Categorie
a tutto volume news news ed eventi

Limoncè: nuova bottiglia per il famoso limoncello

Nasce Limoncè Aperitivo, un "low alcol" ideale per la miscelazione

Nuova bottiglia per Limoncè Originale. Il limoncello presente sul mercato da oltre 35 anni, si rinnova rafforzando il legame con la sua Sicilia e l’arte distillatoria di Lionello Stock e lancia una nuova proposta innovativa, Limoncè Aperitivo.

LIMONCÈ ORIGINALE

Limoncè Originale, prodotto con 100% limoni siciliani, è il risultato di una ricetta semplice, realizzata solo con ingredienti naturali. Il protagonista è il limone, della pregiata varietà Femminello, raccolto a mano solo d’inverno dopo una lunga maturazione sotto il caldo sole della Sicilia.

Gli oli essenziali, estratti dalle scorze di ben 900 grammi di limoni, sono alla base del suo gusto impareggiabile. Per preservare al meglio gli aromi e le caratteristiche naturali dei frutti si adotta una lenta infusione a freddo che permette di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche. La doppia filtrazione a bassa temperatura, con setacci di carta come nel processo artigianale, ne assicura la purezza e la qualità senza compromessi.

LA NUOVA BOTTIGLIA

La novità per Limoncè Originale sta nel nuovo design della bottiglia, che mantiene la forma slanciata di sempre ma acquisisce maggiore identità legandosi definitivamente alla sua Sicilia. Infatti la lavorazione si ispira alle eleganti colonne barocche siciliane ed è stata realizzata su uno stampo proprietario esclusivo.

La bottiglia è inoltre arricchita dalla firma del fondatore Lionello Stock a garanzia dell’alta qualità dell’arte distillatoria di Stock dal 1884. A completare il rinnovamento, il trattamento grafico del nuovo logo, che mantiene l’iconico orientamento verticale, da sempre elemento distintivo della marca.

LIMONCÈ APERITIVO

La famiglia Limoncè si allarga. Limoncè Aperitivo si inserisce perfettamente nella tendenza del bere bene e a minor gradazione alcolica e porta con sé la voglia di esplorare un’alternativa solare al classico spritz. Una gradazione alcolica di soli 14,8 gradi e minor contenuto di zuccheri fa di Limoncè Aperitivo l’ingrediente per realizzare il Limoncè Spritz.

Drink bilanciato, fresco e soprattutto leggero per un momento aperitivo che dura più a lungo. Realizzato con 100% di limoni siciliani della pregiata varietà Femminello dove, in questo caso, se ne utilizzano sia gli olii essenziali delle scorze ma anche il succo, di cui il frutto è particolarmente ricco. Questo equilibrio tra gradazione alcolica e profilo organolettico lo rendono ideale per il mix con il prosecco e per essere gustato in qualsiasi momento della giornata.

La ricetta è semplicissima: 3 parti di prosecco, 2 parti di Limoncè Aperitivo, 1 parte di soda e una fettina di limone. Il risultato è uno spritz fresco, dissetante e solare che rompe gli schemi degli aperitivi tradizionali dal profilo più amaro.

“Siamo entusiasti di presentare un prodotto capace di esprimersi così bene nel cocktail più amato dagli italiani, offrendo loro una fresca e leggera alternativa al classico spritz. – commenta Valentina Simonetta, Direttrice Marketing di Stock Spirits Italia. – Questo lancio segna per noi un’opportunità fondamentale per entrare nel mondo dei consumi fuori casa e del low alcohol. Inoltre, si tratta di un debutto globale per Stock Spirits, che porterà il nostro Made in Italy in mercati di grande rilevanza, come Francia, Germania, Polonia e Repubblica Ceca”.

Limoncè Aperitivo è già disponibile in tantissimi cocktail bar d’Italia nel formato da 70cl e lo sarà da giugno per la grande distribuzione (Gdo) nel formato da 50cl.

Categorie
a tutto volume

Accise: Assodistil: «Si premi il bioetanolo sostenibile»

«Accogliamo con favore la decisione del Consiglio dei Ministri che ha approvato il riallineamento delle accise tra benzina e gasolio, con l’obiettivo di raggiungere la parità entro il 2030. Una misura che auspichiamo comporti presto anche una concreta riduzione della tassazione sul bioetanolo sostenibile, oggi ingiustamente equiparato alla benzina nonostante garantisca una riduzione delle emissioni di oltre l’80%». È quanto afferma Sandro Cobror, Direttore di AssoDistil, l’associazione che da oltre 75 anni tutela le principali aziende italiane nel settore della distillazione.

BIOETANOLO IN ITALIA

Il provvedimento porterà finalmente equità tra i possessori di auto a benzina o ibride alimentate con miscele E5 ed E10 (benzina/bioetanolo), che attualmente pagano inspiegabilmente di più rispetto ai possessori di vetture diesel. «Ci auguriamo che il Governo riconosca ora anche una premialità specifica per il bioetanolo sostenibile, in virtù del suo contributo decisivo alla decarbonizzazione dei trasporti. Sarebbe un passo fondamentale per sostenere e incentivare lo sviluppo del mercato del bioetanolo in Italia, sull’esempio di quanto già avviene in Francia, dove il consumatore può beneficiare di un notevole risparmio grazie all’abbattimento delle accise, aiutando contemporaneamente l’ambiente», conclude Cobror.

Categorie
a tutto volume

Alessandro Marzadro entra nel consiglio direttivo del Consorzio Nazionale Grappa

Alessandro Marzadro, presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, entra nel consiglio direttivo del Consorzio Nazionale Grappa, che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo.

«Un incarico importante che mi vedrà rappresentare i distillatori trentini in seno allo stesso tavolo dove siedono rappresentanti del mondo produttivo di tutta Italia – spiega Marzadro –. Da un lato questo incarico vuole sottolineare l’importanza che ha la grappa del Trentino e tra l’altro in Consiglio. Siamo un’unica voce a differenza di altre regioni, a dimostrazione della compattezza e della coesione che distingue da sempre il nostro territorio. Dall’altro siamo sicuri che come Istituto potremo portare una collaborazione virtuosa per raggiungere gli obiettivi del Consorzio».

Classe 1986, trentino doc e laureato in Scienze Gastronomiche all’Università di Pollenzo Alessandro, Marzadro (dell’omonima distilleria) sarà uno dei consiglieri del Consorzio per i prossimi tre anni. Originario di Nogaredo (Tn) è oggi uno degli amministratori delegati dell’ azienda di famiglia, tra le più storiche del Trentino e d’Italia.

L’ISTANZA PER IL RICONOSCIMENTO DEL CONSORZIO

L’obiettivo fondamentale che il Consorzio Nazionale Grappa sta perseguendo in questi giorni è la presentazione dell’istanza definitiva al Ministero per il riconoscimento ufficiale. A tal fine, il Consorzio ha fornito l’elenco aggiornato dei soci e dei litri di Grappa prodotti, dimostrando di rappresentare oltre il 75% dell’intera produzione nazionale, superando così ampiamente il requisito del 66% necessario per il riconoscimento.

«A questo proposito la presenza del Trentino nel board rafforza il Consorzio stesso. Il valore della tradizione trentina nella produzione della grappa è tutelato e promosso da un, senza dimenticare la tradizione della grappa del Trentino sono un riferimento per tutto il settore a livello nazionale», sottolinea Marzadro.

Categorie
a tutto volume

Pink Citrus: il muovo aperitivo di Casa Gamondi

Casa Gamondi presenta il nuovo Aperitivo Pink Citrus. Fresco, dissetante e piacevole con esclusive note agrumate ed esotiche. «Con questa novità – afferma Gianfranco Toso, Amministratore Delegato Toso Spa – debutta il nuovo payoff Artists of the Italian Aperitivo. I prodotti Gamondi sono “artists” per la qualità che sanno garantire e la versatilità volta alla creazione di aperitivi con un esclusivo tocco di originalità».

PINK DIFFERENT

Gamondi, con una gamma variegata di prodotti per la miscelazione, prova così a cambiare le prospettive dell’happy hour col claim “pink different”. Il nuovo prodotto si inserisce così nel segmento degli spritz, cocktail highball e low alcohol, in uno scenario internazionale sta mostrando un crescente interesse per i cocktail rosé, soprattutto tra i giovani adulti (Millennial e Gen-Z) e il target femminile. Freschezza agrumata con il giusto tocco esotico.

In Aperitivo Pink Citrus si fondono infusi di erbe aromatiche, scorze di agrumi e frutti tropicali. Il succo di carota apporta in modo naturale il caratteristico colore rosa. Caratterizzato da note che rimandano agli agrumi (arancia rossa, limone e pompelmo) e ai frutti tropicali (mango e frutto della passione), si presenta con un gusto dolce, è bilanciato da una delicata acidità. Il finale leggermente amaro lo rende un aperitivo fresco coi sui 13,5%.

APERITIVO PINK CITRUS

L’Aperitivo Pink Citrus Gamondi si può servire freddo o con ghiaccio o come base per cocktail. L’inconfondibile colore rosa e la freschezza delle sue note donano nuova vivacità e personalità. Due i cocktail proposti da Casa Gamondi, perfetti e semplici anche da preparare.

Gamondi Pink Spritz

3 parti di Spumante
2 parti di Gamondi Aperitivo Pink Citrus
1 parte di Soda

Gamondi Pink Tonic

1 parte di Gamondi Aperitivo Pink Citrus
2 parti di Acqua Tonica

Questa novità si aggiunge alla già ricca gamma Gamondi, affiancandosi a Bitter, Aperitivo Fiori di Sambuco, Aperitivo Agrumi Mediterranei, Vermouth di Torino Superiore Rosso e Bianco, Amaro, Sambuca, Crème de Cassis.

Categorie
a tutto volume

AssoDistil, piano UE riduzione consumo alcol? Contrasta promozione denominazioni

«Il settore delle bevande spiritose è quello più penalizzato dalla revisione del piano contro il cancro “Beating Cancer Plan” su cui la Commissione Europea è al lavoro». A parlare è Sandro Cobror, Direttore di AssoDistil.

L’associazione, che da oltre 75 anni rappresenta e tutela le principali realtà del settore della distillazione italiana, lancia un grido d’allarme attraverso le parole del suo Direttore. A spaventare è il Documento di lavoro della Commissione UE che minaccia aumenti delle accise sui prodotti alcolici e un’altra serie di misure con l’obiettivo di disincentivarne l’abuso nel consumo.

«Non contestiamo la volontà di incentivare un consumo moderato e consapevole delle bevande alcoliche, cosa che rientra pienamente nei nostri valori e nello stile di vita italiano. Quello su cui vogliamo porre l’attenzione – sottolinea Cobror – sono le misure che andrebbero ulteriormente a danneggiare un settore strategico per il nostro Paese. Un eventuale innalzamento della tassazione sulle bevande spiritose, che ricordiamo già avere l’accisa di gran lunga più alta rispetto alle altre bevande alcoliche, graverebbe in maniera inesorabile su un comparto già in sofferenza e che rischia di scontare un drastico calo dei consumi a seguito del Decreto Salvini».

«Inoltre, si tratta di un provvedimento che, nel caso della Grappa e del italiano, graverebbe su due indicazioni geografiche protette dall’Unione Europea e per le quali la stessa Commissione Europea incentiva programmi di promozione in tutto il mondo. Un vero controsenso! A questo si aggiunge l’introduzione delle etichettature informative che, oltre a riportare i valori nutrizionali del prodotto, ci auguriamo non porti a un vero e proprio terrorismo psicologico dell’etichetta», conclude il Direttore.

Categorie
a tutto volume

Glenmorangie: nuovo nome e nuovo look per il 18 anni

Glenmorangie celebra il suo single malt invecchiato 18 anni con un look audace e un nome evocativo, che ne sottolinea il profilo aromatico. Nato sotto la guida del carismatico direttore della creazione Bill Lumsden, Glenmorangie Infinita 18 Years Old è considerato il più complesso ed equilibrato tra i whisky della Distilleria.

