Dazi Usa scampati, Bellanova: “Ottima notizia per Italia, basta guerre commerciali”

teresa bellanova ministro agricoltura mipaaf

“Adesso più che mai non è tempo di guerre commerciali“. Così la ministra Teresa Bellanova commenta la decisione dell’Ustr (United States Trade Representative) di non aggiungere dazi ai prodotti italiani, tra cui il vino, nell’ambito della revisione semestrale delle misure adottate inattuazione della sentenza dell’Organizzazione mondiale del Commercio (Wto). Il Mipaaf è ora al lavoro “su misure di sostegno all’export“. Un’ottima notizia per le nostre filiere agroalimentari – continua Bellanova – soprattutto quelle che negli anni sono state capaci di conquistare quote di mercato sempre più rilevanti nell’export verso gli…

Vai all'articolo

Vino italiano fuori dai dazi Usa di Trump: esultano Chianti e Brunello di Montalcino

Vino italiano fuori dai dazi Usa di Trump esultano Chianti e Brunello di Montalcino bindocci busi vino toscano consorzi

Il vino toscano, simbolo del Made in italy enologico, esulta con i Consorzi di rappresentanza dei produttori di Chianti e Brunello di Montalcino. Il motivo? Il vino italiano, comprese di fatto le due importanti denominazioni toscane, si è salvato dall’ultima revisione dei prodotti Ue sottoposti ai dazi Usa di Donald Trump. Una decisione, quella di non inserire il vino italiano tra le eccellenze europee sottoposte a tariffs supplementari – in ritorsione all’affaire Airbus – che l’Ustr ha assunto ieri a Washington, come evidenziato nella notte da WineMag.it. “Il vino italiano…

Vai all'articolo

Vendemmia 2020 in Sicilia, il Consorzio: “Ottima annata per Grillo e vini rossi”

Vigneto a Mazara del Vallo in provincia di Trapani Consorzio di tutela vini Doc Sicilia Vendemmia 2020 in Sicilia il Consorzio Ottima annata per Grillo e vini rossi

Si preannuncia un’ottima annata per il Grillo e per i vini rossi in Sicilia, dove la vendemmia 2020 è iniziata da pochi giorni. Lieve calo di produzione per il Nero d’Avola. Le stime di inizio raccolta, per i produttori del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, fanno prevedere un bilancio positivo grazie alle condizioni meteorologiche finora ottimali e alla dedizione al lavoro dei 8.300 viticoltori della Denominazione Doc Sicilia che conta su 25 mila ettari di vigneti rivendicati. “La Sicilia è una delle regioni italiane tra le maggiori produttrici di vino:…

Vai all'articolo

Vendemmia 2020 in Lombardia: +10% della produzione

Vendemmia 2020 45 milioni di ettolitri sfida con la Francia per il primato 2

Scatta l’ora della vendemmia 2020 in Lombardia. Secondo le previsioni vedrà un aumento medio nei raccolti di circa il 10% rispetto al 2019, nella regione. Ne è sicura Coldiretti Lombardia, nel giorno della raccolta dei primi grappoli di uva in Franciacorta. Nei prossimi giorni la vendemmia entrerà nel vivo anche in Oltrepò Pavese, mentre gli ultimi a partire saranno i viticoltori della Valtellina verso fine settembre. Tra gli eventi di maltempo che si sono verificati nel corso della stagione, spiega la Coldiretti regionale, si segnalano alcune grandinate che hanno colpito…

Vai all'articolo

Origin Italia: con Bonus Filiera riconosciuto il ruolo strategico delle indicazioni geografiche

Dop Igp

Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, si dichiara soddisfatta dopo il via libera nel CdM del Decreto Legge agosto che col Bonus Filiera per la ristorazione prevede 600 milioni di euro per la valorizzazione dei prodotti Dop e Igp. Si tratta di un riconoscimento politico importante – afferma Cesare Baldrighi, presidente Origin Italia – del ruolo strategico nel paese delle filiere Dop Igp, proprio perché grazie al sostegno alla ristorazione si sostiene direttamente la filiera agroalimentare e si evitano le eccedenze di prodotto”. “Si tratta di un grande risultato…

