MILANO – Le aziende della ristorazione in concessione nelle aree di servizio autostradali, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie – rappresentato da Aigrim – si trovano ad affrontare una crisi economica senza precedenti. Le imprese del settore svolgono un fondamentale servizio pubblico e, soprattutto sulle autostrade, proseguono nel garantire i servizi di ristorazione, nonostante un calo dei volumi tra l’85% e il 90% a seconda delle tratte. Il contesto del comparto è caratterizzato quindi da un sostanziale azzeramento dei volumi di vendita con forti perdite di liquidità. A ciò si…
Vai all'articoloCategoria: Enoturismo
Pronto il debutto delle caramelle firmate Herbamelle-Fabbri 1905
BOLOGNA – Operazione di co-branding tra Herbamelle Milano e Fabbri 1905. I due marchi si uniscono per creare due novità: una caramella dal morbido cuore di Amarena Fabbri, unica nel suo genere, e un gioiello verde che racchiude la menta più fresca, il sapore dell’estate. “Abbiamo creato due novità di altissima qualità sfruttando la sinergia tra i due prodotti, la nostra esperienza nel mondo caramelle e la tradizione centenaria di Fabbri 1905 – ha dichiarato Andrea Ambrosoli, fondatore e AD di Herbamelle – Insieme abbiamo costruito due buste con l’iconico marchio…
Vai all'articoloPronto il debutto delle caramelle firmate Herbamelle-Fabbri 1905
BOLOGNA – Due marchi del dolciario italiano, Herbamelle Milano e Fabbri 1905, si uniscono per creare un progetto innovativo nel mondo caramelle. L’operazione di co-branding tra i due marchi ha dato vita a due novità: da un lato, una caramella dal morbido cuore di Amarena Fabbri, unica nel suo genere. Dall’altro, un “gioiello” verde che racchiude la menta più fresca: il sapore dell’estate. “Abbiamo creato due novità di altissima qualità sfruttando la sinergia tra i due prodotti, la nostra esperienza nel mondo caramelle e la tradizione centenaria di Fabbri 1905…
Vai all'articoloCesare Corazza, il filosofo del Pignoletto: faccia da Vasco e il Bologna nel cuore
Dicono che al mondo ognuno abbia sette sosia. Dicono pure, i ben informati, che ci sia una possibilità su un trilione di condividere appena otto misure del volto con un altro individuo, sulla faccia della Terra. Dicono, dicono quelli che non conoscono Cesare (Lodi) Corazza, il vignaiolo di Zola Predosa che assomiglia a Vasco Rossi e tifa Bologna FC, in curva al Dall’Ara. Un filosofo del Pignoletto con la vigna al posto del palco, pronta a regalare, di vendemmia in vendemmia, spassosi concerti. Da calice. Undici le etichette, incise come album.…
Vai all'articoloIstituto Espresso Italiano: “Bar e posti di lavoro a rischio con la ‘Fase 2’ di Covid-19”
Preoccupazione tra gli operatori dell’ospitalità per la “Fase 2” dell’emergenza Covid-19. A lanciare l’allarme, unendosi al coro delle associazioni del settore, l’Istituto Espresso Italiano (Iei), che con il suo marchio riconoscibile in Italia e all’estero è tra i principali promotori del settore (34 aziende aderenti e un fatturato che si aggira sui 700 milioni di euro). La preoccupazione più grande nasce dai rumors sugli indirizzi che il Governo lancerà con i prossimi decreti, la cosiddetta “Fase 2”, che potrebbero mettere in coda alla ripresa la riapertura di esercizi pubblici come…
Vai all'articoloBiodiversità? Valore da difendere. Appello internazionale di Fondazione Mach
C’è anche Cristiano Vernesi della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN) tra i 20 ricercatori internazionali impegnati a promuovere un’azione globale in difesa della biodiversità. Un vero e proprio “piano di azione“, utile a “proteggere la diversità genetica di tutte le specie animali e vegetali sul pianeta”. “L’assunto di partenza – spiega Vernesi – è molto semplice: solo in presenza di una sufficiente diversità genetica le popolazioni naturali di qualsiasi specie possono affrontare la sfida del cambiamento globale ovvero del cambiamento del clima e dell’uso del suolo“. L’appello…
Vai all'articoloAssuli Winery e i vitigni reliquia: 14 “nuovi” autoctoni nel futuro della Sicilia