GLENMORANGIE INFINITA 18 YEARS OLD

Questa nuova versione del whisky si fonda sullo storico single malt Glenmorangie 18 Years Old, creato per la prima volta più di 30 anni fa. Bill Lumsden ha trasformato quel single malt profondamente aromatico dopo il suo ingresso nella Distilleria nel 1995. Questo single malt è creato utilizzando l’acqua della sorgente minerale di Tarlogie e distillato negli alambicchi più alti di Scozia. Alambicchi che permettono, proprio grazie alla loro altezza, di avere un maggiore spazio per sviluppare sapori e aromi unici. Infinita riposa per 15 anni il in botti di rovere americano ex-bourbon selezionate a mano. Poi, una parte viene trasferita in botti di sherry Oloroso per altri tre anni, prima di assemblare il tutto.

«Per me – – dichiara Bill Lumsden – Glenmorangie Infinita incarna ogni elemento dello stile distintivo della nostra distilleria. Un whisky che unisce senza sforzo i sottili sentori di botte di sherry e le note legnose dovute alla prolungata maturazione, con il carattere morbido e fruttato tipico della nostra Distilleria. Il risultato – continua – è un single malt così equilibrato e stratificato. Ogni volta un whisky diverso. Ci sono note di miele, vaniglia, narciso e gelsomino, aromi di fichi, datteri, noci e spezie delicate. La vecchia guardia di appassionati di Glenmorangie 18 Years Old può stare tranquilla: il nostro meraviglioso whisky è rimasto invariato».

LA NUOVA CONVEZIONE

La confezione esprime la nuova luce di Infinita con un’audace tonalità di blu e una grafica che raffigura il simbolo dell’infinito con un’allusione al nome del whisky. Quando il coffret viene aperto, l’interno è di uno stuzzicante arancione, omaggio al colore tipico di Glenmorangie. La chiusura in rame della bottiglia richiama gli imponenti alambicchi in rame della Distilleria, mentre il vortice alla base si ispira alle sorgenti d’acqua Tarlogie Spring. Per aumentare la sostenibilità e ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio, Glenmorangie ha progettato la confezione in un unico materiale che ne facilita il riciclo e ha ridotto il peso della bottiglia del 12%.

Categorie
a tutto volume news news ed eventi

Icqrf blocca in Svezia gli aromi per la “Grappa fai da te”


L’Icqrf ha individuato e bloccato in Svezia la produzione di aromi destinati alla “produzione di Grappa fai da te”. Un prodotto che violava le normative europee e italiane sulla Grappa. La scoperta dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari è stata resa ancora più rilevante dal fatto che il prodotto sfruttava in modo improprio l’indicazione geografica protetta “Grappa”. Come? Utilizzando diciture ingannevoli come “Gran Riserva Superiore“, per attirare i consumatori e conferire un’illusoria patina di qualità. Questo tipo di violazioni, conosciute come pratiche di italian sounding, rappresentano una seria minaccia per il prestigio e l’autenticità dei prodotti italiani all’estero.

FINTA GRAPPA: COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE PER FERMARE IL FENOMENO

L’operazione è stata possibile grazie al protocollo di intesa siglato tra il Ministero dell’Agricoltura italiano e Amazon, che consente un monitoraggio più efficace delle piattaforme di e-commerce per individuare e rimuovere prodotti che violano le normative di tutela. Una volta segnalata la violazione, la vendita del prodotto incriminato è stata immediatamente interrotta sulla piattaforma, evitando ulteriori danni ai consumatori e all’immagine del Made in Italy. Ma non è tutto: grazie al supporto delle autorità svedesi, è stata disposta anche la sospensione della produzione di questi aromi. Questo intervento conferma l’importanza della cooperazione internazionale nel contrastare pratiche commerciali sleali e tutelare le indicazioni geografiche protette.

IL RUOLO DELL’ICQRF NEL CONTRASTO ALLE FRODI

Questo caso rappresenta un ulteriore esempio dell’impegno del Ministero dell’Agricoltura nella difesa dei prodotti italiani di qualità, un impegno che si traduce in azioni concrete contro ogni forma di contraffazione e inganno ai danni dei consumatori. L’ICQRF, in particolare, svolge un ruolo fondamentale nell’attività di controllo e repressione, affermandosi come una delle autorità di riferimento a livello europeo in materia di tutela agroalimentare. La “Grappa”, uno dei simboli più rappresentativi della tradizione distillatoria italiana, gode di una denominazione geografica protetta che ne tutela l’autenticità e la qualità. Difendere il suo nome e la sua storia significa proteggere il lavoro di migliaia di produttori italiani che ogni giorno si impegnano per offrire un prodotto unico e inimitabile.

GRAPPA CONTRAFFATTA: I PRECEDENTI E LE AZIONI DELL’ITALIA

Oltre al recente caso svedese, negli ultimi anni sono emerse diverse situazioni di contraffazione della Grappa italiana all’estero. Nel 2016, il Ministero delle Politiche Agricole ha emanato un decreto che stabiliva come, dal 1º agosto 2016, la Grappa potesse essere esportata solo come prodotto finito. Vietando operazioni come edulcorazione, diluizione o refrigerazione al di fuori dell’Italia. Una misura che mirava a prevenire contraffazioni. E a garantire l’autenticità del distillato italiano.

Nel luglio 2023, è stato dato il via libera alla costituzione di consorzi di tutela per la Grappa e altri distillati. Questo provvedimento, atteso da sette anni, ha posto le basi per proteggere questi prodotti contro abusi e contraffazioni, rafforzando la difesa delle indicazioni geografiche. Garantendo, così, maggiore controllo sulla produzione e commercializzazione all’estero. Interventi come quello contro la “Grappa fai da te” in Svezia, sottolinea il Ministero dell’Agricoltura, evidenziano l’impegno costante delle autorità italiane nel salvaguardare la qualità e l’autenticità della Grappa, contrastando efficacemente le pratiche di contraffazione a livello internazionale.

Categorie
a tutto volume news news ed eventi

Jack Daniel’s Apple: l’aperitivo che mancava? Ci pensa Comehome

In tempi di crisi per il vino, Jack Daniel’s, marchio storico nel mondo dei distillati, e Comehome, piattaforma che offre esperienze sociali e immersive, con un focus sulla creazione di momenti personalizzati, annunciano la loro partnership per il lancio di “Apple Hour“. Un nuovo format che reinterpreta l’esperienza dell’aperitivo, mostrando per l’ennesima volta quanto il segmento dei distillati riesca ad arrivare al cuore dei consumatori senza iperboli e inutile ricorso a ridondante storytelling. Un evento esclusivo, che si concentra sulla socialità autentica e sulla scoperta di Jack Daniel’s Tennessee Apple, prodotto che unisce il carattere iconico del Jack Daniel’s con un tocco fruttato di mela verde.

La partnership nasce dalla volontà condivisa di entrambe le aziende di «offrire esperienze che combinino intrattenimento di qualità e prodotti premium». Occasioni di consumo immersive e originali per il pubblico adulto e socialmente attivo. «Con “Apple Hour”- spiega Michele Cesario, Ceo di Comehome – siamo entusiasti di offrire una nuova dimensione all’aperitivo, mettendo al centro il piacere della convivialità e la qualità dei prodotti. La nostra collaborazione con Jack Daniel’s segna un passo importante nel rafforzare il nostro posizionamento come piattaforma di esperienze esclusive. L’accordo permettere al brand di arrivare a un pubblico ampio, ma selezionato, che apprezza sia il gusto che il divertimento».

APPLE HOUR: IL NUOVO APERITIVO

L’obiettivo di “Apple Hour” è duplice. Nel breve termine, aumentare la visibilità di Jack Daniel’s Tennessee Apple, creando una connessione forte con il rituale dell’aperitivo. Comehome mette a disposizione la propria piattaforma, i Super Host e la community per creare un’esperienza coinvolgente. A lungo termine, la partnership mira a consolidare il posizionamento di Comehome come punto di riferimento per esperienze sociali di alta qualità, ampliando il proprio network di brand partner. Una collaborazione che attesta come l’esperienza di consumo non sia solo una degustazione, ma un vero e proprio momento di socializzazione e divertimento.

UN’ESPERIENZA TRA SOCIALITÀ, INNOVAZIONE E GUSTI UNICI

Il cuore pulsante della collaborazione è il format “Apple Hour,” che prevede una serie di eventi esclusivi organizzati da Comehome in cui i partecipanti potranno scoprire il nuovo Jack Daniel’s Tennessee Apple in un contesto di intrattenimento e socialità. Ogni evento offrirà un’esperienza unica, combinando la degustazione del prodotto con attività coinvolgenti e la possibilità di interagire con la community. I risultati attesi sono ambiziosi. La creazione di un evento di successo che attragga una clientela appassionata di nuove esperienze. E il consolidamento di una partnership. Collaborazione che, nel tempo, diventi sinonimo di qualità e innovazione nel panorama delle esperienze di consumo.

Categorie
a tutto volume news news ed eventi

Il Mezcal di Bottura: ecco Pastorale Series, con Santo de Piedra


Ecco il mezcal di Bottura. La categoria del distillato messicano d’agave conosce una nuova frontiera grazie alla collaborazione tra lo chef di fama mondiale Massimo Bottura, il suo progetto no-profit Food for Soul, e Santo de Piedra, un atelier messicano che sta rivoluzionando il segmento del mezcal di alta gamma. Nasce così la Pastorale Series, una linea innovativa che reinterpreta il mezcal attraverso una visione unica e profonda, capace di unire tradizioni e innovazioni con un approccio che ridefinisce l’idea stessa di eccellenza e sostenibilità. Questo progetto, che si posiziona al confine tra artigianato e innovazione, mira a raccontare storie di inclusività, territorio e tradizione. Attraverso il linguaggio universale del gusto.

UN INCONTRO TRA MODENA E OAXACA, NEL SEGNO DEL MEZCAL

L’idea di questa collaborazione è nata dal desiderio di Bottura e Santo de Piedra di unire tradizioni e culture diverse, da Modena a Oaxaca, in una sinergia che celebra le rispettive identità culturali e artigianali. Dopo mesi di progettazione e ricerca, il risultato è un mezcal che riflette un profilo aromatico unico, unendo rare varietà di agave, tecniche tradizionali di distillazione e un approccio creativo e distintivo tipico dello chef modenese. Ogni elemento è stato attentamente curato per creare un prodotto che incarna il meglio delle due tradizioni.

Le agavi utilizzate provengono da piccole comunità locali di Oaxaca, dove i metodi di coltivazione rispettano l’ambiente e la biodiversità. Questo approccio non solo garantisce una qualità eccezionale, ma supporta anche l’economia locale e preserva le pratiche agricole tradizionali. A Modena, Bottura ha portato la sua esperienza nella creazione di sapori equilibrati e sofisticati, lavorando a stretto contatto con i maestri distillatori di Santo de Piedra per perfezionare ogni fase del processo.

David S. Giles, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Santo de Piedra, descrive la Pastorale Series come «un’opera che incarna una profonda riflessione sul futuro del lusso e della sostenibilità, rendendo questo progetto un vero esempio di innovazione e artigianalità». Il nome stesso della serie si ispira alla Sesta Sinfonia di Beethoven, un capolavoro che evoca l’armonia tra l’uomo e la natura. L’intera collezione prevede sei rilasci unici, ognuno interpretato da una mente creativa diversa, spingendo oltre i confini convenzionali del mondo del mezcal.

