La vendemmia 2020 nell’areale del Morellino di Scansano Docg si è conclusa con un calo dei volumi di almeno il 20% ma ottime prospettive sul fronte della qualità. Soddisfazione, quindi, all’interno del Consorzio di Tutela dopo aver ascoltato le prime impressioni di buona parte dei produttori della denominazione. Questo 2020 ha messo alla prova tutti noi, con scenari che solo un anno fa erano inimmaginabili. La denominazione ha saputo mantenere le proprie quote di mercato, nonostante tutto. La natura sembra averci ascoltato in questa annata, compensando le rese ridotte con…
Vai all'articoloCategoria: Analisi e Tendenze Vino
Castel del Monte Doc: ottima qualità delle uve ma con un calo produttivo del 20%
In Puglia, alle pendici di Castel del Monte, si è appena conclusa la raccolta delle uve bianche, mentre sta per iniziare quella delle uve nere. Ottima la qualità, grazie a un andamento climatico pressoché perfetto che ha permesso una maturazione delle uve giusta ed equilibrata, ma con quantitativi in calo rispetto alla precedente annata. “Abbiamo già riscontrato un calo produttivo nelle uve bianche, bombino bianco, chardonnay, moscato. Da una prima ipotesi legata alla vendemmia delle uve nere, che sta per iniziare, possiamo stimare un calo delle rese del 20% relativo…
Vai all'articoloAccordo fra Assoenologi e Università di Teramo per il riconoscimento dei Crediti Formativi
È stato siglato questa mattina l’accordo quadro tra Assoenologi e Università degli Studi di Teramo per il riconoscimento di un massimo di 12 Crediti Formativi Universitari (Cfu) agli studenti iscritti al primo anno del Corso di Viticoltura ed Enologia a partire dall’anno accademico 2020-2021. Requisiti fondamentali per ottenere i Crediti Formativi sono l’aver conseguito il diploma di specializzazione di Enotecnico ed essere iscritto ad Assoenologi. Il protocollo è stato firmato nella sede dell’Ateneo abruzzese dal presidente degli enologi italiani, Riccardo Cotarella, dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Dino…
Vai all'articoloSicilia: ottima qualità per le uve Grillo e Nero d’Avola nella vendemmia 2020
Si confermano le previsioni di inizio vendemmia con un calo della quantità che si attesta su una media del 15% rispetto al 2019 con un’ottima qualità di tutti i vitigni del “continente Sicilia“, che hanno beneficiato di condizioni climatiche generalmente favorevoli, ed uve di Grillo e Nero d’Avola eccellenti. Secondo i coltivatori del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, l’esito della vendemmia 2020 è positivo e registra nel complesso una buona qualità delle uve a fronte del dato sulla diminuzione del raccolto. “Il bilancio di questa vendemmia lo consideriamo abbastanza…
Vai all'articoloPrimitivo di Manduria: “Vendemmia 2020 scarsa ma di ottima qualità”
Iniziata con 12 giorni di ritardo a causa di una primavera fredda e di una estate che ha tardato ad arrivare, la vendemmia 2020 del Primitivo di Manduria si è appena conclusa regalando uve di ottima qualità. A determinare la giusta maturazione ci ha pensato il nostro caldo, che anche grazie alla tramontana ed la scarsità di piogge ha impedito la formazione di peronospora e altre malattie del vigneto. “La resa è bassa di circa il 35-40% in meno rispetto all’annata precedente – spiega soddisfatto il presidente del Consorzio di Tutela…
Vai all'articoloIdentificato in Trentino un insetto in grado di contrastare la Drosophila suzukii
Grazie al recente ritrovamento sul territorio provinciale della Leptopilina japonica, un parassitoide alieno in grado di contrastare la Drosophila suzukii, si aprono nuove prospettive nell’ambito del controllo biologico del moscerino che si nutre della polpa dei piccoli frutti e che sta creando ingenti danni ai produttori trentini e non solo. A seguito di questo primo ritrovamento – spiegano Alberto Grassi e Simone Puppato del Centro Trasferimento Tecnologico Fem – si è dato avvio ad uno specifico studio che ha previsto il campionamento di frutti coltivati e selvatici raccolti direttamente dalla…
