FOTONOTIZIA – Fino al 16 ottobre, il Consorzio dell’Asti presenta la mostra storica “Novant’anni di bollicine“. L’esposizione, ospitata a Palazzo Mazzetti, in corso Vittorio Alfieri 357 ad Asti e curata da Pier Ottavio Daniele, celebra il percorso storico dei produttori dell’Asti. I visitatori saranno condotti in un viaggio tra passato, presente e futuro della denominazione storica italiana. Prosegue così la marcia di avvicinamento al 17 dicembre 2022, data in cui il Consorzio di Tutela festeggerà il traguardo dei 90 anni. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e…
Vai all'articoloCategoria: Wine Calendar
Festival Franciacorta in Cantina 2022: due weekend per scoprire lo spumante bresciano
Torna il Festival Franciacorta in Cantina, l’appuntamento per trascorrere un weekend alla scoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. L’edizione 2022 è ormai la numero tredici. Non solo cantine aperte, ma anche proposte gastronomiche e iniziative culturali e sportive. Un doppio weekend , il 10-11 e il 17-18 settembre, per immergersi nell’atmosfera di Franciacorta. Saranno 65 le cantine partecipanti, tra consuete visite guidate con degustazione ed eventi speciali come tour nei vigneti, pic nic tra i filari, gite in bicicletta e altro. LE 65 CANTINE ADERENTI AL FESTIVAL FRANCIACORTA 2022…
Vai all'articoloCalici di Stelle 2022: in alto i calici per l’Eno-Astronomia
L’Eno-Astronomia è il tema prescelto per l’edizione 2022 di Calici di Stelle. Nulla a che vedere con il vino nello spazio, argomento trattato dall’enologo Donato Lanati in occasione del 15° Forum Internazionale della Cultura del vino di Fis – Fondazione italiana sommelier. Saranno proprio i “corpi celesti” a dettare il calendario di appuntamenti organizzati come ogni anno da Mtv – Movimento turismo del vino e dall’Associazione Città del Vino. Si parte il 29 luglio con le “Guest Star per la Serata d’Apertura”. Protagonisti Luna, Marte e Urano che appariranno luminosi…
Vai all'articoloProwine Singapore diventa un evento annuale, fino al 2024
FOTONOTIZIA – Prowine Singapore si svolgerà una volta all’anno fino al 2024, a partire dall’edizione 2022. La decisione di Messe Düsseldorf Asia e Informa Markets è dovuta «alla forte domanda e alla crescita del mercato dei vini, dei liquori e degli alcolici nel Sud-Est asiatico». Dopo la prossima edizione di settembre 2022, il ProWine Singapore tornerà insieme al Fha – Food & Beverage, in programma dal 25 al 28 aprile 2023 presso il Singapore Expo. L’ultima edizione di Prowine Singapore si era tenuta nel 2018. Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano…
Vai all'articolo850 vignaioli al Mercato Fivi Piacenza 2022
Saranno 850 i vignaioli presenti al Mercato Fivi di Piacenza 2022, che si terrà da sabato 26 a lunedì 28 novembre a Piacenza Expo. Tre i padiglioni, con una tensostruttura che accoglierà l’area della gastronomia. «I tre padiglioni messi a disposizione dal polo fieristico – evidenzia Fivi in una nota – consentiranno di accogliere tutti gli associati Fivi che hanno fatto richiesta di partecipazione». CESCONI: «IL MERCATO FIVI È LA NOSTRA FESTA» «Il Mercato di Piacenza – dichiara Lorenzo Cesconi, presidente Fivi – nasce con la volontà di incontrare il…
Vai all'articoloViticoltura eroica: il Trentino riscopre le «98 Terrazze della Vallarsa»
Arriveranno anche dalla Valtellina e dalla Valle di Cembra i vignaioli protagonisti dell’ultimo tentativo di rilancio delle «98 Terrazze della Vallarsa». Un capitolo poco noto della viticoltura eroica italiana, che vede già impegnato – da oltre 10 anni – uno dei vigneron simbolo dell’arco alpino italiano: Eugenio Rosi. Al convegno “Vite di Montagna“, in programma alle ore 15 di sabato 2 luglio presso le ex scuole di Valmorbia (TN), interverranno Barbacan (Valtellina) e Nicola Zanotelli della Società Agricola Zanotelli (Val di Cembra), proprio accanto ad Eugenio Rosi, viticoltore artigiano in…
Vai all'articoloCasavecchia & Pallagrello Wine Festival: Caserta celebra i suoi vitigni autoctoni
