, Calvarina, Madarosa, San Giovanni, Cattignano e Vestenanova per la parte…

Vai all'articolo

Michele Fontana è il nuovo Direttore de Consorzio del Brunello

MicheleFontana nuovoDirettore ConsorzioBrunellodiMontalcino 2

Michele Fontana sarà il nuovo direttore del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Direttore amministrativo dell’azienda Castello di Meleto e con un’esperienza nel Consorzio del Vino Chianti Classico, Fontana assumerà l’incarico da luglio, raccogliendo il testimone da Giacomo Pondini, in carica dal 1° gennaio 2016 e nuovo direttore del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg. “Nel dare il benvenuto al nuovo direttore, siamo certi di inaugurare una collaborazione costruttiva in un momento di forte incertezza per tutto il settore – ha detto Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio -. Ci…

Vai all'articolo

Al via la decortica, attività simbolo della rinascita ciclica della quercia da sughero

Sughero Amorim Decortica 4

La decortica assume significati particolarmente profondi in questo 2020, dopo un periodo in cui le attività lavorative hanno subito un freno, mentre la Natura ha continuato il suo corso rigoglioso e insegna a tutti come si possa sempre rinascere. Ogni anno a cavallo tra la primavera e l’estate la linfa si posiziona tra il fusto della pianta e la sua corteccia ed è quindi possibile toglierla agevolmente, con un abile movimento che può essere praticato solo da mani esperte. La decortica risulta essere proprio per questo tra i lavori agricoli…

Vai all'articolo

Anticipazione liquidità aziende agricole: via libera alle domande sul sito Agea

Anticipazione portafoglio titoli aziende agricole via libera alle domande Agea

ROMA – Possono essere presentate da oggi, da parte delle aziende agricole beneficiarie, le domande di anticipazione in forma semplificata per ricevere un importo pari al 70 per cento del valore del portafoglio titoli dell’azienda, come risultante dal Registro nazionale titoli per il 2019. La misura corrisponde alla necessità di fornire liquidità immediata alle aziende agricole tenuto conto del periodo emergenziale derivante dal Covid-19. Un provvedimento atteso anche nel settore vitivinicolo, in particolare dalla Rete vignaioli #ilvinononsiferma. Sul sito di Agea, a seguito del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole…

Vai all'articolo

Il mondo del vino alla scoperta del digital marketing con Tell Me Wine

Il mondo del vino alla scoperta del digital marketing Tell Me Wine

REDAZIONALE – Il mondo del vino incontra quello del marketing venerdì 12 giugno alle 12.30, in occasione del webinar Tell Me Wine, organizzato da Marketing Arena. Sarà il primo di una serie di appuntamenti dedicati alle industries in cui lavora l’agenzia di marketing ai tempi del digitale nata a Rovigo. CHE COS’È TELL ME WINE? Due saranno i driver guideranno il confronto: scenario e progetti. Com’è cambiato e come sta cambiando il settore? Come il digital marketing può supportare questi cambiamenti? L’e-commerce è davvero la salvezza di cantine e produttori?…

Vai all'articolo

UE: Coldiretti, con -20% pesticidi l’Italia e’ la piu’ green

agricoltura precisione 1

L’agricoltura italiana è la più green d’Europa con il taglio record del 20% sull’uso dei pesticidi che al contrario aumentano in Francia, Germania e Austria. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento all’ultimo report Eurostat per il periodo compreso fra il 2011 al 2018 che registra invece un aumento del 39% in Francia che si contende con l’Italia il primato agricolo nell’Unione Europea. Risultato ottenuto grazie a 299 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario, 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con…

Vai all'articolo

Invasione di cavallette in Sardegna, Coldiretti: “Catastrofe biologica”