Vai all'articoloSocietà Agricola Ottoviti acquisisce l’azienda vinicola Castelluccio
La Società Agricola Ottoviti Srl, produttrice dei vini Poggio della Dogana, ha acquistato la storica azienda vinicola Castelluccio di Modigliana (Fc). A partire dal 29 luglio 2020, l’azienda famosa per aver dimostrato le potenzialità del Romagna Sangiovese, con vini del calibro di Ronco delle Ginestre, passa nelle mani della Società Agricola Ottoviti di proprietà dei fratelli Aldo e Paolo Rametta e di Cristiano Vitali, imprenditori nel campo delle energie rinnovabili, con alle spalle una consolidata esperienza nel settore della finanza, già alla guida dell’azienda Poggio della Dogana, nata nel 2017,…
Vai all'articoloDiego Planeta, il ricordo di Bursi: “Rappresenta la storia di Cantine Settesoli”
“Cantine Settesoli perde certamente una figura carismatica ed un capitolo importante della sua storia, perché Diego Planeta rappresenta la storia di questa cantina”. Così Giuseppe Bursi, presidente di Cantine Settesoli, in merito alla scomparsa a 80 anni di Diego Planeta, fondatore della cantina di Menfi. “I suoi insegnamenti e la sua lungimiranza – continua Bursi – sono le radici e la traccia del nostro futuro.Grazie alla sua guida ed alla sua lungimiranza, in questo lembo di costa di Sicilia oggi c’è una storia unica da raccontare, fatta di uomini, di…
Vai all'articoloAll’Italia il premio Oiv per il miglior testo in materia di diritto vitivinicolo
“Libro dell’anno in materia di diritto vitivinicolo“. Con questa motivazione l’Oiv, l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, ha premiato lo scorso 8 settembre l’italiano “La Nuova Normativa Vitivinicola“, presentato a novembre al Mipaaf alla presenza della Ministra Bellanova. Il testo, pensato per aiutare i protagonisti del settore a comprendere e utilizzare al meglio il Testo Unico sul vino e i decreti attuativi correlati, è stato riconosciuto dagli addetti ai lavori come strumento strategico fondamentale per migliorare e semplificare la vita delle aziende, utile anche agli studenti degli istituti agrari…
Vai all'articoloAll’asta i gioielli della collezione Pinchiorri
Baghera/wines chiuderà il 6 dicembre prossimo la sua stagione di aste per il 2020 con un evento sintesi di storia e di passione per il vino. Avrà luogo a Ginevra “Kingdoms” by Baghera/wines, un’asta eccezionale che racchiuderà una collezione di soli grandi formati di bottiglie provenienti dalla famosissima collezione di Giorgio Pinchiorri, patron assieme alla sua compagna Annie Féolde, del notissimo ristorante fiorentino con Tre Stelle Michelin. A “Kingdoms” sarà presentata per la prima volta al pubblico una collezione rarissima, costituita dai grandi formati del Domaine de la Romanée-Conti. Unica al…
Vai all'articoloItalian Wine Brands approva la Relazione Finanziaria Semestrale
Il Consiglio di Amministrazione di Italian Wine Brands S.p.A. ha esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Semestrale consolidata al 30 giugno 2020, redatta ai sensi del Regolamento Emittenti Aim Italia/Mercato Alternativo del Capitale, ed in conformità ai principi contabili internazionali Ifrs. Dalla relazione emerge come stia proseguendo il trend di positivo sviluppo del Gruppo, che accresce l’affermazione dei suoi prodotti a marchi proprietari sui mercati internazionali e nazionali incrementando i volumi di vendita su tutti i canali presidiati: grande distribuzione e diretto. Abbiamo ottenuto in questo semestre i numeri migliori…
Vai all'articoloIl Consorzio Vini Alto Adige ha presentato l’Agenda Vini 2030
Il Consorzio Vini Alto Adige ha elaborato l’Agenda Vini Alto Adige 2030 in un’azione congiunta con il Centro di consulenza per la fruttiviticoltura, il Centro sperimentale agricolo di Laimburg, l’Accademia Europea di Bolzano, la Libera Università di Bolzano e Alfred Strigl, esperto di sostenibilità. L’Agenda è una base sulla quale costruire il futuro della produzione vitivinicola altoatesina che sancisce l’impegno a realizzare una serie di misure concrete entro il 2030. Aver stilato un programma di intenti è adesso più importante che mai considerando le grandi difficoltà che hanno coinvolto il…
