Woodford Reserve Distiller’s Select, Labrot & Graham

Woodford

Insolito. Prodotto a mano in piccoli lotti ma non per questo difficile da reperire, tant’è che spesso appare anche sugli scaffali della Gdo. Vi raccontiamo oggi di Woodford Reserve Distiller’s Select, whiskey americano molto noto in Italia, prodotto da Labrot & Graham. LA DEGUSTAZIONE Color ambra luminoso e dall’aroma pieno. Frutta secca, scorza d’arancia, fave di cacao. Intensa nota di vaniglia, rovere ed un leggero tocco fumè. Pieno e morbido in bocca accompagna il sorso con sentori leggermente speziati, cereali e caffè. Alcool presente (43,2%) ma ben integrato e per nulla fastidioso.…

Vai all'articolo

Scotch Whisky Hazelburn 10 y.o.

Hazelburn

Se state cercando uno Scotch Whisky diverso dal solito per brindare al nuovo anno Hazelburn 10 y.o. potrebbe fare al caso vostro. LA DEGUSTAZIONE Color oro antico, trasparente ma non luminoso. Intenso e coinvolgente al naso apre su note fruttate di pera e mela. Seguono note dolci di miele, burro e caramello. Solo in ultimo appare un sentore tostato che ci riporta al malto ed hai biscotti. In bocca è scorrevole, di buon corpo, con alcolicità (46%) molto ben vestita. Nel retro olfattivo si avvertono tutti i sentori percepiti al…

Vai all'articolo

Single Pot Still Irish Whiskey “Green Spot”, Mitchell & Son

Green Spot 1

Uno degli Irish Whiskey più amati dagli aficionados del genere, anche se non sempre facile da reperire. Green Spot, Single Pot Still di Mitchell & Son è oggi il protagonista “A tutto volume“. LA DEGUSTAZIONE Ambrato, luminoso. Da subito invitante già dall’aspetto. Al naso arrivano subito fresche note floreali, dolcezza di malto ed una nota agrumata. Segue un evidente sentore legnoso, boisè direbbero i sommelier, per poi chiudere fresco e mentolato. In bocca è morbido e strutturato. Coinvolge con sentori di miele e vaniglia alternati ad un piacevole sensazione speziata. Cremoso…

Vai all'articolo

Spirit Experience: al Merano Wine Festival sbarcano i distillati

Spirit Experience 13

Il Merano Wine Festival 2018 è stato anche Spirit Experience. Per la prima volta all’interno della Gourmet Arena ha fatto mostra di se una selezione di distillati, masterclass dedicate e preparazioni dei bartender presenti. Il mondo del vino, in uno dei suoi appuntamenti più prestigiosi, ha aperto le porte al mondo degli spirits. Per la prima volta, i “distillati” hanno messo la punta del piede all’interno del mondo del vino. Un binomio, quello fra vino e spirits, che in realtà è da sempre ben presente nella testa dei consumatori, ma…

Vai all'articolo

I segreti del ghiaccio: primo ingrediente dei cocktail (di qualità)

I segreti del ghiaccio primo ingrediente del cocktail di qualità 2 768x1024

Quanto è importante il ghiaccio nei cocktail? Se ne è parlato il 12 novembre scorso durante il Merano Wine Festival 2018 in “Cocktail, ghiaccio e servizio nell’alta ristorazione” allo spazio The Circle. Ecco quindi svelati alcuni aspetti che forse neofiti e non addetti ai lavori ignorano. Spesso il consumatore è portato a pensare che la grande quantità di ghiaccio in un cocktail sia un espediente del barman “furbetto”, che satura il bicchiere col ghiaccio per risparmiare sugli ingredienti. In realtà il discorso è profondamente diverso. Innanzitutto il ghiaccio stesso è un ingrediente…

Vai all'articolo

Porto Niepoort 1863 all’asta per 100 mila euro a Hong Kong

Porto Niepoort 1863 allasta per 100 mila euro a Hong Kong

HONG KONG – Una bottiglia di Porto Niepoort del 1863 è stata battuta all’asta per 100 mila euro. Un record mondiale assoluto per la tipologia. La notizia rimbalza da Hong Kong. In occasione di un evento al Grand Hyatt, il 3 novembre 2018, il prezioso nettare è stato messo all’asta e venduto per 800.000 dollari locali. Niepoort sarà aggiunto alla lista dei detentori del Guinness World Records. “Il porto è un liquido molto speciale – afferma Dirk Niepoort – cinque generazioni hanno collaborato a questo vino e la sesta ne…