Invasione di cavallette in Sardegna Coldiretti Catastrofe biologica

Non solo Africa, Medio Oriente e Asia, milioni di cavallette stanno devastando anche ettari e ettari di terreno in Sardegna. L’allarme di Coldiretti riguarda la provincia di Nuoro, dove una marea dei famelici insetti assedia le case e fa strage di pascoli e raccolti divorando foraggio, grano, erba medica e tutto quanto trova durante l’avanzata. Nessun giro di parole. Viene descritta come “una vera e propria catastrofe biologica” quella che sta colpendo in particolare la Valle del Tirso, nel centro della regione, nei comuni di Ottana, Sarule, Orani, Escalaplano, Orotelli…

Vai all'articolo

Nomisma, Piero Gnudi nella storia: presidente per il terzo mandato consecutivo

Nomisma Piero Gnudi nella storia presidente per il terzo mandato consecutivo

L’Assemblea annuale di Nomisma ha nominato il nuovo Consiglio d’Amministrazione per il triennio 2020-2022 e approvato il bilancio d’esercizio. Per il terzo mandato consecutivo – decisione senza precedenti nella storia della società fondata nel 1981 – è stato rieletto presidente Piero Gnudi. Confermato anche l’Amministratore delegato Luca Dondi dall’Orologio. Il Consiglio d’Amministrazione vede l’ingresso di Gian Luca Galletti (indipendente), Remo Taricani (Unicredit), Walter Ottolenghi (Mediolanum) e Manuele Bonora (MPS). Vengono confermati quali membri del CdA Antonio Calabrò (Pirelli), Gianpiero Calzolari (Granarolo), Stefano Cavazza (Crif), Carlo Gherardi (Crif), Maurizio Marchesini (Marchesini…

Vai all'articolo

Gilda Fugazza è la nuova presidente del Consorzio Vini Oltrepò pavese

Riccagioia consorzio tutela vini oltrepò pavese

Gilda Fugazza è la nuova presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò pavese. Cinquantadue anni, una laurea in Economia e Commercio alla Bocconi, appartiene a una famiglia del vino attiva da almeno tre generazioni tra Lombardia e Emilia, nel comune di San Damiano al Colle. Succede a Luigi Gatti, sfiduciato dal Cda. Fa parte del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese da luglio 2019, ma “partecipa alle attività del Consorzio da sempre e a quelle del Distretto dei Vini di Qualità dal 2012”, tiene a precisare. “Inizia da…

Vai all'articolo

Fase 2: le linee guida di Afidamp e Fipe per la sanificazione dei locali

Igienizzazione pulizia covid

Afidamp – Associazione Fornitori Italiani Attrezzature Macchine Prodotti e Servizi per la Pulizia, e Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, hanno elaborato alcune linee guida con indicazioni operative per guidare gli imprenditori della ristorazione nelle necessarie operazioni di sanificazione per la riapertura e il mantenimento delle condizioni di sicurezza nei locali. Dopo la chiusura imposta dalle Autorità per contenere l’emergenza epidemiologica da Covid-19, è necessario che agli operatori siano chiarite quali operazioni per la pulizia e la disinfezione debbano adottare. Operazioni utili non solo per la riapertura ma anche e…

Vai all'articolo

Regione Lombardia, 3 milioni di euro all’Horeca. Obiettivo: “Far bere lombardo”

Regione Lombardia 3 milioni di euro allHoreca. Obiettivo Far bere lombardo 2

Regione Lombardia ha in programma un bando da 3 milioni di euro di incentivi all’Horeca – ristoranti, wine bar e bar – per rilanciare i vini lombardi, a partire da giugno 2020. Il sistema, del tutto innovativo in Italia, prevede uno sconto del 10% sull’acquisto dei vini prodotti in Lombardia, in cambio dell’allestimento di vetrine e spazi promozionali. All’interno dei locali dovrà essere “chiaro che venga servito e privilegiato il vino lombardo“. Lo ha annunciato poco fa Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia, in collegamento…

