C’è chi finisce sui libri di storia per un episodio e chi per una vita di imprese. Dopo aver portato il Sangiovese in Ungheria per produrre “Tabunello“, l’unico vino ungherese che fa “rima” con Brunello, Török Csaba ha raggiunto un altro primato: produrre il primo olio d’oliva ungherese. Un’altra dimostrazione dell’innato amore per l’Italia del vignaiolo di Hegymagas, che avvicina – almeno idealmente – il Lago Balaton all’italianissimo Lago di Garda. Similitudini, quelle tra i due specchi d’acqua, più che mai azzeccate. Considerato “il mare degli ungheresi”, il Lago Balaton…
Vai all'articoloCategoria: Enoturismo
Il ristorante sott’acqua di Andrea Berton alle Maldive
Andrea Berton si prepara ad aprire il suo primo ristorante sott’acqua alle Maldive. Lo chef, stella Michelin presso il Ristorante Berton Milano e al Ristorante Berton al Lago, entra così nell’olimpo degli “underwater restaurants“. Nell’atollo di Raa alle Maldive lo chef avvia una nuova collaborazione che lo vedrà alla guida del ristorante H2O all’interno del resort You & Me by Cocoon, inaugurato circa un anno fa dal tour operator Azemar, specializzato in destinazioni nell’Oceano Indiano. «Sono molto soddisfatto della collaborazione con You & Me by Cocoon – commenta Andrea Berton –…
Vai all'articoloIl business della finte uova di Pasqua artigianali, comprate al discount (VIDEO)
Compravano uova di Pasqua nei discount e le rivendevano su Facebook, spacciandole per uova artigianali di cioccolato. Due le persone indagate nell’ambito di un’operazione di contrasto alla contraffazione alimentare e alle frodi commerciali del Nas Carabinieri di Pescara. In seguito a una perquisizione compiuta a casa della coppia di pescaresi, i militari hanno scoperto un vero e proprio laboratorio clandestino per il riconfezionamento delle uova di Pasqua. Sotto sequestro, su disposizione della Procura della Repubblica di Pescara, anche gadget e materiale di confezionamento e imballaggio, oltre alla documentazione amministrativa e…
Vai all'articoloRito della Spremitura del Vino Santo del Trentino 2021: il video e le immagini
La pandemia non ferma il Rito della Spremitura del Vino Santo del Trentino. Le Aziende Agricole Pedrotti, Pisoni, Giovanni Poli, Maxentia, Pravis e Francesco Poli hanno deciso di celebrare il momento incontrandosi, alla giusta distanza, attorno a un piccolo tornio, nella Casa Caveau Vino Santo, a Padergnone. Un Rito che i Vignaioli hanno voluto raccontare per immagini, condensando in poco meno di un minuto una storia lunga secoli. «Un invito a festeggiare insieme il tempo dell’attesa che si fa vino nobile, di dolce eleganza e di straordinaria longevità», spiega il…
Vai all'articoloGli Sanshoku Dango di chef Hiro: dedica al nuovo videogame Monster Hunter Rise
Hirohiko “Hiro” Shoda, ambasciatore ufficiale della Cucina Giapponese in Italia, dedica la sua ricetta dei Sanshoku Dango al nuovo videogame Monster Hunter Rise per Nintendo Switch. I giocatori potranno ritrovare questi tradizionali gnocchi di riso anche all’interno del gioco, parte di una saga che fa della cucina una delle sue componenti fondamentali e che da oltre 16 anni impazza nel Paese del Sol Levante. Caratterizzata da battaglie epiche contro gigantesche creature mostruose, la serie è sempre più amata anche in Occidente, tanto da diventare un blockbuster cinematografico con Milla Jovovich.…
Vai all'articoloRottensteiner e quel Maso appeso al cielo di Bolzano, tra le vigne del passito Cresta
Si chiama Maso Kristplonerhof ed è il perfetto connubio tra “ospitalità” e “dolcezza”. Non tanto per la particolare cura assicurata agli ospiti di uno dei più antichi “masi” altoatesini, le cui prime tracce risalgono all’anno Mille. Quanto perché le finestre del moderno boutique hotel da esso ricavato si affacciano sul vigneto che dà vita a un passito di Gewürztraminer tra i più interessanti (e qualitativamente costanti) dell’Alto Adige: il “Cresta“, che figura nella Top 100 Migliori Vini italiani di WineMag.it 2021. Il “miracolo” si compie in località Guncina, proprio sopra…