BOTTURA, IL MEZCAL E UN PACKAGING CHE CELEBRA LA NATURA

Il design della bottiglia, curato personalmente da Massimo Bottura, rappresenta un tributo alla terra e alla nebbia di Modena, un richiamo poetico alle radici dello chef. Realizzata in vetro riciclato, la bottiglia cattura la luce in modo unico, creando riflessi che esaltano la bellezza del liquido al suo interno. La sigillatura con cera d’api naturale non solo protegge il contenuto, ma simboleggia anche il rispetto per la natura e la forza dell’artigianato. Questo tocco distintivo sottolinea l’attenzione al dettaglio che caratterizza ogni aspetto della serie Pastorale.

In altre parole, un’opera d’arte unica nel suo genere. Ogni bottiglia è numerata individualmente, rendendola un oggetto da collezione per gli appassionati e un simbolo tangibile del connubio tra arte e sostenibilità. Inoltre, l’imballaggio è stato progettato per essere completamente riciclabile, riducendo al minimo l’impatto ambientale e allineandosi agli ideali di Santo de Piedra e Food for Soul.

SANTO DE PIEDRA E FOOD FOR SOUL BOTTURA: SOSTENIBILITÀ E IMPATTO SOCIALE

La collaborazione tra Santo de Piedra e Food for Soul va ben oltre il prodotto stesso. Una parte dei proventi della Pastorale Series sarà infatti destinata a sostenere le iniziative di Food for Soul, l’organizzazione no-profit fondata da Bottura e Lara Gilmore. Dal 2015, Food for Soul ha trasformato surplus alimentari in pasti nutrienti per le comunità più vulnerabili, attraverso progetti innovativi come i Refettori, spazi comunitari che combinano ospitalità, bellezza e qualità del cibo.

Ad oggi, Food for Soul ha salvato oltre 2.393 tonnellate di cibo dallo spreco, servito più di 3,7 milioni di pasti e coinvolto oltre 170.000 volontari in tutto il mondo. Questo impegno rispecchia gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, con un impatto tangibile nella lotta contro la fame, lo spreco alimentare e il cambiamento climatico. I Refettori, presenti in 12 paesi, sono diventati un modello di riferimento globale per l’inclusione sociale e la sostenibilità. In aggiunta, Food for Soul promuove iniziative educative per sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del cibo e l’importanza della sostenibilità, contribuendo a un cambiamento culturale profondo e duraturo.

MEZCAL PASTORALE SERIES: DISPONIBILITÀ E PREORDINI

Il primo rilascio della Pastorale Series, frutto della collaborazione con Massimo Bottura, è già disponibile per il preordine sul sito ufficiale di Santo de Piedra. Questo rilascio rappresenta solo l’inizio di una collezione che arriverà nei mercati selezionati a partire dal 2025, portando con sé una visione rivoluzionaria del mondo del mezcal di alta gamma. La Pastorale Series punta a invitare nuovi consumatori a scoprire una categoria di spiriti che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità in un’esperienza sensoriale senza precedenti.

Ogni dettaglio di questa serie è stato pensato per offrire qualcosa di straordinario, dalla qualità del prodotto alla bellezza del packaging, fino al significato sociale e culturale che ne deriva. Una linea che non solo ridefinisce il concetto di lusso, ma crea anche un ponte tra passato e futuro, tra artigianato e innovazione. Inoltre, la Pastorale Series sarà accompagnata da eventi esclusivi organizzati in collaborazione con chef di fama internazionale, artisti e creativi, che esploreranno nuove possibilità di abbinamento gastronomico e artistico. Questi eventi offriranno un’occasione unica per vivere un’esperienza immersiva nel mondo del mezcal e delle sue infinite sfaccettature.


Per ulteriori informazioni:

Categorie
a tutto volume

Usa: American Single Malt Whisky riconosciuto come tipologia ufficiale


Da domani, mercoledì 18 dicembre, l’Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau americano
aggiungerà l’American Single Malt Whisky al Registro Federale. Riconoscendolo, di fatto, come una tipologia ufficiale di whisky americano. «Si tratta di una decisione storica – sottolinea l’American Single Malt Whiskey Commission – che arriva dopo quasi nove anni di petizioni per ottenere uno standard di identità da parte della Commissione».

ESULTANO I PRODUTTORI AMERICANI

«Nelle nostre prime discussioni con il TTB, nel 2016 – continua l’organismo guidato dal presidente Steve Hawley – è stato chiaro che dovevamo dimostrare due cose per poter prendere in considerazione la designazione. In primo luogo, che la nostra petizione era stata concepita per favorire il consumatore finale. In secondo luogo, che avevamo un ampio sostegno da parte dell’industria per la nuova regola. Il supporto alla causa e ai produttori di single malt in America, arrivato su entrambi i fronti nel corso degli anni, è stato inestimabile. Senza, non avremmo potuto ottenere questo risultato».

IL 18 DICEMBRE SARÀ LA GIORNATA DELL’AMERICAN SINGLE MALT WHISKY

L’Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau è stato molto accurato e ponderato nella revisione e nella spiegazione della decisione finale. «Da qui in avanti – annuncia l’American Single Malt Whiskey Commissionil 18 dicembre sarà una data di celebrazione della ratifica. Non ci saranno festeggiamenti più grandi di quelli di domani e siamo lieti che tutti si uniscano ai festeggiamenti. A partire dal 19 dicembre, ci rimetteremo al lavoro perché c’è ancora molto da fare per far progredire e promuovere l’American Single Malt Whiskey nel mondo».

AMERICAN SINGLE MALT WHISKY, COSA CAMBIA

L’American Single Malt Whiskey rappresenta una categoria in forte crescita negli Stati Uniti, caratterizzata dall’uso esclusivo di 100% malto d’orzo e dalla produzione all’interno di una singola distilleria. Sino ad oggi, però, questa tipologia di whisky non era stata ancora ufficialmente riconosciuta dalla legislazione statunitense. Il TTB, ente federale che regola il settore degli alcolici, ha pubblicato nel luglio 2022 una proposta di regolamentazione per definire e standardizzare questa categoria emergente. La bozza include criteri specifici riguardanti la produzione e l’invecchiamento.

Dopo una fase di raccolta delle osservazioni pubbliche conclusa nel settembre 2022, il TTB si è messo al lavoro per valutare i commenti ricevuti. Con l’obiettivo di finalizzare la definizione ufficiale. Nel frattempo, i produttori americani hanno continuato a seguire linee guida volontarie, come quelle stabilite proprio dall’American Single Malt Whiskey Commission, al fine di garantire standard qualitativi elevati e coerenza nella produzione. L’American Single Malt Whiskey, dunque, si appresta ad entrare da domani, 18 dicembre, in una nuova era grazie al suo riconoscimento formale. Secondo molti osservatori si tratta di una delle categorie più promettenti e innovative del panorama globale dei distillati.

Categorie
a tutto volume news news ed eventi

Sequestrati 1.000 litri di alcol e liquori clandestini in provincia di Salerno (video)


Operazione della Guardia di Finanza di Salerno nei giorni scorsi, contro la produzione clandestina di alcolici. Le Fiamme Gialle della Compagnia di Nocera Inferiore hanno sequestrato quasi 1.000 litri di prodotti alcolici tra liquori già confezionati e alcol puro non ancora utilizzato. L’intervento, volto a contrastare le frodi nel settore delle accise e delle imposte indirette sulla produzione e sui consumi, ha portato alla scoperta di un vero e proprio opificio illegale nel comune di Angri. Il deposito, situato in un box di circa 20 metri quadrati, era stato adibito alla fabbricazione abusiva di bevande alcoliche, in violazione delle normative igienico-sanitarie e senza le dovute autorizzazioni.

Durante l’ispezione sono stati rinvenuti 984 litri di prodotto complessivo. Si tratta di 300 litri di alcol puro di contrabbando, ancora conservato in una cisterna di plastica. La parte restante è di 684 litri di liquori già confezionati, tra cui grappa, limoncello, meloncello, fragolino, pistacchio, bananino e cioccolato, pronti per la vendita in taniche e bottiglie di varia capacità. Il responsabile, un cittadino italiano, è stato segnalato alla Procura della Repubblica e dovrà rispondere delle accuse di “Sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa sull’alcole e sulle bevande alcoliche” e di “ricettazione”.

MAXI SEQUESTRO DI ALCOL E LIQUORI AD ANGRI (SALERNO)

Le frodi nel settore delle accise, categoria in cui si inserisce l’ultimo ingente sequestro di alcol e liquori clandestini avvenuto in provincia di Salerno, causano gravi danni alle entrate dello Stato e distorcono le regole della concorrenza, penalizzando le imprese che operano nella legalità. Questo genere di interventi non solo tutela la competitività del mercato, ma favorisce lo sviluppo imprenditoriale e garantisce un contesto economico più equo. Oltre al danno economico, c’è anche un serio rischio per la salute pubblica.

I liquori di contrabbando, infatti, sfuggono a qualsiasi controllo qualitativo e di sicurezza e potrebbero contenere impurità o sostanze contaminanti dannose per i consumatori. L’operazione della Guardia di Finanza rappresenta un ulteriore passo nella lotta alla produzione e commercializzazione illegale di bevande alcoliche, a tutela sia dell’economia nazionale che della salute dei cittadini.

Categorie
a tutto volume news news ed eventi

Jägermeister Manifest: la nuova frontiera dell’amaro del Gruppo Montenegro


Jägermeister Manifest
introduce il nuovo payoff “Audacia in bottiglia”. Una dichiarazione di intenti che rispecchia la natura matura e strutturata di questa esclusiva variante dell’iconico amaro tedesco. Distribuito in Italia in esclusiva dal Gruppo Montenegro – azienda al 100% italiana – Manifest è il risultato di un’elaborata reinterpretazione dell’elisir originale, arricchito da una lavorazione che esalta la complessità del gusto e delle sensazioni evocate.
Alla base della sua unicità troviamo un processo di produzione che prevede cinque distinte macerazioni, un maggiore utilizzo di erbe in infusione e un periodo di invecchiamento in botti di quercia tedesca e americana. Manifest non è semplicemente un amaro, ma una sfida al convenzionale, un invito a vivere esperienze fuori dall’ordinario, con audacia e autenticità.

GLI INGREDIENTI: COS’È JÄGERMEISTER MANIFEST

Il cuore di Manifest è il distillato di grano, estratto dal chicco intero e aromatizzato durante i 15 mesi di conservazione in botti tostate. Il risultato è un distillato dalle note complesse e ricercate: il bouquet sprigiona profumi intensi e stratificati, mentre al palato si rivela multiforme. L’anice dolce e la frutta secca cedono gradualmente il passo a spezie delicate e una raffinata amarezza, culminando in un persistente finale di vaniglia. Ciò che distingue Manifest dalla versione classica è il maggiore impiego di botaniche, con una quantità 2,5 volte superiore di erbe e ingredienti utilizzati nella quinta macerazione.

Un’attenzione artigianale che eleva Manifesta una nuova dimensione di gusto, rendendolo un unicum nel panorama degli amari. Anche il design della bottiglia contribuisce all’esperienza sensoriale. Il vetro trasparente lascia intravedere il caldo colore ambrato di Manifest, preludio visivo del gusto unico che lo contraddistingue.

TRA MIXOLOGY E DEGUSTAZIONE

Jägermeister Manifest è pensato per adattarsi a diversi momenti di consumo. Può essere gustato liscio o on the rocks, perfetto come fine pasto o distillato da meditazione. Allo stesso tempo, si presta a essere protagonista nella mixology. Tra le creazioni più celebri spicca il Mani First, un cocktail firmato dal mixologist Marian Beke del The Gibson Bar, che unisce Jägermeister Manifest, whisky torbato scozzese, wash di burro bruciato e spezie, miele invernale della Foresta Nera e zucchero filato affumicato. Per chi preferisce una preparazione più semplice, il Manifest Ginger Ale, servito in tumbler alto con scorza di limone, è una scelta fresca e sorprendente.

