La ricetta Unionbirrai: meno burocrazia e filiera birra 100% italiana

La ricetta Unionbirrai meno burocrazia e filiera della birra 100 per 100 italiana

Unire l’impegno per una birra 100% italiana, con la creazione di filiere brassicole 100% italiane, a un piano concreto di semplificazione e sburocratizzazione operativa. È questa la richiesta avanzata da Unionbirrai, l’associazione che rappresenta i piccoli birrifici indipendenti italiani, durante la presentazione del bilancio del primo anno di attività del progetto LOB.IT, coordinato dal Crea (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), l’ente di ricerca del Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Sovranità Alimentare. Un progetto che mira non solo a valorizzare le materie prime locali, ma…

Vai all'articolo

Concorso “Birra dell’Anno – Harvest Beers”: ecco i vincitori

Luppolo Cia Unionbirrai filiera agricola

Assegnati i premi “Birra dell’Anno – Harvest Beers“, il concorso organizzato da Unionbirrai e da Italian Hops Company che premia le migliori birre prodotte con luppolo raccolto e utilizzato in tempi brevissimi. Metodo che permette di mantenerne tutta la freschezza e le note aromatiche, celebrando l’essenza più pura del luppolo. Due le categorie di birra premiate nella III edizione di Hervest Beers. Luppolo wet, fresco appena raccolto, e luppolo fresh, appena essiccato e usato entro pochi giorni. LE BIRRE PREMIATE A salire sul podio per la categoria Fresh Hop sono…

Vai all'articolo

Gruppo Branca presenta il Bilancio di Sostenibilità 2023

Gruppo Branca presenta il Bilancio di Sostenibilita 2023 Niccolo

Branca International, holding della famiglia Branca che controlla le tre società dedicate alla produzione e commercializzazione di spirits (Fratelli Branca Distillerie S.p.A., l’argentina F.lli Branca Destilerías S.A. e Branca USA Inc.) e l’immobiliare Branca Real Estate S.r.l, presenta il Bilancio di Sostenibilità 2023. Un anno di crescita consapevole, fondata sui principi di sostenibilità e responsabilità sociale. «Il 2023 ci ha messo alla prova con molte sfide, dall’inflazione alla crisi globale, ma abbiamo dimostrato che, quando si è preparati, si può affrontare qualsiasi situazione. Abbiamo continuato a investire nelle persone, nelle…

Vai all'articolo

Zenato smentisce Il Sole 24 Ore: «La cantina non è in vendita»

Zenato smentisce Il Sole 24 Ore La cantina non e in vendita

Zenato non è in vendita. La cantina di Peschiera del Garda (Verona) smentisce le voci pubblicate da Il Sole 24 Ore. «Con riferimento alle notizie riportate sul quotidiano Il Sole 24 Ore del 19 ottobre 2024, ripreso da altre testate giornalistiche di settore – scrive Nadia Zenato, presidente del Consiglio di amministrazione di Zenato azienda vitivinicola Srl – smentisco categoricamente ogni ipotesi di cessione dell’azienda vitivinicola Zenato. I richiamati incontri sottotraccia con possibili pretendenti sono congetture giornalistiche, destituite di ogni fondamento». «Parimenti – aggiunge Nadia Zenato – non c’è nulla di…

Vai all'articolo

Riduzione accise birra: sì dalla Commissione Agricoltura

accise birrifici artigianali italia

Intervenire in modo organico e non temporaneo sulla disciplina agevolativa delle accise dovute dai produttori di birra. È questa l’indicazione fornita dalla Commissione Agricoltura della Camera nel parere approvato in merito alla Legge di Bilancio 2025, in discussione a Montecitorio. Due in particolare gli interventi segnalati. In primis dal 1° gennaio 2025 ridurre stabilmente le accise sulla birra prodotta in Italia a 2,97 centesimi grado plato. In secondo luogo prevedere una riduzione del 50% dell’aliquota di accisa, in luogo dell’attuale 40%, per i birrifici con produzione annua non superiore a…

