VILAFRANCA DEL PENEDÈS – Neppure il tempo di mettere piede a Barcellona e, puff. Primo impatto col Cava. Esemplificativo. La bottiglia più costosa dello spumante Metodo classico spagnolo, nell’illuminatissimo Duty Free dell’aeroporto El Prat, è quella vestita coi colori – blaugrana – della squadra di Messi: 17,25 euro. A scaffale c’è anche Freixenet, ad appena 8,50 euro. Al supermercato, in Spagna come in Italia, il Cava può costare ancora meno: 3 euro. La partita tra Consejo Regulador e Corpinnat si è decisa anche a colpi bassi come questi. Sul fronte…
Vai all'articoloCategoria: Enoturismo
Radicchio al posto della coca in Colombia: così il Rosso di Treviso soppianta i narcos
TREVISO – Altro che armi, polizia e squadre d’assalto. In Colombia i narcos si combattono a colpi di Radicchio Rosso di Treviso Igp. C’è anche il pregiato ortaggio del Veneto, immancabile sulle tavole degli italiani a Natale e Capodanno, tra le colture utili a soppiantare le piantagioni di coca, nello stato sudamericano. Paga il Governo. L’iniziativa del presidente Juan Miguel Santos, in carica fino all’agosto 2018, prevede un sussidio di 330 dollari al mese ai contadini che decidono di convertirsi al Radicchio, così come ad altri ortaggi o frutti. Estirpando la…
Vai all'articoloHiromi Cake sbarca a Milano
Un anno di grande successo nella Capitale ha certificato come il palato italiano, dopo quello internazionale a Londra, Parigi e Berlino, sia stato piacevolmente conquistato dal gusto, dalla leggerezza e dalla bellezza di questi piccoli gioielli dolci. L’approccio segue la vecchia tradizione, la maggior parte delle materie prime viene inizialmente lavorata con l’utilizzo delle mani, limitando il più possibile l’intervento delle macchine, trasmettendo così quel calore umano unico. Assolutamente caratteristico è lo scarso utilizzo di zuccheri e grassi per un prodotto finito che stupisce per leggerezza e per la tanto…
Vai all'articoloProseguono le iniziative della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Il 24 Novembre scorso si è conclusa l’89° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, ma non è mai cessata l’attività dell’Ente Fiera del Tartufo Bianco d’Alba. Sono tantissime infatti le iniziative che vedono coinvolta l’organizzazione albese nella diffusione dell’eccellenza enogastronomica delle colline di Langhe Monferrato e Roero. Dopo l’evento “La Nocciola In Tavola” a Benevello, che ha visto protagonista la Nocciola insieme al Tartufo Bianco d’Alba, lo scorso 3 dicembre l’Ente Fiera ha partecipato ad una tavola rotonda dal titolo: “Shopping ed enogastronomia: un binomio perfetto” che si…
Vai all'articoloMarzadro: identità territoriale e futuro della Grappa Trentina
Trento Doc, Vermut Altolago, Amaro Marzadro. Si apre così la nostra visita alla Distilleria Marzadro, a Nogaredo (TN). Un twist sullo “Sbagliato” a base di prodotti del territorio. A proporlo è il bartender Leonardo Veronesi (del Rivabar di Riva del Garda) che collabora con Marzadro proprio per sdoganare la Grappa, prodotto regina della distilleria, in mixology. L’approccio è chiaro: proporre la grappa in miscelazione per introdurla al consumo in purezza. Strizzare l’occhio al bere mescolato sia per volumi sia come veicolo per rendere il brand riconoscibile ed evolvere il consumatore…
Vai all'articoloMilan, il Bistrot dello Sport è di Casa al Portello
MILANO – Diciassette monitor per gustarsi le partite del club rossonero e i principali appuntamenti calcistici e sportivi. Cento sedute per il ristorante, 80 per il bar, una sala privé, un dehors che si affaccia su Piazza Gino Valle e 2 impasti biologici per le pizze. Sette giorni su sette di apertura. Sono i numeri di Casa Milan – Bistrot dello Sport, nuovo punto di riferimento della ristorazione meneghina, dedicato agli sportivi ma non solo. Il bar ristorante e pizzeria è nato dalla partnership tra Casa Milan e Gruppo Ethos, nel…
Vai all'articoloTavoleDoc Veneto: un nuovo percorso gastronomico tra le eccellenze del territorio