Vai all'articolo

Vino, Uiv: “Contro dazi Usa pressing senza precedenti con Governo e ambasciata”

Ernesto Abbona Uiv 2

Sono stati oltre 27 mila i commenti di sostegno alla revisione dei dazi aggiuntivi predisposti dall’amministrazione Trump sui prodotti europei negli Stati Uniti come effetto dell’indagine Airbus. Si tratta di un numero di interventi addirittura superiore a quelli riscontrati nella prima public consultation dello scorso gennaio. “Consideriamo positivo il forte segnale dato sin qui sia dalla filiera del vino e dal suo indotto statunitense sia dalle diplomazie interessate – commenta il presidente di Unione Italiana vini (Uiv), Ernesto Abbona (nella foto)- in primis dall’Ambasciata italiana a Washington che ha operato…

Vai all'articolo

Regione Lombardia: tre mln di euro per i vini lombardi nei ristoranti lombardi

Fabio Rolfi assessore allAgricoltura della Regione Lombardia 1024x747

La Regione Lombardia ha approvato una delibera riguardante le disposizioni per il sostegno del sistema produttivo vinicolo di qualità e per gli operatori della ristorazione in seguito alle difficoltà causate dall’emergenza legata al Covid. Procedura semplificata e risorse immediate per una misura che i due settori attendevano. Con questo stanziamento mettiamo a disposizione dei ristoratori dei ticket da 250 euro che potranno spendere per acquistare vini di qualità nelle cantine lombarde. Intendiamo così anche creare rapporti territoriali virtuosi e collaborazioni tra produttori di vino e operatori per vedere anche in…

Vai all'articolo

Il Decreto: nuovi limiti per le contaminazioni accidentali in agricoltura biologica

Ocm Vino italiano Bellanova 28 milioni di euro e una cabina di regia permanente

Arriva l’attesa firma della Ministra Teresa Bellanova sul Decreto che aggiorna i limiti delle contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili da fosfiti nella frutticoltura e viticoltura biologica, ponendo fine ad una situazione di ambiguità normativa che danneggiava i produttori biologici onesti costretti a decertificare i loro prodotti pur non avendo impiegato sostanze attive non ammesse. Il Decreto firmato dalla Ministra Bellanova, dopo l’accordo con le rappresentanze del settore e in Conferenza Stato Regioni, adegua i limiti previsti attualmente dal Dm 309/2011 per i residui di acido fosfonico in assenza di contemporanea…

Vai all'articolo

Confermate le date per l’International Horeca Meeting

Confermate le date per lInternational Horeca Meeting BeerFood Attraction

Fissate le date per la decima edizione dell’International Horeca Meeting (Ihm) che si terrà, alla fiera di Rimini, dal 21 al 24 febbraio 2021 durante Beer&Food Attraction di Italian Exhibition Group (Ieg). Sarà infatti nel contesto dell’importante manifestazione dedicata al mercato del fuoricasa che avrà luogo l’evento ideato e organizzato da Italgrob in collaborazione con Ieg. Ci stiamo preparando per un manifestazione speciale – dichiara Vincenzo Caso, presidente Italgrob – sarà la prima dopo il Covid, quindi con altissime aspettative di rilancio da parte degli operatori. Tutte le attività in…

Vai all'articolo

Cambiamenti climatici: mega sondaggio Medcliv tra migliaia di cantine in Europa

Cambiamenti climatici mega sondaggio tra migliaia di cantine in Europa medcliv

Studiare l’impatto dei cambiamenti climatici e del clima sulla viticoltura in Europa, per favorire lo sviluppo di una “comunità innovativa dove ricerca e industria mettano in comune i propri sforzi a favore di un’economia resiliente al cambiamento climatico”. Muove i primi passi con un sondaggio rivolto alle cantine di sei Paesi europei – Italia, Francia, Cipro, Portogallo, Slovenia e Spagna – il progetto Medcliv “MEDiterranean CLimate Vine and Wine Ecosystem” coordinato dalla Fondazione Edmund Mach che coinvolge otto partner del Mediterraneo europeo e per l’Italia il CNR-IBE. Il progetto è…