Vai all'articolo

Masi Agricola, Fondazione Enpaia compra altre quote dei fratelli Boscaini

Masi Agricola Fondazione Enpaia compra altre quote dei fratelli Boscaini

Masi Agricola – società quotata su Euronext Growth Milan e tra i leader italiani nella produzione di vini premium in Italia – rende noto che Fondazione Enpaia ha rafforzato la propria presenza nel capitale sociale di Masi. Il consolidamento è avvenuto nel mese di ottobre 2024 e consiste nell’aumentando della partecipazione fino al 9,2%, mediante un acquisto di azioni dai Fratelli Boscaini, che restano in forte maggioranza con una quota complessiva dell’82,8%. L’azionariato relativo a quote di partecipazione almeno pari al 5% è ora così suddiviso. Azionista significativo N. di…

Vai all'articolo

Dealcolazione: AssoDistil contro produttori di vino sulle accise dell’alcole residuo

Dealcolazione vino AssoDistil contro produttori di vino sulle accise alcole residuo rischio frodi

L’Associazione Nazionale Industriali Distillatori di Alcoli ed Acquaviti (AssoDistil) ha sollevato il proprio dissenso riguardo alla recente richiesta di alcune associazioni vitivinicole italiane, che premono affinché l’alcole residuo derivato dalla dealcolazione del vino venga classificato come rifiuto, escludendolo così dagli oneri fiscali legati alle accise. In una lettera indirizzata ai ministri Giancarlo Giorgetti (Economia), Francesco Lollobrigida (Agricoltura) e Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente), AssoDistil espone le criticità economiche, fiscali e ambientali che tale decisione potrebbe comportare. Secondo AssoDistil, l’alcole residuo dalla dealcolazione del vino non può essere considerato un semplice “scarto”.…

Vai all'articolo

Quiliano celebra “Granaccia & Rossi di Liguria” 2024

Quiliano celebra Granaccia Rossi di Liguria 2024 vite in riviera

A Quiliano torna la rassegna dedicata ai grandi rossi e rosati liguri, “Granaccia & Rossi di Liguria“. L’evento, giunto alla sua 19ª edizione, è in programma il 17 novembre 2024 al Palasport del comune della provincia di Savona. Saranno presenti oltre 50 cantine provenienti da tutta la regione. Oltre alle degustazioni libere, la manifestazione prevede una Masterclass esclusiva intitolata “Rossi di Liguria: mediterranei, eroici, rari e di grandi potenzialità”, condotta da alcuni esperti del settore. Un modo per approfondire il posizionamento dei vini liguri nel panorama nazionale, mettendo in luce…

Vai all'articolo

Vini rossi di lusso made in Italy in crescita negli Usa

migliori vini rossi italiani 2018 winemag.it

Mentre il mercato dei vini rossi negli Stati Uniti mostra segnali di declino, c’è un segmento che va in controtendenza: i vini di lusso italiani. Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly sui dati SipSource di agosto, le etichette di fine wine italiani rossi, dal prezzo di distribuzione superiore ai 50 dollari hanno registrato una crescita del 3% in valore tra gennaio e agosto. Il tutto nell’ambito di una performance negativa del segmento luxury globale (-7%), con i vini francesi a -16% e quelli americani in linea con la media di mercato. I…

Vai all'articolo

A novembre il weekend di Rosso Barbera 2024

A novembre il weekend di Rosso Barbera 2024

Il primo appuntamento enoico da non perdere a novembre è Rosso Barbera 2024. Dall’1 al 4 novembre, il Castello di Costigliole d’Asti si trasformerà nella capitale della Barbera, accogliendo un format unico nel panorama italiano. Il banco d’assaggio, cuore pulsante di Rosso Barbera 2024, è senza precedenti: sarà possibile degustare oltre 400 etichette di Barbera provenienti da circa 200 cantine. Un’occasione unica per esplorare le infinite sfumature di uno dei vitigni più amati d’Italia, guidati dall’esperienza dei sommelier di Ais Piemonte, delegazione di Asti. L’APERTURA A PIANETA GRAPPA La manifestazione prenderà…

