Nasce il Gin ufficiale della Corona Britannica

Buckingham Palace Gin nasce il Gin ufficiale della Corona Britannica

È già stato soprannominato “il Gin della Regina”, ironizzando sulla presunta abitudine di Elisabetta II di bere un Martini Cocktail prima di coricarsi ogni sera. Fatto sta che il neonato Buckingham Palace Gin fa già parlare di sé. Il Fondo per la Collezione Reale ha infatti dato il via alla produzione di un gin realizzato con 12 botaniche che crescono nei giardini del palazzo reale, fra cui verbena odorosa, limone, bacche di biancospino, foglie di gelso e foglie di alloro. Sulle caratteristiche del Gin di Sua Maestà i pareri sono…

Vai all'articolo

Havana Club e Skepta insieme a sostegno dei valori delle culture locali

Havana Club e Skepta insieme a sostegno dei valori delle culture locali 1

Havana Club ed il rapper Skepta presentano la bottiglia di rum in edizione limitata Skepta Havana Club 7, nata dalla collaborazione ispirata alle radici cubane del marchio e all’eredità culturale nigeriana di Skepta. A L’Avana, il rapper icona del Grime e capo nigeriano Yoruba ha scoperto un legame profondo tra la sua cultura e lo spirito afro-cubano. L’eredità culturale Yoruba è infatti infusa in tutte le tradizioni cubane e si manifesta attraverso l’energia gioiosa e lo spirito cubano del “do-it-yourself“, essenza creativa che appartiene anche alla comunità londinese in cui…

Vai all'articolo

Spirits Selection: evento confermato dal 30 ottobre al 1 novembre 2020

Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles 2

Ufficializzate le date del prestigioso concorso Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles che si terrà anche in questo 2020 dal 30 ottobre al 1 novembre. La 21° edizione di Spirits Selection avrebbe dovuto svolgersi ad agosto nella città di Barranquilla, in Colombia. Tuttavia a fronte all’emergenza Covid-19 ed alla situazione della pandemia che in Sud America è ancora preoccupante gli organizzatori hanno deciso di trasferire il concorso a Bruxelles, in Belgio, per garantire la valutazione dei campioni registrati senza compromettere le regole di degustazione. Ovviamente – ha affermato Thierry…

Vai all'articolo

Stock Spirits è il nuovo distributore per Beam Suntory in Italia

Marco Alberizzi Stock Beam Suntory 2

Ha preso vita l’accordo di distribuzione fra la storica azienda italiana di liquori Stock Spirits Italia e Beam Suntory, una delle aziende leader nel mondo per la produzione di premium spirits. Il portfolio di Beam Suntory, che annovera brands di statura globale, va così ad arricchire l’offerta di Stock srl nelle categorie whisky, gin e cognac. Stiamo lavorando per costruire una portfolio company orgogliosamente italiana per stile, qualità e tradizione, ma con una forte vocazione nel mondo degli international spirits – afferma Marco Alberizzi, Amministratore Delegato di Stock Italia –…

Vai all'articolo

Campari Soda presenta #DesignConnection

Matteo Agati Agustina Bottoni Serena Confalonieri Campari Soda Design Connection 5

Campari lancia il progetto #DesignConnection. Tre giovani nomi del design – Agustina Bottoni, Serena Confalonieri e Matteo Agati – progetteranno altrettanti oggetti ispirati al claim #senzaetichette, per creare una collezione libera da qualsiasi convenzione. Agustina Bottoni, designer e consulente creativa, si cimenterà nella progettazione del primo appendiabiti Campari Soda #SenzaFronzoli. Il progetto si svilupperà attraverso il coinvolgimento del pubblico che tramite il canale Instagram della Bottoni potrà interagire contribuendo a decidere l’aspetto finale dell’oggetto. Serena Confalonieri, affermata designer e art director, presenterà la lampada #SenzaMaschere. Realizzata in autonomia vedrà la…