Vai all'articolo

Barolo: lieve incremento delle vendite, ma cala prezzo dello sfuso rispetto al 2019

Matteo Ascheri Revolution il Barolo inizia a dare del tu al consumatore 7

In seguito allo svolgimento dell’assemblea dei soci nella quale i produttori di Barolo hanno deciso di non introdurre provvedimenti emergenziali per la prossima vendemmia – come la riserva vendemmiale del 10% proposta dal Consiglio di Amministrazione – emerge con chiarezza la situazione della denominazione Barolo Docg. Per quanto riguarda la vendita, si registra un incremento del 3% rispetto ai primi sei mesi del 2019. Per quanto riguarda il valore dello sfuso, il prezzo varia dai 5,50 euro/l ai 6 euro/l, con una flessione di circa il 15-17% rispetto allo stesso periodo…

Vai all'articolo

Tell me wine, e-commerce vs marketplace: istruzioni per l’uso. Il webinar gratuito

Tell me wine e commerce vs marketplace istruzioni per luso. Il Webinar gratuito

REDAZIONALE – Torna Tell Me Wine con un webinar gratuito che mette a confronto e-commerce e marketplace. Un focus sull’importanza delle piattaforme digitali per vendere il vino. Un mondo in fermento, soprattutto ora che i canali di vendita digitali stanno diventando sempre più strategici per i produttori, tra siti, e-commerce e marketplace che vanno ad integrare le consuete strategie di vendita. Il lockdown l’ha ampiamente messo in evidenza. Da qui parte una nuova riflessione dedicata al mondo del vino, un nuovo incontro del ciclo Tell Me Wine, organizzato da Marketing…

Vai all'articolo

Food & Made in Italy Summit: l’agroalimentare per il rilancio post pandemia

Cappellini Giansanti Bertalot Caroli Forum Food Made in Italy

Un’agricoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, sociale ed economico che possa giocare un ruolo di prim’ordine per il rilancio dell’economia nazionale dopo la recente pandemia. È stato questo il tema portante del Food & Made in Italy Summit organizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con 24 Ore Eventi. Un confronto, moderato dalla giornalista Micaela Cappellini, fra aziende ed istituzioni sui temi dello sviluppo e dell’innovazione per rilanciare il settore simbolo del Made in Italy. Una filiera, quella dell’agro-alimentare, che dai campi agli scaffali, alla ristorazione e all’horeca vale circa 538…

Vai all'articolo

Chianti Classico: approvato il piano di rilancio post Covid

Chianti Classico Collection 2020 6

BARBERINO TAVERNELLE – Un piano straordinario di interventi per supportare le aziende del Gallo Nero nell’emergenza post Covid. Nuove linee strategiche a medio-lungo termine per la gestione della denominazione ed una serie di interventi immediati volti a gestire gli aspetti produttivi, l’assorbimento del prodotto sul mercato e a sostenere finanziariamente le aziende più colpite dall’emergenza sanitaria. È quanto approvato ieri dall’Assemblea dei Soci del Consorzio Vino Chianti Classico, su proposta del Consiglio di Amministrazione che ha lavorato che nei mesi di lockdown ha elaborato a un progetto di rilancio post…

Vai all'articolo

Altagamma: dieci raccomandazioni per l’Europa

Matteo Lunelli Presidente Altagamma 2

MILANO – I vertici di Altagamma, portavoce dei diversi settori dell’industria italiana di eccellenza, si sono confrontati con i rappresentanti politici in Italia e in Europa sui temi relativi allo sviluppo del comparto. La Fondazione ha presentato un Position Paper contenente dieci raccomandazioni in vista del Consiglio europeo straordinario del prossimo 17 e 18 luglio durante il quale sarà negoziato il piano di ripresa Next Generation EU, proposto dalla Commissione Europea in risposta alla crisi da Covid-19. Le raccomandazioni sono allineate alla posizione dell’associazione europea Eccia, European Cultural and Creative…

