La prima edizione di “Grignolino, il Nobile Ribelle” è in programma sabato 26 e domenica 27 marzo a Grazzano Badoglio (Asti). A coordinare l’evento sarà l’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, con le delegazioni di Asti e Casale. Parteciperanno il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, il Consorzio Colline del Monferrato Casalese, l’Associazioni dei Produttori di Grignolino d’Asti Doc-Piemonte Doc Grignolino e Monferace. A dar voce al grignolino saranno i sommelier Ais che, ai banchi di assaggio, parleranno di grignolino in tutte le sue diverse sfumature. Ne racconteranno i territori…
Vai all'articoloCategoria: Wine Calendar
Sana Slow Wine Fair, le date ufficiali: appuntamento a BolognaFiere dal 27 al 29 marzo
La prima edizione di Sana Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, si terrà in presenza a Bologna da domenica 27 a martedì 29 marzo 2022. L’evento, organizzato da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food e la collaborazione di FederBio, era in programma alla fine di febbraio. Lo slittamento, riferiscono gli organizzatori, «è stato deciso per favorire lo svolgimento in sicurezza e agevolare la partecipazione degli operatori nazionali e internazionali che stanno dimostrando grande attenzione a questo nuovo evento», che esordirà appunto…
Vai all'articoloVerso il Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Docg: «Le Langhe come modello»
Prosegue spedito il viaggio verso il Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Docg. L’associazione di produttori presieduta da Enrico Marramiero porta avanti la richiesta di riconoscimento della Denominazione di origine controllata e garantita per il Montepulciano d’Abruzzo prodotto nell’attuale sottozona Terre dei Vestini. Un areale compreso tra la fascia collinare litoranea e la collina interna della provincia di Pescara, delimitata dal mare Adriatico ad est e a dal massiccio del Gran Sasso a nord-ovest. IL PRIMO EVENTO DELL’ASSOCIAZIONE Domenica 13 febbraio, i venti produttori locali organizzano negli spazi dell’Imago Museum di…
Vai all'articoloTrentodoc sulle Dolomiti 2022 in Val di Fassa, Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val di Fiemme
FOTONOTIZIA – Il paesaggio delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco, farà da sfondo ai tre appuntamenti dell’edizione invernale di Trentodoc sulle Dolomiti 2022. Un evento diffuso in alta quota, sviluppato su tre weekend di febbraio: dal 10 al 14 in Val di Fassa, dal 17 al 20 a Madonna di Campiglio e Pinzolo e, infine, dal 24 al 27 in Val di Fiemme. Trentodoc sulle Dolomiti 2022 propone agli appassionati di bollicine, di neve e di montagna diverse occasioni di assaggio e abbinamento degli spumanti Trentodoc, in abbinamento a piatti delle tradizione…
Vai all'articoloThe Court presenta Women First: barlady protagoniste a Roma
Si chiama Women First ed è una kermesse tutta al femminile per valorizzare la figura della donna nel mondo dell’ospitalità. Dal 7 febbraio fino a maggio al The Court, il cocktail bar di Roma che ha sede a Palazzo Manfredi, con vista Colosseo. Il progetto, sviluppato dal bar manager Matteo Zed, è una risposta per colmare il divario di genere in questa professione. «The Court – spiega Zed – incoraggia la parità e crede fortemente nelle donne. Nei suoi ultimi due anni di vita, questa realtà ha avuto sempre manager in…
Vai all'articoloA Vinifera Trento 2022 cento produttori e i Vignerons de Nature francesi
FOTONOTIZIA – Vinifera Trento 2022, la mostra mercato dedicata ai vini dell’arco alpino, animerà i padiglioni della Fiera di Trento sabato 26 e domenica 27 marzo. Attesi oltre cento artigiani del vino, produttori, ristoratori e artisti provenienti da tutte le regioni cisalpine e da Francia, Austria, Svizzera e Slovenia. Parteciperà a Vinifera Trento 2022 anche l’associazione francese Vignerons de Nature, con i vini biodinamici dei soci produttori. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online…
Vai all'articoloL’Anteprima Chiaretto di Bardolino torna con Corvina Manifesto