Vai all'articoloCantina Produttori di Valdobbiadene presenta il primo Bilancio di Sostenibilità
Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità alla presenza del Sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese, il Sindaco di Farra di Soligo Mattia Perencin, il Sindaco di Vidor Albino Cordiali, il Sindaco di Miane Danny Buso e dell’Onorevole Angela Colmellere, originaria di Valdobbiadene. Prima cooperativa veneta a dotarsi di un tale strumento il Bilancio è stato redatto applicando la metodologia internazionale Gri Standard – Global Reporting Initiative dal management della Cantina in collaborazione con Trentino Green Network ed ha lo scopo di misurare in…
Vai all'articoloMontecucco: una buona vendemmia per l’annata 2020
A circa dieci giorni dall’inizio della vendemmia del Sangiovese, tra i viticoltori del Montecucco si respira grande ottimismo. Un’uva scalpitante quella che attende di essere raccolta nei vigneti di produzione della Doc e Docg amiatina, nell’anno della peggiore emergenza sanitaria ed economica dell’ultimo secolo, che avrà sì messo in ginocchio il mercato, ma che non ha scalfito il ciclo della vite. Sul fronte quantitativo però – a causa soprattutto delle scarse piogge estive – questa stagione produttiva osserva una flessione del 10-15% circa rispetto al 2019, che è stata a…
Vai all'articoloConsorzio Vino Chianti: “Si metta in campo fondi e misure ad hoc per la viticoltura”
Attivare Artea per erogare risorse alle imprese, semplificare le procedure amministrative, mettere risorse proprie per avviare misure più specifiche per il territorio, aumentare il livello contributivo sugli interventi Psr e Ocm promozione e/o ristrutturazione vigneti: sono alcune delle richieste che il Consorzio Vino Chianti ha sottoposto ai candidati alla presidenza della Regione Toscana Eugenio Giani (centrosinistra), Susanna Ceccardi (centrodestra) e Irene Galletti (M5s). “È necessario un forte intervento collegiale – ha affermato Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti – a partire proprio dalla Regione Toscana, affinché spinga sul Governo…
Vai all'articoloL’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco promuove il corso per Agribusiness Manager
“Abbiamo concesso con piacere il patrocinio all’innovativo corso ‘Agribusiness manager per la salvaguardia dell’ambiente‘, promosso dall’Its Academy Agroalimentare Veneto- dichiara Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – perché sposa perfettamente la mission della nostra Associazione, ossia la valorizzazione e la tutela del territorio. Il futuro di un patrimonio come quello delle nostre Colline sarà nelle mani delle nuove generazioni”. Incoraggiare ed educare i giovani a prendersene cura in modo professionale è la direzione giusta – prosegue – perché garantisce al nostro…
Vai all'articoloOrnellaia Vendemmia d’Artista 2017 “Solare”: conclusa l’asta di beneficenza
È stato consegnato personalmente dal Marchese Ferdinando Frescobaldi, Presidente di Ornellaia, e da Giovanni Geddes, AD dell’omonima azienda, un assegno di $315 mila (pari a circa 267 mila euro) a Karole Vail, Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim, museo parte della Fondazione Solomon R. Guggenheim. La donazione è stata possibile grazie al progetto Ornellaia Vendemmia d’Artista 2017 “Solare” e alla vendita delle preziose bottiglie disegnate in edizione limitata dall’artista Tomás Saraceno. Da ormai dodici anni, Ornellaia porta avanti questo progetto di beneficenza volto a sostenere fondazioni e musei nel mondo attraverso…
Vai all'articoloInizia la vendemmia della Vernaccia di San Gimignano
Inizia la vendemmia della Vernaccia di San Gimignano in buona parte del territorio, solo alcuni produttori preferiscono aspettare ancora una settimana per esposizione o scelta produttiva. Se il tempo si manterrà buono, in tre settimane si chiuderà la raccolta. L’andamento stagionale è stato ottimale e tutte le fasi vegetative sono iniziate nella norma, molto buona la cacciata dei germogli e la fioritura così come allegagione e invaiatura, nessuno stress idrico, nessun evento meteorologico traumatico. Vigne bellissime e uve perfette figlie anche di un’anno in cui, a causa del lockdown, i…
