Perché la Sicilia naviga a “V.I.S.T.A.” sul Lucido (Catarratto)?

Perche la Sicilia naviga a V.I.S.T.A. sul Lucido Catarratto

È arrivato il momento del Lucido, ovvero del Catarratto. Dopo Grillo e Nero d’Avola, il Consorzio Doc Sicilia fa squadra con Assoenologi Sicilia e con l’Irvo – Istituto Regionale del Vino e dell’Olio promuovendo il progetto V.I.S.T.A. – Valorizzazione Innovativa e Sostenibile dei Terroir delle varietà Autoctone, che vede protagonista il vitigno a bacca bianca tipico siciliano, che vanta ben 32 mila ettari vitati sull’isola. Il presidente del Consorzio, Antonio Rallo, non ha dubbi: «Le potenzialità del vitigno Lucido sono davvero molto elevate e le sperimentazioni svolte finora lo stanno…

Vai all'articolo

Export, Osservatorio Uiv-Vinitaly: giugno dimezza la crescita del vino italiano

Export Osservatorio Uiv Vinitaly giugno dimezza la crescita del vino italiano

L’export del 1° semestre nei Paesi terzi si mantiene in terreno positivo per il vino italiano. Con quasi 4,7 milioni di ettolitri esportati tra gennaio e giugno e un consuntivo dei sei mesi a 2,1 miliardi di euro, l’extra-Ue si conferma così la piazza-locomotiva del mercato, a fronte di una domanda comunitaria sin qui sensibilmente più fredda. Ma, come previsto dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha elaborato gli ultimi dati export ufficiali relativi ai top 12 Paesi della domanda, si assiste a un progressivo rallentamento reso ancora più evidente da un ultimo…

Vai all'articolo

Piogge, notti tropicali e frane: la vendemmia 2024 del Prosecco Conegliano Valdobbiadene

vendemmia 2024 del Prosecco Conegliano Valdobbiadene Piogge e notti tropicali

Duecentonove case spumantistiche, 439 vinificatori e 3300 famiglie di viticoltori del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg stanno per dare inizio alla vendemmia 2024. Il clima è da anni la grande sfida dei viticoltori che ormai però denotano abilità e preparazione tecnica nell’affrontare eventi anche estremi. Da un punto di vista metereologico, il 2024 è stato caratterizzato da una primavera molto piovosa (oltre i 50 mm, il triplo rispetto alla media), in particolare i mesi di aprile e maggio (dal 1959 ad è successo nel 2013, 2019, 2021…

Vai all'articolo

Alta Langa, Giovanni Carlo Bussi: «Vendemmia 2024? Cruciale il ruolo del viticoltore»

Alta Langa Giovanni Carlo Bussi Vendemmia 2024 Cruciale il ruolo del viticoltore chardonnay pinot nero alte bollicine piemontesi

«Vendemmia 2024 dell’Alta Langa? Siamo fiduciosi che possa essere un’ottima annata. Grazie al costante impegno dei nostri viticoltori, le uve sono belle e sane. In un contesto in cui le condizioni climatiche sono meno prevedibili, il ruolo del viticoltore è sempre più cruciale». Lo assicura Giovanni Carlo Bussi, vicepresidente del Consorzio Alta Langa, che raggruppa i produttori degli spumanti metodo classico che si promuovono sui mercati e tra gli appassionati come “Alte Bollicine piemontesi“. La vendemmia 2024 dell’Alta Langa è cominciata con la raccolta dei primi grappoli di Pinot nero,…

Vai all'articolo

Iniziata la vendemmia 2024 del Pinot Grigio nel Nordest: prezzo delle uve in aumento

Iniziata la vendemmia 2024 del Pinot Grigio nel Nordest prezzo delle uve in aumento

