Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02 visite in cantina

Cesare Corazza, il filosofo del Pignoletto: faccia da Vasco e il Bologna nel cuore

Dicono che al mondo ognuno abbia sette sosia. Dicono pure, i ben informati, che ci sia una possibilità su un trilione di condividere appena otto misure del volto con un altro individuo, sulla faccia della Terra. Dicono, dicono quelli che non conoscono Cesare (Lodi) Corazza, il vignaiolo di Zola Predosa che assomiglia a Vasco Rossi e tifa Bologna FC, in curva al Dall’Ara. Un filosofo del Pignoletto con la vigna al posto del palco, pronta a regalare, di vendemmia in vendemmia, spassosi concerti. Da calice.

Undici le etichette, incise come album. Tutte da disco di platino, tra bianchi, macerati (c’è chi li chiama “orange“) e rossi d’autore. Come Vasco, anche Cesare Corazza – 52 anni suonati su un pentagramma decisamente “rock” – parla di “bollicine“: lo spumante Metodo classico da uve Pignoletto “1877” rende omaggio all’anno di fondazione della cantina Lodi Corazza. Altro che Coca-Cola.

Una storia che continua anche oggi, tra le mille difficoltà quotidiane che contraddistinguono la vita del vignaiolo in Italia. Perché Cesare “Vasco” è uno che non molla. E pensa sempre al domani: “Credo nel futuro della Terra e continuo a costruire vigneti per creare paesaggi“, dice mentre tutt’attorno alla cantina “stanno urbanizzando”.

In siccità dal 10 dicembre, mentre affronta una “stagione complicata” non solo da Covid-19, Corazza cerca di salvare la vigna del “Castel Zola” da un virus ben più radicato del Corona. Quello del cemento: “Se non sarà il lockdown a farci capire che la cementificazione ha rotto il cazzo, quando lo capiremo mai?”.

Sul trattore per la prima volta a 7 anni e, da allora, mai più sceso, Cesare impugna l’arma dell’ironia: “Se sono preoccupato? Cosa vuoi che sia? Vado verso la vendemmia numero 30 e per i francesi fino a 33, gli anni di Cristo, non sei nemmeno vigneron. Lo sarò nel 2023 d.C., se conti con Cristo, o 3 d.C. se conteremo il dopo Corona”.

Tra i filari in cui passa “l’80% delle giornate”, il patron di Lodi Corazza lavora e pensa. Pensa e lavora. “Tu scherzi – dice – ma il Bologna calcio è la sintesi di tutto. O, meglio, il gioco del calcio è la sintesi di tutto. Per i brasiliani è arte. Per il grande comandante Walter Massa, una delle rare persone illuminate che ho conosciuto nella vita, il calcio serve per spiegare il vino. Perché? Perché, come il calcio, il vino è un gioco di squadra”.

Il cielo, l’aria, la terra, l’esperienza dell’uomo, della gente, ti consentono di ottenere il prodotto della fermentazione dell’uva. Uva e vigna sono la cosa più importante. E andare in curva allo stadio a tifare Bologna, per me, è un po’ come tornare bambino, almeno per due ore. Perché in questo mestiere si diventa adulti presto“.

La squadra – quella della vita – l’ha scelta presto, Cesare “Vasco”: “Potevo scegliere di stare in officina con mio padre ma mi rompevo il cazzo e scappavo coi vignaioli nelle vigne ereditate da mia madre. È lì che ho imparato tutto quello che so”. Lontano dal papà, che forse sognava una vita da ingegnere per Cesare, come la sua: “La vigna m’ha salvato la vita anche quando a 25 anni facevo l’imbecille in giro”.

È così che Corazza diventa il filosofo del Pignoletto. “Una grande uva, nota anche come Grechetto Gentile perché è proprio dalla Grecia che il Pignoletto è stato catapultato sui Colli Bolognesi dagli etruschi, grandi commercianti che operavano in questa zona, popolata all’epoca dai celti Galli Boi: gente che beveva come una spugna, venuta fin qui proprio per cercare il vino, che non aveva a casa propria”.

Un amore condiviso con la sorella Silvia, che si occupa della cantina: “Io e lei – dice nemmeno troppo sottovoce Corazza – siamo come lo Yin e lo Yang. Lei è il bianco della dolcezza, io il nero della rabbia! Ma assieme siamo un equilibrio rotondo”. Un po’ come la gamma di vini di Lodi Corazza: tutti centrati e sinceri. Specchio di chi li produce.

LA DEGUSTAZIONE

Pignoletto Doc frizzante 2018 (“Una canzone per te” – 1983)
Vino della tradizione. Grande mineralità. “Non parliamo di ‘linea base’, sono gli altri ad essere cru”, chiosa Cesare Corazza. Ingresso minerale e allungo su polpa, freschezza e un accenno di spezia, prima del ritorno sulla mineralità. La leggerezza e la spontaneità di un vino da bere col secchio.

Sorridi e abbassi gli occhi un istante
E dici: ‘Non credo d’essere così importante’.
Ma dici una bugia
Infatti scappi via”

Colli bolognesi Docg Pignoletto frizzante 2017 “Vènti” (“Stupendo” – 1993)
Le uve si raccolgono generalmente a metà settembre, belle mature. Poco da fare in cantina: presa di spuma (Charmat lungo), due travasi, stop. Un vino che si esprime intensamente su frutto e fiori, tra naso e bocca. Grande ricchezza e materia al palato, nel gioco divertente con la mineralità. Preziosa la bollicina: fine, elegante, cremosa. Irresistibile.

Ed ora che del mio domani
Non ho più la nostalgia
Ci vuole sempre qualche cosa da bere
Ci vuole sempre vicino un bicchiere!”

Colli bolognesi Pignoletto Superiore Docg 2018 “Zigant” (“Quanti anni hai” – 1998)
In bottiglia da novembre 2019, sta certamente trovando in questi mesi la via per del perfetto equilibrio. Beva resa “pericolosissima” da un 5% di uve botritizzate. La vinificazione in riduzione esalta ancora una volta la pienezza del frutto, i primari e, ancor prima, l’ampiezza dei profumi. Vino da bere oggi e godere nell’evoluzione.

Quello che ti do
Stasera
È questa canzone
Onesta e sincera (onesta e sincera)
Certo che potevo sai
Approfittar di te
Ma dopo come facevo
A fare senza se”

Vino bianco 2017 “Il Dissidente” (“Vita spericolata” – 1983)
“L’idea – spiega il patron di Lodi Corazza – era quella di dare vita a un macerato, o a un ‘orange’ come lo chiama qualcuno, che sapesse di uva e non di aceto. ‘Il Dissidente’ è uno ‘smacerato’, che dematerializza l’idea dei macerati che si trovano spesso in giro”. Game, set, match. Ha detto tutto Cesare. Sei mesi sulle bucce per questo unconventional Pignoletto, prodotto in sole 800 bottiglie. Una chicca, da provare almeno una volta nella vita.

Voglio una vita che se ne frega
Che se ne frega di tutto, sì”

Colli bolognesi Barbera Doc frizzante 2018 (“Eh…già” – 2011)
Bell’equilibrio tra frutto e acidità (freschezza), con prevalenza di un frutto rosso e nero ancora una volta gustoso, ricco, pieno. Vino da mortadella, facile, beverino. Una “diavoleria” di Cesare Corazza, che non stanca mai. Come quella di Vasco.

Eh già
Sembrava la fine del mondo
Ma sono ancora qua
Ci vuole abilità
Eh, già
Il freddo quando arriva poi va via
Il tempo di inventarsi un’altra diavoleria”

Colli Bolognesi Barbera Doc 2015 “Castel Zola” (“Senza parole” – 1999)
Una Barbera in purezza, pensata e lavorata per risultare un grande vino. Tre anni di affinamento in rovere, utili a smussare le asperità del vitigno. In bocca, di fatto, questo rosso si esprime su una gran eleganza, una bella freschezza, frutto e una componente salina non indifferente. Chiude su accenno leggero speziato e su un frutto di grande precisione, connotato da ritorni di preziosi frutti di bosco. Chapeau.

E ho guardato dentro un’emozione
E ci ho visto dentro tanto amore
Che ho capito perché non si comanda il cuore
E va bene così, senza parole”

Vsq Pignoletto spumante Doc non dosato “1877” (“Splendida giornata” – 1982)
Vendemmia 2016, 24 mesi sui lieviti, Grechetto gentile in purezza. Nel calice c’è una passeggiata al mare, su una spiaggia che s’affaccia su una terrazza rigogliosa di macchia mediterranea. Su questo sottofondo, le note di lisi si alternano a quelle d’agrumi, prima di tornare protagoniste in un retro olfattivo di ottima persistenza. L’estate, i colori, un aperitivo al calare del sole: in una parola, l’amore spumeggiante di Lodi Corazza per il Pignoletto.

Quello che conta è che sia stata
Una splendida giornata
Stravissuta, straviziata, stralunata
Una splendida giornata
Sempre con il sole in faccia fino a sera
Finché la sera di nuovo sarà”.

Categorie
degustati da noi vini#02

Marche Rosato Igp 2018 “Ophirosa”, Vini Firmanum

Produrre rosato è come cucinare: ti accorgi subito chi lo fa con amore. E chi tanto per fare. Il calice che si riempie del Rosato Igp 2018 “Ophirosa” di Vini Firmanum esprime appieno il concetto. Un vino dalla dignità propria, ottenuto nella zona di Fermo, nelle Marche, da uve Sangiovese e Ciliegiolo. Aggiungi il prezzo di appena 5 euro (in cantina) e la ricetta è servita: buon appetito.

LA DEGUSTAZIONE
Il Marche Rosato Igp 2018 “Ophirosa” si presenta di una tonalità che si avvicina al cerasuolo. Ottima corrispondenza tra le note avvertibili al naso e quelle che, poi, connotano il sorso. Un vino facile da bere, tutto sul frutto (melograno, ribes, lampone, fragolina) che sfodera una chiusura salina preziosa, capace di chiamare irresistibilmente il sorso successivo.

Sorprende per la precisione delle note fruttate e per l’intatta freschezza, anche quando la temperatura si alza di uno o due gradi nel calice, rispetto a quella consona per il servizio dei vini rosati (10-12°). Ottima a tutto pasto, questa etichetta di Firmanum si lascia gustare ancor meglio assieme a un brodetto o a un crudo di pesce.

LA VINIFICAZIONE
Un rosato non convenzionale, “Ophirosa”, sin dalle uve con le quale è stato ottenuto. Si tratta infatti di Sangiovese e Ciliegiolo che affondano le radici in terreni di medio impasto, esposti a Sud-Est, a 300 metri sul livello del mare Adriatico.

Le uve, raccolte a mano, vengono pressate in maniera soffice e poi vinificate senza buccia. La fermentazione avviene in acciaio, a temperatura controllata, per preservare tutti gli aromi primari. Anche la maturazione ha luogo in Inox.

“Ophirosa” è solo una delle etichette della “fenice” Vini Firmanum. La cantina, oggi privata, sorge infatti dalle ceneri dell’ex Aziende viticole associate dei Colli Fermani di Montottone, nei pressi di Fermo, nelle Marche: una cooperativa che è arrivata a contare circa 400 soci nel corso della propria storia.

La rinascita che si è concretizzata nel 2011, riducendo del 70% la produzione e dando avvio ai primi imbottigliamenti. La produzione si assesta oggi sulle 70 mila bottiglie annue su tre linee, distribuite nell’Horeca (è il caso di “Ophirosa”) e in Gdo. Prosegue, in parallelo, la produzione di vino sfuso dalle uve di alcuni ex soci.

Categorie
degustati da noi Esteri - News & Wine vini#02

Champagne Brut Réserve, Boizel

Prodotto “base” della Maison Boizel il Brut Rèserve è uno Champagne ricco e cremoso che ben si sposa con la tavola. Brut Sans Année di cui degustiamo la sboccatura dell’Aprile 2018.

LA DEGUSTAZIONE
Dorato e luminoso, presenta un perlage fine, lento e persistente. Naso raffinato che apre subito su note agrumate e di pasticceria. Seguono sentori floreali e note di frutta bianca, in prevalenza pesca.

Rotondo in bocca seppur molto fresco. Mediamente persistente risulta equilibrato per tutto il sorso. Il dosaggio zuccherino (8 g/l dichiarati dalla Maison) si sente ma non disturba la bevuta donando quel tocco in più di morbidezza.

LA VINIFICAZIONE
Una cuvée pensata in modo preciso. 55% Pinot Noir ,30% Chardonnay, 15% Meunier. La struttura del Pinot Nero e la finezza dello Chardonnay unite al Meunier per donare contemporaneamente spinta e morbidezza.

Le uve provengono da trenta diversi cru dell’azienda. Champagne che matura sui lieviti per almeno tre anni. Il 30% di vini di riserva ed un minino di 3 anni sui lieviti completano la produzione di questo Champagne a cui giova anche il tempo trascorso dopo la sboccatura.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02 visite in cantina

Da infermiere a vignaiolo in Oltrepò: Stefano Banfi e La Rocchetta di Mondondone

Ce n’è voluto di tempo. Per riflettere. Tornare e ritornare sugli stessi concetti. Riformularli dal principio. Confermare le conclusioni. Far le valigie e partire. Se non avesse scelto di comprar vigna a Codevilla (PV), in questi giorni Stefano Banfi vedrebbe il grigio dei palazzi di Milano, dalla finestra. Sarebbe uno dei tanti infermieri eroi, in prima linea contro Covid-19. Da Cascina Pasotti, il caseggiato acquistato nel 2013 e divenuto il quartier generale dell’Azienda vitivinicola La Rocchetta di Mondondone, si scorge al massimo lo smog poggiato coi gomiti sulla schiena del capoluogo lombardo. Solo un brutto ricordo, tra le dolci colline dell’Oltrepò pavese.

“Mi sono trasferito qui – spiega Banfi, classe 75 – dopo aver scelto di lasciare il mio posto di lavoro sicuro, a tempo indeterminato. L’idea iniziale era quella di fare il vino più sano possibile, per autoconsumo, sfruttando le uve del vigneto annesso al caseggiato, trovato in stato di sostanziale abbandono”.

Quattro ettari complessivi che, oggi, sono diventanti il cuore pulsante dell’azienda agricola, assieme all’agriturismo da 35 coperti che serve pasti solo su prenotazione. Cortese, Riesling e Moscato sono le uve a bacca bianca che Banfi ha ereditato dal vecchio proprietario. Pinot Nero, Barbera e Croatina le varietà a bacca rossa.

“Passo dopo passo, facendo gioco sulla mia formazione agraria – spiega l’ex infermiere – mi sono avvicinato al mondo dei cosiddetti ‘vini naturali’, affiancato dall’enologo Mario Maffi. L’esperienza mi ha aiutato a migliorare, anno dopo anno. Ora eccomi qui, con una produzione annua di circa 15 mila bottiglie“.

L’evoluzione tecnica e qualitativa è evidente nei vini de La Rocchetta di Mondondone, azienda che aderisce alla delegazione Oltrepò pavese della Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi).

Ai due uvaggi bianchi prodotti con Cortese e Moscato (“Lucemente”) e Cortese e Riesling (“Gocce di Vento”), si accosta un rosato da Pinot Nero – “Mo rosa”, ottenuto con la tecnica del salasso – e, dallo scorso anno, un metodo ancestrale: si tratta del gustosissimo “Imperfetto”, ottenuto dall’assemblaggio di tutte le uve bianche, “senza troppi calcoli”.

Per quanto riguarda i rossi, due interessanti Pinot Nero (“Pinovis” e “Suavis Noir”) e altrettante etichette di Barbera (il “Don Barbè” e “Indomitus”), rispettivamente il vino d’annata e la riserva, morbide e potenti.

Accoppiata anche per la Croatina, uvaggio ancora troppo poco valorizzato, in purezza, in Oltrepò: “Oltrebon” è l’interpretazione del Bonarda de La Rocchetta di Mondondone, e “Croaticum” la versione affinata in rovere. Chiude la linea un passito di Moscato, la “spremuta” d’uva “Moscandone”.

Il fil rouge della linea sono le lunghe fermentazioni, che si protraggono fino alla primavera, con l’imbottigliamento dei bianchi che, spesso, avviene nel mese di luglio. Lieviti rigorosamente autoctoni e fermentazioni spontanee sono gli altri must di una gamma “secondo natura”, che riflette le peculiarità dell’annata.

[metaslider id=46962]

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Ecco Zero Infinito & Zero Infinito Cremisi 2019 di Pojer e Sandri

Dopo il clamoroso “sold out” dello scorso agosto, Zero Infinito di Pojer e Sandri – vignaioli in Faedo (TN) – torna finalmente in commercio. Fra pochi giorni, il 21 marzo 2020, sarà possibile acquistare l’annata 2019, imbottigliata con la luna calante di marzo e rifermentata in vetro, come da tradizione.

Per gli amanti del Metodo Ancestrale firmato da Mario Pojer e Fiorentino Sandri l’equinozio di primavera 2020 non segna solo il ritorno di Zero Infinito, ma anche il debutto di Zero Infinito Cremisi, versione “in rosso” (in etichetta “rosato”) del celebre “col fondo” da vitigni resistenti Piwi.

Storia rocambolesca ed avvincente quella di Zero Infinito. Un vino che rischiò di essere bandito. L’impianto di Solaris venne fatto nel 2009, ben prima che questa varietà Piwi, già utilizzata in Alto Adige, fosse autorizzata in Trentino.

Quattro anni di prove in clandestinità culminate con la prima vendemmia “ufficiale” nel 2013; 6000 bottiglie ottenute, sulla carta, da un vigneto di soli 4 mesi.

Vigneto posto in una zona quantomeno spettacolare presso Maso Rella a Grumes in alta Val di Cembra, ad un’altezza compresa tra gli 800 e i 900 metri sul livello del mare, in forte pendenza e con esposizione Sud-Sud Ovest. Posizione molto ventilata: al mattino da nord i venti della Val di Fiemme e Fassa, al pomeriggio da sud l’Ora del Garda.

Zero Infinito e Zero Infinito Cremisi – spiega Mario Pojer – sono vini ancestrali a zero impatto chimico: zero in campagna, zero in cantina. Il risultato di ottant’anni di lavoro di ricerca fra Francia, Austria e Cekia e quarantacinque vendemmie in cantina a Faedo per arrivare alla purezza. Il frutto della vite trasformato in vino, senza aggiunta esogena”.

Vino che racchiude in sé il futuro rappresentato dai vitigni resistenti Piwi e la tradizione del vino rifermentato in vetro, senza essere sboccato e protetto solo dall’anidride carbonica.

LA DEGUSTAZIONE DI WINEMAG

In attesa della verticale di Zero Infinito, rimandata a causa della dell’emergenza Coronavirus, ecco le impressioni, in anteprima, della redazione di WineMag.it sulla nuova annata.

ZERO INFINITO 2019
Al naso è immediatamente fresco ed aromatico. Da subito note di frutta esotica. Ananas e mango che si alternano ad una piacevole vena agrumata di arancia e bergamotto che lasciano poi il posto ad una sottile vena erbacea che gioca fra le erbe aromatiche ed il floreale dei prati alpini.

L’ingresso in bocca è fresco vivo per poi regalare una piacevole morbidezza, quasi una pseudo-dolcezza, accompagnata dal perlage sottile e delicato. Sapido. Nel retro olfattivo regala tutta la freschezza della frutta bianca e dell’ananas sciroppato. Persistenza non lunghissima dove torna la parte agrumata ed un piacevole sentore di fico secco.

Se bevuto torbido ecco farsi vivi i sentori amaricanti del lievito ed il sorso risulta un poco più corposo, ma comunque vellutato. Torbido, limpido o addirittura “sboccato”, è dotato di una beva agile ma intrigante.

ZERO INFINITO CREMISI 2019
Il nome descrive di per sé il colore. Rosso Cremisi. Luminoso ed accattivante. Al naso regala da subito note floreali e ricchezza di frutti rossi. Fragola, lampone, mora, melograno ed cuore d’anguria. Una leggera vena acidula fa intuire che il sorso non sarà stucchevole.

In bocca entra dritto e sapido, con una verticalità inaspettata, per subito confermare tutte le note sentite al naso. La leggera nota amaricante (più marcata se bevuto torbido) ed il tannino appena accennato, accompagnati dal perlage naturale, gli conferiscono bevibilità e struttura.

Ottima prima prova per un vino piacevole tanto bevuto da solo quanto come accompagnamento a tavola.


Azienda Agricola & Distilleria Pojer e Sandri

Loc. Molini, 4 38010 Faedo (TN)
Per informazioni ed ordini: info@pojeresandri.it

Categorie
degustati da noi vini#02

Cannonau di Sardegna Doc 2015 Mamuthone, Giuseppe Sedilesu

Circa 70 mila bottiglie per quello che, di anno in anno, si conferma uno vini più espressivi della Sardegna e d’Italia. È il Cannonau di Sardegna Doc 2015 Mamuthone di Giuseppe Sedilesu. Il vero simbolo della cantina di Mamoiada, borgo di 2.500 abitanti della provincia di Nuoro. Siamo nella zona centro orientale dell’isola, nella Barbagia di Ollolai.

LA DEGUSTAZIONE
A cinque anni dalla vendemmia, Mamuthone 2015 si presenta nel calice di un rosso rubino luminoso, mediamente trasparente. Al naso è intenso. All’esplosione di frutti di bosco e arancia sanguinella fanno eco accenni di brace, macchia mediterranea e una percezione iodica, minerale.

In bocca è splendido, pieno, tra il frutto e un tannino di grande eleganza e finezza, condito da una freschezza dinamica, che accompagna il sorso verso la chiusura. Riecco i richiami salini, impreziositi da un accenno di spezia nera. Alcol presente, ma perfettamente integrato e per nulla disturbante. Semplicemente un grande vino.

Il sorso asciutto, nonostante i ritorni di frutta perfettamente matura, fa di questo Cannonau di Mamoiada il compagno perfetto per tutti i piatti a base di cacciagione. Più in generale, per le carni rosse e i formaggi stagionati. Bassissimi i livelli di solforosa, che si assesta fra i 30 e i 50 mg/l.

LA VINIFICAZIONE
Le uve di Mamuthone provengono da viti ad alberello, con rese medie bassissime: appena 50 quintali per ettaro. Le uve vengono vendemmiate dalla famiglia Sedilesu nel mese di ottobre. La fermentazione viene condotta con lieviti indigeni, già presenti sulle uve.

Il Cannonau, pressato in maniera soffice al fine di preservare tutti gli aromi ed evitare l’estrazione di componenti amare, macera per il 12-15 giorni. La maturazione si prolunga per i successivi 12 mesi, in botti da 40 ettolitri.

Il vino non viene sottoposto ad alcuna filtrazione all’imbottigliamento. Prima della commercializzazione, Mamuthone affina per tre mesi in vetro, iniziando il suo lungo periodo di maturazione in bottiglia.

Il nome del vino non è stato scelto a caso, così come l’etichetta. I Mamuthones, così come gli Issohadores, sono le maschere tipiche del carnevale di Mamoiada. Quello di Giuseppe Sedilesu è una dedica tradizioni della terra che ospita la cantina, da oltre trent’anni.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Chianti Lovers 2020: i migliori assaggi di Chianti e Morellino di Scansano

FIRENZE – Dopo il successo dell’edizione 2019 anche quest’anno Chianti Lovers, l’anteprima del Consorzio Vino Chianti, realizzata in collaborazione del Consorzio Tutela Morellino di Scansano, ha confermato i risultati con oltre 4 mila presenze alla Fortezza da Basso di Firenze.

In degustazione 488 etichette a rappresentare 122 aziende, 206 le anteprime delle nuove annate: Chianti Docg 2019 e Riserva 2017, Morellino di Scansano Docg 2019 e Riserva 2017.

“Ancora una volta la scelta di voler aprire al grande pubblico ha premiato. È un’occasione concreta per mettere in contatto le nostre aziende con le persone, che hanno così la possibilità di conoscere e apprezzare cosa c’è dietro ogni etichetta” ha commentato Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti.

“La vendemmia – prosegue Busi parlando dell’annata 2019 – è in linea con le aspettative, abbiamo raggiunto l’obiettivo della riduzione del 10% delle quantità che ci eravamo dati per mantenere i magazzini in linea con l’andamento commerciale. La qualità è ottima. Il merito di tutto ciò è delle aziende che negli anni scorsi hanno fatto importanti investimenti e oggi oltre il 75% dei vigneti è stato rinnovato”.

A fronte di un mercato interno in crescita del 6,3% e di un +1% sul fronte export giunge gradita la notizia della scelta del governo americano di escludere l’Italia dai dazi.

“Abbiamo tirato un sospiro di sollievo che ci permette di guardare con più serenità ai prossimi mesi – commenta il presidente – E’ certo che serve maggiore flessibilità nella gestione dei fondi messi a disposizione per la promozione del vino in modo da rispondere tempestivamente a scenari che possono cambiare all’improvviso. Non possiamo permetterci di restare indietro: poter riadeguare i nostri investimenti in tempi rapidi può significare davvero molto per l’export e i bilanci”.

I MIGLIORI ASSAGGI (ALLA CIECA) DI WINEMAG

Frutto di un andamento climatico più clemente ed uniforme rispetto allo scorso anno i vini dell’anteprima si rivelano più simili fra loro, tanto negli assaggi “da botte” quanto un quelli “da bottiglia”.

