Champagne, caso Palmer: Bruno Paillard contro tutti per la difesa del marchio

bruno paillard dimissioni champagne caso palmer 1024x875

Bruno Paillard fa sul serio. Sono confermate le sue dimissioni da presidente della Commission protection de l’Appellation, un tempo nota come Commission Appellation et Communication Champagne (CACC). Un ruolo che Paillard ricopriva da 17 anni. La decisione è dovuta all’accordo di distribuzione negli Usa sottoscritto dalla cooperativa francese Champagne Palmer con TRU Estates and Vineyards, divisione di vini pregiati di Constellation Brands che nel suo portafoglio ha anche l’italiana Ruffino Estate. Tru Estate è una delle aziende contro le quali Paillard, nel suo ruolo di presidente della Commissione di protezione della denominazione Champagne, si…

Vai all'articolo

Crackers al vino bianco, semi di sesamo ed erba cipollina

ricetta crackers al vino 1

I crackers al vino bianco, semi di sesamo ed erba cipollina sono ottimi come snack, ma anche come aperitivo per accompagnare affettati e formaggi. Ecco, la ricetta. Ingredienti (per circa 30-40 crackers) 300 g di farina 1 cucchiaino di sale 50 ml di olio extra vergine d’oliva Vino bianco Erba cipollina a piacere Semi di sesamo a piacere PREPARAZIONE Disponi la farina in una ciotola capiente e aggiungi il sale, l’olio e le spezie. Unisci il vino bianco poco alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Con…

Vai all'articolo

Mondial des vins Extremes: al via le selezioni a cura dei sommelier Ais Valle d’Aosta

amarone della valpolicella anteprima sala stampa sommelier ais 2

SARRE – Altitudine superiore ai 500 metri, pendenze del terreno superiori al 30%, allevamento della vite su terrazze o gradoni, oppure in piccole isole. Devono presentare almeno una di queste caratteristiche i vini ammessi alla 26a edizione del Mondial des vins Extremes. Le selezioni dei vini, a cura di un gruppo di sommelier dell’Associazione italiana sommelier (Ais), avranno luogo a Sarre, in Valle d’Aosta, dal 12 al 14 luglio 2018. In degustazione 720 vini provenienti da 277 aziende di 19 Paesi vitivinicoli eroici di tutto il mondo. Il Concorso enologico internazionale dedicato alla…

Vai all'articolo

Enovitis Extrême, tecnologie per la viticoltura eroica: prima edizione in Valle d’Aosta

Svizzera wine tour swiss vino Valais Vaud Geneve cantine Vallese Ginevra visita 178 e1505469054357 1

Si svolgerà il 19 luglio a Quart, in Valle d’Aosta, la prima edizione di Enovitis Extrême, incentrata sulle tecnologie per la viticoltura di montagna. L’evento è organizzato dall’Unione Italiana Vini in collaborazione con il Centro di ricerca per la viticoltura di montagna (Cervim), il supporto dell’Associazione dei viticoltori della Valle d’Aosta (Vival) e il patrocinio dalla Regione autonoma Valle d’Aosta. A ospitare l’evento sarà la storica Società Agricola Grosjean all’interno nel vigneto “Rovettaz”. La manifestazione Enovitis in Campo, già collaudata a livello nazionale, andrà così incontro alle esigenze della frangia “eroica” della…

Vai all'articolo

Fiera Interwine China: se ne parla a Cantina Moros con Claudio Quarta

Fiera Interwine China se ne parla a Cantina Moros con Claudio Quarta 1024x683

GUAGNANO – Obiettivo Cina: importante opportunità di internazionalizzazione per le aziende pugliesi e salentine dell’agroalimentare. Giovedì 12 luglio a Cantina Moros di Claudio Quarta, a Guagnano (LE), a partire dalle ore 10.30, si svolgerà “Interfood – Interwine China” con la partecipazione di Rita Jia, presidente dellaInterfood-Interwine China, rappresentante della Camera di Commercio del Guangdong e Membro del direttivo della Camera di Commercio di Chengdu. L’incontro, organizzato in vista della 21° Edizione della Fiera Interwine China, che si svolgerà nel mese di Novembre 2018 a Guangzhou, durante la quale sarà inaugurata la prima fiera internazionale “Interfood…

