La Collina dei Ciliegi presenta la prima annata di “Prea“, il Bianco Verona Igt vendemmia 2021 ottenuto da un blend di Garganega, Pinot Bianco e Chardonnay. Il vino prende il nome dall’omonima parcella del vigneto di Erbin (4 ettari complessivi), situata tra i 570 e i 620 metri sul livello del mare. Un’etichetta ambiziosa che, per Collina dei Ciliegi, rappresenta «un grande bianco da invecchiamento, evoluzione inaspettata della Valpantena, sottozona della Doc Valpolicella». “Prea” Bianco Verona Igt è anche il primo vino della Collezione “Alta”, il progetto vitivinicolo nato dalla collaborazione…
Vai all'articoloAutore: Redazione WineMag.it
Sardegna, Oniverse (Calzedonia-Signorvino) acquisisce la cantina Podere Guardia Grande ad Alghero
È in Sardegna l’ultimo investimento del patron di Signorvino, Federico Veronesi, che da qualche giorno ha assunto il ruolo di amministratore delegato di Podere Guardia Grande, tramite la società Oniverse-Calzedonia (che controlla Signorvino). Una cantina interrata visitabile dal pubblico, con wine shop e vigneto a Guardia Grande, borgata del Comune di Alghero incastonata tra la baia di Porto Conte e Capo Caccia. Tre le etichette – Saldenya, Nascimento e L’Alghè, base Vermentino, Cannonau e Cagnulari -prodotte in una zona rimasta incontaminata e selvaggia, colorata da una terra argillosa di colore…
Vai all'articoloColli Piacentini, successo in Lituania per la Malvasia di Candia Aromatica
L’Est Europa sta vivendo un momento magico in termini di interesse nei confronti del vino italiano. Un fermento che non passa inosservato agli occhi dei Consorzi più attenti. È così che la Malvasia di Candia Aromatica dei Colli Piacentini si è resa protagonista di un momento di approfondimento a Vilnius, martedì 18 giugno. Il vino di punta del territorio, elegante e di grande personalità, ricco di storia ma con un’anima contemporanea e fortemente versatile negli abbinamenti a tavola, è finito sotto i riflettori nella giornata di promozione organizzata dal Consorzio Tutela…
Vai all'articoloRosso di Montalcino, raddoppia la produzione: fino a 6,6 milioni di bottiglie
Via libera all’aumento del vigneto Rosso di Montalcino. Il vigneto della Doc (attualmente di 519,7 ettari) potrà essere incrementato fino a 364 ettari (+60%). L’ampliamento, inoltre, non comporterà l’impianto di nuove vigne: gli ettari aggiuntivi rivendicabili fanno infatti già parte delle mappe del territorio come quota di vigneti coltivati a Sangiovese ma liberi da albi contingentati. In termini di bottiglie, la produzione potenziale aggiuntiva del Rosso sarà di poco superiore ai 3 milioni che si andranno a sommare alla media attuale di circa 3,6 milioni di pezzi l’anno. ROSSO DI…
Vai all'articoloBirra: consumo in calo del 5% a causa di costi, accise e inflazione
Flessione della produzione (-5,02%), dei consumi (-5,85%), dell’export (-5,36%) e ell’import (-7,5%) di birra. Questi i chiari segnali di un settore che ha sofferto lungo tutto l’asse della filiera produttiva, agricola e della distribuzione fino ai punti di consumo. Dati che emergono dall’Annual Report 2023 di AssoBirra, presentato a Roma, alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Nei primi mesi del 2024 il trend di decrescita sembrerebbe essersi fermato. Qualora la stagione estiva dovesse segnare una ripresa, le prospettive di lungo periodo tornerebbero positive.…
Vai all'articoloMediobanca, ecco l’indagine sul settore vinicolo in Italia nel 2023
Nel 2023 la produzione mondiale di vino è stimata in 237 milioni di ettolitri, in forte calo sul 2022 (-9,6%). Il consumo mondiale in 221 milioni di ettolitri (-2,6%). La rimodulazione della domanda, indotta dal ricambio generazionale e dal diffondersi di modelli salutistici così come dai cambiamenti climatici, hanno causato un calo dei consumi di vino rosso, passati da una quota del 51,3% medio nel periodo 2000-2004 al 48,3% del 2017-2021. In controtendenza i consumi di vini bianchi (dal 40% al 42,2% +2,2 punti) e quelli di rosé (dall’8,7% al…
Vai all'articoloNizza Docg, Stefano Chiarlo confermato presidente. Continuità per il gioiello del Monferrato
