Torna a Piacenza, il 5 e il 6 settembre 2020, la seconda edizione di Gola Gola Food and People, la manifestazione che declina il tema del cibo in molteplici dimensioni e allo stesso tempo offre ai visitatori l’opportunità di tornare a vivere la città con serenità, ma nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Ristoranti, bar, negozi, produttori e aziende agricole diventano protagonisti di un’iniziativa diffusa, che si dirama tra talk show, degustazioni e mercato delle specialità alimentari selezionate accuratamente nel segno della qualità, coinvolgendo personalità della cultura a 360…
Vai all'articoloCategoria: Enoturismo
Gola Gola Food and People torna a Piacenza
Gola Gola Food and People torna a Piacenza per la seconda edizione il 5 e il 6 settembre 2020, declinando il tema del cibo in molteplici dimensioni e allo stesso tempo offrendo ai visitatori l’opportunità di tornare a vivere la città con serenità, ma nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Ristoranti, bar, negozi, produttori e aziende agricole diventano protagonisti di un’iniziativa diffusa, che si dirama tra talk show, degustazioni e mercato delle specialità alimentari selezionate accuratamente nel segno della qualità, coinvolgendo personalità della cultura a 360 gradi, chiamate a…
Vai all'articoloColdiretti: a Ferragosto attesi 400 mila turisti negli agriturismi
Sono circa 400 mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2020 in agriturismo all’insegna della buona tavola e del relax all’aria aperta ma anche della sicurezza, visto che le campagne sono i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche. È quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni di Terranostra Campagna Amica nel sottolineare che quest’anno cresce il numero degli italiani che decidono di trascorrere la giornata in una struttura agrituristica anche se il…
Vai all'articoloCantine e ospitalità in Puglia: 10 proposte da Foggia a Lecce, passando per Taranto
Dal camping a bordo spiaggia al fascinoso relais, il passo è breve nel Sud Italia. Le cantine che offrono ospitalità in Puglia costituiscono l’ottava tappa del tour di WineMag.it tra le migliori mete per le vacanze 2020 (d’estate e non solo) all’insegna del turismo di prossimità. Dopo Oltrepò Pavese, Lazio, Campania, Emilia Romagna, Abruzzo e Sicilia, con il focus sull’Etna, ecco la rassegna delle migliori soluzioni per godere del trinomio vino, relax e gastronomia in Puglia, una delle regioni più rappresentative del Bel paese sul fronte dell’enoturismo. A farla da padrona è la provincia…
Vai all'articoloBellanova: fondo di 1 miliardo per salvare l’Horeca
La ministra Teresa Bellanova ha ribadito oggi le intenzioni già espresse nel corso del Tavolo con la ristorazione voluto con il Ministro Patuanelli, il 29 maggio scorso. L’obiettivo è “Consentire il ripristino di questo importante sbocco commerciale”, attraverso “un Fondo per la ristorazione del valore complessivo di circa 1 miliardo“. L’idea è quella di un sostegno al settore Horeca, colpito drammaticamente dalla crisi Covid-19, con ricadute pesanti sull’intera filiera agroalimentare, soprattutto nei segmenti d’eccellenza. Poi, per il settore turistico, è necessario “favorire il più possibile la fase di mantenimento in…
Vai all'articoloFondo di 1 miliardo per la ristorazione: così Bellanova vuole salvare l’Horeca
L’obiettivo immediato e più urgente? “Consentire il ripristino di questo importante sbocco commerciale”, attraverso “un Fondo per la ristorazione del valore complessivo di circa 1 miliardo“. Poi, per il settore turistico, è necessario “favorire il più possibile la fase di mantenimento in vita degli esercizi di ristorazione”. La ministra Teresa Bellanova ha ribadito oggi le intenzioni già espresse nel corso del Tavolo con la ristorazione voluto con il Ministro Patuanelli, il 29 maggio scorso. L’idea è quella di un sostegno al settore Horeca, colpito drammaticamente dalla crisi Covid-19, con ricadute…
Vai all'articoloMovida, arriva la “Guida al bere consapevole” di Fipe e Federvini