PADOVA – TavoleDoc Veneto, pronti a partire. Lunedì 2 dicembre, il Ristorante Valbruna di Limena, in provincia di Padova, è stato culla dell’assemblea inaugurale del progetto al quale hanno già aderito 51 ristoranti della regione. Diversi i temi affrontati nel corso della giornata, presentati da Mario Cucci, editore della guida, Elio Ghisalberti direttore editoriale, e Marco Colognese, autore e curatore del volume. “TavoleDoc Veneto – ha sottolineato Mario Cucci – si inserisce in un più ampio progetto che, a livello nazionale, vede al suo attivo la Guida TavoleDoc Liguria che…
Vai all'articoloTutto pronto per la 6a edizione di Beer&Food Attraction
RIMINI – La 6° edizione di Beer&Food Attraction, la manifestazione dedicata a tutta la filiera dell’eating out targata Italian Exhibition Group, si terrà alla Fiera di Rimini dal 15 al 18 febbraio 2020. Beer&Food Attraction si conferma riferimento di un comparto nel quale il mondo delle birre e delle bevande dialoga con quello food, per proporre a tutti gli operatori dell’out of home un’esperienza unica. Si consolida come piattaforma per tutti i nuovi e contemporanei modi del bere e mangiare fuori casa, anticipando le esigenze del mercato dei prossimi anni…
Vai all'articoloIl Whiskey che rigenera la città
Un’idea diversa per promuovere il whiskey. Di più, un progetto in cui il brand quasi passa da attore principale a supporter del progetto stesso. È “Il Whiskey del tuo quartiere“, la nuova iniziativa di Jameson Irish Whiskey. L’idea di fondo si discosta dal solito modo di promuovere il prodotto. Non più solo un proporre il proprio whiskey attraverso campagne spot e prezzi aggressivi ma la voglia di integrare il consumo con il tessuto sociale di un quartiere. Il progetto sostiene iniziative sociali per rigenerare otto quartieri fra Roma, Milano e…
Vai all'articoloTutto pronto per la seconda edizione del Milan Coffee Festival
MILANO – Degustazioni gratuite, workshop interattivi, performance di baristi, torrefattori e mixologist. Persino una mostra fotografica, dal titolo emblematico “People of Milan“: la poliedrica cultura del caffè dei milanesi attraverso alcuni scatti di persone immortalate in luoghi iconici della città in svariate situazioni in cui sono alle prese con la bevanda più amata al mondo. Questo e altro sarà il “Milan Coffee Festival” che persegue anche quest’anno l’obiettivo di celebrare il caffè artigianale nelle sue molteplici declinazioni e, per la sua seconda edizione, si trasferisce in una location più grande.…
Vai all'articoloVertical Choco-Whisky Lab
MILANO – Tre praline di cioccolato. Tre calici di whisky. Abbinamento scontato? Abbinamento forzato? A proporre il gioco sono stati T’a Milano e The Glenlivet in occasione dello scorso Milano Whisky Festival. Una doppia verticale, whisky da un lato, praline d’altro, in un crescendo di intensità e consistenze. Stefano Bettelli, Maître Chocolatier di T’a Milano, ha mostrato al pubblico come preparare le diverse praline ripiene in uno show cooking semplice ed istruttivo. Alain Winchester, Master Distiller di The Glenlivet, ha guidato la degustazione dei tre dram. Ad ognuno dei presenti…
Vai all'articoloCremonini Chef Express e Percassi, ecco C&P Srl: accordo per sviluppare ristorazione
Ecco C&P Srl. Chef Express, società che gestisce le attività di ristorazione del Gruppo Cremonini, e Percassi, società leader nello sviluppo immobiliare e nella gestione di reti commerciali di importanti brand, hanno concluso un accordo per la creazione di un operatore di riferimento nell’offerta di ristorazione multi-brand, dedicato al settore dei Centri Commerciali, Shopping Mall, Outlet e Retail Park. In base all’accordo, Chef Express ha rilevato il 60% della Percassi Food&Beverage, che viene rinominata appunto C&P Srl, mentre il restante 40% rimane in mano a Percassi per il tramite di…
Vai all'articoloAsta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba: raccolti 420 mila euro