CHIANTI VENDEMMIA 2019

  • Chianti Colli Senesi Docg 2019 – Agricoltori del Chianti Geografico
  • Chianti Colli Senesi Docg 2019 – Poggio Salvi
  • Chianti Colli Senesi Docg 2019 – Tenuta Casabianca
  • Chianti Montalbano Docg 2019 – Villa Bibbiani

CHIANTI VENDEMMIA 2018

  • Chianti Colli Fiorentini Docg 2018 – Fattoria le Sorgenti
  • Chianti Colli Fiorentini Docg 2018 – Fattoria Giannozzi
  • Chianti Colli Fiorentini Docg 2018 – Lanciola
  • Chianti Montespertoli Docg 2018 – Castello Sonnino
  • Chianti Montespertoli Docg 2018 – Tenuta Barbadoro
  • Chianti Superiore Docg 2018 – Fattoria Piccaratico
  • Chianti Superiore Docg 2018 – Migliarina e Montozzi
  • Chianti Superiore Docg 2018 – Usiglian del Vescovo

CHIANTI VENDEMMIA 2017

  • Chianti Colli Fiorentini Docg Riserva 2017 – Fattoria di Fiano
  • Chianti Colli Fiorentini Docg Riserva 2017 – Torre a Cona
  • Chianti Colli Senesi Docg Riserva 2017 – Mormoraia

MORELLINO DI SCANSANO

  • Morellino di Scansano Docg 2019 “Mentone” – Mantellassi
  • Morellino di Scansano Docg 2019 – Podere Casina
  • Morellino di Scansano Docg 2019 – Poggio Brigante
  • Morellino di Scansano Docg 2019 – San Felo
  • Morellino di Scansano Docg 2019 “Brumaio” – Tenuta Pietramora
  • Morellino di Scansano Docg Riserva 2017 – Alberto Motta
  • Morellino di Scansano Docg Riserva 2017 – Cantina La Selva

[URIS id=45797]

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Bianchi e rossi: i migliori assaggi all’Anteprima Sagrantino 2016

Dal nuovo logo del Consorzio alla prova del calice, passando per la “formula” della degustazione, aperta per la prima volta ai vini bianchi. Mai così ricca di novità l’Anteprima Sagrantino, andata in scena lunedì 24 e martedì 25 febbraio in Umbria. Protagonista la vendemmia 2016 del Montefalco Sagrantino Docg 2016 secco e passito, oltre a Montefalco Rosso Doc (2013/2018), Montefalco Rosso Doc Riserva (2014/2017), Montefalco Bianco Doc (2018-2019), Montefalco Grechetto Doc (2018-2019) e agli altri bianchi rientrati di recente sotto l’egida del Consorzio Tutela Vini Montefalco: Spoleto Doc Trebbiano Spoletino (2018-2019) e Spoleto Doc Trebbiano Spoletino Superiore (2017).

Dagli assaggi traspare lo “sguardo dritto verso il futuro” dei produttori che hanno preso parte ad Anteprima Sagrantino 2016. Nei calici tante interpretazioni, più o meno convincenti, di una modernità stilistica che non vuole “tralasciare radici e storia”.

Cifra riassunta nel restyling del logo consortile affidato a Michela Bastianelli, con l’obiettivo di “conservare e rafforzare l’identità dell’ente, attraverso una veste grafica contemporanea”. Il tutto riassunto nella fierezza del falco, animale scelto per comunicare la solidità e affidabilità di un ente che si pone grandi obiettivi per il futuro.

Il primo è certamente quello di continuare sul percorso di affermazione di un Sagrantino godibile sin dai primi 4-5 anni dalla vendemmia, a dispetto delle grandi “concentrazioni” del passato. Il lavoro sul tannino di aziende simbolo del territorio come Arnaldo Caprai la dice lunga sull’argomento.

Un fenomeno che avvicina l’Umbria al Veneto, coi produttori di Amarone della Valpolicella impegnati da anni nella stessa direzione, sul loro vino “da appassimento”. Tra le sfide delle aziende associate al Consorzio anche la consacrazione dell’anima bianchista, col Grechetto che si conferma su buoni livelli all’Anteprima, nella media.

È ancora tutta da scrivere, invece, la storia del Trebbiano Spoletino. Impossibile, al momento, tracciarne un profilo univoco, tra macerazioni più o meno spinte e la possibilità di ascriverlo – da un minimo del 50% fino alla vinificazione in purezza – anche nel Montefalco Bianco (come ha fatto Tenuta Alzatura con “Aria di Casa“).

“La vera forza del Trebbiano Spoletino è proprio questa, la diversità”, dice senza mezzi termini a WineMag.it Devis Romanelli. “Andranno piuttosto risolti i problemi dell’imbottigliamento fuori zona – continua il vignaiolo di Colle San Clemente – dal momento che il percorso per l’ottenimento delle deroghe è lungo e insidioso”.

Godono comunque di buona salute i vini di Montefalco, che rappresentano il 16,7% della produzione di vino in Umbria. Posizione dominata in particolare da Montefalco Sagrantino Docg (6,3%) e Montefalco Doc (10,4%).

Non a caso, la superficie di vigneto iscritta a Docg ha visto un incremento significativo dal 1992 al 2018, pasando da 66 ettari a 760 ettari. Dal 2000 ad oggi la produzione del Sagrantino è quasi triplicata: da 660 mila a circa 1.5 milioni di bottiglie.

Sul territorio operano 164 viticoltori e 75 imbottigliatori, sempre più interessati anche alla produzione di Sagrantino Passito, aumentata del 17% nel 2019, rispetto all’anno precedente (7% del totale della Docg).

Interessante la crescita dei bianchi, che rappresentano il 10% della Doc: 8% Montefalco Grechetto e 2% Montefalco Bianco. Vini, quelli perugini, che registrano tassi di export del 35%, con Stati Uniti (13%), Germania (5%), Giappone (3%), Inghilterra (3%), Svizzera (3%), Cina (3%), che si dividono i primi gradini del podio, seguiti da altri 40 Paesi nel mondo.

BIANCHI E ROSSI: I MIGLIORI ASSAGGI ALL’ANTEPRIMA SAGRANTINO 2016

  • Montefalco Bianco Doc 2018 Scacciadiavoli: 90/100
    Vino che gioca sulla larghezza, più che sulla verticalità. Frutto preciso e bella salinità su note burrose.
  • Montefalco Bianco Doc 2018 “Aria di Casa”, Tenuta Alzatura: 91/100
    Naso complesso, tra fiori di campo e richiami esotici, di frutta a polpa bianca e gialla. Non mancano ricordi di nocciola, derivanti dal legno. Gran salinità e freschezza su ritorni cremosi. Vino di prospettiva.
  • Montefalco Grechetto Doc 2018 “Nido del falco”, Vignabaldo Group (Broccatelli Galli): 90/100
    Direttamente dalla linea “Selezioni”, un Grechetto a dir poco sorprendente. Naso complesso, tra il frutto esotico e i freschissimi ricordi di mentuccia, finocchietto, anice e salvia. Al palato un bel frutto, pieno, polposo, supportato da mineralità e freschezza. Ottima la persistenza.
  • Montefalco Grechetto Doc 2019, Colle Ciocco – Agricola Spacchetti: 89/100
    Una interpretazione ben riuscita, che nobilita il vitigno nel suo impiego a tavola: un vino di gran gastronomicità.
  • Montefalco Grechetto Doc 2019, Scacciadiavoli: 88/100
    Bella materia al sorso, polpa, succo. Non disdegnerà qualche mese in più sulle spalle.
  • Trebbiano Spoletino Spoleto Doc 2018 “Anteprima Tonda” 2018, Antonelli: 93/100
    Giallo dorato, anice, finocchietto, frutto. Gran materia al palato, lungo, corrispondente, sale dosato sul frutto. Un bianco che, come pochi, riesce a coniugare percezioni marine a ricordi “montani”.
  • Trebbiano Spoletino Spoleto Doc 2018 “Trebium”, Antonelli: 91/100
    Tra le espressioni più schiette di Trebbiano Spoletino dell’Anteprima Sagrantino 2016: portabandiera del vitigno, utile a comprenderne le ottime doti “immediate” e quelle d’allungo.
  • Trebbiano Spoletino Spoleto Doc 2018, Terre di San Felice: 91/100
    Sorso pieno, di struttura, eppure cremoso: ottimo compromesso tra durezze e morbidezze. Sale, frutto, materia. Giovanissimo.
  • Trebbiano Spoletino Spoleto Doc Superiore 2017, Le Cimate: 89/100
    Vino che ha tutto. Bella l’espressione del frutto, pieno e carnoso, sulla mineralità. Vino di gran gastronomicità.
  • Montefalco Rosso Doc 2018, Agricola Mevante: 89/100
    Gran prova sul frutto, per un vino che troverà la sua migliore forma solo dopo essersi stiracchiato per bene in bottiglia, al termine dell’ulteriore (necessario) affinamento. Etichetta, però, su cui scommettere sin d’ora.

  • Montefalco Rosso Doc 2017, Montioni: 90/100
    Vino profumatissimo e dalla gran beva. Sorprende appunto al palato, per la capacità di coniugare una gran presenza e un tannino di prospettiva a una freschezza assoluta, che chiama un sorso dopo l’altro, oltre all’abbinamento con i piatti della migliore tradizione locale e italiana.
  • Montefalco Rosso Doc 2017, Fongoli: 89/100
    Gran lavoro sui primari e sulla maturità del tannino. Ne risulta un vino gradevolissimo, tutto frutto (preciso), materia, succo. Uno di quei rossi da bere col secchio, capaci di rispecchiare l’anima gentile di un territorio tendenzialmente ruvido, grazie a una grande capacità agronomica ed enologica.
  • Montefalco Rosso Doc 2017, Arnaldo Caprai: 88/100
    Gran bel naso complesso, tra frutto maturo e radice, talco, mentuccia. In bocca una gran scorrevolezza, tutt’altro che banale. Tannino elegante e di prospettiva.
  • Montefalco Rosso Doc 2016, Fattoria Colleallodole – Milziade Antano: 91/100
    Naso molto intrigante, tra frutto succosissimo e accenni goudron. Ottima corrispondenza gusto olfattiva per una beva piena, su un frutto precisissimo. Tannino disteso ma ancora in grado di dire la sua nel sorso, prima di una chiusura vagamente salina. Complessità ed eleganza.
  • Montefalco Rosso Doc 2016, Romanelli: 89/100
    Grandissimo lavoro sul tannino, di estrema eleganza. Allungo sul frutto, succosissimo. Ritorni goudron e liquirizia in chiusura. Beva instancabile.
  • Montefalco Rosso Doc 2016 “Boccatone”, Tabarrini: 90/100
    Bel naso, tutto sull’espressività assoluta del frutto, rinvigorito dalla spezia. In bocca un tannino fitto, elegante. Nettare capace di abbinare una certa robustezza a una gran freschezza e bevibilità. Gastronomico.
  • Montefalco Rosso Riserva Doc 2016, Fattoria Colleallodole – Milziade Antano: 92/100
    Vino di gran pienezza, importante, godibile oggi ma di prospettiva. Frutto maturo, succoso (amarena, prugna) tannino in integrazione, elegantissimo. Bei ritorni speziati, in chiusura, su un allungo fresco.
  • Montefalco Sagrantino Docg 2016 2016 “Colle alla Cerqua”, Tabarrini: 95/100
    Chicca assoluta dell’intera Denominazione. Naso e palato si litigano le lodi su un frutto carnoso, tutto da mordere e succhiare. Non viene assolutamente meno l’eleganza, tratteggiata da una certa mineralità e ancor più da un tannino pregevolissimo. Ritorni speziati in un allungo di gran persistenza.
  • Montefalco Sagrantino Docg 2016, Romanelli: 92/100
    Splendida interpretazione, a cavallo fra tradizione e modernità. Un Sagrantino pieno ed elegante: frutto di grandissima precisione, così come il tannino. Fresca e lunga la chiusura.
  • Montefalco Sagrantino Docg 2016 “Valdimaggio”, Arnaldo Caprai: 91/100
    Naso suadente, tutto su un frutto preciso, tra la ciliegia, il lampone e la fragolina, oltre a sbuffi speziati, preziosi. Ottima la corrispondenza gusto olfattiva. In bocca gran pienezza, ma soprattutto un tannino di estrema eleganza.
  • Montefalco Sagrantino Passito Docg 2016, Il Torrione: 94/100
    Parola d’ordine “equilibrio” per questo splendido passito, unico a rientrare tra le nostre menzioni: freschezza da vendere sull’esplosività e concentrazione del frutto. Persistenza infinita.

[URIS id=45686]

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

PrimAnteprima 2020: i migliori assaggi di Maremma, Orcia e Chianti Rufina

FIRENZE – Come consuetudine è stata PrimAnteprima 2020 ad aprire la settimana delle Anteprime di Toscana alla Fortezza da Basso, Firenze. Vetrina multi-denominazione e multi territoriale, PrimAnteprima raccoglie le maggiori Doc e Docg ed è occasione per fare il punto su denominazioni come Maremma, Orcia e Chianti Rufina.

I numeri fanno ben sperare. Bene il mercato estero dei vini Toscani, che copre il 19% dell’export nazionale di vini Dop fermi (quota che sale al 26% se si considera il valore). Export che è cresciuto del 3% nei primi 10 mesi del 2019 nonostante le incognite “dazi“, “Brexit” e “Coronavirus“.

Numeri che confermano la forza commerciale del Brand “Toscana”. Forza che nasce da un territorio, il “Vigneto Toscana“, in cui il 96% degli ettari vitati (56.000 su un totale di 59.000) risulta destinato a denominazioni certificate contro un dato nazionale medio del 62%.

Cinquantadue Dop e 6 Igp che con la vendemmia 2019 hanno prodotto 2,6 milioni di ettolitri. Un +11% rispetto al 2018 in controtendenza rispetto al -19% nazionale.

A sostegno della produzione Toscana la sempre maggiore attenzione alle denominazioni, come la recente nascita dell’Orcia Doc o il neonato Consorzio Vino Toscana Igt, progetti legati all’enoturismo come legame fra bellezza territoriale e viticoltura e le iniziative promozionali legate alle Wine Week prima fra tutte proprio quella delle Anteprime di Toscana.

I MIGLIORI ASSAGGI DI WINEMAG.IT

Numeri, progetti e mercato in crescita. Come si traduce tutto questo “nel calice”, unico vero metro di giudizio del vino? Di seguito gli assaggi (sempre e rigorosamente alla cieca) che più hanno convinto.

MAREMMA TOSCANA DOC

Una Denominazione in crescita che si attesta al terzo posto per superficie fra le Denominazioni Toscane. Superficie vitata sulla quale cresce la presenza del Vermentino che con la vendemmia 2019 rappresenta il 28% della quantità imbottigliata nella Doc.

Ciò nonostante sono solo 6 i campioni di bianco presentati a PrimAnteprima 2020. Orfani in un mare di rossi in cui la “quota internazionale” dei tagli tende a farsi sentire.

Se per ‘estero’ intendiamo fuori dalla provincia di Grosseto andiamo bene!” afferma il Presidente del Consorzio Francesco Mazzei rispondendo alla nostra domanda sulle prospettive di mercato Italia/Estero.

Frase che sintetizza molto bene la difficoltà della Maremma a farsi conoscere e riconoscere sui mercati.

  • Maremma Toscana Doc Vermentino 2019 – Tenuta Moraia
  • Maremma Toscana Doc Alicante 2018 “Oltreconfine Grenache” – Azienda Agricola Bruni
  • Maremma Toscana Rosso Doc 2017 – Berretta
  • Maremma Toscana Rosso Doc 2018 “Bramaluce” – Terenzi
  • Maremma Toscana Rosso Doc 2016 – Rocca di Frassinello
  • Maremma Toscana Rosso Doc 2013 “San Michele” – Poggio L’Apparita
  • Maremma Toscana Rosso Doc 2015 “Prelius” – Castelprile-Prelius
  • Maremma Toscana Doc Cabernet Sauvignon 2016 “Il Cucchetto” – Fattoria il Casalone
  • Maremma Toscana Doc Cabernet Sauvignon 2016 “Lodai” – Tenuta Fertuna

ORCIA DOC

Denominazione nata nel 2000 e con una produzione che si assesta intorno alle 300 mila bottiglie (figlie di 153 ettari vitati su un potenziale di 400) l’Orcia sembra non aver ancora trovato un proprio filo conduttore.

È quanto emerge dal tasting di PrimaAnteprima, degustazione nella quale i campioni non sembrano parlare tutti la stessa lingua. Ecco quelli più convincenti.

  • Orcia Sangiovese Doc 2018 “Troccolone” – Campitoni Marco
  • Orcia Sangiovese Doc Riserva 2016 “Il Tocco” – Campotondo
  • Orcia Doc 2016 “Leone Rosso” – Donatella Cinelli Colombini
  • Orcia Doc 2016 “Cenerentola” – Donatella Cinelli Colombini
  • Orcia Sangiovese Doc 2015 “Sesterzo” – Poggio Grande
  • Sangiovese Toscana Igt 2016 “Frasi” – Capitoni Marco

CHIANTI RUFINA DOCG

Assaggi di prospettiva per il Rufina, tanto per l’annata 2018 che per le riserve.

  • Chianti Rufina Docg 2018 – Podere al Pozzo
  • Chianti Rufina Docg 2018 “La Fuga” – Borgo Macereto
  • Chianti Rufina Docg Riserva 2017 – Podere al Pozzo
  • Chianti Rufina Docg Riserva 2017 “Vigneto Quona” – I Veroni

[URIS id=45626]

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Chianti Classico Collection 2020: i migliori assaggi

FIRENZE – Successo di numeri e pubblico per la 27° edizione dell’anteprima del Chianti Classico 2020, che il Consorzio di Tutela chiama “Collection“, presso la stazione Leopolda a Firenze. Oltre 2500 professionisti del settore presenti e circa 400 giornalisti accreditati.

Numeri che suggellano i buoni risultati del 2019, fin dalla vigna: si è registrato un aumento del 10% della quotazione delle uve. Inoltre, gli ultimi tre mesi del 2019, hanno visto le vendite delle bottiglie crescere di un ulteriore 10%.

Traino economico di questa crescita sono le due tipologie premium, il Chianti Classico Riserva e il Chianti Classico Gran Selezione, che rappresentano complessivamente il 42% dei volumi di mercato e il 55% del fatturato complessivo del 2019. La sola Gran Selezione guadagna 15 punti percentuali sul valore del venduto.

Si conferma quindi il trend già visto nelle edizioni precedenti della Collection. Un successo tanto sul mercato nazionale, che copre il 22% delle vendite, quanto sul piano internazionale. Il Gallo Nero è infatti distribuito in oltre 130 Paesi. I principali player sono USA (34%, in attesa dell’effetto “dazi”), Canada (10%) e UK (7%, in crescita per via dell’effetto Brexit).

“Soddisfazione è la parola chiave per il nostro 2019, con cui inauguriamo anche questo 2020 –  ha dichiarato Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio –. La famiglia di noi produttori si allarga sempre più (515) e siamo sempre più uniti”.

“Ci presentiamo uniti in manifestazioni come questa, condividendo non solo un marchio ma una progettualità comune, legata a un territorio e a un percorso di qualità – continua il Presidente –. Segnale evidente di questo è l’adesione sempre maggiore al progetto della Gran Selezione: in un solo anno le aziende che la producono sono salite da 95 a 144”.

“La vera essenza di questo territorio e di questa denominazione è l’impegno di noi tutti viticoltori per produrre qualità: vini sempre più autentici e territoriali, che sanno riflettere nelle sue varie sfaccettature così come le varie sfaccettature di una pietra preziosa riflettono la luce” conclude Manetti.

TUTTI I COLORI DEL GALLO NERO – I MIGLIORI ASSAGGI (ALLA CIECA) DI WINEMAG

Sono 481 i campioni presentati alla degustazione tecnica. Etichette che salgono a 740 se si contano anche quelle in degustazione ai banchetti dei produttori. Un tavolo lungo quanto l’intera Leopolda per farceli stare tutti ed una infaticabile squadra di sommelier pronti ad esaudire, con professionalità e toscana simpatia, le richieste dei degustatori.

Azzeccato quindi lo slogan della manifestazione “Tutti i colori del Gallo Nero“. Un Gallo rielaborato nei toni del verde, marrone, rosso ed azzurro, a sottolineare le sfumature del territorio e le varie sfaccettature che i vini del “Classico” possono assumere.

Non facile districarsi fra i 481 campioni. Di seguito gli assaggi, rigorosamente alla cieca, più convincenti. Calici che coniugano con armonia l’inevitabile parte “acerba” della giovinezza con la pienezza del frutto e del corpo. Equilibrio fra l’attualità di un’anteprima e le prospettive di invecchiamento che un “Classico” deve avere.

VENDEMMIA 2018

  • Chianti Classico Docg 2018 – Castellare di Castellina
  • Chianti Classico Docg 2018 – Castello di Volpaia
  • Chianti Classico Docg 2018 “Guado Alto” – Castello di Vicchiomaggio
  • Chianti Classico Docg 2018 – Famiglia Nunzi Conti
  • Chianti Classico Docg 2018 “Montaperto” – Fattoria Carpineta Fontalpino
  • Chianti Classico Docg 2018 – Fattoria Cigliano di Sopra
  • Chianti Classico Docg 2018 “Rubiolo”– Gigliole
  • Chianti Classico Docg 2018 – Isole di Olena
  • Chianti Classico Docg 2018 – Poggio Regini
  • Chianti Classico Docg 2018 – Villa S. Andrea

VENDEMMIA 2017

  • Chianti Classico Docg 2017 – Castello La Leccia
  • Chianti Classico Docg 2017 – Fattoria di Valiano
  • Chianti Classico Docg 2017 – Fattoria Poggiopiano
  • Chianti Classico Docg 2017 – Fontodi
  • Chianti Classico Docg 2017 – Le Masse
  • Chianti Classico Docg 2017 – Erta di Radda
  • Chianti Classico Docg 2017 – Nardi Viticoltori
  • Chianti Classico Docg 2017 – Quercia al Poggio
  • Chianti Classico Docg 2017 – Rignana
  • Chianti Classico Docg 2017 – Tenuta di Compomaggio
  • Chianti Classico Docg Riserva 2017 – Borratella
  • Chianti Classico Docg Riserva 2017 – Buondonno/Casavechia alla Piazza
  • Chianti Classico Docg Riserva 2017 – Castellare di Castellina
  • Chianti Classico Docg Riserva 2017 – CorteDomina
  • Chianti Classico Docg Riserva 2017 “Le Baròncole”– Fattoria San Giusto a Rentennano
  • Chianti Classico Docg Riserva 2017 “Rancia” – Fèlsina
  • Chianti Classico Docg Riserva 2017 “Maria Vittoria” – Le Filigare
  • Chianti Classico Docg Riserva 2017 – Le Miccine
  • Chianti Classico Docg Riserva 2017 – Tenuta di Arceno
  • Chianti Classico Docg Gran Selezione 2017 “San Lorenzo” – Castello di Ama
  • Chianti Classico Docg Gran Selezione 2017 – Castello di Fonteruoli
  • Chianti Classico Docg Gran Selezione 2017 “Casasilia” – Poggio al Sole

VENDEMMIA 2016

  • Chianti Classico Docg Riserva 2016 – Brancaia
  • Chianti Classico Docg Riserva 2016 – Castello della Paneretta
  • Chianti Classico Docg Riserva 2016 – Castello di Monsanto
  • Chianti Classico Docg Riserva 2016 – Lamole di Lamole
  • Chianti Classico Docg Riserva 2016 “Borromeo” – Poggio Borgoni
  • Chianti Classico Docg Riserva 2016 – Tenuta di Campomaggio
  • Chianti Classico Docg Riserva 2016 – Tenuta Perano/Frescobaldi
  • Chianti Classico Docg Riserva 2016 – Villa a esta

VENDEMMIA 2015

  • Chianti Classico Docg Riserva 2015 “Lucarello” – Borgo Salcetino
  • Chianti Classico Docg Riserva 2015 – Castello di Cacchiano
  • Chianti Classico Docg Riserva 2015 “Riserva Aluigi”– Le Cinciole
  • Chianti Classico Docg Riserva 2015 “Bandecca”– San Giorgio a Lapi
  • Chianti Classico Docg Riserva 2015 “Paolina” – Savignola Paolina
  • Chianti Classico Docg Gran Selezione 2015 “Castellinuzza” – Castellinuzza/Cinuzzi Claudia
  • Chianti Classico Docg Gran Selezione 2015 “Vigna al Poggio” – Castello di Monsanto
  • Chianti Classico Docg Gran Selezione 2015 “Giovanni Folonari” – Tenuta di Nozzole

[URIS id=45599]

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Vernaccia di San Gimignano: i migliori assaggi 2019/2015 all’Anteprima 2020

Se all’anteprima dell’annata 2018 la Vernaccia di San Gimignano aveva segnato una discrepanza fra “morbidezze” e “durezze”, con la 2019 questa distanza sembra essersi attenuata. Nel mezzo c’è un’annata climaticamente più omogenea anche se caratterizzata da un anticipo della fase vegetativa e da una vendemmia posticipata.

Più armonia, quindi, per la nuova annata che mediamente soddisfa per fragranza e verticalità anche se qualche tempo in cantina gioverà di sicuro. Un quadro a chiaroscuro in cui comunque i “chiari” la fanno da padrone quello che emerge attraverso gli 83 campioni, annate fra il 2019 ed il 2015, presentati all’anteprima.