Vai all'articolo

Terme e vino: Rapolano apre le porte alle cantine della Toscana

Terme e vino Rapolano apre le porte alle cantine della Toscana

SIENA – In un’epoca di grande fermento e successo per il termalismo, la Toscana del vino non sta a guardare. Il vino incontra l’acqua termale da venerdì 13 luglio, e a seguire ogni venerdì del mese, a San Giovanni Terme Rapolano, Rapolano Terme (Siena), nel cuore delle crete senesi. L’idea del ciclo di incontri dal titolo “STR Wine – Cantine Aperte STR Acqua e Vino” è nata dalla collaborazione tra la bellissima struttura termale e il Movimento Turismo del Vino Toscana. Obiettivo dell’iniziativa, che rientra nelle attività estive delle terme,…

Vai all'articolo

Arriva Le Morette Cépage Rosé: Bardolino Chiaretto Spumante Brut in edizione limitata

Le Morette Cépage Rosé Bardolino Chiaretto Spumante Brut 1024x768 1

Si chiama Le Morette Cépage Rosé, Bardolino Chiaretto Spumante Brut ed è stato prodotto in edizione limitata di 7 mila bottiglie, in vendita a un prezzo di 10 euro circa in enoteca. Così, il Chiaretto Le Morette raddoppia. Arriva sul mercato Cépage Rosé, prodotto dalle uve selezionate nei vigneti di Lazise: una seconda versione rosé che affianca il Bardolino Chiaretto Classico DOC, vino che fa parte della collezione da diversi anni e sta incontrando sempre più interesse in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti. L’azienda di Fabio e Paolo Zenato, nota soprattutto…

Vai all'articolo

Vino, Organizzazioni filiera chiedono incontro al ministro Centinaio

Gian Marco Centinaio ministro agricoltura politiche forestali

Una lettera firmata da tutti i presidenti delle Organizzazioni di filiera del vino (Confagricoltura, CIA, ACI agroalimentare, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc, Assoenologi), per chiedere con urgenza a Gian Marco Centinaio, neo-Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, “un incontro per condividere le sfide e discutere delle impellenze che il mondo del vino italiano si troverà ad affrontare nei prossimi mesi”. “Un’occasione – spiega Uiv in una nota – per confrontarsi e portare sul tavolo istituzionale le priorità d’azione che la filiera del vino ritiene necessarie e a questo…

Vai all'articolo

Puglia Igp Rosato Negroamaro 2014 Donnadele, Alberto Longo

Puglia Igp Rosato Negroamaro 2014 Donnadele Alberto Longo 2 768x1024 3

Un altro rosato maturo, “brizzolato“, capace di stupire. E di convincere – chi ancora non ci credesse – che certi rosé sono ancora più buoni, con qualche anno sulle spalle. Altro che vini dell’estate, insomma, da bere presto, a pochi mesi dalla vendemmia indicata in etichetta. Ennesima conferma quella offerta dal Puglia Igp Rosato 2014 “Donnadele” della cantina Alberto Longo. Siamo nel foggiano, più esattamente al Km 4 della Sp 5 di Lucera. E questa è la cronaca di un rosato che, da giovane, non ci aveva particolarmente entusiasmato. LA DEGUSTAZIONE…

Vai all'articolo

Presentate a Venezia l’Alta Scuola di Gastronomia Luigi Veronelli e NutriMenti

Presentata a Venezia lAlta Scuola di Gastronomia Luigi Veronelli 5 1024x768

VENEZIA – “Terra” è il primo tema di NutriMenti | Settimana della Cultura Gastronomica con cui si sono inaugurate oggi le attività dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli. Da cosa avviare, altrimenti, le riflessioni sulla cultura gastronomica italiana se non dalle sue origini materiche e vitali? Un progetto nato dalla collaborazione tra Seminario Permanente Luigi Veronelli e Fondazione Giorgio Cini con il sostegno di Banca Generali Private. La giornata ha riunito esperti, appassionati, professionisti e scopritori dei cibi e dei vini italiani sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, sede della Fondazione Giorgio Cini e della stessa…