Al via la vendemmia 2024 del Pinot Grigio nel Nordest Italia, nel segno di una moderata positività. C’è chi ha già iniziato subito dopo Ferragosto, chi si accinge a raccogliere i primi grappoli in queste ore e chi invece prevede di iniziare la prossima settimana. D’altra parte, in un areale così vasto come quello della Doc Delle Venezie, la più estesa a livello nazionale con 27 mila ettari di vigneto – oggi il più grande modello di integrazione interregionale che include in un’unica denominazione d’origine le Regioni Veneto e Friuli…

Vai all'articolo

Iniziata la vendemmia 2024 in Lombardia: «Qualità soddisfacente»

Iniziata vendemmia 2024 Lombardia oltrepo pavese qualita soddisfacente

Iniziata la vendemmia 2024 in Lombardia dove, secondo le prime stime, è previsto un calo nella quantità delle uve di circa il 15% rispetto alla media, con punte che vanno dal -5% al -30% a seconda delle zone. Lo rende noto Coldiretti Lombardia, in occasione del via delle operazioni in provincia di Pavia, prima area vitivinicola regionale con i suoi 12 mila ettari di vigneti. A pesare sulle quantità in calo è l’eccesso di precipitazioni, con nubifragi e piogge reiterate che hanno caratterizzato in particolare i mesi primaverili e l’avvio dell’estate,…

Vai all'articolo

Mercato Fivi 2024, ecco le date: elenco e posizione dei vignaioli a Bologna Fiere

Mercato Fivi 2024 ecco le date elenco e posizione dei vignaioli a Bologna Fiere

Ufficiali le date del Mercato Fivi 2024, che si terrà a Bologna Fiere dal 23 al 25 novembre 2024. Per l’esattezza 1.007 vignaioli da tutta Italia animeranno la prossima edizione del Mercato dei Vini e dei Vignaioli Fivi. Ospiti dell’edizione – la seconda a Bologna dopo le storiche edizioni a Piacenza Expo – i rappresentanti dei Vignaioli Indipendenti della Slovenia (noti come Neodvisni vinogradniki-vinarji o družinsko posestvo) e dei Vignaioli Indipendenti della Bulgaria. Insieme a loro, trentadue olivicoltori iscritti alla Federazione italiana Olivicoltori indipendenti (Fioi), per un «gemellaggio nel nome…

Vai all'articolo

Pietro Cirio nuovo presidente Associazione Comuni del Moscato

Pietro Cirio nuovo presidente Associazione Comuni del Moscato

Pietro Cirio è il nuovo presidente dell’Associazione Comuni del Moscato. Dopo le consultazioni interne tra i Comuni dell’astigiano, il produttore viticolo e sindaco di Loazzolo – 321 abitanti in provincia di Asti, in Piemonte – è stato indicato dagli amministratori per la massima carica. «Grazie della fiducia, spero di essere all’altezza», le prime parole pronunciate da Cirio di fronte alla platea, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni, del consigliere regionale Luigi Genesio Icardi, dei vertici del Consorzio di Tutela dell’Asti e del Moscato d’Asti, dei rappresentanti sindacali tra cui…

Vai all'articolo

I vini italiani più esportati dell’estate 2024: il caso Russia e Giappone

vini italiani piu esportati estate 2024 il caso Russia e Giappone

Quali sono i vini italiani più esportati dell’estate 2024 nei vari Paesi del mondo? A rispondere è l’Osservatorio Edoardo Freddi International, la prima azienda italiana di export management del settore vino, con un fatturato 2023 che ha superato gli 86 milioni di euro (+6% rispetto al 2022) e 35 milioni di bottiglie commercializzate soprattutto in Stati Uniti, Germania, Uk, Danimarca, Singapore, Belgio, Svezia, Polonia e Cina. EDOARDO FREDDI: I VINI BIANCHI PIÙ ESPORTATI DELL’ESTATE 2024 Prosecco (Veneto) Principale mercato: Uk   Trend (giugno-luglio 2024 vs giugno-luglio 2023): crescita media a…

