Categorie
Birra

50&50 è il Miglior Birrificio Artigianale 2025

50&50 è il Miglior Birrificio Artigianale 2025. Il birrificio lombardo ha trionfato sui 257 in gara con complessive 2.092 birre in competizione alla ventesima edizione di “Birra dell’Anno 2025, concorso organizzato da Unionbirrai. Il birrificio , fondato nel 2014 a Varese, ha ottenuto il punteggio più alto, con i migliori piazzamenti in quattro differenti categorie. Le medaglie sono state ottenute in macrocategorie diverse, definite nel regolamento sulla base di alcuni raggruppamenti stilistici.

Gli 81 giudici che hanno assegnato i podi nelle 45 categorie in concorso hanno decretato per il birrificio artigianale varesotto ben tre ori e un bronzo, a cui si aggiunge una menzione speciale. In particolare, il birrificio dell’anno “50&50” ha ottenuto il primo posto con le sue produzioni nelle categorie: Session APA/IPA, New England IPA e White Italian Grape Ale.

LA CLASSIFICA PER REGIONE

Il medagliere vede spiccare la Lombardia con 12 ori e 29 premi complessivi Seguono il Piemonte con 21 piazzamenti, Lazio e Marche con 13, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna con 10. Il Veneto ottiene 9 piazzamenti, l’Abruzzo 8, Toscana 6, Umbria 4. Tre podi per Sardegna e Friuli-Venezia Giulia. Due per Puglia e Sicilia e, infine, uno per Calabria e Campania.

Le premiazioni “Birra dell’Anno” sono andate in scena a Rimini a “Beer&Food Attraction” con la partecipazione degli onorevoli Mirco Carloni, presidente della commissione Agricoltura, e Mauro Rotelli, presidente della commissione Ambiente della Camera dei deputati. I parlamentari sono stati protagonisti dell’emendamento che ha permesso il taglio delle accise per la birra artigianale, dando un forte e concreto sostegno al settore.

TUTTI I PODI DELLE 45 CATEGORIE

1. Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione tedesca e ceca (German e Bohemian Pilsner)

Mezzopasso – Kris (Popoli, Pescara – Abruzzo)
Birrificio Legnone – Stiglitz (Dubino, Sondrio – Lombardia)
50&50 – MANBASSA (Varese – Lombardia)
Menzione: Birra dell’Eremo – OASI (Capodacqua, Perugia – Umbria)

2. Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, caratterizzate da evidente presenza di luppolo da aroma e da amaro, di ispirazione tedesca (Italian Pilsner)

BIRRIFICIO RURALE – 405040 (Desio, Monza Brianza – Lombardia)
RITUAL LAB – Ritual Pils (Formello, Roma – Lazio)
DOPPIO MALTO – Ultra Pils (Inglesias, Sud Sardegna – Sardegna)
Menzione: Birrificio Elvo – Pils (Graglia, Biella – Piemonte)

3. Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione europea (European Lager, Helles, Zwickl, Keller, Dortmunder Export)

Birrificio Artigianale BONDAI – LANDSCAPE (Sutrio, Udine – Friuli Venezia Giulia)
Hammer – Hamberg (Villa d’Adda, Bergamo – Lombardia)
Birrificio Malaripe – Ostberlin (Campomaggiore, Macerata – Marche)

4. Birre chiare ed ambrate, bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate da evidente presenza di luppolo da aroma e da amaro, di ispirazione americana (Hoppy Lager, Imperial Hoppy Lager, India Pale Lager, American Pale Ale e American India Pale Ale a bassa fermentazione)

Birrificio Artigianale Leder – Ponale (Ledro, Trento – Trentino Alto Adige)
Legnone – Jack Ipa (Dubino, Sondrio – Lombardia)
BIRRIFICIO LARIANO – Bassa Marea (Sirone, Lecco – Lombardia)
Menzione: Batzen – Viennarillo (Bolzano – Trentino) e Birra 100Venti – Hippy Lager (Borgomanero, Novara – Piemonte)

5. Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione anglosassone (English Golden Ale, English Pale Ale)