Alzano, Cutrera, Dunnuni; Insolia nera, Vitrarolo, Bracau. Sono solo alcuni dei vitigni autoctoni che Assuli Winery sta recuperando in Sicilia, in collaborazione con l’Istituto Vite Vino di Marsala. Il progetto interessa ben 14 “vitigni reliquia” dell’isola, messi a dimora in un vigneto sperimentale di 0,3 ettari a Carcitella, nel comune di Mazara del Vallo. Tra i bianchi ci sono anche Nave, Oriddu, Recuno, Reliquia bianco. Tra i rossi ‘Anonima’, Catanese nero, Lucignola e Rucignola. Nomi pressoché sconosciuti anche tra gli esperti, che restituiscono la caratura di un progetto destinato ad…
Vai all'articoloRistoranti e alberghi in ginocchio: nel 2020 -16,7 miliardi di euro di fatturato
Il lockdown disposto per contenere i contagi da Covid-19 porterà nel 2020 in Italia ad un crollo del fatturato per le srl del settore Ristoranti e Alberghi (72.748 società che nel 2019 hanno fatturato 37,8 miliardi di euro), di 16,7 miliardi di euro, pari ad un calo, rispetto al 2019, del -44,1%. Un altro grido dall’allarme, quindi, dopo quello lanciato dalla Federazione Italiana dei Distributori di Horeca (Italgrob). In particolare, il comparto della ricettività alberghiera è colpito da una perdita di 7,9 miliardi di euro, pari a -53,8%, mentre la…
Vai all'articoloKnam lancia la Cake’s Anatomy Challenge per riempire di dolcezza gli ospedali italiani
Ernst Knam ha lanciato attraverso i suoi social la Cake’s Anatomy Challenge: una sfida ai pasticceri di tutta Italia, a cui ha dato vita insieme alla moglie Alessandra “Frau Knam”, con l’obiettivo di “riempire di dolcezza” tutti gli ospedali italiani, oggi nel pieno dell’emergenza Covid-19. Superato il momento critico, lo chef regalerà a tutti gli ospedali di Milano una sua creazione formato maxi: una grande crostata al cioccolato “Frau Knam Señorita 72“, il cioccolato di altissima qualità che lui stesso ha selezionato e importato dal Perù. Nel post, Knam invita…
Vai all'articoloDa infermiere a vignaiolo in Oltrepò: Stefano Banfi e La Rocchetta di Mondondone
Ce n’è voluto di tempo. Per riflettere. Tornare e ritornare sugli stessi concetti. Riformularli dal principio. Confermare le conclusioni. Far le valigie e partire. Se non avesse scelto di comprar vigna a Codevilla (PV), in questi giorni Stefano Banfi vedrebbe il grigio dei palazzi di Milano, dalla finestra. Sarebbe uno dei tanti infermieri eroi, in prima linea contro Covid-19. Da Cascina Pasotti, il caseggiato acquistato nel 2013 e divenuto il quartier generale dell’Azienda vitivinicola La Rocchetta di Mondondone, si scorge al massimo lo smog poggiato coi gomiti sulla schiena del…
Vai all'articoloCovid-19, appello dei Ristoranti del Buon Ricordo: “Tempo scaduto, sarà un disastro”
“I tempi sono scaduti! Se davvero i nostri locali dovranno rimanere chiusi per un altro mese in queste condizioni, sarà un disastro assoluto. Tanti di noi non riapriranno. Una volta tanto, sarebbe stato importante anticipare il problema, non rincorrerlo!”. Così, in una lettera inviata agli organi di stampa, i 103 ristoratori che fanno parte de L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, associazione che dal 1964 assicura “un viaggio tra i sapori e i colori della cucina italiana”. Un altro segnale preoccupante da un settore, quello della ristorazione, in ginocchio per via…
Vai all'articoloCovid-19 e gli aiuti alla ristorazione: parte da Salerno un vero progetto senza fini di lucro
La solidarietà è un gesto che stringe l’anima. Senza avvisare prima, o far clamore. Lo sanno bene i promotori di Cucina Continua, progetto pensato per i clienti che intendono sostenere il proprio ristorante, bar, o locale del cuore, scommettendo sulla sua riapertura al termine del lockdown dettato dall’epidemia Covid-19. Si tratta della trovata senza fini di lucro di Lettera7, studio campano di brand design e digital con sede a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno. Il team di esperti del web, coordinati da Dario Volpe, ha rinunciato a qualsiasi…
Vai all'articoloAgricoltura, Coronavirus “blocca” un milione di lavoratori stagionali nell’Ue