Vai all'articolo

Campari: la sede legale vola in Olanda

FB campari 1

La sede legale di Campari andrà in Olanda. Revocata l’assemblea straordinaria degli azionisti prevista per il 26 giugno, che aveva lo scopo di annullare la delibera per il trasferimento della società. L’operazione dovrebbe concludersi entro il mese di luglio 2020. Ad annunciare il trasferimento della sede legale del gruppo italiano degli alcolici è Bob Kunze-Concewitz, Ceo di Campari: “Siamo molto felici di annunciare l’esito positivo dell’offerta iniziale e, pertanto, l’avveramento delle condizioni sospensive per il trasferimento della sede legale in Olanda, in linea con gli obiettivi della società”. La sede…

Vai all'articolo

Oggi è il “World Gin Day 2020”: quattro ricette per festeggiare, cocktail in mano

Oggi è il World Gin Day 2020 quattro ricette per festeggiare cocktail in mano 1

Si celebra oggi la Giornata mondiale del Gin (World Gin Day 2020) la festa di uno degli spirits più conosciuti e tra i trend del 2020. Il modo migliore per celebrarla? Quattro diverse ricette di cocktail a base Gin, che troverete sul fondo dell’articolo. Istituito nel 2009 su iniziativa del blogger americano Neil Houston,  il “World Gin Day” cade ogni anno il secondo sabato di giugno e coinvolge ad oggi trenta nazioni Italia inclusa. Causa Covid-19, come era prevedibile, l’edizione 2020 sarà solo online. Degustazioni, masterclass, sessioni formative, dirette social, virtual…

Vai all'articolo

Campari punta sulla Cina per recuperare il calo dovuto al lockdown

Aperol Spritz

Campari punta sulla Cina nel tentativo di ravvivare le vendite colpite dalla crisi del coronavirus avviando dei test per portare l’Aperol, il prodotto di punta dell’azienda, nel paese simbolo dei mercati orientali. “I test sono iniziati poche settimane fa e andranno avanti fino alla fine del primo trimestre del prossimo anno” – ha detto Kunze-Concewitz, Amministratore Delegato della società, aggiungendo che i test sono in corso in più di cinque delle maggiori città della Cina. L’ingrediente principale del popolare cocktail Aperol Spritz, ha guidato le crescite dell’azienda nel corso degli…

Vai all'articolo

Genepì fuorilegge in un B&B della Valle d’Aosta: 89 bottiglie contenevano Cannabis

Genepì fuorilegge in un BB della Valle dAosta 89 bottiglie contenevano Cannabis

AOSTA – Livelli troppo alti di tujone, pericolosi per la salute, e utilizzo di infiorescenze di “Cannabis light“, vietato dalla legge. Per queste ragioni, il titolare di un B&B dell’alta Valle d’Aosta è stato denunciato a piede libero. Sotto sequestro, nell’operazione condotta dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli di Aosta, coadiuvati dai militari del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare di Torino, sono finite 240 bottiglie complessive di Genepì del Piemonte, 89 delle quali prodotte con Canapa fuorilegge. Il sequestro è scattato in seguito alle analisi effettuate dal Laboratorio Chimico delle…

Vai all'articolo

Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano

Gin Giusto Toscana Deta

Sulla scia di un mercato che vede nella territorialità una importante chiave di lettura nasce un london dry gin realizzato in Toscana utilizzando esclusivamente bacche di ginepro del Chianti. È il “Gin Giusto” di Distilleria Deta, storica azienda valdelsana produttrice di grappe e liquori. Un nuovo prodotto elegante ed equilibrato, che strizza l’occhio al mondo dei cocktail e degli appassionati della mixology. “In tutta la nostra produzione – sottolinea Francesco Montalbano, direttore generale Distilleria Deta – cerchiamo sempre di valorizzare il legame con il territorio. Il gin si presta in…

Vai all'articolo

Francia, Italia e Spagna: le cooperative del vino chiedono la distillazione di crisi

