Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Caruso&Minini 2.0: nuovo corso “green” per la cantina siciliana

Un futuro sempre più “green”, quello della Caruso&Minini, azienda vinicola di Marsala presente nella Guida Top 100 migliori vini italiani di Winemag.it. Sotto la guida le sorelle Giovanna e Rosanna Caruso, quarta generazione di famiglia, è stata completata l’installazione di un impianto fotovoltaico. Impianto capace di fornire energia pulita alla cantina fino a renderla autosufficiente.

Il nuovo impianto, composto in totale da 534 moduli, è posizionato sui tetti dello stabilimento. Con una potenza nominale di 200 Kwp e una produzione stimata annua di circa 300 Kw/h, fornirà un importantissimo contributo per il risparmio energetico e per la salvaguardia ambientale. Si stima una riduzione delle emissioni annue di Co2, di oltre 160 kg.

CARUSO& MININI 2.0

«Chiamiamo il nostro nuovo corso “Caruso&Minini 2.0” – dice Giovanna Caruso, export manager – perché si tratta di una “visione nuova” che coinvolge la generazione composta da me, da mio marito, Andrea Artusio, e da mia sorella Rosanna, ma non solo».

«In un momento di grande incertezza che sta coinvolgendo il mondo intero – afferma Rosanna Caruso, quality manager – la C&M decide di supportare lo sviluppo futuro dell’azienda con investimenti a 360° nelle risorse umane, in cantina a supporto della qualità e sostenibilità ed in campagna. Oltre all’installazione dell’impianto fotovoltaico abbiamo anche abbattuto i consumi di energia con un’attenta analisi delle criticità e delle inefficienze di sistema».

Tra i recenti investimenti c’è anche la sostituzione del principale gruppo frigo, che serve l’intera cantina, con un nuovo gruppo di maggiore efficienza energetica. Introdotti anche degli ottimizzatori integrati con condensatori e filtri passivi.

IL NUOVO DIRETTORE GENERALE: NICOLÒ CALZA

Gli investimenti orientati alla sostenibilità ambientale non sono infatti le uniche recenti scelte della proprietà. Nel campo delle risorse umane è stato nominato il nuovo direttore generale, Nicolò Calza.

«Per i nostri progetti di crescita futura saremo guidati da Nicolò Calza – dice la proprietà -. Piemontese di origine, ha una grande esperienza professionale alle spalle. Proviene dall’azienda friulana Livio Felluga e non ha avuto esitazioni ad essere sin da subito coinvolto nel nostro progetto, di cui si è immediatamente innamorato».

«Sposo un progetto ambizioso con una squadra giovane e affiatata – dichiara il neodirettore -. Ho il piacere di entrarne a far parte come figura di riferimento. Metterò sul campo tutte le mie competenze professionali fino a questo momento acquisite. Credo fortemente nelle potenzialità della Sicilia e dell’azienda C&M in particolare, in quanto ambasciatrice di tipicità e qualità nel mondo».

I PROGETTI PER IL FUTURO

Diversi sono i progetti che l’azienda porterà avanti negli anni a venire, orientati alla sostenibilità, soprattutto, e alla valorizzazione dei vitigni tipici. L’azienda, in possesso della certificazione Bios per i metodi di produzione biologica, si estende per 120 ettari vitati. Le vigne, nelle contrade Giummarella e Cuttaia, si trovano in una zona collinare dell’entroterra trapanese con un’altitudine massima di 450 metri slm.

Ogni loro porzione è stata scelta, con l’esperienza di chi la coltiva da generazioni, per creare la migliore combinazione possibile tra la vite, il clima e la terra. I terreni ospitano vitigni autoctoni quali Grillo, Catarratto, Zibibbo, Grecanico, Inzolia, Nero d’Avola, Perricone, Frappato e Nerello Mascalese, ma anche vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Syrah e Merlot.

La produzione è di 650.000 bottiglie, vendute in 40 Paesi e 5 continenti, principalmente all’estero. «La crescita del mercato regionale è uno dei prossimi obiettivi aziendali – afferma Andrea Artusio, marketing manager -.  Questo ci ha spinto anche ad un investimento sulle risorse umane per rafforzare la nostra rete vendita».

Un processo insolito, quasi inverso, quello della C&M che da ambasciatrice autorevole della Sicilia del vino all’estero, punta adesso ad una maggiore presenza nella propria terra d’origine.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

Di Redazione WineMag.it

Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.

Exit mobile version