Cambio di location per l’anteprima 2020 che si è svolta presso la storica Rocca di Montestaffoli, nel cuore storico del comune senese, dove a fare gli onora di casa è la neoeletta Presidente del Consorzio Irina Guicciardini Strozzi. Nominata a giugno la Strozzi succede a Letizia Cesani in una consecutio declinata tutta al femminile per la “Signora Vernaccia“.

“Signora” che continua la sua disfida col tempo. La sfida dell’invecchiamento per un bianco che migliora col passare delle primavere. Ma anche la sfida dei secoli per un vino che, come dice la Presidente “continua ad esprimere la sua attualità pur avendo alle spalle un bagaglio storico incredibile paragonabile a poche denominazioni, se non nessuna, in Italia”.

È importante per noi riuscire a comunicare questo aspetto della Vernaccia. La sua esistenza dopo tutti questi anni sul territorio e la sua capacità di reinventarsi. Un vino storico ed identitario ma non museale. Un vino dinamico. Un classico, ma capace di dimostrare la sua attualità, perché i vini che assaggiamo oggi sono assolutamente al tempo”, conclude Strozzi.

Una denominazione fortemente radicata nel proprio territorio, tant’è che oltre la metà di quel 42% di bottiglie commercializzate sul mercato nazionale è viene venduta a San Gimignano, direttamente nelle aziende e nei locali del territorio.

Con il 30% venduto al mercato europeo, il 18% a quello americano ed il 4,7% nei mercati asiatici la Vernaccia si conferma però anche una realtà che non teme in confronto con l’estero.

I MIGLIORI ASSAGGI (ALLA CIECA) ALL’ANTEPRIMA 2020

Ancora una volta è cantina Il Colombaio di Santa Chiara a veder promossi tutti e 3 i campioni presentati (“Selvabianca” 2019, “Campo della Pieve” 2018 ed il Riserva “L’Albereta” 2017). Vini la cui freschezza lascia immaginare un futuro roseo.

Vernaccia di San Gimignano Docg 2019 “, Cesani
Naso intrigante, fresco, vivo. Leggere note fruttate e ricchezza di erbe aromatiche sulla base di una vena minerale iodata. Piena corrispondenza gusto-olfattiva. Acidità viva e piacevole che accompagna la pienezza del sorso e sapidità spiccata che riporta quasi ad un “vino di mare”.

Vernaccia di San Gimignano Docg 2019 “Castello Montaùto”, Castello Montaùto – Famiglia Cecchi
Nota fruttata tipica ben presente, quasi aromatica. Sapido e fresco non si fa dimenticare facilmente grazie alla lunga persistenza.

Vernaccia di San Gimignano Docg 2019, Il Lebbio
Erbe aromatiche, salvia e rosmarino, che prevalgono sul frutto. Sorso scorrevole e pericolosamente beverino. Persistenza non lunghissima ma piacevolmente equilibrata.

Vernaccia di San Gimignano Docg 2019 “Il Nichiaio”, Fattoria Poggio Alloro
Naso immediato, facile ma non banale. In bocca rivela un gran corpo ed una trama tannica velata che dona sostanza e spessore.

Vernaccia di San Gimignano Docg 2019, Casa delle Vacche
Naso che strizza l’occhio alle note aromatiche. In bocca svela una trama setosa ed una sapidità che seppur non marcata fa da contraltare alla morbidezza donando equilibrio.

Vernaccia di San Gimignano Docg 2019 “I Macchioni”, Casa delle Vacche
Il cru della cantina è palesemente fratello del precedente risultando però più inteso e minerale.

Vernaccia di San Gimignano Docg 2018 “Frammenti” e “Assola”, Tenuta Montagnani
la cantina Tenuta Montagnani presenta la 2018 come nuova annata e la scommessa col tempo sembra vinta. Ambedue i cru piacciono per la loro tipicità. Più sulle note del frutto “Frammenti”, più spostato sulle verticalità “Assola”, ottengono un ex equo fra di loro.

Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva 2018, La Lastra
Minaralità da vendere, tanto al naso con note “scure” quanto in bocca dove risulta salino, senza però tralasciare note di frutto e fieno.

Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva 2017 “Sant’Elena”, Teruzzi
Una riserva che, alla cieca, risulta viva quanto un 2019.

Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva 2017, Guicciardini Strozzi
Note di frutta matura che sottolineano l’evoluzione. Leggero tocco di miele. Verticale al sorso. Ottimo oggi e di sicura prospettiva.

Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva 2015 “Mareterra”, Casa Lucii
‘Last but not least’ l’assaggio che non ti aspetti. Un 2015 di una gioventù scalpitante. Fresco, inteso, ricco e variegato nei profumi che vanno dalla frutta matura ad un tocco di miele passando per le mille declinazioni dell’erbaceo. Acidità e salinità che catturano la bocca.

[URIS id=45564]

Categorie
degustati da noi vini#02

Viva la Vite 2020: i sette grandi Champagne selezionati da Pascal Tinari

Sette grandi Champagne, ma soprattutto le storie di chi ogni giorno “respira” e vive il vino più famoso del mondo. Si è svolta domenica 16 febbraio a Pescara, alla ex Aurum, la masterclass sullo Champagne curata da Pascal Tinari, head sommelier e responsabile di sala del ristorante stellato Villa Maiella di Guardiagrele (CH). Uno degli appuntamenti clou di Viva la Vite, kermesse che sta riscuotendo un successo crescente, di anno in anno.

Partendo da alcuni cenni storici, Pascal ha coinvolto la platea con l’assaggio di otto etichette, selezionate per l’occasione (dopo i 7 Champagne, un gradito fuoriprogramma in “rosso”). Ogni bottiglia con una sua storia, una sua peculiarità, una sua sfaccettatura. Tutte caratteristiche che fanno innamorare delle “bollicine” francesi.

Una masterclass utile a porre l’accento sull’importanza dei vigneron e degli chef de cave, rispettivamente il “vignaiolo” e il “maestro di cantina”, degustatore dal palato finissimo che si occupa di valutare l’assemblaggio ideale della cuvée finale. Lo chef de cave è custode dei propri segreti e lavora per una sola azienda produttrice di Champagne.

LA DEGUSTAZIONE

Champagne Extra Brut “L’Originale”, Pierre Gerbais (100% Pinot Blanc)
Il primo Champagne in degustazione alla masterclass di Pascal Tinari a Viva la Vite 2020 ha un dosaggio di 3-4 g/l. Si presenta con un colore giallo paglierino e brillante. Al naso aromi intensi di frutta a polpa bianca, pesca bianca in primis e poi piccoli frutti rossi in progressione, con richiamo di fiori e frutta secca.

In bocca una entrata molto delicata e di grande freschezza, con una bella mineralità e buon corpo che “raddrizza” il sorso. Nel complesso uno Champagne elegante e vivace, che si chiude con eleganti note fruttate.

Champagne Brut Blanc de Blancs Grand Cru “Diapason”, Pascal Doquet (100% Chardonnay)
Una produzione che deriva da parcelle di Chardonnay piantate attorno al comune Grand Cru di Mesnil-sur-Oger, nella Côte des Blancs. Dosaggio di 3,5 g/l. La fermentazione avviene con i soli lieviti indigeni, con un assemblaggio finale di due annate differenti.

Alla vista si presenta di colore giallo paglierino e brillante con un perlage molto fine. Al naso, un elegante bouquet di frutta a polpa gialla e chiari richiami di frutta secca e tostata. In bocca emerge una bella freschezza, una buona mineralità ed una pulizia che sorprende per la perfezione.

Una proposta che si distingue per il suo equilibrio e la sua buona persistenza, il tutto arricchito dalle peculiarità proprie derivanti dall’affinamento nel legno, per una percentuale complessiva del 45%.

Champagne Extra Brut “‘M Pinot Meunier”, Bourgeois-Diaz (100% Pinot Meunier)
Matura per 27 mesi sui lieviti, per arrivare ad esprimere una complessità gusto-olfattiva non sempre riscontrabile in etichette dello stesso livello. Champagne come pochi altri, ottenuto da uve di Pinot Meunier vinificate in purezza.

Ottenuto grazie a viticoltura biodinamica, l’etichetta scelta da Pascal Tinari si fa forte dei procedimenti lenti e rigorosamente artigianali, allo scopo di far apprezzare il tempo che scorre in vigna. Dosaggio di 2 g/l.

Alla vista si presenta di colore giallo paglierino molto carico, con intensi riflessi dorati e perlage fine e duraturo. All’esame olfattivo si percepisce chiaramente una frutta fresca che vira sugli agrumi.

Sentori impreziositi da ottimi toni minerali. Profumi cremosi, che poi virano alla confettura. In bocca l’assaggio è vigoroso, potente, ricco e complesso, appagante e generoso con una lunghezza davvero notevole.

Champagne Marguet, Les Saints Rémys (100% Pinot Noir)
Un uvaggio che proviene dall’omonimo Lieu-Dit situato nel villaggio d’Ambonnay, classificato Grand Cru nella Montagne de Reims. Si tratta del primo Blanc de Noirs parcellare realizzato da Marguet vendemmia 2014.

Fermenta ed affina per 9 mesi in botti di diverse dimensioni con lieviti indigeni per poi affinare in bottiglia sui lieviti, con livelli molto bassi di zolfo e senza dosaggio finale. Sboccatura febbraio 2019. Dosaggio zero. Alla vista lo champagne si presenta giallo paglierino e spiccatamente brillante.

Al naso, nonostante la recente sboccatura, già si presenta signorile, elegante con buona intensità e complessità, in progressione con profumi agrumati e di frutta candita. In bocca si conferma l’eleganza e la rotondità e si percepiscono distintamente chiare note di amaretto che alimentano un finale ammandorlato.

Alexandre Filaine Cuvée Speciale (Chardonnay 30%, Pinot Meunier 25%, Pinot Noir 45%)
Alexandre Filaine rappresenta una piccola cantina condotta da Fabrice Gass. I vigneti di proprietà si estendono per circa un ettaro e mezzo, frazionati in sette parcelle, a Damery, nella Vallée de la Marne.

Fabrice Gass è uno Champenois fuoriclasse e ha lavorato per anni per la maison Bollinger. Per passione personale ha iniziato a produrre una quantità limitata di Champagne, circa 5 mila bottiglie all’anno. La Cuvèe Speciale è il suo Champagne più “classico”.

Frutto di una vendemmia, con la sola aggiunta di circa il 20% di vin de réserve della precedente: 36 mesi sui lieviti e dosaggio sui 5-6 g/l, produzione di 3 mila bottiglie. Vinificato in vecchie botti provenienti da Bollinger e risalenti al 1937, remuage a mano, sboccatura à la volée, minimo utilizzo della solforosa e nessuna filtrazione.

Dosaggio 7 g/l. In bocca uno Champagne piacevolmente fresco e minerale, si percepiscono sentori molto vicini alla grafite, oltre a spunti agrumati che riportano ad un frutto di piccola taglia per asprezza, mandarini e arance.

Sorso dinamico, tagliente, vibrante, che si mantiene elegante anche dopo molto tempo dall’apertura, nel calice. Una proposta di notevole caratura.

Cuvée DMY, Alexandre Filaine (45% Pinot Noir, 35% Chardonnay, 20% Pinot Meunier)
Altro fuoriclasse di Alexandre Filaine. Questa volta in bocca uno bollicina che si caratterizza per le sue note di frutta secca e di agrumi canditi, con una speziatura alla base che da un lato riporta elegantemente all’uso del legno, dall’altro gli dona quella giusta e davvero affascinante evoluzione.

In bocca rimane equilibrato e valorizzato da un suadente perlage fine. Davvero appagante il finale con una persistenza salina, sapida e gustosa. Come sapientemente descritto da Pascal Tinari, le due produzioni di Filaine si compensano abilmente tra loro.

Champagne Brut Millésimé 2012, Louis Roederer (Pinot Noir 70%, 30% Chardonnay)
Uno Champagne che si potrebbe definire “fuori concorso”. Dosaggio 9 g/l. Alla vista di color oro, brillante, con perlage fine e molto persistente. Al naso si apre subito con un ampio bouquet dove spiccano la frutta secca e la frutta bianca matura (pere e pesche, in primis) e poi piacevoli agrumi.

A seguire sentori terziari e minerali. In bocca persiste ancora la frutta matura alla quale si affiancano tratti floreali con la fioritura di agrumi e le spezie. Un calice dal finale lungo e pulito, dove emergono prepotentemente le note minerali e floreali.

Un aspetto importante quello determinato dal bâtonnage settimanale, che permette a questo Champagne di far risaltare al massimo la struttura, notevole ed intensa, energica ed elegante. Una proposta, quella di Pascal Tinari, volta a mostrare una complessità e un corpo da godere all’infinito.

Coteaux Champenois Urville Rouge, Drappier (100% Pinot Noir)
Un gradito fuori programma. Si tratta di un vino rosso che storicamente trovava la massima espressione qualitativa ad Aÿ, “brand” che raccoglieva un po’ tutta la produzione dei vigneti che affondavano le radici sui declivi del fiume Marne. Produzioni che furono poi oscurate dalla crescita dello Champagne.

Di conseguenza, per molti anni, queste tipologie sono state relegate al ruolo di meteore, anche per via dei prezzi elevati delle uve Champenois: 5-6 euro al chilogrammo, che li posizionavano in un ambito poco competitivo.

Da qualche anno ci sono segnali di rinascita di questo vino che si potrebbe definire un rosso tranquillo (tranquilles) con maison importanti del palcoscenico francese che gli hanno riservato spazi di produzione.

Nel calice ha una veste color rosso granato scarico. Al naso è piuttosto varietale, con note di piccola frutta rossa impreziosite da sentori terziari donati dall’affinamento, in progressione pertanto spezie, frutta e fiori.

In bocca è di corpo leggero, armonico e rotondo con un contorno di morbidezza che nel finale ne ricompone l’aromaticità per il tramite di chiari sentori di frutti di bosco, in particolare fragoline di bosco.

[URIS id=45514]

Categorie
degustati da noi vini#02

I migliori assaggi a “Viva la Vite” 2020, rassegna dei vini artigianali di Pescara

Circa sessanta produttori nazionali ed internazionali hanno animato la due giorni di “Viva la Vite” 2020 all’ex Aurum di Pescara. La manifestazione, giunta alla terza edizione il 16 e 17 febbraio, ha l’obiettivo di “valorizzare i vini artigianali e naturali“. Spazio anche allo Champagne.

Organizzazione sempre più ricca, a cura dell’omonima Associazione Culturale pescarese “Viva la Vite”. Ottima la risposta del pubblico ai banchi di assaggio, ma anche alle conferenze e ai laboratori che hanno visto protagoniste etichette italiane ed estere.

I MIGLIORI ASSAGGI A VIVA LA VITE 2020

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2015, Praesidium
Praesidium si conferma un punto fermo a livello regionale delle filiere naturali. L’azienda ha sede a Prezza (l’Aquila). Le sue coltivazioni sono esclusivamente biologiche per il tramite del sovescio e del favino. In degustazione il Montepulciano Doc Riserva 2015.

Dalla macerazione a contatto con le bucce delle uve Montepulciano d’Abruzzo e dal lungo periodo di maturazione nascono le Riserve, si tratta di vini rossi longevi e complessi. Il 2015 degustato, seppur ancora giovane, appare già ben delineato grazie alla vinificazione con fermentazione spontanea in botti di acciaio e macerazione di 12 giorni.

Affinamento di circa 24 mesi in botti di rovere di Slavonia. Ulteriori 6 mesi in bottiglia. Al naso profumi che ricordano la frutta rossa matura con note speziate e balsamiche. Al palato è un vino avvolgente, caldo, con tannino amalgamato nella massa e con un ottima persistenza. Sarebbe interessante degustarlo tra qualche anno.

Montepulciano d’Abruzzo Doc 2016, Amorotti
Azienda ubicata a Loreto Aprutino, notoriamente famosa per le celebri produzioni dell’azienda agricola Valentini. Caratteristica dell’azienda risiede nell’ utilizzo di soli cristalli di rame e zolfo, con esclusione di diserbanti e concimi chimici.

Abbiamo degustato la produzione di Montepulciano annata 2016. Alla vista il vino si presenta rosso rubino; e al naso invaso da chiari profumi di frutta rossa ben matura, riempie la bocca per la sua pienezza ed il suo corpo con evidenti sfumature fruttate e minerali. Un vino artigianale di grande prospettiva.

Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2018, Nic Tartaglia
Azienda estesa per una decina di ettari presso Alanno (Pescara). Produzioni sincere e senza fronzoli, potremmo definirli “come natura crea”. In degustazione abbiamo scelto il Cerasuolo d’Abruzzo Doc vendemmia 2018.

Caratteristico il suo colore rosato di media intensità, al naso gradevoli note di frutta sia bianca che rossa, in particolare pesche ed amarene. In bocca di buona morbidezza ed intensità.

Si potrebbe ben accompagnare a preparazioni che prevedano anche l’utilizzo di pomodoro, ad esempio brodetti di pesce non molto elaborati del vastese oppure pizza.

Spumante Metodo classico Brut Nature Rosé Viktorija, Slavcek
Ci spostiamo virtualmente in Slovenia, su una produzione “Triple A”. Azienda condotta da Franc Vodopivec. Questo spumante viene realizzato con i vitigni Rebosco 90% e Merlot 10%. La macerazione per 6 ore con le bucce, fermentazione spontanea in contenitori di acciaio e affinamento negli stessi per 1 anno sulle fecce fini.

La vendemmia successiva avviene con rifermentazione in bottiglia con mosto fresco di Merlot proveniente dalla stessa vigna. Sboccato dopo circa 7/8 mesi con una piccola aggiunta dello stesso vino.

Un classico vino spumante rosato, dal naso marcatamente fruttato a tratti vinoso. In bocca il sorso è fresco e minerale. Lo immaginiamo di facile abbinamento con pesce, crostacei e salumi. Azienda che merita senz’altro una sosta.

Trebbiano d’Abruzzo Doc 2018, Azienda Agricola Santoleri
Siamo a Guardiagrele (CH), più precisamente in località Crognaleto, azienda ora diretta da Giovanni Santoleri che oltre alle produzioni vitivinicole cura anche delle eccellenti produzioni di farine ed oli. I cicli naturali della vigna sono alla base della filosofia per la realizzazione di ottimi vini.

Il Trebbiano d’Abruzzo doc 2018 degustato si presenta alla vista giallo paglierino ed al naso fruttato e floreale, si distingue in modo marcato l’acacia. In bocca il vino risulta sin da subito armonico e con una punta di sapidità non invadente. Un vino di corpo ed armonico reso elegante anche da una giusta freschezza.

Montepulciano d’Abruzzo Doc 2008, Azienda Agricola Santoleri
Altra produzione dell’azienda di Santoleri in rassegna a Viva la Vite 2020 di Pescara: sotto i riflettori il vitigno principe della regione, dodici anni trascorsi ma questo Montepulciano è ancora longevo.

Il suo colore rosso rubino invita ad una lunga bevuta, confermata in bocca grazie ad un gusto pieno, con un tannino ancora equilibrato e con alcuni piacevoli sentori conferiti dal legno, anticipati in precedenza all’olfatto, vaniglia su tutti.

Annata difficile quella 2008 a causa delle insistenti piogge ma che in tal caso ha messo in risalto tutte le potenzialità del nobile vitigno abruzzese. Una certezza regionale, da provare anche gli altri prodotti dell’azienda.

[URIS id=45491]

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Sequerciani e i vini senza maschere di Ruedi Gerber

Se avesse amato le maschere più della realtà, Ruedi Gerber avrebbe scelto di vivere di solo teatro, documentari e lungometraggi. Come quello sulla vita di Anna Halprin, la pioniera della danza moderna. O Basmati Blues, commedia romantica con Brie Larson e Utkarsh Ambudkar. Bella Bollywood. Ma è Gavorrano, paradiso minerario alle porte di Grosseto, che ha acceso la miccia al cuore del regista svizzero, patron della cantina Sequerciani.

A 54 anni suonati, nel 2010, il ciak alla nuova avventura, in Toscana. Così diversa e lontana, eppure così simile al cinema, nel fine ultimo di regalare emozioni. Il set diventa il vigneto, con le varietà autoctone Pugnitello, Foglia Tonda e Ciliegiolo. Il microfono, il calice. Il linguaggio, il vino. Ma non uno qualunque.

Nell’imperterrita ricerca artistica, quasi in contraddizione coi canoni della recitazione – le maschere, i ruoli e le trame prestabilite da mettere in scena – Gerber si circonda di professionisti amanti della naturalità. Terreno fertile per il Gruppo Matura, che affianca il regista di Berna con l’enologa Laura Zuddas – allieva di Attilio Pagli – e l’agronomo Stefano Bartolomei.

“L’idea – spiega Paolo Menichetti, ex Castello Banfi, oggi direttore generale di Sequerciani – è quella di regalare vini in grado di emozionare attraverso la massima espressione dell’uva, del territorio e del microclima”. Vini di terroir, insomma, ottenuti dalla vinificazione in purezza degli autoctoni.

“Siamo tutto tranne che talebani del vino naturale e del metabisolfito – precisa Menichetti – con la certificazione Demeter a garanzia di un approccio biodinamico alla viticoltura, in cui crediamo molto, ma senza estremismi”.

Dodici gli ettari che Ruedi Gerber ha fatto impiantare nel 2010, dopo il colpo di fulmine a Gavorrano. Quarantamila bottiglie complessive, con l’obiettivo di raggiungere le 60 mila nei prossimi anni. La tenuta, infatti, è ben più estesa: 100 ettari, di cui il 50% coperti da boschi.

Sequerciani affianca così la produzione di vino a quella di olio – mille piante, tra cui spicca la presenza della rara cultivar Lazzero di Prata, tipica delle Colline Metallifere – miele, cereali e grani antichi, per la pasta e le farine.

LA DEGUSTAZIONE

Toscana Igt Vermentino 2019, Sequerciani: 89/100
Vermentino e un tocco di Ansonica (15%) a far profumare (e sapere) ancor più di mare questo bianco della cantina di Ruedi Gerber. In bottiglia da poco, deve ancora stiracchiarsi per levarsi di dosso la stanchezza della vinificazione. Ma quelli belli son tali pure senza trucco, appena svegli.

Un bianco (non filtrato) materico, polposo, salino, che chiama l’estate e non disdegna affatto il piatto. Vendemmiate a mano, le uve vengono fermentate con i soli lieviti indigeni. La vinificazione e l’affinamento avvengono sur lies, in vasche di cemento e acciaio. Niente solfiti aggiunti.

Toscana Igt 2018 “Libello”, Sequerciani: 86/100
Sangiovese e Ciliegiolo, in parti uguali. Si tratta del piacevole entry level della cantina di Gavorrano. Tutto frutto e dalla gran beva e freschezza, sfodera un tannino molto ben integrato che ha il merito di tenere il sorso vivo in bocca, frenando la scorrevolezza dell’alcol e del frutto maturo.

Le uve, vendemmiate separatamente, vengono raccolte a mano e vinificate con una tecnica che si ispira alla macerazione carbonica. Il breve affinamento in vasche di cemento e giare di terracotta anticipa l’imbottigliamento, senza filtrazione né aggiunta di solfiti.

Toscana Igt 2018 Ciliegiolo, Sequerciani: 88/100
Ha bisogno di tempo e di “ossigeno” per esprimersi al meglio, nel calice. Poi è un’esplosione di frutto e freschezza, che raccontano una fase giovanile molto promettente. Vino di gran gastronomicità a tavola, regge bene i primi piatti (anche elaborati) a base di ragù e selvaggina.

Col tempo, c’è da scommetterci, guadagnerà terreno in termini di eleganza. Il Ciliegiolo, vendemmiato e selezionato a mano, viene fermentato grazie ai soli lieviti indigeni. Le uve vengono vinificate e affinate in vasche di cemento.

Toscana Igt 2018 Foglia Tonda, Sequerciani: 92/100
Tra le prime cantine a credere nella riscoperta e nella valorizzazione del Foglia Tonda c’è proprio Sequerciani. Oggi, il direttore generale Paolo Menichetti, lo definisce senza mezzi termini “il vino del futuro“, su cui l’azienda è “pronta a scommettere, visto il successo crescente che è in grado di riscuotere”.

Genotipo del Sangiovese, è un vitigno molto delicato in vigna. Soffre tutto: il caldo, il freddo, la pioggia, il sole. Per questo motivo fu abbandonato. Produrre un grande Foglia Tonda è l’impresa meglio riuscita a Sequerciani.

Nel calice si veste di un rosso più carico e impenetrabile rispetto a quello del Ciliegiolo, tendente al viola profondo. Scuro anche il frutto, al naso. Maturo ma di gran compostezza. Prugna su tutto, ma anche mora, cui si accostano caldi accenni di marasca, uniti a venatura pepata leggera.

Ha bisogno di tempo per liberare una nota netta di rosmarino, ben distinto nel quadro tipicamente mediterraneo. Perfetta la corrispondenza gusto olfattiva. Un vino di buon corpo, che non rinuncia però alla freschezza e all’agilità della beva. Il sorso è pieno e la venatura salina sul finale chiama il sorso successivo.

Un vino importante, certamente di prospettiva. Le uve vengono selezionate a mano e fermentate coi soli lieviti indigeni presenti sulla buccia. La vinificazione, secondo i dettami di Ruedi Gerber e dello staff enologico, avviene in vasche di cemento.

Dopo una breve macerazione, il vino viene affinato nove mesi in giare di terracotta di Impruneta e in minima parte in barrique di rovere francese. Anche in questo caso, niente solfiti aggiunti né filtrazione.

