Si terrà Martedì 12 Novembre presso la sala meeting Capranichetta dell’Hotel Nazionale a Roma (Piazza di Monte Citorio, 125), il workshop “Bioetanolo la Soluzione Sostenibile” organizzato da AssoDistil e promosso in collaborazione con Versalis, Clariant, Distillerie Mazzari, IMA Biofuels e Caviro Extra. Si tratta del primo Workshop organizzato in Italia dal settore sul tema, sebbene il Bioetanolo sia da tempo il biocarburante sostenibile più utilizzato al mondo per abbattere drasticamente (oltre il 70%) le emissioni dei gas responsabili dell’effetto serra e dei cambiamenti climatici in atto. Il workshop sarà moderato…
Vai all'articoloCategoria: Spirits
Torna anche nel 2019 l’appuntamento con “La notte degli alambicchi accesi”
Si rinnova l’appuntamento con la manifestazione che vede protagonista, nel ponte dell’Immacolata, la grappa artigianale trentina a Santa Massenza di Vallelaghi, piccolo borgo della Valle dei Laghi, con le performance della Compagnia Teatrale Koinè. Santa Massenza si trova a una manciata di chilometri a ovest di Trento, all’inizio della strada che attraversa la splendida Valle dei Laghi e conduce al lago di Garda. Borgo storico che custodisce la tradizione secolare della distillazione. Sono infatti ben cinque le distillerie di grappa a carattere artigianale e a conduzione familiare che operano nel…
Vai all'articoloConvegno “Grappa, il futuro che ci aspetta”
NOGAREDO (Trento) – Nell’ambito delle iniziative per festeggiare i 70 anni dell’azienda, Distilleria Marzadro ha organizzato il convegno “Grappa, il futuro che ci aspetta“. Un confronto tra produttori e categorie per riflettere sul futuro del settore e sui nuovi business. Il convegno, nella sua prima edizione, ha messo l’accento, tra gli altri, su due aspetti fondamentali per il comparto delle distillerie italiane. Il primo è quello dell’economia circolare, di cui già oggi le distillerie sono un esempio perfetto, ma che può in futuro aprire nuove vie sulla diversificazione di prodotto.…
Vai all'articoloAl via la prima edizione di Roma Bar Show
Si terrà a Roma, lunedì 23 e martedì 24 settembre 2019, presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR (Piazza John Kennedy, 1) dalle ore 10:00 alle ore 21:00, la prima edizione di Roma Bar Show, evento internazionale dedicato interamente al mondo del beverage. Masterclass, talk e conferenze, eventi collaterali e un fuori salone dedicati al trade e al consumer, gli stand delle principali aziende e di quelle più indipendenti del settore, il food pairing e lo street food, il caffè, ma soprattutto liquori, vini, spiriti, birra, distillati, i migliori bartender e…
Vai all'articoloNasce “Canto Amaro”, il nuovo amaro di Liquori delle Sirene
Canto Amaro, come l’amaro canto della Sirena che sul Garda attirò l’attenzione di un fauno lacustre che la trasformò in sirena per renderla sua sposa. Nasce dalla leggenda e dall’amore per il Lago di Garda il nuovo amaro di Liquori delle Sirene. Elisa Carta, sua creatrice, raccoglitrice da generazioni, ha realizzato un gusto mediterraneo che sposa i limoni del Lago di Garda alle note amaricanti del cardo mariano di questi luoghi. Recuperata quindi una ricetta trovata in un libro antico sulla potatura, appartenuta al nonno paterno, Elisa ha cercato alcune…
Vai all'articoloVittoria dei distillatori italiani: la farina di vinaccioli disoleata nella lista combustibili
La farina di vinaccioli disoleata è ufficialmente nella lista dei combustibili. Il decreto ministeriale DM MATTM n. 74 del 29 maggio 2019, voluto dal Ministro dell’Ambiente di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dello Sviluppo Economico, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 agosto. Entra in vigore oggi, 21 agosto 2019. Dopo lungo tempo di attesa – commenta il direttore di AssoDistil, Sandro Cobror – registriamo con soddisfazione la pubblicazione del Decreto Ministeriale MATTM 29 maggio 2019, che sancisce definitivamente la possibilità di utilizzare i vinaccioli come…