Comportamenti inadeguati, violazione alle regole e agli orari, consumi incontrollati e poco attenti alla qualità, eccessiva facilità di accesso all’alcol. Sono alcune delle concause che stanno dietro all’esplosione del fenomeno della “movida molesta”, o “mala movida”, che caratterizza le notti di molte città italiane, in particolare nei fine settimana. Un fenomeno preoccupante che oggi, con la necessità di coniugare il ritorno alla normalità dopo i funesti mesi di lockdown, con l’osservanza delle norme sul distanziamento sociale, deve essere tenuto ancor più sotto controllo. Anche per questo Federvini e Fipe-Confcommercio –…
Vai all'articoloNuova confezione ecosostenibile per lo yogurt Despar Vital
BOLOGNA – Restyling per lo yogurt da bere Despar Vital che si presenta ora in versione ecofriendly. In linea con l’attenzione che l’Insegna riserva alla sostenibilità ambientale, la nuova confezione da 200 grammi con cannuccia sarà interamente riciclabile, con l’utilizzo del 70% in meno di plastica rispetto alla confezione precedente. Vital è prodotto con latte 100% italiano raccolto ogni giorno da mucche allevate nelle Alpi dell’Alto Adige secondo l’antica tradizione alpina. Parzialmente scremato e con il fermento Bb-12® Bifidobacterium, il nuovo yogurt contiene fibre che facilitano la digestione e solo…
Vai all'articoloAgroalimentare, siglato il protocollo d’Intesa tra Guardia di Finanza e Icqrf
È stato siglato questa mattina, presso la caserma “Piave”, sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, il protocollo d’intesa tra l’Ispettorato Centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e la Guardia di Finanza. Presenti per la firma il Capo Dipartimento dell’Icqrf, Stefano Vaccari, e il Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza, Umberto Sirico. L’accordo, che trae origine dalle “consolidate sinergie già instaurate a livello locale”, prevede “il reciproco impegno a collaborare al…
Vai all'articoloCantine e ospitalità in Sicilia: 8 proposte all’insegna di vino, gastronomia e relax
Torniamo in Sicilia per il sesto appuntamento con i territori del vino: dopo Oltrepò Pavese, Lazio, Campania, Emilia Romagna, Abruzzo e il focus sull’Etna, ci immergiamo nell’isola del sole per raccontare le cantine che offrono ospitalità in provincia di Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Trapani. Sicilia, isola ricca di storia, cultura e bellezze naturali, dove negli ultimi anni l’enoturismo è cresciuto sempre di più grazie anche all’impegno di piccole e grandi aziende del territorio. Tuttavia, nelle diverse province siciliane – Catania a parte, con l’Etna – si riescono a contare le…
Vai all'articoloVissani contro Castelli: lettera di 50 mila ristoratori dopo dichiarazioni viceministro
In una lettera firmata da Gianfranco Vissani e da numerose sigle della ristorazione, circa 50 mila ristoratori italiani esprimono il loro disappunto per la dichiarazione del viceministro M5S Laura Castelli al Tg2 Rai: “Bisogna aiutare imprese e imprenditori creativi a muoversi su nuovi business che sono nati”. Riportiamo integralmente di seguito la lettera indirizzata al viceministro all’Economia e Finanze Castelli, giunta alla redazione di WineMag.it. C.A. VICEMINISTRO ECONOMIA E FINANZE LAURA CASTELLI PER IL VICEMINISTRO CASTELLI PASSIAMO DAL COVID DIRETTAMENTE ALLA RISTORAZIONE 4.0 “Se si sbagliano i tempi ed i modi…
Vai all'articoloNicosia punta sull’Etna Doc con nuove etichette di Contrada
Dalla fine dell’Ottocento (1898) e da cinque generazioni, la famiglia Nicosia si dedica alla viticoltura. Alle pendici dell’Etna, la cantina oggi guidata da Carmelo Nicosia e dai figli Francesco e Graziano, sembra aver trovato il suo habitat naturale. Un progetto enologico in crescita. Nel futuro di Nicosia c’è infatti l’avvio della produzione di altri “vini di Contrada“, ottenuti da vigne storiche di proprietà e di recente acquisizione, nei Comuni di Zafferana Etnea, Santa Venerina e Linguaglossa. Etichette che andranno a consolidare una produzione già ricca di sfaccettature e sfumature. Siamo…
Vai all'articoloCarta vini ristoranti stellati, Cooperative italiane alla carica: “È il momento giusto”