Il programma sarà ufficializzato a breve, ma è in calendario dall’8 al 10 luglio a Pontelatone (Caserta) il Casavecchia & Pallagrello Wine Festival, con cui si celebrano due delle denominazioni più importanti del territorio casertano, Pallagrello e Casavecchia. L’evento avrà una formula itinerante nel centro storico di Pontelatone, con laboratori, seminari, spettacoli musicali di jazz e blues e mostre che si susseguiranno nei tre giorni della manifestazione a Palazzo Galpiati, dove saranno esposte opere di artisti campani. Protagonista sarà il vino e le cantine, in numero crescente rispetto alle ultime…
Vai all'articoloEnovitis in campo 2022: focus su crisi idrica e robotica
Un focus sul vigneto, proprio quando la grave crisi idrica minaccia la penisola. Si terrà giovedì 23 e venerdì 24 giugno Enovitis in campo 2022, manifestazione itinerante organizzata da Unione italiana vini e diventata punto di riferimento per il settore dei prodotti, delle tecnologie, dei macchinari e dei servizi dedicati alla cura dei vigneti. Una sedicesima edizione che radunerà 171 espositori, in un momento in cui il comparto agricolo è in allarme per la mancanza d’acqua. In tale contesto, la gestione e l’ottimizzazione della vigna assumono quindi un’importanza strategica. Grande…
Vai all'articoloAmarone Opera Prima: il re dei vini della Valpolicella duetta con l’Aida, all’Arena
Oltre 100 giornalisti accreditati di cui l’80% provenienti dall’estero e 40 cantine pronte a stappare sulle note della marcia trionfale dell’Aida. È l’istantanea di Amarone Opera Prima, l’evento straordinario e fuori stagione del Consorzio Vini Valpolicella in programma a Verona dal 17 al 20 giugno, che winemag.it seguirà in presa diretta. Un’occasione speciale che sfida il tabù del calendario estivo per presentare il millesimo 2017 al di fuori della tradizionale collocazione dell’Anteprima a febbraio, portando in scena anche il sodalizio tra i due simboli della città scaligera nel mondo: l’Arena…
Vai all'articoloFondazione italiana sommelier porta il vino nello spazio con l’Agenzia Spaziale Italiana
Fondazione Italiana Sommelier porta il vino nello spazio, (per ora) grazie a un convegno in programma durante il 15° Forum Internazionale della Cultura del Vino. L’evento è frutto di una partnership di Fis con l’Agenzia Spaziale Italiana, che darà vita a una «nuova sperimentazione avanzata». L’appuntamento è per lunedì 4 luglio dalle ore 10 presso il Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri (via Alberto Cadlolo 101, Roma) sede della Fondazione. Tra i momenti clou, la «cerimonia di affidamento dei Vini e delle Barbatelle destinati alla Stazione Spaziale». La Coltivazione della…
Vai all'articoloCantine Aperte 2022: tutto pronto per la festa degli enoturisti
FOTONOTIZIA – Cinquecentonovanta Cantine Aperte in 19 regioni. Il Movimento Turismo del Vino si prepara a celebrare la 30a edizione della kermesse. Tante le iniziative in programma sabato 28 e domenica 29 giugno, da Nord a Sud Italia. Dalla montagna al mare, dal lago alla collina, gli enoturisti potranno essere protagonisti di passeggiare tra le vigne a piedi, in bici o a cavallo. Un’edizione, quella numero 30 di Cantine Aperte, che vedrà come sempre al centro il vino italiano, tra musica, prodotti tipici, picnic e suggestive cene al tramonto. Il…
Vai all'articoloAmarone Opera Prima 2022: l’Anteprima del re della Valpolicella ha un nuovo volto
FOTONOTIZIA – Si terrà al Palazzo della Gran Guardia di Verona, domenica 19 e lunedì 20 giugno 2022, Amarone Opera Prima. Si tratta del riposizionamento di Anteprima Amarone, evento con cadenza annuale organizzato e promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella. La manifestazione, giunta nel 2020 alla 17esima edizione, è considerata la punta di diamante nel calendario della denominazione veronese. Vede infatti come protagonista esclusivo il “Grande Rosso della Valpolicella”. Anteprima Amarone 2021 non è andata in scena a causa della pandemia, sostituita dall’evento digitale “Valpolicella Annual Conference“.…
Vai all'articoloIn Inghilterra apre una distilleria a settimana: a Milano, Distillo Expo fotografa il trend italiano