Vai all'articolo

Piadina Romagnola, Igp da 10 anni

Piadina Romagnola Igp da 10 anni

La Piadina romagnola è Igp da 10 anni. Oggi, 24 ottobre 2024, ricorre il decimo anniversario dell’ottenimento del marchio a Indicazione Geografica Protetta. Una certificazione che, dall’ottobre 2014, tutela la qualità e l’autenticità di uno dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica italiana. Garantendo che la Piadina Romagnola sia prodotta esclusivamente in Emilia-Romagna, seguendo regole precise stabilite nel disciplinare di produzione. Il marchio Igp ha contribuito a proteggerla dalle imitazioni, permettendo ai produttori locali di continuare a tramandare la loro arte e a offrire ai consumatori un prodotto genuino, legato profondamente alla terra…

Vai all'articolo

Prosecco, Carpenè Malvolti: addio ad Etile Carpenè, aveva 80 anni

Prosecco Carpene Malvolti addio ad Etile Carpene aveva 80 anni

Lutto nel mondo del Prosecco per la morte di Etile Carpenè, avvenuta il 23 ottobre 2024 a Conegliano, all’età di 80 anni. Lascia la moglie Nicoletta, la figlia Rosanna e la nipote Etilia. A dare la notizia è la famiglia Carpenè, insieme ai dipendenti della Carpenè Malvolti, prima al mondo a produrre il vino spumante delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene. Nell’ultimo periodo aveva lasciato la guida della Carpenè Malvolti alla figlia Rosanna, attuale Amministratore Delegato della Spa di famiglia, che porterà avanti l’operato del padre «con amore e passione».…

Vai all'articolo

La Terra Trema 2024 contro agricoltura 4.0 e intelligenza artificiale

La Terra Trema 2024 contro agricoltura 4.0 e intelligenza artificiale

La Terra Trema 2024 – Fiera Feroce di vini, cibi, relazioni tornerà al Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito dal 29 novembre al 1° dicembre (in fondo all’articolo la lista dei vignaioli presenti). Un luogo simbolico, tuttora minacciato di sgombero, diventa esso stesso il simbolo della consueta volontà degli organizzatori di “sgomberare il campo” dal mainstream del vino. «In preda ad astratti furori»: così si ripresenta La Terra Trema, riaffermando una visione critica e politica che abbraccia la gastronomia, l’agricoltura e la cultura materiale che – volente o nolente, favorevoli o contrari…

Vai all'articolo

Amarone 2009 Costa delle Corone, Monteci: premio speciale Vecchia annata Guida Winemag 2025

Amarone della Valpolicella Doc Classico 2009 Costa delle Corone di Monteci Premio speciale vecchia annata Guida Winemag 2025

L’Amarone della Valpolicella Doc Classico 2009 Costa delle Corone di Monteci si aggiudica il Premio speciale “Vecchia annata” della Guida Winemag 2025. Il vino top di gamma della cantina di Pescantina (Verona), appartenente alla Linea Monteci Selezioni, si è aggiudicato 96/100 in occasione delle degustazioni alla cieca. Convince per la vitalità, la precisione e l’integrità del sorso, a distanza di ben 15 anni dalla vendemmia (avvenuta un anno prima dell’assegnazione della Docg alla pregiata denominazione veronese). L’Amarone della Valpolicella Doc Classico 2009 Costa delle Corone, per ammissione della stessa cantina,…

Vai all'articolo

Miglior vino piwi italiano Guida Winemag 2025: Venezia Giulia Igt Limine, Terre di Ger

Miglior vino piwi italiano Guida Winemag 2025 Venezia Giulia Igt Limine Terre di Ger cantina casa delle varieta resistenti alle malattie fungine

Il Miglior vino Piwi italiano è Limine 2022, Venezia Giulia Igt bianco della cantina Terre di Ger. È il risultato delle degustazioni alla cieca della Guida Winemag 2025, Top 100 Migliori vini italiani. Limine di Terre di Ger si aggiudica uno dei “premi speciali”, dedicati alle varietà resistenti alle malattie fungine della vite (l’acronimo con cui si identifica la tipologia è “Piwi”). Terre di Ger, a Pravisdomini, in provincia di Pordenone, si conferma la cantina italiana più avvezza alla tipologia, forte dell’esperienza maturata in anni di sperimentazioni dal titolare, Gianni…

