Enoturismo virtuale: Domìni Veneti inaugura il museo Valpolicella VR 360

Enoturismo virtuale Domini Veneti inaugura il museo Valpolicella VR 360

Un museo virtuale che valorizza il patrimonio agroalimentare del Veneto e abbatte le distanze, unendo narrazione e visione. Nasce Valpolicella VR 360, il progetto di tour virtuale alla scoperta della terra dell’Amarone, realizzato da Cantina Valpolicella Negrar grazie a fondi regionali. Quando la pandemia allenterà la sua morsa, le enoteche Domìni Veneti di Cavaion Veronese (VR) e Sirmione (BS) allargheranno i loro orizzonti spaziali, grazie ai visori 3D (in tutto 6) e al sistema audio surround sperimentabili dai visitatori su prenotazione (eventi@dominiveneti.it). Il progetto Valpolicella VR 360, curato dall’artista veronese Marco Ambrosi,…

Vai all'articolo

Lilt e Città dell’Olio: protocollo d’intesa per promuovere salute e prevenzione

mto olio

Firmato un protocollo d’intesa fra Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, e Città dell’Olio, Associazione Nazionale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio olivicolo e della cultura dell’olio, per la promozione, fianco a fianco, di iniziative e progetti volti a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sul tema della protezione della salute a partire dalla “dieta mediterranea” e dai suoi principi fondamentali, tra cui, in primis, il consumo di olio Evo italiano di qualità. La sottoscrizione del protocollo nasce dal comune impegno per la diffusione della cultura della…

Vai all'articolo

Olio e salute: firmato il protocollo d’intesa fra Lilt e Città dell’Olio

Cosa sappiamo olio di oliva Ce lo spiega uno svedese Dop Mattias Bråhammar associazione Internazionale Ristoranti dellOlio Airo 1

Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, e Città dell’Olio, Associazione Nazionale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio olivicolo e della cultura dell’olio, hanno firmato un protocollo d’intesa che li vedrà impegnati, fianco a fianco, in iniziative e progetti volti a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sul tema della protezione della salute a partire dalla “dieta mediterranea” e dai suoi principi fondamentali, tra cui, in primis, il consumo di olio Evo italiano di qualità. «Un’adeguata alimentazione, unita all’abitudine al movimento e allo stop al fumo, è…

Vai all'articolo

Bufala de L’Empordà: sequestrata falsa Mozzarella di bufala catalana

Bufala de LEmporda sequestrata falsa Mozzarella di bufala made in Catalogna e1611133461890

La bufala era una bufala. Le autorità spagnole hanno denunciato per frode contro la salute pubblica, frode alimentare e pubblicità ingannevole il caseificio produttore della Bufala de L’Empordà, venduta a Barcellona e in Catalogna come “mozzarella 100% latte di bufala“, ma in realtà realizzata con percentuali di latte vaccino comprese tra il 9,35% e il 22,10%. Finisce con un successo per l’Italia l’azione intrapresa dall’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi del Ministero delle Politiche agricole (Icqrf), in seguito alla segnalazione fatta dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana…

Vai all'articolo

“Ripartiamo in sicurezza subito o sarà troppo tardi”, Anbc fa appello al Ministro Patuanelli

Carta del vino calabrese oltre Cirò i tesori della regione da Palizzi a Cosenza tenute pacelli malvito 4

“Restituire dignità all’intero settore della ristorazione”. È chiaro il messaggio lanciato da Anbc, Associazione Nazionale Banqueting e Catering, nell’unirsi all’appello fatto da Fipe-Confcommercio e Fiepet-Confesercenti al Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli. “Dopo un periodo così lungo di inattività forzata, per noi del catering si parla nel 2020 di 9 mesi su 12, è necessario pianificare una riapertura il più veloce possibile e in totale sicurezza – dichiara Paolo Capurro, Presidente di Anbc – anche a costo di rendere ancor più stringenti i protocolli di sicurezza già vigenti, sempre in…

Vai all'articolo

Banqueting e Catering, Anbc: «Ripartiamo in sicurezza subito o sarà troppo tardi»

catering banqueting

Anbc, Associazione Nazionale Banqueting e Catering, si unisce all’appello fatto da Fipe-Confcommercio e Fiepet-Confesercenti al Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, per «Restituire dignità all’intero settore della ristorazione». «Dopo un periodo così lungo di inattività forzata, per noi del catering si parla nel 2020 di 9 mesi su 12, è necessario pianificare una riapertura il più veloce possibile e in totale sicurezza – dichiara Paolo Capurro, Presidente di Anbc – anche a costo di rendere ancor più stringenti i protocolli di sicurezza già vigenti, sempre in accordo con il Ministero…