La chiusura delle frontiere scelta per fronteggiare Coronavirus “blocca” quasi un milione di lavoratori stagionali dell’agricoltura. Lo stima Coldiretti, nel ricordare le imminenti campagne di raccolta ortofrutticola. Dalla Germania alla Francia, dalla Spagna all’Italia è allarme per l’Ue, che rischia di perdere quest’anno l’autosufficienza alimentare e il suo ruolo di principale esportatore mondiale di alimenti per un valore si 138 miliardi di euro con un surplus commerciale nell’agroalimentare di 22 miliardi. La soluzione? “Dopo le merci – afferma il presidente Coldiretti Ettore Prandini – è necessario creare corsie verdi alle…
Vai all'articoloDieci ore sotto zero: la gelata di fine marzo distrugge frutta e verdura in mezza Italia
L’improvviso abbassamento delle temperature che sono scese anche di molti gradi sotto lo zero per oltre 10 ore ha provocato gelate estese nei campi coltivati da Nord a Sud in Italia, con pesanti danni a frutta e verdura, in grande anticipo per effetto di un inverno “bollente” sul fronte del meteo. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti dal quale si evidenzia una situazione di difficoltà a macchia di leopardo lungo la Penisola con i danni più gravi dalla Lombardia al Emilia Romagna dal Veneto alla Puglia per l’arrivo…
Vai all'articoloL’Amatriciana riconosciuta Specialità tradizionale garantita dell’Unione Europea
L’Amatriciana è stata riconosciuta definitivamente Specialità tradizionale garantita (STG) dell’Unione Europea. Un provvedimento volto a tutelarla da imitazioni e falsi. Lo rende noto la Coldiretti, nell’annunciare la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 13 marzo l’iscrizione nel Registro europeo delle Denominazioni d’origine e Indicazioni geografiche (Dop-Igp) e Specialità tradizionali garantite (Stg) della celebre ricetta. Si tratta del riconoscimento definitivo da parte dell’Ue di un piatto simbolo del terremoto del Centro Italia, con la salsa Amatriciana tradizionale ottenuta “secondo il metodo di produzione e la ricetta secolare del comprensorio di Amatrice“.…
Vai all'articoloCoronavirus: 112 ristoranti ed enoteche di Milano e Pavia vogliono chiudere
“Chiudere del tutto gli esercizi di somministrazione”, senza distinzioni: “Meglio un periodo di contenimento più severo, ma più limitato nel tempo”. Poi, un fondo d’emergenza per le imprese in difficoltà; cassa integrazione in deroga per i prossimi tre mesi per i dipendenti del settore; sospensione delle tasse per i prossimi 3 mesi, compresi quelli comunali, come il Cosap; infine, moratoria per il credito bancario e sospensione delle bollette. Sono le richieste avanzate dai titolari di 112 esercizi di Milano e Pavia che si riconoscono nel Comitato Ristoratori Responsabili, in risposta alle disposizioni…
Vai all'articoloCoronavirus: un terzo del Made in Italy agroalimentare nel decreto del governo
I territori delimitati dal nuovo Decreto pensato per arrestare la diffusione di Coronavirus (Covid-19) interessano la “food valley” italiana che garantisce l’approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri con la produzione di circa un terzo del Made in Italy agroalimentare. Dal latte alla carne, dai formaggi ai salumi, dal riso alla pasta, dalla frutta alla verdura fino al vino e alle conserve di pomodoro. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento al provvedimento noto come “DPCM 8 marzo 2020″ varato dal Governo per contenere l’emergenza Coronavirus, che introduce…
Vai all'articoloGiampaolo Tabarrini, il vignaiolo alieno. Nuova cantina “spaziale” a Montefalco
Barba incolta, fisico asciutto. Un’allergia manifesta per camicie e cravatte: meglio una felpa e dei comodi jeans. Dettagli fuorvianti quelli che, a prima vista, fanno somigliare Giampaolo Tabarrini più a un vignaiolo del Kakheti – tutto qvevri, Rkatsiteli e Saperavi – che all’alieno che dimostra d’essere, mentre racconta come stia trasformando la sua cantina in un concentrato di avvenirismo e tecnologia. Montefalco come Cape Canaveral, o giù di lì. Per l’esattezza è la frazione Turrita a ospitare “l’Area 51” del vino italiano. Piaccia o no a Steven Spielberg, E.T. pare…