Vai all'articolo

Leonardo Palumbo nuovo vicepresidente dell’Union Internationale des Oenologues

Leonardo Palumbo nuovo vicepresidente Union Internationale des Oenologues

Parla sempre più italiano la l’Unione internazionale degli enologi. Leonardo Palumbo è stato infatti nominato vicepresidente dell’Union Internationale des Oenologues, che riunisce le sedici associazioni nazionali di enologi ed enotecnici di Germania, Argentina, Austria, Brasile, Canada, Cile, Croazia, Spagna, Francia, Grecia, Italia, Giappone, Portogallo, Slovenia, Svizzera e Uruguay. Palumbo, direttore tecnico della cantina pugliese Torrevento, già presidente della sezione Puglia-Basiliata-Calabria di Assoenologi e per molti mandati consigliere nazionale di Assoenologi, ricoprirà l’incarico insieme a Didier Fages. L’attuale presidente dell’Union Internationale des Oenologues è Emilio Renato Defilippi (Italia). Al suo fianco Pierre-Louise Teissedre…

Vai all'articolo

Winter Beer 2024: Theresianer lancia la sua birra invernale

Theresianer lancia la Winter Beer 2024

Quest’anno la Winter Beer di Theresianer ha un nuovo “testimonial”: il pettirosso. Da sempre simbolo della vita che resiste all’inverno, portatore di rinnovamento, icona di rinascita. Il pettirosso porta con sé tutti i buoni auspici per accompagnarci dall’anno vecchio a quello nuovo con gioia e positività. La ricetta di è invariata. Una doppio malto non filtrata ad alta fermentazione e leggermente speziata, con deliziosi profumi di frutta secca e delicate note di tostato. Da assaporare in abbinamento a formaggi stagionati o con il cioccolato fondente, si manifesta perfetta come birra…

Vai all'articolo

Sei cantine italiane in vendita: ecco quali

Sei cantine italiane in vendita ecco quali secondo il sole 24 ore

«Riparte il valzer delle acquisizioni tra le cantine italiane». Come riportato dal Sole 24 Ore, sei cantine italiane sarebbero in vendita. Le recenti riduzioni del costo del denaro stanno favorendo una nuova campagna di acquisizioni in tutto il Paese, da Nord a Sud, con un crescente interesse per le realtà vinicole di alta qualità e forte identità territoriale. Mentre il mercato del vino fermo di fascia media mostra segnali di difficoltà nei consumi, gli spumanti e le bottiglie provenienti da aree a denominazione, con un posizionamento medio-alto, continuano a suscitare…

Vai all'articolo

Turismo brassicolo: opportunità e risorsa concreta per produttori e territori

23 giugno Giornata Nazionale della Birra Artigianale

Il turismo brassicolo è ormai una realtà che si sta consolidando sempre più a livello nazionale. Lo ha ribadito , l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, durante il convegno Filiera Birra 2024, tenutosi a Milano presso il Palazzo della Cultura il 16 ottobre. Un turismo, quello brassicolo, capace di promuovere i territori, la loro cultura e valorizzando le tradizioni locali. Un movimento in grado di far conoscere le produzioni di birra artigianale dei mastri birrai italiani. «Il turismo brassicolo è oramai una realtà – ha dichiarato Vittorio Ferraris,…

Vai all'articolo

Distillerie Bonollo e Templeton Distillery: accordo di distribuzione

Distillerie Bonollo e Templeton Distillery accordo di distribuzione 1

Distillerie Bonollo Umberto Spa annuncia l’accordo siglato con Infinium Spirits per la distribuzione esclusiva in Italia del marchio Templeton Whiskey. Dopo i festeggiamenti per i 25 anni dell’iconica grappa OF Amarone la distilleria padovana arricchisce la propria offerta con il prestigiose brand americano. Nel ricco portfolio dell’azienda, recentemente ampliato con l’offerta dei Vermouth, Gin e Amaro del brand Ballor, entra così una selezione di Whiskey. «Siamo orgogliosi di rappresentare in Italia un marchio così importante nel panorama internazionale del Rye e del Bourbon whiskey – afferma Elvio Bonollo, portavoce della…

Vai all'articolo

Miglior vino biologico italiano Guida Winemag 2025: Pa’Ro orange, Buccia Nera

Miglior vino biologico italiano Guida Winemag 2025 PaRo orange 2020 Buccia Nera 1