Vai all'articolo

All’Università per imparare a degustare

All’Università per imparare a degustare Onav Sumav

Aprono le iscrizioni per la seconda edizione della Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino (Sumav). Istituita dal Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Onav, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, la scuola è stata una grande novità in Italia. La finalità è fornire ad esperti assaggiatori, operatori del settore enologico, enologi e sommelier, aggiornamenti e approfondimenti sulla tecnica e metodologia di assaggio, acquisendo tutti gli strumenti per definire le caratteristiche derivanti da espressione varietale, territorio e tecniche di vinificazione. Obiettivo finale…

Vai all'articolo

Bilancio in lieve aumento per Terre d’Oltrepò-La Versa

Bilancio in lieve aumento per Terre d’Oltrepò La Versa giorgi

BRONI – Tempo di bilanci per la cantina cooperativistica Terre d’Oltrepò-La Versa. Nonostante i due mesi di lockdown, marzo ed aprile, la realtà oltrepadana, guidata dal presidente Andrea Giorgi, conferma il fatturato del passato esercizio e chiude il bilancio sulla cifra di 32 milioni di euro, con un lieve aumento rispetto all’anno precedente – dato ancora in fase di elaborazione, ma già evidenziabile. “Un risultato positivo – spiega il numero uno della cantina con sede a Broni – che dimostra quanto gli sforzi messi in campo sotto il profilo commerciale…

Vai all'articolo

Studio UniCredit: nel Sud si produce il 24% del vino italiano

vino

Sono oltre 7.700 le aziende vitivinicole del Sud (Puglia, Campania, Calabria e Basilicata) che producono il 24% del vino italiano, con la Puglia che contribuisce per oltre il 20%, seconda solo alla Toscana (23%). È quanto è emerso nel Forum delle Economie Digitale organizzato da UniCredit in collaborazione con Vitigno Italia. All’incontro, moderato da Giorgio dell’Orefice, Giornalista de “Il Sole 24 Ore”, hanno partecipato Annalisa Areni, Regional Manager Sud di UniCredit, Maurizio Teti, Direttore VitignoItalia, Riccardo Ricci Curbastro, Presidente Federdoc, Massimiliano Apollonio di Casa Vinicola Apollonio Srl e Paolo Cotroneo…

Vai all'articolo

Unesco, le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene verso la valorizzazione

Unesco le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene verso la valorizzazione

Un anno fa, a Baku, in Azerbaigian, le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene venivano iscritte tra gli 8 Siti Unesco del Veneto e i 55 italiani. Solo l’inizio di un percorso che, dai prossimi mesi, prevede la redazione del “Piano di gestione del Sito“ con il supporto del Comitato scientifico, la definizione del piano di comunicazione e la classificazione degli edifici rurali. Questi ultimi “andranno valorizzati da un punto di vista architettonico e urbanistico per strutturare un’accoglienza diffusa”. È quanto rende noto Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il patrimonio…

Vai all'articolo

Montepulciano punta su fumetti e Rosso Doc per la rinascita della ristorazione

Montepulciano punta su fumetti e Rosso Doc per la rinascita della ristorazione Andrea Rossi

“Avvistato Spiderman a Montepulciano“, un live painting che vedrà impegnato, nel Complesso di San Girolamo, il fumettista Gabriele Dell’Otto, autore della Marvel e disegnatore di Spiderman. L’appuntamento è per venerdì 10 luglio a partire dal pomeriggio e fino a tarda sera. Durante l’evento i produttori in prima persona saranno nei ristoranti della città di Montepulciano per offrire spiegandolo a tutti il Rosso di Montepulciano Doc, la denominazione più “giovane” del territorio. Il produttore sarà presente nel ristorante abbinato per raccontare della propria azienda e del vino in degustazione, un modo…