Costruire magazzini di stoccaggio per non distillare la proposta del movimento vignaioli italiani 2

“L’apertura immediata di una distillazione di crisi europea di 10 milioni di ettolitri con un budget europeo specifico di 350 milioni di euro, per fornire risposte immediate e concrete a un settore fortemente colpito e da cui dipende l’economia di intere regioni”. È questa una delle richieste avanzate dalle organizzazioni cooperative vitivinicole di Francia, Italia e Spagna, i tre paesi principali produttori dell’Europa e del mondo, in una lettera che è stata inviata alle principali istituzioni comunitarie. La misura della distillazione “deve essere europea e prevedere un tasso di 35 euro…

Vai all'articolo

Martini & Rossi, Ramazzotti, Campari: l’alcol come disinfettante per Covid-19

Disinfettante

Non si ferma l’onda “alcolico-solidale” che vuole le distillerie in prima linea nella produzione di alcol non più destinato al consumo alimentare ma utile alla produzione di disinfettanti. In un periodo di forte rallentamento dei consumi dovuto al lockdown di tutto il settore Horeca i produttori mettono a disposizione la propria capacità produttiva per far fronte ad una richiesta sempre crescente di disinfettanti. E così dopo la proposta che l’Alleanza cooperative agroalimentari e Assodistil hanno indirizzato alla ministra Teresa Bellanova è ora il turno dei grandi gruppi fare la loro…

Vai all'articolo

Campari, “orange” passion: pronto il trasferimento della sede in Olanda

Campari da rosso ad orange passion pronto il trasferimento in Olanda

MILANO – Da rosso italiano ad “orange” olandese, il passo è breve. L’Assemblea degli azionisti di Davide Campari ha deliberato il trasferimento della sede sociale in Olanda, per l’esattezza nella capitale, Amsterdam. Valigie pronte, insomma, per il Gruppo di Sesto San Giovanni (MI) quotato in Borsa dal 2001, simbolo mondiale dell’italianità con il Bitter e altre storiche etichette. Il mercato, condizionato dall’emergenza Covid-19, sta generando un significativo sconto del prezzo corrente dell’azione, rispetto al prezzo di recesso di 8,376 euro. L’assemblea di Campari informa il trasferimento in Olanda potrebbe “saltare”…

Vai all'articolo

Covid-19, la proposta: distillare le giacenze di vino per produrre igienizzanti

Covid 19 la proposta distillare le giacenze di vino per produrre igienizzanti assodistil alleanza cooperative agroalimentari bellanova 1

Dare il via libera alla distillazione di circa 2 milioni di ettolitri di giacenze di vino presenti nelle cantine italiane, per ottenere circa 22 milioni di litri di alcole, da destinare alla produzione di igienizzanti utili per l’emergenza Covid-19. È la proposta che l’Alleanza cooperative agroalimentari e Assodistil hanno indirizzato alla ministra Teresa Bellanova, affinché cantine e distillerie italiane possano “dare il loro contributo ai servizi sanitari contro Coronavirus“. Come si legge sulla lettera indirizzata alla numero uno del Mipaaf, viene chiesta la “possibilità di destinare una parte delle giacenze…

Vai all'articolo

Cento di questi Caldiff! Un nuovo distillato di mele per gli 80 anni di Andreas Roner

cento di questi Caldiff 80 nuovo distillato di mele per gli 80 anni Andreas Roner

Caldiff 80 è un distillato di mele Gravensteiner, invecchiato in barrique per 17 anni, di cui due nelle botti di Rum. Ma è soprattutto il modo col quale Andreas Roner ha voluto festeggiare i suoi 80 anni spesi tra gli alambicchi della distilleria di Termeno (BZ), in Alto Adige. L’assaggio in anteprima è avvenuto proprio durante le celebrazioni. Al naso, Caldiff 80 è delicato e ricco di sfaccettature, con intense note di mele mature che si intrecciano ai morbidi profumi conferiti dal legno, capaci di ricordare i Caraibi. Ma è…