ALBA – I migliori esemplari di Tartufo Bianco d’Alba, in abbinamento a prestigiose bottiglie di Barolo e Barbaresco, presentati nei grandi formati magnum, sono stati mandati all’incanto in occasione della XX edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba®, rinnovando il collaudato connubio tra questo magnifico prodotto della terra e la solidarietà internazionale. Il ricavato complessivo dell’edizione 2019 dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba ammonta a 420 mila euro, una delle somme più alte raccolte nella storia dell’evento. Matteo Ascheri, presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani:…
Vai all'articoloObbligo etichettatura d’origine salumi, Coldiretti: “Varare subito decreto”
L’obbligo dell’etichettatura d’origine su tutti i salumi è attesa dal 93% degli italiani che ritengono importante conoscere l’origine degli alimenti e dire finalmente basta all’inganno di prosciutti e salami fatti con carne straniera ma spacciati per Made in Italy. Ad affermarlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, l’unico presidente nazionale delle organizzazioni agricole presente all’incontro al Ministero delle Politiche agricole sull’etichettatura dei prodotti trasformati a base di carne suina. “Un provvedimento che va fatto e va fatto subito – sottolinea Prandini –, in una situazione che vede oggi tre…
Vai all'articoloStella Michelin per lo chef Paolo Griffa al Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur
Con la stella Michelin il giovane chef Paolo Griffa chiude un 2019 decisivo, che lo proclama tra i migliori chef italiani. Il riconoscimento, ufficializzato oggi, consacra il 28enne come fiore all’occhiello dell’alta ristorazione della Valle d’Aosta e d’Italia. “Sono orgoglioso per me, per la mia intera brigata e per tutto lo staff dell’Hotel Grand Royal di Courmayeur di ricevere oggi quello che per me è il punto più alto della mia carriera fino ad ora – dice Paolo Griffa – l’emozione che provo mi dà conferma di tutto il lavoro…
Vai all'articoloMalghe in Fermento e #siamovignaioli: i formaggi incontrano i vignaioli del Trentino
TRENTO – Dal 7 al 9 novembre, Palazzo Roccabruna darà spazio a due eccellenze locali: il formaggio garantito dal marchio “Trentino di Malga”, protagonista di Malghe in fermento, e i vini dei vignaioli del Trentino, al centro dell’evento di degustazione #SiamoVignaioli. Oltre a mantener vivo un patrimonio di saperi e sapori, le malghe contribuiscono alla tutela dell’ambiente ed integrano l’economia montana in aree a rischio di marginalizzazione. I formaggi d’alpeggio in degustazione da domani a Trento sono l’espressione più diretta di questo impegno. La montagna è il leitmotiv che collega…
Vai all'articoloSciocolà 2019, 25 quintali di cioccolato per la Ferrari F2004 di Michael Schumacher
MODENA – Era stata annunciata tra le attrazioni clou di Sciocolà 2019 ed è stata svelata oggi. Si tratta della Ferrari monoposto realizzata in cioccolato. Non una vettura qualsiasi, ma la F2004, l’auto con la quale Michael Schumacher conseguì il maggior numero di vittorie. A realizzare la scultura, per cui sono stati utilizzati 25 quintali di cioccolato, è stato Mirco Della Vecchia con la preziosa collaborazione dell’artista aretino Alessandro Marrone. Il maestro cioccolatiere, presidente di Cna Alimentare, volto televisivo di Detto e Fatto e La Prova del Cuoco e detentore…
Vai all'articoloTenuta Ridolfi e il “brand” Montalcino: l’avventura di Valter Peretti in Toscana
MONTALCINO – Poteva fare il dandy col Prosecco, mettendo il piede fuori di casa. Ma voleva “un territorio puro”. Lontano dalle mode, dai disciplinari dettati dal mercato. Un “brand del vino italiano ancora spendibile”. Con queste premesse non potevano che incontrarsi Giuseppe Valter Peretti e Montalcino. Tenuta Ridolfi, acquistata nel 2011 dal noto imprenditore veneto, titolare della “Conceria Cristina” di Montebello vicentino (VI), è per lui “molto più di una questione di business”. È il sogno che ha voluto cucirsi addosso. Iniziando a ritagliarne i contorni da più lontano. Proprio…