Vai all'articolo

Festival Franciacorta in Cantina 2024: 40 Satèn in degustazione a Erbusco

Cantine di Franciacorta Festival Franciacorta in Cantina 2024 40 Saten in degustazione a Erbusco

Durante il Festival Franciacorta in Cantina 2024, l’enoteca Cantine di Franciacorta, noto e fornitissimo wine store di Erbusco (Brescia), organizza una degustazione unica di Satèn, nell’elegante open-space di 500 metri quadrati allestito ad hoc per l’occasione. Protagoniste saranno le cantine della Franciacorta selezionate fra le più blasonate e quelle emergenti più interessanti, accomunate dal trait d’union dell’altissima qualità dei loro vini, tutti con caratteristiche assolutamente peculiari. Il banco d’assaggio si terrà il 14 e 15 settembre. Ogni azienda proporrà due tipologie di Franciacorta: il Satèn e un’altra a scelta. Gli…

Vai all'articolo

Iniziata la vendemmia 2024 in Sicilia: ecco cosa aspettarsi

Iniziata la vendemmia 2024 in Sicilia ecco cosa aspettarsi

La vendemmia 2024 in Sicilia è iniziata con un anticipo di dodici giorni. Un record per alcune zone, come nei territori di Menfi, dove già si vendemmia dall’ultima settimana di luglio Pinot Grigio e Chardonnay. Un inverno e una primavera caldi, privi di piogge, hanno promosso un precoce germogliamento e, di conseguenza, un’anticipazione di tutte le fasi fenologiche e fisiologiche della vite. Nonostante le condizioni siccitose, non sono presenti in Sicilia segni di stress idrico e le uve sono perfettamente sane e integre. I vigneti siciliani, quindi, si presentano in…

Vai all'articolo

Villa Bucci ultima proprietà acquisita da Oniverse (Veronesi / Signorvino)

Villa Bucci ultima proprieta acquisita da Oniverse Veronesi Signorvino Sandro e Federico Veronesi

La famiglia Veronesi (già Signorvino) ha acquisito ufficialmente Villa Bucci, una delle realtà più illustri e storiche nel mondo del vino in Italia e all’estero, attraverso Oniverse. «Per noi – commenta Federico Veronesi, ad di Villa Bucci – sarà un onore e un grande impegno portare avanti quanto Ampelio Bucci è riuscito a costruire fino a oggi. Seppur “nativi” da un settore diverso, abbiamo sposato la volontà di promuovere e investire in maniera seria e importante nel mondo vitivinicolo italiano che ha sicuramente bisogno di novità e tanta energia. In…

Vai all'articolo

Les Grands Chais de France raddoppia le vendite di Crémant in Italia

Les Grands Chais de France raddoppia le vendite di Cremant in Italia cremant prestige brut

Molto più di un’alternativa allo Champagne. Con 200 mila bottiglie di Crémant vendute in Italia nei primi 6 mesi del 2024, il doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, Les Grands Chais de France consolida il suo ruolo tra i leader di mercato in Italia, forte di una produzione di 19 milioni di bottiglie all’anno. Si tratta dell’unica azienda a realizzare questa tipologia di spumanti in tutte le otto regioni Aop della Francia, primo produttore francese di metodo classico al di fuori della Champagne. L’esportazione di Crémant in Italia…

Vai all'articolo

Il Castello Reale di Moncalieri ospita la Notte dei Vini Rosati

Il Castello Reale di Moncalieri ospita la Notte dei Vini Rosati

Al via la terza edizione della “Notte dei Vini Rosati”, la più grande manifestazione dedicata al patrimonio dei vini rosati in  Piemonte, sabato 20 luglio dalle ore 19 alle 24, al Giardino delle Rose nel Castello Reale di Moncalieri. “La Notte dei Vini Rosati” sarà l’occasione per conoscere questo grande patrimonio, da nord a sud, attraverso oltre 50 cantine. Il Piemonte sarà al centro, con le sue declinazioni, dalle Langhe al Monferrato, dall’astigiano all’alessandrino. Protagonista della “Notte dei Vini Rosati” sarà il Chiaretto di Bardolino, il rosato più venduto d’Italia e autentica espressione del territorio del Lago di Garda, grazie…