Vai all'articoloColli Berici: un libro per raccontare il cuore verde di Vicenza
“Colli Berici – Le terre, le vigne, le ville” è il nuovo libro realizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza per celebrare il suo territorio. Il volume, redatto in italiano e inglese, racchiude la storia delle colline beriche, con un ampio spazio dedicato alla trasformazione della produzione vitivinicola della zona. Il nostro territorio è forse meno noto di altri, ma non meno interessante – commenta Giovanni Ponchia, Direttore del Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza – Siamo certi che questa pubblicazione potrà essere un aiuto per tutti…
Vai all'articoloIniziata la vendemmia del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene
Tempo di vendemmia per la denominazione Conegliano Valdobbiadene, dove le indagini svolte in campo dai tecnici incaricati dal Consorzio fanno intendere che nonostante le difficoltà di questo 2020 la natura ha seguito il suo corso e la qualità nel calice sarà assicurata. “Il lavoro in vigneto – commenta Innocente Nardi, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg – si è svolto in questi mesi in modo regolare, compatibilmente con le restrizioni e con le nuove norme emanate per la gestione dell’emergenza Covid 19. In un anno come…
Vai all'articoloOrnellaia Vendemmia d’Artista 2017: domani l’asta “Solare” da Sotheby’s
L’inizio dell’asta online di Sotheby’s è previsto per domani, 1 settembre: i 12 lotti di bottiglie di Ornellaia Vendemmia d’Artista 2017 “Solare” sono pronti per essere aggiudicati ai migliori offerenti. L’artista con cui Ornellaia ha scelto di collaborare quest’anno è l’argentino Tomás Saraceno, noto a livello internazionale per le sue installazioni interattive che propongono, in un’epoca di tumulto ecologico, nuovi modi sostenibili di vivere il nostro pianeta. Il tema della sostenibilità ambientale è anche il filo rosso che unisce l’artista ad Ornellaia, realtà che da tempo grazie ad un’agricoltura di…
Vai all'articoloVendite spumanti italiani salde all’epoca Coronavirus: l’indagine Ovse-Ceves
Bene gli spumanti italiani nel primo semestre 2020, senza variazioni sostantive su base annua, in particolare per il Prosecco Doc e Docg e gli Charmat. Subiscono i maggiori cali (anche del 40-45%) i vini italiani riservati al settore Horeca, come vini rossi importanti, bollicine esclusive metodo tradizionale e lo Champagne (calo del 75% in Italia). Crescono gli acquisti in Gdo (+16%), mentre l’e-commerce raddoppia i volumi ma non il fatturato. La miglior performance è quella dei vini a costo medio-basso. È quanto emerge dall’analisi Ovse-Ceves. “Il calo di vendite-consumi di…
Vai all'articoloAl via la vendemmia per la Doc Collio
Il Presidente del Consorzio Tutela Vini Collio, David Buzzinelli, esprime la sua soddisfazione per una vendemmia che si preannuncia positiva: “Ci attendiamo un’annata 2020 molto buona sotto il profilo della qualità”. La stagione è stata ottima dal punto di vista climatico e della salute delle viti. Troviamo delle uve in grande equilibrio e, complice la poca quantità, possiamo dire di trovarci dinnanzi ad una vendemmia di qualità superiore”. La vendemmia dei vini della Doc Collio, già iniziata con la raccolta di qualche partita di varietà precoci e particolarmente esposte, entrerà…
Vai all'articoloNominati sedici nuovi Master of Wine
L’Institute of Masters of Wine ha annunciato 16 nuovi Masters of Wine, portando così il numero ad un totale di totale di 409 nel mondo, basati in 30 paesi. I nuovi MW, da nove diversi paesi, sono Mike Best MW (Regno Unito), Nick Bielak MW (Regno Unito), Beans Boughton MW (Emirati Arabi Uniti), Duane Coates MW (Australia), Jacqueline Cole Blisson MW (Canada), Róisín Curley MW ( Irlanda), Tracey Dobbin MW (Francia), Heidi Hansen MW (Norvegia), Christophe Heynen MW (Belgio), Annette Lacey MW (Australia), Ido Lewinsohn MW (Israele), William Lowe MW…