Vai all'articoloExcellence 2019: alta ristorazione, creatività e sperimentazione
Una nuova location, tra le più scenografiche della città; una sorta di ‘fuori salone’ che anticipa la kermesse; un futuro progetto che farà di Roma la Capitale del gusto. Torna ampliato, e con importanti novità, l’appuntamento capitolino di Excellence, organizzato dai fratelli editori Pietro e Claudio Ciccotti e in programma dal 9 all’11 novembre. Una tre giorni, quella della settima edizione, che come da tradizione accenderà i riflettori sui grandi temi del made in Italy enogastronomico e sui suoi protagonisti, ma questa volta dal ‘palco’ di un teatro d’eccezione, il…
Vai all'articoloFriuli, Ein Prosit 2019: in programma 100 eventi enogastronomici in 6 giorni
UDINE – Oltre 100 eventi enogastronomici in 6 giorni in Friuli Venezia Giulia: scalda i “motori” Ein Prosit 2019. A Udine, dal 24 al 28 ottobre, andranno in scena cene che vedranno protagonisti i grandi chef, degustazioni, incontri, laboratori e masterclass. Momento clou? La mostra assaggio, nell’ampio spazio espositivo dedicato ai produttori. Organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, PromoTurismo FVG, il sostegno del Comune di Udine e della Fondazione Friuli, la ventunesima edizione di Ein Prosit prevede un’anteprima a…
Vai all'articoloLa Lombardia di “GranGusto”: “Carta dei Formaggi” nei ristoranti dell’Unione Cuochi
Regione Lombardia e Associazione Unione Cuochi Regione Lombardia insieme per il progetto “GranGusto”, che prevede la realizzazione di una “Carta dei Formaggi” consultabile online. Un viaggio tra i sapori delle Dop lombarde, con immagini e video coinvolgenti per il pubblico. Protagonisti anche i ristoratori della Lombardia, al fine di promuovere un’offerta gastronomica capace di valorizzare i formaggi lombardi. La presentazione della “Carta dei Formaggi” della Lombardia è avvenuta ieri sera nell’ambito di Forme 2019, la rassegna internazionale dedicata all’arte casearia. L’obiettivo è raggiungere nei prossimi mesi un numero significativo di…
Vai all'articoloCaptain Piave: il Supereroe che difende il formaggio Piave Dop
In occasione dell’ultima edizione di Anuga, la fiera internazionale leader di settore che da 100 anni detta i trend del food&wine a livello mondiale, il Consorzio per la Tutela Formaggio Piave DOP, al fianco di Agriform, ha lanciato in anteprima mondiale il suo nuovo e rivoluzionario progetto dedicato ai bambini: Captain Piave. Il Supereroe – nell’ambito della campagna Nice to Eat-EU co-finanziata dell’Unione Europea – è protagonista di un’animazione 3D Full HD che difende il formaggio delle Dolomiti bellunesi e tutte le produzioni a marchio di tutela DOP da abusi…
Vai all'articoloInaugurato N10 experience Milano, il ristorante di Alex Del Piero
MILANO – Non ha scelto Torino, dove di certo ha lasciato il cuore. Alessandro “Alex” Del Piero, con un gruppo di soci, ha inaugurato oggi N10 experience Milano. Più che un ristorante o un locale, un vero e proprio viaggio nella qualità e nell’eccellenza. L’indirizzo? Via Monte Grappa, in prossimità di via Melchiorre Gioia e della stazione ferroviaria Milano-Monza. Il progetto nasce da un gruppo di amici e imprenditori, uniti dalla voglia di creare qualcosa di nuovo e funzionale che possa fare la differenza. N10 richiama prima di tutto l’eccellenza,…
Vai all'articoloAbbinamento panettone vino: la guida “al femminile” de Le Donne del Vino
MILANO – Non poteva che nascere qualcosa di “dolce” dal progetto di collaborazione tra Le Donne del Vino e l’Antica Pasticceria Muzzi. Per esempio una guida all’abbinamento perfetto tra panettone e vino. L’opuscolo, stampato in 20 mila copie e inserito nei dolci da ricorrenza della casa umbra, è stato presentato in mattinata a Milano, nella sala congressi di Eataly Smeraldo. “Un’operazione – ha spiegato Donatella Cinelli Colombini, presidente dell’associazione nazionale Donne del Vino – che fa bene non solo al panettone ma anche a tutto il mondo del vino italiano, perché…