DOVE COMPRARE JÄGERMEISTER MANIFEST

Jägermeister Manifest è disponibile nella Grande Distribuzione Organizzata presso Esselunga e nei migliori store online di spirits. Un’occasione imperdibile per scoprire una nuova interpretazione dell’amaro tedesco più celebre al mondo, che celebra l’autenticità, la convivialità e il piacere di vivere la vita secondo le proprie regole.

Categorie
a tutto volume

Gruppo Branca presenta il Bilancio di Sostenibilità 2023

Branca International, holding della famiglia Branca che controlla le tre società dedicate alla produzione e commercializzazione di spirits (Fratelli Branca Distillerie S.p.A., l’argentina F.lli Branca Destilerías S.A. e Branca USA Inc.) e l’immobiliare Branca Real Estate S.r.l, presenta il Bilancio di Sostenibilità 2023. Un anno di crescita consapevole, fondata sui principi di sostenibilità e responsabilità sociale. «Il 2023 ci ha messo alla prova con molte sfide, dall’inflazione alla crisi globale, ma abbiamo dimostrato che, quando si è preparati, si può affrontare qualsiasi situazione. Abbiamo continuato a investire nelle persone, nelle tecnologie e nei mercati», commenta Niccolò Branca, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo.

Gruppo Branca continua a fondare la propria visione sull’Economia della Consapevolezza, un modello gestionale si basa sui quattro pilastri di Sostenibilità, Consapevolezza, Qualità e Cura nel perseguire un “utile generativo” che crei valore condiviso. «In un anno segnato da incertezze, il nostro impegno verso l’ambiente e le persone non è mai venuto meno. Il Gruppo Branca ha anche dimostrato di contribuire attivamente allo sviluppo economico e sociale. Infatti, oltre l’80% del valore generato è stato distribuito tra l’acquisto di beni e servizi, fornitori di capitali, Pubblica Amministrazione, dipendenti ed investimenti per la comunità» conclude Niccolò Branca.

IMPEGNO AMBIENTALE

Il Gruppo Branca ha registrato importanti progressi nella riduzione dell’impatto ambientale a livello globale, con una diminuzione complessiva delle emissioni totali di CO₂ pari al 10% rispetto all’anno precedente. Risultato ottenuto grazie all’adozione di impianti più sostenibili e al miglioramento dell’efficienza energetica in tutte le aree produttive. In Italia, nello specifico, il Gruppo ha ridotto le emissioni di CO₂ del 13% e i consumi energetici dell’8% rispetto al 2022.

L’ottimizzazione dei consumi idrici rimane un tema importante, con un incremento dell’uso del 20%, su cui il Gruppo sta attuando nuove strategie di ottimizzazione. L’implementazione di pratiche di economia circolare e l’adozione di tecnologie sostenibili in tutte le sedi produttive confermano l’approccio di Branca alla produzione responsabile e la sostenibilità.

VALORE SOCIALE

Sul fronte sociale Gruppo Branca ha incrementato la propria forza lavoro dell’8%. Si è così raggiunto il totale di 341 dipendenti, il 99% dei quali assunti a tempo pieno e con contratto a tempo indeterminato. L’obiettivo e di mantenere questa percentuale nel tempo, a conferma dell’impegno verso la stabilità e il benessere delle persone. Il Gruppo ha inoltre investito nella crescita professionale dei dipendenti, con oltre 10.800 ore di formazione erogata nel 2023. Ne fanno parte programmi su competenze tecniche e trasversali, salute e sicurezza sul lavoro, e benessere psico-fisico.

GOVERNACE E RESILIENZA ECONOMICA

Gruppo Branca ha dimostrato solidità grazie a una performance positiva nella commercializzazione di spirits. Il valore generato dal Gruppo ha raggiunto oltre 380 milioni di euro. A livello contabile, il valore economico del fatturato consolidato nel 2023 risulta pari a 355 milioni di euro, segnando un -16% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, questa apparente flessione è attribuibile all’impatto del tasso di conversione iper-inflattivo dei Pesos argentini in Euro, applicato per il mercato argentino. Mercato da sempre roccaforte strategica e seconda sede del comparto del. In realtà, al netto dell’effetto di conversione, l’esercizio registra un aumento reale in valore e volumi. Questo incremento sostanziale si riflette anche nell’utile netto, in crescita del +47%.

FILIERA GLOBALE E RESPONSABILE

Il Gruppo Branca gestisce una filiera di approvvigionamento globale che rispetta standard rigorosi, assicurando eccellenza dei prodotti e aderenza a principi di equità, trasparenza e responsabilità. Considerando la gestione della catena di fornitura un asset strategico, Branca ha implementato una strategia di “Green Procurement” per garantire l’approvvigionamento di materiali, prodotti e servizi da fornitori che condividono un forte impegno verso la sostenibilità.

Nel 2023, il Gruppo ha rafforzato il proprio impegno verso una filiera sostenibile, collaborando esclusivamente con partner che rispettano le normative locali e internazionali. Questo approccio mira a creare relazioni durature e stabili con fornitori in grado di preservare qualità e affidabilità in ogni fase del processo produttivo. In Argentina, questa strategia ha portato al raggiungimento del 100% di fornitori con almeno una certificazione “green”. Anche in Italia, con l’85% di fornitori certificati, e negli Stati Uniti, con il 25%, Branca punta ad allinearsi agli standard argentini nei prossimi anni, estendendo le pratiche sostenibili a tutti i livelli della supply chain.

MERCATI E VOLUMI

Nel 2023, il Gruppo Branca ha consolidato la propria presenza in oltre 160 mercati, registrando una crescita significativa in Europa, Stati Uniti e Argentina, e una recente espansione nel Sud Est Asiatico. I mercati al di fuori dell’Italia rappresentano circa l’80% del fatturato globale, sostenuto da una domanda in costante aumento. La strategia del Gruppo punta a consolidare un forte interesse per i brand in portfolio sia in Italia che sui mercati internazionali. In Italia, Branca ha ulteriormente rafforzato la propria posizione registrando performance positive per tutti i brand. Il volume di prodotto imbottigliato ha raggiunto quasi 80.000 tonnellate, a conferma della solida posizione dei prodotti Branca sia a livello nazionale sia internazionale.

OBIETTIVI 2025: DE-STAGIONALIZZAZIONE E DE-REGIONALIZZAZIONE

Nel 2025, che celebra il 180° anniversario di Branca, il Gruppo proseguirà con una strategia mirata di “de-stagionalizzazione” e “de-regionalizzazione”, estendendo il consumo e la distribuzione dei suoi brand a oltre i confini stagionali e geografici tradizionali. Accanto a questo, Branca punta a raggiungere nuove fasce di consumatori. Questa espansione proseguirà nel rispetto dei principi ESG, con un modello di business che integra la sostenibilità in ogni fase della catena del valore.

Categorie
a tutto volume news news ed eventi

Dealcolazione: AssoDistil contro produttori di vino sulle accise dell’alcole residuo


L’Associazione Nazionale Industriali Distillatori di Alcoli ed Acquaviti (AssoDistil) ha sollevato il proprio dissenso riguardo alla recente richiesta di alcune associazioni vitivinicole italiane, che premono affinché l’alcole residuo derivato dalla dealcolazione del vino venga classificato come rifiuto, escludendolo così dagli oneri fiscali legati alle accise. In una lettera indirizzata ai ministri Giancarlo Giorgetti (Economia), Francesco Lollobrigida (Agricoltura) e Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente), AssoDistil espone le criticità economiche, fiscali e ambientali che tale decisione potrebbe comportare.

Secondo AssoDistil, l’alcole residuo dalla dealcolazione del vino non può essere considerato un semplice “scarto”. Con una concentrazione alcolica che può superare il 95%, questo sottoprodotto rientra nella definizione di alcole prevista dalle normative vigenti. «Il rispetto della legalità è alla base delle nostre valutazioni», sottolinea Antonio Emaldi, presidente di AssoDistil. «L’accisa sull’alcole etilico si applica al momento della sua fabbricazione e incide per oltre 10 euro al litro.

L’ALTERNATIVA ASSODISTIL: IMPIEGO DEL BIOETANOLO

Escludere i produttori di vino dealcolato dal pagamento delle accise aprirebbe la porta a potenziali frodi fiscali di portata rilevante», avverte Emaldi. AssoDistil sostiene che tutti i produttori di alcole etilico, anche se in maniera subordinata, debbano essere sottoposti alla stessa normativa, per evitare disparità di trattamento e garantire equità fiscale.

Sul fronte ambientale, AssoDistil avanza una proposta sostenibile: destinare l’alcole residuo derivato dalla dealcolazione alla produzione di bioetanolo per carburanti. Tale scelta, osserva l’associazione, contribuirebbe a soddisfare la domanda di bioetanolo, attualmente insufficiente per rispondere agli obiettivi previsti dalla normativa europea entro il 2030. «L’utilizzo dell’alcole come bioetanolo», continua Emaldi, «si allinea perfettamente agli obiettivi di economia circolare e valorizzazione energetica dei materiali di scarto, promossi sia dall’Italia sia dall’Unione Europea».

LA DECISIONE IN MANO AL GOVERNO

Questa soluzione permetterebbe inoltre ai produttori di ottenere un ricavo dalla vendita dell’alcole, evitando l’imposizione di un costo per il suo smaltimento qualora venisse considerato rifiuto. Per AssoDistil, classificare l’alcole residuo come rifiuto rappresenterebbe non solo uno svantaggio economico, ma anche una scelta in contrasto con i principi di sostenibilità e circolarità che orientano le politiche ambientali attuali.

La lettera di AssoDistil accende i riflettori su un tema di forte impatto per il settore vitivinicolo e distillatorio. La palla passa ora ai Ministeri competenti, chiamati a valutare con attenzione le implicazioni di una misura che, se approvata, potrebbe cambiare radicalmente il trattamento fiscale e ambientale dell’alcole residuo dalla dealcolazione del vino in Italia. Negli scorsi mesi, AssoDistil aveva invece espresso la propria preoccupazione per l’importazione di etanolo dal Pakistan.

Categorie
a tutto volume

Distillerie Bonollo e Templeton Distillery: accordo di distribuzione

Distillerie Bonollo Umberto Spa annuncia l’accordo siglato con Infinium Spirits per la distribuzione esclusiva in Italia del marchio Templeton Whiskey. Dopo i festeggiamenti per i 25 anni dell’iconica grappa OF Amarone la distilleria padovana arricchisce la propria offerta con il prestigiose brand americano. Nel ricco portfolio dell’azienda, recentemente ampliato con l’offerta dei Vermouth, Gin e Amaro del brand Ballor, entra così una selezione di Whiskey.

«Siamo orgogliosi di rappresentare in Italia un marchio così importante nel panorama internazionale del Rye e del Bourbon whiskey – afferma Elvio Bonollo, portavoce della quarta generazione alla guida dell’azienda -. Whiskey Templeton è perfetto per affermare la nostra presenza nel mercato On Premise italiano».

TEMPLETON DISTILLERY

Da oltre 100 anni, in Iowa, Templeton Distillery è rinomata per la sua tradizione di produzione di whiskey e vanta una collezione di prodotti che incarnano lo spirito e l’eccellenza artigianale. Le radici della Templeton Distillery possono risalire all’attività al periodo del Proibizionismo americano, in cui si è sviluppata una mentalità imprenditoriale appassionata che tutt’ora vive.

Templeton Distillery sta evolvendo da imbottigliatore indipendente a distillatore, sfruttando sia il proprio distillato che le scorte selezionate di whisky di provenienza diversa per creare innovazioni nel settore. Le distillazioni di Templeton iniziano a fine del 2018, in un sito di 20 acri (8 ettari) a Templeton (Iowa) in cui sono inseriti una distilleria e un museo di circa 3.200 metri quadrati.

La capacità produttiva è di oltre 3 milioni di bottiglie all’anno nello stabilimento dove ci sono 2 magazzini di maturazione e invecchiamento in botti per un totale di circa 5.000 metri quadrati. I prodotti Infinium Spirits: fondata nel 2005 e con sede a San Diego (California).

