Missione all’estero per il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop. Ottobre sarà dedicato agli eventi internazionali, a partire dall’Esposizione Universale di Dubai fino alla fiera Anuga di Colonia. L’obiettivo è consolidare il trend positivo dell’export della Bufala Dop. Nel 2020 le esportazioni hanno fatto segnare un +9,7%, raggiungendo il 37% del totale della produzione, che vuol dire quasi 20 mila tonnellate di mozzarella Dop arrivate sulle tavole di tutto il mondo. Francia, Germania e Spagna sono i Paesi sul podio dell’export. L’identikit del consumatore all’estero di mozzarella Dop…
Vai all'articoloCategoria: Enoturismo
Raddoppiato l’export di olio italiano in vent’anni
Le esportazioni di olio d’oliva Made in Italy nel mondo sono raddoppiate (+100%) in valore negli ultimi venti anni. Un’accelerazione impressa dalla svolta green a tavola verso il consumo di prodotti salutistici legata alla pandemia Covid. È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Istat relativi al primo semestre del 2021. Con 315 milioni di chili l’Italia si colloca come secondo produttore mondiale dietro la Spagna il cui raccolto oscilla fra 1,25 a 1,35 miliardi di chili. Al terzo posto la Tunisia con una campagna normale da 250 milioni di…
Vai all'articoloAgricola Mos, Miglior cantina Nord Italia 2022 WineMag.it: il Trentino del futuro
Valle di Cembra, profondo Trentino. Sponda sinistra del fiume Adige, su per le viottole strette che si aprono su un palco di vigneti eroici, a picco sul torrente Avisio. È qui che Luca Moser e il cugino Federico Ferretti hanno deciso di realizzare il sogno della loro vita: una cantina artigianale, capace di valorizzare terroir, varietà, filosofie e persone come loro: genuine. AGRICOLA MOS: IL TRENTINO DEL FUTURO Agricola Mos è una realtà relativamente nuova. È stata fondata nel 2018 dai due giovani cugini, che lavorano a mano tutti e…
Vai all'articoloMarco Battaglino dall’Osteria alla cantina BriccoBracchi: Dogliani da favola, aspettando Timorasso e Freisa
C’è chi sogna e chi fa. Chi blatera e chi costruisce futuro, mattone per mattone. Dopo aver dato vita 9 anni fa a Osteria Battaglino, insieme «storia d’amore», «luogo dell’anima» e «favola snob», il ristoratore piemontese Marco Battaglino ha deciso di giocare a fare (anche) il vignaiolo. Un «gioco fatto bene, però», tiene a sottolineare. A dargli ragione è un Dogliani Docg 2020 da favola, dal nome di fantasia inequivocabile: “Diavolo Rosso“. E un Timorasso macerato 2021 che promette faville, dopo le prove del 2019 e 2020. Lo ha chiamato…
Vai all'articoloFesta del Torrone: dal 13 al 21 novembre a Cremona
Confermata l’edizione 2021 della Festa del Torrone, appuntamento imperdibile tra le vie del centro di Cremona che torna nella sua versione integrale di 9 giorni dal 13 al 21 novembre con un ricco palinsesto di appuntamenti, showcooking, degustazioni e maxi costruzioni di torrone. «Torna quest’anno nel format consueto la Festa del Torrone – racconta Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona -. La manifestazione da oltre vent’anni anima il centro storico di Cremona con appuntamenti che invadono le vie di profumi e sapori grazie al coinvolgimento delle aziende produttrici del territorio». IL…
Vai all'articoloOrto San Frediano, la prima garden kitchen di Firenze
Nel cuore dell’Oltrarno, da un’idea della chef Enrica Della Martira, nasce “Orto San Frediano“. La prima garden kitchen fiorentina. Uno spazio di nuova concezione in cui la passione per la cucina prende forme inedite e coinvolgenti. Il progetto, concepito durante i lunghi mesi del lockdown, è fortemente connesso al luogo in cui sorge, il Giardino Torrini. Un’area verde di 3.500 metri quadrati, che fino agli anni ottanta è stato sede di un importante vivaio di proprietà della famiglia. Lo spazio è stato completamente riqualificato nel rispetto del paesaggio, della sua…
Vai all'articoloApre a Roma Casadora, pastificio con cucina