Il vino delle cooperative italiane fa sempre più “rima” con le carte dei ristoranti stellati. A confermarlo, lo scorso 3 luglio in occasione della diretta Facebook organizzata da Assoeneologi, è stato Giuseppe Palmieri, maître e sommelier dell’Osteria Francescana, ristorante 3 stelle Michelin a Modena. Il post lockdown vede infatti impegnata anche la ristorazione stellata nel cercare nuove vie per ripartire. Una di queste sembra portare all’offerta cooperativa di vino di qualità, vista come “diversa e nuova, da proporre ai clienti soprattutto per il valore del racconto del territorio di produzione,…
Vai all'articolo200 litri di “Olio extravergine 100% italiano” nel bagagliaio: ma l’etichetta è falsa
CASERTA – La Guardia di Finanza ha sequestrato a Gricignano di Aversa (CE), circa 200 litri di “Olio extravergine di oliva 100% italiano” privo di ogni tracciabilità, contenuto in lattine e bottiglie di vetro riportanti sull’etichetta dati falsi circa l’impresa produttrice, in realtà inesistente. La merce era nel bagagliaio di un’autovettura condotta da un 30enne residente a Cerignola, in provincia di Foggia, in Puglia. I finanzieri, insospettiti dalle modalità di trasporto e di vendita del prodotto e dalle limitate indicazioni riportate nell’etichetta, hanno esteso gli accertamenti sulla provenienza dell’olio. È…
Vai all'articoloIgiene nei bar: Afidamp, Fipe-Confcommercio e Codacons presentano il prontuario delle buone prassi
Afidamp, Fipe-Confcommercio e Codacons hanno realizzato insieme un prontuario per le buone prassi di pulizia nei bar, uno strumento agile che si propone come un vero e proprio vademecum per le pulizie ordinarie che ogni locale è tenuto a fare per mantenere l’ambiente pulito e protetto. Regole semplici e molto chiare che riguardano l’igiene del personale, con raccomandazioni sul lavaggio mani, sulle modalità di contatto con soldi contanti e alimenti, e le corrette operazioni di pulizia e detersione. Il tutto per cercare di evitare ogni tipo di contaminazione incrociata. Più…
Vai all'articoloAfidamp, Fipe-Confcommercio e Codacons presentano il prontuario per l’igiene nei bar
Afidamp, Fipe-Confcommercio e Codacons hanno realizzato insieme un prontuario per le buone prassi di pulizia nei bar, uno strumento agile che si propone come un vero e proprio vademecum per le pulizie ordinarie che ogni locale è tenuto a fare per mantenere l’ambiente pulito e protetto. Regole semplici e molto chiare che riguardano l’igiene del personale, con raccomandazioni sul lavaggio mani, sulle modalità di contatto con soldi contanti e alimenti, e le corrette operazioni di pulizia e detersione. Il tutto per cercare di evitare ogni tipo di contaminazione incrociata. Più…
Vai all'articoloIn vacanza in Abruzzo tra vino e relax: sei cantine che offrono ospitalità
Sesto appuntamento con le mete enoturistiche per le vacanze estive 2020. Dopo Oltrepò Pavese, Lazio, Campania, Emilia Romagna ed Etna è la volta dell’Abruzzo, regione ricca di biodiversità, animata da una profonda cultura contadina e montanara. Una terra che può offrire davvero molto ai visitatori, grazie al connubio tra mare, collina e montagna con diversi itinerari naturalistici, gastronomici e culturali. Sfruttare la leva dell’enoturismo potrebbe contrastare la flessione di presenze registrata già nel 2019 (-2,5%) contando sui flussi dalle regioni vicine come Lazio, Marche, Umbria, Molise e Campania. Arrivi che potrebbero sopperire alla…
Vai all'articoloL’Ue dà il via libera all’indicazione d’origine in etichetta per i salumi italiani
Via libera dell’Unione Europea ha dato il via libera all’etichetta Made in Italy a tutela di salami, mortadella, prosciutti e culatello per smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana come chiede, secondo l’indagine on line del Ministero delle Politiche agricole, il 93% dei cittadini che ritiene importante conoscere l’origine degli alimenti. Ad annunciarlo è la Coldiretti, che ha fortemente sostenuto il provvedimento, dopo la scadenza del cosiddetto termine di “stand still“, il periodo di quarantena di 90 giorni dalla notifica entro il quale la Commissione avrebbe potuto fare opposizione…
