Enoturismo Italia: il report di Ceseo e Movimento Turismo del Vino

Enoturismo Italia report di Ceseo e Movimento Turismo del Vino

Enoturismo Italia. Si è tenuta a Roma, presso Palazzo Giustiniani, la presentazione della prima indagine del Movimento Turismo del Vino (MTV) e del CESEO – Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università LUMSA. L’evento ha segnato l’avvio ufficiale del nuovo osservatorio sul settore, con un panel di esperti tra cui Donatella Cinelli Colombini (direttore CESEO), Violante Gardini Cinelli Colombini (presidente MTV) e Antonello Maruotti (ordinario di Statistica presso LUMSA).Movimento Turismo del Vino (MTV) CESEO – Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo enoturismo italiaUn settore in espansione, ma con criticità Secondo il rapporto…

Vai all'articolo

Uomini à la carte. Come trovare il partner ideale sapendo cosa mangia (e cosa beve)

Uomini a la carte manuale come trovare partner ideale sapendo cosa mangia e cosa beve manuale enogastro sentimentale Francesca Negri Anna Mazzotti

Chi è il tuo uomo ideale? Uno Champagne raffinato o un Barolo strutturato? Un passionale Uomo Carbonara o un intrigante Uomo Tiramisù? Da oggi, per scoprirlo, basterà dare un’occhiata alla sua scelta a tavola e nel calice. Arriva Uomini à la carte (Leonardo J. Edizioni), il nuovo libro firmato da Francesca Negri e Anna Mazzotti, una guida semiseria che incrocia il mondo del food & wine con quello delle relazioni sentimentali. Una bussola enogastronomica per aiutare le lettrici (e perché no, anche i lettori) a decifrare il partner ideale attraverso…

Vai all'articolo

Etichette allarmistiche vino: Coldiretti e Filiera Italia pronte alla mobilitazione

Etichette allarmistiche vino Coldiretti e Filiera Italia pronte alla mobilitazione

Coldiretti e Filiera Italia si preparano alla mobilitazione contro la proposta della Commissione Europea di introdurre etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino e nuove tassazioni sul settore. Una misura che rischia di penalizzare un comparto strategico del Made in Italy, che conta 240 mila viticoltori e garantisce lavoro a 1,3 milioni di persone lungo la filiera. Le due organizzazioni hanno inviato una lettera al presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen e ai commissari Raffaele Fitto (Coesione e Riforme), Cristophe Hansen (Agricoltura) e Olivér Várhelyi (Salute). La richiesta è…

Vai all'articolo

Codice della strada, in Liguria: “Wine is pleasure: bevi giusto, bevi ligure”

Codice della strada in Liguria Wine is pleasure bevi giusto bevi ligure vite in riviera fipe confcommercio 2

Sensibilizzare i consumatori a un consumo consapevole e responsabile del vino, valorizzando al tempo stesso le eccellenze enologiche liguri. Anche, anzi soprattutto, a fronte dell’inasprimento delle multe per l’alcol alla guida. Con questo obiettivo nasce Wine is Pleasure: bevi giusto, bevi ligure, iniziativa promossa da Fipe Confcommercio delle province di Imperia e Savona e dalla rete di imprese Vite in Riviera. Il progetto, presentato ufficialmente a inizio settimana con due conferenze stampa a Ortovero e Imperia, prevede azioni concrete per la diffusione di una cultura enogastronomica responsabile e di qualità.…

Vai all'articolo

Effetti consumo vino e alcol sulla salute: una ricerca americana cambia tutto

Effetti consumo vino e alcol sulla salute una ricerca americana cambia tutto Attilio Giacosa IRVAS Parere scientifico autorevole. Distinto in modo chiaro consumo moderato e abuso

Il dibattito negli Stati Uniti sul legame tra consumo di alcol e salute si arricchisce di nuovi elementi grazie al rapporto “Review of Evidence on Alcohol and Health” della National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine (NASEM), uno dei più autorevoli organi scientifici statunitensi. Il risultato è una revisione completa delle evidenze scientifiche sugli effetti del consumo di alcol sulla salute. Questo studio, tra i più importanti nel panorama scientifico internazionale, fornisce una revisione approfondita delle evidenze disponibili sugli effetti del consumo di alcol, distinguendo in modo chiaro tra consumo…