La voglia di unire la tradizione della pasta fresca italiana ad una proposta gastronomica moderna. Questa la motivazione che ha spinto un gruppo di amici e soci a creare Casadora, pastificio con cucina. Un nuovo spazio dedicato al buon cibo a Roma. «Il nostro progetto nasce dalla voglia di modernizzare l’idea del classico pastificio. Partire dalla tradizione per dar vita ad un luogo nel quale poter comprare e gustare un’ottima pasta fresca», dichiara Valerio Spadaro Guerra, uno dei soci del progetto, per oltre dieci anni impegnato nel mondo della ristorazione.…
Vai all'articoloCampagna olearia 2021/2022, Confagricoltura: «Buona qualità per l’olio italiano»
La campagna olearia 2021/2022 si annuncia in leggera ripresa rispetto a quella dello scorso anno, seppur con forti differenze tra il Nord e le aree del Centro e del Sud. Confagricoltura presenta le stime del comparto mentre si svolgono le prime operazioni di raccolta delle olive in Sicilia. «La qualità è buona – spiegano i tecnici dell’organizzazione – e in generale gli operatori sono soddisfatti per lo stato fitosanitario delle drupe. L’umidità controllata ha infatti contribuito a contenere gli attacchi di mosca, ma la mancanza d’acqua, dovuta a un’estate particolarmente…
Vai all'articolo“Franciacorta: a Golden Feeling”: un film per la Milan Fashion Week
È online da qualche ora sulla piattaforma della Camera della Moda Franciacorta: a Golden Feeling, il fashion film che la Franciacorta lancia in occasione della Milan Fashion Week. L’evento, che torna questo settembre alle sfilate in presenza, ospiterà così immagini di «forte impatto visivo», con le quali il Consorzio franciacortino intende «creare una connessione istantanea con il mondo dello stile e della creatività, rendendo il brand riconoscibile come parte integrante fashion system». “Franciacorta: a Golden Feeling” è «un elogio alla moda e alla bellezza, un racconto che si avvale di…
Vai all'articoloFipe-Confcommercio, ristoranti e alberghi: «Nel 2020 italiani hanno speso 124 miliardi in meno»
Nel 2020 segnato dalla pandemia Covid-19, gli italiani hanno speso 124 miliardi di euro in meno. Lo certifica l’Istat che oggi ha diffuso la stima aggiornata dei conti economici nazionali con i dati relativi anche ai consumi delle famiglie. Un calo sul quale pesa in particolare la performance di alberghi e ristoranti. Insieme, ospitalità e ristorazione hanno fatto registrare una flessione, a prezzi costanti, di 43,8 miliardi, di cui oltre 30 sono da imputare alla sola ristorazione. Meglio i consumi alimentari in casa, le comunicazioni e i beni e servizi…
Vai all'articoloAlberi da Tartufo Bianco d’Alba tra i vigneti dell’Alta Langa: il progetto del Consorzio
È un legame forte quello che unisce l’Alta Langa, primo spumante Metodo classico ad essere prodotto in Italia fin dalla metà dell’Ottocento, e il Tartufo Bianco d’Alba. L’unione si rafforza grazie all’ultimo progetto del Consorzio di tutela. «Insieme al presidente Antonio Degiacomi e al Centro Nazionale Studi Tartufo – annuncia il responsabile operativo dell’ente, Paolo Rossino – intendiamo sensibilizzare i nostri soci viticoltori affinché dedichino una porzione di terreno alla piantumazione di alberi simbionti del tartufo». «Questi alberi – continua l’esponente del Consorzio Alta Langa – potranno essere curati direttamente…
Vai all'articoloRosita Galletto e Birra apre a Milano il quinto locale ispirato alla Vallespluga
Rosita Galletto e Birra apre a Milano il quinto locale ispirato alla Vallespluga. L’inaugurazione si terrà giovedì 23 settembre, alle ore 19, in via Galvano Fiamma 10. Operativo già da diversi anni nel territorio brianzolo, il brand mira a diffondere con i suoi prodotti genuini «l’amore per la buona tavola e per il mangiare sano e italiano». Il galletto della Vallespluga è appunto il focus principale della proposta gastronomica di Rosita. Cotto alla brace, speziato e leggermente piccante, accompagnato da verdure al forno o patate oppure ancora da un’insalata leggera.…
Vai all'articoloSostenibilità: -40% di acqua per irrigazione dei pomodori grazie alla tecnologia