Vai all'articolo

Fud Bottega Sicula apre sui Navigli di Milano

fud bottega sicula milano navigli via casale 8 cucina siciliana sicilia 1

MILANO – Una ventata di freschezza e tutta la golosità di Fud Bottega Sicula arriva da metà luglio sul Naviglio Grande di Milano. Più precisamente in via Casale 8. La nuova apertura milanese del brand ideato da Andrea Graziano, founder di Fud Bottega Sicula, realizzata in collaborazione con Vittorio e Saverio Borgia già presenti sulla piazza meneghina con un fortunato ristorante in zona Brera, conta di “rivoluzionare la percezione della cucina siciliana a Milano”. IL FORMAT “Abbiamo voluto aprire a Milano – racconta Andrea Graziano – per dare la possibilità a chi…

Vai all'articolo

Mezzo milione di bottiglie per il Moscato di Canelli

Moscato Canelli 2017 01 1

All’inizio erano appena 95 mila bottiglie, nel 2017 sono state oltre 410 mila: una crescita costante che in pochi anni anni segna un incremento del 90%. Piccoli numeri ma un grande appeal per il Canelli, la giovane sottozona del Moscato d’Asti Docg che può essere prodotta nelle vigne più vocate di 23 comuni tra il Sud Astigiano e la Langa, in Piemonte. “Cinque anni di crescita continua e di conferme – dice Gianmario Cerutti, presidente dell’Associazione Produttori Moscato Canelli – Ormai è un obiettivo quasi certo arrivare alle 500 mila…

Vai all'articolo

Montalcino: la Toscana di Mastrojanni e Biondi Santi

Montalcino 6

Mastrojanni e Biondi Santi. Due aziende che, negli anni, sono divenute “sinonimo” di Montalcino e di Brunello. Abbiamo visitato i due storici produttori, capaci di dipingere come pochi la Toscana dei rossi di qualità. MASTROJANNI L’azienda agricola Mastrojanni nasce nel 1975 a Castelnuovo dell’Abate, estremo sud-est del comune di Montalcino, in provincia di Siena. Novanta ettari, di cui 25 vitati, 14,5 dei quali atti alla produzione di Brunello di Montalcino. Vigneti di età compresa tra gli 8 e i 35 anni. Oltre al Sangiovese (fra cui i cru Loreto e…

Vai all'articolo

Vino e pizza: 6 abbinamenti da provare fra i 3 e i 7 euro

abbinamento vino pizza 1

Vino e pizza? Perché no? Sono in molti a credere che l’abbinamento perfetto sia con la birra. Questa, tuttavia, contiene lieviti e cereali, quindi è una sorta di doppione della pizza e non aiuta la digestione. Un motivo in più per scegliere il vino. QUALE PIZZA? QUALE VINO? La scelta del vino varia in base alla tipologia di pizza. Per comodità si può parlare di 4 categorie: pizze rosse, pizze bianche (con formaggi), pizze dai sapori decisi (a base di salame piccante, alici e capperi, mortadella, salsiccia, speck) e pizze…

Vai all'articolo

Consumi: accordo record per 10 mil di kg di olio made in Italy

Olio 2

Al via il più grande contratto di sempre di filiera per l’olio Made in Italy per un quantitativo di 10 milioni di chili ed un valore del contratto di filiera di oltre 50 milioni di euro con l’obiettivo di assicurare la sicurezza e le diffusione dell’olio italiano al 100% stabilizzando le condizioni economiche della vendita. La storica intesa è stata sottoscritta a Palazzo Rospigliosi a Roma da Coldiretti, Unaprol, Federolio e FAI S.p.A. (Filiera Agricola Italiana) e coinvolge le principali aziende di confezionamento italiane. L’annuncio è stato dato nel corso…