Vai all'articoloVia libera Ue all’indicazione d’origine in etichetta per i salumi italiani
Via libera dell’Unione Europea all’etichetta Made in Italy su salami, mortadella, prosciutti e culatello per smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana come chiede, secondo l’indagine on line del Ministero delle Politiche agricole, il 93% dei cittadini che ritiene importante conoscere l’origine degli alimenti. Ad annunciarlo è la Coldiretti, che ha fortemente sostenuto il provvedimento, dopo la scadenza del cosiddetto termine di “stand still“, il periodo di quarantena di 90 giorni dalla notifica entro il quale la Commissione avrebbe potuto fare opposizione allo schema di decreto nazionale interministeriale (Politiche…
Vai all'articoloMele del Trentino, nuova Igp italiana nel registro europeo
Le mele del Trentino ottengono la certificazione Igp italiana e diventano la specialità Food ad Indicazione Geografica numero 303 per il nostro Paese. “Un importante riconoscimento per un’altra delle tante eccellenze made in Italy”, commenta la Ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova, a fronte del via libera all’Igp ‘Mele del Trentino’ nel registro europeo delle denominazioni di origine e indicazioni geografiche protette (Dop e Igp) e delle Specialità tradizionali garantite (Stg) contro imitazioni e falsi. “L’Italia – aggiunge Bellanova – conferma ancora una volta la sua leadership europea nei prodotti…
Vai all'articoloVacanze sull’Etna tra vino e relax: sette cantine che offrono ospitalità
Nuovo appuntamento con le cantine che offrono ospitalità in Italia. Questa volta è il turno dell’Etna, dove sono presenti diverse aziende vocate da anni all’enoturismo in Sicilia. Fonte Coldiretti, il 93% degli italiani resterà in Italia per le vacanze 2020, riscoprendo i piccoli borghi e i centri minori. Le città d’arte sono svuotate, così come le classiche mete della movida estiva, probabilmente in favore di destinazioni “mordi e fuggi”, nel segno del turismo di prossimità. Dopo Oltrepò Pavese, Lazio, Campania ed Emilia Romagna ecco sette “vulcaniche” proposte in Sicilia, in…
Vai all'articoloCimice asiatica: rilasciate le prime vespe samurai per salvare i raccolti
Per salvare i raccolti nelle campagne e spezzare l’assedio dei centri abitati sono state liberate le prime vespa samurai allevate in laboratorio per combattere la cimice asiatica, l’insetto killer alieno che costringe in molte territori i cittadini a barricarsi in casa con porte e finestre chiuse ed ha provocato la strage nei campi. Ben 740 milioni di danni a pere, mele, pesche e nettarine, kiwi, ciliegi e piccoli frutti, albicocche, susine, nocciole, olive, soia, mais e ortaggi. Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciare che è partita in diverse regioni la…
Vai all'articoloLe cantine che offrono ospitalità in Emilia Romagna: vino, gastronomia e relax
Prosegue in Emilia Romagna il tour di WineMag.it tra le cantine che offrono ospitalità in Italia. Dopo Oltrepò Pavese, Lazio e Campania, tocca alle aziende agricole non lontane dalle città emiliane e romagnole e alle loro proposte di (eno) turismo di prossimità “Covid-free”: Bologna, Reggio Emilia, Forlì Cesena, Parma, Piacenza, Modena e Rimini. Come emerso durante la presentazione “Piccoli comuni e cammini d’Italia” della Fondazione Symbola con Ifel e da numerose proiezioni Coldiretti, in occasione dell’estate 2020 un italiano su 4 sceglierà come meta delle proprie vacanze una località all’interno…
Vai all'articoloClassifica città italiane con maggiori rincari sul cibo: Caltanissetta è in testa
La città italiana in cui si sono verificati i maggiori rincari sul cibo, un po’ a sorpresa, è Caltanissetta, in Sicilia: +6,4% su base annua, due volte e mezzo la media italiana, pari a +2,6%, città già in testa alla classifica di aprile con +5,7%. Lo rivela l’Unione italiana consumatori, che ha stilato la lista delle città più care d’Italia dopo il lockdown da Coronavirus. Al secondo posto, come lo scorso mese, Trieste, (+5,1%, era +5,3%) e al terzo Avellino e Trapani (+4,7% per entrambe). Le più risparmiose Siena, +0,2%,…