«Siamo lieti di avviare questa nuova partnership con le Distillerie Bonollo Umberto Spa per il mercato italiano – dichiara Victor Kujawski, International Commercial Manager della Infinium Spirits –. A rendere ancora più significativa la partnership è che Templeton Distillery sarà il primo marchio importato dall’azienda veneta. Crediamo che insieme alla forte squadra di Bonollo 1908 potremo ottenere grande successo in Italia, per un mercato molto importante per noi».

I WHISKEY DI TEMPLETON DISTILLERY

Sul mercato italiano, grazie a questa partnership, saranno presenti cinque whiskey unici che celebrano tradizione, innovazione e qualità artigianale, perfetti da gustare puri o in miscelazione. Si tratta di:

  • Templeton Rye Whiskey 10 anni riserva,
  • Templeton Rye Whiskey 6 anni,
  • Templeton Rye Whiskey 4 anni,
  • Templeton Midnight Whiskey,
  • Templeton Fortitude Bourbon

TEMPLETON RYE WHISKEY 10 ANNI RISERVA

Templeton Rye 10 anni, è uno Straight Rye Whisky, fiore all’occhiello della distilleria. Invecchiato per 10 anni in botti di rovere americano nuovo carbonizzato, vanta un Mash Bill con 95% di segale e 5% di orzo maltato. È una selezione speciale, disponibile in quantità estremamente limitate.

A seconda delle caratteristiche delle botti di provenienza, il prodotto sarà caratterizzato da lievi variazioni naturali di aromi e sapori che rendono ogni bottiglia unica e preziosa.Templeton Distillery consiglia di consumarlo liscio oppure con whiskey stones, con ghiaccio oppure con acqua.

TEMPLETON RYE WHISKEY 6 ANNI

Templeton Rye 6 anni è un omaggio alla lunga tradizione della distilleria. Invecchiato per sei anni in botti di rovere americano nuovo carbonizzato, questo rye whiskey si distingue per il suo profilo aromatico complesso che rispetta il passato e si ispira al futuro. Oltre che in purezza Templeton Rye 6 anni è perfetto per cocktail come il Templeton Sour e il Templeton Old Fashioned.

TEMPLETON RYE WHISKEY 4 ANNI

Templeton Rye 4 anni vanta un Mash Bill con 95% di segale e 5% di orzo maltato. Invecchiato per quattro anni in botti di rovere americano nuovo carbonizzato. Templeton Rye 4 anni è perfetto per cocktail come Iowa Mule e Summer Smash.

TEMPLETON MIDNIGHT RYE WHISKEY

Innovativo e unico, Templeton Midnight Rye è un American Rye Whiskey miscelato con una punta di Porto rosso. La corposità del Porto sposa la struttura classica del whiskey di segale, traducendosi in una consistenza vellutata. Ideale sia liscio che in cocktail come il Midnight Manhattan e il Portside Old Fashioned.

TEMPLETON FORTITUDE BOURBON

Primo bourbon e distillato vergine della Templeton Distillery, rappresenta l’eredità artigianale della distilleria e si presenta ricco, complesso e pieno di carattere. Prodotto con un Mash Bill composto da 55% mais, 40% segale e 5% orzo maltato, è invecchiato in botti di rovere americano.

Templeton Fortitude Bourbon è un vero tributo alla perseveranza e alla dedizione degli artigiani della distilleria. Colore naturale e non filtrato a freddo, conserva la profondità e l’intensità dei sapori che ne definiscono il carattere straordinario.

Categorie
a tutto volume

Il gin è la terza bevanda più scelta nel “fuori casa” italiano

Il Gin ha il potenziale per primeggiare nel mercato del fuori casa italiano. A sostenerlo è la nuova ricerca di CGA by NIQ. Secondo lo studio, il Gin ha significative possibilità di crescita se combinate all’azione strategica di produttori e fornitori nei confronti dei consumatori, dei canali e delle occasioni di consumo. «Attraverso questa analisi – dichiara Luca Gerosa, Sales Industry Leader – CGA by NIQ suggerisce le possibilità di crescita di una bevanda che in Italia ha sempre occupato una posizione interessante del mercato senza mai riuscire a imporsi sulla concorrenza. Il gin si scontra da anni non solo con drink affermati e amati ma anche con una tradizione tipicamente italiana».

«Tradizione – prosegue Gerosa – che predilige situazioni di ritrovo tranquille e informali, che ben si differenziano dagli ambienti in cui, solitamente, si ordina questa bevanda. Sempre più consumatori, tuttavia, lo stanno scegliendo in contesti che si differenziano da quelli originari. Ciò significa che il trend di fruizione sta cambiando, e che il gin può, anche grazie a cambiamenti di marketing e partnership, ambire a occupare un posto ancora più allettante nel mercato italiano».

IL GIN&TONIC E LE ALTRE OCCASIONI DI CONSUMO

Ad oggi il Gin&Tonic occupa una delle posizioni più alte nella classifica dei cocktail preferiti dagli italiani, trovandosi al quarto posto dopo Aperol Spritz, Mojito e Campari Spritz. Tuttavia, per guadagnare posizioni, l’innovazione del servizio rappresenta il primo passo verso un’opportunità di crescita sempre più concreta. Occorre però valorizzare la bevanda e garantirne una maggiore attrattiva da parte degli italiani.

Tra queste, in primis, la realizzazione di cocktail che si allineino alla cultura italiana della ristorazione e dell’aperitivo ponendo le bevande a base di gin come alternative interessanti all’Aperol o al Campari Spritz. Inoltre, dallo studio di CGA by NIQ emerge che il 25% dei consumatori di gin considera decisive le raccomandazioni dei baristi nel momento della scelta. I barman esercitano quindi una certa influenza sui tipi di drink ordinati, soprattutto nei locali in cui il gin non è tradizionalmente una delle scelte principali.

GIN FUORI CASA: LO SCEGLIE IL 16% DEGLI ITALIANI

Attualmente il gin è scelto nel fuori casa dal 16% degli italiani. Percentuale di poco inferiore rispetto alla media globale del 19%. Il Gin occupa una posizione più alta in classifica rispetto ad altri alcolici come il rum (14%) e il whisky (12%) mentre segue, in termini di gradimento, aperitivi (42%) e Amari (34%).

Tra i fattori che ne influenzano l’ordinazione spicca la reputazione del brand, ritenuta fondamentale per il 49% dei consumatori. Segue la qualità complessiva del servizio, che si attesta a un 34%. In base alle tipologie di gin, invece, rimane salda la posizione nel mercato dei brand britannici. Inoltre un 52% degli italiani consuma gin aromatizzati come il limone (28%), il lime (23%), l’arancia (20%) o il pompelmo (17%).

I NUOVI TREND

Questa bevanda, dapprima ordinata principalmente nei locali notturni, viene ora riscoperta anche in altre occasioni di consumo. Situazioni più rilassate come per i pasti nei ristoranti e per gli aperitivi, occasioni in cui il gin viene accompagnato dal cibo. Il 33% degli Italiani che consuma gin fuori casa afferma infatti che lo ordina mentre trascorre momenti tranquilli.

Il Gin fuori casa viene scelto dal 30% degli intervistati per il piacere dell’esperienza. Il 29% per il suo sapore e solo il 19% nelle occasioni di socializzazione. Ciò spiega perché il 78% degli italiani ordina il gin nelle pizzerie e il 73% nei ristoranti, sebbene restino percentuali minori di consumatori che lo consumano nei bar notturni almeno una volta al trimestre (47%) e nelle discoteche (22%). Quel che è certo, è che il Gin sta vivendo un momento magico, non solo in Italia.

Categorie
a tutto volume

Nuovo packaging per La Grappa 903 di Distilleria Bonaventura Maschio

Distilleria Bonaventura Maschio presenta una nuova bottiglia per La Grappa 903, suo prodotto più iconico, che quest’anno festeggia i 25 anni di storia. Un vera e propria svolta per la quinta generazione della famiglia Maschio che, con uno dei suoi prodotti più storici, segna ancora una volta, la sua propensione verso una continua innovazione.

«Per noi la distilleria non è solo un luogo di lavoro. La distilleria è incontro, gioco, studio e divertimento – afferma l’AD Andrea Maschio – . Ogni giorno, da ormai cinque generazioni, viviamo la natura familiare, intima e artigianale della nostra azienda. Solo così riusciamo a dar vita a prodotti che fanno la storia della distilleria, e Grappa 903 ne è un esempio e simbolo unico».

IL NUOVO PACK

Il layout della bottiglia è innovativo ma ricalca l’emblematica confezione per raccontare una lunga 25 anni. L’etichetta con il font in oro, come da tradizione, dona pregio ed eleganza ad una grappa che ancora oggi è simbolo di Bonaventura Maschio non solo in Italia ma anche in molti paesi esteri.

LA GRAPPA 903

La Grappa 903 è dedicata al fondatore dell’azienda, Bonaventura Maschio, nato proprio nell’anno 1903. Il font utilizzato nell’etichetta è l’esatta copia di quello con cui il prete del paese aveva stilato il suo certificato di nascita, scelto per suggellare il rapporto indissolubile tra il distillato e il suo ideatore.

La Grappa 903 è prodotta in due versioni, Tipica dal profumo intenso fruttato e floreale con note di mela e erbe aromatiche e un gusto pieno e complesso e Barrique, più delicata dal profumo speziato e un gusto morbido ed equilibrato, di grande persistenza. La Grappa 903 Barrique è prodotta unendo un distillato di vinacce rosse e un distillato di vinacce bianche. Si ottiene così un’acquavite con la forza e il corpo delle prime e l’aromaticità e la leggerezza delle seconde.

Categorie
a tutto volume

Francesca Aste è la miglior Bartender del mondo

Francesca Aste, di Carloforte (Sardegna), con il suo drink B-Loved Martini, si aggiudicata a Bologna il Premio Lady Amarena International 2024. Il prestigioso riconoscimento internazionale nell’arte della mixology, promosso da Fabbri 1905 e patrocinato dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy, torna così dopo quasi dieci anni in Italia.

«Il mio obbiettivo – ha spiegato la vincitrice – è quello di stupire gli ospiti e far provare emozioni. Credo che nella vita ogni cosa debba avere un senso o una motivazione e anche nei cocktail che propongo c’è sempre una storia o un sentimento che voglio lasciare ai miei clienti: in questo caso la gioia, la magia di un desiderio che si avvera».

Francesca Aste ha conquistato la giuria internazionale e superato le colleghe finaliste provenienti da tredici Paesi: Singapore, Cina, Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud, Spagna, Austria, Ungheria, Romania, Svizzera, Germania, Polonia e Italia.

Seconda classificata della competizione la tedesca Lisa Neubauer, con il suo cocktail Hands On. Sul podio anche l’ungherese Szintia Franzony con Il Successo, un drink che racconta il suo percorso umano e professionale. Premio speciale Style & Technique a Riley Lin Ping Chen da Taiwan con Mamma Mia. Premio Marendry alla cinese ZhaZha Lee con il Rising Star e infine Premio Gin Fabbri alla rumena Oana Pirvu con Five.

B-LOVED MARTINI

B-Loved Martini è cocktail a base di Marendry Fabbri e Sciroppo Italiano Fabbri. Un drink dalla bassa gradazione alcolica, equilibrato e armonioso, perfetto dall’aperitivo all’after dinner e capace di far sognare e di giocare con il cliente cocktail. Ispirato al celebre murales di Banksy, invita chi lo beve ad esprimere un desiderio. Sull’Amarena che fa da garnish al drink è infatti legato un palloncino a forma di cuore, pronto a spiccare il volo.