Vai all'articolo

Whisky & Rum Day 2018: Milano capitale dei distillati

Whisky Day 1

Si è tenuto lo scorso 28 e 29 ottobre a Milano presso il Megawatt Court The Whisky Day e The Rum Day 2018. Evento aperto ad appassionati e professionisti del settore che hanno potuto scoprire, confrontarsi e degustare tanto le novità del mercato quanto le grandi conferme. Proprio la trasversalità degli avventori è la chiave di lettura dell’evento. Ecco quindi che fra i banchi d’assaggio non troviamo eccellenze assolute o rare bottiglie da collezione, ma prodotti di ottima fattura nati per soddisfare il consumatore, tanto l’esperto quanto il neofita, siano esse…

Vai all'articolo

A tutta torba! A Roma la terza edizione del festival dedicato ai Whisky torbati

A TUTTA TORBA5 piccola

Si tiene a Roma domenica 2 dicembre 2018, presso il Chorus Cafè (via della Conciliazione, 4) la terza edizione di “A Tutta Torba!”, evento dedicato interamente ai whisky torbati, con centinaia di etichette ed espressioni per tutti i palati, bottiglie vintage e rare da assaggiare al collector’s corner, un’area cibo affidata allo street food romano del Maritozzo Rosso. L’evento è organizzato dalla direzione artistica di Roma Whisky Festival. Appuntamento da non perdere sarà quello con la miscelazione e in particolare al Bowmore Cocktail Bar, partner esclusivo della manifestazione, con i…

Vai all'articolo

Gin Agricolo, il figlio del terroir: Franco Cavallero in tre assaggi

Gin 5

Agricolo perché tutti gli elementi che lo compongono sono figli del territorio. Agricolo perché è una precisa scelta quella di coltivare le materie prime e monitorarne l’intera filiera. Agricolo perché è artigianale. È così che Franco Cavallero ha pensato, voluto e realizzato il suo gin. L’idea è relativamente recente, l’esperienza di Franco no. Subentrato nella direzione dell’azienda di famiglia, Cantine Sant’Agata di Scurzolengo (Asti), insieme al fratello all’inizio degli anni ’90 Franco “si fa le ossa” nel mondo del vino scommettendo sul Ruchè, il vitigno locale. Ma è durante i suoi viaggi…

Vai all'articolo

The Spirit gioca d’azzardo: nella nuova drink list un cocktail analcolico

The Spirit 8 1

MILANO – The Spirit Milano, giocando anche su un inatteso cocktail analcolico, apre le porte per presentare la nuova drink list. Porte nere e pesanti, da cui fa capolino solo un timida luce attraverso degli oblò. Porte quasi anonime, nel caos della “Grande mela” italiana. Porte che rimandano agli Speakeasy americani dell’epoca proibizionista. All’interno, il calore e la pacatezza di uno dei migliori cocktail bar di Milano. Scelta di materie prime d’eccellenza, sapienza nell’abbinarle e dosarle. Un fil rouge che lega le varie preparazioni. Così nasce la nuova lista di…

Vai all'articolo

The Spirit Milano, nuova drink list. Un angolo di “spirito” nel caos della metropoli

the spirit milano portone 1

*EDITORIALE* – The Spirit Milano si nasconde. Non fa rumore. Capisci solo quando entri il senso di quel portone nero, schivo. Una nota muta, nel frastuono di una metropoli dove vince chi fa più rumore. Pare l’ingresso di una cattedrale. La luce fluo traspare mistica e delicata, da tre oblò. Salire a bordo è come farsi prendere per mano da una persona di cui ti fidi, dopo aver chiuso gli occhi. Una persona che hai appena incontrato, ma che sembra conoscerti da una vita. È il richiamo infallibile e minimal di…

Vai all'articolo

Whisky da record: un milione di euro per un Macallan

Macallan 60

EDIMBURGO – È la bottiglia di whisky più costosa di sempre. Battuta all’asta per 848.750 sterline. Circa 958 mila euro, per intenderci. Si tratta di un rarissimo Macallan di 60 anni, prodotto in sole 24 bottiglie. Il precedente record di 857 mila euro apparteneva a un’altra bottiglia della stessa serie. Il pezzo da guinness reca un’etichetta disegnata dall’artista pop italiano Valerio Adami, che ha firmato 12 delle 24 bottiglie. Le altre 12 sono state realizzate dal britannico Peter Blake. Il whisky Macallan in questione è stato distillato nel 1926 e invecchiato in botte fino…