Vai all'articoloGrappa Grandi Cru Prosecco Ice, Castagner
Si chiama “Ice” ed il nome dice tutto. I caratteri cubitali, “BERE FREDDA“, rendono ancor più chiaro il concetto. Il nome completo è Grappa Grandi Cru Prosecco “Ice”. È la proposta estiva della nota distilleria trevigiana Castagner. Un tassello in più nella proposta della grappa per l’estate, divenuta ormai un must. Bello, accattivante e funzionale il packaging. Rivestita di un cappottino termico (una vera e propria muta in neoprene blu oltremare in grado di mantenere la temperatura di servizio per alcune ore anche fuori dal frigorifero) con le scritte argentate…
Vai all'articoloAberlour Casg Annamh
Casg Annamh è l’ultimo dei rilasci small batch della distilleria Aberlour, che segue l’ormai nota e pluriapprezzata serie A’Bunadh. Da poco sul mercato, si tratta di un NAS (No Age Statement – senza dichiarazione d’età) imbottigliato a 48% senza filtraggio a freddo ed a colore naturale. Casg Annamh in gaelico significa “botte rara“, si tratta infatti di un whisky figlio di invecchiamenti in botti diverse: rovere europero ex sherry oloroso e due tipi di rovere americano ex bourbon. Aberlour, la distilleria fondata nel 1879 James Fleming (si dice perché così profondamente…
Vai all'articoloImportante tasso di crescita per il Rhum Agricole
Un recente studio condotto da Persistence Market Research (PMR) mostra come il mercato globale del Rhum Agricole sia in forte crescita. Si prevede infatti una chiusura intorno agli 1,3 miliardi di Dollari per il 2019 e un incremento fino 1,7 miliardi (oltre il 30%) per il 2027. Tre sembrerebbero i fattori chiave di questa crescita. LA RICERCA DELL’AUTENTICITA’ Quello di ricercare autenticità, territorialità, origine e particolarità nei prodotti è un trend che negli ultimi anni sta coinvolgendo tutti i comparti del beverage e più un generale dell’agroalimentare. Basti pensare a…
Vai all'articoloCampari scommette sul Rhum Agricole e punta al francese Rhumantilles
MILANO – Campari, che nel 2012 si era portato a casa Appleton e Wray & Nephew con oltre 300 milioni di euro per la giamaicana Lascelles de Mercado, scommette ancora sul rum. puntando su quello caraibico artigianale di Rhumantilles, proprietaria del 96,5% della Bellonnie & Bourdillon Successeurs, con sede in Martinica. Il gruppo di spirit controllato dalla famiglia Garavoglia ha annunciato infatti di avere avviato una negoziazione esclusiva con la socieà Financiere Chevrillon e un gruppo di azionisti di minoranza, riconoscendo loro una put option, per la francese Rhumantilles, che…
Vai all'articoloRutte: 150 anni di tradizione nella distillazione di Gin e Genever
Sarà per il suo profilo aromatico che varia a seconda delle botaniche utilizzate, sarà per il largo uso che se ne fa nei drink (favorito, per l’appunto, dai diversi aromi che porta in sé), sarà per la sua facilità di beva anche in un semplicissimo “gin tonic”. Fatto sta che il Gin sta attraversando anni di grande successo tanto in Italia quanto a livello internazionale. Lo scorso 3 e 4 luglio abbiamo visitato Rutte & Zn, piccola distilleria di Gin e Genever che si trova a Dordercht, in Olanda. Meno…
Vai all'articoloGrappa d’estate? Osare si può. Ecco come
Chi ha detto che una buona grappa non si può bere anche d’estate? L’analisi sui consumi dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino sorprende i più scettici. “Ci sono tante sfumature e modalità di degustazione che fanno delle nostre grappe un prodotto per tutte le occasioni, anche in estate – afferma il presidente dell’Istituto, Mirko Scarabello – non solo in montagna”. “Oggi possiamo dire che i nostri distillati sono consumati in estate in tutto il Paese, grazie a una preparazione e conoscenza più accurate da parte del consumatore finale”, aggiunge Scarabello.…
Vai all'articoloThe Court, il nuovo cocktail bar di Palazzo Manfredi