Il Miglior vino biologico italiano è Pa’Ro orange della cantina Buccia Nera, Toscana Igt non filtrato. Lo hanno stabilito le degustazioni alla cieca della Guida Winemag 2025, Top 100 Migliori vini italiani. Un “premio speciale” che viene assegnato alla cantina di Arezzo che si pone come baluardo della biodiversità, ormai da cinque generazioni. Di seguito il profilo del Miglior vino biologico italiano, ottenuto da uve Trebbiano (50%) e Grechetto (50%), a cui è stato assegnato un punteggio di 95/100. TOSCANA IGT NON FILTRATO 2022 PA’RO ORANGE, BUCCIA NERA Fiore: 8…

Vai all'articolo

Alessandro Mutinelli nel Cda di Unione italiana vini

Alessandro Mutinelli nel Cda di Unione italiana vini uiv

FOTONOTIZIA – Alessandro Mutinelli è stato nominato consigliere dell’Unione Italiana Vini (Uiv), la principale associazione delle imprese del vino in Italia. «Sono onorato di questo nuovo incarico – commenta il presidente e amministratore delegato di Italian Wine Brands (IWB), gruppo leader nell’export di vini italiani e prima azienda del settore vinicolo, quotata alla Borsa Italiana – e ringrazio l’Unione Italiana Vini per la fiducia riposta in me. Il settore vitivinicolo si trova ad affrontare sfide complesse, sia dal punto di vista della domanda, con l’evoluzione delle abitudini di consumo, sia…

Vai all'articolo

La banda del falso Romanée Conti: scoperte bottiglie con etichette contraffatte (video)

La banda del Romanee Conti scoperte bottiglie di vino con etichette false video

I Carabinieri del NAS di Torino hanno smantellato una banda dedita alla contraffazione e commercializzazione di bottiglie di vino francese di altissimo pregio. Tra queste, anche del falso Romanée Conti della Borgogna. L’operazione si inserisce nel quadro di un’ordinanza di indagine penale europea, emessa dalla magistratura francese ed eseguita dalle Procure della Repubblica di Torino e Milano. Oltre ai sei mandati di arresto europeo, i Carabinieri hanno eseguito 16 decreti di perquisizione. L’attività ha coinvolto anche Europol e ha visto la collaborazione di varie forze di polizia francesi. Sei le…

Vai all'articolo

Consorzio Vini Terre di Pisa Doc: tre nomi nuovi per ripartire

Consorzio Vini Terre di Pisa Doc tre nomi nuovi per ripartire Ginevra Venerosi Pesciolini Leonardo Beconcini Riccardo Gabriele

Ginevra Venerosi Pesciolini è la nuova presidente del Consorzio Vini Terre di Pisa Doc. L’esponente di Tenuta di Ghizzano è stata eletta all’unanimità dal consiglio di amministrazione dell’ente, che ha rinnovato anche la vicepresidenza, assegnata a Leonardo Beconcini dell’azienda Pietro Beconcini. Il Consorzio si presenta alle porte dell’ultimo trimestre dell’anno anche con una nuova figura: Riccardo Gabriele, che ha assunto la carica di coordinatore e responsabile della Comunicazione. «Il nostro – spiega la neopresidente Ginevra Venerosi Pesciolini – è un Consorzio nato nel 2018 grazie alla volontà di un gruppo…

Vai all'articolo

Alessandro Campatelli è il nuovo proprietario di Riecine

Alessandro Campatelli e il nuovo proprietario di Riecine 2

Da luglio 2024, Alessandro Campatelli, già direttore dell’azienda Riecine dal 2015 ed enologo dal 2016, è divenuto proprietario della storica cantina fondata nel 1971 dall’inglese John Dunkley e dalla moglie Palmina Abbagnano. «Sono arrivato a Riecine nel 2015, e fin da subito mi sono sentito a casa – dice Campatelli – . Avere la possibilità di portare avanti l’eredità di John e Palmina è motivo di grande soddisfazione ed è ciò che voglio continuare a fare, insieme alla squadra di Riecine che rimarrà immutata». NUOVA PROPRIETÀ, STESSO STILE Alessandro Campatelli…