Vai all'articolo

Come a Milano, ma è Foligno: una notte a Imbibe, il cocktail bar di Leonardo Ferretti

Come a Milano ma è Foligno una notte a Imbibe il coctktail bar di Leonardo Ferretti

Via Antonio Gramsci 28, Foligno. È qui che si trova Imbibe, piccolo cocktail bar aperto nel 2014 da Leonardo Ferretti. Una vietta lastricata del centro storico, degna della “Milano da bere”: locali in ogni angolo, giovani. In una parola, movida. Svolti a sinistra, dall’elegante piazza della Repubblica. E la cittadina della provincia di Perugia cambia ritmo. Persino colore. Pochi metri quadrati per Imbibe, cocktail bar dagli arredi minimal ma ricercati, al millimetro. Qualche tavolino ed un bancone, dietro il quale “Leo-mad Fer-it” dà sfogo alla sua tecnica e creatività. Niente…

Vai all'articolo

Dal Piemonte all’Umbria con Antica Torino, il vermouth di Filippo Antonelli

Vermouth Antonelli 2

Si potrebbe dire “un torinese in Umbria”. Torinese fin dal nome oltre che per tipologia e stile. Umbro perché Antica Torino nasce da un’idea di Vittorio Zoppi, esperto di vermouth, distillati e liquori, e Filippo Antonelli, proprietario dell’omonima cantina e presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco (PG). Antica Torino è un vermouth tradizionale. Tredici le botaniche utilizzate (assenzio, genziana, aloe, rosmarino, vaniglia, rabarbaro,timo, cumino, alloro, zenzero, genepy, origano e pompelmo), che vengono lasciate in macerazione in alcol a 96% per 30 giorni. La tintura così ottenuta è miscelata con vino…

Vai all'articolo

Chivas the Blend: una Masterclass per creare il proprio Scotch Whisky

Chivas The Blend 2

In un mercato dello Scotch Whisky dominato dai Single Malt risulta ancor più interessante l’esperimento “Chivas the Blend“. Una masterclass, itinerante in diverse città italiane (Winemag ha partecipato a quella presso “Osteria Milano”, via privata G. Sbodio 30, Milano) che dimostra, esperienza pratica alla mano, quanto sia difficile creare un buon Blended Scotch Whisky. L’idea è semplice: fornire ai partecipanti un piccolo kit col quale costruire il proprio blend. Nel kit (oltre ad una pipetta, un baker ed una bottiglietta in cui conservare il proprio lavoro) sei bottiglie di Whisky…

Vai all'articolo

Campari Barman Competition 2020: vince Corey Squarzoni con “Eternal Shot”

Lesultanza del vincitore

ROMA – Grande successo lo scorso 14 gennaio a Roma per il ventiseienne di Novara Corey Squarzoni che, con il suo Eternal Shot, ha conquistato il prezioso titolo di Campari Barman of the Year, alla finalissima della Campari Barman Competition 2020. La gara, giunta ormai alla settima edizione, rivolta ai bartender d’Italia e organizzata da Campari Academy – il centro di formazione e sperimentazione dedicato al mondo della mixology di Campari Group – si è conclusa con la finale presso lo Spazio Vittoria. Il cocktail a base di Campari, cordiale…

Vai all'articolo

Barman of the Year: Campari e il cinema protagonisti a Roma

FB campari 1

Torna a Roma la Campari Barman Competition. La gara, rivolta ai bartender d’Italia e organizzata da Campari Academy – il centro di formazione e sperimentazione dedicato al mondo della mixology di Campari Group – si aprirà il 13 gennaio a Cinecittà con la semifinale a porte chiuse tra 14 semifinalisti. Si chiuderà il giorno seguente, con l’evento speciale aperto al pubblico presso la suggestiva e storica location dello Spazio Vittoria (Via Vittoria Colonna, 11) a partire dalle ore 20:00, che vedrà trionfare il nuovo miglior barman dell’anno dopo unae gara…