IRON BREWERY – IRON – GOLDEN ALE (Catanzaro – Calabria)
Lucky Brews – APOLLO (Vicenza – Veneto)
Birra 100Venti – James Blonde (Borgomanero, Novara -Piemonte)
Menzione: Birrificio Artigianale Noiz – Yes Sir (Sant’Ermete, Rimini – Emilia-Romagna) e FABBRICA DELLA BIRRA PERUGIA – GOLDEN JAZZ (Torgiano, Perugia – Umbria)

6. Birre chiare e ambrate, fermentazione ibrida, basso grado alcolico, d’ispirazione tedesca o americana (Kolsch, Alt, California Common, Cream Ale)

Croce di Malto – HAURIA (Trecate, Novara – Piemonte)
Birrificio Elvo – Alterelvo (Graglia, Biella – Piemonte)
Birrificio AcmE – Spitze (Basiano, Milano – Lombardia)
Menzione: La Buttiga – Buttiga (Piacenza, Emilia-Romagna)

7.Birre ambrate, bassa fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione tedesca (Vienna, Marzen)

Birra Mastino Amber Lager – Monaco (Bussolengo, Verona – Veneto)
CITTAVECCHIA – ANTIKORPO BREWING – LUCKY SHOES (Birrificio Cittavecchia) (Sgonico, Trieste – Friuli Venezia Giulia)
Birrificio Elvo – Marzen (Graglia, Biella – Piemonte)

8.Birre scure, bassa fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione tedesca (Munich Dunkel, Schwarz, Dark Lager)

Beha Brewing company – Gaudio (Rimini – Emilia-Romagna)
BIRRONE – Scubi (Castelnovo, Vicenza – Veneto)
Jungle Juice Brewing – BITTE WARTEN (Roma – Lazio)
Menzione: Meltz Black Forest (Melzo, Milano – Lombardia) e Shire Brewing – Matka (Fiuggi, Frosinone – Lazio

9.Birre chiare, ambrate e scure, bassa fermentazione, alto grado alcolico, d’ispirazione tedesca (Bock, Doppelbock, Eisbock, Hellerbock, Maibock, Strong Lager)

Birrificio Estense – Bock B.E. (Este, Padova – Veneto)
Birrificio Babylon #Thuglife (Ascoli Piceno – Marche)
Officina del Baccano Ziegenbock (Latina – Lazio)
Menzione: BIRRIFICIO MENARESTA COM BECK (Carate Brianza, Monza Brianza – Lombardia)

10.Birre ambrate, alta fermentazione, basso e medio grado alcolico, d’ispirazione britannica (Mild, British Bitter, Extra Special Bitter, Irish Red Ale, British Brown Ale)

Birra 100Venti Roger Bitter (Borgomanero, Novara – Piemonte)
Birra 100Venti Let It Bitter (Borgomanero, Novara – Piemonte)
RentOn Bombay (Fano, Pesaro Urbino – Marche)
Menzione: BIRRIFICIO OTUS – RED&GO (Seriate, Bergamo – Lombardia) e Mendelbier – Mendelbier Brown Ale (Caldaro sulla strada del vino, Bolzano – Trentino Alto Adige)

11.Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, d’ispirazione anglosassone (English IPA)

Birrificio Legnone – Pasta con tonno (collaborazione con birrificio WAR) (Dubino, Sondrio – Lombardia)
Mister B Brewery – BOBBIES (San Giorgio Bigarello, Mantova – Lombardia)
RIVERSA – PALE ALE (Cascina Torrazza, Brescia – Lombardia)
Menzione: BEER IN – Hop Hop (Trivero, Biella – Piemonte) e QUATTRO VENTI SOC. AGR. A R.L.S. – IPA (Santa Scolastica, Teramo – Abruzzo)

12.Birre chiare, ambrate e scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana (Session APA, Session AIPA, Session IPA)

50&50 – GOD OF LAIF (Varese – Lombardia)
Blink Brewery – Gigi (Villa Fastiggi, Pesaro Urbino – Marche)

13.Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, luppolate, d’ispirazione americana (American Pale Ale)