Vai all'articolo

Maltempo in Lombardia: grandine sui pascoli, frutta e verdura devastate a Milano

Maltempo in Lombardia grandine sui pascoli frutta e verdura devastate a Milano 3

Nuovi danni da maltempo nelle campagne in Lombardia. Lo rende noto la Coldiretti regionale sulla base di un monitoraggio in corso sul territorio, dal quale emerge che nelle ultime ore bombe d’acqua e grandinate, registrate anche ad alta quota, hanno danneggiato pascoli, cereali, frutta e verdura. In Valle Brembana, in provincia di Bergamo, spiega la Coldiretti Lombardia, una forte pioggia di ghiaccio ha colpito l’alpeggio Cancervo, situato a circa 1600 metri di altitudine, a  cavallo tra Taleggio e San Giovanni Bianco. I chicchi di grandine hanno formato una spessa coltre che ha…

Vai all'articolo

Onav riparte con prudenza e fiducia

Onav Rinzivillo Giovanni

Riprendono le attività di Onav in uno sentimento incoraggiante per le attività future. Prudenza e fiducia sono le parole d’ordine di questo momento importante per gli assaggiatori e i soci, che si preparano a partecipare a corsi ed eventi reali. “Ci siamo adeguati alle normative rispettando il distanziamento fisico e tutte le procure per ridurre il rischio di contagio. I nostri soci sono dotati di bicchieri personali e quindi l’aspetto degustazione è molto facilitato. La sanificazione degli ambienti e l’adozione di materiale digitale invece che cartaceo sono scelte positive che…

Vai all'articolo

Giordano Zinzani è il nuovo Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna

Giordano Zinzani Presidente Enoteca Regionale Emilia Romagna

L’enologo Giordano Zinzani è stato eletto Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna in occasione dell’ultimo Consiglio d’Amministrazione che si è svolto a Imola il 2 luglio al termine dell’annuale Assemblea ordinaria dei soci. Zinzani, nome di rilievo del panorama vitivinicolo per gli importanti incarichi ricoperti nel settore, tra i quali quello di Presidente del Consorzio Vini di Romagna per ben dodici anni, subentra a Pierluigi Sciolette, che a metà del proprio secondo mandato ha deciso di ritirarsi per godersi un po’ di meritatissimo riposo dopo una lunghissima carriera nel mondo…

Vai all'articolo

Nuovo Cda per il Consorzio Tutela Valcalepio: Albani riconfermato presidente

Consorzio Tutela Valcalepio

Novità e continuità per il Consorzio Tutela Valcalepio. Il Cda ha confermato per il prossimo triennio il presidente Emanuele Medolago Albani, che si appresta ad iniziare il suo terzo mandato. Lo affiancheranno i due vicepresidenti uscenti, Marco Locatelli e Franco Plebani. Il nuovo Consiglio di amministrazione, in carica dal 2020-2022, ha sancito l’ingresso di 3 nuovi consiglieri: Simona Bonaldi dell’azienda Bonaldi Cascina del Bosco, Carlotta Grumelli Pedrocca, presidente della Cantina Sociale Bergamasca e Giulio Mauri rappresentante della cooperativa sociale Oikos. Confermati gli altri membri del consiglio uscente: Maurizio Cavalli della Faletti…

Vai all'articolo

I Terroirs del Conegliano Valdobbiadene Prosecco: il libro che fotografa 19 sottozone

I Terroirs del Conegliano Valdobbiadene Prosecco il libro che fotografa 19 sottozone

Sono 19 le sottozone su cui pone l’accento “I Terroirs del Conegliano Valdobbiadene Prosecco“, lo Studio sull’origine della qualità nelle Colline Patrimonio Unesco. Il volume, edito da Antiga Edizioni e curato dai ricercatori Federica Gaiotti e Diego Tomasi, aggiorna gli studi e le analisi su uno dei più preziosi territori viticoli italiani, ricavandone le specificità distintive. La pubblicazione è stata presentata oggi dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg in collaborazione con il Crea-Ve – Centro ricerca viticoltura ed enologia di Conegliano (TV). “Questo studio – sottolinea il…

Vai all'articolo

Vernaccia, calo 21% imbottigliamenti nel 2020 ma c’è fiducia: “Bentornati turisti”