Negli ultimi 8 anni, l’Italia è riuscita a colmare, con gli interessi, la crisi di vocazione delle distillerie registrata negli ultimi 60. Trenta nuove aziende con licenza di distillazione sono state fondate negli ultimi 5 anni. Un’altra cinquantina di distillerie dovrebbero aprire i battenti entro la fine 2023 (20 solo nel 2021). A Milano arriva così Distillo Expo 2022, in programma martedì 17 e mercoledì 18 maggio alle Officine del Volo di via Mecenate, 76/5. La fiera dedicata al fenomeno emergente delle micro-distillerie è organizzato da Craft Distilling, alias dai…
Vai all'articoloVerso Prowein 2022, dal 15 al 17 maggio: focus su clima e “zero alcol”
La girandola si ferma, Prowein 2022 può andare in scena. Senza alcun dubbio, quella in programma a Messe Düsseldorf dal 15 al 17 maggio, è già una delle edizioni più discusse della Fiera del Vino e dei Distillati più importante del mondo. Dribblata la polemica con London Wine Fair, il direttore esecutivo Michael Degen si concentra sulle cose di casa. «Più di 5.500 espositori da oltre di 60 Paesi presenteranno i loro vini, liquori e bevande artigianali a Prowein 2022. Questo – sottolinea – dà alla ProWein un chiaro indirizzo.…
Vai all'articoloDai rossi dell’Est ai bianchi dell’Ovest: Assovini Sicilia si affida al MW Gabriele Gorelli
Testimonial d’eccezione per la Sicilia a Beviamoci Sud 2022. Assovini Sicilia ha affidato all’unico Master of Wine italiano, Gabriele Gorelli, la conduzione di due masterclass al Festival sui grandi vini del Sud Italia, in programma il 14 e 15 maggio all’Hotel Villa Pamphili. Calici alla mano, Gorelli parlerà del “Variegato universo dei bianchi nelle terre dell’Ovest siciliano” e di “Cinque sfumature di rosso nella Sicilia orientale”. «La Sicilia – commenta Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia – è portavoce di una realtà vitivinicola importante e unica. Un contenitore…
Vai all'articoloFeelvenice 2022: il patrimonio enologico veneziano in degustazione
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni torna Feelvenice, il piccolo ma ricercato evento che celebra la ricchezza enologica dell’area di Venezia. Sabato 2 luglio 2022 all’interno dello splendido giardino in fiore del Convento dei Carmelitani scalzi il Consorzio Vini Venezia, promotore dell’evento, accoglierà i visitatori per portali alla scoperta dei vini provenienti dalle 5 denominazioni consortili. Protagonisti indiscussi della manifestazione saranno le referenze prodotte dalla Doc Piave, Doc Lison Pramaggiore, Doc Venezia, Docg Malanotte e Docg Lison. Denomincaizone che il pubblico di wine lovers ed esperti potrà degustare a…
Vai all'articoloModena Champagne Experience 2022: a ottobre 600 etichette in Fiera
Domenica 16 e lunedì 17 ottobre 2022 torna Modena Champagne Experience. Saranno ancora una volta gli spazi di Modena Fiere a ospitare i vini di più di 100 aziende di champagne tra storiche Maison e piccoli vigneron. Un evento dedicato ai professionisti del settore Horeca e al vasto pubblico di appassionati di Champagne. Per due giorni, i cinquemila metri quadrati del Padiglione A di Modena Fiere si animeranno con le bollicine di oltre 600 Champagne. Come di consueto, gli espositori saranno suddivisi in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone…
Vai all'articoloAnteprima Vini Trasimeno: esordio a maggio 2022
Nuovo appuntamento in Umbria riservato alla stampa specializzata nazionale e internazionale e agli operatori del settore. Si tratta dell’Anteprima Vini Trasimeno, in programma domenica 29 e lunedì 30 maggio a Castiglione del Lago. Protagonisti il Trasimeno Gamay, il Grechetto e i vini rosati del territorio. La prima edizione dell’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Doc Colli del Trasimeno e dalla Strada del Vino Colli del Trasimeno si inserisce nel programma di Umbria in Anteprima. Seguirà di pochi giorni l’Anteprima Sagrantino di Montefalco 2022. La preview verrà inaugurata ai Ruderi della…
Vai all'articoloLa Prima dell’Alta Langa, appuntamento lunedì 6 giugno a Moncalieri