Vai all'articolo

Si è spento a 66 anni Francesco Claudio Averna

Francesco Claudio Averna

È morto ieri, giovedì 9 gennaio, a Milano Francesco Claudio Averna. Noto per la sua gentilezza l’imprenditore di Caltanissetta, 66 anni, era l’ex presidente della Fratelli Averna Spa, società produttrice del famoso amaro, che aveva gestito assieme al cugino Francesco Rosario fino al 2014. Ricoverato all’Istituto Tumori per una malattia che non gli ha dato scampo fu insignito nel 2012 dal Quirinale dell’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana. Lascia la moglie Francesca e la figlia Alessandra. I funerali verranno celebrati lunedì 13 gennaio a Caltanissetta. Francesco Claudio, soprannominato…

Vai all'articolo

Dalle Langhe arriva il primo Gin al Tartufo Bianco

AlbaWolfrest

Dalle Langhe arriva Wolfrest Alba, il gin 100% italiano al tartufo bianco. Un Gin Super Premium, distillato prezioso e profumato come il pregiato fungo ipogeo. Una ricetta composta da sole tre botaniche: ginepro piemontese, nocciole tostate del territorio, tartufo bianco di Alba. Un tributo alla regione d’origine. Lo slogan “Lo Spirito del Piemonte” gioca infatti sul duplice significato di spirito, in quanto distillato e lo spirito figurato, quello che contraddistingue le Langhe. LA SCELTA DELLE BOTANICHE Per Wolfrest Gin le botaniche non sono mai casuali: ripercorrono il cammino del lupo italiano…

Vai all'articolo

Gardami: il cocktail del Lago di Garda

Gardami 4

Un cocktail per segnare la nascita della nuova collaborazione fra Garda Doc e Ramazzotti. Battezzato Gardami è un drink fresco e beverino che fonde insieme le due realtà. 100 ml Garda DOC spumante 30 ml Amaro Ramazzotti 30 ml Aperitivo Rosato Garnish: cappero e zest di limone. Due elementi di Ramazzotti, Amaro e Rosato, e l’effervescenza dello spumante del Garda per sancire una collaborazione a lungo termine fra l’azienda del gruppo Pernod Ricard ed il Consorzio Vini Garda Doc. Pensato per essere “modulare” in modo da assecondare i gusti del…

Vai all'articolo

La notte degli alambicchi accesi 2019: cinque distillerie da non perdere in Trentino

Grappa Trentina Valle dei Laghi 29

Santa Massenza, piccola frazione di Vallelaghi. Pochi chilometri da Trento, a destra dell’Adige, lungo la strada che attraversa la splendida Valle dei Laghi e conduce al lago di Garda. Poco più di 150 abitanti e 5 distillerie. Un fazzoletto di terra chiuso fra i vigneti ed il lago di Santa Massenza che custodisce la tradizione della distillazione artigianale. È qui che ogni anno va in scena la “La notte degli alambicchi accesi“. Una manifestazione, organizzata con la collaborazione di Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e Trentino Marketing, che…

Vai all'articolo

Marzadro: identità territoriale e futuro della Grappa Trentina

Marzadro 37

Trento Doc, Vermut Altolago, Amaro Marzadro. Si apre così la nostra visita alla Distilleria Marzadro, a Nogaredo (TN). Un twist sullo “Sbagliato” a base di prodotti del territorio. A proporlo è il bartender Leonardo Veronesi (del Rivabar di Riva del Garda) che collabora con Marzadro proprio per sdoganare la Grappa, prodotto regina della distilleria, in mixology. L’approccio è chiaro: proporre la grappa in miscelazione per introdurla al consumo in purezza. Strizzare l’occhio al bere mescolato sia per volumi sia come veicolo per rendere il brand riconoscibile ed evolvere il consumatore…