Vai all'articolo

Vino, cibo e cultura: a Venezia 4 giorni di eventi aperti al pubblico

Chiostro dei Cipressi

Conferenze, incontri, degustazioni, laboratori ed eventi dedicati alla cultura e all’eccellenza del vino e del cibo: l’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia si prepara ad ospitare NutriMenti | Settimana della Cultura Gastronomica, il primo appuntamento organizzato dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, con un ricco calendario di attività, dal 4 al 7 luglio aperte al pubblico e molte delle quali gratuite (previa iscrizione online), dedicate al sapere della terra e della tavola. Ma non solo: numerosi gli appuntamenti dedicati a una selezione di vini d’eccellenza, da degustare nel…

Vai all'articolo

Champagne eterno: degustazione 1985-2006 da Carlo e Camilla

Champagne 1 2

Nove calici. Cinque piccoli produttori. Un arco di tempo di 22 anni (34 se contiamo dal 2018). Questo lo scenario della degustazione organizzata da Bollicine Mon Amour lo scorso 11 giugno da Carlo e Camilla in Segheria, a Milano. L’ennesima riprova che le bollicine che nascono in quel fazzoletto di terra gessosa possono sfidare i decenni. La dimostrazione che non solo le grandi maison sanno produrre vini longevi, ma anche piccoli produttori attenti ed appassionati. Nove millesimi (rarità in Champagne) in grado di farci riflettere tanto sulle annate quanto sui produttori.…

Vai all'articolo

Enovitis in campo CAMPO 2018: la fiera si conferma punto di riferimento per la viticoltura italiana

ENOVITIS IN CMAPO 2 preview

Verona – “Siamo davvero entusiasti per questa tredicesima edizione di Enovitis in campo, che ha superato i 6500 visitatori. Ad inorgoglirci ancora di più è stata la forte presenza di stranieri, con le due delegazioni bulgara e slovena e altri ospiti intervenuti in particolare da Algeria, Grecia, Romania, che conferma l’importanza di questa manifestazione per tutto il settore vitivinicolo tanto a livello italiano quanto internazionale. Grande successo hanno riscosso anche gli argomenti trattati nei workshop e nel convegno dedicato ai vitigni resistenti, al quale hanno partecipato importanti autorità scientifiche e…

Vai all'articolo

Cavalieri del Lavoro del vino a raccolta da Ferrari: brindisi con Riserva del Fondatore 1992

ferrari riserva del fondatore 1992 2

TRENTO – Ogni anno, da ormai sette anni, un appuntamento speciale e molto atteso riunisce i Cavalieri del Lavoro produttori di vino in una cantina diversa. L’edizione 2018 si è tenuto il 22 e 23 giugno a Trento, alle Cantine Ferrari. A fare gli onori di casa il Cavalier Gino e tutta la famiglia Lunelli, che ha ha ospitato i Cavalieri per un fine settimana molto particolare. Un’occasione unica non solo per degustare le etichette di alcune delle migliori cantine d’Italia, ma anche per confrontarsi su cosa accade nel mondo del…

Vai all'articolo

Bottiglia di vino “leggera” per l’ambiente? “No” della Puglia del Primitivo cooperativo

Bottiglia di vino più leggera per lambiente No della Puglia del Primitivo cooperativo 2 1

BARI – Pesante is better. Perché puoi essere “avanti” finché vuoi. Ma se non vendi, tutto il resto si limita a sterile poesia sui massimi sistemi. Sembrano pensarla così, in Puglia, sulla possibilità di ridurre il “peso” delle bottiglie di vetro del vino – in particolare di Primitivo di Manduria – per venire incontro alla crescente attenzione per l’ambiente, espressa peraltro anche dai Millennials. Quello che è ormai un must per le aziende all’avanguardia in tutti i settori (ovvero l’attenzione green nelle fasi produttive, al di là delle certificazioni “bio”) sembra invece…