Vai all'articoloL’unicità del Brunello Vigna Schiena d’Asino di Mastrojanni, il cru senza toponimo
Dicono sia un errore voler dare un nome a tutte le cose. Catalogarle. Racchiuderle nei confini dell’umana comprensione. Dicono. Ma se così non fosse, la vigna Schiena d’Asino di Mastrojanni non esisterebbe. Chiedere per credere ad Andrea Machetti, deus ex machina della cantina di Montalcino, oggi fiore all’occhiello del Gruppo Illy. La storia di uno dei cru di Brunello più noti e apprezzati al mondo affonda le radici nel 1992. «Ero appena approdato a Matrojanni, dopo l’esperienza a Villa Banfi – racconta l’ad Machetti a WineMag.it – quando in cantina…
Vai all'articoloUmbria: piantato “l’Ulivo della Rinascita” nei primi dieci comuni
Domenica 21 marzo nei comuni di Assisi, Bevagna, Campello sul Clitunno, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Massa Martana, Spoleto, Spello, Todi e Trevi si sono celebrati l’arrivo della primavera e la “Giornata internazionale della Poesia” piantando “l’Ulivo della Rinascita“. Un ulivo per ognuno dei dieci comuni, prima azione per la costruzione dell’Itinerario Oleoturistico tra Borghi, Poesia e Ulivi lungo la Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria. La piantagione degli ulivi è stata accompagnata da diversi gesti creativi. Accanto ad ogni ulivo è stata apposta una targa ricordo che riporta un…
Vai all'articoloFinally Brunello: riparte il programma del Consorzio per la promozione negli Usa
Riparte il cartellone di Finally Brunello, il progetto di promozione digital e in presenza messo in campo dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino per supportare a New York la ripresa della domanda nella ristorazione, uno dei settori più colpiti dalle chiusure imposte dalla pandemia anche oltreoceano. «New York è la piazza americana più rappresentativa del Brunello di Montalcino – ha detto il presidente del consorzio toscano, Fabrizio Bindocci – e la ristorazione è storicamente il canale naturale per la penetrazione dei nostri vini negli Usa. Da un’indagine da noi…
Vai all'articoloIl Rito del caffè espresso Italiano tradizionale candidato a Patrimonio dell’Unesco
Si è conclusa ieri l’istruttoria delle proposte di candidature che ha portato il Rito del caffè espresso italiano tradizionale e la Cultura del caffè espresso napoletano ad essere già inserite nell’Inventario dei Prodotti agroalimentari italiani (Inpai). Ora il Mipaaf presenta le candidature a patrimonio culturale immateriale dell’umanità del Rito del caffè espresso italiano tradizionale, che è anche vera e propria arte, e in subordine quella della Cultura del caffè napoletano, realtà tra rito e socialità. Il Gruppo di lavoro Unesco del Mipaaf ha quindi deciso all’unanimità di proporre le candidature…
Vai all'articoloIl Mipaaf candida ufficialmente il Rito del caffè a patrimonio immateriale Unesco
Il Mipaaf presenta le candidature a patrimonio culturale immateriale dell’umanità del Rito del caffè espresso italiano tradizionale, che è anche vera e propria arte, e in subordine quella della Cultura del caffè napoletano, realtà tra rito e socialità. Si è infatti conclusa ieri l’istruttoria delle proposte di candidature che ha portato il Rito del caffè espresso italiano tradizionale e la Cultura del caffè espresso napoletano ad essere già inserite nell’Inventario dei Prodotti agroalimentari italiani (Inpai). Il Gruppo di lavoro Unesco del Mipaaf ha quindi deciso all’unanimità di proporre le candidature…
Vai all'articoloApre a Ostia il Komorebi Ramen Bar
Ha aperto i battenti venerdì 5 marzo Komorebi Ramen Bar. Figlio dello stesso team di Komorebi Restaurant, i titolari Cristian De Luca e Luca Leoni e gli chef Giorgio Migliardi e Fabio Villano, è il primo della sua tipologia in tutto il X Municipio. Con la forza di un team tutto under 30 Komorebi nei suoi primi due anni di vita è diventato un punto di riferimento per tutti gli avventori di uramaki, sashimi, nigiri, hosomaki e le altre specialità tipiche della cucina giapponese, e adesso si apre anche al…
Vai all'articoloNasce il Consorzio Movimento Turismo dell’Olio