[URIS id=45420]

***DISCLAIMER*** L’articolo è frutto di un pranzo-degustazione organizzato per la stampa dalla cantina e dal relativo ufficio stampa. I commenti espressi sono comunque frutto della completa autonomia di giudizio della nostra testata, nel rispetto assoluto dei nostri lettori

Categorie
degustati da noi vini#02

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Docg Classico 2013 Villa Bucci

Ampelio Bucci è uno degli uomini simbolo del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Sotto la lente di ingrandimento la vendemmia 2013 di Villa Bucci Riserva Docg Classico.

Il vino si presenta nel calice di un giallo paglierino, con riflessi verdolini. Si esprime su profumi intensi di nocciola tostata, data dal periodo trascorso nelle botti di rovere di Slavonia. Segue una vena minerale, di pietra focaia, completata da leggeri ricordi di spezia e fiori.

Ottima la corrispondenza gusto-olfattiva. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Docg Classico Villa Bucci rivela un’ottima struttura e un corpo vigoroso. Un “vino rosso travestito da bianco”: così lo dobbiamo trattare, anche e soprattutto per quanto riguarda il servizio.

Perfetto l’accompagnamento con importanti secondi di mare, come un pesce in crosta o un’aragosta. Un vino bianco marchigiano che non disdegna i formaggi a pasta media.

Le uve vengono allevate in regime biologico. Dopo un’attenta vendemmia, Villa Bucci matura in botte grandi. La sensibilità del Verdicchio alle variazioni climatiche, fa sì che la Riserva venga prodotta soltanto nei millesimi più favorevoli.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

L’Ovada Docg e quel tentativo di somigliare al Barolo

MILANO – A distanza di quasi un anno da Vinitaly 2019, il Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg ha riproposto ieri a Milano, in collaborazione con Ais, una degustazione di annate storiche non del tutto convincente. Se è vero che il Dolcetto “invecchia” bene dalle parti di Ovada, il reiterato tentativo di “somigliare al Barolo – con vini anni 90 al limite della potabilità – rischia di adombrare le doti (eccellenti) dell’Ovada “giovane”. Confondendo ancor più i consumatori, che hanno appena iniziato a “digerire” la manovra (dialettica) dal “Dolcetto” all’“Ovada”, tout court.

Ne ha tante di cose da raccontare il vino simbolo del Monferrato Ovadese, nei suoi primi anni di vita. Viene da chiedersi a chi giovi forzare la comunicazione di un Consorzio nato nel 2013 sulle doti da maratoneta di un atleta prezioso sin dai primi cento metri della “corsa”.

La chiamano #OvadaRevolution, ma sembra più #OvadaConfusion. Una sindrome del lungo affinamento a tutti i costi propagatasi forse dai vicini di casa del Gavi Docg, che sbandierano la longevità del Cortese senza avere scorte di vecchie annate in cantina. Cui prodest?

In zona, ovvero in quella fetta di Piemonte limitata all’Alessandrino, pare avere le idee chiare più di tutti il Derthona, illuminato dal genio più rinnovabile dell’energia green di Walter Massa e dalle scelte di un Consorzio guidato quasi sottovoce – ma con grande determinazione – da Gian Paolo Repetto.

Il punto è che le vicende e le storie delle varie Denominazioni dell’Alessandrino finiscono per mescolarsi ai banchi d’assaggio, come quello allestito ieri al The Westin Palace di Milano. L’Ovada Docg e il Dolcetto d’Ovada, accanto al Gavi e al Derthona, sono pezzi dello stesso puzzle che amplificano il rumore di scelte (forse) discutibili.

Difficile trovare Dolcetti capaci di far davvero gridare al Barolo o al “Barolino”, tra le vecchie annate in degustazione. Ecco una selezione degli assaggi più convincenti tra i 27 produttori presenti alla prima milanese dell’Ovada Docg.

  1. Ovada Docg 2017 “1919”, Alvio Pestarino. Splendido frutto, freschezza balsamica, tannino di gran eleganza, gran persistenza. Un vino capace di rappresentare appieno l’eccellenza della Denominazione. Ottenuto da un “cru” aziendale, l’etichetta del giovanissimo enologo Andrea Pestarino (nella foto) celebra nel migliore dei modi i 100 anni della cantina di Capriata d’Orba (AL).
  2. Ovada Docg 2018 “Du Sü”, Tenuta La Piria. Frutti rossi (ciliegia e mora) e fiori (violetta) esplosi nel calice, per un Dolcetto dalla gran bevibilità, rinvigorita da un finale ammandorlato e vagamente salino. Colpisce per la capacità di coniugare verticalità e polpa. Altro vino simbolo della Docg.
  3. Ovada Docg 2018 “Celso”, Cascina Boccaccio. Un Ovada Docg giocato tutto sull’espressività del frutto, polposo e pieno: la leggera volatile porta al naso i profumi, senza disturbare. Tannino elegante per un vino da godere oggi, eppure di gran prospettiva.
  4. Ovada Docg Riserva 2016 “Le parole servono tanto ma il cuore fa di più”, Cascina Gentile. Giovane e bravo Daniele Oddone, che si districa tra le varie denominazioni dell’Alessandrino con risultati sempre convincenti. Sotto i riflettori, in particolare, il suo impegno a Ovada in qualità di vicepresidente del Consorzio. Gran bel frutto per una riserva versatile e dall’eccellente bevibilità, in commercio da metà marzo.
  5. Ovada Docg 2016, Castello di Tagliolo. Best of nell’utilizzo del legno per questa etichetta che coniuga una beva tonda, senza rinunciare ai piacevoli “spigoli” tipici del vitigno. Un vino che esalta il gran lavoro in vigna, assieme alla mano dell’enologo.
  6. Ovada Docg 2016, Tenuta Elena. Terreni in parte tufacei per questa etichetta, che racconta una mineralità curiosa, al naso. Sorso agile, tannino elegante e di prospettiva. Frutto e balsamicità come cifra definitiva.

UNA DENOMINAZIONE IN CRESCITA

“È la prima volta che un gruppo così numeroso di aziende esce dai ‘cortili’ per presentarsi unito a Milano – commenta il presidente del Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg, Italo Danielli, intervistato da WineMag.it – ed è proprio in città e in luoghi d’eccellenza come questo che la nostra Denominazione si vuole collocare”.

“Siamo tra i produttori dei grandi rossi piemontesi – continua il numero uno dell’ente – e vogliamo raccontarlo e ribadirlo nelle sedi opportune: oggi a Milano e presto a Vinitaly 2020. Mete importanti, che fino a poco tempo fa era difficile anche solo immaginare”.

“Il Consorzio è nato nel 2013 con 12 aziende, adesso siamo 37 e piano, piano stiamo creando una massa critica importante. I produttori stanno capendo che assieme, facendo un passo in avanti da colleghi e non da concorrenti, si possono raggiungere risultati importanti”.

Secondo i dati più aggiornati, riferiti al 2018, l’Ovada Docg ha superato quota 100 mila bottiglie. “Un numero esiguo – sottolinea Danielli – ma considerati gli imbottigliamenti del 2017, il 2018 ha registrato una crescita del 20%: numeri in controtendenza nel panorama italiano, che dimostrano quanto il territorio stia credendo nel progetto”.

Un disegno che riguarda anche la superficie vitata della Docg, oggi a quota 100 gli ettari complessivi. “Abbiamo un’opzione favorevole nell’ottica di crescita del peso specifico della Denominazione – evidenzia ancora il presidente del Consorzio – ovvero la possibilità di rivendicare la Docg sui terreni iscritti a Dolcetto d’Ovada Doc”.

Si tratta di altri 500 ettari vitati complessivi, già a disposizione dei produttori. “Ovviamente – precisa Dainelli – il disciplinare della Docg è più restrittivo e prevede, per esempio, rese massime di 70 quintali all’ettaro per il ‘base’ e 60 per la Riserva, mentre la Doc si assesta sugli 80 quintali per ettaro. Le nostre rese sono comunque attorno ai 50″.

“Raccolta delle uve, vinificazione e imbottigliamento devono avvenire all’interno del territorio della Denominazione – conclude Danielli – e non a caso stiamo puntando sul nome Ovada Docg per identificare il nostro Dolcetto: un modo per tutelare l’unicità della Denominazione, impossibile da garantire utilizzando semplicemente il nome del vitigno”.

[URIS id=45361]

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Oltrepride: Frecciarossa compie 100 anni di orgoglio in Oltrepò e presenta Anamari 2017

Più che un vino, una dichiarazione d’amore e d’orgoglio. Frecciarossa compie 100 anni e li celebra con una nuova etichetta, che sa di tradizione e futuro: Anamari 2017, Rosso Riserva Oltrepò Pavese Doc. Un vino legato a doppio filo al territorio pavese, ottenuto con le uve autoctone Croatina, Barbera, Uva rara e Vespolina. Solo 2297 bottiglie, più 50 magnum.

Una chicca che esalta le potenzialità dell’Oltrepò e dà il via a un progetto che potrebbe coinvolgere altri produttori. A spiegarlo è proprio Valeria Radici Odero, quarta generazione della famiglia di origini genovesi arrivata a Casteggio (PV) nel 1919: “La nostra zona ha bisogno di un vino identitario forte, che provenga esclusivamente da qui”.

Il Pinot Nero, pur importante per l’Oltrepò e per la nostra azienda, cresce in Oregon, in Borgogna, in Alto Adige. Croatina, Barbera, Uva rara e Vespolina sono nostri, sono solo qui. Per questo dobbiamo valorizzarle e puntarci. Sono uve che danno vini rossi da lungo affinamento, con un potenziale infinito”.

Parole che assumono un’importanza ancora più marcata, se si considera quanto Frecciarossa – azienda di 20 ettari complessivi, più 3 pronti ad essere impiantati – sia legata al Pinot Nero. Non ultimo con eccellenze mondiali come l’etichetta “Giorgio Odero“, Noir di rara finezza e longevità.

“Pensando ai nostri cent’anni e all’identità forte di cui ha bisogno l’Oltrepò pavese – chiosa Valeria Radici Odero – siamo tornati a fare questo vino di cui avvertiamo la necessità, assieme a un altro ristretto gruppo di produttori”.

Tra le ipotesi, anche quella di trovare un nome comune per tutti i vini ottenuti dall’uvaggio tipico oltrepadano. Del resto, Anamari 2017 non è un vino totalmente nuovo. Piuttosto un ritorno di fiamma.

“Lo produceva mio nonno – precisa Radici Odero – poi è stato ripreso da mia madre Margherita col nome di ‘Villa Odero‘. Fino al 1997, quando abbiamo preso la decisione di vinificare i singoli vitigni in purezza, rinunciando all’uvaggio”.

Anche il nuovo corso dell’etichetta, col suo nome che rievoca i popoli Celti che abitavano l’Oltrepò, è un mix di tradizione e novità. A curarlo sono i due enologi piemontesi di Frecciarossa: il veterano Gianluca Scaglione, in forza da vent’anni alla cantina di Casteggio, e la giovane new entry Cristiano Garella.

Un vino, Anamari 2017, vinificato in tini troncoconici, utili a far esplodere il varietale, il frutto, il terroir, senza snaturare l’uva con i sentori di legno. Gran beva per la nuova etichetta di Frecciarossa, che si conferma ad altissimi livelli anche nel campo dei vini potenzialmente “al bicchiere” al ristorante, visto il sorso tutto sommato semplice, ma mai banale.

Convince Anamari, sopratutto per la lettura del tannino della Croatina: presente in chiusura, ma preso per le briglie da un frutto preciso, croccante. Oltre che da una salinità concentrata, che invita al calice successivo.

“Un vino dalla leggerezza moderna“, come lo descrive Valeria Radici Odero. Parere confermato da Armando Castagno, ospite delle celebrazioni per i cent’anni di Frecciarossa andate in scena ieri a Villa Odero, splendida dimora in stile Liberty di proprietà della famiglia, immersa tra i vigneti di Casteggio.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

A Grandi Langhe 2020 spicca la “longevità” dei Barolo 2016

Una quinta edizione, quella di Grandi Langhe 2020 (ad Alba, 27 e 28 gennaio), col segno “più“. Aumentano infatti gli ingressi da parte degli operatori del settore, +30% rispetto al 2019. Oltre 2000 professionisti provenienti da 34 paesi nel mondo per degustare le nuove annate di Barolo 2016, Barbaresco 2017 e Roero 2017, e delle altre denominazioni di Langhe e Roero.

“Oltre un terzo dei partecipanti è arrivato dall’estero, a conferma del fatto che il nome di Grandi Langhe si sta affermando sempre di più anche fuori dall’Italia” – dice il presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani Matteo Ascheri.

Fra i 206 banchetti si disegna il tratto di una nuova annata, in particolare per il Barolo 2016, in gran forma e con ogni probabilità destinata a farsi ricordare a lungo nel calice: un’annata nel pieno delle potenzialità di affinamento per il rosso simbolo delle Langhe.

GLI ASSAGGI DI WINEMAG.IT

Conferme e novità, grandi e piccoli produttori fra gli assaggi di WineMag. Ecco quelli più convincenti.

Barolo Bussia Docg 2016, Fogliati. Un Barolo ricco, pieno e scorrevole. Naso che coinvolge alternando il frutto ad un terziario aromatico che a tratti ricorda sentori di brace. Tannino vellutato e grande freschezza. Un Barolo che sembra parlare la stessa lingua del vicino di cru (e, coincidenza, di banchetto) Giacomo Fenocchio. Ottima prima vendemmia per i fratelli Annalisa e Guido Chiappa.

Sono loro la “storia di copertina“. Ragazzi poco più che trentenni che hanno recuperato i vigneti di famiglia fra Castiglione Falletto e Monforte. Viti di circa 70 anni, condotte in regime bio, estese su 7 ettari ma di cui al momento solo 2,8 sono produttivi.

Circa 6000 bottiglie per una sfida ed una scommessa che, a giudicar dal loro primo Barolo, è vinta con ampio margine. Ne è conferma anche il Langhe Nebbiolo Docg 2018. Fiori e frutto al naso scalcianti nella loro gioventù ed una bocca sostenuta dalla stessa sapida mineralità del Barolo.

Barolo Bussia Docg 2016, Giacomo Fenocchio. Un nome che è una certezza ma in questo caso la mano di Claudio ha disegnato una linea di cru (Cannubi, Castellero, Villero e Bussia) che da soli spiegano il motivo di tanto successo. Il Bussia in particolare ha un naso ricco e profondo ed una mineralità che restano nella memoria.

Così come il Barolo Bussia Docg 2010, chiaramente più evoluto ed intrigante ma in qualche modo “fratello maggiore” del 2016. Due annate che messe a confronto hanno molto di cui parlare.

Barolo Docg 2016 “La Tartufaia”, Giulia Negri – Serradenari. Grande riconferma per Giulia, che dopo l’ottima performance del 2019 con “La Tartufaia” 2015 presenta qui una nuova annata del suo cru. Diverso eppur con la stessa prospettiva il 2016 ha naso complesso ed è avvolgente al palato in un gioco continuo fra freschezza e tannino.

Barolo Scarrone Docg 2016, Bava. Un Barolo ruvido che apre su note fruttate per chiudere il sorso con un tannino a tratti spigoloso. Vino che lascia immaginare possibilità di allungo e maggior finezza nel tempo. Impressione confermata dall’assaggio del Barolo Scarrone Docg 2011; vino succoso, pieno e fresco.

Un 2011 che per freschezza “e gioventù” se la gioca con molti 2016 presenti. Quando rispettare il vino ed il territorio paga “sulla distanza”.

Barolo Riserva Docg 2013, Virna Borgogno. Conquista subito per la sua balsamicità mentolata. Una freschezza al naso che fa da contraltare a terziari, piacevoli ed evidenti, “scuri” di spezie e frutta rossa surmatura.

Barbaresco Montersino Docg 2017, Albino Rocca. Pulito, preciso, “didattico” nel senso più bello del termine. Barbaresco che non fa discutere fra “modernità” e “tradizione”, semplicemente si fa apprezzare e gustare.

Barbera d’Alba Superiore Doc 2017, Marengo Mauro. Naso intenso e ricco di frutto rosso, lieve nota di legno. Armonico e sapido in bocca non nasconde la sua viva freschezza.

Langhe Nebbiolo Doc 2017, Garesio. Un Nebbiolo che apre ematico ed agrumato per regalare note floreali e di frutto rosso in un secondo momento. Piacevolmente scorrevole e minerale al sorso è dotato una piacevolissima persistenza.

Il Barolo Gianetto Docg 2016, sempre di Garesio e qui presente in campione per degustazione perché non ancora imbottigliato, è un vino di struttura in cui il tannino si presenta ancora in modo potente. Da riassaggiare fra qualche tempo.

Sul fronte dei bianchi a stupire è il Vino Bianco “Sabbia” 2017 di Demarie. Un Arneis macerato e brevemente affinato in barrique. Colore carico ma non “ornage”, occorre lasciarlo scaldare un po’ nel bicchiere per poterne godere a pieno.

Circa 3000 bottiglie che conquistano il naso con profumi di pesca, albicocca, camomilla ed un po’ di spezia. In bocca è sapido, fresco e di corpo. Lunga la persistenza sulle stesse note del naso.

Deltetto sfoggia una coppia di Arneis in splendida forma. Roero Arneis Docg 2018 “San Michele” è profumato al limite dell’aromatico. Frutta esotica che dona morbidezza e frutta bianca che da freschezza. Roero Arneis Riserva Docg 2017 “San Defendente” mostra una maggiore evoluzione.

Note morbide accompagnate da una mineralità di idrocarburo. Il campione di “Atto a diventare” San Defendente 2018 conferma la propensione della cantina ai bianchi da invecchiamento.

Langhe Nascetta Doc 2018, La Rachilana. Vitigno ancora poco noto e poco coltivato vista la sua scarsa rappresentazione qui a Grandi Langhe 2020. Quella di La Rachilana si fa notare per la sua facilità di beva. Apre il sorso in modo verticale per poi allargare su note fruttate durante la persistenza, non lunghissima ma assolutamente piacevole.

Langhe Doc Sauvignon 2018, Silvano Bolmida. Attenzione ai terreni ed alle tecniche di viticoltura che pagano (ancora) regalando un Sauvignon non banale. Pulito e preciso, sapido. Grande frutta e varietale ma senza quella potenza della “foglia di pomodoro” che solitamente ci si aspetta da questi vini. Un’etichetta già presente nella Guida TOP 100 – 2019 di WineMag.it.

[URIS id=45107]

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Anteprima Amarone 2016: meglio le “prove di botte” delle bottiglie. Ed è un bene

VERONA – Diciotto vini già in bottiglia e trentasei “prove di botte”, ancora in affinamento. Questi i numeri di Anteprima Amarone 2016, l’annuale kermesse che ha visto protagonista il rosso simbolo della Valpolicella nella giornata di ieri, sabato 1 febbraio.

Dopo l’esordio con la stampa, il Palazzo della Gran Guardia apre oggi al pubblico di appassionati, dalle 10:00 alle 20:00. Si potrà degustare l’ultima annata immettibile per legge in commercio, la 2016 per l’appunto.

La prova del calice dimostra quanto l’Amarone della Valpolicella sia una Denominazione in profonda trasformazione, che non ha ancora trovato un’uniformità stilistica definitiva. I tanti tentativi di alleggerire il sorso, per venire incontro ai desiderata dei nuovi consumatori, non vanno sempre a buon fine.

Dall’analisi dei 54 campioni in degustazione emerge una buona percentuale di vini scheletrici, senza materia. Vini che si perdono al naso e scivolano via troppo in fretta, al palato. Il tentativo esasperato di mettere “a dieta” l’Amarone ha effetti devastanti su alcuni dei vini della vendemmia 2016.

In questo quadro poco consolante, c’è ancora chi riesce a fare grandi Amaroni, capaci di abbinare materia, frutto, succosità e freschezza, senza sforare nelle esuberanze delle confetture o nelle penitenze monastiche delle strutture. Vini, questi, che convincono parlando pressoché al futuro.

Già, perché ad Anteprima Amarone 2016 sono proprio le “prove di botte” a raccontare le cose più belle, immaginandone le prospettive. Un buon segno se si considera qual è la dimensione cui aspira l’Amarone, pur nella fase di riassestamento della Denominazione.

Ovvero restare un vino rosso da lungo affinamento, capace di regalare emozioni a distanza di molti anni dalla vendemmia. Di seguito i migliori assaggi e tutti i punteggi assegnati da WineMag.it in occasione della degustazione alla cieca.

1. Accordini Stefano, Classico “Acinatico” (bottiglia): 88/100
2. Albino Armani, Classico (botte): 85/100
3. Aldegheri, Classico (botte): 88/100
4. Bennati (bottiglia): 86/100
5. Bertani, Valpantena (bottiglia): 87/100
6. Bolla, Classico (botte): 85/100
7. Bottega, “Il Vino degli Dei”: 85/100
8. Brolo Dei Giusti Soc. Agr. (botte): 91/100
9. Cà Dei Frati, “Pietro dal Cero” (botte): 90/100
10. Ca’ Rugate, “Punta 470” (botte): 84/100
11. Camerani Marinella, “Botte 65 – Vigneto Adalia” (botte): 91/100
12. Campagnola Giuseppe, Classico “Vigneti Vallata di Marano”: 87/100
13. Cantina Valpantena Verona, Valpantena “Torre del Falasco” (botte): 88/100
14. Clementi, Classico (botte): 90/100
15. Corte Figaretto, Valpantena “Brolo del Figaretto” (botte): 90/100
16. Costa Arènte, Valpantena (botte): 84/100
17. Dal Cero in Valpolicella (botte): 90/100
18. F.lli Degani, Classico (bottiglia): 89/100

19. Domini Veneti by Cantina Valpolicella Negrar, Classico (bottiglia): 85/100
20. Falezze di Luca Anselmi (bottiglia): 85/100
21. Fasoli Gino, “Alteo” (botte): 85/100
22. Fattori (botte): 88/100
23. Gamba, Classico “Campedel” (botte): 86/100
24. Giovanni Ederle (bottiglia): 88/100
25. I Tamasotti (botte): 93/100
26. Ilatium Morini, “Campo Leon” (botte): 85/100
27. La Collina Dei Ciliegi, Valpantena (bottiglia): 86/100
28. Lavagnoli (bottiglia): 85/100
29. Le Bignele, Classico (botte): 83/100
30. Le Guaite Di Noemi (botte): 93/100
31. Monte Del Frà, Classico “Tenuta Lena di Mezzo” (bottiglia): 89/100
32. Monteci, Classico (botte): 92/100
33. Cantine Giacomo Montresor, Classico “Capitel della Crosara” (botte): 90/100
34. Novaia, Classico “Corte Vaona” (botte): 89/100
35. Pasqua Vigneti e Cantine (botte): 89/100
36. Riondo – Collis (botte): 88/100

37. Roccolo Grassi (bottiglia): 88/100
38. Santa Sofia, Classico (botte): 87/100
39. Santi, Classico “Santico” (botte): 86/100
40. Sartori, Classico “Reius” (botte): 92/100
41. Secondo Marco, Classico (botte): 94/100
42. Selùn di Marconi Luigi, Classico “Fiori del Pastello” (botte): 88/100
43. Tenuta Chiccheri (bottiglia): 84/100
44. Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani, Classico Riserva (botte): 90/100
45. Tinazzi, “Ca’ de’ Rocchi – La Bastia” (bottiglia): 89/100
46. Valentina Cubi, Classico “Morar” (botte): 84/100
47. Vigna ‘800, Classico (botte): 91/100
48. Vigneti Di Ettore, Classico (bottiglia): 87/100
49. Villa Rinaldi, “Corpus” (botte): 83/100
50. Villa San Carlo (botte): 88/100
51. Zanoni Pietro (botte): 84/100
52. Zeni 1870, Classico “Vigne Alte” (bottiglia): 88/100
53. Zýmē di Celestino Gaspari, Classico (botte): 91/100
54: F.lli Degani, Classico “La Rosta” (bottiglia): 82/100

IL COMMENTO DEL CONSORZIO
Per Andrea Sartori, presidente del Consorzio Tutela vini Valpolicella: “Archiviamo un’edizione che ha sancito, tra le altre cose, il successo di vendite dello scorso anno sia all’estero che in Italia”.

“Guardiamo al 2020 consapevoli di poter contare su un’eccellente nuova annata – continua il massimo rappresentante dell’ente veronese – ma anche preoccupati per il moltiplicarsi di incognite sulle principali piazze internazionali. Servirà per questo intensificare gli sforzi e le professionalità con l’obiettivo di monitorare e ascoltare sempre di più i mercati e le tendenze dei consumi globali”.

Per il direttore del Consorzio Tutela vini Valpolicella, Olga Bussinello: “In questa ottica, anche il Consorzio lavorerà ancora di più sull’osservazione delle dinamiche socioeconomiche del territorio per combinare nel migliore dei modi le caratteristiche produttive con quelle dell’offerta. Il protocollo d’intesa che faremo a breve con Avepa va in questa direzione e ci fornirà un outlook importante e aggiornato per le politiche di filiera da adottare in Valpolicella”.

[URIS id=45072]

Categorie
degustati da noi vini#02

Vino Rosso “Cardinale”, De Toma

Non solo passito nell’areale della Docg più piccola d’Italia. Scanzorosciate, il piccolo comune alle porte di Bergamo noto per la produzione del Moscato di Scanzo, si dimostra terra “fertile” per le varietà bordolesi. Lo dimostra l’ottima tenuta nel tempo del Vino Rosso “Cardinale” dell’Azienda Vitivinicola De Toma. La vendemmia 2014 risulta perfettamente integra e in grado di regalare ulteriori emozioni nel tempo.