Vai all'articolo

Torna “Modena Champagne Experience”: appuntamento il 7 e l’8 Ottobre 2018

modena champagne experience 2018 300x247 1

MODENA – Oltre 120 Maison presenti per 700 tipologie di champagne, 60 tra importatori e distributori, 2000 operatori di settore e 4000 visitatori previsti. Ecco i numeri con i quali si ripresenta al grande pubblico delle bollicine “Modena Champagne Experience“. Dopo il grande successo dell’edizione 2017 presidiata anche dalla nostra redazione che ne ha stilato i migliori assaggi,  torna la più grande manifestazione sullo Champagne in Italia che si rivolge principalmente a professionisti del settore horeca, ma anche ai winelovers. IL PROGRAMMA “Modena Champagne Experience 2018”, promossa ed organizzata da Club Excellence, si…

Vai all'articolo

L’alimentare cresce oltre il doppio del Pil: +3,6% nel 2017

Food industry Monitor Petrini 2

POLLENZO – L’alimentare è il settore traino del nostro Paese, e cresce con un tasso di variazione che supera il doppio (+3,6%) del PIL italiano (+1,5%). Restano notevoli differenze tra i comparti e le migliori performance di crescita se le aggiudicano i settori del caffè, food equipment (macchine ed attrezzature per la produzione alimentare), distillati e vino. Questo emerge dall’Osservatorio sulle prestazioni delle aziende italiane del settore agroalimentare, elaborato dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con il sostegno di Gruppo Banca del Ceresio. Il Food Industry Monitor è…

Vai all'articolo

VinoVip: buona la prima a Forte dei Marmi

angelo gaja

Il 18 giugno si è svolta a Forte dei Marmi la prima edizione di VinoVip al Forte, versione balneare dello storico summit di Cortina d’Ampezzo organizzato da Civiltà del bere. La sfida non era delle più facili e le attese davvero alte, ma i numeri e l’eco di commenti positivi parlano di un grande successo. Oltre duecento persone hanno partecipato al convegno “Wine and Money, prospettiva globale“, di scena a Villa Bertelli; mentre la sera, a partire dalle 18, più di 600 ospiti hanno calcato il salone e il primo piano della celeberrima Capannina…

Vai all'articolo

Igt del vino italiano: che confusione! Sarà perché ti (bevi)amo

Igt del vino italiano che confusione sarà perché ti bevi amo 1024x570

Si scrive “Indicazione geografica tipica“, si legge “fate un po’ quello che ve pare”. A tuffarsi nel mondo delle “Igt” del vino italiano (oggi “Igp”) si scoprono più cose che sfogliando Men’s Health. Quello che potrebbe essere lo scrigno delle “tipicità” enologiche regionali, sembra in realtà il quadro di tanti improvvisati Miró. Non si spiega altrimenti la presenza di vitigni come il Refosco dal Peduncolo Rosso, allevato in Friuli (dove è pure “Doc”), in un paio di Igt del Centro e Sud Italia, tra cui quella della Valle d’Itria, in…

Vai all'articolo

Enovitis: le nuove frontiere della ricerca al centro del convegno dedicato ai vitigni resistenti

Enovitis

Fabbrico (RE) – “La ricerca e l’innovazione non si possono fermare, perché rappresentano la chiave fondamentale per dare risposte alla sostenibilità, tema caro all’intero comparto vitivinicolo, intesa nella sua ampia accezione, economica, sociale e ambientale. In questa direzione il tema dei vigneti resistenti che stiamo affrontando oggi e il progetto portato avanti dall’Emilia Romagna rappresentano un’importante iniziativa per il futuro in termini economici e di sviluppo. La nuova PAC post 2020 sarà la giusta occasione per adeguare la normativa europea e favorire il trasferimento dell’innovazione dai centri di ricerca alle…