Vai all'articoloDelight, l’atelier del gusto: a Corbetta il nuovo ristorante dello chef Fabio Zanetello
Delight, l’atelier del gusto apre in via Verdi 18, a Corbetta. Lo chef Fabio Zanetello ha scelto la periferia di Milano per il suo nuovo progetto. Un locale sui generis per la provincia, dal tocco gourmet. Un menu irriverente, sin dai nomi giocosi che coniuga i sapori del nord Italia e della “cucina delle nonne” padane con i sapori fusion di tutto il mondo, frutto dei viaggi dello “chef vagabondo” che dopo numerosi anni come consulente e volto televisivo ha finalmente trovato casa a Corbetta, la cittadina natale. Qui le vere…
Vai all'articoloFood Bag obbligatoria nei ristoranti: petizione del Festival del Giornalismo Alimentare
Food bag obbligatoria nei ristoranti. Nella giornata nazionale contro gli sprechi, il Festival del Giornalismo Alimentare lancia una petizione su Change.org. Ma perché un festival giornalistico promuove una campagna per rendere obbligatoria una scatola per portare a casa gli avanzi di cibo pagati? Perché in Italia meno del 20% dei frequentatori dei ristoranti, delle fiere e delle mense richiede un contenitore per portare a casa gli avanzi di cibo che ha pagato, che, così, vanno sprecati. E perché molte ricerche di mercato dicono che i consumi di cibo fuori casa aumenteranno nel…
Vai all'articoloOlio Officina Festival 2020: Milano capitale dell’oro giallo dal 6 all’8 febbraio
Olio Officina Festival, il grande happening dedicato agli oli d’oliva e ai condimenti, giunto quest’anno alla nona edizione, celebrerà dal 6 all’8 febbraio 2020 il 60° anniversario della categoria merceologica “Olio extra vergine di oliva” e il 10° anno di attività del progetto culturale Olio Officina, ideato da Luigi Caricato (nella foto, sotto). Due anniversari nel nome di un alimento-condimento universale, che lega popoli e culture differenti. Non a caso il tema portante della nuova edizione sarà proprio “L’olio dei popoli“. OOF 2020 si svilupperà come sempre su tre giorni,…
Vai all'articoloDazi Trump massacrano agroalimentare italiano negli Usa: -7,7% delle esportazioni
Con i dazi di Trump entrati in vigore il 18 ottobre crollano del 7,7% le esportazioni Made in Italy negli Usa a dicembre rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, in netta controtendenza rispetto all’andamento generale. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio extra Ue sul quale pesano le misure tariffarie già decise dal Presidente Usa che ha minacciato peraltro di estenderle per lo scontro sulla web tax. Dopo una crescita sostenuta delle esportazioni italiane in Usa dell’11,3% nei primi dieci mesi…
Vai all'articoloEspresso Italiano: al Sigep di Rimini incontri ravvicinati con il prodotto made in Italy per eccellenza
L’Istituto Espresso Italiano (IEI) sarà a Sigep 2020 con una serie di appuntamenti che faranno esplorare al pubblico della fiera a 360 gradi il mondo dell’espresso italiano. Non solo degustazioni, ma anche cultura e divulgazione del prodotto a partire da sabato 18 gennaio quando alle ore 16:30 Barbara Chiassai, amministratore delegato dello IEI, interverrà nell’ambito del talk ideato da Bargiornale e moderato da Nadia Rossi all’interno di Vision Plaza. Il cammino dentro al Sigep prosegue quindi durante la domenica e il lunedì, quando lo IEI insieme a realtà di primo…
Vai all'articoloB/Open in The Organic Trade Fairs Alliance, alleanza delle fiere sul biologico
VERONA – Si chiama The Organic Trade Fairs Alliance la nuova alleanza internazionale che unisce le fiere b2b del biologico italiane ed estere. In prima fila nel promuovere il progetto c’è B/Open, la manifestazione organizzata da Veronafiere (1-3 aprile 2020) insieme a Bio-Beurs (Zwolle-Olanda, 22-23 gennaio 2020), Organic&Natural Products Expo (Johannesburg-Sudafrica, 8-10 maggio 2020) e Natexpo (Lyon-Francia, 21-22 settembre 2020). L’importanza di un progetto di squadra è spiegata dai numeri. Secondo gli ultimi dati disponibili diffusi dal Fibl (istituto di ricerca tedesco dell’agricoltura biologica) e relativi al 2017, la filiera…