Vai all'articolo

Elena Salviucci nuova presidente della Strada del Vino Orcia

Elena Salviucci nuova presidente della Strada del Vino Orcia

Elena Salviucci è la nuova presidente della Strada del Vino Orcia. La giovane produttrice, titolare della cantina Campotondo, guiderà per i prossimi tre anni l’associazione che raggruppa i 12 comuni della denominazione Orcia Doc. Insieme agli enti, cantine e realtà produttive locali. La nomina della 29enne è avvenuta il 9 gennaio durante il primo Consiglio del nuovo corso dell’associazione. Ad affiancarla saranno i vicepresidenti Andrea Francini, sindaco di Trequanda, e Marco Bartoli, sindaco di San Quirico d’Orcia. Nel Consiglio di amministrazione della Strada del Vino Orcia siedono figure come Giulitta…

Vai all'articolo

Promozione settore vinicolo: come accedere ai finanziamenti in Ue?

Promozione settore vinicolo come accedere ai finanziamenti in Ue unione europea

La promozione del settore vinicolo nell’Unione Europea è sostenuta attraverso finanziamenti che provengono principalmente da fondi comunitari e, in parte, da fondi nazionali. Ecco una panoramica delle principali fonti di finanziamento. 1. Fondi dell’Organizzazione Comune del Mercato (OCM) Vino La Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE prevede uno specifico programma per il settore vitivinicolo, gestito attraverso l’OCM Vino. Ogni stato membro riceve una dotazione finanziaria annuale per il proprio “Programma Nazionale di Sostegno” (PNS), che include misure per la promozione del vino, sia all’interno dell’UE che nei mercati extra-UE. Obiettivi principali…

Vai all'articolo

Champagne Boizel entra nel portfolio di Allegrini Wine Distribution

Champagne Boizel entra nel portfolio di Allegrini Wine Distribution

FOTONOTOZIA – Champagne Boizel entra nel portfolio di Allegrini Wine Distribution, il ramo d’azienda di AW Allegrini Wines dedicato alla distribuzione in Italia «di realtà vitivinicole affini per filosofia e rispetto della tradizione, sia italiane che straniere». «Questa partnership commerciale, spiega l’azienda simbolo della Valpolicella e dell’Amarone, non solo arricchisce l’offerta di Allegrini, ma rappresenta anche un chiaro segnale di intenti: portare in Italia un simbolo dell’arte dello Champagne attraverso una strategia focalizzata su qualità e prestigio». (nella foto Matteo Allegrini e Florent Boizel) Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news…

Vai all'articolo

Federdoc ed Efow contro campagna vino UE: «Comunicazione fuorviante»

Federdoc ed Efow contro campagna vino UE Comunicazione fuorviante

«Comunicazione fuorviante sul vino». Federdoc ed Efow – Federazione Europea dei Vini ad Indicazione Geografica – ha espresso preoccupazione per la campagna di sensibilizzazione sull’alcol promossa in occasione della Settimana Europea di sensibilizzazione sull’alcol 2024, inaugurata lo scorso 3 dicembre presso il Parlamento Europeo. I cartelloni esposti nell’ambito dell’iniziativa, visibili fino alla conclusione dell’evento, raffigurano una bottiglia di vino con un’etichetta che riporta ingredienti non conformi alla disciplina europea, come l’etanolo, non utilizzato nei prodotti vitivinicoli. A destare ulteriore scalpore è l’uso, sulla stessa etichetta, dell’immagine del celebre “Bacco” di…

Vai all'articolo

Grandi formati Tua Rita all’asta di beneficienza in Canada

Grandi formati Tua Rita asta di beneficienza in Canada Giusto di Notri 2021 e Redigaffi 2021

La cantina Tua Rita di Suvereto (Livorno) ha ottenuto complessivamente 23 mila dollari per i grandi formati di Giusto di Notri 2021 e Redigaffi 2021 all’asta di beneficienza organizzata dalla Fondazione Ataxia Charlevoix-Saguenay. Le bottiglie sono state battute il 28 novembre a Montreal, in Canada. All’asta hanno partecipato anche diverse maison di Champagne. L’Ataxia Charlevoix-Saguenay Foundation punta a sviluppare un trattamento per l’atassia spastica autosomica recessiva di Charlevoix-Saguenay (Arsacs). Si tratta di una patologia genetica neurodegenerativa rara. La Fondazione, nata nel 2006, è un ente di beneficenza registrato a livello federale. Non ha dipendenti ed…