Vai all'articolo

L’estate 2024 di birra, vino e distillati, secondo Partesa

Estate 2024 birra vino e distillati secondo Partesa

Cosa berranno gli italiani fuoricasa in questa estate 2024? Risponde Partesa, società specializzata nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Horeca, che delinea i trend di birra, vino e spirits per la bella stagione e che vede confermarsi tra i consumatori italiani una diffusa cultura del buon bere, accompagnata dalla ricerca di novità e da una sempre maggiore attenzione a bere in modo sano e responsabile. L’ESTATE 2024 DELLA BIRRA In particolare, nel mondo birra, regina indiscussa dei momenti di convivialità, brillano le referenze innovative, ma è il fenomeno emergente delle birre low e…

Vai all'articolo

Valpolicella Superiore: un vino rosso sempre più trendy

VALPOLICELLA SUPERIORE E PESCE LABBINAMENTO FUNZIONA 1

Una produzione di oltre 61 milioni di bottiglie nel 2023 tra Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone e Recioto destinate per il 60% all’export in 87 Paesi del mondo. È l’istantanea del Consorzio vini Valpolicella – 8.617 ettari su 19 comuni che, dalle colline, si estendono fino a Verona; 2.200 viticoltori, 316 imbottigliatori e 6 cantine sociali – che oggi, nell’ambito di “Venezia Superiore”, che oggi ha presentato il focus socioeconomico della principale denominazione Rossa del Veneto. Il dossier di 40 pagine fotografa l’evoluzione del vigneto in Valpolicella, con un fatturato di…

Vai all'articolo

Il Borro di Ferragamo rileva Pinino a Montalcino

Il Borro di Ferragamo rileva Pinino a Montalcino brunello ferruccio e salvatore

FOTONOTIZIA – Il Borro, tenuta dal 1992 di proprietà di Ferruccio Ferragamo, ha rilevato l’Azienda vinicola Pinino, con sede a Montalcino, in Toscana. Un’operazione che permette di espandere la produzione e di arricchire il portafoglio de Il Borro Wines. La Tenuta Pinino conta infatti 21 ettari in totale, di cui 16,24 a vigneto: 7,67 ettari di Brunello di Montalcino, 5,42 ettari di Rosso di Montalcino e 3,15 ettari di Sant’Antimo Sangiovese. Integrerà i circa 84 ettari complessivi a vite de Il Borro, consentendo anche di allargare il numero di etichette…

Vai all'articolo

“Venezia Superiore” 2024: riapre il sipario sul Valpolicella Superiore

Venezia Superiore 2024 si riapre il sipario sul Valpolicella Doc Superiore rotated

Torna “Venezia Superiore“, seconda edizione dell’evento di promozione dedicato al Valpolicella Doc Superiore in programma nel capoluogo veneto martedì 16 luglio. Vino di territorio dal carattere sempre più versatile e pop, il Valpolicella punta a un posizionamento in cui «qualità e modernità, dalla produzione al consumo», possano convincere winelover e buyer consentendogli di conquistare nuove quote di mercato. «Il Valpolicella Doc Superiore – spiega il presidente del Consorzio Christian Marchesini – è al centro di una rigenerazione produttiva e commerciale. In un momento di crisi di consumi come quello attuale,…

Vai all'articolo

Vino, calo consumi negli Usa mette a rischio la “premiumizzazione”