Con la firma dell’atto costitutivo è ufficialmente nato il Movimento Turismo dell’Olio (Mto), Consorzio nazionale che per i prossimi sei anni sarà guidato dal Presidente Donato Taurino dalla Direttrice e ideatrice Vittoria Cisonno affiancati dal Vicepresidente Conte Franco Silvano Toni di Cigoli (Umbria), dai consiglieri Piercarmine Tilli (Abruzzo), Raffaele Maria Maiorano (Calabria), Nicoletta Manestrini (Lombardia), Sebastiano de Corato (consigliere Mtv) e dal presidente del comitato tecnico, Angela Canale. Obiettivi principali della neonata realtà, illustrati presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica alla presenza del senatore Dario Stefàno,…
Vai all'articoloIl Rito del Caffè Espresso Italiano candidato a Patrimonio dell’Unesco
I principali attori della filiera del caffè espresso promuovono la candidatura del Rito del Caffè Espresso Italiano a Patrimonio immateriale dell’Umanità presso l’Unesco. Sostegno per una candidatura che proprio in queste ultime ore è stata promossa per l’ulteriore iscrizione ad un inventario istituzionale come richiesto da Unesco. Il Gruppo di Lavoro Unesco del Mipaaf ha infatti espresso all’unanimità parere favorevole all’iscrizione del Rito (Arte) del caffè espresso italiano nell’Inventario nazionale del patrimonio agroalimentare italiano. Dunque una buona notizia in vista della valutazione della Commissione Nazionale Unesco, step decisivo nell’iter di…
Vai all'articoloValpolicella: 7 aziende su 10 intendono investire in enoturismo
Sette aziende della Valpolicella su 10 intendono investire in enoturismo nei prossimi anni. A dirlo l’indagine interna del Consorzio di tutela vini della dop veneta realizzata in occasione della Valpolicella annual conference, la due giorni di convegni, degustazioni e approfondimenti live in formato completamente digitale del 26 e 27 febbraio. Secondo i dati raccolti su un campione di circa un terzo delle aziende del territorio, dopo un 2020 chiuso a -9,6% sul fronte delle vendite di vino made in Valpolicella, sarebbe proprio l’ospitalità la chiave di volta per la ripartenza…
Vai all'articoloRistoranti chiusi, Zaia: «Covid non è Dracula». Attriti Veronafiere-Uiv su ripartenza
I 222 miliardi di euro del Recovery Fund? Dovranno servire ad aiutare anche le imprese del vino, che hanno giacenze di magazzino importanti per via delle chiusure della ristorazione internazionale. È quanto sottolineato dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in collegamento poco fa alla Valpolicella Annual Conference 2021. Non solo. «Gli operatori dell’Horeca sono stati massacrati – ha aggiunto Zaia – ma rappresentano il settore in sui le nostre imprese vitivinicole generano il loro fatturato. Dobbiamo mettere le imprese nelle condizioni di ripartire. Non si capisce poi perché la…
Vai all'articoloIl Giro d’Italia torna a Montalcino e Siena
Il 19 e 20 maggio 2021 il Giro d’Italia, edizione 104 in cui si celebrano i 90 anni della maglia rosa, farà nuovamente tappa in terra di Siena. La tappa n. 11 Perugia – Montalcino, la “Brunello di Montalcino wine stage”, del 19 maggio (163 km) arriverà nella terra del Brunello dopo aver percorso 70 km tra le eroiche strade bianche e i passaggi della Valdorcia. La tappa n. 12 Siena – Bagno di Romagna del 20 maggio (209 km) che partirà proprio dalla Piazza del Campo della città del…
Vai all'articoloAceto Balsamico Made in Slovenia: «Scippo da 1 miliardo di euro»
«L’inaccettabile scippo del nome di “aceto balsamico” da parte della Slovenia mette a rischio un miliardo di euro di valore al consumo e rappresenta un attacco all’intero sistema del Made in Italy di qualità». È quanto denuncia la Coldiretti nel commentare la decisione del Governo sloveno di varare una norma con la quale qualsiasi miscela di aceto di vino con mosto concentrato si potrà chiamare, e vendere, come “aceto balsamico”. Una scelta, peraltro già notificata alla Commissione Europea, «che va contro – rileva Coldiretti – le attuali norme comunitarie che…
Vai all'articoloRistoranti, Fipe: «Apertura serale in zona gialla non più rinviabile»