La Prima dell’Alta Langa si svolgerà lunedì 6 giugno, a partire dalle 9.30 e fino alle 18.30, presso la sede del Museo di Italdesign a Moncalieri (Torino). La degustazione delle cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa sarà aperta a un pubblico di operatori professionali, buyer, enotecari, ristoratori, distributori, barman e giornalisti. Più di 100 le etichette di Alta Langa in degustazione. Bianchi, rosati, riserve, grandi formati, millesimi rari dei circa 40 produttori presenti all’evento. Numeri che raccontano la veloce crescita e il consolidamento della denominazione delle “alte bollicine piemontesi”.…
Vai all'articoloViniVeri 2022, a Cerea dall’8 al 10 aprile
La XVII edizione di ViniVeri che si svolgerà da venerdì 8 a domenica 10 aprile 2022 l’Area Exp di Cerea, a pochi chilometri da Verona. «Dopo due anni di emergenza pandemica ritorna finalmente in presenza Viniveri. La storica manifestazione italiana di vini e prodotti alimentari ottenuti da processi naturali – dichiara il presidente del Consorzio Viniveri Paolo Vodopivec -. Due anni in cui i produttori del Consorzio Viniveri hanno risposto con creatività alle difficoltà e all’impossibilità di organizzare grandi eventi in un’unica sede, dando vita all’edizione virtuale sulle piattaforme social…
Vai all'articoloSana Slow Wine Fair, Petrini e Don Ciotti: «Vino e diritti devono andare di pari passo»
«Produrre vino è una forma d’arte: tenete insieme etica ed estetica, il bene e il bello. Divertitevi, fate vini come piacciono a voi, liberatevi dall’omologazione, siate virtuosi nei rapporti con la terra e con i vostri collaboratori. Vivete con gioia, ma tenete gli occhi aperti: non consideratevi mai immuni dalle responsabilità». Con queste parole Carlo Petrini, presidente e fondatore di Slow Food, e Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, hanno aperto stamattina la prima edizione di Sana Slow Wine Fair. La manifestazione, organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di…
Vai all'articoloSana Slow Wine Fair: occasione irripetibile per assaggiare vini italiani e dal mondo
Cantine biologiche e rispettose dell’ambiente, piccoli produttori, aziende agricole, vignaioli innovativi: sono 542 le realtà dall’Italia e dal mondo, scelte da Slow Food tra chi ha firmato il Manifesto del vino buono, pulito e giusto, che partecipano da domenica 27 a martedì 29 marzo 2022 alla prima edizione di Sana Slow Wine Fair. Conferenze online, masterclass, degustazioni e spazi di dialogo per appassionati e professionisti: non mancano le occasioni per incontrarsi – nuovamente in presenza – e condividere con gli esperti del settore riflessioni sul mondo vitivinicolo, le sue sfide…
Vai all'articoloContrade dell’Etna 2022: novanta cantine pronte all’en primeur
Novanta cantine e oltre 50 giornalisti già accreditati per la XIII edizione di Contrade dell’Etna, l’evento che promuove i vini del vulcano con il coinvolgimento delle cantine del territorio. L’appuntamento è per il 2, 3 e 4 aprile 2022 al Picciolo Etna Golf Resort di Castiglione di Sicilia. L’organizzazione, per volere del fondatore Andrea Franchetti già due anni fa, è adesso affidata alla società Crew che ha raccolto il testimone e porterà Contrade dell’Etna verso nuovi e ambiti traguardi di promozione. La manifestazione si apre sabato 2 aprile alle 9.30…
Vai all'articoloDerthona Due.Zero, il Timorasso si presenta
Dopo il grande successo della prima edizione, torna Derthona Due.Zero. Manifestazione ideata dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi per valorizzare e diffondere la conoscenza del vino bianco autoctono ottenuto con il vitigno Timorasso. L’appuntamento si terrà a Tortona nella storica sede del Museo Orsi nei giorni di venerdì 1 e sabato 2 aprile. Saranno coinvolti i produttori appartenenti alla denominazione, che proporranno in anteprima all’interno di un grande banco di assaggio tutti i vini dell’annata 2020. A programma un importante convegno dedicato alla sostenibilità. Previste inoltre due Masterclass per approfondire…