Vai all'articolo

Martinotti o Charmat? Onav ripercorre le tappe del “Metodo italiano”

Martinotti o Charmat Onav ripercorre le tappe del Metodo italiano 21 dicembre asti

Onav celebra uno dei personaggi che più ha contribuito a scrivere l’enologia moderna: Federico Martinotti, inventore del metodo di rifermentazione in autoclave con il quale sono prodotti spumanti come il Prosecco, l’Asti, il Lambrusco e il Brachetto, oggi apprezzati in tutto il mondo. “Martinotti: cento anni di spumantistica italiana” è il convegno che si terrà sabato 21 dicembre presso la sede Onav in Piazza Santa Maria Nuova 5 ad Asti, a partire dalle ore 9.15. «L’incontro – anticipa Vito Intini, presidente di Onav Nazionale – sarà un momento importante per l’intero comparto spumantistico italiano perché andrà…

Vai all'articolo

Alessandro Mutinelli nel Cda di Unione italiana vini

Alessandro Mutinelli nel Cda di Unione italiana vini uiv

FOTONOTIZIA – Alessandro Mutinelli è stato nominato consigliere dell’Unione Italiana Vini (Uiv), la principale associazione delle imprese del vino in Italia. «Sono onorato di questo nuovo incarico – commenta il presidente e amministratore delegato di Italian Wine Brands (IWB), gruppo leader nell’export di vini italiani e prima azienda del settore vinicolo, quotata alla Borsa Italiana – e ringrazio l’Unione Italiana Vini per la fiducia riposta in me. Il settore vitivinicolo si trova ad affrontare sfide complesse, sia dal punto di vista della domanda, con l’evoluzione delle abitudini di consumo, sia…

Vai all'articolo

Osservatorio Uiv-Ismea: primo semestre 2024 positivo per il vino italiano

Osservatorio Uiv Ismea primo semestre 2024 positivo per il vino italiano

Con quasi 3,9 miliardi di euro e 10,6 milioni di ettolitri esportati il vino italiano chiude il primo semestre 2024 con un consuntivo in positivo sia sul fronte dei volumi (+2,4% la performance a/a) che dei valori (+3,2%). Un risultato, quello fotografato dai dati Istat elaborati dall’Osservatorio Uiv-Ismea a pochi giorni dalla presentazione – assieme ad Assoenologi – delle stime vendemmiali il prossimo 24 settembre a Ortigia (SR) nei giorni che precedono il G7 Agricoltura, che registra però un rallentamento dei mercati internazionali rispetto al primo quadrimestre. Il primo semestre…

Vai all'articolo

Gemin firma la Bottiglia della Confraternita di Valdobbiadene 2024

Gemin firma la Bottiglia della Confraternita di Valdobbiadene 2024 Luigi Stramare Bortolomiol

FOTONOTIZIA – Luigi Stramare Bortolomiol della cantina Gemin firma la Bottiglia della Confraternita 2024. È il vino, disponibile in cinquemila etichette numerate – che per un intero anno rappresenterà la Confraternita di Valdobbiadene, «esprimendo i caratteri di un territorio unico e irripetibile, e che fornirà al consumatore un punto di riferimento per la valutazione e la conoscenza del Valdobbiadene DOCG». Sin dal 1969, i cavalieri di Valdobbiadene scelgono – con apposita degustazione alla cieca – la bottiglia della Confraternita di Valdobbiadene, destinata a diventa ambasciatrice di uno stile e ad…

Vai all'articolo

Riparbella, vendemmia 2024 positiva per il nuovo “brand” della Toscana del vino

Riparbella vendemmia 2024 positiva per il nuovo brand della Toscana del vino Flavio Nuti presidente AVCR