Vai all'articoloGrana Padano, nuovo Consiglio. Nel 2019 oltre 5 milioni di forme e boom export
VERONA – È stato un 2019 in crescita per il Grana Padano, che si conferma il prodotto Dop più consumato al mondo con un totale di 5.164.759 forme prodotte (+4,70% rispetto al 2018), di cui 2.051.125 destinate all’export (+4,38%). “Numeri incoraggianti che però dobbiamo leggere alla luce della situazione attuale”, avverte però Nicola Cesare Baldrighi, presidente uscente del Consorzio Tutela Grana Padano, nel giorno la 21a Assemblea Generale del Consorzio. L’appuntamento questa mattina alla Fiera di Verona, con la partecipazione di Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, Gianmichele Passarini, membro…
Vai all'articoloNon un “ministero all’Horeca”, ma quasi: così Fipe chiede di rilanciare la ristorazione
EDITORIALE – Non un vero e proprio “ministero all’Horeca“, ma quasi. Si è mossa in questa direzione Fipe, Federazione italiana pubblici esercizi, in occasione degli Stati Generali dell’Economia in corso a Villa Pamphilj. Il rilancio della ristorazione italiana, del resto, è in cima ai pensieri di Sandro Boscaini (Federvini) e Riccardo Cotarella (Assoenologi), intervenuti martedì 16 giugno al webinar su vino e finanza organizzato da Foragri. C’è bisogno di una regia unica che sappia migliorare il settore nell’interesse anche del Paese – sintetizza Fipe – favorendo la sua trasformazione digitale,…
Vai all'articoloVacanze 2020 in vigna: la Germania s’inventa la mappa delle cantine camper friendly
Vacanze 2020? Dove, se non in vigna? L’idea arriva dalla Germania. Il German Wine Institute (Dwi) ha pensato di mettere a punto una mappa delle cantine camper friendly, ovvero che hanno la possibilità di ospitare i camper. Un progetto che interessa tutte e 13 le regioni vinicole tedesche, senza eccezioni. Secondo un primo sondaggio effettuato del German Wine Institute tra i produttori di vino tedeschi, sono 35 le cantine già in grado di offrire ai viaggiatori almeno una piazzola per camper. “Pensiamo che ci siano molte più aziende che offrono…
Vai all'articoloPrima Stella Michelin per Fourghetti di Bruno Barbieri: la scommessa dei bookmakers
Durante la quarantena non si è mai arreso, ha saputo farsi apprezzare e conoscere fino in fondo dal pubblico anche grazie ai social network. Bruno Barbieri, l’unico chef italiano ad aver ottenuto 7 stelle Michelin in 40 anni di carriera, è tornato alla carica ai fornelli. Protagonista l’ultima “casa” dell’ormai volto noto della tv (grazie al suo ruolo di giudice in MasterChef), il Fourghetti di Bologna, su cui si concentrano le scommesse dei bookmaker per la Prima Stella Michelin. Come riporta Agipronews, agenzia di stampa periodica telematica che si occupa…
Vai all'articoloIn Campania tra vino e relax, vicino alle città: le cantine che offrono ospitalità
Terzo appuntamento con i territori del vino a un passo dalle grandi città italiane: dopo Oltrepò Pavese e Lazio è la volta della Campania “felix”. Per tutte le cinque province, da Avellino fino a Salerno, passando per Benevento, Caserta e Napoli, una selezione di cantine che offrono ospitalità per tutti i gusti e tutte le tasche. Si può scegliere dal B&B più “spartano” al palazzo d’epoca. L’agriturismo ben isolato nelle campagne, oppure l’hotel fronte mare. Il tutto nell’ottica del turismo di prossimità, nota positiva del post lockdown che porterà gli…
Vai all'articoloPatto per l’export da 1,4 miliardi: “L’Italia riparte dalle eccellenze agroalimentari”
“Con questo patto e con le risorse a disposizione dobbiamo rilanciare le nostre esportazioni. Noi ci crediamo. Siamo l’Italia e oggi abbiamo uno strumento più forte per mandare un messaggio chiaro al mondo: l’Italia fa bene“. Così la Ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, intervenendo questa mattina alla Farnesina in occasione della cerimonia per la firma del ‘Patto per l’export” da 1,4 miliardi complessivi, firmato al Ministero degli Affari esteri dal ministro Luigi Di Maio e dai rappresentanti di istituzioni e associazioni di categoria. Sul piatto anche…
Vai all'articolo