Vai all'articolo

Decreto legge “Quinques” e Ristorazione, Fipe Confcommercio incontra Patuanelli

Decreto legge Quinques Ristorazione Fipe Confcommercio incontra Patuanelli

È fissato per lunedì prossimo alle 16 l’incontro tra i vertici di Fipe-Confcommercio, Fiepet Confesercenti, i sindacati dei lavoratori del settore e il Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli. L’incontrò era stato richiesto con una lettera dalle stesse associazioni delle imprese del settore e dai sindacati dei lavoratori – Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil- il 4 gennaio scorso. Obiettivo dell’incontro è quello di «individuare un piano di interventi efficaci e coordinati a sostegno dei lavoratori e delle imprese della ristorazione e dell’intrattenimento, messi in ginocchio – lamenta Fipe…

Vai all'articolo

Fipe-Confcommercio: «Ristori in grave ritardo, attendiamo ancora novembre»

Chiusura Chiusure Ristorazione Lockdown covid ristori

Il Direttore Generale di Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, Roberto Calugi ribadisce con forza come «ogni giorno riceviamo decine di chiamate da parte di ristoratori e imprenditori che lamentano ritardi nell’erogazione dei ristori promessi dal governo». «Quelli di Natale non si sono ancora visti, ma in moltissimi casi non sono stati corrisposti nemmeno quelli di novembre. In questo modo le imprese, impossibilitate a operare a causa di provvedimenti sempre più restrittivi e la totale assenza di pianificazione di medio periodo, non riescono a sopravvivere», prosegue il Direttore. «Le…

Vai all'articolo

Confagricoltura: no al latte congelato per la mozzarella di bufala campana Dop

Carta del vino calabrese oltre Cirò i tesori della regione da Palizzi a Cosenza caparra e siciliani vini 3

Confagricoltura è contraria alla proroga al disciplinare di produzione, fino al 30 giugno, dell’utilizzo di latte congelato da parte dei caseifici per la mozzarella di bufala campana Dop. La decisione, secondo Confagricoltura, non aiuta il settore dell’allevamento e non valorizza l’immagine del prodotto verso i consumatori. Il provvedimento inizialmente approvato a marzo scorso in epoca di lockdown, non ha portato, secondo Confagricoltura, benefici ai produttori ed ha generato una situazione di confusione e poca trasparenza che andava corretta e non accresciuta, completando «il percorso definito dal decreto ministeriale 9406 del 2014,…

Vai all'articolo

Confagricoltura: stop al latte congelato per la mozzarella di bufala campana Dop

mozzarella di bufala campana latte congelato

Confagricoltura si schiera apertamente contro la proroga al disciplinare di produzione, fino al 30 giugno, dell’utilizzo di latte congelato da parte dei caseifici per la mozzarella di bufala campana Dop. La decisione, secondo Confagricoltura, non aiuta il settore dell’allevamento e non valorizza l’immagine del prodotto verso i consumatori. «Riscontriamo – afferma Confagricoltura in una nota stampa – mancanza della certezza dei dati sui quantitativi di latte che i caseifici hanno stoccato e sui prodotti semitraformati (le cagliate) che ne sono derivate e di quante di queste ne siano state finora…

Vai all'articolo

Firmato il Decreto a copertura degli interessi sui mutui per il settore oleario

mto olio

La Ministra Bellanova ha firmato il Decreto che destina 5 milioni di euro per la copertura, totale o parziale, dei costi degli interessi maturati nel 2019 sui mutui bancari contratti entro 31 dicembre 2018 dalle imprese del settore oleario. “Con questo Decreto – dice la Ministra Bellanova – vogliamo contribuire con ulteriori risorse alla ristrutturazione del settore oleario, anche alla luce delle condizioni di particolare criticità produttive e per rilancio della produttività e della competitività”. “Rispondiamo alle difficoltà che la filiera agroalimentare sta affrontando con un solo obiettivo strategico: mettere…

Vai all'articolo

Settore oleario: firmato il Decreto a copertura degli interessi sui mutui

Olio 2

La Ministra Bellanova ha firmato il Decreto che destina 5 milioni di euro per la copertura, totale o parziale, dei costi degli interessi maturati nel 2019 sui mutui bancari contratti entro 31 dicembre 2018 dalle imprese del settore oleario. «Con questo Decreto – dice la Ministra Bellanova – vogliamo contribuire con ulteriori risorse alla ristrutturazione del settore oleario, anche alla luce delle condizioni di particolare criticità produttive e per rilancio della produttività e della competitività». «Rispondiamo alle difficoltà che la filiera agroalimentare sta affrontando con un solo obiettivo strategico: mettere…