«La riapertura serale, almeno nelle zone gialle, dei pubblici esercizi in grado di garantire il servizio al tavolo non è più rinviabile». Lo sottolinea Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi. «Chiediamo ai nostri imprenditori di applicare con rigore i protocolli sanitari e chiediamo alle Istituzioni controlli a tappeto perché tutti li rispettino. Tutto questo per consentirci di poter riaprire anche alla sera, fino alle 22, in zona gialla e fino alle 18 in zona arancione». «È significativo che anche l’Anci, e dunque i sindaci di tutta Italia, si sia…
Vai all'articoloDolce Milano: la Lombardia candida il panettone a patrimonio Unesco
Regione Lombardia candiderà il panettone come Patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. Il dolce rappresenta Milano, la Lombardia e l’Italia nel mondo. «È il risultato di una forma d’arte – commenta l’assessore regionale Fabio Rolfi – che si tramanda da secoli e che è conservata e valorizzata dai nostri maestri pasticcieri, che saranno ambasciatori straordinari di questa candidatura». Abbiamo già avviato interlocuzioni con le associazioni di categoria e con gli altri enti istituzionali. C’è unità di intenti per dare la giusta valorizzazione a un simbolo del nostro territorio. Il panettone è cultura…
Vai all'articoloGruppo Italiano Torrefattori Caffè lancia l’allarme: perso il 40% di fatturato nel 2020
Gruppo Italiano Torrefattori Caffè (Gitc), associazione che riunisce 225 imprese del settore, ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai Ministeri in cui prende posizione contro la mancanza di prospettiva e di proporzionalità delle ultime misure restrittive e si fa portavoce di un’intera filiera italiana ormai sull’orlo del baratro. Arriva ad un picco del 40% la perdita del fatturato nel 2020 per il comparto del caffè, vera eccellenza del Made in Italy nel mondo, che soffre insieme alla ristorazione delle limitazioni imposte nel corso dell’emergenza sanitaria…
Vai all'articoloGruppo Italiano Torrefattori Caffè: «Il settore è sull’orlo del baratro»
È con una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai Ministeri che Gruppo Italiano Torrefattori Caffè (Gitc), associazione che riunisce 225 imprese del settore, prende posizione contro la mancanza di prospettiva e di proporzionalità delle ultime misure restrittive e si fa portavoce di un’intera filiera italiana ormai sull’orlo del baratro. Arriva ad un picco del 40% la perdita del fatturato nel 2020 per il comparto del caffè, vera eccellenza del Made in Italy nel mondo, che soffre insieme alla ristorazione delle limitazioni imposte nel corso dell’emergenza sanitaria…
Vai all'articoloVigne al colle, Montegrande e Reassi: che tris sui Colli Euganei
Il palco ideale sul quale l’Italia del vino potrebbe annunciare al mondo intero di essere ripartita più forte di prima, una volta superata la pandemia? Senza dubbio il Veneto dei Colli Euganei. Un pezzo minuscolo del puzzle della viticoltura del Bel paese, balzato alla velocità della luce agli onori delle cronache internazionali quale epicentro del Coronavirus, avrebbe così l’opportunità fenicea di raccontarsi, nel solco dei terroir vulcanici italiani e mondiali. A guardar bene, non ci si spiega come mai dei Colli Euganei si parli così poco negli ambienti del vino…
Vai all'articoloAntonelli, ritorno al cemento: Sagrantino e Trebbiano Spoletino nascono dai “tulipani”
«Cementificazione in corso». Scherza Filippo Antonelli riguardo ai quattro nuovi serbatoi di cemento che hanno trovato casa nella storica cantina di località San Marco, a Montefalco. Si tratta di Tulip, “tulipani”, nome scelto dall’azienda produttrice – la Nico Velo Spa di Fontaniva, in provincia di Padova – per gli speciali contenitori da 45 ettolitri. La forma ricorda infatti il calice a tulipano, nell’unione ideale tra la genesi e lo zenit di un vino, ovvero il suo (entusiastico) consumo. Un accorgimento tecnologico significativo, soprattutto nell’ambito di una Denominazione – il Sagrantino…