Quantità superiore allo scorso anno e qualità eccellente. Ha ottime prerogative la vendemmia 2024 dei viticoltori dell’Associazione Vignaioli Colline di Riparbella, la “prima” della realtà che valorizza la produzione di otto cantine vinicole del territorio. Un’indagine interna rivela come il 75% delle aziende attenda una raccolta maggiore per quantità rispetto al 2023. Per il restante 25%, come lo scorso anno. In termini di qualità, il 50% la valuta eccellente e il 37,5% buona. Per quanto riguarda i tempi di raccolta, c’è chi ha iniziato dopo Ferragosto con i bianchi per…

Vai all'articolo

Valpolicella Superiore: un vino rosso sempre più trendy

VALPOLICELLA SUPERIORE E PESCE LABBINAMENTO FUNZIONA 1

Una produzione di oltre 61 milioni di bottiglie nel 2023 tra Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone e Recioto destinate per il 60% all’export in 87 Paesi del mondo. È l’istantanea del Consorzio vini Valpolicella – 8.617 ettari su 19 comuni che, dalle colline, si estendono fino a Verona; 2.200 viticoltori, 316 imbottigliatori e 6 cantine sociali – che oggi, nell’ambito di “Venezia Superiore”, che oggi ha presentato il focus socioeconomico della principale denominazione Rossa del Veneto. Il dossier di 40 pagine fotografa l’evoluzione del vigneto in Valpolicella, con un fatturato di…

Vai all'articolo

Allarme Coldiretti: «Commissione europea dimezza promozione cibo italiano»

ItalianFood

«La scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. E rischia di vanificare il lavoro portato avanti in questi anni dalla filiera in termini di internazionalizzazione». A lanciare l’allarme sono Coldiretti, Filiera Italia, Cia e Legacoop Agroalimentare in una lettera aperta al ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida dopo la presentazione della proposta dell’esecutivo Ue di ridurre del 51% il…

Vai all'articolo

Origin Italia dà il via al piano strategico 2024-2027 con il primo Consiglio direttivo

ORIGIN ITALIA il CONSIGLIO DIRETTIVO 2024 2026

Un piano strategico intenso e ambizioso per il futuro del Sistema DOP IGP italiano nel triennio 2024-2027. È quanto delineato in occasione dell’insediamento del primo Consiglio Direttivo e del Comitato Strategico di Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche che rappresenta 81 Consorzi di tutela, una Associazione di settore e oltre il 95% delle Indicazioni Geografiche italiane. Un momento che ha sottolineato l’importanza di agire uniti e compatti a livello nazionale, europeo e internazionale per rafforzare il settore delle Indicazioni Geografiche. L’organo interno dell’Associazione ha evidenziato la necessità di potenziare…

Vai all'articolo

Peronospora, altri 30 milioni di euro all’Abruzzo dal Fondo di Solidarietà Nazionale

Peronospora altri 30 milioni euro Abruzzo Fondo di Solidarieta Nazionale

Il Consorzio Vini d’Abruzzo accoglie come la manna dal cielo l’aumento di ulteriori 30 milioni di euro del Fondo di Solidarietà Nazionale. La cifra va ad aggiungere ai 17 milioni già previsti nel testo iniziale del decreto. «Uno stanziamento che va ad assicurare un sostegno finanziario per le nostre imprese, ma ancor più importante l’inserimento anche del calo di produzione primaria come requisito per accedere alla moratoria dei mutui, forse il provvedimento più atteso» commenta Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio Tutela Vini d0Abruzzo. «Vogliamo ringraziare il Ministro Francesco Lollobrigida ed…

Vai all'articolo

“Donne Smart nel Wine&Food”: in Sicilia corsi formativi gratuiti per 90 candidate

Donne Smart nel WineFood in Sicilia corsi formativi gratuiti per 90 candidate

Donne, residenti in Sicilia, disoccupate o inoccupate, di età compresa tra i 34 e i 50 anni. È l’identikit delle novanta candidate che saranno selezionate per i cinque corsi formativi gratuiti del progetto “Donne Smart nel Wine&Food”. L’obiettivo è quello di formare gratuitamente professionalità specializzate nel settore enogastronomico, fornendo le hard e soft skills necessarie per la realizzazione professionale e creando nuove possibilità di inserimento e reinserimento nel mondo del lavoro. Un’opportunità di alta formazione per le donne siciliane attraverso cinque corsi online gratuiti offerti dal progetto, che ha arruolato…