Vai all'articolo

Fase 2: il Gallo Nero si dipinge con il tricolore italiano

Chinati Classico Gallo Nero Tricolore

“Viva l’Italia. Viva la nostra voglia di stare uniti, la capacità di saper offrire e condividere, il coraggio dell’impresa, la passione verso le nostre infinite materie prime e l’arte di saperle lavorare. Bentornati Ristoranti di tutta Italia!” – con queste parole il Consorzio Vino Chianti Classico insieme a tutti i suoi 515 produttori vuole inviare un messaggio di solidarietà e di augurio all’intero comparto della ristorazione italiana. Il messaggio è sottolineato dall’immagine, in cui lo storico simbolo della denominazione, il Gallo Nero, si dipinge dei colori della bandiera italiana, proprio…

Vai all'articolo

Trentino, ore contate per la cimice asiatica: dai laboratori Mach arriva la vespa samurai

Trentino ore contate per la cimice asiatica dai laboratori Mach arriva la vespa samurai 3

Sono una ventina i siti al momento individuati in Trentino in cui verranno effettuati i lanci della vespa samurai utili a contrastare la diffusione della cimice asiatica marmorata. Il gruppo di lavoro della Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (UniTrento-Fem), ha però in programma di raddoppiare le prime immissioni dell’antagonista, che avranno inizio dalla metà di giugno. I punti sono stati distribuiti in tutte le zone a maggior presenza della cimice asiatica, cercando di garantire rilasci in Val di Non, Piana Rotaliana, Val di Cembra, Val…

Vai all'articolo

Fipe: “Il DL Rilancio è una boccata d’ossigeno, ma è solo l’inizio”

Fipe allattacco del Governo Ristoranti aperti a giugno Si troveranno solo macerie 1

“Il DL Rilancio approvato dal Governo è sicuramente una salutare boccata d’ossigeno per il settore dei Pubblici Esercizi, anche se resta necessario e urgente fare di più”. Così Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe – Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, commenta il decreto rilancio approvato dal governo. “Il provvedimento – prosegue Stoppani – recepisce alcune delle richieste avanzate dalla Federazione: dalla soppressione delle clausole di salvaguardia in materia di conti pubblici, alla previsione dei contributi a fondo perduto a titolo di ristoro delle cadute di fatturato, l’estensione a tre mensilità…

Vai all'articolo

Baldrighi (OriGin Italia): “Positive misure del Decreto Rilancio per Indicazioni Geografiche”

prodotti dop igp

“Riteniamo importanti le decisioni assunte dal Governo con il DL Rilancio, grazie alla sensibilità e all’attenzione della Ministra Bellanova. In particolare per quanto riguarda le Indicazioni Geografiche con gli stanziamenti relativi all’ammasso privato, dove deve essere però definita una applicazione nazionale che sia coerente con le esigenze dei prodotti Dop, quelli a lunga stagionatura in particolare”. E’ questo il primo commento di Cesare Baldrighi, presidente OriGin Italia (l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche) al Decreto Rilancio, presentato ieri sera dal premier Giuseppe Conte e dalla ministra alle Politiche agricole Teresa Bellanova.…

Vai all'articolo

Andrea Verlicchi è il nuovo presidente di Med.&A.

verlicchi 2

Rinnovo dei vertici per Med.&A. L’Associazione Nazionale Agenti d’Affari in Mediazione e Agenti di Commercio, in un’inedita assemblea virtuale svoltasi in conference call, ha eletto il nuovo consiglio direttivo e il presidente per il triennio 2020/23. A prendere in mano le redini dell’Associazione è Andrea Verlicchi, che raccoglie l’eredità di Carlo Repetto, alla guida dal 2013. Ad affiancare Verlicchi saranno i due vicepresidenti, Patric Lorenzon (vicario) e Andrea Braconi. Completano il consiglio direttivo Carlo Miravalle e Federico Repetto. “Desidero ringraziare tutti i soci e i consiglieri per la fiducia che…