PREMIO LADY AMARENA

Il Premio Lady Amarena è dal 2015 l’unico riconoscimento internazionale riservato alle barladies ed è ispirato alla figura di Rachele Fabbri, che inventò oltre cento anni fa la ricetta dell’Amarena. Il Premio ha come obiettivo quello di accendere i riflettori sulla forza delle donne superando gli ostacoli che troppo spesso persistono in molti contesti professionali.

«Il contributo delle donne in questo campo – ha spiegato Nicola Fabbri, AD dell’azienda e ideatore dell’iniziativa – è sempre più fondamentale. Nelle professioniste c’è un approccio moderato all’alcool e una spiccata attenzione e sensibilità nei confronti dei dettagli e delle esigenze del consumatore».

A giudicare le esibizioni e i cocktail delle professioniste, una giuria tecnica composta da alcuni tra i più importanti nomi della mixology internazionale. Giudici di pedana Angelo Donnaloia, presidente AIBES Italia e Claudia Carrozzi, presidente Uk Bartenders Guild.

Con loro una giuria degustativa composta da Cinzia Ferro, prima vincitrice del titolo Lady Amarena e imprenditrice. Leo Ko, vincitore del WCC IBA. Mattia Pastori, Bartender di fama internazionale. Anna Knorr, Flair Bartender nel Guinness World Record. Antonella Tolomelli, Global Marketing Director Fabbri 1905 e infine Giacomo Giannotti, per anni al primo posto nella classifica del World’s 50 Best Bar.

Categorie
a tutto volume

Compagnia dei Caraibi porta in Italia Tequila Tequiero di Guè

Tequila Tequiero, brand nato dalla collaborazione tra Cosimo Fini, in arte Guè, e Driss El Faria, entra a far parte del portfolio di Compagnia dei Caraibi. L’accordo affida all’azienda piemontese la distribuzione, in esclusiva per i mercati Italia, del Tequila Reposado di Tequiero ed il premixed per Paloma a partire da Ottobre 2024. «Questa nuova e prestigiosa collaborazione – afferma Memfi Baracco, Executive Lead di Compagnia dei Caraibi – si inserisce perfettamente nell’approccio innovativo e dinamico di Compagnia dei Caraibi. È infatti nostra volontà di proporre al mercato italiano brand distintivi e contemporanei. La partnership con Tequiero rappresenta non solo un punto di incontro su valori fondanti, come qualità e ricerca, ma anche la capacità di cogliere i trend più attuali e creare contaminazioni di valore».

TEQUIERO (PALOMA PREMIX) IN LATTINA

«A due mesi dal lancio del prodotto – confermano Cosimo Fini e Driss El Faria – possiamo ritenerci davvero soddisfatti. Abbiamo trovato il partner ideale per il percorso di crescita di Tequiero. Per noi è il primo importante step che ci permette di poter proseguire con il lavoro di internazionalizzazione del brand». Nel portfolio del nuovo brand anche Tequiero Paloma Premix. Lattina con il preparato di pompelmo soda, lime e sale a cui aggiungere 50ml di Tequiero Tequila Reposado per ottenere un perfetto Paloma con semplicità e assoluta comodità. Tequiero e Compagnia dei Caraibi puntano così su di una forte connotazione internazionale e che si ispira al modello del Celebrity product. Trend in forte crescita oltreoceano, e con un ampio potenziale di sviluppo nel nostro Paese.

TEQUILA TEQUIERO: L’AGAVE DI GUÈ

Tequila Tequiero è prodotta utilizzano 100% agave blu. Nasce sugli altopiani di Jalisco in una distilleria a conduzione familiare, seguendo fedelmente tutti i processi tradizionali di coltivazione, raccolta, selezione e distillazione delle agavi per restituire un distillato d’eccellenza. Il processo di fermentazione dell’agave che dura tra le 36 e le 40 ore. Il tempo è quindi una varibile fondamentale per la produzione del tequila. Ogni pianta utilizzata per la creazione di Tequiero impiega infatti 8 anni per raggiungere la giusta maturazione.

Tequila Tequiero è un reposado, sottoposto ad un processo di invecchiamento di 9 mesi in botti di rovere che segue ad una tripla distillazione per ottenere il gusto morbido che lo contraddistingue. Dal profilo erbaceo con aromi di vaniglia, quercia e frutta matura come la mela rossa, possiede un leggero tocco amaro. Il finale è morbido con note di caramello e agave cotta. Senza l’aggiunta di additivi, rappresenta un prodotto autentico e di qualità per garantire una tequila che trasporta nella tradizione messicana.

IL TREND DI MERCATO DEI DISTILLATI DI AGAVE

Quello dei distillati di agave è un mercato in continua crescita nella fascia d’età 25-40 anni, tra consumatori giovani, sofisticati e curiosi delle nuove tendenze. Prodotti, con una forte identità territoriale, attualmente capaci di attrarre un target giovane e attento alla qualità e all’autenticità. Un segmento, quello delle agavi, che sta registrando un interesse crescente grazie alla versatilità dei prodotti, soprattutto nella mixology. L’Italia si colloca tra i primi 10 mercati globali per consumo di tequila, con una particolare attenzione alle categorie premium e super premium che rappresentano ormai una quota significativa del settore.

Categorie
a tutto volume

Cardenal Mendoza: gli “elementi” del Brandy de Jerez

Rinaldi 1987 ha presentato, lo scorso 11 settembre presso le stupende sale del Museo Bagatti Valsecchi di Milano (via Gesù, 5), Cardenal Mendoza Elements Edition, edizione limitata dell’iconico Brandy de Jerez.

CARDENAL MENDOZA

Brandy Cardenal Mendoza, fiore all’occhiello della cantina Sánchez Romate fondata nel 1887, è dedicato al personaggio e mecenate Cardinal Pedro Gonzáles de Mendoza. Uomo che con la sua visione e supporto rese possibile il viaggio di Cristoforo Colombo verso il Nuovo Mondo.

Cardenal Mendoza nasce a di Jerez de la Frontera (Spagna) manualmente secondo la tecnica Solera y Criadera. Prodotto con uve Airén e con distillazione discontinua tradizionale, occorrono circa 4 kg di uva e minimo 15 anni di invecchiamento per ottenere una bottiglia.

CARDENAL MENDOZA ELMENTS EDITION

L’idea alla base di Cardenal Mendoza Elements Edition è quella di invertire il processo di creazione. Non più la cantina a “pensare” il prodotto, bensì il consumatore chiamato ad indicare gli “elementi” distintivi del Brandy.

Cantina Romate ha quindi riunito a Jerez alcuni importatori, distributori, bartender e consumatori da tutto il mondo. Persone chiamate, a valle della conoscenza e degustazione di Cardenal Mendoza, ad indicare quali ne sono i tratti distintivi. Gli “elementi” che ne caratterizzano la personalità.

Sono così mersi dodici elementi comuni: mogano, rovere, uva passa, prugne, noci, nocciole, cacao, caramello, miele, vaniglia, cannella, tabacco. Al Master Blender il compito di realizzare una release in grado di evidenziare ed esaltare questi elementi.

CARDENAL MENDOZA ELMENTS EDITION: LA DEGUSTAZIONE

Color mogano brillante con riflessi ramati. Naso pieno, caldo, avvolgente. Note di frutta rossa ed uvetta, tocco di vaniglia, leggera spezia e sentori marcati di frutta a guscio. Gli “Elements” emergono chiaramente, uno ad uno, man mano che il brandy si scalda che si lascia scorrere il naso sui vari lati del baloon.

Al palato è rotondo, elegante, vellutato. Tenendolo un poco più a lungo in bocca emergono note balsamiche e mentolate. Finale lungo, persistente, che riprende tutti i sentori avvertiti al naso.

I DRINK

Due le proposte di drink sviluppate da Rinaldi sulla base di Cardenal Mendoza Elements Edition

MANZANA

(Cardenal Mendoza, succo di mela gasato, succo di limone, fettina di mela golden fresca)

Fresco, beverino, veloce. Un drink tanto semplice da preparare quanto da bere. Ideale come aperitivo e facile da preparare anche fra le mura domestiche si contraddistingue per la freschezza vivace della mela e la leggera spinta speziata del brandy.

12

(Cardenal Mendoza Elements Edition, Cardenal Mendoza Angelus, sciroppo di scorza d’arancia e cannella, Angostura bitter, Chocolate bitter, Orange Bitter, quadratino di cioccolato alla scorza d’arancia)

Profondo e ricco. Questo Old Fashioned sulla base del neonato brandy si contraddistingue per la complessità dei suoi aromi. I bitter amplificano le note distintive di Cardenal Mendoza Elements Edition dando vita ad un cocktail after dinner dai sentori caldi. Il cioccolato si sposa perfettamente con la preparazione e regala una coccola di fine bevuta.

Categorie
a tutto volume news news ed eventi

Of Amarone Barrique: 25 anni di storia della Grappa

Famiglia Bonollo, che da più di un secolo e 4 generazioni è un riferimento della distillazione italiana, celebra i 25 anni del suo prodotto più iconico: Grappa Of Amarone Barrique. Durante i festeggiamenti, avvenuti lo scorso 10 settembre presso lo Spazio Gessi in via Manzoni a Milano nel pieno del quadrilatero della moda, Bonollo ha presentato la nuova bottiglia di Of Amarone Barrique. Un lavoro di restyling realizzato in collaborazione con Robilant Associati volto a sottolineare le caratteristiche della linea “Of” di Bonollo 1908. Caratteristiche enfatizzate dal nuovo claim “Taste Of Beauty”.

«Questo anniversario è una tappa importante della nostra storia – afferma Elvio Bonollo, guida dell’azienda padovana -. È un omaggio ad un impegno e ad una passione senza compromessi per la qualità e l’innovazione dei distillati. Of è oggi Taste OF Beauty».

IL NUOVO DESING

Protagonista del restyling è l’intera collezione Of. Una nuova bottiglia dalle linee morbide, ma decise, che vuol ricordare le caratteristiche sensoriali di tutti e tre i prodotti della linea, ognuno accompagnato da un proprio colore di riferimento. Toni caldi del rame per la Grappa Of Amarone Barrique.

Arancione per Of Dorange, liquore di grappa e scorza d’arancia, a richiamare la solarità siciliana. Verde per celebrare le note fresche e balsamiche di Of Amaro. Un’operazione che coinvolto non solo il packaging, ma anche la scelta di un calice adatto, con la sua ampiezza, ad esaltare l’intero portafoglio aromatico di Of.

OF AMARONE BARRIQUE

Nata nel 1999, Of Amarone Barrique, a 25 anni dalla sua nascita, è tutt’ora un punto di riferimento per la grappa italiana. Con la sua introduzione sul mercato Bonollo diede il via ad una vera e propria categoria prima di allora inesistente, quella delle grappe invecchiate in legno.

Of è prodotta a partire dalle vinacce dalla pigiatura delle uve passite di Amarone della Valpolicella, contraddistinte da una incredibile ampiezza e vivacità di aromi. Queste vinacce sono lavorate col “Sistema Unico Bonollo”, tecnica di distillazione flessibile che permette l’estrazione del massimo potenziale aromatico.

Ne deriva distillato straordinario non solo per l’aroma ricco e brioso, ma anche per armonia e morbidezza. L’invecchiamento in piccole barrique di rovere francese completa il quadro, regalando quelle note speziate che contraddistinguono la personalità di Of Amarone Barrique.

Nei suoi 25 anni di storia Of ha saputo inserirsi a testa alta nel mondo dei “Grandio Brown”, i prestigiosi distillati internazionali invecchiati, attirando consumatori sempre più attenti ed esigenti verso l’acquavite di bandiera.

OF AMARONE BARRIQUE: LA DEGUSTAZIONE DI WINEMAG

Colore ambrato pieno, luminoso e caldo con leggeri riflessi rossastri. Naso profondo ed avvolgente. Emergono da subito le note vanigliate e morbide del legno che si alternano a sentori fruttati. Frutto rosso maturo. Ciliegia, mora, prugna e pesche sciroppate.