Vai all'articolo

Cesarini Sforza compie 50 anni e presenta un Trento Doc affinato 19 anni sui lieviti

Cesarini Sforza festeggia i 50 anni di attivta 7

Cinquant’anni e non sentirli. Cesarini Sforza, rinomata cantina trentina fra i pionieri del Trentodoc, festeggia i suoi primi 50 anni di attività. Una realtà fondata nel 1974 per volontà del Conte Lamberto Cesarini Sforza, che diede il nome all’azienda, e di Giuseppe Andreaus, personaggio di rilievo nella produzione di spumante metodo classico. L’azienda dedica il suo marchio, l’Aquila, al simbolo della casata di cui porta il nome, anche stemma della città di Trento. La selezione delle migliori zone del Trentino per la produzione di uve Chardonnay base spumante, unita alla…

Vai all'articolo

Meloni ad Asti: 800 milioni al Piemonte e brindisi con l’Alta Langa

Meloni ad Asti 800 milioni al Piemonte e brindisi con lAlta Langa

FOTONOTIZIA – «All’eccellenza che Coldiretti rappresenta e all’orgoglio che Coldiretti sa difendere. Mai sottovalutare Coldiretti. Evviva Coldiretti!». Con queste parole, la premier Giorgia Meloni, giovedì 7 dicembre ad Asti, ha levato al cielo un calice di Alta Langa astigiana, in un prosit di elogio e apprezzamento al primo sindacato degli agricoltori italiani, nella Casa Coldiretti di piazza Alfieri. Il tutto dopo la firma dell’accordo di programma, condiviso col governatore Alberto Cirio, che porterà alla Regione Piemonte 800 milioni di euro per lo sviluppo e la coesione. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine…

Vai all'articolo

Normativa europea etichettatura vini posticipata dal governo italiano

I migliori rosati al supermercato 10 etichette da non perdere a meno di 7 euro 25

FOTONOTIZIA – Il governo italiano ha posticipato l’applicazione delle nuove norme europee sull’etichettatura dei vini. Una risposta al pericolo di dover distruggere milioni di etichette già stampate, sulla base del regolamento che sarebbe dovuto entrare in vigore l’8 dicembre. Il provvedimento, comunicato dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, raccoglie il plauso di Federvini, Unione italiana vini – UIV e Coldiretti. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime…

Vai all'articolo

Nuova etichettatura vini Ue e ingredienti, non solo critiche: esultano FederMosti e MUST

Nuova etichettatura vini Ue e ingredienti esultano FederMosti e MUST

Non solo critiche al nuovo sistema di etichettatura vini dell’Ue che entrerà in vigore l’8 dicembre 2023, in seguito alla comunicazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 Novembre. «Eravamo già molto soddisfatti  per aver contribuito alla definizione dell’obbligo di indicare nell’etichetta elettronica il mosto d’uva concentrato e il saccarosio tra gli ingredienti per l’arricchimento dei vini – afferma Marco Bertagni, presidente delle associazioni di settore dei mosti FederMosti e MUST – ma lo siamo ancora di più adesso che la dizione “ingredienti” è stata oggetto di un upgrading. Andrà posta…

Vai all'articolo

Nasce Fondazione Vino Patrimonio Comune: soci Federvini e Alleanza Cooperative italiane

Nasce Fondazione Vino Patrimonio Comune soci Federvini e Alleanza Cooperative italiane marcello lunelli primo presidente

Fondazione Vino Patrimonio Comune è realtà. Soci fondatori Federvini e Alleanza delle Cooperative Italiane -Agroalimentare, che si pongono così l’obiettivo di «consolidare il valore del vino italiano e a contribuire alla difesa e al sostegno del patrimonio delle imprese vitivinicole del Paese», sotto la guida del primo presidente, Marcello Lunelli (Cantine Ferrari Trento). In particolare, la Fondazione opererà per «studiare i profili di autenticità e sostenibilità di prodotti, imprese e territori, qualità alla base dell’apprezzamento del Made in Italy nel mondo». «Quello della Fondazione Vino Patrimonio Comune – spiegano i promotori – è un…