Vai all'articolo

“Safebusiness by Ieg”: ovvero come gestire le fiere del food in sicurezza

Safebusiness by Ieg Azioni

Si chiama “Safebusiness by Ieg” il progetto varato da Italian Exhibition Group, organizzatore fieristico e congressuale con sede a Rimini e operativo a Vicenza, Milano, Brescia, Roma, Arezzo e Napoli, oltre che in Cina, Stati Uniti e Dubai con società collegate. Siegp, Beer&Food Attraction, Cosmofood e Golositalia potranno così tenersi in tutta sicurezza, nel pieno rispetto delle regole e dei protocolli sanitari, tutelando la salute e sostenendo l’economia. “Abbiamo lavorato a questo piano – dice il Ceo di Ieg, Corrado Peraboni – con la volontà di dare una risposta completa…

Vai all'articolo

Due nuovi consorzi affidano a Valoritalia il controllo delle certificazioni

commissioni di degustazione vino denominazione come funzionano

La scelta dei Consigli di Amministrazione del Consorzio di Tutela dei Vini Doc Fresa di Chieri e Collina Torinese e del Consorzio per la Valorizzazione di Vini Docg di Caluso e Doc di Carema e Canavese allarga la rosa delle denominazioni certificate da Valoritalia in Piemonte, regione nella quale controlla la quasi totalità delle denominazioni presenti. “Voglio innanzitutto ringraziare i Consorzi – dichiara il presidente di Valoritalia Francesco Liantonio – per una scelta che premia la nostra professionalità e la nostra storia. Come presidente di Valoritalia non posso che garantire…

Vai all'articolo

Close the Glass Loop: industria del vino e del vetro alleate per la sostenibilità

Close the Glass Loop la filiera del vino si allea con quella del vetro per la sostenibilità 1

Il settore vitivinicolo collaborerà con i produttori di bottiglie di vetro per raccogliere il 90% di tutti gli imballaggi immessi sul mercato dell’Ue, nell’ambito della piattaforma europea Close the Glass Loop. L’obiettivo è raggiungere il completo riciclaggio a circuito chiuso entro il 2030. Lo annuncia il Comité Européen des Entreprises Vins (Ceev), dopo l’avallo delle 23 associazioni nazionali che ne fanno parte in 12 Paesi membri dell’Unione europea. Il progetto vede in prima linea Feve, la Federazione dei produttori europei di contenitori in vetro per alimenti e bevande e flaconi…

Vai all'articolo

Mondial des vins Extrêmes 2020: aperte le iscrizioni al concorso enologico internazionale dei vini eroici

Viticoltura eroica e muretti a secco il vino del Trentino “riparte” dalla Val di Cembra 4

Sono aperte le iscrizioni per la 28esima edizione del Mondial des vins Extrêmes, l’unica manifestazione enologica mondiale interamente dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche. Le selezioni dei vini, da parte di commissioni composte da enologi e tecnici, sono in programma in Valle d’Aosta dal 16 al 18 luglio, nel rispetto delle attuali norme per il contenimento dell’emergenza sanitaria Coronavirus. “Seppur in una situazione di emergenza sanitaria – sottolinea il presidente Cervim, Roberto Gaudio – stiamo lavorando per lo svolgimento in sicurezza e nel rispetto delle diverse…

Vai all'articolo

Castello di Meleto punta sulla zonazione climatica di dettaglio per i propri vigneti

castello di meleto

“La nostra viticoltura – afferma Michele Contartese, direttore di Castello di Meleto, presentando il nuovo progetto – è biologica ma questo non ci bastava. Abbiamo voluto adottare un sistema innovativo per capire nel dettaglio i nostri vigneti, anzitutto per prevenire l’attacco delle malattie e dei parassiti e intervenire solo quando e dove ce n’è realmente bisogno. Ma c’è di più: ci consentirà di monitorare la maturazione delle uve per programmare al meglio le vendemmie e ci permetterà di comprendere fino in fondo il microclima di ogni nostro angolo di vigneto”.…