Vai all'articolo

Grappa del Trentino: 2018 di quantità e qualità

Grappa del Trentino 2018 di quantità e qualità 2 683x1024

TRENTO – Più quantità e buona qualità. A circa un mese dall’accensione degli alambicchi, l’Istituto di Tutela Grappa del Trentino fa il punto della situazione sull’annata 2018. “Naturalmente è presto per tirare una somma complessiva – spiega il presidente Mirko Scarabello – ma da un sondaggio sulle nostre distillerie possiamo senz’altro dire che siamo di fronte a un’annata positiva sia dal punto di vista della qualità che della quantità, naturalmente legata alla produzione di uva e quindi di vinacce”. “Come noto – precisa il numero uno dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino – il…

Vai all'articolo

Roma capitale del Rum con la ShowRUM Cocktail Week

ShowRUM cocktail roma 683x1024

ROMA – Oltre 80 brand tra rum tradizionali, rum agricole, selezionatori e cachaca per degustazioni, la STC – ShowRUM Tasting Competition, i cocktail, masterclass e seminari, ma anche la ShowRUM Cocktail Week, il Premio dedicato a Silvano Samaroli e il Trade Day, il manuale sul rum, per la sesta edizione del festival diretto da Leonardo Pinto, uno dei più grandi eventi al mondo dedicati al rum e alla cachaca. Si tiene a Roma, domenica 30 settembre e lunedì 1 ottobre 2018, presso il Centro Congressi dell’A.Roma – Lifestyle Hotel & Conference Center (via Giorgio Zoega,…

Vai all'articolo

Lunelli scatenati in Trentino: vino, grappa, acqua. Ora l’Amaro Re Laurino

liquore re laurino lunelli ferrari trento dell elmo saracini 258x1024

TRENTO – Non si arresta la crescita del gruppo Lunelli in Italia, forte anche di tanti successi a livello internazionale. Dopo la grappa Segnana e l’acqua Surgiva, la famiglia proprietaria di Ferrari Trento segna un altro colpo in città: l’acquisizione del marchio dell’amaro Re Laurino. “Dell’Elmo Saracini, famoso per la sua grappa e per il suo amaro Re Laurino, ci ha espresso la volontà di vendere. Gli amari hanno ricominciato ad essere apprezzati ultimamente. E così abbiamo accettato la proposta, acquistando l’azienda”. Parole di Franco Lunelli in esclusiva a vinialsuper, durante il nostro tour…

Vai all'articolo

Istituto di tutela Grappa del Trentino: Mirko Scarabello (Segnana) è il nuovo presidente

Mirko Scarabello presidente Ist Tutela Grappa del Trentino

Un’elezione all’unanimità quella che ha nominato Mirko Scarabello alla presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino. Classe 1967, trentino doc, percorso di studi all’attuale Fondazione Mach di San Michele all’Adige. Dopo qualche anno di lavoro nel mondo del vino, nel Chianti Classico in Toscana, Mirko Scarabello dagli anni ’90 ha dedicato la sua carriera al mondo della grappa e dal 1998 è prima responsabile di produzione poi direttore tecnico e mastro distillatore della distilleria Segnana, storico marchio della famiglia Lunelli che ha contribuito negli anni a promuovere e internazionalizzare il…

Vai all'articolo

Tequila Anejo, Patrón

Patron 1024x920 1

L’avevamo già incontrato all’edizione 2017 di “Agave Experience”. Oggi, sotto il nostro naso attento, ecco il Tequila Anejo di Patrón. Avete letto bene, “il”, perché “tequila” è maschile e non femminile come invece troppo spesso si sente e si legge. LA DEGUSTAZIONE Ci incuriosisce subito col suo colore oro antico, limpido ma non brillante. Immediatamente fresco al naso dove la nota erbacea dell’agave si mescola bene con sentori d’agrume. Seguono note dolci di vaniglia, dattero ed uva passa. L’affinamento in legno si fa sentire sul finire del bouquet. In bocca entra…

Vai all'articolo

Cù Bòcan: sentori di torba nelle Highlands

Cù Bòcan 698x1024

Una piacevole eccezione. Se i Single Malt delle Highlands sono generalmente morbidi, fruttati e non torbati Tomatin Cù Bòcan, con la sua delicata torbatura, è l’eccezione che conferma la regola. LA DEGUSTAZIONE Di colore dorato carico con riflessi ambrati al naso non emerge subito la torba. I primi profumi ricordano le dolcezze del burro, del malto e della vaniglia. Solo dopo qualche istante ecco arrivare le note di fumo e di camino tipiche dei torbati. Fumo di torba non invadente che lascia posto a sentori di scorza d’agrumi per chiudere…