Vai all'articolo«Grignolino: il nobile ribelle»: a Grazzano Badoglio 85 cantine in degustazione
«Grignolino: il nobile ribelle» è l’evento che raccoglierà a Grazzano Badoglio (AT) 85 cantine con oltre cento etichette in degustazione. L’appuntamento è per il 26 e 27 marzo nell’ex scuola, dalle 11 alle 18. Protagonisti i vignaioli dell’Astigiano, del Monferrato casalese e del Monferace, con la regia della delegazione Ais Asti e Casale. L’ingresso all’evento per la degustazione ha un costo di 15 euro (10 per i soci Ais). Non è necessaria la prenotazione. Grignolino e Dolcetto: dieci etichette da fare assaggiare al vostro amico enofighetto Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano…
Vai all'articoloVan Italy: maxi degustazione e mercato dei vini firmati dai Vignaioli Artigiani Naturali
Il Van dei Vignaioli Artigiani Naturali è pronto a far tappa a San Bonifacio, in provincia di Verona. Per la prima edizione di Van Italy, in programma l’11 aprile 2022, dalle ore 11 alle ore 19, l’associazione di piccoli artigiani del vino ha scelto una location mozzafiato come Villa Bongiovanni (nella foto), splendida dimora settecentesca ai piedi delle colline di Soave. «Van Italy 2022 – spiegano gli organizzatori – vedrà protagonista tutta la panoramica dei vitigni autoctoni italiani e internazionali. Vini che sono come le perle rare, difficili da trovare.…
Vai all'articoloLa Marca del Distributore (Mdd) è sempre più motore dell’economia
Marca by BolognaFiere accende i riflettori dell’edizione 2022, la numero 18: cinque padiglioni, quasi 900 espositori e 18 le insegne della Dmo. L’appuntamento con l’evento clou della Marca del distributore (Mdd) è per il 12 e 13 aprile 2022 al quartiere fieristico di Bologna. I buyer sono tuttavia già pronti ad aprire le agende per l’Anteprima digital, in programma dal 4 all’11 aprile. Nel 2021, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, Marca by BolognaFiere è diventata un evento online con ottimi risultati. Un patrimonio che BolognaFiere ha voluto conservare…
Vai all'articoloVigneti Aperti 2022: benvenuta Primavera con il Movimento Turismo del Vino
FOTONOTIZIA – Torna Vigneti Aperti, l’iniziativa lanciata per la prima volta lo scorso anno dal Movimento nazionale Turismo del vino. L’appuntamento è per il 20 marzo 2022, data che coincide con l’inizio della Primavera. Gli appuntamenti locali saranno diffusi dalle cantine aderenti e dalle delegazioni locali del Movimento cardine dell’enoturismo italiano. Il calendario del Mtv proseguirà poi con Calici di Stelle (29 luglio-15 agosto), Cantine Aperte in Vendemmia (settembre – ottobre), Cantine Aperte a San Martino (dal 5 al 13 novembre) e Cantine Aperte a Natale (nel Dicembre 2022). Redazione…
Vai all'articoloRoma Whisky Festival, il 5 e 6 marzo presso il Salone delle fontane
Si terrà sabato 5 e domenica 6 marzo 2022, la decima edizione del Roma Whisky Festival, presso il Salone delle Fontane che da qualche anno ospita l’appuntamento. L’evento, con la direzione artistica di Andrea Fofi e la consulenza di Pino Perrone. vedrà “re” dei distillati assoluto protagonista per whisky lovers, produttori, importatori, distributori, commercianti e bartender. Dopo due anni di stop – dichiara Andrea Fofi – la nostra squadra, come la nostra sete di whisky, non si è mai fermata. Abbiamo continuato a esplorare, a imparare, a divertirci e crescere…
Vai all'articoloLive Wine 2022: riecco a Milano il Salone Internazionale del Vino Artigianale
Il Salone Internazionale del Vino Artigianale di Milano torna dopo la pausa forzata della pandemia. Live Wine 2022 andrà in scena al Palazzo del Ghiaccio di via Giovanni Battista Piranesi 14, domenica 20 e lunedì 21 marzo. Un’occasione unica per incontrare 150 cantine italiane ed estere e i loro “vini naturali”. «Live Wine 2022 – spiegano gli organizzatori – avrà un allestimento ripensato in ottica di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale. Come nelle precedenti edizioni, la navata principale del Palazzo del Ghiaccio sarà occupata dai banchi di assaggio, dove si…
Vai all'articolo