Vai all'articoloFipe contro Speranza per le chiusure di bar e ristoranti: «Offensive e senza preavviso»
Dura reazione di Fipe Confcommercio sulle nuove ordinanze del Ministro della Salute, Roberto Speranza. «Situazione inaccettabile e offensiva», tuona di fatto la Federazione italiana pubblici esercizi. «Con pochissime ore di preavviso, bar e ristoranti di Toscana, Liguria, Abruzzo e provincia autonoma di Trento apprendono del provvedimento che blocca le loro attività», sottolinea Fipe. Turni di lavoro già organizzati per migliaia di lavoratori e decine di migliaia di clienti prenotati appesi a decisioni ufficializzate a poche ore dalla scadenza, a testimonianza dell’assoluta mancanza di attenzione e rispetto verso chi, con fatica,…
Vai all'articoloSalsiccia di Bra “dopata” con i solfiti: tre macellai agli arresti domiciliari (VIDEO)
Tre macellai sono stati sottoposti alla misura degli arresti domiciliari, per aver “dopato” la nota Salsiccia di Bra con una dose massiccia di solfiti. Si tratta del risultato di un’articolata operazione dei carabinieri del Nas di Torino e dei militari della Compagna locale, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Asti. Le indagini sono state avviate nella cittadina della provincia di Cuneo, in Piemonte, a fine 2019. I militari del Nas hanno infatti riscontrato la significativa presenza di una sostanza vietata – solfiti, per l’appunto – nei campioni di…
Vai all'articoloAumentano le frodi per la Mozzarella di Bufala Campana Dop
La Mozzarella di Bufala Campana Dop è ancora più imitata in tempi di Covid. È quanto emerge dal report annuale elaborato dal settore Vigilanza del Consorzio di Tutela e che prende in esame le azioni intraprese nel 2020. Centinaia i casi rilevati dall’attività di verifica e il web si conferma il terreno privilegiato per le violazioni. Gli ultimi dati del Consorzio si concentrano proprio sull’attività di “online brand protection”, con rilevazioni che coprono tutto il 2020. I NUMERI Non solo internet e social però. L’attività di vigilanza sul prodotto da parte…
Vai all'articoloMozzarella di Bufala Dop: aumentano le frodi in tempo di Covid
In tempo di Covid la Mozzarella di Bufala Campana Dop è ancora più imitata, come emerge dal report annuale elaborato dal settore Vigilanza del Consorzio di Tutela e che prende in esame le azioni intraprese nel 2020. Centinaia i casi rilevati dall’attività di verifica e il web si conferma il terreno privilegiato per le violazioni. Gli ultimi dati del Consorzio si concentrano proprio sull’attività di “online brand protection”, con rilevazioni che coprono tutto il 2020. I NUMERI Non solo internet e social però. L’attività di vigilanza sul prodotto da parte…
Vai all'articoloNasce il primo Comitato “Uva da tavola con i semi”: «Patrimonio da non dimenticare»
In provincia di Catania, per l’esattezza nella terra della pregiata Igp Mazzarrone, nasce il primo “Comitato per la tutela, la valorizzazione e la promozione dell’Uva da tavola con i semi, a difesa delle tradizioni”. Dalla Sicilia, l’iniziativa è destinata a espandersi in altre regioni produttrici d’Italia. «Il mercato – commenta Salvatore Secolo, produttore e sindacalista nel settore agroalimentare – guarda già alla produzione dell’uva da tavola senza semi, contro cui non abbiamo nulla in contrario: ben venga, se porta benefici economici». Però noi non vogliamo che la produzione di uva…
Vai all'articoloCovid-19 e ristorazione: la classifica delle città italiane con i maggiori rincari o ribassi
L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa delle città con i maggiori rincari o ribassi del 2020 – anno segnato dall’emergenza Covid-19 – per i principali beni e servizi, tra cui la ristorazione, sulla base dell’inflazione media rilevata dall’Istat. A fronte di un Paese in deflazione, -0,2%, alcune città registrano aumenti considerevoli su alcuni gruppi di prodotti, con notevoli disparità territoriali. Il capoluogo che nel 2020 ha il maggiore rialzo per quanto riguarda i prodotti alimentari è Caltanissetta con un’inflazione pari a +4,2%, al secondo posto Trieste, Grosseto e…
Vai all'articolo