Vai all'articolo

Ristorazione: persi 37,7 mld ed il 40% del fatturato nel 2020

Lockdown chiusura locali ristorazione

Il 2020, l’annus horribilis della ristorazione italiana, si è chiuso con 37,7 miliardi di euro di perdite, circa il 40% dell’intero fatturato annuo del settore andato in fumo. Per questo la Fipe – Confcommercio, Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, insieme alle principali sigle sindacali del Commercio e del Turismo, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, ha scritto al Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, chiedendo un incontro urgente. La ristorazione italiana – dichiara Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio – non ha pace: ogni volta che si avvicina la…

Vai all'articolo

Duemila chef e ristoratori scrivono a Biden per rimuovere i dazi sul vino europeo

Duemila chef e ristoratori scrivono a Biden per rimuovere i dazi sul vino europeo

Bruxelles non è sola nella battaglia alle tariffs aggiuntive imposte dagli Stati Uniti, in risposta alla controversia Airbus-Boeing. E gli alleati sono proprio all’ombra della Casa Bianca. Attraverso una lettera inviata al neo presidente Joe Biden, duemila chef e ristoratori di tutti gli Stati americani chiedono al Governo Usa di «eliminare i dazi sul vino europeo». Si tratta della prima delle azioni della neonata Coalition to Stop Restaurant Tariffs, che si batte non solo per il vino ma tutti i prodotti agroalimentari sottoposti a dazi doganali dall’ormai ex presidente Donald…

Vai all'articolo

I pizzaiuoli napoletani festeggiano Sant’Antuono e il Vera Pizza Day su Facebook

I pizzaiuoli napoletani festeggiano SantAntuono e il Vera Pizza Day online

Domenica 17 gennaio 2021, in occasione della Festa di Sant’Antuono, patrono dei pizzaiuoli napoletani, andrà in scena la prima edizione del Vera Pizza Day, Giornata Mondiale della Vera Pizza Napoletana. Una maratona globale ideata dall’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) e dedicata al più iconico dei cibi del Bel Paese. La tradizionale accensione del “fuoco” di Sant’Antuono, presso la sede AVPN di Napoli, darà il via all’evento: 24 ore di diretta streaming con 15 masterclass gratuite tenute dai rappresentanti AVPN di ben 13 nazioni, in 12 lingue differenti. Impasto, stesura e…

Vai all'articolo

Casaliva, l’olio del Garda Trentino con il “certificato di nascita”

Casaliva olio del Garda Trentino con il certificato di nascita 1

Per le olive del Garda Trentino c’è ora una “carta di identità” che traccia in modo univoco l’origine dell’olio extravergine, ma anche il “certificato di nascita” dalla varietà Casaliva. In particolare, il legame della varietà Casaliva con il territorio dell’Alto Garda è evidenziato da una serie di analisi genetiche condotte nei laboratori di Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, che hanno riguardato oltre cento piante di olivo tra i 204 e 584 anni e 151 alberi più giovani, facendo luce sulla composizione varietale. La forte prevalenza della varietà Casaliva…

Vai all'articolo

Catering, Anbc: “A dicembre in fumo 450 milioni di euro”

catering banqueting 2

Il mondo del catering vede per il mese di dicembre perdite pari al -100% rispetto allo stesso mese del 2019. Le festività natalizie corrispondono infatti a circa il 18% del totale annuo per il settore: 450 milioni su 2,5 miliardi complessivi. Come possiamo andare avanti in queste condizioni”, dichiara Paolo Capurro, Presidente di Anbc, Associazione Nazionale Banqueting e Catering. “Ci siamo impegnati a fare il massimo per offrire un servizio in totale sicurezza – continua – adottando protocolli ancora più rigidi di quelli previsti dalla legge stessa, eppure dall’inizio della…

Vai all'articolo

“Ristoranti aperti a Natale e Capodanno”: la richiesta di Fipe al governo

Manifestazione bar e ristoranti Fipe Bene Decreto Ristori ma aiuti arrivino subito 1

Nei mesi scorsi solo lo 0,18% dei 6,5 milioni di controlli effettuati nel complesso delle attività commerciali, ristoranti compresa, ha generato sanzioni. Un dato che viene accolto col favore della Fipe, Federazione italiana pubblici esercizi, che ora “chiede in cambio al governo di lasciar lavorare le imprese del settore”. “Non si possono spegnere dall’oggi al domani – è la denuncia – come se fossero automobili: molti locali hanno già iniziato ad acquistare le merci per le feste e organizzato il personale. Chi li risarcirà in caso di chiusura?”. Fipe –…