Tornerà sabato 30 aprile e domenica 1 maggio L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino con Corvina Manifesto, rassegna di presentazione della nuova annata del vino rosa della sponda veronese del lago di Garda. L’evento, organizzato dal Consorzio di tutela del Chiaretto di Bardolino dopo due anni di assenza forzata – e con un calendario rivisto a fronte dello slittamento di Prowein 2022 – vedrà protagonisti i vini della vendemmia 2021. Un’anteprima molto attesa, dal momento che si tratta dei primi vini per i quali è obbligatoria in etichetta la dizione Chiaretto di…
Vai all'articoloBeer&Food Attraction, BBTech Expo e IHM 2022 posticipati a marzo
Nuove date per la settima edizione di Beer&Food Attraction, della quarta edizione di BBTech Expo e dell’undicesima edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob che si terranno dal 27 al 30 marzo 2022. «Un consapevole atteggiamento di prudenza in attesa della migliore evoluzione dell’attuale situazione sanitaria, che consentirà un’edizione delle fiere partecipata e produttiva». Questa la motivazione che ha spinto Ieg – Italian Exhibition Group a posticipare i tre eventi in programma nel quartiere fieristico di Rimini. Le nuove date state individuate in totale accordo con le associazioni del settore e…
Vai all'articoloCalendario eventi del vino rivoluzionato: posticipata anche la Barcelona Wine Week 2022
Posticipata anche la Barcelona Wine Week 2022 (BWW), evento di punta del vino spagnolo. Gli organizzatori hanno deciso di rimandare di due mesi la kermesse, che si svolgerà dunque dal 4 al 6 aprile 2022. Era invece programmata dal 7 al 9 febbraio. La decisione è stata approvata dal comitato organizzatore dell’evento, che riunisce i principali attori dell’industria del vino in Spagna, data l’incertezza e le restrizioni di mobilità generate dal contesto attuale e «per garantire una grande edizione». Con la partecipazione prevista di più di 600 cantine e praticamente…
Vai all'articoloGrandi Langhe 2022, ecco le nuove date: 4-5 aprile
Nuove date per Grandi Langhe 2022, altro evento che subisce l’impennata di casi Covid-19 in Italia. La manifestazione dedicata a buyer, enotecari, ristoratori e importatori italiani e internazionali è rinviata al 4-5 aprile 2022. «In seguito al peggioramento della situazione dei contagi e delle misure previste dagli ultimi decreti che impongono importanti limitazioni e capienze ridotte agli eventi che prevedono la somministrazione di cibo e bevande», gli organizzatori hanno deciso di rimandare l’evento. L’iscrizione, la location e le modalità rimangono invariate. I visitatori che hanno prenotato il proprio ingresso possono…
Vai all'articoloAnteprima Amarone posticipata a giugno
Anteprima Amarone, inizialmente prevista a Verona il 4 e 5 febbraio 2022 prossimi, slitta a giugno. Una riprogrammazione decisa all’unanimità dal Consorzio tutela vini Valpolicella, «per garantire un adeguato svolgimento della manifestazione con la consueta presenza di esperti e stakeholder di livello internazionale». Le nuove date dell’evento scaligero saranno comunicate a breve. Resta confermato il programma originariamente previsto, impossibile da rispettare a febbraio, a cui si aggiungeranno eventi speciali dedicati al re della Valpolicella, l’Amarone. «Vogliamo tornare in presenza – commenta il presidente del Consorzio, Christian Marchesini – e vogliamo…
Vai all'articoloMarca BolognaFiere 2022, le nuove date: 12 e 13 aprile
Dopo il posticipo determinato dall’escalation degli indicatori pandemici evidenziati su scala nazionale, BolognaFiere annuncia le nuove date della 18esima edizione di Marca BolognaFiere. La manifestazione si terrà il 12 e 13 aprile 2022. Un posticipo di tre mesi, dunque, che consentirà alla business community Mdd di organizzare con maggiore tranquillità l’agenda degli incontri in Fiera. Agli operatori internazionali, di pianificare la visita all’evento potendo presumibilmente contare sulla normalizzazione dei collegamenti. I NUMERI DI MARCA BOLOGNAFIERE 2022 Con oltre 900 aziende espositrici, la presenza della DMO e dei buyer nazionali e…