Consumi vino quarantena gli italiani bevono più di prima e spendono meno

Ancora in apnea i consumi di vino negli Stati Uniti. Nonostante la boccata d’ossigeno di aprile (+2%), il saldo tendenziale dei primi 5 mesi basato sugli ordini dei magazzini da parte di horeca e grande distribuzione segna un -8% di vendite complessive e -6% per i prodotti del Belpaese. E anche l’ipotizzata fine del surplus di magazzino tra i distributori resta una chimera, visto che il rapporto tra stock di alcolici e vendite effettive viaggia ancora a livelli molto alti con un’eccedenza di circa 10 miliardi di dollari. È quanto…

Vai all'articolo

Allarme Coldiretti: «Commissione europea dimezza promozione cibo italiano»

ItalianFood

«La scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. E rischia di vanificare il lavoro portato avanti in questi anni dalla filiera in termini di internazionalizzazione». A lanciare l’allarme sono Coldiretti, Filiera Italia, Cia e Legacoop Agroalimentare in una lettera aperta al ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida dopo la presentazione della proposta dell’esecutivo Ue di ridurre del 51% il…

Vai all'articolo

Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella gioca “in casa” con Ripa Wine 2024

Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella Ripa Wine 2024

L’Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella si presenta per la prima volta “in casa” per Ripa Wine 2024. L’evento che mette insieme vino, arte, artigianato e agricoltura e si terrà a Riparbella, in provincia di Pisa, nel fine settimana dal 12 al 14 luglio. In collaborazione con i sommelier Fisar, le otto cantine aderenti alla neonata compagine toscana – Podere La Regola, Duemani, Tenuta Pakravan Papi, Colline Albelle, Tenuta Prima Pietra, Urlari, Caiarossa e La Cava – abbineranno i loro vini tipicità alle tipicità gastronomiche dell’Alta Maremma. Una terra vocata…

Vai all'articolo

Origin Italia dà il via al piano strategico 2024-2027 con il primo Consiglio direttivo

ORIGIN ITALIA il CONSIGLIO DIRETTIVO 2024 2026

Un piano strategico intenso e ambizioso per il futuro del Sistema DOP IGP italiano nel triennio 2024-2027. È quanto delineato in occasione dell’insediamento del primo Consiglio Direttivo e del Comitato Strategico di Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche che rappresenta 81 Consorzi di tutela, una Associazione di settore e oltre il 95% delle Indicazioni Geografiche italiane. Un momento che ha sottolineato l’importanza di agire uniti e compatti a livello nazionale, europeo e internazionale per rafforzare il settore delle Indicazioni Geografiche. L’organo interno dell’Associazione ha evidenziato la necessità di potenziare…

Vai all'articolo

Peronospora, altri 30 milioni di euro all’Abruzzo dal Fondo di Solidarietà Nazionale

Peronospora altri 30 milioni euro Abruzzo Fondo di Solidarieta Nazionale

Il Consorzio Vini d’Abruzzo accoglie come la manna dal cielo l’aumento di ulteriori 30 milioni di euro del Fondo di Solidarietà Nazionale. La cifra va ad aggiungere ai 17 milioni già previsti nel testo iniziale del decreto. «Uno stanziamento che va ad assicurare un sostegno finanziario per le nostre imprese, ma ancor più importante l’inserimento anche del calo di produzione primaria come requisito per accedere alla moratoria dei mutui, forse il provvedimento più atteso» commenta Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio Tutela Vini d0Abruzzo. «Vogliamo ringraziare il Ministro Francesco Lollobrigida ed…

Vai all'articolo

Più protezione per il Vermouth di Torino negli Usa con il Marchio di Certificazione

Piu protezione per il Vermouth di Torino negli Usa con il Marchio di Certificazione STATI GENERALI 2024 Pierstefano Berta e Robero Bava