Vai all'articolo

GinPilz: il Gin italiano “made in Trentino”

Ginpiz

Val di Cembra, valle del Trentino nota come valle di distillatori più o meno regolari. Luoghi in cui “distillare” ha storicamente il significato di sfruttare fino all’ultimo le risorse naturali (l’uva) per trarne quel poco di profitto possibile. È in questo luogo che la famiglia Pilzer, distillatori dal 1957, ha deciso di cimentarsi con un prodotto diverso dalla grappa: il Gin, creando GinPilz. LA DEGUSTAZIONE Pulito. Questo il primo aggettivo che viene in mente quando si porta il naso al bicchiere. Abituati come siamo ai Gin industriali, fatti di un’aromaticità…

Vai all'articolo

Glen Moray: cinque assaggi dal cuore delle Speyside

GM 7 1024x663

Nata ad Elgin, nel cuore dello Speyside, nel 1897 quando un vecchio birrificio venne convertito a distilleria sulla scia del “boom del whisky” di fine XIX secolo, Glen Moray ha avuto vicende alterne. Chiusa nel 1910 e riaperta negli anni ’20 si è da sempre dedicata alla produzione di whisky per “blending” affacciandosi solo recentemente al mondo dei Single Malt ottenendo molti consensi. Cinque gli assaggi proposti durante il Milano Whisky Festival per scoprire questa distilleria. LA DEGUSTAZIONE Classic, 40%. L’entry level di Glen Moray è un NAS (No Age…

Vai all'articolo

Golosaria a tutta grappa: visita a Mazzetti d’Altavilla

mazzetti daltavilla visita degustazione golosaria 7 768x1024

CASALE MONFERRATO – Mentre tutto il mondo del vino (dai produttori ai winelover) si preparava per Vinitaly 2018, nel Monferrato andava in scena la dodicesima edizione di Golosaria. Il fulcro della manifestazione è stato il castello della “capitale”, Casale Monferrato, che oltre ad essere la sede dell’Enoteca Regionale del Monferrato, ha visto nel weekend la presenza di eccellenti produttori di formaggi, salumi, dolci, e una sezione dedicata al cibo da strada. Grande affluenza di pubblico, grazie anche a un clima finalmente favorevole, non solo al castello, ma anche nelle ville…

Vai all'articolo

A Vinitaly con “Pontel”: rivisitazione dello Spritz fatto con il liquore Strega

cocktail Pontel di Ettore Barbato per Liquore Strega a Vinitaly 2018 piccola 683x1024

Viene presentato, in occasione del Vinitaly 2018, allo stand del Liquore Strega (Padiglione 3, stand F5), il Pontel, cocktail inedito creato da Ettore Barbato, barman del Soda Jerk di Verona, in esclusiva per l’azienda Strega Alberti Benevento. Allo stand, ad accogliere bartender e amanti del bere bene, sono presenti, oltre al management di Strega Alberti, il barman Alex Frezza con i suoi cocktail esclusivi tutti a base Strega ed Ettore Barbato che prepara proprio il suo Pontel, servito in calice di vino. LA RICETTA DEL PONTEL La ricetta prevede: 15 ml liquore Strega, 70 ml Lambrusco Vecchio Pontel Cantine Giubertoni, 70 ml Chinotto San Pellegrino, 3 gocce…

Vai all'articolo

“Cento anni distillati”: la storia della Distilleria Magnoberta

Copertina Magnoberta 1

Sarà presentato giovedì 19 aprile alle 18 nelle sale Chagall del Castello di Casale Monferrato il libro “Cento anni distillati”, che ripercorre la storia della Distilleria Magnoberta. Un percorso fotografico e narrativo, un viaggio lungo un secolo che va dal primo laboratorio liquoristico in Via Lanza fondato nel 1918 da Domenico Magno e Paolo Berta e rilevato da Giuseppe e Rinaldo Lupara nel 1937, alla sede di Strada Asti aperta nel dopoguerra, che viene in questi giorni completamente rinnovata, con la prossima apertura di un punto vendita di prodotti dell’azienda e del territorio…

Vai all'articolo

Johnnie Walker Green Label 15 y.o.