Vai all'articoloMarca BolognaFiere 2022 rinviata a primavera: «Nuove date in tempi brevissimi»
È stata rinviata alla primavera Marca BolognaFiere 2022, in programma inizialmente il 19 e 20 gennaio. «L’escalation degli indicatori pandemici registrati, le previsioni del picco nei contagi nelle prossime settimane e le conseguenti limitazioni nei trasferimenti nazionali e internazionali sono alla base della decisione di posticipare lo svolgimento della 18esima edizione di MarcabyBolognaFiere», spiegano gli organizzatori. Si stanno identificando le nuove date di svolgimento, «che saranno comunicate in tempi brevissimi». «Con l’’obiettivo di assicurare una presenza dei buyer italiani ed esteri, in linea con gli standard dell’evento, BolognaFiere in accordo…
Vai all'articoloAnnullata ViniVeri Assisi 2022: appuntamento a Cerea dall’8 al 10 aprile
ViniVeri Assisi 2022 è stata annullata. Salta così l’appuntamento fissato per il prossimo 17 gennaio, a causa della nuova impennata di casi di Covid-19 in Italia. Per incontrare i produttori bisognerà attendere la XVII edizione di ViniVeri a Cerea (VR), dall’8 al 10 aprile 2022. «Abbiamo aspettato fino all’ultimo – ammette l’organizzazione attraverso un comunicato ufficiale – prima di prendere una decisione definitiva. Eravamo pronti ad accogliere, dopo due anni dall’ultimo appuntamento in presenza ad Assisi, i tanti appassionati del “vino secondo natura” che con costanza e dedizione ci seguono…
Vai all'articoloAlta Langa Docg: nel 2021 +42% delle vendite rispetto ai valori pre-pandemia
Cinquanta case associate al Consorzio che producono 80 diverse etichette di Alta Langa Docg. 90 viticoltori, circa 300 ettari di vigneto (1/3 chardonnay, 2/3 pinot nero) e un + 42% di vendite rispetto ai valori pre-pandemia del 2019. Le alte bollicine piemontesi chiudono l’anno con un sold-out che lascia ben sperare per il 2022. Anno in cui gli ettari di vigneto si assesteranno a quota 350, per una produzione attesa di oltre tre milioni di bottiglie. Nel 2022 tornerà il grande evento di degustazione del Consorzio “La Prima dell’Alta Langa“,…
Vai all'articoloCatalogo Proposta Vini 2022: presentazione a Fiere di Parma
Il Catalogo di Proposta Vini 2022 sarà presentato in presenza a Fiere di Parma. L’annuale momento di incontro tra forza vendite, produttori e clienti della distribuzione di Pergine Valsugana (TN) è in programma il 23 e 24 gennaio 2022. Sono emozionato all’idea di rincontrare i nostri clienti e produttori – dichiara il fondatore Gianpaolo Girardi -. Tornare a organizzare il nostro appuntamento annuale in presenza, dopo la versione digital del 2021, ci porta a volgere lo sguardo verso la prospettiva di una sempre maggior ripresa». La scelta della nuova location…
Vai all'articoloGrandi Langhe 2022 a Torino: Barolo e Barbaresco tendono la mano al grande pubblico
Grandi Langhe 2022 si prepara ad accogliere i professionisti del mondo del vino a Torino il 31 gennaio e 1° febbraio 2022. Buyer, enotecari, ristoratori e importatori italiani e internazionali possono iscriversi alla più grande degustazione dedicata alle denominazioni di Langhe e Roero, accedendo al sito web ufficiale della manifestazione. Per la prima volta anche i privati consumatori potranno accedere alla manifestazione, durante una sessione a loro interamente dedicata, lunedì 31 gennaio dalle 18.30 alle 21.30. In questo caso, l’iscrizione è possibile sul sito di Ais Piemonte. GRANDI LANGHE 2022: LA NUOVA LOCATION…
Vai all'articoloA Santa Massenza la magica notte degli alambicchi accesi
Nei giorni dell’Immacolata il comune di Santa Massenza di Vallelaghi, in provincia di Trento, si animerà con La notte degli alambicchi accesi. Una festa che in poco più di un decennio è diventata un “must” ben oltre i confini trentini. Il piccolo borgo, sito lungo la strada che collega la bellissima Valle dei Laghi al Garda, ospita infatti la più grande concentrazione di distillerie, ben 5, di tutta la provincia. La tradizionale iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale “Santa Massenza piccola Nizza de Trent” con il coordinamento della Strada del Vino…