Tra drink di ultima generazione e tecniche innovative, la “Grande Palestra” della Roma imperiale diventa la corte internazionale del beverage, per un’esperienza al limite dell’alchimia. A Roma, la novità del bere miscelato 2019 è The Court: il nuovo cocktail bar firmato Matteo Zed all’interno dell’esclusivo Palazzo Manfredi fra le location più belle del mondo. Tra via Labicana e via di San Giovanni in Laterano, a un livello più basso rispetto all’attuale, possiamo ammirare i resti della più grande scuola gladiatoria dell’antica Roma: il Ludus Magnus. Negli stessi spazi di quella…
Vai all'articoloJerry Thomas: il primo speakeasy di Roma e d’Italia si racconta in un libro
ROMA – Il Jerry Thomas Speakeasy è, semplicemente, il cocktail bar che ha rivoluzionato il bere miscelato a Roma, e non solo. Primo “secret bar” in Italia, dove poter accedere unicamente tramite parola d’ordine, entrato ben cinque volte nella World’s 50 Best Bars e punto di riferimento per barman di tutta la Penisola, il locale oggi si racconta in un libro: “Twist on classic – I grandi cocktail del Jerry Thomas Project”. Il volume, edito da Giunti, è stato presentato lo scorso 19 giugno con un grande evento a Roma, al…
Vai all'articoloRoma Bar Show: due giorni dedicati al mondo del Beverage
Si terrà a Roma, lunedì 23 e martedì 24 settembre 2019, presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR (Piazza John Kennedy, 1) dalle ore 10:00 alle ore 21:00, la prima edizione di Roma Bar Show, evento internazionale dedicato interamente al mondo del beverage. Masterclass, talk e conferenze, eventi collaterali, un fuori salone dedicati al trade e al pubblico, stand delle principali aziende e del settore, il food pairing e lo street food, il caffè, ma soprattutto liquori, vini, spiriti, birra, distillati, i migliori bartender e i loro cocktail, per un evento…
Vai all'articoloL’avvocato diventa mastro distillatore: Vincenzo Agostini e la Distilleria Le Crode
QUERO VAS (BL) – Un avvocato stanco di udienze, tribunali e scartoffie. Una distilleria in vendita, destinata altrimenti a chiudere per sempre, ponendo fine a una tradizione centenaria. Certe storie iniziano perché ne finiscono altre e qualcuno vuole scrivergliene sopra di nuove. Con l’inchiostro dei sogni. Dopo due anni da apprendista, Vincenzo Agostini può oggi definirsi “artigiano distillatore”. La distilleria Le Crode, rilevata nel 2014, è l’ultimo baluardo artigianale della Grappa Bellunese, un tempo tra le più rinomate d’Italia. Siamo nel Comune di Quero Vas (BL), per l’esattezza in via…
Vai all'articoloDistilleria Marzadro cresce ed investe nel 4.0
NOGAREDO – Il Consiglio di amministrazione di Distilleria Marzadro ha approvato il bilancio d’esercizio 2018. L’azienda di Nogaredo (Trento), produttrice di distillati, ha chiuso il 2018 con un fatturato di 20,9 milioni di euro, in leggera crescita rispetto al 2017. Aumenta il valore aggiunto dell’azienda, che mantiene saldamente il quarto posto nella top ten dei player italiani: crescono utile netto, Ebitda e Ebit. Mentre si consolida la stabilità finanziaria della società grazie ad una disponibilità liquida più che raddoppiata. Nel 2018 sono proseguiti, come nei due anni precedenti, gli investimenti…
Vai all'articoloCocktail confidential: food pairing dedicato a VII Hills Italian Dry Gin
Si è tenuto presso il Drink Kong di Roma (Piazza di S. Martino ai Monti, 8) l’evento Ukiyo “Il Mondo Galleggiante”, una vera e propria esperienza di drink&food all’insegna dello ‘Spirito Italiano’ del VII Hills Italian Dry Gin, gin italiano raccontato nella sua storia e produzione attraverso i suoi sapori e sfumature, con pairing di piatti tradizionali italiani. All’interno della Japanese Room del Drink Kong una conversazione privata ed esclusiva tra gli ospiti e il bartender, occasione unica per conoscere i segreti della mixology e del gin italiano. Un vero…
Vai all'articoloNasce Eugin, la prima Distilleria Indipendente di gin in Brianza