Un’idea apparentemente semplice ma al contempo innovativa. Coltivare pomodori monitorando costantemente l’umidità del terreno per irrigare le piante solo nei momenti opportuni e con la corretta quantità di acqua. Una piccola stazione di rilevazione composta da quattro sonde posizionate a diversi livelli di profondità nel terreno, da 10 cm a 30 cm, in grado di dare informazioni relative all’intera superficie del campo. Informazioni sempre disponibili on-line all’agricoltore che è così in grado di intervenire tempestivamente sulle coltivazioni. «Si parla con la coltura. È la pianta che ti dice quando ha…
Vai all'articoloAndrea Aprea, nuovo ristorante e bar-bistrot al Museo Etrusco di Milano
Per il debutto da imprenditore, a inizio 2022, lo chef Andrea Aprea ha scelto Milano e il nuovo Museo Etrusco. Qui aprirà il primo ristorante con bar-bistrot che porta il suo nome. Le sale saranno all’ultimo piano dell’atteso museo voluto dalla Fondazione Luigi Rovati, al 52 di Corso Venezia a Milano. Uno splendido palazzo d’epoca con una segreta corte verde. Proprio sulla corte interna si apre il bar-bistrot che proporrà al pubblico soluzioni e concept food informali. L’apertura segna l’avvio del progetto imprenditoriale di Aprea che torna in cucina per…
Vai all'articoloGiacomo Fenocchio, verticale storica 1978-2020 per la nuova cantina: «Barolo en primeur per i turisti»
Claudio Fenocchio era ancora un bambino mentre il padre, Giacomo Fenocchio, mandava in pensione i vecchi tini di legno sino allora utilizzati dal nonno. Assieme a lui introdusse in cantina l’acciaio, per le vinificazioni del Nebbiolo atto a divenire Barolo. «Grande modernità e più tecnologia, in aiuto al lavoro», ricorda con tono deciso quel bambino che nel frattempo è diventato grande. Lo stesso che oggi è chiamato a dare l’ennesima impronta decisiva alle sorti dell’azienda di Monforte d’Alba (CN), fondata nel 1864. L’inaugurazione della nuova cantina, il cui biglietto da…
Vai all'articoloMichael Beutler torna nel Gavi con Oak Barrel Baroque
Michael Beutler torna nel Gavi e realizza una nuova opera per Fondazione La Raia – arte cultura territorio: Oak Barrel Baroque. Ispirata alle architetture palladiane e alle chiese delle piazze italiane, questa inusuale struttura è costruita con travi in legno e doghe delle barrique a fine vita. Beutler sviluppa la sua ricerca legata alle pratiche artigianali, attraverso materiali naturali, riciclati e riattivati in una nuova funzione, rielaborando le forme delle costruzioni abitative e lavorative. L’INAUGURAZIONE DI OAK BARREL BAROQUE L’obiettivo? Creare atmosfere capaci di trasformarne le caratteristiche, il fine e la funzione. La…
Vai all'articoloCampania Stories 2021, è l’anno del Piedirosso. Per’e Palummo nuovo asso dei produttori campani
Tesi e di prospettiva i vini del 2019. Pieni di frutto e più pronti quelli del 2018. Tra i due estremi l’annata 2020, destinata a collocarsi a metà tra la 2018 e la 2019, sbilanciandosi verso quest’ultima. Sono soprattutto i vini bianchi a definire l’andamento delle ultime vendemmie in degustazione a Campania Stories 2021. Meno sbalorditiva la qualità media dei vini rossi campani. Capaci però, con qualche gemma, di dettare la strada verso un futuro altrettanto luminoso. In particolare è l’autoctono Piedirosso a brillare tra tanti Aglianico, eterno vitigno simbolo della…
Vai all'articoloAl via il 16 settembre “Marche: dalla vigna alla tavola”
Nasce “Marche: dalla vigna alla tavola“. Progetto voluto fortemente dalla Regione Marche con lo scopo di sostenere le imprese del settore enologico regionale di qualità con il coinvolgimento della ristorazione. Ristorazione il cui ruolo è stato rallentato, quando non completamente bloccato, dalla crisi pandemica. Nel contesto di “Marche: dalla vigna alla tavola”, Ri-Conviviamo è il nome scelto da 15 ristoranti per augurare un ritorno alla convivialità tipica di questa regione accogliente. Un calendario di serate di degustazione aperte al pubblico, durante le quali i ristoratori proporranno i vini di 35…