Stefano Chiarlo è stato confermato presidente dell’Associazione Produttori del Nizza. «L’ordine del giorno del prossimo mandato – commenta il produttore – rimarrà fedele agli sforzi passati dell’associazione. Questa responsabilità è significativa e sono grato per la fiducia accordatami. Dopo aver raggiunto nel 2o23 il traguardo di un milione di bottiglie di Nizza Docg prodotte, siamo pronti a ideare nuove strategie di comunicazione per questo gioiello del Monferrato, che ha catturato l’attenzione dei consumatori esigenti». Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in…
Vai all'articoloL’Abruzzo investe sui Piwi: sotto osservazione 18 varietà resistenti alle malattie fungine della vite
“ADO – Areali delle quattro D.O. Abruzzo per una caratterizzazione moderna”. È il nome dell’ l’innovativo progetto di valorizzazione del patrimonio viticolo abruzzese e delle nuove varietà resistenti Piwi in Abruzzo presentato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. Uno studio applicato per l’appunto alla selezione di nuove varietà, grazie alle sperimentazioni condotte su vigneti di varietà resistenti alle malattie fungine della vite, con il prezioso supporto dell’Istituto tecnico agrario Ridolfi-Zimarino di Scerni. Quest’anno sono state piantate 18 varietà resistenti, messe a confronto con le varietà autoctone per verificare la possibilità di introdurle…
Vai all'articoloConegliano Valdobbiadene Prosecco Docg: il nuovo presidente Adami traccia le regole
Una «visione comune della nostra identità», ovvero «chi siamo e i punti di condivisione con il resto del mondo Prosecco». Franco Adami, eletto nuovo presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, ha le idee chiare sui primi passi da muovere insieme al nuovo Cda. Le esprime, scegliendo accuratamente le parole, a poche ore dalla sua elezione, che anticipa quella dei vicepresidenti. «Il lavoro che ci aspetta – commenta il neo presidente Franco Adami – sarà impegnativo ma sono convinto che partendo dalla definizione di questi punti saremo capaci…
Vai all'articolo60 anni Consorzio Tutela Vini Collio: due giorni di celebrazioni
Il Consorzio Tutela Vini Collio festeggerà i suoi 60 anni organizzando un evento esclusivo. La fondazione dell’ente, avvenuta il 31 maggio 1964, sarà celebrata con un ricco programma dal 31 maggio al 1 giugno 2024. «Questo traguardo ci riempie di orgoglio – afferma Lavinia Zamaro, direttrice del Consorzio – quindi abbiamo deciso di consacrarlo con un evento unico che coinvolgerà, tra gli altri, alcuni dei protagonisti storici della Denominazione e alcuni personaggi dello spettacolo e del mondo del vino». «I produttori del Collio – aggiunge il presidente David Buzzinelli –…
Vai all'articoloCantine Aperte 2024: tutte le iniziative del Movimento Turismo del vino
Tante le iniziative in programma in diverse regioni italiane in vista di Cantine Aperte 2024., in calendario il 25 e 26 maggio. I programmi regionali di MTV – Movimento Tursimo del vino sono in aggiornamento, ma è già possibile conoscere alcuni appuntamenti nelle singole regioni italiane. «La cultura del vino e la passione per l’ospitalità sono da sempre i nostri pilastri – sottolinea Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino – e la combinazione vincente che ci ha reso il brand di riferimento dell’enoturismo. E anche questa edizione di Cantine…
Vai all'articoloCustoza Doc sostiene l’Horeca: «Con Fipe perché crediamo nella ristorazione»
Custoza Doc è l’unico vino partner di FIPE-Confcommercio in occasione della presentazione alla Camera della 2° edizione della Giornata della Ristorazione Italiana, in programma il 18 maggio. Il Custoza, vino bianco prodotto sulle colline moreniche tra Verona e il Lago di Garda, ha scelto di sostenere questo evento della Federazione Italiana Pubblici Esercizi «perché fortemente convinto che la ristorazione sia la migliore ambasciatrice della denominazione». Con questa giornata «migliaia di ristoranti ne conosceranno le caratteristiche». Nella Sala della Regina a Montecitorio, dopo gli interventi del presidente della Camera, l’onorevole Lorenzo Fontana,…
Vai all'articoloBologna Wine Week 2024: il programma della seconda edizione