Vai all'articoloAgroalimentare. Dazi USA: a ciascuno il suo
BOLOGNA – Dopo il verdetto WTO che autorizza gli Stati Uniti ad applicare dazi su un ammontare di circa 7,5 miliardi di dollari sull’import Ue, si tratta di capire nel dettaglio quali paesi e prodotti rischiano maggiormente di essere colpiti. Attraverso la ricostruzione dei valori di import al 2018 di tutti i singoli prodotti agroalimentari elencati (113) nella lista emanata dall’amministrazione americana (USTR) suddivisi tra Paesi interessati – l’applicazione dei dazi viene infatti determinata sia per tipo di prodotto che per paese importatore – Nomisma Agroalimentare ha individuato per i…
Vai all'articoloDazi. Prandini (Coldiretti) “Bene l’ok del Governo agli aiuti proposti”
“E’ positivo l’accoglimento da parte del Governo della richiesta della Coldiretti di attivare aiuti compensativi per azzerare l’effetto dei dazi americani su alcuni prodotti agroalimentari Made in Italy“. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla nuova black list del Dipartimento del Commercio statunitense (USTR) in pubblicazione sul Registro Federale che entrerà in vigore il 18 ottobre, che colpisce con dazi del 25% il Made in Italy sulle tavole statunitensi, dal Parmigiano Reggiano al Grana Padano ma anche altri prodotti lattiero caseari, crostacei, molluschi agrumi, succhi…
Vai all'articoloDazi USA. UIV: pericolo per ora scampato m occorre tenere alta l’attenzione
ROMA– “L’esclusione del vino italiano dalla lista dei prodotti che saranno colpiti dai dazi, ci fa tirare un primo sospiro di sollievo e per questo il nostro ringraziamento va al Premier Giuseppe Conte e alla Diplomazia italiana, oltre agli sforzi della Commissione UE. Gli USA sono infatti un mercato fondamentale: si posizionano al primo posto nella graduatoria dei Paesi consumatori di vino con una domanda complessiva che è cresciuta negli ultimi 5 anni in valore di oltre il 30%, così come il quantitativo di vino esportato dal nostro Paese” “Anche…
Vai all'articoloIstituto Espresso Italiano lancia il nuovo marchio internazionale per riconoscere l’”espresso italiano”
Nel mondo si consumano 3 miliardi di caffè al giorno. L’espresso è riconosciuto da tutti come una grande eccellenza del Made in Italy. In Italia il caffè occupa oltre 7 mila addetti solo per la lavorazione, senza contare l’indotto, con un fatturato che va verso i 4 miliardi di euro annui. ESPRESSO ITALIANO: UN MARCHIO PER RICONOSCERLO NEL MONDO Per rafforzare la propria azione l’Istituto Espresso Italiano (IEI) ha iniziato a ridefinire le proprie attività di marketing, a partire dal marchio, la cui progettazione è stata affidata a Robilant Associati,…
Vai all'articoloItalian Taste Experience: a Grosseto l’evento per raccontare l’eccellenza italiana a tavola
GROSSETO – Decine di aziende provenienti da tutta Italia, eccellenze di nicchia locali e nazionali e buyer e operatori provenienti dall’Europa, dalla Russia, Usa e dalla Cina. Un evento unico che porta la Maremma al centro della promozione turistica e enogastronomica di eccellenza della Toscana. È “Italian Taste Experience“, l’evento pensato e promosso da Artex-Centro per l’artigianato artistico e tradizionale della Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione Agenzia ICE e con CNA Toscana, Confartigianato Imprese Toscana, in programma dal 25 al 27 ottobre 2019 nel centro fieristico di…
Vai all'articoloAl Mart di Rovereto apre “Alfio Ghezzi”
Rovereto (TN) – Dal 22 ottobre e per i prossimi 6 anni la Caffetteria del Mart si chiamerà “Alfio Ghezzi” e sarà gestita dall’omonimo chef. Allievo di Gualtiero Marchesi e di Andrea Berton, per quasi un decennio chef della Locanda Margon di Ravina, premiata da due stelle Michelin, Ghezzi è risultato aggiudicatario della gara pubblica indetta dal Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto per la gestione della sua caffetteria. Recentemente rinnovata negli arredi da Mario Botta insieme allo studio Baldessari e Baldessari, in dialogo con la…
Vai all'articolo