Vai all'articoloValpolicella-Cortina: il Consorzio punta sulla ristorazione di fascia alta
La Valpolicella si siede nel salotto delle Dolomiti e guarda ai Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026. I prossimi 11 e 12 settembre il Consorzio di Tutela Vini Valpolicella sarà infatti il partner “in rosso” di The Queen of Taste. Manifestazione gourmet dell’estate ampezzana organizzata dall’associazione Cortina for Us e Chef Team Cortina. Il posizionamento dei nostri vini nella ristorazione di fascia alta è tra gli obiettivi prioritari della nuova politica di promozione del Consorzio Vini Valpolicella. In questo contesto – spiega il presidente, Christian Marchesini – l’inserimento del nostro evento…
Vai all'articoloRistorante Il Baslà: sui Navigli di Milano si mangia dalla “padella”, come a casa
Cinque amici, tutti appassionati di cucina, si trovano per una cena insieme. Ai fornelli lo chef Andrea Votino, che mette in tavola – inconsapevolmente – l’idea che oggi sta alla base de Il Baslà, il nuovo ristorante di via Casale 5, in zona Navigli a Milano. Votino serve gli amici le varie portate nella tipica “ciotola” milanese, nota anche col nome di “Baslott”, da cui deriva il nome al locale. Accanto allo chef, esperto in aperture di locali del ramo food; ci sono Caterina Serio, esperta in eventi culinari, Nicola…
Vai all'articoloKFC: impegno globale per l’uso di sole uova “cage-free”
Yum! Brands ha reso pubblico oggi un impegno a diventare 100% cage-free entro il 2026 per la maggior parte delle sue sedi. La transazione sarà completata entro il 2030 su scala globale. L’azienda è la più grande al mondo nel campo della ristorazione e conta quasi 50 mila sedi a livello globale, con i suoi brand Kentucky Fried Chicken (KFC), Pizza Hut, Taco Bell e The Habit Burger. La policy, che sancisce l’impegno a non rifornirsi da allevamenti di galline allevate in gabbia, è stata raggiunta grazie alla campagna di…
Vai all'articoloKfc e Yum! Brands: stop agli allevamenti di galline in gabbia
Kfc (Kentucky Fried Chicken), Pizza Hut, Taco Bell e The Habit Burger, tutti marchi Yum! Brands, hanno comunicato l’impegno verso il 100% cage-free entro il 2026, per la «maggior parte delle sedi». La transazione sarà completata entro il 2030 su scala globale. Si tratta del più grande gruppo al mondo nel campo della ristorazione, con quasi 50 mila sedi nel mondo. La policy, che sancisce l’impegno a non rifornirsi da allevamenti di galline allevate in gabbia, è stata raggiunta grazie alla campagna di sensibilizzazione internazionale guidata dalle organizzazioni che aderiscono alla Open…
Vai all'articoloCantina Ninni Spoleto, Miglior cantina Centro Italia 2022 Winemag.it: l’anima “bianca” dell’Umbria
«Un vino fatto con l’uva vera, dedicato alla mia famiglia». Gianluca Piernera, ex elettricista, è l’uomo che ha acceso la luce su uno dei vitigni italiani di maggior prospettiva: il Trebbiano Spoletino. La sua Cantina Ninni Spoleto – cantina dell’anno Centro Italia 2022 per Winemag.it, all’interno della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 – è una realtà relativamente giovane. Il primo vino è infatti frutto della vendemmia 2012. MONTEFALCO E SPOLETO: L’UMBRIA DEL VINO FA SQUADRA Una piccola realtà che è riuscita in pochi anni in un vero e…
Vai all'articoloApre la nuova “Terrazza Aperol” a Venezia
Apre ufficialmente i battenti “Terrazza Aperol” a Venezia, nuovo locale dello storico brand Aperol di Campari Group. Un locale di oltre 200 mq, di cui 90 mq in esterno, situato in Campo Santo Stefano, a pochi passi dal Ponte dell’Accademia. Il progetto di interior è stato affidato a Vudafieri-Saverino Partners che ha disegnato un luogo che si fa portavoce dei valori veneziani e dei codici distintivi del marchio. Un lugo capace di interpretare in un solo gesto sia l’eredità lunga un secolo che la natura contemporanea dell’aperitivo con Aperol Spritz.…
Vai all'articoloCibus di Parma: ecco la Caprese in versione gelato