Tutto pronto per Bologna Wine Week 2024, cinque giorni che vedranno protagoniste venticinque cantine. L’evento ideato dall’enotecario bolognese Gian Marco Gabarello – quest’anno alla sua seconda edizione – inizia mercoledì 15 e giovedì 16 maggio con Enoteca Bww presso Palazzo Isolani, con sponsorclass riservate agli operatori del settore e degustazioni guidate aperte al pubblico, oltre a un esclusivo Opening party. Il programma completo dell’evento è disponibile qui. «Bologna Wine Week – spiegano gli organizzatori – si impegna a creare un’esperienza unica coinvolgendo la città e i suoi abitanti, abbattendo le…
Vai all'articoloAssovini Sicilia celebra i 25 anni a Cefalù e guarda al futuro con Generazione Next
Era il 1998 quando Diego Planeta, Lucio Tasca d’Almerita e Giacomo Rallo firmarono l’atto costitutivo di Assovini Sicilia. A sposare quella visione lungimirante, coraggiosa, rivoluzionaria, che ha creduto nell’associazionismo come strategia vincente per promuovere la Sicilia sono state otto aziende, le prime a fare parte dell’associazione che ha celebrato nei giorni scorsi un doppio anniversario: i 25 anni dalla propria fondazione e i 20 anni dalla prima edizione di Sicilia en Primeur. Un appuntamento speciale, celebrato a Cefalù dal 9 all’11 maggio proprio durante Sicilia en Primeur 2024, l’anteprima dell’ultima…
Vai all'articoloSergio Germano nuovo presidente Consorzio Barolo, Barbaresco, Alba Langhe e Dogliani
Sergio Germano è il nuovo presidente del Consorzio Barolo, Barbaresco, Alba Langhe e Dogliani. Il titolare della cantina Ettore Germano di Serralunga d’Alba è stato scelto dal consiglio di amministrazione del Consorzio piemontese. Sergio Germano succede a Matteo Ascheri e sarà chiamato a gestire cambiamenti che potrebbero risultare epocali per le denominazioni tutelate dall’ente, soprattutto sul fronte del Barolo che pensa di estendere la produzione ai versanti Nord delle colline. Altro tema caro a Germano è quello del tappo a vite, con le prime prove anche sul Barolo dopo il…
Vai all'articoloLudwig 2021 di Elena Walch è il miglior Pinot Nero italiano
Ludwig 2021 di Elena Walch è il Miglior Pinot Nero italiano, seguito da Vom Lehm Pinot Noir Riserva 2021 della Tenuta Rohregger e da Arthur Rainer 2021 Pinot Noir della Tenuta Seeperle, a pari merito con il Pinot Noir Riserva 2021 Linticlarus di Tiefenbrunner. Quinto posto per il Pinot Nero DeSilva Private Reserve 2021 di Tenuta Peter Sölva. Sono i risultati del Concorso Nazionale del Pinot Nero, che ha decretato i migliori Pinot Nero dell’annata 2021, nelle scorse ore. Appuntamento ora con la 26° edizione delle Giornate Altoatesine del Pinot…
Vai all'articoloIl Consorzio Vini Venezia rielegge Giorgio Piazza e punta alla crescita dell’export
Giorgio Piazza è stato riconfermato presidente del Consorzio Vini Venezia. Accanto al titolare dell’omonima azienda agricola siederanno nel ruolo di vicepresidenti Franco Passador (Vi.V.o Cantine) e Mauro Stival (Moletto Vini). Il nuovo consiglio di amministrazione sarà rappresentato inoltre da Andrea Masat (Ornella Bellia), Simone Cecchetto (Ca di Rajo), Brino Antonio (Cantina sociale di Tezze di Piave), Manfredo di Porcia e Brugnera (Principi di Porcia), Alberto Nadal (Az. Agr. Enologo Valerio Nadal) e Raffaele Foglia (Tenuta Planitia). Il Consorzio, annuncia l’ente in una nota, lavorerà nel prossimo triennio «mantenendo e rafforzando…
Vai all'articoloTra le vigne dell’Erbaluce con l’E-Bike Food Festival della Serra Morenica
Un weekend insolito per scoprire un territorio unico attraverso i suoi prodotti tipici: il vino Erbaluce, le mele, il riso di Baraggia, unica Dop di riso italiano e il miele. È l’occasione offerta dall’E-Bike Food Festival della Serra Morenica, kermesse alla prima edizione in programma a Roppolo, in provincia di Biella, sabato 11 e domenica 12 maggio. Promosso da Biella & Buona e Slowland Piemonte, l’E-Bike Food Fest della Serra Morenica è un viaggio tra sapori e paesaggi lungo le rive del Lago di Viverone, situato a meno di un…
Vai all'articoloSicilia en Primeur 2024: doppio anniversario per l’evento Assovini a Cefalù