Il Consorzio del Vermouth di Torino ha ottenuto il Marchio di Certificazione negli Usa. Una conquista definita «fondamentale» dall’ente guidato dal presidente Roberto Bava e dal direttore Pierstefano Berta, che in occasione degli Stati Generali 2024 del Vermouth di Torino – convocati il 28 giugno all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – hanno delineato gli obbiettivi raggiunti nell’ultimo periodo in campo nazionale e internazionale. Presenti i soci dell’ente, che rappresentano oltre il 96% della produzione del Vermouth di Torino (circa 6 milioni di bottiglie), commercializzato in 82 Paesi dei 5…

Vai all'articolo

Ruchè Vigna del Parroco 1964-2024: Ferraris celebra i 60 anni con un cofanetto

Ruche Vigna del Parroco 1964 2024 Ferraris celebra i 60 anni con un cofanetto

Il Ruchè Vigna del Parroco è un vino complesso, la cui bottiglia riproduce la forma originale del rosso prodotto dal parroco Don Giacomo Cauda. Era il 1964 e nasceva così la storia moderna del Ruchè di Castagnole Monferrato. Oggi, “La Vigna del Parroco” è l’unico cru della denominazione, valorizzato dalla cantina Ferraris Agricola di Luca Ferraris. Non un’etichetta qualunque, bensì il simbolo dei 60 anni del Ruchè: un traguardo che la piccola Docg piemontese taglia proprio nel 2024. Per festeggiare il sessantesimo, Ferraris ha deciso di mettere in commercio un…

Vai all'articolo

“Donne Smart nel Wine&Food”: in Sicilia corsi formativi gratuiti per 90 candidate

Donne Smart nel WineFood in Sicilia corsi formativi gratuiti per 90 candidate

Donne, residenti in Sicilia, disoccupate o inoccupate, di età compresa tra i 34 e i 50 anni. È l’identikit delle novanta candidate che saranno selezionate per i cinque corsi formativi gratuiti del progetto “Donne Smart nel Wine&Food”. L’obiettivo è quello di formare gratuitamente professionalità specializzate nel settore enogastronomico, fornendo le hard e soft skills necessarie per la realizzazione professionale e creando nuove possibilità di inserimento e reinserimento nel mondo del lavoro. Un’opportunità di alta formazione per le donne siciliane attraverso cinque corsi online gratuiti offerti dal progetto, che ha arruolato…

Vai all'articolo

Vinitaly.Usa 2024 raddoppia a Chicago. Veronafiere: «Più cantine e buyer»

Vinitaly.Usa 2024 raddoppia a Chicago. Veronafiere Piu cantine e buyer

Dopo l’esordio dello scorso anno, Vinitaly.Usa 2024 si candida a diventare la prima fiera del vino italiano negli Stati Uniti, con la firma di una «cooperazione compatta» tra Veronafiere, Ice-Agenzia e Camera di Commercio Italiana Americana con sede a Chicago. Tra gli obiettivi della manifestazione, in programma il 20 e 21 ottobre, c’è infatti quello di raggiungere gli 11 mila mq di superficie espositiva. Non solo. Si punta anche a «raddoppiare sia il contingente di aziende italiane che quello dei buyer americani rispetto all’edizione 2023» e ad «accrescere il programma…

Vai all'articolo

Colomba Bianca punta sullo Spumante Metodo classico Sicilia Doc

Colomba Bianca punta sullo Spumante Metodo classico Sicilia Doc linea 595 100 mesi sui lieviti

Inizia una nuova sfida per la cantina Colomba Bianca in Sicilia: quella della «spumantizzazione con Metodo Classico Made in Sicily». Durante l’International Sales Meeting, in programma dal 28 al 30 giugno tra Marsala e le isole Egadi, la cantina di Mazara del Vallo (Trapani) animerà un dibattito sulla strategia di posizionamento dello “Spumante Sicilia Doc“. L’obiettivo è quello di rendere sempre più distintiva e riconoscibile la produzione spumantistica dell’isola sui mercati internazionali, anche attraverso un confronto con le etichette di altre affermate regioni italiane ed estere. LE NUOVE FRONTIERE DELLO SPUMANTE IN…

Vai all'articolo