JW Green Label 1

Rilanciato nel 2016, dopo ben sei anni dalla  presentazione del 2010, il Green Label di Johnnie Walker giunge oggi sotto l’occhio (ed il naso) attento di Vinialsuper. LA DEGUSTAZIONE Color ambrato, luminoso. Al naso esprime da subito note di torba marina delicate e non invadenti, che non coprono gli altri sentori. Ecco quindi cioccolato amaro, caffè, un po’ di dolcezza di miele e legno di rovere. Un naso ricco che invita al sorso, che invoglia all’assaggio ed al trattenere in whisky in bocca per poter percepire tutte le note retro…

Vai all'articolo

The Glenlivet: sei assaggi esclusivi al Milano Whisky Festival

The Glenlivet 6

Correva l’anno 1822 quando Re Giorgio IV chiese, durante una visita ufficiale in Scozia, un bicchiere di Glenlivet. Il whisky scozzese allora era ancora illegale, ma il fatto che il Re stesso d’Inghilterra ammettesse di berlo (ed apprezzarlo) fu la scintilla che spinse verso la legalizzazione del distillato delle Highlands. Nel 1824 Glenlivet fu, storicamente, la prima distilleria scozzese legalmente registrata. Il tempo è passato e la distilleria ha continuato a crescere in volume e qualità, anche attraverso le battaglie legali negli anni ’60 per la registrazione del marchio (da…

Vai all'articolo

Tre Irish Whiskey per celebrare San Patrizio

The Quiet Man Blended Irish Review

“Il Whiskey Irlandese è un blended whiskey a tripla distillazione a colonna, non torbato, semplice fruttato e leggero, di facile beva”. Parola più parola meno è questa le definizione che di solito si sente dire relativamente al whiskey “made in Ireland”. Ma oggi, giorno di San Patrizio, per rendere omaggio alla Verde Erin, Vinialsuper vuole raccontarvi un’altra storia. La storia vera di un prodotto interessante, vario, complesso e che sta ricevendo continua stima dal mercato. Eccovi quindi tre prodotti simbolo di questa rinacita. Connemara Distillers Edition, 43%. Un single malt, torbato…

Vai all'articolo

Rhum Damoiseau: agricole di lunga tradizione

Damoiseau 7

Siamo nelle Antille, quell’arco di piccole isole che separa l’oceano Atlantico dal mar dei Caraibi. Fra esse Guadalupa, soprannominata “l’isola farfalla” per la sua forma: due isole, una ad est ed una ad ovest, collegate in centro da un piccolo istmo. Quasi la forma di una farfalla, appunto. Un’unica isola ma due territori completamente diversi. Se la parte occidentale è montagnosa e di origine vulcanica, la parte est è invece pianeggiante e di natura calcarea. Ed è proprio nel bel centro della parte orientale, esposta ai venti oceanici ed esposta…

Vai all'articolo

Milano Rum Festival 2018: fascino, scoperte e conferme sul distillato dei Caraibi

Diamond 2003 169x300

MILANO – Basta uno sguardo social sul mondo del rum per capire che è in atto una sorta di rinascita di questo distillato. Personaggi come Richard Seale (proprietario e master distiller di Foursquare) e Luca “Ruruki” Gargano (patron di Velier) hanno ingaggiato una lotta senza quartiere in difesa della qualità e della chiarezza nella comunicazione dello spirito dei Caraibi. Troppa è la confusione, tra stili i cui confini si mescolano, colori improbabili e che poco raccontano, aggiunte più o meno mascherate, più o meno lecite, ed etichette che riportano numeri…

Vai all'articolo

Grappa del Trentino: l’unica territoriale

beppe bertagnolli

TRENTO – La Grappa del Trentino è l’unica in Italia e nel mondo ad avere l’Indicazione geografica territoriale. Una realtà, ormai da due anni a livello europeo, ma anche un risultato importante raggiunto dall’intero sistema produttivo che dagli anni Sessanta si è dotato in maniera autonoma (primo in Italia), di un sistema di controlli rigidi al fine di garantire il consumatore da un lato e la qualità del prodotto dall’altro. “L’indicazione geografica Trentino rappresenta per noi il segno di distinzione a livello internazionale da tutte le altre grappe prodotte in…

Vai all'articolo

Whiskey Porter, birrificio Batzen Braü

IMG 20171101 192853 295x300

Birre che sanno declinare una stile “classico” con un tocco di novità. È il caso della Whiskey Porter del Birrificio Batzen Braü di Bolzano. LA DEGUSTAZIONE Stile Porter, 5,5%. A fianco del malto tostato, tipico dello stile, qui viene utilizzato anche del malto torbato. Inoltre la birra riposa alcuni mesi in botti ex bourbon in modo da armonizzare i vari aromi di cui si compone ed arricchirsi ulteriormente con quelli della botte. Di colore scuro, quasi nero con riflessi che ricordano il caffè è sormontata da una schiuma compatta e…

Vai all'articolo