Nasce a Meda, nel cuore della Brianza, Eugin Distilleria Indipendente, la prima distilleria di gin in Brianza e la terza in Italia a dedicarsi esclusivamente a questo distillato. L’azienda, nata dall’intuizione dei fratelli Eugenio e Niccolò Belli, si distingue nell’ormai vasto panorama dei produttori di gin italiani per essere tra le poche a disporre di un proprio alambicco, elemento fondamentale dell’attività e ragione del termine “Indipendente“. Ogni fase della lavorazione avviene tra le pareti del loro laboratorio: dall’ideazione delle ricette alla produzione, fino all’imbottigliamento e all’etichettatura. L’attenzione estrema rivolta alla…
Vai all'articoloGrappa: il marchio Alexander di Bottega sarà distribuito da D&C
Bottega S.p.A. ha stipulato un accordo con la Società D&C S.p.A. di Corsico (MI), per la distribuzione esclusiva in Italia dello storico marchio Alexander, a partire dal 1 maggio 2019. Nell’offerta D&C, che fa parte del Gruppo Eurofood S.p.A, le grappe Alexander si affiancano quindi a una selezione di distillati internazionali, tra cui whisky, rum, cognac e armagnac. L’ambito dell’accordo prevede la distribuzione di Alexander nel canale Horeca, che è sempre stato il suo naturale bacino di riferimento e che continuerà a non essere presente in grande distribuzione. Il marchio…
Vai all'articoloL’ultima moda della mixology? I cocktail alla carne, con la tecnica del fat washing
Cottura al sangue o media per il suo cocktail, madame? Si beve la carne negli Usa. E la moda adesso è arrivata in Italia. L’ultima tendenza della mixology statunitense approda sui tavoli del bistrot Bove Lover, che riaprirà al pubblico il 18 maggio in via Bergamo 11, a Monza. I cocktail alla carne saranno realizzati con la tecnica del fat washing, letteralmente “lavaggio dei grassi”. L’abbinamento tra drink innovativi e tagli di carne insoliti rappresenta una novità interessante in termini di food e beverage, che parla direttamente ai “nerd della cucina”…
Vai all'articoloNon solo vino a Vinitaly 2019: cronaca dei migliori distillati, dal Gin al brandy italiano
VERONA – Vinitaly 2019 si conferma non solo la più importante fiera italiana dedicata al vino, ma anche una grande finestra per produttori, distributori e professionisti degli Spirit. Notevole infatti la presenza di stand dedicati ai distillati, tanto da rendere pressoché impossibile visitarli tutti. GLI ASSAGGI DI WINEMAG Sull’onda della moda del Gin, Rinaldi presenta Yu Gin. Gin francese che conta nelle proprie botaniche anche Yuzu, agrume giapponese, e pepe di Sichuan. E proprio da questi trae la sua grande freschezza tanto al naso quanto al palato, morbido e vivace.…
Vai all'articolo“TalkS. Talking about…”: al The Spirit di Milano incontri per parlare di Beverage
MILANO – Ha esordito lo scorso 27 febbraio, al The Spirit Milano, “TalkS. Talking about…“. Una serie di incontri per parlare di buon bere con esperti del settore. Occasione per confrontarsi su svariati temi legati al mondo del Beverage, il primo incontro ha avuto come focus “Il Design è in grado di alterare la nostra percezione del gusto?“. Ospiti della serata Simona Cardinetti, product & interior designer e Juan Carlos Viso, l’interior designer che ha progettato e realizzato gli interni di The Spirit. Moderatrice del dibattito Sophie Wannenes, interior designer e…
Vai all'articoloQuando il “drink” diventa territoriale: al via il Concorso per il Cocktail dell’estate
L’idea è stata lanciata all’azienda Agricola “Valle del Marta” a Tarquinia, una delle più storiche e note in zona per la produzione di liquori, vini e confetture. Si chiama “Concorso nazionale Barman – Cocktail dell’estate” e sarà una gara fra ricette di cocktail preparate con ingredienti provenienti dalla Tuscia viterbese. Il concorso è gratuito e possono partecipare esercizi pubblici (bar, alberghi, ristoranti, enoteche, ecc.) che effettuano la mescita di bevande alcoliche, proponendo, fra il 2 e il 31 marzo 2019, le proprie creazioni. Il vincitore sarà eletto il 15 aprile…