Rosso rubino con riflessi e unghia granata, mediamente trasparente. Al naso una grande precisione delle note fruttate: fragolina di bosco, lampone, ciliegia. Al sottofondo di erbe mediterranee si accostano una speziatura elegante e richiami iodati.

Evidente, sin dal naso, la presenza nell’uvaggio di varietà bordolesi, contraddistinte dalle tipiche note erbacee che sfociano in ricordi di humus, terra bagnata, fungo. In bocca il nettare esprime una buona eleganza, a dimostrazione di quanto il taglio di Merlot, Cabernet Sauvignon e Moscato sia ben riuscito, dalle parte di Scanzorosciate.

Elegante anche il tannino di questo “Cardinale”, contraddistinto da un centro bocca tutto frutto e freschezza e da una bella venatura salina, in chiusura. Un rosso perfetto per accompagnare piatti a base di carne, dai ricchi primi al ragù ai secondi come arrosti e cacciagione, senza disdegnare i formaggi stagionati.

LA CANTINA

“Cardinale” – Merlot (50%), Cabernet Sauvignon (30%) e Moscato di Scanzo (20%) affinati in barrique – è solo uno dei vini nella meditata gamma di De Toma. Una cantina specializzata nella produzione di Moscato di Scanzo, che ha saputo diversificare la produzione, tanto da contemplare anche un Franciacorta, da vigneti in affitto nel bresciano.

A gestire la cantina è Giacomo De Toma, un tempo capitano di Boeing su tratte internazionali. Oggi pilota privato, in giro soprattutto per i cieli d’Europa. Ma col cuore sempre tra le sue vigne di Scanzorosciate.

La famiglia De Toma, giunta ormai alla quinta generazione, possiede 2,5 dei 32 ettari vitati del paesino alle porte di Bergamo e produce 4 delle 50 mila bottiglie da mezzo litro dell’intera Denominazione di origine controllata e garantita. Un “gioco” molto ben riuscito, dunque, la produzione di “Cardinale”, il rosso più importante della gamma.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

I 10 migliori assaggi alla NOT – Rassegna dei vini franchi 2020

PALERMO – Oltre cento aziende vinicole italiane ed europee, con 500 vini in degustazione alla seconda edizione di NOT – Rassegna dei vini franchi svoltasi a Palermo ai Cantieri Culturali alla Zisa (18-19-20 gennaio). Un’edizione ricca, ideata e curata da Giovanni Gagliardi, Stefania Milano, Franco Virga e Manuela Laiacona.

“Not – riferisce proprio Laiacona a WineMag.it – è una riunione di amici produttori, patrimonio umano che sono i vignaioli. L’evento nasce dall’idea di unire teste, e quindi persone, che condividono la stessa filosofia di vita e la stessa visione della natura”.

“È la prima rassegna di questo genere – continua Laiacona – che si realizza al sud Italia e al centro del Mediterraneo. Rispetto all’anno scorso, il format è rimasto uguale ma abbiamo voluto intensificare i momenti di confronto tra i produttori, con dei talk dedicati ma anche le masterclass con dei giornalisti di settore”.

Attraverso banchi di assaggio, incontri, degustazioni e conferenze, la rassegna si è articolata come momento di conoscenza per il grande pubblico degli appassionati di vino, per il mondo della ristorazione e della distribuzione, per la stampa.

I MIGLIORI ASSAGGI A NOT 2020

Igp Sicilia Catarratto vino biologico 2013 “Cinque inverni”, Possente
Macerazione sulle bucce per 15 giorni senza l’aggiunta di anidride solforosa per questa novità in casa Possente da vigneti coltivati a Salaparuta. Al colore si presenta giallo oro con sentore intensi di miele e pesca gialla. In bocca rivela il suo straordinario tannino.

Altomare 2018, Controvento
70% Trebbiano d’Abruzzo e poi Passerina, Malvasia di Candia e Fiano da uve provenienti da vigne coltivate su suoli di origini calcarea. Nel bicchiere si presenta con un giallo oro brillante e al naso un’esplosione di profumi. In bocca l’aromaticità della malvasia regala una grande persistenza

Colline Savonesi Igt 2018 Lumassina, Terrazze Singhie
Due giovani ed un piccolo sogno a Finale Ligure. 0, 6 ettari di vigneto quasi centenario su delle terrazze con muretti a secco coltivato in regime biodinamico. La Lumassina di Terrazze Singhie si presenta di un bel coloro dorato carico ed un profumo di zagara, pietra focaia e salsedine. Al palato una bella mineralità accompagna un elegante acidità da un finale lungo.

Grillo 2016 “Il litro”, Badalucco
L’ultima creazione di Pierpaolo e Beatriz è un blend a base di uve Grillo da differenti annate: 2016, 2017 e 2018. Lo stile è quello dei più interessanti marsala, la zona di produzione è contrada Triglia, la bottiglia di 100 ml. Un vino libero, con note di frutta matura, una sorprendente sapidità ed una persistenza che non stanca mai.

Montepulciano d’Abruzzo 2018, Cirelli
Vini in anfora prodotti in ettari di vigneto abruzzese: eccolo il biglietto da visita di Francesco Cirelli. Il suo Montepulciano d’Abruzzo è un vino sincero e gioioso. Al colore è un rosso rubino intenso, il bouquet di erbe di campo e piccoli frutti rossi.  Al palato è fresco, sapido ed equilibrato.

Vino Bianco fermo Igp Terre Siciliane 2018, Barraco
Una vigna di Grillo di cinquant’anni che dista un chilometro dal mare. Il colore è oro brillante, al naso profumi di agrumi caramellati e nocciole tostate. Al palato viene fuori tutta la sapidità delle terre sabbiose in cui si trova il vigneto ed un’incantevole spalla acida che lo accompagna a spasso nel tempo.

Spumante Metodo Classico Rosé Brut Nature 36 mesi 2015, Casa Caterina
75 % Pinot Nero, 25 % Pinot Meunier per questo 36 mesi franciacortino senza dosaggio zuccherino e senza aggiunta di solfiti. La sboccatura è del 2019, il ricordo quello di un ottimo champagne rosè. Nel calice le bollicine sono persistenti, il colore è il classico buccia di cipolla. Al naso piccoli frutti rossi ed un sapore minerale.

Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese 2018 “Glouglou”, Elios
Un vino spensierato che racconta l’ultima novità di Guido e Nicola prodotto nell’area di Monreale. Espressione giovane di un Nerello Mascalese in purezza vinificato in acciaio. Profumi di frutta rossa fresca accompagnano una beve minerale e rinfrescante.

Côtes du Rhône 2018 “Ciaulà, Domaine de l’Agramante
Un ingegnere siciliano trapiantato in Francia che con questo blend di Grenaccia, Sirah e Counoise racconta di quel personaggio di Pirandello che di colpo si rende conto della bellezza della luna. Rosso rubino alla vista e aromi speziati al naso. Fine e persistente, si apprezza subito.

Romangia Bianco Igt Vermentino 2018, Dettori
Eccezionali i Cannonau di Dettori, ma anche questo Vermentino ha molto da dire. Nasconde benissimo i suoi quasi 16% da uve provenienti da un vigneto del 1971 che a tratti possono farlo assomigliare ad un rosso. Alla vista giallo dorato con riflessi ambrati, al naso ciliegie sotto spirito e i fichi secchi. I tannini sono straordinari, la persistenza lunghissima.

[URIS id=44760]

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Teroldego Evolution-Revolution: 9 assaggi della futuribile Docg del Trentino

Teroldego Evolution” per i romantici. “Teroldego Revolution” per chi ama metterci del pepe. Di certo, un modo per controbattere alla “involution” di un territorio che “declassa a vino sfuso il 50% delle uve potenzialmente Doc” e si presta morfologicamente alla produzione industriale: il Trentino della Piana Rotaliana, dove 9 cantine hanno unito le forze per proporre un Teroldego di qualità. Degno della Docg.

Se ne parla per davvero, dalle parti di Mezzocorona (TN). Eppure, l’idea di assurgere il vino simbolo del territorio alla Denominazione di origine controllata e garantita, non vede concordi neppure le aziende della Teroldego Evolution-Revolution. Almeno alle condizioni prospettate dal Consorzio Tutela Vini del Trentino.

“Non c’è ancora nulla di certo – spiega a WineMag.it il presidente del gruppo di viticoltori, Francesco De Vigili – ma pare che l’idea sia quella di proporre una Docg del Teroldego con rese di 80 quintali per ettaro. Una cifra che pare oggettivamente una forzatura, considerando tutti gli attori in gioco”.

La proposta delle 9 cantine della Teroldego Evolution-Revolution (De Vescovi Ulzbach, De Vigili, Marco Donati, Dorigati, Endrizzi, Foradori, Gaierhof, Martinelli e Zeni) come precisa ancora De Vigili, verterebbe piuttosto sui 90 quintali.

O, piuttosto, su un ritorno alle origini, anche senza Docg, per iniziare un percorso di “Evoluzione”-“Rivoluzione”: 130 quintali per ettaro, “come nel sensato disciplinare degli anni Settanta, poi rivisto e modificato al rialzo fino a quota 170 quintali, che finiscono per alimentare lo sfuso e danneggiare l’immagine del Teroldego Rotaliano“.

“La revisione del disciplinare dalla Doc – commenta Francesco De Vigili – è per noi una priorità nel 2020. In quel contesto ci piacerebbe parlare anche di zonazione, dal momento che si tratta di un’area circoscritta a soli 440 ettari, ma con differenze abissali a livello di microclima e terreno, capaci di dar vita a vini diversi dal medesimo vitigno”.

La porzione di Piana Rotaliana in cui è consentita la produzione di Teroldego Rotaliano è quella compresa nei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e nella frazione di Grumo del comune di San Michele all’Adige, tutti in provincia di Trento. Due i “grandi cru”: “Pasquari” ed “Enti chiari“.

Una conoide di origine glaciale, contenuta tra due monti e sferzata da un lato dalle correnti fredde del valico della Rocchetta, provenienti dall’Adamello e dal Brenta; dall’altro dal vento mite noto come “Ora del Garda“.

Che un tempo la Piana Rotaliana fosse occupata dalla morena di un ghiacciaio lo dicono le strisce longitudinali ben visibili sui monti, a varie altezze: il segno della pressione del ghiaccio sulla roccia, che ha lasciato “tacche” indelebili. Il resto lo ha fatto il fiume Noce schiantandosi nell’Adige, alle porte di San Michele.

I sedimenti, più o meno argillosi, calcarei e granitici, sono stati appianati dall’uomo sin dai tempi dei Celti e dei Reti, ben prima che il “Teroldego” diventasse noto come “Tiroler gold“, ovvero “l’Oro del Tirolo”.

Secondo alcune ricostruzioni locali, il nome del vitigno trentino deriverebbe piuttosto dalle “Teroldeghe“, ovvero gli appezzamenti di terreno riservati storicamente alla coltivazione del Teroldego. Di certo, la prima citazione risale a un rogito notarile del 1490. Storicità, autenticità e tradizione di un autoctono che merita grande rispetto.

LA TEROLDEGO EVOLUTION-REVOLUTION IN 9 ETICHETTE

  • Teroldego Rotaliano Doc 2018, De Vigili: 89/100
    Rubino intenso, unghia violacea, impenetrabile. Floreale fresco di viola, frutta matura, prugna, lampone, mora, marasca. Spezia piena, calda come la cannella, pepe nero accennato. Ottima corrispondenza gusto olfattiva, tannino elegante, morbido, setoso. Gran freschezza e salinità, che accompagna fino al lungo fine-sorso.
  • Teroldego Rotaliano Doc 2018, Dorigati: 89/100
    Varietale in grande spolvero ma, a differenza del precedente campione, la vinificazione in legno di rovere ammorbidisce il sorso e gli conferisce una leggera nota tostata. Non manca la speziatura, sempre calda e leggera. Vino che si potrebbe definire in stile Beaujolais, per il frutto, l’eleganza, la freschezza.
  • Teroldego Vigneti delle Dolomiti Igt 2017 “Morei”, Foradori: 92/100
    Vinificato in anfora a contatto sulle bucce, poi cemento. Varietale esploso al naso: frutti di bosco, balsamicità mentolata, leggera spezia come la curcuma, intrigante. In bocca più verticale di quanto faccia presupporre il naso. Freschissimo, ritorni fruttati e tannino vivo. Un vino di prospettiva, che allunga su frutto, menta e spezia. Necessario dargli tempo nel calice, affinché si esprima al meglio.

  • Teroldego Rotaliano Doc 2017 “Lealbere”, Zeni: 85/100
    Colore più trasparente degli altri e corredo più “leggero”. Frutta molto matura, prugna disidratata, mela cotogna, marasca, carruba, confettura di fragola. In bocca corrispondente, con chiusura vagamente amara.
  • Teroldego Rotaliano Doc 2016 “Leoncorno”: 92/100
    Naso splendido, che porta per certi versi in Francia, a Bordeaux, o in Toscana, a Bolgheri. Immensa concentrazione, menta, stecco di liquirizia. In bocca entra dritto, per poi ammorbidirsi e tornare nuovamente sulle durezze, con una nota salina e un tannino molto elegante. Vino che gioca una partita a sé, nel contesto della batteria della Evolution-Revolution. Un nettare decisamente gastronomico, che chiama il piatto.
  • Teroldego Rotaliano Doc Superiore 2016, Gaierhof: 87/100
    Vino semplice ma ben fatto, connotato dalla precisione del frutto e da una speziatura leggera, al naso. Bella freschezza al palato, che dialoga bene con la parte fruttata, conferendo un buon equilibrio. Bell’allungo fresco.

  • Teroldego Rotaliano Doc 2016 “Sangue di drago”, Az. Agr. Marco Donati: 94/100
    Frutta giustamente matura, legno in sottofondo a completare e incomplessire il corredo, senza prevalere. Composta di mirtillo, menta, brace leggerissima. Un naso molto complesso in cui fa la sua comparsa l’agrume, ma anche una vena talcata. In bocca straordinariamente beverino, fresco, su frutta, cannella, arancia candita. Chiude su note di fondo di caffè, tostatura e caramella mou, molto ben integrate col frutto.
  • Teroldego Rotaliano Doc 2016, De Vescovi Ulzbach: 87/100
    Il naso più “mediterraneo” di tutti, tra spezia, mirto, liquirizia e chiodo di garofano che giocano sulla linea della frutta matura e su un accenno di pietra bagnata. Bella freschezza al palato. Chiusura ancora una volta equilibrata, tra minerale e frutto.
  • Teroldego Rotaliano Doc 2015, Martinelli: 91/100
    Gran bel naso, ben oltre il frutto nero, più che rosso. La nota freschissima e balsamica della mentuccia, lo stecco di liquirizia, l’accenno minerale, lo rendono intrigante e distintivo. In bocca una gran pulizia, che sfocia in una chiusura altrettanto precisa, tra la spezia e il sale. Vino più che mai beverino e godibile, grazie all’ottima freschezza. Un Teroldego che ha ancora tanto da dire, in prospettiva.
Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02 visite in cantina

Carta del vino calabrese oltre Cirò: i tesori della regione, da Palizzi a Cosenza

Le ruote della Fiat Panda sbattono violentemente sui grossi massi della strada sterrata. Seconda marcia ingranata, in salita. Il motore urla, tra una botta e l’altra. Si arriva in cima tra lo stralunato e il divertito. Come dopo un giro in giostra. Tra una buca e l’altra, schivate d’un soffio, tocchi terra e ti senti Cristoforo Colombo. Dietro, solo la polvere.

“Eccolo. Lì c’è il più grosso, lo vede?”. Scende serafico dalla sua auto-carro armato il professor Orlando Sculli, abituato com’è ad arrampicarsi tra le mulattiere del Reggino. Col dito indica qualcosa costruito con la pietra scura, nascosto dalla sterpaglia ingiallita dal sole.

Uno straordinario palmento, sotterrato dalle erbacce secche. Qualcosa che, dopo due settimane di peregrinazioni tra vigneti e viticoltori calabresi, pare sintetizzare al meglio lo stato di fatto della Calabria del vino.

L’immagine più fulgida di una terra dagli immensi tesori nascosti, coperti dalla noncuranza, dall’incapacità di fare sistema. Dalla timidezza imprenditoriale “suggerita” dalla presenza della ‘ndrangheta.

Tesori a disposizione di tutti, che è possibile scoprire solo “per caso”, dopo aver percorso strade impervie e costellate da segnali inquietanti. Come le cancellate improvvisate dai pastori, lungo le strade pubbliche, nelle campagne del circondario di Ferruzzano (RC).

Proprio lì si “nascondono” oltre 700 palmenti abbandonati. Un calcolo a cui è giunto proprio il temerario professor Sculli, dopo anni di studi autofinanziati e chilometri percorsi a rincorrere il proprio amore per la verità e la storia.

Fil di ferro e barriere sulle strade di tutti (in realtà di nessuno). Là in mezzo ai campi, le numerose testimonianze di quanto la Calabria sia stata “culla della viticoltura” italiana, sin dai tempi antichi.

Lo sa bene il vignaiolo Santino Lucà, che venti chilometri più a nord di Ferruzzano sta combattendo un’eroica battaglia, pressoché solitaria. “Prima qui c’erano tutte vigne – dice col finestrino abbassato, indicando le aspre colline del Comune di Bianco – ora invece tutti si danno al bergamotto, molto più redditizio”.

Un’onda verde, quella dell’agrume utilizzato in profumeria per il suo pregiato olio essenziale, che si solleva da Villa San Giovanni, 13 chilometri a nord di Reggio Calabria, e raggiunge Monasterace, interessando tutta la costa meridionale della Calabria. Per oltre 150 chilometri.

“C’è troppo lavoro da fare in vigna rispetto ai campi di bergamotto – evidenzia Lucà – e poi qui i vini vengono forti. Il trend mondiale, ai giorni nostri, è quello di vini a bassa gradazione. Per questo tutti stanno abbandonando il vigneto. Un vuoto che diventa terra fertile per l’industria del bergamotto”.

Attorno a Santino Lucà lavorano incessantemente ruspe, escavatori e rulli, utili a preparare il terreno per i nuovi impianti di Citrus bergamia. Ma Lucà resiste, nel labirinto di Cnosso della sua Bianco. Anzi, rilancia: ha in programma nuove acquisizioni e la realizzazione di una sala degustazione e accoglienza, tra i vigneti.

“La tradizionale produzione di Greco di Bianco o Mantonico passito – spiega – è messa a dura prova. Il futuro della viticoltura in quest’area si deciderà nell’arco dei prossimi 20 anni, un po’ come in tutta la Calabria”.

Eppure, di vini e di esempi di viticoltura eroica è piena questa terra baciata dal sole, in cui convivono il più aspro e asciutto e il più montano e rigoglioso dei paesaggi. Dalle vigne a picco di Palizzi (RC), sulla punta meridionale della regione e del continente Europa, si vede il mare all’orizzonte.

Bisogna essere un po’ geni e un po’ “folli”, come Nino Altomonte, per pensare di mettere le radici tra le “timpe”, i pericolosi costoni su cui affondano le radici i vigneti. “Sono il re delle timpe“, scherza Altomonte, mentre mostra le piante di Nerello Mascalese, Nerello Calabrese, Inzolia, Malvasia e Moscato Bianco. È qui che si produce uno dei vini di maggiore qualità dell’intera Calabria: il Palizzi Igt.

Vitigni resi celebri dal fenomeno Etna, come il Nerello, si trovano anche in provincia di Catanzaro. Lo sa bene Vittorio Corasaniti, collaboratore di Santino Lucà che tra le montagne di Davoli, in località Ziia, ha individuato un vigneto storico, con piante ad alberello di 70 anni, a piede franco.

“Si tratta dell’eredità di un vignaiolo di 92 anni, scomparso di recente”, spiega Corasaniti. Evidente il filo invisibile che segna una continuità morfologica e ampelografica tra il vulcano siciliano e il sud della Calabria. “In 25 minuti di elicottero saremmo sull’isola”, sottolinea Corasaniti.

L’origine del terreno è differente, così come il microclima. Ma pare davvero di essere sulla “Muntagna”, mentre si cammina tra le piante antiche di Nerello, Greco Bianco, Guardavalle, Greco nero (Magliocco) e “Castiglione”, noto anche come Tsirò (Gaglioppo). Veri e propri monumenti naturali, salvati dalla scomparsa.

COSTA TIRRENICA E COSENTINO IN FERMENTO

Ma non è solo la Costa Ionica calabrese a riservare sorprese. C’è gran fermento nella zona tirrenica, in provincia di Vibo Valentia. Si chiamerà Costa degli Dei la nuova Doc pronta a nascere per iniziativa di Cantine Artese, Casa Comerci, Marchisa, Cantine Benvenuto e Cantina Masicei.

Poco meno di 400 gli ettari complessivi. Il cuore della nuova Denominazione sarà il Comune di Nicotera, con 167 ettari (63,67 rivendicabili). Segue Drapia, con 105 ettari, di cui 61,65 rivendicabili. Terzo gradino del podio per Limbadi, con 52,46 rivendicabili sui 105 complessivi.

Sono ben 38, tuttavia, i Comuni vibonesi potenzialmente interessati dalla nuova Doc del vino calabrese. Si punterà tutto sul Magliocco Canino per i rossi e sullo Zibibbo per le varietà a bacca bianca. “Quello che speriamo di ottenere – spiega Cosmo Rombolà di Cantina Masicei – è uscire da questa sorta di anonimato che contraddistingue la parte tirrenica della regione, nota più che altro per la bellezza delle sue spiagge”.

E a crescere, con un numero sempre maggiore di aziende capaci di imporsi sui mercati (non solo nazionali) con etichette di qualità, è anche la provincia di Cosenza. Merito di vignaioli come Dino Briglio, che con L’Acino Vini sta portando San Marco Argentano in tutto il mondo.

“In particolare – spiega Briglio – è il Giappone che sta dando grandissime soddisfazioni non solo per il Magliocco, vitigno principe di questa zona, ma anche per le altre varietà”. Stesso imprinting per Masseria Perugini, il regno di Giampiero Ventura, che conduce l’azienda assieme alla compagna Daniela De Marco e al socio Pasquale Perugini.

“L’idea – spiega Ventura – è portare avanti un’idea di Calabria costruita sui capisaldi delle origini. Non vorremmo andare avanti, ma tornare indietro, per raccontare in maniera autentica la nostra terra, nel calice”. Ecco spiegata la scommessa Guarnaccino, vitigno autoctono su cui sta puntando moltissimo Masseria Perugini, reimpiantandolo.

Sempre nel Cosentino, per l’esattezza a Malvito (CS), Tenute Pacelli pare invece un’isola a metà tra la Toscana e la Calabria, con qualche contaminazione campana. Agli originari Sangiovese, Canaiolo e Malvasia vengono affiancati Barbera, Trebbiano toscano e Vermentino.

Poi Calabrese, Syrah, Fiano, Magliocco, Cabernet Sauvignon e Greco di Bianco. Eppure, uno dei simboli di questa cantina calabrese “al femminile” è il Riesling. Un vitigno in cui credono molto Carla e Laura, figlie di Clara (di origine istriane) e dell’ex avvocato Francesco.

Ottimi i risultati ottenuti con il Metodo classico, da un vigneto dedicato. Ad accogliere i visitatori, lungo la stradina che conduce alla cantina, è infatti il cru di Riesling che prende il nome dall’erede della famiglia, Zoe.

Una realtà, Tenute Pacelli, in fase di profondo ammodernamento e ampliamento, che toccherà il suo apice al termine dei lavori di realizzazione delle nuove “ali” dell’elegante casa coloniale, immersa tra i vigneti, a due passi dalla cantina.

Punta tutto su Magliocco e Greco bianco un’altra cantina al passo coi tempi, nel Cosentino: Tenuta Celimarro, non lontana da Castrovillari (CS). Un’azienda che ha beneficiato dell’impulso del giovane enologo Valerio Cipolla, che nel 2013 ha cambiato le sorti dell’azienda, dando vita a un brand fondato su “Arte, Amor, Vino e Bellezza”.

CIRÒ, EMBLEMA DEL VINO CALABRESE

Gli investimenti sui vitigni internazionali, accostati alla valorizzazione degli autoctoni e alle continue sperimentazioni in vigna, trovano pieno compimento in una realtà divenuta sinonimo di Calabria, che proprio a Cirò Marina ha sede, dagli anni Cinquanta. Si tratta di Cantina Librandi.

La cittadina della costa ionica, nonché la pittoresca Cirò, situata in posizione più elevata rispetto alla “sorella” baciata dal mare,  può essere il punto di arrivo o quello di partenza di un tour del vino calabrese.

Tra le tappe da non perdere, proprio la vinicola dei Librandi, la cui storia ha inizio alla metà dello scorso secolo e continua oggi, con Nicodemo Librandi al timone assieme ai figli Raffaele e Paolo e ai cugini Francesco e Teresa, figli dello scomparso Antonio Librandi, fratello di Nicodemo.

Sono ormai diventate 6 le tenute di proprietà della famiglia, per un totale di circa 350 ettari: 232 vitati, 80 a uliveto e i restanti boschivi. Dal primo imbottigliamento dei vini a base Gaglioppo e Greco Bianco, nel 1953, la piccola cantina di via Tirone si è allargata a macchia d’olio. Con essa la popolarità del vino calabro.