Vai all'articolo

A Bottura The World’s 50 Best Restaurants: brindisi Ferrari Trento

A Bottura The Worlds 50 Best Restaurants brindisi Ferrari Trento 1

Un brindisi tutto italiano per il ritorno in Italia dello scettro del miglior ristorante al mondo, secondo The World’s 50 Best Restaurants. Il premio, di fatto, ripassa nelle mani dell’Osteria Francescana di Massimo Bottura. Come già a New York nel 2016, lo chef emiliano ha festeggiato con Ferrari alla cerimonia di premiazione il 19 giugno, insieme ai tanti amici chef e all’entusiasta delegazione del nostro paese giunta a Bilbao per l’evento. Un grande orgoglio italiano che conferma lo stretto rapporto che lega Ferrari alla grande ristorazione internazionale. Nelle bollicine Trento Doc…

Vai all'articolo

Campus Peroni: a Teramo il Master in Agricoltura di Precisione

campus peroni presentazione

ROMA – Dalla collaborazione tra Birra Peroni e CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, nasce oggi a Roma Campus Peroni, una nuova realtà per la formazione e l’innovazione sui due pilastri della “qualità Peroni”: la coltivazione sostenibile dell’orzo distico da birra e il Malto 100% Italiano, ingrediente principale della birra nata nel 1846. Un centro d’eccellenza per la promozione e la diffusione della cultura della qualità e della sostenibilità in ambito agricolo e cerealicolo. Attraverso Campus Peroni, l’azienda birraria si pone un ambizioso obiettivo: “Coltivare la cultura della qualità fin dai banchi…

Vai all'articolo

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia tra i grandi del mondo ad Aspen

Aspen

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia tra i grandi vini del mondo ad Aspen, in Colorado (USA), ospite del Food&Wine Classic, uno dei più importanti eventi mondiali dedicato all’enogastronomia d’eccellenza, organizzato dalla prestigiosa rivista di food, wine e lifestyle. Tra showcooking, seminari, feste e 80 chef in azione ai fornelli, nel weekend enogastronomico più esclusivo dell’anno targato USA, appassionati ed esperti hanno potuto assaggiare i vini della denominazione Doc Sicilia. “Non potevamo mancare, anche quest’anno, al Food&Wine di Aspen – ha commentato Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela…

Vai all'articolo

“Vignaioli in Castello: i Fivi del Garda protagonisti a Desenzano

Vignaioli nel castello 1024x768 1

Per  il  terzo  anno consecutivo, il 16 ed il 17 Giugno si terrà  a Desenzano  del  Garda  “Vignaioli  in  Castello”, viaggio  tra  vini  di  qualità con oltre 50 cantine FIVI. L”Associazione  Vivabacco, che cura l’organizzazione in collaborazione con il Comune di Desenzano  per quest’anno ha deciso  di  dare  una  linea  diversa  alla   manifestazione,  dedicandola  ai  soli  iscritti  alla  FIVI.  Con  due  soddisfacenti  edizioni  alle  spalle,  “Castello  in  Bianco”  diventa  “Vignaioli  in  Castello”  con  produttori  FIVI provenienti dalle  province  attorno al Garda di Brescia, Verona e Trento. IL PROGRAMMA SABATO  16  GIUGNO…

Vai all'articolo

Corso in viticoltura ed enologia, la tesi di laurea da oggi “nasce” in azienda

C3A EVENTO 2

È stato presentato oggi, alla Fondazione Edmund Mach, in occasione dell’insediamento del comitato di indirizzo composto da diversi esponenti del mondo produttivo trentino, il nuovo progetto di tesi di laurea del Corso di laurea in viticoltura ed enologia che prevede una forte partnership tra studenti e aziende. Un modello basato su progetti di sperimentazione e ricerca al servizio del territorio, per un corso di studi che vuole sempre più legarsi al territorio e impegnato nel fornire risposte concrete alle esigenze di ricerca delle aziende e del mondo del lavoro. L’evento…

Vai all'articolo