Vai all'articolo

Miglior vino orange/macerato italiano Guida Winemag 2025: Vis Uvae 2018, Il Carpino

miglior vino orange macerato italiano Venezia Giulia Igt bianco macerato 2018 Vis Uvae Azienda agricola Il Carpino

Il Miglior vino orange italiano è Vis Uvae 2018, Venezia Giulia Igt Bianco Macerato della cantina Il Carpino. È il risultato delle degustazioni alla cieca che hanno portato a stilare la Guida Winemag 2025, Top 100 Migliori vini italiani. Tra tutti, impossibile dimenticare un “premio speciale” dedicato a una delle categorie di vino più interessanti e complicati nell’esecuzione, ovvero i “macerati”. Il Carpino, a San Floriano del Collio, al confine fra Italia e Slovenia, dimostra tutto il proprio savoir-faire con Vis Uvae 2018. Di seguito il profilo del Miglior vino…

Vai all'articolo

Nuovo packaging per La Grappa 903 di Distilleria Bonaventura Maschio

Nuovo packaging per La Grappa 903 2

Distilleria Bonaventura Maschio presenta una nuova bottiglia per La Grappa 903, suo prodotto più iconico, che quest’anno festeggia i 25 anni di storia. Un vera e propria svolta per la quinta generazione della famiglia Maschio che, con uno dei suoi prodotti più storici, segna ancora una volta, la sua propensione verso una continua innovazione. «Per noi la distilleria non è solo un luogo di lavoro. La distilleria è incontro, gioco, studio e divertimento – afferma l’AD Andrea Maschio – . Ogni giorno, da ormai cinque generazioni, viviamo la natura familiare,…

Vai all'articolo

Braida è Marchio Storico di Interesse Nazionale

Braida e Marchio Storico di Interesse Nazionale GIACOMO BOLOGNA BARBERA E GRIGNOLINO

FOTONOTIZIA – Braida, simbolo del vino piemontese nel mondo, ha ottenuto il prestigioso Marchio Storico di Interesse Nazionale conferito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo riconoscimento pubblico è riservato alle aziende italiane che, per oltre mezzo secolo, hanno mantenuto una qualità produttiva d’eccellenza e un forte legame con il territorio, attestando la loro storicità e autenticità. Fondata nel 1961 da Giacomo Bologna, Braida celebra quest’anno la sua 63ª vendemmia. Da oltre sei decenni, l’azienda di Rocchetta Tanaro, a pochi chilometri da Asti, continua scrivere una storia di passione e…

Vai all'articolo

“Map Man” Alessandro Masnaghetti mapperà Montespertoli

Map Man Alessandro Masnaghetti mappera Montespertoli viticoltori montespertoli

FOTONOTIZIA – “Map-man” Alessandro Masnaghetti mapperà il territorio viticolo di Montespertoli. L’annuncio è dell’Associazione Viticoltori di Montespertoli, che raggruppa quindici cantine di uno dei territori più vitati della Toscana. Scopo dell’associazione, nata nel 2022, è proprio quello di «promuovere una zona la cui vocazione vitivinicola non ha, fin qui, goduto dell’attenzione che merita». Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione…

Vai all'articolo

Miglior vino dolce italiano Guida Winemag 2025: Ruzzese Diciassettemaggio, Cà du Ferrà

Miglior vino dolce italiano Guida Winemag 2025 Ruzzese Diciassettemaggio Ca du Ferra

Il Miglior vino dolce italiano della Guida Winemag 2025 è il Ruzzese 2020 Diciassettemaggio di Cà du Ferrà. Il punteggio di 97/100 certifica l’assoluto valore – dentro e fuori dal calice – dell’ambizioso progetto di recupero del vitigno autoctono ligure Ruzzese da parte di Davide Zoppi e Giuseppe Luciano Aieta, in collaborazione con l’enologa Graziana Grassini. Oltre al riconoscimento per il Miglior Vino dolce italiano 2025 al Liguria di Levante Igp Passito Bianco Ruzzese Diciassettemaggio 2020 (di seguito il profilo del vino), Cà du Ferrà si è guadagnata il titolo…

Vai all'articolo