La marcia di avvicinamento a Sicilia en Primeur 2024 è quasi terminata. Oggi a Palermo è stato presentato il “palinsesto” dell’annuale anteprima dei vini siciliani organizzata da Assovini Sicilia, in programma a Cefalù dal 9 all’11 maggio. “Cultivating the future“, il tema di Sicilia en Primeur 2024, ripercorre le tappe più significative di Assovini Sicilia – dalla nascita ad oggi – proiettandosi verso il futuro. «Sarà un’edizione speciale con un doppio compleanno – anticipa Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia -: venticinque anni dalla fondazione di Assovini Sicilia e vent’anni…
Vai all'articoloI produttori di Wachau ottengono la certificazione “Sustainable Austria”
Dopo una fase di conversione durata tre anni, circa 1.300 ettari di vigneti della Wachau sono stati certificati con “Sustainable Austria“. Si tratta delle parcelle coltivate dai membri dell’associazione Vinea Wachau, alcune delle quali possono vantare una pendenza a dir poco eroica. Più di 150 aziende vinicole contribuiscono così a consolidare il primato assoluto della notorietà della regione vinicola. Oltre alla certificazione “Austria sostenibile”, Vinea Wachau ha intenzione di attivare una serie di iniziative innovative per la biodiversità. Tra queste, l’uso di diffusori di feromoni sintetizzati per confondere la tignola dell’acino…
Vai all'articoloInGravel 2024: alla scoperta del Morellino di Scansano in bicicletta
Ecco InGravel Morellino 2024, dopo il grande successo della prima edizione del 2023. L’appuntamento è per il 20, 21 e 22 settembre a Scansano. La manifestazione cicloturistica non competitiva organizzata da Asd Orbetello Bike Tribe in collaborazione con Gbc Ride costituisce una modalità nuova per scoprire la terra del Morellino di Scansano, la Maremma, valorizzando l’enogastronomia dell’entroterra maremmano in una forma inedita. Nel segno delle peculiarità delle biciclette “gravel”, i tre percorsi ad anello – della lunghezza variabile tra i 45 e gli 80 chilometri – saranno di carattere misto…
Vai all'articoloBirra Moretti Filtrata a Freddo: in onda il nuovo spot
Birra Moretti lancia la nuova campagna nazionale, in cui la protagonista è Birra Moretti Filtrata a Freddo (FAF), che ha gli stessi colori freschi e solari e lo stesso gusto della prima edizione, ma con una forma rivisitata che si allinea, se non fosse per la trasparenza del vetro, a quella delle altre birre della famiglia. Il nuovo spot, girato da Billy Pols, regista sudafricano pluripremiato, ha l’obiettivo di rendere sempre più autentica e contemporanea l’esperienza Birra Moretti. Il girato è un racconto intimo e naturale, che ritrae un gruppo…
Vai all'articoloGrow du Monde: il concorso che valorizza uno dei vitigni più sottovalutati d’Italia
Si chiama Grow du Monde e nel 2024 è in programma in Ungheria. Si tratta del concorso enologico che valorizza uno dei vitigni più sottovalutati d’Italia, ovvero il Riesling italico. “Grow” è l’acronimo che sintetizza gran parte dei nomi internazionali di questa varietà, che ha un ruolo centrale in diverse nazioni dei Balcani e nell’Europa dell’est: “Gr” per Graševina (Croazia) e Grašac (Serbia) , “O” per Olaszrizling (Ungheria) e “W” per Welschriesling (Austria, Germania, Svizzera). Diffuso anche in Repubblica Ceca (Ryzlink vlašský), Romania (Riesling italiano) Slovacchia (Rizling Vlašský), Slovenia (Laški…
Vai all'articoloIl Museo del Vino di Torgiano compie 50 anni
Era il 23 aprile del 1974 quando Giorgio Lungarotti e sua moglie Maria Grazia Marchetti inaugurarono il Museo del Vino di Torgiano. Sono trascorsi 50 anni da quel taglio del nastro e oggi la famiglia Lungarotti festeggia questo compleanno speciale con la Mostra fotografica “Cinquanta anni del Museo del Vino a Torgiano MUVIT” che avvia una nutrita serie di eventi celebrativi che si susseguiranno durante l’anno. La rassegna fotografica, che resterà aperta fino al 31 ottobre 2024, ripercorre i momenti più significativi di questo mezzo secolo di storia attraverso l’evoluzione delle collezioni, visite di personaggi illustri, mostre in sede e…
Vai all'articoloFrancesco Montalbano nuovo direttore di Castello di Meleto