L’acquisto nel 1955 dell’azienda Duca Sanfelice, in località Ponta, all’interno della Doc Cirò, anticipa l’inaugurazione del nuovo stabilimento produttivo in Contrada San Gennaro, nel 1975.

Il Duca Sanfelice Cirò Rosso Riserva fa il suo debutto sul mercato nel 1983, anno in cui si comincia a parlare davvero di vino calabrese nel mondo, grazie proprio a questa etichetta.

Nel 1985 i Librandi inglobano l’azienda Critone, a Strongoli. E nel 1988 escono le prime annate di “Gravello“, “Critone” e “Terre Lontane“: altri tre vini che hanno fatto la storia dell’azienda e della Calabria vitivinicola.

Nel 1997 il portafogli si allarga all’azienda Rosaneti, dove si concretizza la svolta sui vitigni autoctoni, idea da subito condivisa da Donato Lanati, al quale l’anno successivo viene affidata la conduzione tecnica della cantina.

Ma se oggi Cirò è presente sulle carte dei vini dei migliori ristoranti del mondo, lo si deve anche ai vignaioli della Cirò Revolution, autori di una sferzata decisiva alla Doc costituita nel 1969. Il profondo rispetto per il Gaglioppo lega i produttori aderenti a un movimento compatto e tenace, ormai internazionalmente riconosciuto.

In ogni calice della Cirò Revolution – cui ha contribuito in maniera determinante ‘A Vita di Francesco Maria De Franco – c’è l’essenza del vignaiolo che la produce. Si va dai vini coraggiosi e scalpitanti di Mariangela Parrilla (Tenuta del Conte), alle interpretazioni millimetriche di Cataldo Calabretta. Due modi diversi di rappresentare l’anima più vera del Gaglioppo.

Espressioni condensate nei vini di Sergio Arcuri, autore di uno dei rosati migliori d’Italia, “Il Marinetto“. Non a caso c’è tanta Calabria (e tanta Cirò) nella “Top 100” 2019 stilata da WineMag.it.

La Calabria ha tutte le carte in regola per guadagnare ulteriore spazio nella geografia enologica italiana e internazionale, proprio per la capacità di accostare il savoir-faire di grandi e piccoli produttori.

Tra i migliori assaggi nella regione anche quelli di Ippolito 1845, cantina che – come Librandi – ha saputo rimanere al passo coi tempi e interpretare bene, nell’ottica della qualità, i differenti canali di vendita (Gdo e Horeca).

Regina della Grande distribuzione, nell’areale di Cirò, è Caparra & Siciliani, capace di firmare bianchi e rossi dall’invidiabile rapporto qualità prezzo, nel rispetto del vitigno e nel segno della responsabilità sociale. La stessa filosofia che contraddistingue Cantine Zito, a Cirò Marina.

Accanto ai “big”, ecco le nuove leve. Come Francesco Esposito (Esposito Vini) che si districa bene tra vitigni internazionali ed autoctoni e ha dato un’impronta moderna all’azienda di famiglia. Un vero e proprio vulcano di idee, Francesco, che con competenza porterà la cantina a crescere e a posizionarsi meglio sul mercato, nei prossimi anni.

Così come è destinata a imporsi anche un’altra realtà di Cirò Marina: Cantina Enotria, che da 3 anni ha iniziato un nuovo corso della propria storia, con importanti investimenti e l’ingresso nel team dell’enologo Tonino Guzzo.

Interessante la gestione delle linee Igt e Doc. La prima, nel segno della tradizione e dei vitigni autoctoni, esprime appieno il territorio. La seconda guarda all’estero, ma senza snaturare la tipicità del Gaglioppo e del Greco.

IL VINO CALABRESE IN QVEVRI GEORGIANE

Ma la vera e propria ventata di novità nel vino calabrese soffia poco lontano da Cirò, a San Nicola dell’Alto (KR). Qui, Michele, Gianni e Nicola realizzano vino in qvevri della Georgia, ovvero in anfore interrate. Il nome scelto per questo curioso progetto, non a caso, è Menat: “Domani” nella lingua della comunità locale arbëreshë.

Quella del 2019 è stata la seconda vendemmia per il trio di giovani. Solo Gaglioppo e Greco Bianco da vigneti dell’areale di San Nicola dell’Alto, Comune di 800 anime arroccato sopra Cirò e Melissa.

Spettacolare l’ettaro e mezzo in contrada Fragalà, località nota per l’eccidio del 1949. “Qui i contadini si sono guadagnati la terra col sangue”, ricordano i promotori di Menat.

Tanti progetti per il futuro e la convinzione che il vino debba essere “naturale, senza la minima aggiunta di chimica, ma senza difetti e di gran bevibilità”. La prova del calice convince su tutta la linea di questa nuova cantina (tre etichette), che registra una produzione complessiva inferiore alle 2.500 bottiglie.

[URIS id=44470]

***DISCLAIMER*** Si ringraziano le aziende per l’ospitalità assicurata in Calabria a WineMag.it, utile a coprire solo in parte la realizzazione del reportage. I commenti espressi su cantine e vini sono comunque frutto della completa autonomia di giudizio della nostra testata, nel rispetto assoluto dei nostri lettori

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02 visite in cantina

Da Reims a Epernay: viaggio nella storia della Champagne

Il vino più famoso al mondo non ha bisogno di presentazioni: è lo Champagne. Un mondo fatto di storia, strade, persone e, naturalmente, sogni. Posizionata a circa 150 chilometri da Parigi, l’area di produzione si estende per 35 mila ettari di filari e colline che disegnano la regione tra la Montagne de Reims, la Vallee della Marne, la Côte des Blancs e la Côte des Bar. Patrimonio dell’Unesco dal 2015 grazie al suo “paesaggio organicamente evoluto” questa regione ha due importanti e diversi punti di riferimento: Reims ed Epernay.

La prima è il cuore della regione. La seconda, che si trova a 30 km di distanza, è attraversata dalla celebre Avenue de Champagne.  A metà strada si incontra Hautviller, grazioso paesino dove il monaco Dom Pierre Pérignon scoprì e perfezionò lo Champagne e dove oggi riposa, all’interno dell’abbazia.

Reims, con la sua storia – oltre allo Champagne c’è la cattedrale di Notre Dame, in cui sono stati incoronati 33 re di Francia – e le sue “Crayeres” – le incredibili gallerie costruite dai Galli Romani nel V secolo, scavate per estrarre il gesso e utilizzate come rifugio durante la prima guerra mondiale – rappresenta da sola questo incredibile vino spumante prodotto con le sole uve di Pinot Meunier, Pinot Nero e Chardonnay. Ad Epernay i cancelli dorati delle grandi maison, sulla Avenue de Champagne, raccontano la storia – più moderna – di questo grande vino.

I MIGLIORI ASSAGGI


TAITTINGER

L’unica grande Maison la cui proprietà è rimasta in mano ad una sola famiglia, che dal 1° gennaio sarà guidata da Vitalie Taittinger, attuale direttore marketing e comunicazione. Nove etichette, 290 ettari di proprietà distribuiti su 37 cru di Champagne.

Una produzione di 6,5 milioni di bottiglie per una delle più importanti case di Champagne, con i suoi 10 km di gallerie che giungono anche a 18 metri sotto terra, dove gli spumanti vengono lasciati a riposare.

Taittinger Brut Réserve
Chardonnay 40%, Pinot noir 35%, Pinot Meunier 25% e 4 anni sui lieviti per lo spumante più venduto da Taittinger. Colore giallo dorato e bollicina fine con naso floreale, pesca, crosta di pane e minerali. 9 g/l di dosaggio per bilanciare l’acidità lo rendono al palato fresco e vivace.

Taittinger Prélude Grands Crus
Chardonnay 50%, Pinot noir 50% e 6 anni lieviti per questo straordinario champagne per il rapporto qualità e prezzo. Lo stile è classico, l’effervescenza persistente. Giallo paglierino carico alla vista, al naso regala profumi di frutta fresca e grande mineralità. In bocca la freschezza dello Chardonnay anticipa la vinosità del Pinot noir. Il finale è persistente e lungo

Comtes de Champagne Blanc de Blancs 2007
È la bottiglia più famosa della maison in omaggio a Thibaud IV, conte di Champagne dal 1222 al 1253 che dopo una crociata in Palestina portò un uva che poi, grazie ad alcuni incroci, divenne lo Chardonnay che conosciamo oggi.

Prodotta solo nelle migliori annate, questo blanc de blancs riposa per dodici anni sui lieviti e solo una piccola percentuale affina per pochi mesi in barrique di rovere.

Giallo oro con grande luminosità alla vista, si presenta con un bouquet di frutta matura, pasticceria e burro al naso. Al palato è cremoso e fresco con un’infinità mineralità e ricordi di liquirizia.


VEUVE CLICQUOT

Da quel negozio di vino costruito nel 1772 ad oggi la storia corre veloce e accompagna tutti i grandi avvenimenti storici che hanno caratterizzato tempi e luoghi. Veuve Clicquot lascia toccare con mano la storia del primo Champagne millesimato, quello del 1810, ma anche la tavola del remuage ed il perfezionamento di questa tecnica fino all’invenzione degli champagne rosè in cui viene aggiunta una percentuale di vino rosso. Lo stile è unico e sempre uguale, impossibile non riconoscerlo: freschezza, eleganza ed una straordinaria raffinatezza.

Extra Brut Extra Old – Veuve Clicquot
Uno champagne realizzato solamente con i vini di riserva. Potremmo fermarci qui nella descrizione di questo geniale prodotto frutto di un assemblaggio di sei annate diverse: 1988, 1996, 2006, 2008, 2009, 2010.

Sei anni sui lieviti per queste bollicine, tre a parcelle divise e tre unite che grazie a questo doppio invecchiamento regalano complessità ed energia per lo spumante dal dosaggio più basso della maison di solo 3 g/l.

La cremosità è data dalla riduzione delle consuete 6 atmosfere che arrivano a 4 in questo caso. La mineralità al naso è accompagnata da un ingresso alla bocca avvolgente e setoso. Mango e cocco anticipano i sentori tipici del caffè e delle brioches.

Vintage brut 2012
Tra le bottiglie più diffuse della maison si presenta alla vista con un colore giallo brillante e leggeri riflessi dorati. Al naso le mandorle e gli agrumi canditi caratterizzano uno champagne fresco e originale che rispecchia lo stile unico di Veuve Clicquot.

La Grande Dame, 2008
Una leggenda, fedele alla realtà e alla storia. Giallo oro e dotato di una sontuosa luminosità si presenta con un perlage finissimo e persistente (92% Pinot noir, 8 % Chardonnay). Al naso e al palato si apprezza particolarmente se servito ad una temperatura più da bianco che da vino spumante grazie anche ad una bassa acidità. Nocciole, note di pasticceria e mirtilli bianchi gli aromi. Al palato è setoso, elegante ed un finale da oscar.

Vintage Rosé 2012
Una vendemmia importante che esalta il Pinot nero della maison. Questo rosè gode del privilegio dell’aggiunta del 10 % di vino rosso fermo ed in particolare dal Pinot Nero di Bouzy.

Il colore è rosa intenso con sfumature ramate, gli aromi ricordano frutti rossi, fragole e l’immancabile ciliegia. La nobiltà dei tannini è la vera sorpresa di questo spumante targato Veuve Clicquot che regala note pepate e di zafferano.


BOIZEL

Sei generazioni dal 1834, una storia di famiglia. Eccola la maison Boizel: 500 mila bottiglie da uve coltivate su 70 ettari distribuiti su diversi Cru, un kilometro di gallerie dove è custodita la storia della famiglia con le prime bottiglie prodotte fino alle ultime annate, proprio sotto l’Avenue de Champagne.

Il coinvolgimento della famiglia in tutte le fasi della produzione, dalla vite al bicchiere, e le radici profonde della famiglia a Epernay, nel cuore dello Champagne, sono i maggiori punti di forza per questa bella maison.

Champagne Brut “Joyau de France” 2004
Articolato e complesso questo spumante brut composto dal 40 % di Chardonnay e 60 % di Pinot Noir. Tutta l’eleganza e la raffinatezza di questa piccola, si fa per dire, maison di Eperney, è racchiusa in questo champagne. Il colore è oro brillante, al naso è complesso con sentori di brioche, nocciola, noci e pistacchi. Cremoso al palato con una lunga persistenza. Chapeau!

Champagne Brut “Joyau de France Rosè” 2007
Dopo 10 anni di lento invecchiamento nelle cantine, il dosaggio di questo rosè da uve 40 % di Chardonnay e 60 % di Pinot Noir con un 10% di vinificazione in rosso è 4 gr / l.

Sorprende per equilibrio tra complessità e freschezza, l’abito è luminoso e le bolle fini. Al naso si presentano note di fragoline di bosco e mirtilli che lasciano spazio a ribes nero e cannella. I tannini morbidi e piacevoli anticipano note di mandorla e ciliegia al palato.


MERCIER

Questa casa di Champagne è il sogno che diventa realtà. La sfida di Eugène Mercier ha un obiettivo:  trasformare il vino delle élite dell’epoca accessibile a tutti senza mai sacrificare la qualità. In cantina i loro spumanti variano dai 20 ai 26 euro ma la storia va ben oltre.

I 18 km di gallerie posseggono al suo interno una ferrovia che trasportava il vino fino a Parigi e all’ingresso della cantina spunta la più grande botte di vino al mondo costruita per l’Esposizione universale del 1889 vincendo il secondo posto dietro alla Torre Eiffel.

Mercier Réserve Brut Champagne
Pinot Nero, Meunier e Chardonnay per questo Brut Mercier. Il colore è giallo brillante, al naso ricco di agrumi, ananas  e frutta secca. Al palato note fresche di timo contrastano i sapori di mele e pere. La freschezza è il suo forte, l’acidità ben bilanciata lascia spazio ad un finale piacevolmente amaro.


CASTELLANE

Un museo nel museo della Champagne. Una grande storia quella di Castellane iniziata nel 1815 e che oggi, insieme alle altre case Beaumet, Oudinot e Jeanmaire danno vita a circa 5 milioni di bottiglie.

Nel percorrere i 6 km di gallerie sarà possibile visitare un museo dove vengono ricostruiti i metodi di produzione delle bollicine più famose al mondo e al primo piano uno speciale museo con le macchine utilizzate per la creazione di etichette che Castellane produceva, per tanti altri produttori, fino al 1970.

Castellane Brut Millésimé Champagne 2009
Cinque anni sui lieviti per questo millesimato con 9 g /l di dosaggio che alla vista si presenta con un colore è giallo oro brillante e delle bollicine vivaci e persistenti. Naso abbastanza complesso che regala profumi di caramello, vaniglia e meringa. Al palato frutta candita, nespola e salvia. Finale intenso, di media persistenza.

[URIS id=44157]

Categorie
degustati da noi vini#02

“Verbo” e “Terre di Orazio” 2017 di Cantina di Venosa: i volti dell’Aglianico del Vulture

Due espressioni di Aglianico del Vulture in grado di intercettare palati differenti. Sotto la lente di ingrandimento di WineMag.it “Verbo” e “Terre di Orazio” di Cantina di Venosa, vendemmia 2017. Una degustazione comparativa utile a inquadrare due etichette di punta della cooperativa lucana.

Verbo” è un vino moderno. Un’interpretazione accattivante dell’Aglianico, che guarda oltre i confini della Basilicata, con l’obiettivo di raggiungere anche i consumatori all’estero. “Terre di Orazio” è invece più tradizionale. Un vino che mette a nudo il nobile vitigno del Sud Italia, esaltandolo in tutta la sua tipicità.

LA DEGUSTAZIONE

Aglianico del Vulture Dop 2017 “Verbo”: 90/100
Unghia violacea. Fiori di viola e note fruttate intense, mora, lampone, spezie calde, garbate. In bocca bella pienezza, note frittate corrispondenti, bella persistenza. Tannino elegante di cioccolato, chiusura asciutta e salina, su ritorni di frutta molto precisi.

L’eta dei vigneti – situati a un’altezza media di 500 metri sul livello del mare – varia tra i 10 e i 20 anni, con una produzione per ettaro che si aggira attorno alle 8 tonnellate. Siamo nella parte orientale della Provincia di Potenza, in particolare nel Comune di Venosa.

Le uve vengono raccolte a mano, solitamente tra il 10 e il 30 ottobre. La macerazione pellicolare a temperatura controllata e il completamento della fermentazione alcolica e malolattica avvengono in serbatoi di acciaio inox.

L’affinamento si protrae per 12 mesi, in botti di rovere. “Verbo”, col suo gusto in grado di accontentare tutti, è il classico vino da arrosti, primi piatti tipici della cucina mediterranea, cacciagione e formaggi stagionati.

Aglianico del Vulture Dop 2017 “Terre di Orazio”: 92/100
Rosso rubino intenso, con unghia tendente al granato. Naso tra fiori e spezie, su un letto di frutti di bosco. Gran profondità che sfiora il balsamico, grazie a ricordi di mentuccia e radice di liquirizia.

Un vino che pare evidenziare con orgoglio la sua anima mediterranea, anche quando l’ossigenazione esalta terziari di tabacco, cioccolato e fondo di caffè, mai troppo invadenti. In bocca la parola d’ordine è eleganza, nonostante la gioventù del nettare renda il sorso ancora scalpitante.

Il frutto è di gran precisione. La vena salina è più marcata rispetto a quella di “Verbo” e fa da spina dorsale al nettare, assieme a una buona freschezza e a tannini presenti, ma non invadenti. Ottima la persistenza, su ritorni di frutta.

“Terre di Orazio” nasce da vigneti di età compresa fra i 15 e i 30 anni, situati fra i 450 e i 500 metri sul livello del mare, nel territorio di Venosa (PZ). Le uve vengono vendemmiate dal 15 al 30 ottobre.

Le uve, raccolte a mano previa accurata selezione, vengono riposte in cassette da 12-15 chili. La vinificazione avviene in piccoli fermentini, con macerazione pellicolare a temperatura controllata, tra i da 23 e i 26 gradi per circa 10 giorni. Fermentazione alcolica e malolattica proseguono in serbatoi inox, mentre l’affinamento si svolge in botti da 25 ettolitri per 15 mesi.

Un vino, “Terre di Orazio”, che pare la rappresentazione perfetta del sontuoso castello di Venosa (nella foto, sotto) per la sua capacità di abbinare struttura ed eleganza. A tavola è perfetto con arrosti di carni bianche, primi piatti saporiti e formaggi piccanti e speziati, con temperatura di servizio tra i 18 e i 20 gradi.

*** DISCLAIMER: La recensione di queste etichette è stata richiesta a WineMag.it dall’inserzionista, ma è stata redatta in totale autonomia dalla nostra testata giornalistica, nel rispetto dei lettori e a garanzia dell’imparzialità che caratterizza i nostri giudizi ***

Categorie
degustati da noi Esteri - News & Wine news news ed eventi vini#02 visite in cantina

Corpinnat, pirati del Cava a gonfie vele: 50 assaggi al top nel Penedès

VILAFRANCA DEL PENEDÈS – Neppure il tempo di mettere piede a Barcellona e, puff. Primo impatto col Cava. Esemplificativo. La bottiglia più costosa dello spumante Metodo classico spagnolo, nell’illuminatissimo Duty Free dell’aeroporto El Prat, è quella vestita coi colori – blaugrana – della squadra di Messi: 17,25 euro. A scaffale c’è anche Freixenet, ad appena 8,50 euro. Al supermercato, in Spagna come in Italia, il Cava può costare ancora meno: 3 euro. La partita tra Consejo Regulador e Corpinnat si è decisa anche a colpi bassi come questi. Sul fronte dei prezzi.

La notizia è che c’è una seconda Cataluña in rivolta. Più silenziosa di quella portata agli onori delle cronache da Carles Puigdemont. Ma altrettanto determinata a prendere le distanze dal “nemico”. È la Cataluña delle 9 cantine in lotta con il Consejo regulador del Cava, l’organismo di controllo dello sparkling iberico.

Dopo anni di tentativi di negoziazione, il gruppo di produttori del Penedès – la zona classica del Cava, 50 chilometri a ovest di Barcellona – ha abbandonato il Consorzio per promuovere il marchio indipendente Corpinnat.

Si tratta di Gramona, Llopart, Nadal, Recaredo, Castellroig Sabaté i Coca, Torelló, Huguet Can Feixes, Júlia Bernet e Mas Candí, riunite in una vera e propria Associació de Viticultor i Elaboradors (Avec).

Altri vigneron sarebbero pronti a salire a bordo della nave dei pirati del Cava che, coi loro 2,2 milioni di bottiglie di bollicine, hanno sottratto allo spumante spagnolo una fetta cospicua del “top di gamma”.

Eppure, l’idea iniziale era quella di veder riconosciuto il brand all’interno del Consorzio. All’apice della piramide qualitativa. Oggi il Corpinnat è un European Collective Brand. Un Brand collettivo europeo. Avallato da Bruxelles.

Paesi come Svezia, Finlandia e Norvegia, determinanti per l’export dei vini iberici e molto restrittivi sul fronte delle importazioni di vino e alcolici, in Monopolio di Stato, hanno aperto appositi tender per il Corpinnat.

Ma il brand continua ad essere ripudiato dal board presieduto da Javier Pagés Font, vicepresidente della Federación Española del Vino e Ceo del Grupo Codorníu Raventós, una delle tre aziende che, da sole, producono l’80% dei 244,5 milioni di bottiglie del Cava (1.146 miliardi di euro di giro d’affari, nel 2018).

L’INTERVISTA. TON MATA: “IL CORPINNAT? SCELTA NECESSARIA”

Uscire dal Consejo regulador, a detta di tutti i membri del Corpinnat, è stata “una necessità“. A chiarirlo bene, in un’intervista esclusiva concessa a WineMag.it, è Ton Mata (nella foto sopra) numero uno di Recaredo e co-presidente dell’Avec, assieme a Xavier Gramona.

“Con tutto il rispetto – commenta Mata – la DO Cava presenta gravi svantaggi per chi vuole produrre vini di terroir, ovvero per quei produttori di vino che intendono riflettere il territorio nel modo più semplice e trasparente possibile, nelle loro etichette. Questo obiettivo sembra un sogno irrealizzabile nel contesto di un DO che interessa un’area vasta da Empordà a Almendralejo (1.115 km) e da Logroño a València (480 km)”.

Nell’ambito di questa grande zona abbiamo contato 27 diverse denominazioni di origine. Se ci sono validi motivi per avere 27 diverse denominazioni di origine per i vini fermi, può avere senso avere un solo spumante DO che copre l’intera area?”.

Le ragioni alla base della situazione attuale sono storiche. Legate a doppio filo all’entrata della Spagna nell’Unione Europea. “Ma non esiste una logica tecnica per l’attuale stato delle cose”, attacca Ton Mata.

“Pensiamo che nessun altro approccio fosse possibile – spiega – ma il problema è un altro: la DO Cava non è stata in grado di evolversi su questioni apparentemente semplici, come la zonazione. Non c’è dunque molta connessione tra una bottiglia di Cava e il vigneto da cui proviene”.

Quello dipinto da Ton Mata è il quadro – avvilente – di uno spumante nazionale senza una precisa identità territoriale. Incredibilmente riconosciuto come Denominazione d’origine (quale?), tutelata dall’Unione europea.

Pochissime aziende del Cava – evidenzia il numero uno del Corpinnat – vinificano tutto il loro vino base. La stragrande maggioranza lo acquista interamente, o in alta percentuale, da fornitori. Ancora meno aziende lavorano interamente con i vigneti di loro proprietà”.

“Naturalmente – ammette Mata – il fatto che un enologo abbia i propri vigneti non significa che il suo vino sarà per forza migliore. Ma riteniamo che informazioni di base come queste dovrebbero essere disponibili per i consumatori e per i professionisti. E che dovrebbero servire come mezzo per incoraggiare le aziende a investire verticalmente nella produzione”.

In questi termini, il progetto Corpinnat assume una valenza assoluta per tutta la viticoltura spagnola. Ben oltre, dunque, gli interessi e i confini delle 9 aziende aderenti all’Avec. “Pensiamo che queste opzioni costituiscano anche un modo per portare i giovani in un settore come l’agricoltura, in cui la popolazione sta invecchiando rapidamente e inesorabilmente”, chiosa Ton Mata.

“Nelle migliori regioni vinicole del mondo – prosegue – c’è una forte connessione tra la vigna e il vino, ma questo non esiste nel Cava, secondo la mia modesta opinione. Riteniamo che ciò contribuisca molto a spiegare la mancanza di prestigio del Cava a livello internazionale e spieghi alcuni dei prezzi ridicolmente bassi e persino scandalosi che vediamo in giro”.

IL RICONOSCIMENTO DEL MARCHIO IN EUROPA

Da qui la “necessità” di dar vita all’Associació de Viticultor i Elaboradors e a un brand, il Corpinnat, da far riconoscere all’Unione europea. Un percorso burocratico ben noto a molte aziende italiane. Il Belpaese, infatti, detiene il primato di Stato europeo col maggior numero di “Collective brand” approvati negli ultimi 10 anni.

“Abbiamo collaborato con un consulente in brevetti e marchi – spiega Ton Mata – che ci ha suggerito di adottare questa forma giuridica. È stato necessario redigere un regolamento, un disciplinare con tanto di sanzioni in caso di non conformità e un sistema di audit esterno e un protocollo per l’ammissione delle cantine”.