Segue una fresca vena erbacea di fieno ed erbe aromatiche accompagnate da una vena mentolato-balsamica. Un tocco di cannella, pepe nero e tabacco chiude il quadro olfattivo. In bocca è calda ed avvolgente. L’alcool c’è ma non disturba e si integra perfettamente col corpo della grappa. Viva e presente a centro bocca chiude con un finale lungo e persistente che gioca su note tostate e balsamiche.

LA DRINK LIST DI OF

I festeggiamenti per i 25 anni di Of Amarone Barrique sono stati anche l’occasione per presentare una drink list di 4 signature cocktail a base dei prodotti Of.

OF JAZZ

(Of Dornage, Foglie di menta, Zucchero, Soda, Orange Bitter)

Un divertente Mint Julep all’arancia. Naso fresco e palato lievemente amaricante. Beverino ma profondo grazie alla sua balsamicità. Ottimo sia come aperitivo che come after dinner.

DORANGE SUNSET

(Of Dorange, Spremuta di Limone, Soda all’Ananas)

Fresco. Immediato. Easy. Sorta di declinazione all’ananas di un Paloma è proprio il frutto esotico a guidare tanto il naso quanto il sorso. Un piacevole alternarsi della varie acidità: tropical, agrumata, citrica.

AMARO OF SOUR

(Of Amaro, Spremuta di Limone, Zucchero, Foamer)

Tipica preparazione “sour” che esalta la freschezza di Of Amaro. Le note mentolate di Of Amaro si arricchiscono così di una maggiore spinta acida e di un sorso più “morbido” dato dalla texture del drink.

AMARO OF BREEZE

(Of Amaro, Ginger Ale, Spremuta di Limone, Angostura)

Il “Gemello Diverso” di Amaro Of Sour. Qui l’agilità al sorso arriva dalla notta frizzante-piccante del Ginger Ale che fa da contraltare alla balsamicità erbacea. Un buck ben riuscito.

Categorie
a tutto volume birra news news ed eventi

L’estate 2024 di birra, vino e distillati, secondo Partesa


Cosa berranno gli italiani fuoricasa in questa estate 2024? Risponde Partesa, società specializzata nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Horeca, che delinea i trend di birra, vino e spirits per la bella stagione e che vede confermarsi tra i consumatori italiani una diffusa cultura del buon bere, accompagnata dalla ricerca di novità e da una sempre maggiore attenzione a bere in modo sano e responsabile.

L’ESTATE 2024 DELLA BIRRA

In particolare, nel mondo birra, regina indiscussa dei momenti di convivialità, brillano le referenze innovative, ma è il fenomeno emergente delle birre low e no alcol a dominare le richieste dei beer lovers (e non solo quelli più giovani).

L’ESTATE 2024 DEL VINO

“Purezza” è invece la parola d’ordine quando si parla di vino: proseguono le richieste di monovitigni e Denominazioni che meglio esprimono le sfumature delle terre d’origine. Il tutto con preferenze per bianchi e sparkling, a partire dalle produzioni nazionali che sanno garantire un ottimo rapporto qualità-prezzo.

L’ESTATE 2024 DI VERMOUTH, TEQUILA E GIN: MEGLIO DEL RUM

Infine, il mondo spirits vede Vermouth Premium e Bitter crescere grazie alla passione per l’aperitivo di qualità, la Tequila affiancarsi al Gin nella mixology, a discapito del Rum che continua a perdere terreno, e le richieste di amari di qualità incrementare nell’afterdinner. Da segnalare poi la nuova primavera del Limoncello con la miscelazione (a partire dal “Limoncello Spritz”) e la crescita dei cocktail in fusto, apprezzati per la loro praticità e rapidità di servizio.

Categorie
a tutto volume

Più protezione per il Vermouth di Torino negli Usa con il Marchio di Certificazione


Il Consorzio del Vermouth di Torino ha ottenuto il Marchio di Certificazione negli Usa. Una conquista definita «fondamentale» dall’ente guidato dal presidente Roberto Bava e dal direttore Pierstefano Berta, che in occasione degli Stati Generali 2024 del Vermouth di Torino – convocati il 28 giugno all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – hanno delineato gli obbiettivi raggiunti nell’ultimo periodo in campo nazionale e internazionale. Presenti i soci dell’ente, che rappresentano oltre il 96% della produzione del Vermouth di Torino (circa 6 milioni di bottiglie), commercializzato in 82 Paesi dei 5 continenti.

LA PROTEZIONE DEL VERMOUTH DI TORINO NEGLI USA

Il Marchio di Certificazione, rilasciato dall’United States Patent and Trademark Office (Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti) permette al Consorzio di proteggere e controllare rigorosamente la denominazione “Vermouth di Torino IGP” negli Usa, un mercato di grande rilievo per i Soci del Consorzio. Un obiettivo al pari del marchio consortile, depositato in Italia, in Europa e nei principali mercati internazionali, che ha permesso un’intensa opera di opposizione a impieghi scorretti della denominazione in nazioni europee ed extraeuropee, proteggendo consumatori, produttori, e in generale il Made in Italy.

NOMINATI I NUOVI AMBASCIATORI DEL VERMOUTH DI TORINO

Sempre in occasione degli Stati Generali del Vermouth 2024, sono stati nominati i nuovi “Ambasciatori ed Educatori del Vermouth di Torino”, riconoscimento rivolto a persone che lavorano a vario titolo per la conoscenza e l’apprezzamento del prodotto. A ricevere lo speciale diploma di ambasciatori erano presenti Mariuccia Roggero Ferrero e Diego Crippa, importanti chef canellesi; Sergio Nodone, ambasciatore presso i Cavalieri del Tartufo di Alba; gli “Ambasciatori Educatori” Pauline Rita Rosa, Myles Cunliffe e Samuel Boulton che hanno gestito diversi seminari in occasione degli ultimi eventi internazionali del Consorzio Vermouth di Torino.

Categorie
a tutto volume eventi news news ed eventi

Grappa del Trentino protagonista al Trento Film Festival 2024

Grappa Cocktail, Montagna e Musica. La Grappa del Trentino e i suoi miscelati. Trento 28 Aprile Palazzo Roccabruna © foto Daniele Mosna

Anche la Grappa del Trentino sarà tra i protagonisti della 72° edizione del Trento Film Festival (già Festival della Montagna) che si svolgerà dal 26 aprile al 5 maggio nella città. Il 26 aprile, giornata di apertura, a Palazzo Roccabruna, sede delle eccellenze enologiche e non solo del territorio, una degustazione di grappe e soprattutto di cocktail a base di grappa del Trentino.

«La grappa è forse il prodotto più rappresentativo del nostro territorio di montagna e da qualche anno vogliamo celebrarla in una delle vetrine forse più appropriate, il festival dedicato proprio al territorio montano – spiega il presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro – continuiamo a farlo parlando naturalmente attraverso i nostri prodotti, ma anche in una chiave più futurista che è quella di inserire la grappa come ingrediente principale di cocktail di qualità, in questo caso realizzati da uno dei mixologist più famosi in Italia e non solo, Leo Veronesi».

COCKTAIL A BASE DI GRAPPA AL TRENTO FILM FESTIVAL

“Ve.nto”, “Sembra Pera”, “Ginger Jazz”, “Colomba’s (Territorial Paloma)” e “Di Colori del Trentino”, saranno i cocktail a base di grappa del Trentino realizzati da Leo Veronesi, famoso mixologist che già da qualche anno collabora con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino. La Grappa del Trentino, uno dei distillati più conosciuti al mondo, bevanda spiritosa prediletta come accompagnamento dei momenti conviviali e dopo il pasto. Oggi questo prodotto è invece entrato nel mondo della mixology e grazie alle sue caratteristiche, la Grappa del Trentino ha dimostrato come si presti anche come ingrediente principale in cocktail particolari, capaci di regalare emozioni intense e uniche. La degustazione inizierà alle ore 18 fino alle 21.30 e sarà accompagnata da musica live in sottofondo.

Il Trento Film Festival, ovvero il Festival della Montagna, è in calendario a Trento dal 26 aprile al 5 maggio 2024. Fondato nel 1952, il Trento Film Festival è il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione. Per questa 72° edizione il Manifesto è firmato da Ludovica Basso, in arte Clorophilla. La sezione Destinazione di quest’anno è dedicata all’Irlanda, terra di migrazioni e paesaggi incantevoli, con uno sguardo inedito sulla contemporaneità. Il progetto Destinazione all’interno del Trento Film Festival ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata di Irlanda in Italia e di Turismo Irlandese. Trento così si prepara ad accogliere il Festival della Montagna nei cinema, nelle piazze e in altri luoghi della città con proiezioni, presentazioni letterarie, laboratori per bambini e serate alpinistiche. 

L’ISTITUTO TUTELA GRAPPA DEL TRENTINO

L’Istituto Tutela Grappa del Trentino è stato fondato nel 1960 con l’obiettivo di tutelare e promuovere il prodotto. Oggi conta 24 soci che rappresentano la quasi totalità della produzione trentina ed ha il compito di valorizzare la produzione tipica della Grappa ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte in Trentino e di qualificarla con un apposito marchio d’origine: il tridente con la scritta “Trentino Grappa”.

Quello della grappa in Trentino è un settore di non piccolo conto, soprattutto se calato nell’economia locale. Ogni anno vengono prodotti in Trentino circa 7.500 ettanidri di grappa (il 10% del totale nazionale in bottiglie da 70 cl) vale a dire circa 2,5 milioni di bottiglie equivalenti, distillando 13000 tonnellate di buccia d’uva. Tre le tipologie principali di grappa prodotta: quella da uve bianche e aromatiche (60% del totale) e il restante 40% uve a bacca rossa.


72° Trento Film Festival

dal 26 aprile al 6 maggio 2024 – Trento
info@trentofestival.it

Categorie
a tutto volume

Fatturato Distilleria Castagner in crescita: merito delle scelte green (e della grappa)


FOTONOTOZIA – L’economia circolare traina la crescita del fatturato della Distilleria Castagner, passato dai 13,60 milioni di euro del 2021 agli oltre 15 milioni del 2022 per arrivare a superare i 16 milioni nel 2023. Dal quartier generale di Vazzola sono stati diffusi i dati sul giro d’affari della società veneta, che ha da poco chiuso l’anno fiscale 2022-2023 (1° luglio-30 giugno).

La grappa vale ancora il 70% del fatturato, ma un buon 30% è rappresentato oggi dalla valorizzazione dei sottoprodotti che da soli sono cresciuti, negli ultimi due anni, del 55%. La circolarità diventa così anche un vantaggio economico per la Distilleria Castagner che da anni investe sulla sostenibilità e sull’autosufficienza energetica grazie alla valorizzazione delle materie residue della distillazione.

Categorie
a tutto volume

Istituto Tutela Grappa del Trentino: il nuovo presidente è Alessandro Marzadro

Alessandro Marzadro è il nuovo presidente dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino. Già vicepresidente nel precedente mandato, è stato eletto all’unanimità.  Classe 1986, trentino Doc, laureato in Scienze Gastronomiche all’Università di Pollenzo, è padre di due figli. Nel paese in cui è cresciuto, Nogaredo (Trento) ha cominciato a respirare grappa fin da piccolo, nell’omonima azienda di famiglia di cui oggi è uno degli amministratori delegati. «Un incarico che mi onora – sono le sue prime parole – e al contempo mi investe di una grande responsabilità nel rappresentare non solo uno dei marchi del settore più conosciuti in Italia e nel mondo, ma soprattutto i tanti colleghi con i quali spero di poter condividere gli obiettivi di questo mandato». Alla vicepresidenza Bruno Pilzer, presidente uscente.