Vernaccia di San Gimignano i migliori assaggi 20182015 allAnteprima 2019 2

Nei primi cinque mesi del 2020, gli imbottigliamenti della Vernaccia di San Gimignano sono calati del 21%. Lo rende noto il Consorzio di Tutela del noto vino bianco toscano, che accoglie con entusiasmo la riapertura delle strutture recettive: “La ripresa del turismo è un fattore determinante, dal momento che circa un quinto della produzione di Vernaccia di San Gimignano è venduta in loco, anche se i quasi tre milioni di turisti del 2019 sono un traguardo irraggiungibile nel 2020″. Come San Gimignano, anche il resto dell’Italia e del mondo stanno ripartendo.…

Vai all'articolo

Trasferimento Campari in Olanda: Lagfin Sca ricompra le azioni a 8 euro

Trasferimento Campari in Olanda Lagfin Sca ricompra le azioni a 8 euro

Lagfin Sca conferma “l’impegno di lungo termine” nel Gruppo Campari riducendo i costi che Campari dovrà sostenere per la liquidazione delle azione oggetto di recesso, annunciando la propria intenzione di acquistare fino a un massimo di circa 38 milioni di azioni Campari, pari a circa il 3,2% del capitale azionario di Campari, al prezzo base di 8 euro per azione, minore di quello del prezzo di recesso di 8,376 euro. Un modo col quale Lagfin, holding della famiglia Garavoglia con sede in Lussemburgo e succursale a Sesto San Giovanni (MI),…

Vai all'articolo

Soave riduce le rese per la vendemmia 2020 non bio: da 150 a 130 quintali ettaro

Soave riduce le rese dei vigneti per la vendemmia 2020 da 150 a 130 quintali ettaro 1

“L’assemblea dei soci del Consorzio del Soave ha prudentemente scelto di diminuire le rese per la vendemmia 2020, passando da 150 qli/ettaro per la Doc a 130 qli/ettaro (-13%) e da 140 qli/ettaro a 130 qli/ettaro (-7%) per la zona Classica e dei Colli Scaligeri”. Lo rende noto il Consorzio di Tutela Vini Soave e Recioto di Soave. “Deroghe a questa decisione verranno date alle aziende che negli ultimi due anni non hanno caricato il Soave oltre il limite previsto, mentre per le aziende biologiche certificate il limite rimane a 140…

Vai all'articolo

Coldiretti, giugno mese nero per il meteo dei vigneti: 7 “eventi estremi” al giorno

Coldiretti giugno mese nero per il meteo dei vigneti 7 eventi estremi al giorno

Giugno mese nero per il meteo dei vigneti italiani. Secondo Coldiretti, fino ad ora la media è di 7 “eventi estremi” al giorno tra violenti nubifragi, grandine di grande dimensioni e bufere di vento. Più del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+124%). È quanto emerge da una elaborazione dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) in riferimento all’ultima ondata di maltempo con grandinate e bombe d’acqua da nord a sud del Paese. In Piemonte in provincia di Novara una violenta bufera di grandine ha danneggiato fino all’80%…

Vai all'articolo

Veneto, Trittico Vitivinicolo: “Vendemmia 2020 positiva per Tai Rosso e Garganega”

Veneto Trittico Vitivinicolo Vendemmia 2020 positiva per Tai Rosso e Garganega 1

Si prospetta un’annata ottimale in Veneto per il Tai Rosso dei Colli Berici e per la Garganega di Gambellara. In previsione della vendemmia 2020, la conformazione dei futuri grappoli si mostra uniforme, nonostante il discreto anticipo nelle fasi fenologiche. Lo ha riferito Giovanni Ponchia, direttore del Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza e del Consorzio Tutela Vini Gambellara, in occasione del Trittico Vitivinicolo. L’iniziativa, organizzata tre volte all’anno da Veneto Agricoltura, è utile per fare il punto sullo stato vegetativo e fitosanitario della viticoltura del Veneto. Un rapporto che…

Vai all'articolo