Una volta redatti, tutti i documenti sono stati inviati a Bruxelles, in particolare all’Euipo, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. La documentazione del Corpinnat è stata approvata senza alcuna modifica. Nel giro di 6 mesi. L’ufficialità risale al 10 aprile 2018. Ma il percorso dell’Avec è iniziato molto prima.

“Nel 2012 – spiega Ton Mata – le cantine del Corpinnat hanno iniziato a lavorare su un rigido ventaglio di regole comuni, nell’ottica di dar vita a un’associazione famigliare utile a coloro che intendessero produrre un diverso tipo di spumante, capace di mettere al centro l’origine, ancor più del processo di vinificazione”.

“Oggi – continua Mata – il marchio collettivo europeo Corpinnat aiuta i consumatori e i professionisti a identificare i grandi spumanti prodotti nel cuore della regione del Penedès. Un nuovo quadro, utile a distinguere il vino di alta qualità all’interno del mondo del Cava”.

La coesistenza dei marchi Cava e Corpinnat in etichetta è stata possibile fino a quando il Consejo regulador – in netta contrapposizione con l’Avec – ha approvato una modifica al disciplinare. Vento in poppa per le barche dei pirati del Cava, che hanno iniziato così il loro viaggio in solitaria, nel mondo degli spumanti di qualità internazionali.

UN DISCIPLINARE CHE SEGNA LE DISTANZE DAL CAVA

Alla base del Corpinnat (“Cor”: “Cuore”; “Pinna“: diminutivo di “Penedès”; “Nat“: “Nato”, ovvero “Nato nel cuore del Penedès”) c’è un rigido disciplinare di produzione, destinato a diventare ancora più rigoroso quando Pinot Nero e Chardonnay – vitigni internazionali – saranno esclusi dalla base ampelografica, in favore di varietà come Xarel·lo, Macabeo e Parellada, ma anche del meno noto Sumoll, originarie del Penedès.

Le uve, di esclusiva proprietà aziendale, devono essere certificate biologiche e vendemmiate a mano, in cassetta. Vigneti e cantina devono trovarsi nel territorio del Corpinnat. Sono 22.966 gli ettari identificati nella zona classica, che comprende 46 Comuni racchiusi nel canalone tra il Montserrat (a nord ovest), il Massís del Garraf (a sud ovest) e il confine con Tarragona (a est).

La Plana Penededesca, meccanizzabile, continua ad essere appannaggio dei grandi produttori di Cava. Le zone terrazzate e impervie, ricche di calcare, limo e argilla, fino ad oltre 450 metri sul livello del mare, sono il regno dei vignaioli del Corpinnat.

Non è un caso che, al momento della fuoriuscita dal Consejo, la Denominación de Origen dello sparkling spagnolo abbia perso circa l’80% degli spumanti Gran Reserva, divenuti oggi a tutti gli effetti Corpinnat Reserva, col divieto della menzione della DO e del suffisso “Gran”.

La “Cava Revolution” si gioca in vigna, ma anche in cantina. Sono 18 i mesi di affinamento minimi sui lieviti del Corpinnat, contro i 9 del Cava. Un aspetto, quest’ultimo, che avvicina il noto spumante Metodo classico della Spagna al re degli Charmat internazionali – il Prosecco – più che allo Champagne (12 mesi) o al Franciacorta (18 mesi).

Ed è proprio alla più rinomata “bollicina” italiana che guardano i 9 rivoluzionari del Corpinnat, come esempio internazionale da riproporre in Spagna, nel segno della tradizione del Penedès. Un fil-rouge, quello tra i produttori catalani e i bresciani, segnato anche dal recupero di un’antica e preziosa varietà, capace di resistere ai cambiamenti climatici: il Sumoll.

Un lavoro molto simile a quello compiuto in Franciacorta con l’Erbamat, uva autoctona il cui utilizzo è oggi consentito dal disciplinare sino a un massimo del 10%, destinato probabilmente a salire fino al 30% nella nuova tipologia di spumanti che prenderà il nome di “Mordace“, già registrato dal Consorzio franciacortino.

“Grazie al suo elevato apporto di acido malico – rivela a WineMag.it Ramón Jané (nella foto, sopra) titolare con la moglie di una gemme del Corpinnat, Mas Candí – questa uva a bacca rossa ci sarà di grande aiuto in futuro, specie nelle estati torride. Chardonnay e Pinot Nero, infatti, non hanno la sua stessa resistenza alla siccità”.

Ramón conduce con la moglie Mercé Cusco la più piccola delle aziende del Corpinnat: 40 ettari per 60 mila bottiglie. A Les Gunyoles, proprio davanti alla cantina, si trova il vigneto sperimentale di Mas Candí, che col Sumoll produce due Corpinnat. Il bianco si chiama “Indomable”, proprio per le caratteristiche, freschissime, della varietà.


CORPINNAT, TRE GIORNI DI ASSAGGI

Diario di bordo

  • Day 1
    Castellroig Sabaté i Coca
    , Recaredo, Gramona
  • Day 2
    Mas Candí
    , Júlia Bernet, Llopard
  • Day 3
    Nadal
    , Huguet Can Feixes, Torelló

CASTELLROIG SABATÉ I COCA

[URIS id=41431]

Marcel ha una fissa: il terreno. Ha catalogato tutti i suoli dei 50 ettari di vigna di proprietà, che danno vita a 180 mila bottiglie di Corpinnat. La produzione complessiva di Sabaté i Coca è di 250 mila bottiglie, prodotte anche grazie alla linea Castellroig (“Castello rosso”, la traduzione in italiano).

Un’attenzione, quella di Marcel, che ha fatto fare il salto di qualità all’azienda fondata dal nonno. Ben 18 i suoli mappati, ognuno diverso dall’altro, ma con caratteristiche comuni quali la presenza di calcare, argilla e ferro. Il tutto nell’ambito di un progetto di zonazione che ha consentito di suddividere l’azienda in 66 parcelle.

Terroir wines“, li chiama Marcel: l’uomo che più di tutti, all’interno dell’Associació de Viticultor i Elaboradors, sa dove cammina. O, meglio, su che cosa. “Con il Corpinnat – sostiene – abbiamo la grande opportunità di mostrare al mondo le qualità del Penedès, il miglior luogo dove produrre spumanti nell’area del Mediterranea”.

Corpinnat Brut Nature Reserva 2017, Castellroig Sabaté i Coca: 90/100
Il Metodo classico “base” di Marcel, ottenuto dall’assemblaggio delle uve Macabeo, Xarel·lo e Parellada provenienti da 24 differenti appezzamenti. Ventidue mesi sui lieviti, degorgement 10/2019. Naso gentile, su fiori e frutta. Perlage fine e persistente. Al palato una bella verticalità, su note di citriche e di mela verde. Freschezza ed eleganza ben coniugate alla facilità di beva.

Corpinnat Brut Nature 2014 “Mosset”, Sabaté i Coca: 91/100
È il frutto dell’assemblaggio di 6 “terrazze”, le cui uve sono state selezionate accuratamente. Visto l’approccio di Marcel, in questo caso sarebbe meglio parlare di assemblaggio di terreni, più che di uve. Nella cuvèe di “Mosset”, lo Xarel·lo prevale sul Macabeo e su un’elegantissima Parellada: 55 i mesi sui lieviti, degorgement 10/2019.

Dal calice, di un giallo paglierino luminoso, si dipanano richiami minerali netti, note di frutta esotica e ricordi di anice e finocchietto selvatico. L’assaggio si conferma iodico, fruttato, agrumato, con chiusura lunga, leggermente speziata. La struttura corpulenta e il perlage cremoso ne fanno uno spumante di assoluta gastronomicità.

Corpinnat Brut Nature 2012 “Josep Coca”, Sabaté i Coca: 92/100
Xarel·lo (85%) e Macabeo (15%) da vigne vecchie per l’etichetta dedicata al nonno di Marcel, Josep, l’uomo che diede avvio all’azienda di famiglia, piantando i primi vigneti. Degorgement 09/2019, 78 mesi sui lieviti. È il Corpinnat più “Champagne” della gamma di Sabaté i Coca, con le note di lisi ben integrate a quelle del varietale.

Esemplare l’espressione dello Xarel·lo, che qui si esprime su una gran concentrazione degli aromi e su una struttura corpulenta, ben avvolta nelle note di pasticceria. Pregevole l’allungo sulla macchia mediterranea e sullo iodio. Un viaggio, andata ritorno, dalla Francia al Penedès.

Corpinnat Brut Nature 2011 “Reserva Familiar”, Sabaté i Coca: 93/100
Sua maestà lo Xarel·lo, come mamma l’ha fatto: in purezza, nel calice. Degorgement 10/2019, 92 mesi sui lieviti. Si tratta dell’assemblaggio di 3 piccole porzioni del cru Terroja, fermentate per il 30% in botti castagno, con affinamento di 4 mesi.

Ancora una volta Marcel si affida alla vigna vecchia e alle espressioni del terreno per regalare uno dei Metodo classico manifesto del Penedès. Uno Xarel·lo concentrato, pieno, di struttura, eppure di grande eleganza e freschezza. Sorprende soprattutto la “giovinezza” del sorso di questo Corpinnat di straordinaria longevità.


RECAREDO

[URIS id=41754]

Una delle aziende simbolo del Corpinnat, tra le principali promotrici del vento di rivoluzione nel Consejo del Cava. Di certo, una cantina che vale la visita anche dal punto di vista enoturistico. Un’emozione percorrere i cunicoli in cui riposa il prezioso spumante Metodo classico e assistere alla meticolosa sboccatura, effettuata a mano sotto l’occhio vigile dello chef de cave Núria Artiaga e del suo collaboratore Jordi Araujo.

Ma Recaredo, le cui radici affondano nel 1924, è soprattutto degna di nota per l’approccio biodinamico in vigna e in cantina. Varietà autoctone, lieviti indigeni, zero dosaggio e lunghi affinamenti (minimo 40 mesi) sono i quattro pilastri su cui si fonda la filosofia di questa “cantina di famiglia”, con base a Sant Sadurní d’Anoia.

Altra peculiarità: per la seconda fermentazione, Recaredo utilizza tappi di sughero al posto del tappo corona. “Siamo convinti di garantire più longevità ai nostri spumanti con questa scelta, riducendo i rischi di ossidazione e controllando da subito la micro ossigenazione”, spiega il direttore generale Ferran Junoy a WineMag.it.

Corpinnat Rosat Brut Nature 2014 “Intens”, Recaredo: 91/100
Monastrell (86%) e Grenache (14%) sono le varietà individuate da Recaredo per la produzione del “rosé de saignée” in alternativa all’internazionale Pinot Nero: 54 mesi sui lieviti, sboccatura 10/2019. Curiosa (ma azzeccata) la scelta del servizio in un calice da Borgogna. Uno spumante che chiama il piatto, con la sua assoluta gastronomicità.

Al naso fiori freschi, lamponi e fragoline galleggiano su una netta percezione iodica. Una nota amara leggerissima e piacevole gioca, in bocca, con la maturità di un frutto meno invadente del previsto. Riequilibrando e tendendo il sorso come la corda di un arco.

Sorprendente come una freccia, questo rosé che al naso si mostra gentile, quasi femminile. E in bocca ti ribalta dalla sedia, incollandoti al calice per l’estrema piacevolezza, sorretta da una gran freschezza e mineralità.

Corpinnat Brut Nature 2015 “Terrers”, Recaredo: 92/100
Xarel·lo (58%), Macabeo (32%) e un 10% di Monastrell vinificato in bianco: 41 mesi sui lieviti, sboccatura 06/2019. Uno Metodo classico che fa dell’immediatezza la sua carta vincente. Godibilità e bevibilità estreme, rese possibili da un frutto pieno, in perfetta alternanza con la mineralità. In bocca aiuta anche la bollicina, fine e cremosa.

Corpinnat Brut Nature 2013 “Serral del Vell”, Recaredo: 94/100
Ancora una volta Xarel·lo e Macabeo, sboccatura 11/2019. Perlage finissimo e fittissimo. Al naso tutta la tipicità del Penedès, coi ricordi di anice, semi di finocchio, ma anche agrumi. Non manca una nota ammandorlata e un vago tocco fumè, conferito da due mesi di affinamento dello Xarel·lo in barrique. Spumante elegantissimo e gastronomico.

Corpinnat Reserva Particular de Recaredo 2007, Recaredo: 93/100
Le bottiglie complessive prodotte dalla cantina sono 300 mila, ma di fronte ad etichette come questa ci si rende conto di quanto, ogni singolo “pezzo”, possa rappresentare un’opera d’arte a sé stante. Capace di emozionare.

Crema e sale i descrittori di sintesi di questa Riserva 2007, stappata da Junoy e Araujo nel “caveau”, pescandola tra le ultime 150 bottiglie a disposizione della cantina (merci encore). Forma smagliante per la cuvèe di Xarel·lo e Macabeo, che si dividono equamente il “monolocale” di vetro.

Bocca estremamente pulita in chiusura, grazie a una mineralità di razza che ben si coniuga alle note mielate leggere, di un principio ossidativo. I ricordi di camomilla rendono ancora più spessa la cornice di uno spumante unico.

Corpinnat Brut Nature 2006 Turó d’en Mota, Recaredo: 96/100
Xarel·lo in purezza, da singola vigna: 146 mesi sui lieviti, degorgement 7/2019 (bottiglia 3328 di 4864). La punta di diamante della gamma della cantina di Sant Sadurní d’Anoia. Un’etichetta capace di rappresentare ai massimi livelli il Penedès ed esemplificare, da sola, il senso stesso del progetto Corpinnat, fondato su selezione e qualità assoluta.

Il giallo paglierino non racconta l’anno della vendemmia, né i mesi trascorsi dal nettare in bottiglia. Lo stesso fanno naso e palato, che si rivelano ancora giovanissimi. Merito di una mineralità esplosiva, che tiene per le briglie le note di lisi e danza sulle tipiche note di anice e semi di finocchio.

Ottima la corrispondenza gusto olfattiva. Il centro bocca è teso e affilato, su ricordi di agrumi che vanno dal succo alla buccia. Una nota leggermente speziata incanta nel finale, di straordinaria persistenza e salinità. Chapeau.


GRAMONA

[URIS id=41474]

“Artigiani del tempo”. E come dare torto al claim di Gramona, la casa vinicola che più di tutte, nel Penedès, ha saputo reinventarsi sino a risultare oggi moderna, nel segno della sostenibilità e dei principi della biodinamica. Gramona, inoltre, è in grado di dare un tocco unico ai propri Corpinnat, con una liqueur d’expedition da Solera.

Tutto inizia a metà dell’Ottocento. L’enologo Josep Batlle, dopo anni di esperienza, lascia il timone al figlio Pau, che inizia a produrre i primi spumanti Metodo classico della zona, base Xarel·lo.

Determinante il matrimonio dell’erede Pilar con Bartomeu Gramona, figlio di Josep Gramona, presidente della Gilda dei Taverners di Barcellona e fondatore di “La Vid Catalana”, rivista dell’Associazione dei produttori di vino catalani. Dal sodalizio prende vita il marchio di spumanti Gramona.

Oggi la cantina conta 304 ettari certificati Demeter: 85 quelli di proprietà, mentre il resto dei terreni sono di conferitori storici, riuniti nell’Aliances per la Terra. Grandi numeri anche in cantina: 1,2 milioni di bottiglie (60% Corpinnat) in parte destinate alla Grande distribuzione organizzata, senza preconcetti di sorta.

Corpinnat 2014 Imperial, Gramona: 89/100
È l’etichetta base della casa di Sant Sadurní d’Anoia, che fa dei lunghi affinamenti in cantina e dell’assoluta piacevolezza della beva la propria cifra stilistica. Un Brut dosato 6g/l, ottenuto dall’assemblaggio di Xarel·lo (40%), Macabeo (40%), Parellada (5%) e Chardonnay (15%), grande passione del numero uno, Xavier Gramona.

Perlage fine e persistente per questo Metodo classico morbido e avvolgente sin dal naso, con le sue note di mela e frutta a polpa bianca, matura, rinvigorite dai classici ricordi di anice. Palato cremoso e avvolgente, con note di pasticceria che ben si legano alla mineralità e alla freschezza.

Corpinnat Brut Nature 2012 Finca Font de Jui “III Lustros”, Gramona: 91/100
Presenza più cospicua di Xarel·lo (65%) nella cuvèe completata dal Macabeo (35%). Minimo 70 mesi sui lieviti per questo Metodo classico che si presenta più tagliente e affilato del precedente, senza rinunciare alla frutta matura.

La cifra è ancora una volta l’estrema bevibilità, gradevolezza e gastronomicità. Le note avvolgenti di crosta di pane rendono il sorso vengono stuzzicate da una gran freschezza e da una salinità decisa.

Corpinnat Brut 2009 Finca Font de Jui “Celler Batlle”, Gramona: 90/100
Xarel·lo e Macabeu, 65% e 35%. Altro Brut dosato 6g/l che porta dritti in Champagne, per la predominanza delle note di lisi sul corredo varietale, giocato sulla frutta candita. Il colore, giallo dorato, evidenzia che qualche anno è passato. Ma il nettare risponde bene: più che mai viva la freschezza al sorso, in un bel gioco con la pasticceria.

Corpinnat Brut Nature 2002 Paratge Qualificat Font de Jui “Enoteca”, Gramona: 95/100
L’anima del Penedès in questo straordinario Metodo classico di Gramona, ottenuto da un 75% di Xarel·lo e da un 15% di Macabeu. Sedici anni sui lieviti e non sentirli, si potrebbe dire. La verticalità assoluta del sorso parla di una longevità assoluta, non ancora giunta al suo apice.

Eppure il sorso, oltre a risultare affilato come una lama, mostra un ottimo apporto di materia: la consueta frutta matura, che gioca con ritorni (corrispondenti al naso) di frutta secca, polvere di cacao e fondo di caffè. La chiusura è particolarmente rinfrescante: un aspetto reso ancora più sorprendente dagli accenni di pepe bianco.

Buone, di Gramona, anche le prove dei Corpinnat “La cuvèe” Brut 2015 (88/100, perfetto vino quotidiano), “Argent” Brut 2014 (90/100 per questo inconsueto Chardonnay in purezza) e “Argent” Rosé 2014  (92/100, Blanc de Noir da Pinot Nero teso, agrumato, salino e verticale).


MAS CANDÍ

[URIS id=41750]

Che la vita di Ramón Jané e della moglie Mercé Cusco is all about wine – tutta incentrata sul vino – è chiaro sin dal fatto che, al posto del giardino, i due abbiano un vigneto sperimentale. Pochi filari, allevati con le varietà autoctone del Penedès, “da recuperare e valorizzare”. La casa, per di più, è adiacente alla cantina.

Mas Candí, in definitiva, è la realtà più giovane del Corpinnat. E la più sorprendente. Quella in cui si respirano a pieni polmoni le ragioni della rivoluzione in corso in Cataluña. “Il patrimonio più importante della mia cantina è aver conservato le vigne vecchie – dice Ramón – rinunciando agli aiuti dell’Ue per l’espianto e reimpianto, nel 2001″.

Una storia di coraggio, di sacrificio e di professionalità assoluta, che ha portato la coppia, per amore della terra, ad aderire al circuito dei vignaioli naturali catalani “Vinyes Lliures“. Quaranta ettari per 60 mila bottiglie totali. Un grande esempio di artigianalità in un Penedès destinato a imporsi ad altissimi livelli con la sua viticoltura ecologica.

Corpinnat Brut Nature 2016, Mas Candí: 89/100
Xarel·lo (50%), Macabeo (25%), Sumoll (15%), Parellada (10%). Quasi 30 mesi sui lieviti, sboccatura 10/2019. Giallo paglierino e perlage molto fine e persistente. Un Metodo classico molto profumato, floreale, fruttato e minerale già al naso, con rintocchi netti di macchia mediterranea.

In bocca risulta verticale, freschissimo e salino. La bollicina lavora bene sulle durezze, ammorbidendo come seta il sorso. Uno spumante dalla beva instancabile, perfetto a tutto pasto. Semplice, ma tutt’altro che banale.

Corpinnat Brut Nature 2014 “Segunyola”, Mas Candí: 92/100
Il singolo vigneto vecchio di Xarel·lo da cui nasce Segunyola è da visitare: manifesto del credo di Ramón, che ci ricava poca uva, ma di grandissima qualità. Il naso, di fatto, è su un frutto di gran concentrazione ed espressività, nella sua perfetta maturità.

Nuovamente ricordi di macchia mediterranea, di anice e di finocchietto selvatico a solleticare l’olfatto, assieme a un accenno appena percettibile di brace. Leggerissimi anche gli accenni di pasticceria, in un quadro più che mai complesso, che cambia di secondo in secondo, grazie all’ossigeno e alla temperatura che cresce, nel calice.

La malolattica, svolta senza induzione, ha l’effetto di regalare un sorso rotondo e piacevole, sul pentagramma delle note fruttate mature e della lisi già avvertita al naso. Freschezza e salinità non mancano e riescono a reggere il colpo.

Uno spumante che, in definitiva, non rinuncia alla tipicità. Ma che, con un tocco di verticalità e struttura in più sarebbe stata l’apoteosi. Recente la sboccatura della bottiglia degustata: 10/2019.

Corpinnat Brut Nature 2013 “Indomable”, Mas Candí: 91/100
Ha scelto un cavallo, Ramón Jané, per rappresentare la vena selvaggia e “indomabile” – per l’appunto – di una delle varietà autoctone a cui è più affezionato: il Sumoll, che in “Indomable” (vinificato in bianco) si divide la scena con Xarel·lo, altro vitigno di carattere e struttura. La sboccatura, anche in questo caso, è recente: 10/2019.

Il perlage, fine e persistente, di eccezionale vitalità, sembra sottolineare la vena scalmanata delle due varietà. Al naso dominano le note fruttate: lampone, fragolina, piccoli frutti rossi in generale, di buona maturità. Ricorda per certi versi certe prove di spumantizzazione del Nebbiolo. Non mancano, però, tratti vinosi leggeri.

Perfetta la corrispondenza gusto olfattiva, segnata da ritorni di frutti di bosco, in particolare fragolina e lampone, croccanti e perfettamente maturi. Bella pienezza di bocca e lunghezza, con accenni salini ad allungare il sorso.

Corpinnat Brut Nature 2016 “Prohibit”, Mas Candí: 90/100
Rosé carico, ancora una volta in stile saignée. L’idea di Ramón è quella di venderlo giovane, nel pieno dell’espressività del frutto del Sumoll. Diciotto mesi minimo sui lieviti, sboccatura 10/2019. Perché Prohibit?

Si è sempre chiamato così, anche quando era un Cava. E soprattutto quando il Sumoll non era tra le varietà ammesse per la produzione dello sparkling spagnolo. Ramón, sulla scheda per il Consorzio, scriveva Monastrell. Tutti felici.

A comporre la cuvèe, in questo caso, anche un tocco di Xarel·lo (2%). Le note di frutta sono molto simili a quelle del precedente assaggio, ma dotate di maggiore carattere e pienezza. Non mancano, al naso, accenni verdi, di macchia mediterranea.

In bocca, “Prohibit” mostra tutto il nerbo della varietà “indomabile”. Siamo di fronte a un rosato muscolare, capace però di abbinare bene la pulizia del frutto a una salinità piuttosto marcata. Un rosato dissetante e, al contempo, gastronomico.


JÚLIA BERNET

[URIS id=41746]

Si legge così sull’insegna e sulle etichette delle bottiglie. Ma il tempo di Júlia deve ancora arrivare. Si tratta della figlia del titolare di quest’altra cantina gioiello del Penedès, Xavier Bernet: “Sta finendo l’università, poi spero mi darà una mano in azienda. Intanto le abbiamo intitolato la cantina…”.

“Vinyes de Muntanya” è il claim : quasi tutti gli appezzamenti si trovano su terrazzamenti eroici, delimitati da muretti a secco, in una delle zone più alte del Corpinnat (430 metri slm). A giudicare dal sorriso di Xavier, stampato sul viso anche quando si chiude fuori dall’auto, con le chiavi nel quadro, sembrerebbe un gioco da ragazzi.

Xavier sorride pure quando ti mostra i muretti a secco, scaraventati giù dal vento e dalla forza di gravità: “In due, tre giorni, li rimetteremo su”. Sorriso o no, questo vignaiolo tutto cuore in faccia è un altro pirata del Cava. Stanco dei prezzi da fame col quale venivano liquidate le sue uve, vendute negli anni scorsi alla cooperativa locale.

“Entrare nel Corpinnat – ammette Xavier Bernet – è stato come prendere una scossa. Mia moglie ed io siamo sempre stati contro la burocrazia. Oggi forse ne abbiamo più di prima, ma questo gruppo è stata un’aspirina”. Tutti gli assaggi delle etichette di Júlia Bernet sono avvenuti con sboccatura à la volée, in cantina.

Corpinnat Brut Nature 2014 “Exsum Or”, Júlia Bernet: 89/100
Xarel·lo (60%), Chardonnay (40%). Perlage finissimo, gran croccantezza del frutto. Sale, crema, limone e di nuovo sale, in allungo. La varietà locale gioca molto bene con l’internazionale Chardonnay. Il sorso resta tipico.

Corpinnat Brut Nature 2014 “R-130”, Júlia Bernet: 92/100
Xarel·lo in purezza, ma di montagna. L’escursione lo rende ancora più teso e complesso. A una tendenza amara iniziale risponde una nota di liquirizia che arrotonda e rende ancora più profondo il sorso.

Sale, come sempre, in gran evidenza, assieme a ricordi d anice e finocchietto. Il frutto è polposo, materico. La beva instancabile, nonostante l’ottima struttura, ne fanno uno Corpinnat col quale osare negli abbinamenti.