Vai all'articoloCantine Aperte a San Martino 2021 in 11 regioni d’Italia
Sono 11 le regioni d’Italia che aderiscono a Cantine Aperte a San Martino 2021. I programmi, in corso di definizione, sono aggiornati quotidianamente sul nuovo portale del Movimento Turismo del Vino. Per accedere alle esperienze proposte dalle cantine sarà obbligatoria la prenotazione e, come da normativa vigente, la certificazione verde (Greenpass). Cantine Aperte a San Martino torna in Valle d’Aosta, domenica 14 novembre, dalle 10 alle 18, in 17 cantine della regione, tra degustazioni guidate, mostre d’arte e piatti tipici del territorio. In Friuli Venezia Giulia sono 30 le cantine…
Vai all'articoloDiVin Ottobre: il Trentino da il benvenuto all’autunno
la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino organizza DiVin Ottobre. Ogni fine settimana del mese una serie di iniziative dedicate all’autunno. Un appuntamento che si rinnova da 16 anni grazie al coinvolgimento di oltre una settantina di soci. Archiviate le vendemmie ed ultimati i raccolti, i produttori aprono le porte delle loro aziende agricole per ospitare i food&wine lovers più curiosi di scoprire tutti i segreti delle migliori eccellenze locali. In programma visite in cantina e vigneto, esperienze di gusto, passeggiate e tour in ebike. Aperitivi, laboratori enogastronomici,…
Vai all'articoloTorna Sicilia in Bolle
Per il settimo anno consecutivo torna Sicilia in Bolle. Dal 9 all’11 Ottobre a pochi passi dalla Scala dei Turchi di Realmonte, in provincia di Agrigento. L’evento organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Delegazione Agrigento e Caltanissetta in collaborazione con AIS Sicilia. Diversi i momenti in programma in cui protagoniste saranno le migliori selezioni di vini Metodo classico, charmat e vini frizzanti prodotte nel territorio siciliano. Ma non solo. Quest’anno infatti, sono rinnovate le masterclass con il Consorzio Alta Langa, rappresentate dal Presidente Giulio Bava. Inoltre si rinnova per il terzo anno…
Vai all'articoloMilano Golosa: il 16 e 17 Ottobre ai Chiostri di Sant’Eustorgio
Torna dal 16 al 17 ottobre Milano Golosa, la kermesse dedicata alla produzione gastronomica di eccellenza del nostro paese. Appuntamento ai Chiostri di Sant’Eustorgio del Museo Diocesano, in ambiente esterno, a ingresso gratuito ma con obbligo di prenotazione. La nuova location dell’evento permetterà al pubblico di poter godere in totale sicurezza di questa edizione grazie ad un allestimento all’aperto. Al tempo stesso gli antichi chiostri proteggeranno il pubblico da eventuali capricci del meteo. Come sempre la selezione degli espositori è rigorosa. Entra solo chi oltre a mettere passione, professionalità e…
Vai all'articoloFermento Milano 2021 al Grand Visconti Palace
Il 10 ottobre torna Fermento Milano, l’evento targato Fisar giunto alla 5a edizione dedicato agli enoappassionati. L’appuntamento è al Grand Visconti Palace, a pochi passi da Porta Romana. In programma degustazioni e masterclass tematiche a cura di associazioni e Consorzi. Nel Giardino d’Inverno sarà invece allestita l’Enoteca di Fermento Milano. Per iscrizioni visitare il sito web ufficiale della manifestazione. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime…
Vai all'articoloVinòforum 2021: a Roma dal 10 al 19 settembre
Dal 10 al 19 settembre il Parco Tor di Quinto (Via delle Fornaci di Tor di Quinto, 10) ospiterà Vinòforum 2021. Manifestazione giunta alla diciottesima edizione. Si conferma la formulache vede abbinati grandi vini a proposte di alta cucina. Un perfetto mix in grado, anno dopo anno, di appassionare i numerosi visitatori. Ad accoglierli, nei 12.000 mq del Parco di Tor di Quinto, impreziosito dal suggestivo laghetto, oltre 600 cantine e un parterre di 2500 etichette. Presenti ben tre Consorzi (Friuli Doc, Prosecco Doc, Roma Doc e Consorzio di tutela…
Vai all'articoloAl via “Enologica Montefalco – Abbinamenti”