Vai all'articoloMixato o in purezza, purché sia Gin. Migliori assaggi al Milano Gin & White Spirit Festival
MILANO – Molto “Gin” e poco “White“. Si potrebbe sintetizzare così l’edizione 2019 del Gin & White Spirit Festival. Tanti infatti i Gin presenti alla manifestazione andata in scena all’Hotel Marriot. Scarseggia, invece, l’offerta degli altri distillati bianchi. Sintomo di un trend che vede nel Gin lo “Spirit” del momento. Sia esso degustato in purezza o come ingrediente, nell’arte della mixology. GLI ASSAGGI DI WINEMAG Coglie subito l’attenzione Minke Gin di Conakilty Distillery. Siamo sulla costa atlantica dell’Irlanda per questo Gin che prende proprio dal mare, più precisamente dal Finocchietto…
Vai all'articoloDi Uomini e di Alambicchi: i “Moschettieri” del Brandy Italiano Artigianale
MILANO – Un’occasione, un pranzo nella Milano fin troppo intenta a correre e “laürà”, per conoscere e scoprire il Brandy Italiano Artigianale. Quattro distillatori. Ognuno con la sua idea di Brandy. Ognuno col suo prodotto. Quattro storie e quattro caratteri diversi, accomunati dalla passione per la distillazione, dalla mentalità artigianale e, coincidenza, anche dal momento storico in cui la loro avventura è partita. LA STORIA Correva l’anno 1986 quando Guido Fini Zarri, Vittorio Gianni Capovilla e Mario Pojer muovono i primi passi in questo mondo. Era invece il 1984 quando…
Vai all'articoloRoma Whisky Festival, a Roma il 2 e 3 marzo
Si tiene a Roma, sabato 2 e domenica 3 marzo 2019, presso il Salone delle Fontane all’Eur (via Ciro il Grande, 10) l’ottava edizione di Roma Whisky Festival. Imperdibile appuntamento per tutti coloro che vivono il mondo del whisky, Roma Whisky Festival si conferma un evento ricco di degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, incontri e, per il secondo anno consecutivo, stand dei migliori cognac e armagnac, affidati a esperti del settore con l’obiettivo di creare appuntamenti ad alto contenuto di “spirito”. Ma anche, per la prima volta, una mostra dedicata…
Vai all'articoloHighland Park 12 y.o. Old Viking Honour
Il packaging è stato recentemente rivisto, quasi a voler sottolineare lo spirito fiero ed indipendente della distilleria. Il contenuto invece è rimasto il medesimo: Highland Park 12 y.o. Old Viking Honor si conferma un punto di riferimento per gli appassionati dei whisky delle isole. LA DEGUSTAZIONE Una piacevole combinazione di erbe, fiori, scorza d’agrumi e miele tenute insieme da un sottile sentore torbato. Ma andiamo per gradi; color ambrato, chiaro e luminoso. Naso ricco in cui subito emerge molto delicata la nota di torba tipica di Highland Park. Fumo fresco…
Vai all'articoloSingle Malt Scotch Whisky Glenfiddich 12 y.o.
Uno dei Single Malt Scotch Whisky più famosi al mondo. Di corpo leggero e facile beva è un vero e proprio “entry level” per chiunque decida di avvicinarsi al mondo dei malti non torbati. Glenfiddich 12 y.o. è proprio questo, una di quelle bottiglie che non mancano mai in casa ne sullo scaffale dei supermercati. LA DEGUSTAZIONE Dorato scarico, tipico, quasi didattico. Da subito sentori floreali freschi ed erbacei, poi frutta. Una nota netta di mela stark e pera cui segue un leggero miele millefiori. In bocca è cremoso e…
Vai all'articoloBatò cambia etichetta ma non il gusto
Una nuova veste e il gusto di sempre. Lo storico marchio Cantine Pellegrino presenta la nuova etichetta di Batò, l’amaro siciliano realizzato secondo l’antica ricetta ancora oggi gelosamente custodita in esclusiva. La ricetta di Batò è ancora la stessa, quella creata da Oscar Despagne per la cantina di Marsala. L’amaro è ottenuto dalla lenta e lunga macerazione in alcool di una selezione di erbe officinali ed essenze. Al naso sono evidenti le note di arance amare, menta, cacao, liquirizia e caffè tostato. Il gusto invece è morbido e rotondo, con note dolci ma non stucchevoli. Batò…
Vai all'articolo