Vai all'articolo

I “Guerrieri” del vino: Tenuta San Leonardo compie 250 anni in Trentino

I Marchesi Guerrieri Gonzaga del vino Tenuta San Leonardo compie 250 anni in Trentino Gonzaga

Il motto di famiglia recita “Belli ac Pacis Amator“, ovvero “Amante della Guerra e della Pace”. Deposte definitivamente le armi, la famiglia Guerrieri Gonzaga può festeggiare in questo 2020 un traguardo importante: Tenuta San Leonardo ha infatti compiuto 250 anni di età, il 5 dicembre scorso. Impossibile immaginare che i Terzi, antico cognome della famiglia, avrebbero un giorno dato vita a una delle cantine più prestigiose d’Italia. Uomini d’arme con la pace nelle vene, capaci con Niccolò figlio di Ottobono di guadagnarsi sul campo di battaglia il soprannome di “Guerriero”.…

Vai all'articolo

La Mozzarella di Gioia del Colle fra le denominazioni protette dell’Ue

Mozzarella

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il regolamento di esecuzione recante l’iscrizione della Dop “Mozzarella di Gioia del Colle” nel registro europeo delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette, diventando così la 311° denominazione italiana registrata. Con la Mozzarella di Gioia del Colle Dop – sottolinea la Ministra Bellanova – si riconosce la qualità di uno straordinario prodotto pugliese, inimitabile, che rappresenta una storia produttiva ed economica, e una rilevante occasione occupazionale per quelle comunità pugliesi”. “Ed è importante rimarcare – conclude la Ministra –…

Vai all'articolo

Fipe-Confcommercio: “Troppo pochi 3 miliardi sul turismo”

Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, commenta le prime bozze del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza in circolazione in queste ore sottolineando l’inadeguatezza delle misure prese a favore del turismo e dell’ospitalità. “Il Covid ha completamente spazzato via l’economia nazionale legata al turismo – afferma Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio – Eppure il Recovery Plan destina solo 3,1 miliardi di euro a questo settore, l’1,58% dei 196 miliardi complessivi”. Una cifra assolutamente insufficiente – prosegue il presidente – che denota una mancanza di strategia per il potenziamento…

Vai all'articolo

Cantina Bolzano: la winery “al cubo” dell’Alto Adige

Cantina Bolzano la winery al cubo Alto Adige KBZ outdoor

Sono 223 i soci viticoltori protagonisti di Cantina Bolzano, una realtà che dalla sua fondazione persegue lo stesso obiettivo: produrre e commercializzare i migliori vini dell’Alto Adige, in particolare gli autoctoni Lagrein e Santa Maddalena. Una “winery” che è divenuta simbolo della città, ancor più dalla realizzazione del cubo, la struttura che la contraddistingue e la rende riconoscibile tra mille, a livello internazionale. L’unica parte visibile di un nuovo edificio produttivo perfettamente integrato nella natura, ai piedi delle montagne del quartiere San Maurizio di Bolzano. “La tradizione che si rinnova,…

Vai all'articolo

Cantine Pellegrino inaugura la Sala dei Manifesti Storici

Cantine Pellegrino inaugura la Sala dei Manifesti Storici 2

Le Cantine Pellegrino, in occasione dei 140 dalla fondazione, inaugurano una nuova sala dedicata ai suoi Manifesti Storici, un luogo dove riscoprire il volto e l’immagine che nel tempo ha caratterizzato questa cantina, creata a Marsala nel lontano 1880 da Paolo Pellegrino. La visita alla cantina si snoda lungo diverse sale prima di giungere ai Manifesti Storici, appesi alle pareti l’uno accanto all’altro, per consentire ai visitatori di cogliere le differenze di stile e di linguaggio usate dalla pubblicità nel corso degli anni. Un tunnel buio conduce ai manifesti, che…

Vai all'articolo

Gurrida e il magico vigneto “subacqueo” sull’Etna: vendemmia 2020 da supereroi

Gurrida 4

L’Alicante? Un vitigno da “apnea”. Chiedere per credere a Gurrida, cantina proprietaria di un vigneto “subacqueo”. Da circa 200 anni, da novembre ad aprile, le piante “a piede franco” vengono sommerse dall’acqua. Non siamo su un nuovo pianeta scoperto dalla Nasa, ma a Randazzo. Sul versante nord dell’Etna. Dopo dodici anni – spiega fiero a WineMag,it Gaetano Cesarò, patron di Gurrida – la vendemmia in azienda è stata ripresa ed abbiamo raccolto circa 60 quintali di Alicante dalle nostre vigne secolari”. Qualità o quantità? Non scherziamo: “È stata una vendemmia…