Vai all'articoloCarta del vino calabrese oltre Cirò: i tesori della regione, da Palizzi a Cosenza
Le ruote della Fiat Panda sbattono violentemente sui grossi massi della strada sterrata. Seconda marcia ingranata, in salita. Il motore urla, tra una botta e l’altra. Si arriva in cima tra lo stralunato e il divertito. Come dopo un giro in giostra. Tra una buca e l’altra, schivate d’un soffio, tocchi terra e ti senti Cristoforo Colombo. Dietro, solo la polvere. “Eccolo. Lì c’è il più grosso, lo vede?”. Scende serafico dalla sua auto-carro armato il professor Orlando Sculli, abituato com’è ad arrampicarsi tra le mulattiere del Reggino. Col dito…
Vai all'articoloPuglia, tre parole per il post Xylella: indennizzi, investimenti, ricerca
ROMA – Indennizzi, investimenti, ricerca. Sono le parole chiave del post Xylella – la rigenerazione olivicola della Puglia – che la Ministra alle Politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova ha voluto ribadire ancora una volta ieri, aprendo l’incontro convocato con istituzioni e associazioni per l’illustrazione del Piano straordinario. Nessuna modifica, tranne nell’aumento delle risorse sugli indennizzi ad agricoltori e frantoiani. È stata proprio Bellanova a spiegare la strategia: “A chi chiede che le risorse vadano solo a questa misura – ha detto – ricordo che la norma impone una…
Vai all'articoloDa Reims a Epernay: viaggio nella storia della Champagne
Il vino più famoso al mondo non ha bisogno di presentazioni: è lo Champagne. Un mondo fatto di storia, strade, persone e, naturalmente, sogni. Posizionata a circa 150 chilometri da Parigi, l’area di produzione si estende per 35 mila ettari di filari e colline che disegnano la regione tra la Montagne de Reims, la Vallee della Marne, la Côte des Blancs e la Côte des Bar. Patrimonio dell’Unesco dal 2015 grazie al suo “paesaggio organicamente evoluto” questa regione ha due importanti e diversi punti di riferimento: Reims ed Epernay. La…
Vai all'articoloEcco InGruppo Lombardia: 20 ristoranti stellati a prezzi per tutti. Ma solo per 4 mesi
MILANO – Mangiare nei ristoranti stellati a prezzi “per tutti” non è più un’impresa. Aprono domani, mercoledì 8 gennaio, le prenotazioni di InGruppo, l’iniziativa che dal 14 gennaio al 30 aprile vede 20 chef della ristorazione lombarda unire le forze per sostenere l’ottava edizione del progetto. Si tratta di 2 tristellati, 8 stellati e 10 ristoranti di alta cucina. L’obiettivo è quello di proporre a giovani e non, curiosi e appassionati, spesso intimoriti da prezzi elevati, la degustazione a pranzo o a cena di un menù completo che valorizzi le…
Vai all'articoloNatale 2019, il più “casalingo” degli ultimi 50 anni. Dilaga lo Show Cooking
Natale 2019 sarà il più “casalingo” degli ultimi 50 anni, grazie alla nuova moda dello Show Cooking. Lo rivela l’analisi Coldiretti/Ixe’. Tornano così le tavolate a casa di amici e parenti, scelte dall’85% delle famiglie italiane. Per la preparazione del pasto principale del Natale è stato stimato un tempo medio di 3,8 ore. Uno storico ritorno al “fai da te”, con una spesa media di 98 euro a famiglia. Il 9% in più rispetto allo scorso anno. Ai fornelli, sempre secondo l’analisi Coldiretti, anche tanti giovani, che vivono la cucina…
Vai all'articoloA Palazzo Chigi si brinda alle Feste con il panettone e la guida delle Donne del Vino
ROMA – È il panettone delle Donne del Vino, distribuito con la guida ai vini dolci realizzata dalle sommelier dell’Associazione, quello scelto dal cerimoniere Alessandro Scorsone per celebrare le Feste di fine anno 2019, a Palazzo Chigi. Come consuetudine, il Presidente Mattarella, riunirà i ministri e i sottosegretari per il brindisi. “Il Panettone e l’Arte del Vino” è una guida scritta in italiano e inglese che verrà omaggiata assieme al panettone al Presidente Mattarella e ai ministri. Un modo per trasformare l’assaggio dei dolci da ricorrenza in un’esperienza (anche) culturale,…
Vai all'articolo