Il vino in abbinamento al cibo e alle arti, dalla danza contemporanea ai fumetti. A Montefalco (Perugia), dal 17 al 20 Settembre, si terrà “Enologica Montefalco – Abbinamenti“. Evento organizzato da Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino, con il contributo del PSR dell’Umbria ed il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Montefalco. Protagonisti saranno i grandi vini delle denominazioni Montefalco e Spoleto, tra gastronomia, musica e arte. Tre giorni dedicati a turisti, appassionati e winelovers con degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar…
Vai all'articoloAl via Cantine Aperte in Vendemmia
Continua la stagione di eventi organizzati da Movimento Turismo del Vino. Dopo il successo del classici appuntamenti di Cantine Aperte, quest’anno raddoppiato, e Calici di Stelle, è ora la volta di Cantine Aperte in Vendemmia. Un calendario fitto di incontri che partirà a settembre per concludersi il 31 ottobre, coinvolgendo le cantine aderenti al Movimento. «Cantine Aperte in Vendemmia avrà una durata di due mesi – sottolinea Nicola D’Auria, Presidente MTV – e giungerà a coronamento di un’estate assai positiva per la nostra associazione». Una manifestazione che nasce con l’intento…
Vai all'articoloMonza Wine Experience: al via al terza edizione
A un anno di distanza dall’ultima edizione che nemmeno il Covid-19 ha fermato, torna la Monza Wine Experience. Dal 13 al 19 settembre, il capoluogo brianzolo accoglierà i cultori e gli appassionati di vino che potranno degustare i prodotti di selezionatissime cantine Italiane, in una Monza che per una settimana vestirà i colori e i sapori tipici della vendemmia. Il fitto programma della manifestazione prevede tante iniziative in diverse zone del Centro. Palazzi storici, ristoranti e boutique trasformate per l’occasione in speciali cantine. I visitatori avranno la possibilità di scegliere…
Vai all'articoloMontefalco: due appuntamenti estivi dedicati al vino
Due eventi in programma ad agosto e settembre a Montefalco (Perugia) dedicati a cibo, vino, musica e arte. MONTEFALCO SOTTO LE STELLE Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, all’interno del centro storico si terrà “Montefalco sotto le Stelle“. L’evento è organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dal Comune di Montefalco in occasione dell’iniziativa “Calici di Stelle” del Movimento Turismo Vino e Associazione Città del Vino. Nei menù alla carta dei ristoranti aderenti – Cinicchia, Coccorone, Federico II, L’Alchimista, Olevm, Osti_Nati Winebar, Re Tartù – saranno protagonisti i…
Vai all'articoloA Udine la quinta edizione di Borderwine – Salone transfrontaliero del Vino Naturale
Torna a Udine per la quinta edizione Borderwine – Salone transfrontaliero del Vino Naturale. Protagonisti, domenica 25 e lunedì 26 luglio dalle 18 alle 23.30 al giardino esterno del Cinema Visionario, 30 vignaioli provenienti da Italia, Austria e Slovenia. Restano «ferrei» i criteri richiesti ai vignaioli, per poter essere ammessi all’evento. «Per poter partecipare a Borderwine – spiegano gli ideatori della kermesse, Valentina Nadin e Fabrizio Mansutti – occorrono scelta dei terreni, rispetto della loro biodiversità, esclusione di qualsiasi tipo pesticidi, additivi o di manipolazione chimica o fisica. Produrre vino…
Vai all'articoloTorna la carica delle Sbarbatelle: 50 giovani viticoltrici “invadono” il Monferrato
Torna Sbarbatelle – Giovani gemme dalle radici profonde, appuntamento che vede protagoniste circa 50 giovani viticoltrici italiane. La quarta edizione andrà in scena sabato 17 e domenica 18 luglio alla Tenuta Marchesi Alfieri di San Martino Alfieri (AT), sotto l’egida della delegazione Ais di Asti. Oltre ai banchi d’assaggio, previsto un ricco palinsesto di eventi che comprende un percorso gastronomico e un’ampia proposta artistica e musicale. «In un’estate segnata dalla voglia di stare insieme – commenta Paolo Poncino, delegato Ais Asti – siamo felici di accogliere in Monferrato le Sbarbatelle,…
Vai all'articolo