Vai all'articolo

Torna la Stella Michelin a Montalcino dopo 11 anni di assenza

“La riconquista della stella Michelin a Montalcino dopo 11 anni è di per sé un’ottima notizia, ma il fatto che questa sia stata assegnata a un gruppo che fa del vino la propria identità ci rende ancora più orgogliosi”. Lo ha detto il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci, commentando la stella assegnata oggi dalla Guida Michelin al ristorante Sala dei Grappoli di Castello Banfi-Il Borgo, guidato dallo chef Domenico Francone. “Banfi – ha proseguito – è l’esempio di quanto il sistema vino a Montalcino sia…

Vai all'articolo

Dopo 11 anni torna la Stella Michelin a Montalcino

Montalcino al bivio piu fascette per il Brunello ma 80 in meno di turisti

“La riconquista della stella Michelin a Montalcino dopo 11 anni è di per sé un’ottima notizia, ma il fatto che questa sia stata assegnata a un gruppo che fa del vino la propria identità ci rende ancora più orgogliosi”. Lo ha detto il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci, commentando la stella assegnata oggi dalla Guida Michelin al ristorante Sala dei Grappoli di Castello Banfi-Il Borgo, guidato dallo chef Domenico Francone. “Banfi – ha proseguito – è l’esempio di quanto il sistema vino a Montalcino sia…

Vai all'articolo

Tutela Diritti proprietà: Italia peggio di Sudafrica e Uruguay

Tutela Diritti proprieta Italia peggio di Sudafrica e Uruguay nellIndice internazionale

L’Italia peggiora la propria posizione nell’Indice Internazionale sulla tutela dei Diritti di Proprietà, passando dal 46° al 47° posto. Non una buona notizia per il Made in Italy “fisico” e “intellettuale”, che risulta così tra i meno tutelati dell’Ue e distante dagli altri Paesi del G7. L’Italia è preceduta persino da Sudafrica e Uruguay, con un punteggio finale di 6.2 su 10. Il distacco con i vertici della classifica è significativo. Finlandia, Svizzera, Singapore, Nuova Zelanda e Giappone hanno tutte un punteggio superiore a 8. I Paesi del G7 mediamente…

Vai all'articolo

Fipe-Confcommercio: chiesto lo stato di crisi per la ristorazione collettiva

Mensa ristorazione collettiva

Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, lancia l’allarme e invoca l’intervento immediato dell’esecutivo, che fino a questo momento sembra essersi dimenticato della ristorazione collettiva. La ristorazione collettiva – afferma Fipe – pur essendo tra i settori autorizzati ad operare, è in ginocchio per effetto della pandemia. La chiusura di buona parte delle scuole e l’utilizzo massiccio dello smart working nella pubblica amministrazione e nelle imprese private stanno provocando un dimezzamento dei fatturati delle aziende, con il risultato di mettere a rischio 60 mila posti di lavoro. Per questo chiediamo al…

Vai all'articolo

Assemblea annuale Fipe: calo del 40% del fatturato e persi 33 mld su 96 complessivi

Nuovo Dpcm Fipe scende in piazza il 28 ottobre Ristorazione in ginocchio

Fipe-Confcommercio (Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi) ha tenuto la sua assemblea annuale alla presenza del premier Giuseppe Conte e dei ministri Teresa Bellanova, titolare della delega all’Agricoltura, e Dario Franceschini, ministro del Turismo. Un quadro preoccupante quello presentato da Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe, con un quarto trimestre del 2020 in forte calo, in cui si prevede una chiusura con una perdita di fatturato di 10 miliardi di euro, pari al 40%, ed un calo su base annuale di 33 miliardi di euro su 96 complessivi. Nonostante le risorse…

Vai all'articolo

Olio Extravergine: calo del 30% nella produzione nazionale

Nicola Di Noia direttore Unaprol olio 1

La nuova produzione nazionale di olio extravergine dovrebbe attestarsi attorno a 255 milioni di chili, con un crollo del 30%. Addio quindi a quasi una bottiglia Made in Italy su tre. È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti sulla base dell’aggiornamento previsionale elaborato da Ismea e Unaprol per la campagna 2020/21. Una situazione produttiva preoccupante a fronte dell’aumento del 9,5% degli acquisti delle famiglie italiane che con l’emergenza Covid, nel primo semestre dell’anno, sono tornate a fare scorte in cucina con i prodotti base della dieta mediterranea. In Italia 9 famiglie…

Vai all'articolo