Nasce la Caprese in versione gelato. La novità sarà presentata a Cibus Parma, in programma dal 31 agosto al 3 settembre 2021. Non a caso, l’edizione annuale del Salone Internazionale dell’Alimentazione è dedicata all’innovazione e al futuro dell’ecosistema agro-alimentare. Il Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop sarà presente con la “Mozza-Mobile” nel Padiglione 2, Stand G008. In programma dimostrazioni di filatura dal vivo e cooking show tutti da gustare, incentrati sul racconto della versatilità in cucina della mozzarella Dop. In linea con il tema dell’innovazione scelto da Cibus, la…
Vai all'articoloVillány, Baranja ed Erdut: la “Terra del vino” che unisce Ungheria e Croazia
Villány, Baranja ed Erdut. Ovvero l’Ungheria meridionale dei vini rossi eleganti e generosi, che punta tutto su Cabernet Franc e taglio bordolese. E la Croazia nord-orientale, lontana dal mare, abbracciata dai fiumi Danubio e Drava: terra di vini bianchi a base Graševina e varietà a bacca rossa tipiche di Bordeaux. Non è stato ribattezzato per caso “Land of wine“, “Terra del vino“, il progetto di promozione transfrontaliero che unisce la regione vinicola magiara di Villány e le due sottozone croate della macro regione di Podunavlje. Un matrimonio che si consuma a nord…
Vai all'articoloBolzano: riapre lo storico Stadt Hotel Città grazie a Forst e Podini
Riapre, dopo un’accurata ristrutturazione durata soli sei mesi, lo storico Stadt Hotel Città in Piazza Walther a Bolzano. Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra Birra Forst Spa e Podini Spa, due grandi realtà imprenditoriali altoatesine accomunate da una lunga tradizione famigliare. «Adoriamo gli hotel di tradizione, quelli che hanno una storia da raccontare, ma soprattutto quelli che hanno un’anima», dichiarano Cellina von Mannstein di Birra Forst e Giovanni Podini della Podini Spa, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato della società Hotel Città Srl. IL NUOVO STADT HOTEL CITTÀ Facciata in…
Vai all'articoloSedilesu “famiglia del vino” di Mamoiada: l’azienda si fa in tre con Mulargiu Malarthana e Teularju
Due progetti indipendenti, frutto di un delicato passaggio generazionale nella Sardegna del vino più autentica e profonda. Sedilesu si conferma “famiglia del vino” per eccellenza di Mamoiada (o Mamojà), con la nascita di Mulargiu Malarthana e Teularju. Questi i nomi delle due nuove cantine indipendenti, pur sempre legate a doppio filo alla casa madre. Due «gemme», come piace definirle Salvatore Sedilesu, nate per dare spazio ai sogni e alle aspirazioni da vignaioli dei numerosi membri della famiglia sarda, nella Barbagia di Ollolai. A spiegare i dettagli dell’operazione è proprio il…
Vai all'articoloLa Marchesa, Miglior cantina Sud Italia 2022 WineMag.it: Foggia nuova rotta della Puglia del vino
Quindici ettari vitati, quasi tutti a circa 300 metri dal corpo dell’azienda. Una masseria nel cuore della Daunia, a poca distanza dal suo luogo simbolo: il castello di Lucera. Una famiglia dedita alla viticoltura. Più di trent’anni di esperienza. Cantina La Marchesa è tutto questo, in uno: cantina dell’anno Sud Italia 2022 per WineMag.it, all’interno della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022. Una realtà che si fa custode di un tratto di Puglia aspro, generoso. Fin troppo spesso dimenticato. Lo racconta al mondo attraverso i suoi vini. A condurre…
Vai all'articoloArgiolas chiama, gli chef rispondono: Alessandro Taras e Massimiliano Conti a Serdiana
Due appuntamenti da non perdere in Sardegna per gli isolani e per i tanti turisti che stanno affollando il mare cristallino della provincia di Cagliari. Argiolas ospita presso la cantina di Serdiana Alessandro Taras, chef di Is Paulis Serdiana e Massimiliano Conti del ristorante La Ciccia di San Francisco. L’incontro, in programma la sera di mercoledì 28 luglio, si giocherà sui cavalli di battaglia di entrambi; i punti di incontro tra le due cucine. Dall’ostrica in tempura alla zuppetta di pomodoro e anguria con polpo scottato, dalla fregola al ragù…
Vai all'articolo