Francesco Montalbano, senese, classe 1980, è il nuovo direttore di Castello di Meleto (Gaiole in Chianti, Siena). Non un nuovo arrivo ma un «ritorno gradito», dal momento che Montalbano aveva coperto il ruolo di direttore amministrativo fino al 2017. Dopo le esperienze in Biondi Santi e nel mondo degli spirits, torna con un nuovo bagaglio da mettere a disposizione di un’azienda divenuta un modello produttivo unico nel proprio genere. Le linee guida che seguirà sono legate alla valorizzazione delle singole vigne, creazione di una cantina all’avanguardia, sviluppo di un turismo…
Vai all'articoloIn Armenia la Conferenza mondiale sul turismo del vino 2024
Sarà l’Armenia ad ospitare la prossima Conferenza mondiale sul turismo del vino 2024, che si svolgerà dall’11 al 13 settembre. Ad annunciarlo è UN Tourism, l’organizzazione del Turismo delle Nazioni Unite. Rinomata per le sue ricche e antiche tradizioni vinicole, l’Armenia, come paese ospitante, offre uno sfondo ideale per il meeting internazionale. L’ottava edizione della conferenza rappresenta un’opportunità unica per gli operatori turistici di individuare tendenze emergenti e opportunità di sviluppo. L’evento riunirà una variegata gamma di partecipanti internazionali, tra cui rappresentanti di enti pubblici, organizzazioni per la gestione delle…
Vai all'articoloLa nuova Birra Messina Vivace presentata alla Milano Design Week
La nuova Birra Messina Vivace, ultima nata della famiglia Birra Messina, è stata protagonista indiscussa del Bar Meraviglia, l’evento firmato Birra Messina che si è svolto il 19 aprile in occasione della Milano Design Week. Una lager caratterizzata da una ricetta nuova e distintiva, dal gusto rinfrescante, arricchito dalle note aromatiche dei limoni siciliani. Si distingue per un design unico e distintivo. Il bilanciamento degli ingredienti, insieme alle leggere note agrumate e al gusto rinfrescante, conferiscono a questa birra un’identità innovativa e raffinata. La nuova immagine di Birra Messina Vivace è stata costruita…
Vai all'articoloBiondi Santi, Ornellaia, Krug, Rémy Martin: pezzi pregiati all’Asta Vini e Distillati di Nomisma Aste
Manca sempre meno all’Asta Vini e Distillati di Nomisma Aste, l’appuntamento annuale della casa d’aste veronese dedicato alla vendita all’incanto di prestigiosi vini e rari distillati da collezione. L’asta si svolgerà domenica 5 maggio 2024 a partire dalle ore 15 nella meravigliosa cornice di Villa Mosconi Bertani, location meravigliosa nel cuore della Valpolicella. Verrà esitata una selezione di 213 lotti tra vini e distillati, sia italiani che stranieri. La partecipazione potrà avvenire in presenza, previa prenotazione, oppure comodamente da casa, collegandosi alla piattaforma Bid Inside. Un appuntamento imperdibile sia per gli amanti del vino, che…
Vai all'articoloMonterosso Val d’Arda Festival 2024: le eccellenze del piacentino sotto i riflettori
L’affascinante borgo medievale di Castell’Arquato, eletto tra i “Borghi più belli d’Italia” e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si prepara ad ospitare nel weekend 27-28 aprile 2024 l’11a edizione del Monterosso Val d’Arda Festival, un evento imperdibile per gli amanti della compagnia e della leggerezza, del buon vino genuino e della buona tavola. Un weekend di degustazioni, incontri, musica e cultura. Nella suggestiva cornice del centro storico, tra vicoli acciottolati, torri merlate e palazzi signorili, il Festival offrirà l’occasione di degustare il Monterosso Val d’Arda DOC, un vino bianco autoctono prodotto in Val…
Vai all'articoloGrappa del Trentino protagonista al Trento Film Festival 2024
Anche la Grappa del Trentino sarà tra i protagonisti della 72° edizione del Trento Film Festival (già Festival della Montagna) che si svolgerà dal 26 aprile al 5 maggio nella città. Il 26 aprile, giornata di apertura, a Palazzo Roccabruna, sede delle eccellenze enologiche e non solo del territorio, una degustazione di grappe e soprattutto di cocktail a base di grappa del Trentino. «La grappa è forse il prodotto più rappresentativo del nostro territorio di montagna e da qualche anno vogliamo celebrarla in una delle vetrine forse più appropriate, il…
Vai all'articolo