Vai all'articolo

Tigin: il Gin della valle del Ticino

Tigin

Quello del Gin è ormai un fenomeno globale. Da qualche giorno in Italia è disponibile un nuovo prodotto artigianale: Tigin. Piccola produzione, il primo lotto conta 1600 bottiglie, che nasce dall’idea di tre amici e realizzata dalla distilleria Gavioli Giuseppe & Figli. Caratteristica di Tigin è l’essere realizzato con botaniche interamente coltivate nella valle del Ticino dall’azienda agricola Il Cascinello, in Abbiategrasso (MI). Da qui anche il nome: “Tisin” o “Ticin” sono infatti i nomi dialettali del Ticino. Prodotto in tecnica “compound”, cioè tramite infusione e distillazione separata delle botaniche,…

Vai all'articolo

Quando il “Noir” è nel bicchiere

The Spirit Drink List FW 2020 1

MILANO – Atmosfere cupe e fumose. Silhouette in controluce. Trame oscure. Ambientazioni metropolitane. Essenzialità nell’uso della parola o della macchina da presa. Elementi che hanno caratterizzato il genere Noir, tanto in letteratura quanto nel cinema. Elementi che oggi compongono la Drink List Autunno-Inverno di The Spirit, a Milano. L’ispirazione Noir si distacca dalle precedenti Drink List del locale. Proprio come nel “hard boiled” gli undici drink puntano a sapori diretti, essenziali, puliti. Come raccontano i ragazzi dello staff di The Spirit, Marco, Ivan, Christian e Carlo, i drink sono spogliati…

Vai all'articolo

La miscelazione incontra l’Aceto balsamico tradizionale di Modena

La miscelazione incontra lAceto balsamico tradizionale di Modena 1

Sapore acido eppur dolce allo stesso tempo, morbido, avvolgente. L’Aceto balsamico tradizionale di Modena, eccellenza dell’enogastronomia italiana, è da sempre considerato un prodotto versatile che grazie alla sua complessità trova spazio ed utilizzo in un’infinità di piatti. Tanto tradizionali quanto moderni. Perché, quindi, non pensare al balsamico di Modena come da un ingrediente per i cocktail? Acidità e dolcezza sono proprio due elementi tipici di molti di drink. Ecco quindi che l’aceto balsamico può rappresentare una marcia in più. Durante lo scorso Milano Whisky Festival Fabio Bacchi, star internazionale del…

Vai all'articolo

Milano Whisky Festival 2019: i migliori assaggi

Milano Whisky Festival 2019

MILANO – “Ho visto cose che voi astemi non potete nemmeno immaginare” recita una delle magliette celebrative dell’ultimo Milano Whisky Festival parafrasando la più nota scena del film Blade Runner. Ma al di là dell’ironia la simpatica polo sintetizza bene cosa è stata la 14° edizione del Festival. Due giorni e circa 2.000 metri quadri suddivisi in due sale del Marriott Hotel di via Washington a Milano. Oltre 2.000 etichette a rappresentare più di 200 distillerie da tutto il mondo, mixology, e 30 fra Masterclass e seminari. Il tutto per…

Vai all'articolo

Absolut Vodka Comeback, “message in a bottle”: vetro riciclato al 41%

Absolut Vodka Comeback message in a bottle vetro riciclato al 41 3

Una nuova bottiglia in edizione limitata dal nome inequivocabile: “Comeback“, ottenuta con più del 41% di vetro riciclato. Un invito a “costruire un futuro migliore, incoraggiando le pratiche di riciclo e uno stile di vita più consapevole” e rispettoso dell’ambiente. È l’ultima proposta di Absolut Vodka, in linea con le caratteristiche di tutte le bottiglie della casa svedese. La sostenibilità fa parte della mission di Absolut ormai da anni, che ha fatto suo, ormai da 7 anni, il claim “Create a better tomorrow, tonight”. Nei “rifiuti”, Absolut riconosce “potere e…

Vai all'articolo