Vai all'articolo

«Più soci, bottiglie e mercati»: la Cantina Negrar del nuovo presidente Brunelli

Piu soci bottiglie e mercati la Cantina Negrar del nuovo presidente Giampaolo Brunelli Alessia Ceschi vicepresidente valpolicella

Giampaolo Brunelli è il nuovo presidente di Cantina Valpolicella Negrar, il numero 14 nella storia della cooperativa veneta. Ad affiancarlo nel suo mandato triennale in qualità di vice presidente sarà Alessia Ceschi, 33 anni, avvocato a Verona. Entrambi sono nati a Negrar di Valpolicella, sono figli di viticoltori soci pluridecennali della cantina e hanno già avuto esperienza direzionale nei trascorsi direttivi. Brunelli è dal 2014 all’interno del collegio sindacale e Ceschi dal 2020, in qualità di consigliere. Tra i progetti del nuovo corso, la realizzazione di una trentina di vasche dalla capacità…

Vai all'articolo

Cala l’export di vino italiano nei top 12 mercati internazionali

Cala export di vino italiano nei top 12 mercati internazionali

Gli effetti della crisi si fanno sentire anche nel mondo del vino. Nei primi otto mesi di quest’anno, le quantità di vino fermo e frizzante italiano acquistati nei top 12 mercati internazionali risultano in calo dell’8%. Stessa sorte tocca agli spumanti, la categoria che nell’ultimo decennio era invece cresciuta senza soluzione di continuità, che fanno segnare uno speculare -9%. Dati preoccupanti, perché riguardano i mercati che pesano per oltre il 60% sulle importazioni mondiali di vino. Si tratta di variazioni in linea con la media del mercato, con un trend…

Vai all'articolo

30 anni di Movimento Turismo del Vino: un comparto da 2,65 miliardi di fatturato

30 anni di Movimento Turismo del Vino comparto da 265 miliardi di euro fatturato

FOTONOTIZIA – Si sono svolte a Roma le celebrazioni dei 30 anni del Movimento Turismo del Vino. Una giornata interamente dedicata al traguardo raggiunto dall’Associazione che aggrega un settore da circa 2,65 miliardi di euro di fatturato, secondo il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano. «Un anniversario importante – ha sottolineato Nicola D’Auria, presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino – che ci rende davvero orgogliosi del percorso intrapreso e ci stimola a migliorare sempre di più l’offerta enoturistica nazionale». Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni,…

Vai all'articolo

Aumenta il costo della vita ma gli italiani non rinunciano al vino fuori casa

Aumenta il costo della vita ma gli italiani non rinunciano al vino fuori casa

Nonostante l’aumento del costo della vita, per il 60% degli amanti del vino uscire per mangiare e bere fuori casa rimane una priorità. Il vino fermo traina la categoria: lo scelgono infatti 3 consumatori su 4 (75%). Seguono vino frizzante (44%) e vino da dessert (28%). In Italia il consumatore di vino è alto-spendente, paga mensilmente una cifra media di 103€ per mangiare e bere fuori casa e appartiene alla fascia d’età degli over 55 (44%). Tra i cultori del vino, più di un terzo (37%) indica la qualità del prodotto come caratteristica imprescindibile per la scelta del proprio…

Vai all'articolo

Carlo Miravalle nuovo presidente di Med.&A.

CarloMiravalle Med.A. nuovo presidente di Med.A Associazione Nazionale Agenti dAffari in Mediazione e Agenti di Commercio

Miravalle è il nuovo presidente di Med.&A. – Associazione Nazionale Agenti d’Affari in Mediazione e Agenti di Commercio, fondata nel 2000 per volontà del primo presidente, Stefano Graziani, e di un gruppo di agenti e intermediari del settore vinicolo con lo scopo di tutelare la categoria nell’ambito sindacale, tecnico, economico e sociale del commercio dei vini sfusi. Oggi Med.&A. è affiliata a Unione italiana vini che, durante l’ultima assemblea elettiva a Roma lo scorso 11 luglio, ha riconfermato il Consiglio direttivo e ha poi eletto all’unanimità il nuovo presidente e…

Vai all'articolo