Dalla promozione alla tutela, passando per la formazione con uno sguardo ai nuovi consumatori: queste le prossime sfide dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino. «Il nostro obiettivo – spiega Alessandro Marzadro  – è quello di guardare sempre al futuro, senza perdere tuttavia di vista la tradizione e con grande attenzione all’ innovazione. Vogliamo allo stesso tempo dialogare con il consumatore di oggi e di domani. Per farlo avremo sicuramente bisogno di puntare su un concetto di promozione più dinamico, un linguaggio diverso e per certi versi rinnovato, senza mai perdere il contatto con i nostri punti di forza che sono la tradizione e la qualità».

TURISMO E FORMAZIONE AL CENTRO DEL PROGRAMMA

«Guardiamo anche ai tanti turisti che potranno diventare dei “grappa lovers” – continua il neo presidente dell’Istituto Tutela Grappa del Trentino – il tutto sfruttando da un lato il lavoro già svolto da tante distillerie, con l’obiettivo di creare un percorso emozionale alla scoperta della grappa trentina che a differenza di altri distillati internazionali può contare su storie di persone e di territori tutte diverse tra di loro».

La formazione, l’altro aspetto fondamentale per il miglioramento continuo della qualità. «Formare e mantenere i giovani professionisti del nostro settore con un continuo confronto tra noi soci distillatori al fine di garantire agli appassionati del nostro prodotto quella continuità e quella eccellenza che da sempre ci ha permesso di fare la differenza», chiude Alessandro Marzadro, per i prossimi tre anni alla presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino.

IL NUOVO CDA DELL’ISTITUTO TUTELA GRAPPA DEL TRENTINO

Oltre al presidente Alessandro Marzadro e al vicepresidente Bruno Pilzer, compongono il Cda dell’Istituto gli altri consiglieri Rudy Zeni (Distilleria Zeni), Bernardino Poli (Casimiro), Carlo Pezzi (Pezzi), Giuliano Pisoni (Distilleria Pisoni), Luigi Cappelletti (Cappelletti Nova Salus), Fabio Andreis (Distillerie Trentine), Franco Bertagnolli (Bertagnolli).

L’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino è stato fondato nel 1960 con l’obiettivo di tutelare e promuovere il prodotto. Oggi conta 25 soci che rappresentano la quasi totalità della produzione trentina ed ha il compito di valorizzare la produzione tipica della Grappa ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte in Trentino e di qualificarla con un apposito marchio d’origine: il tridente con la scritta “Trentino Grappa”. Quello della grappa in Trentino è un settore di non piccolo conto, soprattutto se calato nell’economia locale.

Ogni anno vengono prodotti in Trentino circa 7.500 ettanidri di grappa (il 10% del totale nazionale in bottiglie da 70 cl) vale a dire circa 2,5 milioni di bottiglie equivalenti, distillando 130 mila quintali di vinaccia. Tre le tipologie principali di grappa prodotta: quella da uve bianche e aromatiche (60% del totale) e il restante 40% uve a bacca rossa.

Categorie
a tutto volume

Dal 28 giugno al 4 luglio è Como Lake Cocktail Week 2023


FOTONOTIZIA – La quarta edizione della Como Lake Cocktail Week 2023 è pronta al decollo. Dal 28 giugno al 4 luglio la mixology internazionale e di qualità si ritrova nuovamente sulle sponde del Lago di Como per celebrare la miscelazione d’autore. Tema guida della nuova edizione sarà il viaggio. Protagonisti della Como Lake Cocktail Week 2023 più di 30 cocktail bar ospitati tra hotel 5 stelle, storici street bar e ristoranti stellati. Programma completo sul sito web dell’evento.

Categorie
a tutto volume

Vino e superalcolici, Assodistil: «Unica battaglia contro allarmismi Ue»


Il 2022 si chiude col segno più per le imprese del settore della distillazione, ma gli allarmismi dell’Ue spaventano Assodistil che chiede un fronte comune tra produttori di vino e di superalcolici. In Italia aumenta la produzione di alcol ed acquaviti (+12), così come l’export, compreso quello della Grappa (+8%) rispetto al 2021. Tuttavia, avverte l’Associazione Nazionale Industriali Distillatori di Alcoli e acquaviti in occasione della 77° Assemblea annuale, «
con l’introduzione delle misure preannunciate dalla Unione Europea che mirano a demonizzare il consumo di bevande spiritose, inclusa l’introduzione della cosiddetta etichetta sanitaria, e la contemporanea assenza di strumenti legislativi che garantiscano la necessaria tutela e promozione delle bevande spiritose ad Indicazione Geografica, si mettono a rischio fino a mille posti di lavoro solo nelle distillerie».

Nonostante nel 2022 la produzione italiana di alcole e acquaviti sia aumentata del 15% in volumi rispetto all’anno precedente, con una produzione pari a circa 120 milioni di litri e un fatturato di 500 milioni, il 2023 presenta molteplici sfide per il settore. «AssoDistil – spiega il presidente Antonio Emaldi – ha attivato un’intensa attività istituzionale per manifestare la propria contrarietà ad ogni misura ingiustificatamente denigratoria per il settore. A proposito di restrizioni sul consumo di alcool, vogliamo sottolineare come non si debba e non si possa separare il consumo di vino da quello delle bevande spiritose, ma occorre portare avanti un’unica battaglia in quanto l’etichetta non risolverebbe il serio problema dell’abuso di alcolici, ma rischierebbe di oscurare il contributo positivo che la produzione di distillati offre in termini di occupazione e di sostenibilità».

HEALTH WARNINGS E PROMOZIOINE NEI PAESI TERZI

Secondo i dati di Format Research il 53% delle imprese della distillazione troverebbe interessante «promuovere un piano di eventi promozionali da tenersi nei Paesi dell’UE per incrementare la conoscenza del prodotto e le vendite, cosa che non sarebbe assolutamente più realizzabile con l’entrata in vigore dell’etichetta sanitaria». Azzerare i progetti di promozione per la Grappa e per gli altri spirits rischia di vanificare la ripresa dell’export di tutte le acquaviti e liquori. Secondo Nomisma continua la corsa della Grappa sui mercati esteri.

Nel 2022 l’export di Grappa ha fatto registrare 60 milioni di euro contro i 51,5 milioni del 2021, dato che si traduce in +167% in valore e +8% in volume. Tra i mercati internazionali che apprezzano di più la grappa vi è la Germania che da sola concentra ben il 59% dell’export di settore, seguita da Svizzera (14%), Austria (5%). Da segnalare il positivo risultato nel mercato USA (+31% di export in volume) dove da 5 anni sono attivi progetti di promozione della grappa IG.

A questo – prosegue Emaldi – si aggiunge il fatto che ancora oggi risulta inspiegabilmente sospeso il Decreto sui Consorzi di tutela delle bevande spiritose, strumento cruciale per la tutela e promozione delle produzioni tradizionali nazionali.  “Auspichiamo che finalmente venga firmato il Decreto che riconosce il Consorzio della Grappa fermo da cinque anni.

Le bevande spiritose devono poter usufruire delle stesse prerogative di cui godono i vini e gli alimenti ad IG altrimenti, con il rischio di produzione di bevande a nome grappa fuori dall’Italia, potrebbe compromettere il fatturato del comparto che per i soli distillati vale circa 500 milioni».

I FOCUS NOMISMA E FORMAT RESEARCH: SCENARI E TENDENZE

Ai risultati molto positivi per la produzione di alcool e acquaviti e nell’export che testimoniano l’aumento dell’immagine del valore della Grappa percepito dai consumatori di tutto il mondo si contrappone un trend negativo della distribuzione moderna nazionale. In questo canale si assiste a una diminuzione delle vendite del -3,4% in valore rispetto al 2021 (fonte: NielsenIQ). Nel primo trimestre del 2023, però, rallenta il calo a volume e i valori mostrano un +0,9% grazie all’inflazione.

Secondo i dati di Format Research l’82% delle imprese del comparto lamenta un incremento dei costi dell’energia, mentre l’87% un aumento dei costi delle materie prime. Una impresa su due ha registrato rincari superiori al 20%. In questo scenario cresce il numero di imprese che si sono rivolte alle banche per ottenere credito: il 34% ha fatto richiesta per un finanziamento e tra queste, nel 67% dei casi l’operazione è andata a buon fine.

Sul fronte della sostenibilità 8 imprese su 10 hanno interesse ad essere percepite come sostenibili e il 72% di esse ritiene che il fattore green costituisca un driver per il consumatore in fase di acquisto. Il 21% delle imprese possiede almeno una certificazione green, e il 43% delle imprese non ancora in possesso di tali certificazioni intende dotarsene nei prossimi due anni, percentuale che sale al 46% considerando il prossimo quinquennio.

Categorie
a tutto volume news news ed eventi

Adesso Tokaj è anche Gin. Ferita riaperta in Friuli Venezia Giulia?

Tokaj Gin. Non si tratta di un falso, è tutto legale. A produrlo è Seven Hills Distillery, riaprendo così – in qualche modo, seppur indirettamente – la ferita con il Friuli Venezia Giulia, a cui l’Ue ha impedito di poter chiamare “Tocai” l’uva rinominata obbligatoriamente “Friulano” dal 2007, così come il vino da essa ottenuto. Il nome della municipalità a cui deve il nome la nota regione vinicola ungherese (“Tokaj”, senza la “i” finale) campeggia in bella vista sull’etichetta del distillato.

«Tokaj Gin – si legge peraltro nella descrizione del prodotto – crea una perfetta armonia tra i profumi legnosi e floreali delle foreste e dei campi dei monti Zemplén utilizzando 21 spezie speciali, integrando agrumi e uno degli ingredienti fondamentali del Tokaji Aszú: l’uva Hárslevelű». L’avallo delle autorità ungheresi all’utilizzo del nome “Tokaj” sul Gin di Seven Hills Distillery è dunque generalizzato. Alla casa produttrice viene addirittura concessa la possibilità di menzione il “Tokaji Aszú” – vino dolce di punta della regione vinicola magiara – nella descrizione del prodotto, come evidente dal sito ufficiale della distilleria.

Oltre a fare a pugni con la decisione Ue relativa al “Tocai” friulano, il Tokaj Gin conferma le difficoltà della regione vinicola ungherese. Tokaji sta infatti attraversando quello che è forse il periodo più complicato della sua gloriosissima storia. La crisi internazionale dei consumi dei vini dolci ha investito in pieno i produttori locali e sta convincendo sempre più cantine a dedicarsi alla produzione di vini secchi (peraltro con ottimi risultati). Meno deciso, ma comunque da segnalare fra i trend della regione, il lancio di nuovi spumanti, ottenuti dalle varietà Furmint e Hárslevelű, le stesse uve alla base della produzione degli prestigiosi Aszú.

IL TOKAJ GIN DOPO LE LATTINE “MAD”

Ecco infine un Gin, a mescolare ulteriormente le carte in una regione vinicola dotata – già di per sé – di una piramide qualitativa di difficile comprensione all’estero, oltre che tra gli stessi consumatori magiari. Quello del Tokaj Gin è peraltro il secondo caso di menzione in etichetta di uno dei toponimi di quest’angolo di Ungheria. Nel periodo della pandemia, una cantina locale ha infatti lanciato sul mercato degli spritzer con la scritta “Mad“, senza colpo ferire da parte del Consorzio vini di Tokaji (Mad è appunto il nome di una delle sottozone della nota regione vinicola ungherese).

«Sul mercato – sottolinea a winemag.it Tobias Gorn, cofondatore di International Drinks Specialists, società di consulenza del settore Spirits con sede in Inghilterra – è presente qualche gin proveniente da regioni vinicole che utilizza il nome di un loro vino d’origine. Un esempio è il Bordeaux Distillers Rivington Gin. Alcuni potrebbero trovare ambigui o addirittura fuorvianti prodotti come questo o il Seven Hills Tokaj Gin. È bello vedere questi esempi, che non ritengo personalmente fuorvianti, ma sarebbe altrettanto importante distinguere questi prodotti dalla denominazione originale del vino».

Exit mobile version