Corpinnat Brut Nature 2015 “60 x 40”, Júlia Bernet: 86/100
Si ribaltano gli equilibri: Chardonnay (60%), Xarel·lo (40%). Naso e sorso paiono lontani dai canoni stilistici del Penedès, ma mineralità e struttura dello Xarel·lo fanno il possibile per tenere questa cuvèe attaccata al territorio. Se l’obiettivo è internazionalizzare, bene. Ma attenzione a non prenderci la mano. Si rischia la standardizzazione.

Corpinnat Brut Nature Xarel·lo Vermell 2017, Júlia Bernet: 91/100
Tipicità estrema per questo Metodo classico prodotto con un biotipo di Xarel·lo recuperato da Xavier, il Vermell. Zero solforosa aggiunta: una prova, non ancora in commercio, del tutto riuscita. Naso sulla brace, oltre che sul frutto, pienissimo e succoso. Palato finissimo, minerale e di struttura corpulenta. Avanti tutta.

Corpinnat Brut Nature 2016 “Ingenius”, Júlia Bernet: 92/100
Xarel·lo al 80%, completato da un 20% di Chardonnay. Un Corpinnat pieno, ricco, verticale, salatissimo, capace di sfoderare – al contempo – un gran frutto, di maturità perfetta. La nota amara fa nuovamente capolino in chiusura, assieme ai ricordi balsamici e di erbe alpine. Uno spumante di montagna, a tutti gli effetti: carattere, salinità, piacevolezza, profondità. Non manca nulla, se non un po’ di riposo in bottiglia. Il prossimo anno sarà una favola.

Corpinnat Brut Nature 2009 “Maria Bernet”, Júlia Bernet: 93/100
Sua maestà lo Xarel·lo, in purezza. Frutta e gran mineralità al naso, che si confermano in un palato di grande consistenza e verità. Altro vino manifesto del Penedès, prodotto dalla singola vigna (di montagna) d’Ordal.


LLOPART

[URIS id=41748]

Basta poco per capire chi hai di fronte. Domanda e risposta. “Mr. Llopart, come si sente oggi, nei panni del rivoluzionario del Corpinnat, dopo aver contribuito con la sua azienda alla nascita e alla crescita stessa del Cava?”.

“Es evolucion”. “È evoluzione”, risponde Pere Llopart Vilarós. Novant’anni, enologo, si trascina lento, con l’aiuto di un bastone per la cantina che ha visto crescere ed evolversi fino ad oggi. Rifiutando (quasi) l’aiuto dei figli. Non tanto per orgoglio. Piuttosto perché le energie non mancano a questo pezzo di storia della cantina di Subirats.

Restiamo in quota, non lontano dalla cantina Júlia Bernet., a 350 metri sul livello del mare. Ma alziamo il tiro e le dimensioni aziendali: Llopart produce 480 mila bottiglie da 95 ettari di vigneti. La vocazione, come suggerisce la prima bottiglia di “Espumos” del 1887, è spumantistica: ben 450 mila i pezzi di Corpinnat sul mercato ogni anno.

Tra le peculiarità della cantina, oggi nella mani di cinque eredi (quinta generazione), la presenza di un percorso di trekking tra i vigneti, per cuori forti. Si arriva in uno splendido vigneto con vista sulla valle del Penedès e sul Montserrat, per poi calarsi tra le pareti calcaree scavate dall’acqua, da cui affiorano conchiglie e fossili.

Corpinnat Rosé Brut Reserva 2017, Llopart: 89/100
Monastrell (60%) e Garnacha (20%), completate da un 20% Pinot Noir. Dosaggio 6 g/l. Si tratta di uno dei best seller della cantina. Rosa salmone alla vista, perlage fine e persistente. Buona finezza e freschezza, chiusura sul frutto. Un rosé garbato, ben fatto, di buona persistenza, perfetto da solo o in occasione dell’aperitivo.

Corpinnat Rosé 2016 “Microcosmos”, Llopart: 91/100
Qui il Pinot nero ha il sopravvento sul Monastrell (80% – 20%) e il risultato è un rosé di assoluta eleganza e gastronomicità, tra i migliori degustati nel Penedès. Buona pienezza al palato, senza rinunciare alla verticalità. L’accenno vinoso in chiusura lo rende più rosso che bianco, con la salinità a fare da spina dorsale.

Corpinnat Brut Nature Reserva 2016, Llopart: 89/100
È appena iniziata la commercializzazione della vendemmia in degustazione (sboccatura 11/2019), elaborata secondo la cuvèe che prevede un 40% di Xarel·lo, un 30% di Macabeo, un 30% di Parellada e un 10% di Chardonnay. Si tratta dell’etichetta d’entrata della cantina, prodotta sin dagli esordi come Cava.

Naso dominato dalle note morbide e ammandorlate dello Chardonnay, bocca tutta sulla struttura dello Xarel·lo, la freschezza del Macabeo e l’eleganza della Parellada. Un assemblaggio davvero ben pensato.

Corpinnat Brut Nature 2016 “Integral”, Llopart: 91/100
Uno dei pochi esempi di cuvèe con prevalenza della Parellada (40%), elemento consentito dall’altezza media dei vigneti della cantina di Subirats. Completano Chardonnay (40%) e Xarel·lo (20%). Gran bella eleganza e freschezza balsamica al naso, coi suoi richiami alla macchia mediterranea e agli aghi di pino.

In bocca, il nettare riflette freschezza e balsamicità, unendo una vena minerale decisa, salina, prima di una chiusura lunghissima, su echi balsamici. Un metodo classico che riflette le peculiarità della zona in cui è prodotto.

Corpinnat Brut Nature 2014 “Imperial Panoramic”, Llopart: 91/100
Xarel·lo (40%), Macabeo (40%) e Parellada (20%), 50 mesi sui lieviti. Naso gentile, su frutta come la pesca. Accenni di macchia mediterranea e pietra focaia, su note di pasticceria. In bocca gran freschezza, sui ritorni di lievito. Chiusura nuovamente sul frutto, pieno, cremoso, rinvigorito da una buona salinità e freschezza.

Corpinnat Brut Nature 2013 “Leopardi”, Llopart: 92/100
Xarel·lo (40%), Macabeo (30%), Parellada (30%) e Chardonnay (10%). Dopo la riduzione iniziale, il nettare si apre su note di lisi ben più accentuate rispetto agli assaggi precedenti. Non mancano la macchia mediterranea, l’anice e il finocchietto: bel connubio Spagna-Francia. In bocca buona pienezza e corrispondenza. Gran gastronomicità.

Corpinnat Brut 2010 “Ex Vite”, Llopart: 93/100
Xarel·lo (60%) e Macabeo (40%) direttamente dal cru di Las Flandes, anfiteatro naturale da cui provengono due delle etichette top di gamma di Llopart. Perlage finissimo e persistente. Naso dominato dallo iodio e da una frutta di gran precisione, con accenni di pasticceria e di brace. La bollicina è cremosa e viva al palato, avvolgente.

Sorso connotato da una freschezza assoluta, seguita da ritorni salini e di pasticceria più evidenti rispetto al naso. Un quadro di assoluta gioventù – nonostante si tratti di una vendemmia 2010 – sostenuta dall’ottima struttura.

Corpinnat Brut Nature 2008 “Espumos”, Llopart: 94/100
Etichetta che rappresenta la storia della famiglia: 60% Xarel·lo e 40% Macabeo. Giallo paglierino che maschera bene l’anno di produzione delle uve. Eleganza assoluta al naso, dove le note di lisi sono evidenti (pasticceria, crosta di pane) ma sovrastate dal varietale.

Ecco dunque la macchia mediterranea e, nuovamente, gli accenni di brace e il fumè tipici del biotipo di Parellada presente nel vigneto storico. Al palato, in un quadro di perfetta corrispondenza, anche la liquirizia. La chiusura, lunga, infinita, vede il ritorno prepotente di un frutto a polpa gialla di gran concentrazione, quasi candito.


HUGUET CAN FEIXES

[URIS id=41744]

Molto più di una semplice cantina. Can Feixes, letteralmente “Casa della famiglia Feixes”, è una visione. Del Penedès, delle sue uve. Ma anche del ruolo dell’uomo nel contesto ambientale. Tutto è preciso e meticoloso. Pensato e dosato. Sia in cantina che in vigneto. Le parole d’ordine? “Preservare” e “restituire”.

Oggi Can Feixes – 300 ettari di terreni di cui 80 vitati, a circa 400 metri sul livello del mare – è nelle mani di Joan, Joseph M. e Xavier Huguet, terza generazione della famiglia che ha acquisito la tenuta dai discendenti del fondatore, Don Jaume Feixes, rimasti senza eredi.

Joan è anche il presidente del Consell Regulador della Denominació d’Origen Penedès. Tutto tranne che un burocrate. Anzi, un uomo che si emoziona ancora, camminando tra le vigne di oltre 90 anni, “che producono poco ma sono estremamente preziose per i vini della nostra cantina”.

Alle varietà autoctone (soprattutto Parellada, ma anche Macabeo e Malvasia de Sitges), Can Feixes affianca a Cabrera d’Anoia Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero e Petit Verdot, oltre al Tempranillo.

Circa 200 mila le bottiglie complessive, per la maggior parte di vino fermo, bianco e rosso. Il 25% della produzione è destinato agli sparkling Corpinnat. Due le etichette, che riflettono perfettamente la filosofia della cantina. Stessa base per entrambi. A cambiare è solo il dosaggio.

Corpinnat Brut Nature 2010, Huguet Can Feixes: 94/100
Parellada (60%), Macabeo (20%) e Pinot Noir (20%) vinificato in bianco. Perlage fine e persistente. Al naso tutta l’eleganza floreale, agrumata e minerale della Parellada – vitigno sensibilissimo, che dà il meglio di sé dai 350 metri d’altezza, nel Penedès – unita a richiami precisi di pera.

In bocca, questo Brut Nature 2010 si conferma di estrema eleganza ed essenzialità, giocata su una salinità evidente e una freschezza dissetante. Un quadro già perfetto, impreziosito in chiusura da ritorni di frutta matura e dalla cremosità delle note di lisi (pasticceria e limone candito) ben amalgamate al varietale.

Corpinnat Brut Classic 2010, Huguet Can Feixes: 92/100
Giallo paglierino carico e luminoso per questa cuvèe, ottenuta con le medesime percentuali del Brut Nature. In questo caso è però previsto un dosaggio di circa 6 g/l. Al naso il nettare è meno vibrante. Un Corpinnat che sembra iniziare dove finisce la precedente etichetta di Can Feixes: ovvero dalle note di lisi e di frutta matura.

Agrume candito e pasticceria giocano sulle note minerali anche al palato, che rivela così tutta la sua gastronomicità. L’ingresso è fresco e salino, ma si allarga ben presto sulla crosta di pane e sulla frutta matura, sulla spinta di una bollicina avvolgente e setosa.


NADAL

[URIS id=41752]

Una cantina per tre “stili” di Corpinnat, capaci di accontentare non solo palati diversi, ma di rappresentare – nel calice – le peculiarità delle principali varietà del Cava originario: Xarel·lo, Macabeo e Parellada. Questa è Nadal, tra le “big” dell’Avec coi suoi 100 ettari e le sue 450 mila bottiglie prodotte.

Alle redini della cantina di El Pla del Penedès, oggi, c’è Xavier Nadal Penedès, terza generazione della famiglia che deve tutto a Ramon Nadal Giró. Fu lui, nel 1941, a ripiantare i vigneti distrutti dalla fillossera, al termine della Guerra Civile spagnola. Le piante hanno preso il posto di una pista per aerei, costruita appunto a scopi bellici.

Tra le caratteristiche che rendono unica Nadal, la produzione di vini dolci, sfruttando l’umidità che consente la formazione della muffa nobile, la Botrytis Cinerea. Ed è proprio grazie alle mistelle che Nadal è in grado di dare un carattere unico ai propri Corpinnat dosati, attraverso la liqueur d’expedition.

Corpinnat Brut Nature Reserva 2012, Nadal: 89/100
Bello spumante d’entrata di gamma, quello di Nadal. Merito di una cuvèe dominata dall’elegante Parellada (44%), completata da Xarel·lo (32%) e Macabeo (24%). Naso minerale e agrumato, bocca corrispondente: fresca e salina.

Corpinnat Rosé Brut 2014 “Salvatge”, Nadal: 89/100
Pinot noir in purezza, degorgement ad aprile 2019. Rosa salmone carico alla vista. Bella presenza al palato, con i 4,5 g/l di residuo ben integrati nel sorso. Chiusura vinosa dosata, che lo ancora più adatto alla tavola.

Corpinnat Brut Nature 2013 “Salvatge”, Nadal: 91/100
Un Metodo classico molto dritto, verticale, sul sale e sulla percezione iodica, sin dal naso. Non manca la frutta in questa cuvèe di Macabeo (60%), Xarel·lo (29%) e Parellada (5%). Una declinazione che fa pensare a certi Metodo classico dei Monti Lessini Durello, prodotti con l’uva Durella, in Veneto. Chiude leggermente amaricante, ma al contempo su ritorni garbatissimi e setosi, di lievito. Ancora giovane.

Corpinnat Brut 2014 “Salvatge”, Nadal: 92/100
Più Parellada (31%) che Xarel·lo (10%) in questo splendido Brut, base Macabeo (59%). E come al solito il vitigno “di montagna” non delude. Già al naso, l’eleganza è estrema. La finezza della Parellada, combinata con la freschezza diretta del Macabeo e la struttura dello Xarel·lo, tengono perfettamente per le briglie il dosaggio di 8 g/l. Infinita lunghezza e gastronomicità, per quello che risulta tra i migliori Brut del Penedès.

Corpinnat Brut 2014 “Rng”, Nadal: 94/100
“Rng” sta per Ramon Nadal Giró, il fondatore. Sboccatura 23/10/2019 per questa cuvèe di Xarel·lo (53%) e Parellada (47%) che ha davvero tutto: frutto, freschezza, finezza. Alle note floreali e di frutta candita del naso risponde un palato sorprendentemente bilanciato tra verticalità e ampiezza, tra note d’agrumi e di pasticceria. Lunghissimo.

Corpinnat Brut Nature 2004 “Rng10”, Nadal: 93/100
Colore giallo paglierino che fa ben sperare per la tenuta del nettare. Al naso principi ossidativi evidenziati da note di frutta secca, come arachidi e nocciole, che ben si coniugano con le note di “crianza”, ovvero l’affinamento (lungo, in questo caso) sui lieviti (sboccatura 01/2019).

Gran vitalità al sorso, fresco, agrumato, con ritorni di pasticceria. Eleganza e struttura per un altro spumante che mostra le ottime capacità di sfidare il tempo da parte delle “bollicine” dei pirati del Cava.

Corpinnat Brut Reserva “Original”, Nadal: 88/100
Tra gli spumanti più semplici e beverini degustati in Cataluña. Si tratta dell’etichetta “multivintage” di Nadal (in questo caso 2015 e 2016) che assicura così, di anno in anno, una certa uniformità di gusto (dosaggio 5 g/l).

Un’etichetta pensata per i clienti meno esigenti, ma comunque desiderosi di gustare una cuvèe di uve tradizionali del Penedès: 39% Parellada, 39% Macabeo, 22% Xarel·lo, affinati sui lieviti per un periodo minimo di 18 mesi.


TORELLÓ

[URIS id=41756]

C’è da perdersi tra i corridoi stretti e stracolmi di bottiglie del “caveau” di Torelló, nei sotteranei di una splendida residenza – con annessa cantina – immersa nel verde dei boschi e dei vigneti. Siamo lungo la Carretera C-243, a 25 minuti dall’aeroporto El Prat di Barcellona. In quella che potrebbe essere la prima tappa di un tour del Corpinnat, vista l’assoluta vicinanza alla capitale della Cataluña.

La strada maestra, tra gli spumanti che riposano sui lieviti in attesa del degorgement, la indica il direttore, Toni de la Rosa Torelló. La tenuta conta 90 vitati sui 135 di proprietà. Undici le varietà allevate. La prima bottiglia di spumante a marchio risale al 1951. Ma la storia della famiglia di viticoltori Torelló risale al XV Secolo.

Oggi la cantina produce circa 300 mila bottiglie all’anno ed è una delle più attive nell’ambito della promozione del Corpinnat, anche dal punto del vista del marketing e del packaging, sempre moderno e accattivante.

Corpinnat Brut Rosé 2017 “Pàl-Lid”, Torelló: 89/100
Macabeo (75%) e Pinot Nero (25%) per questo rosé fresco, fruttato ed elegante, che si presta alla perfezione a un consumo spensierato e a un abbinamento a tutto pasto. Il dosaggio di 3 g/l è ben calibrato e solletica la croccantezza delle note di piccoli frutti rossi.

Corpinnat Brut Reserva 2014 “Special Edition”, Torelló: 89/100
Uno dei cavalli di battaglia all’estero della cantina. Cuvèe dominata da Xarel·lo (40%) e Macabeo (38%), con la Parellada (22%) a dare il suo tocco di finezza. Su uno sfondo minerale, iodico, si alternano – sia al naso sia al palato – note di frutta matura. Uno spumante preciso e beverino.

Corpinnat Brut Nature 2013 “Traditional”, Torelló: 90/100
Consueta cuvèe con prevalenza di Xarel·lo (50%) sul Macabeo (29%) e sulla Parellada (21%). Cresce la percezione minerale, sin dal naso, rispetto agli altri assaggi. Così come è più evidente il legame col territorio, sottolineato dai ricordi di semi di finocchio ed anice. Bella la chiusura, su ricordi di liquirizia. Un Metodo classico che abbina bene austerità e piacevolezza, freschezza e frutto.

Corpinnat 2011 “Gran Torelló”, Torelló: 91/100
Spalle larghe per questo Corpinnat 2011 che gioca in ampiezza sulle note di lisi, tra la pasticceria e i ricordi di miele e agrumi maturi. Ottima corrispondenza gusto olfattiva per una cuvèe (46% Xarel·lo, 30% Macabeo, 24%Parellada) che chiama il piatto.

Freschezza ed eleganza non mancano, specie in una chiusura dove il sorso trova il suo perfetto equilibrio, grazie a ritorni di iodio ed accenni balsamici. La sboccatura è recente (09/2019) e il nettare non potrà che evolversi bene.

Corpinnat Brut Nature 2015 “225”, Torelló: 92/100
Il nome dipende dall’affinamento dello Xarel·lo (47% della cuvèe) in barrique da 225 litri, per un mese. Solo acciaio per il 33% di Macabeo e per il 20% di Parellada. Perlage finissimo Al naso richiami netti di anice e semi di finocchio, macchia mediterranea (rosmarino), accenni fumè e ricordi di miele.

Il più complesso e intrigante dei “nasi” di Torelló anticipa un ingresso di bocca pieno. La spina dorsale di questo intrigante Corpinnat è costituita più dalla freschezza che dall’attesa vena salina, ammansita dalla rotondità dello Xarel·lo. La gastronomicità assoluta invita ad osare con l’abbinamento.

Categorie
degustati da noi vini#02

Usiglian del Vescovo: mille anni di vino sul “mare” di Pisa, da assaggiare a piedi nudi

PALAIA – Se non fosse per quella “a” di troppo in “Palaia” e per un altro paio di dettagli non trascurabili, Usiglian del Vescovo sarebbe lo stabilimento balneare perfetto. Invece è una cantina millenaria. Fra il Mar Tirreno e Firenze.

A richiamare la “plaia” il suolo sabbioso, in cui affondano le radici 25 ettari di ombrelloni mancati, che d’estate si colorano di rosso e di oro: Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot, Chardonnay e Viognier, ormai abituati a convivere, spalla a spalla, con migliaia di conchiglie e fossili di epoca Pliocenica.

La boutique winery di proprietà di Luisa Angelini, esponente della nota famiglia di imprenditori del ramo farmaceutico, nel mare invisibile di Usiglian del Vescovo crede al punto da organizzare tasting in vigna, a piedi nudi.

“È così che facciamo comprendere agli ospiti le caratteristiche dei nostri vini”, chiarisce direttore di produzione Francesco Lomi. Da un terreno così povero, non possono nascere vini potenti e tannici.

Usiglian del Vescovo è il volto leggiadro e sornione di una Toscana fine ed elegante, che non rinuncia tuttavia al carattere e alla verve pisana, ben riconoscibile nei tratti salini dei bianchi e dei rossi della gamma. Calici che trasudano storia, tradizione e rispetto del terroir delle dolci colline della Valdera.

A dominare il borgo agricolo, un castello di cui si hanno notizie sin dal 1078. Fu Matilde di Canossa a donare l’allora Curtes altomedievale al Vescovo di Lucca. Tutt’attorno, 160 ettari di terreni, oggi suddivisi tra vigna, uliveto, prati e boschi. Una zona ancora selvaggia e incontaminata, coltivata secondo i dettami biologici.

“L’obiettivo – spiega ancora Francesco Lomi – è assecondare la finezza della nostra terra, regalando vini che parlino della zona da cui provengono. Un puzzle di vigneti molto frammentato, i cui pezzi si distinguono ancora oggi grazie al nome rinvenuto su una mappa dell’anno 1083″.

Rese bassissime per le uve che crescono nei piccoli “cru”: attorno ai 60 quintali per ettaro. L’esposizione e il microclima aiutano la vendemmia, con piogge regolari ed escursioni termiche che rinvigoriscono gli aromi.

LA DEGUSTAZIONE

Spumante Metodo classico Brut Rosé “Il Bruvé”: 85/100
Un Sangiovese spumantizzato col Metodo classico, non millesimato, che si rivela fresco, beverino, salino. Uno sparkling che ben si adatta all’aperitivo o ai momenti conviviali.

Igt Toscana Bianco 2018 “Il Ginestraio”: 88/100
Chardonnay e Viognier, raccolti assieme e affinati per 4 mesi in barrique. Un bianco tendenzialmente morbido, ma dotato ancora una volta di una beva agilissima e fresca. Il Centro bocca e la chiusura salina compensano i sentori di legno e la componente glicerica, facendo risultare il vino equilibrato e asciutto.

Igt Costa Toscana Bianco 2017 “MilleEsettantotto”: 92/100
Chardonnay e Viognier lavorati in barrique e tonneau, per il 70% nuovi. Il vino viene quindi affinato in giare di coccio pesto. Si tratta della prima annata di questa etichetta, presentata a Vinitaly 2019: un vino che guarda ai bianchi francesi, strizzando l’occhio a mostri sacri come il Cervaro della Sala, a un prezzo più vantaggioso.

Il legno, in evidenza sia al naso sia al palato, rivela la gioventù del nettare. Le uve, vendemmiate tre giorni dopo quelle de “Il Ginestraio”, evidenziano tutta la maturità, oltre alla maggiore concentrazione degli zuccheri.

Gran bella pienezza al palato: la componente fruttata è compensata da un’ottima freschezza, rinvigorita nel finale da accenni di pepe bianco. Un bianco di assoluta gastronomicità, capace di dare grandi soddisfazioni a tavola.

Igt Costa Toscana Rosso 2016 “Il Grullaio”: 90/100
Prodotto sin dal 2009, è uno dei vini simbolo di Usiglian del Vescovo, ottenuto da Merlot e Cabernet Sauvignon. Poco contatto con le bucce e vinificazione in acciaio per questo rosso tutto frutto, freschezza e mineralità, con ricordi di macchia mediterranea e accenni di spezia. Buona la persistenza.

Igt Toscana Rosso 2017 “Mora del Roveto”: 87/100
Sangiovese 60%, Cabernet Sauvignon 20% e Merlot 20%, affinati in barrique di secondo passaggio. Al naso incantano le note floreali di viola e di rosa, sul frutto pieno. In bocca, al netto di una temperatura di servizio non proprio ideale, il nettare si rivela un po’ troppo potente sull’alcol. Il tannino è elegante e ben integrato e gioca bene con la freschezza, al sorso. Ottimo il rapporto qualità prezzo.

Igt Toscana Rosso 2015 “Il Barbiglione”: 89/100
La base è costituita dal Syrah, unito a piccole “dosi” di Merlot e Cabernet Sauvignon. Ancora una volta freschezza ed alcol risultano determinanti al sorso, oltre alla spezia e a una buona componente minerale, salina. Un vino che può tranquillamente affinare ancora in cantina.

Igt Toscana Rosso 2015 “MilleEottantatre”: 93/100
Petit Vedot in purezza, affinato due anni in tonneau nuovi. La migliore espressione dei rossi di casa Usiglian del Vescovo. Naso elegante e complesso, finissimo. Al palato gran pienezza, verticalità e gastronomicità, decisa anche da un tocco di radice di rabarbaro sul frutto, in chiusura.

Vin Santo del Chianti Doc 2011 Occhio di Pernice: 91/100
Vigna del 1984 per il 70% di Sangiovese, unito a un 30% di Malvasia bianca e Trebbiano. Tipico sin dal colore, ambrato. Al naso note di frutta secca, come arachidi e noci, unite ad albicocca disidratata. Buona corrispondenza al palato, in cui la vena aromatica viene sferzata da note di arancia cantina e spezia. Ottima la persistenza.

[URIS id=41274]

***DISCLAIMER*** L’articolo è frutto di un pranzo-degustazione organizzato per la stampa dalla cantina e dal relativo ufficio stampa. I commenti espressi sono comunque frutto della completa autonomia di giudizio della nostra testata, nel rispetto assoluto dei nostri lettori

Exit mobile version