Vai all'articoloSartori accoglie il nuovo direttore commerciale generale Francesco De Alessi
Francesco De Alessi è il nuovo direttore commerciale generale e marketing di Sartori, noto marchio del vino veronese. “Siamo entusiasti che Francesco si sia unito al nostro team dove, grazie alla sua esperienza, passione e le sue competenze di vendite e marketing darà sicuramente un grandissimo valore aggiunto per perseguire obiettivi ancora più ambiziosi per il nostro brand”, afferma Andrea Sartori, Presidente della Casa Vinicola Sartori. De Alessi arriva da un’esperienza lunga 14 anni nel gruppo Santa Margherita dove, dopo aver viaggiato tra Europa, Asia e Nord America, ha ricoperto…
Vai all'articoloVendemmia 2020, Confagricoltura Toscana: “Bene in vigna, male in banca”
“Un’altra annata buona, possiamo anche azzardare a dire ottima, ma la situazione economica delle aziende è invece preoccupante”. Questo il commento Francesco Colpizzi, presidente della Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana, in merito alla vendemmia 2020 in Toscana. La qualità delle uve dipenderà dall’andamento climatico dei prossimi 40 giorni, con una produzione – secondo le prime proiezioni – inferiore del 10% rispetto allo scorso anno. La raccolta è già iniziata per alcune varietà precoci e i primi segnali sono positivi. La temperatura e le piogge sono state regolari e hanno favorito…
Vai all'articoloSoave: Vendemmia 2020 di qualità ma si selezionano i vigneti
Ottima l’annata 2020 per il Soave. Preceduta da un inverno mite e siccitoso, il germogliamento è partito con sostanziale anticipo rispetto alla stagione precedente. I mesi di aprile e maggio sono stati perturbati e piovosi, e le basse temperature registrate hanno rallentato la corsa delle viti per arrivare alla fioritura in giugno in perfetto stato. I mesi estivi hanno registrato temperature senza estremi, ventilazione e un perfetto apporto idrico che hanno portato le vigne a essere rigogliose e sane, senza attacchi di peronospora o altre malattie. Un po’ più preoccupante…
Vai all'articoloOrnellaia: al via la vendemmia 2020
Un 2020 che in Ornellaia a Bolgheri, ha regalato un andamento delle stagioni molto bilanciato e regolare, lasciando prevedere un’ottima vendemmia. Un’annata anomala solo dal punto di vista sociale con l’emergenza Covid che ho costretto ad una riorganizzazione del lavoro. Già da aprile – spiega Axel Heinz, direttore di tenuta – abbiamo riorganizzato la cantina dove operano circa 20 persone, mentre nei vigneti il distanziamento è naturale. Abbiamo cambiato le modalità di lavoro senza modificare l’operatività e soprattutto senza rinunciare ai nostri standard qualitativi. È stata una sfida”. “La parola d’ordine…
Vai all'articoloRiccardo Cotarella sarà alla guida di Villa Crespia
A partire dall’imminente vendemmia 2020 Riccardo Cotarella e nel suo Team saranno a capo della gamma vini di Villa Crespia, guidando tutte le fasi della produzione, in campagna e in cantina. In un anno difficile in cui il lockdown a messo a dura prova molte aziende, Villa Crespia punta sulla figura del noto enologo per la produzione di vini di qualità che siano in grado di valorizzare al massimo il territorio di Franciacorta. A valle del completo ingresso in Azienda della seconda generazione della Famiglia, la cantina si pone come…
Vai all'articoloIl Consorzio Pinot Grigio Delle Venezie Doc ottiene il riconoscimento ufficiale del Ministero
A nemmeno un mese dall’iscrizione della Dop nel registro eAmbrosia da parte della Commissione Europea, il Consorzio Pinot Grigio Delle Venezie Doc ottiene finalmente dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) il riconoscimento ufficiale e l’attribuzione dell’incarico a svolgere le legittime funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione (di cui all’articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la Doc “delle Venezie”). Ora diventiamo ufficialmente soggetto attivo anche nell’ambito dei finanziamenti per la promozione e valorizzazione del Pinot Grigio Delle Venezie Doc…
Vai all'articolo