Vai all'articolo

È di Bocale il primo Sagrantino di Montefalco vegano

sagrantino vegano vegan bocale

MONTEFALCO – La canina Bocale ha dato vita al primo Sagrantino vegano. L’azienda coltiva poco meno di 6 ettari vitati a Montefalco (PG) e con la certificazione V-Label Vegan potrà produrre vini vegani. “In un momento storico come quello che stiamo vivendo a causa di Covid-19 – spiega il titolare Valentino Valentini – tematiche come il rapporto tra uomo e ambiente e uomo e salute, che già prima ci stavano a cuore, diventeranno sempre più centrali, per questo motivo abbiamo deciso di intraprendere la strada del Vegan Friendly“. Redazione WineMag.itWinemag.it,…

Vai all'articolo

Vendemmia 2019 in Alto Adige: un’ottima annata per i vini bianchi

I vini della Valle Isarco in 60 assaggi delle 19 cantine. E lAlto Adige da scoprire 25

“Dopo un periodo di crescita e maturazione delle viti scandito da eventi atmosferici estremi, a fine estate 2019 sono arrivate condizioni meteorologiche ideali, che hanno propiziato una buona vendemmia con uve di qualità promettente”. Con queste parole il direttore del Consorzio Vini Alto Adige, Eduard Bernhart, commenta la vendemmia 2019 nella regione del nord Italia. Cosa aspettarsi nel calice? “Vini bianchi ricchi di aromi freschi e fruttati – riferisce Bernhart – con una spiccata acidità, struttura elegante e un ottimo potenziale d’affinamento, soprattutto per i vini provenienti dalle quote più…

Vai all'articolo

Gal Terre del Primitivo: “No agli impianti in Sicilia”

alberelli Primitivo

In una sola parola: “no“. Dura presa di posizione del Gal Terre del Primitivo dopo la notizia di una possibile produzione del prezioso vino in Sicilia. “Il nostro Primitivo non si tocca”. Il Gal si schiera, come già fatto dai Consorzi e dal Senatore Pd Dario Stefàno, a difesa dei tantissimi produttori e dell’immagine dell’intero territorio che, su questo prezioso vitigno, negli anni ha costruito il suo brand. “A quanto si apprende in queste ore c’è stata l’autorizzazione per l’impianto e la produzione in Sicilia, ma evidentemente a qualcuno stanno…

Vai all'articolo

Indicazioni geografiche, ministro Bellanova: “Dop e Igp perno politiche agroalimentare”

Dop Igp

  OriGin Italia (l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche) sottolinea come l’azzeramento del canale Horeca a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 stia provocando gravi ripercussioni alle produzioni Dop e Igp italiane. Ad oggi non è possibile valutare con certezza i tempi della Fase 2 ma la filiera Horeca (Ristorazione-Turismo) sarà enormemente condizionata almeno fino a fine 2020. Si prevedono, già a breve termine, filiere di produzioni Dop Igp con cali delle vendite anche oltre il 50% a 3 mesi, improvvisa difficoltà per l’export e decine di imprese specializzate con cali ancora…

Vai all'articolo

Coronavirus, il lockdown del turismo del vino mette in ginocchio la Doc Orcia

Coronavirus il lockdown del turismo del vino mette in ginocchio la Doc Orcia 1

“Oggi avere un solo mercato largamente prevalente, quello locale, e una sola tipologia di cliente, il turista, si rivela come un fattore di fragilità per le aziende della Doc Orcia che potrebbero subire maggiori contraccolpi commerciali rispetto alle altre denominazioni toscane”. Così il presidente del Consorzio di tutela, Donatella Cinelli Colombini, nel sottolineare che “gli effetti della crisi nelle vendite del vino, vanno sommati ai mancati introiti per l’affitto di appartamenti e per la ristorazione agrituristica che probabilmente resterà vuota“. Nell’area di produzione della Doc Orcia ogni anno si registrano…

Vai all'articolo