Birra dell’Eremo – FIJI (Capodacqua, Perugia – Umbria)
Birrificio Mukkeller – ASSAGGIO SOLO (Porto Sant’Elpidio, Fermo – Marche)
Mezzopasso – Back Up (Popoli, Pescara – Abruzzo)
Menzione: 50&50 – KALOPSIA (Varese – Lombardia)

14.Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, medio grado alcolico, luppolate, d’ispirazione americana (American IPA)

RITUAL LAB – Make west coast ipa great again (Formello, Roma – Lazio)
Birrificio Calibro22 – Big One (Figline Valdarno, Firenze – Toscana)
BIRRIFICIO HUMUS – Yosemite (Ancarano, Teramo – Abruzzo)
Menzione: Birra Impavida – Chain Breaker (Arco, Trento – Trentino Alto Adige) e LIQUIDA – Don Quisciotte (Ostellato, Ferrara – Emilia-Romagna)

15.Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, d’ispirazione angloamericana (Double IPA, Imperial IPA)

CRAK Brewery – 2025 – Fuck Industrial Beer (Campodarsego, Padova – Veneto )
LIQUIDA – Blue tornado (Ostellato, Ferrara – Emilia-Romagna)
Birra 100Venti – Diparbolica (Borgomanero – Novara – Piemonte)
Menzione: CRAK Brewery – Giant Step Verde (Campodarsego, Padova – Veneto)

16.Birre chiare, alta fermentazione, basso e medio grado alcolico, con uso di frumento e altri cereali, luppolate, d’ispirazione angloamericana (White IPA, American Wheat)

white dog brewery – MAD MAMA (Guiglia, Modena – Emilia-Romagna)
Bibibir – 6A (Petriccione, Teramo – Abruzzo)
Birra 100Venti – American Bianchina (Borgomanero, Novara – Piemonte)
Menzione: P3 Brewing Company – Riff (Sassari – Sardegna) e ROLIO BEER – CROSS (Canelli, Asti – Piemonte )

17.Birre ambrate e scure, alta fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, luppolate, d’ispirazione angloamericana (Red IPA, Brown IPA, Black IPA)

Jungle Juice Brewing – JUNGLE FEVER (Roma – Lazio)
white dog brewery – Django Sguinzagliato (Guiglia, Modena – Emilia-Romagna)
Hilltop Brewery – Hop Mantra (Bassano Romano, Viterbo – Lazio)
Menzione: Birra di mezzo – Mandarino Meccanico (Mezzolara, Bologna – Emilia-Romagna)

18.Birre chiare, ambrate e scure, alta fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, luppolate, d’ispirazione angloamericana (Speciality IPA, Rye IPA, Belgian IPA)

PicoBrew – Primavera (Milano – Lombardia)
RITUAL LAB – Rituals ville vol.22 HyperBoost Ipa (Formello, Roma – Lazio)
Birrificio Manerba – La Rocca (Manerba del Garda, Brescia – Lombardia)

19.Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, massicciamente luppolate in aroma, di ispirazione statunitense (New England IPA)

50&50 – HOW MUCH HOPS IS TOO MUCH HOPS! (Varese – Lombardia )
RITUAL LAB – Holy Haze (Formello, Roma – Lazio)
BIRRIFICIO HUMUS – Bora Bora ( Ancarano – Teramo – Abruzzo)

20.Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, d’ispirazione angloamericana (English Strong Ale, American Strong Ale, Scottish Ale Export, Heavy Scottish Ale)

BIRRIFICIO MENARESTA – LAMBERSCOTCH (Carate Brianza, Monza Brianza – Lombardia)
Birrificio Malaripe – Zona Rossa (Campomaggiore, Macerata – Marche)
Birra 100Venti – Sir Alestrong (Borgomanero, Novara – Piemonte)

21.Birre scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione anglosassone (Porter, Stout)

Birra 100Venti – Sex Porter (Borgomanero, Novara – Piemonte)
Birrificio Caput Ursi – Drakkar (Cellamare, Bari – Puglia)
Birra Puddu – Porter (Santa Giusta, Oristano – Sardegna)
Menzione: RITUAL LAB – Black Belt (Formello, Roma – Lazio) e Birrificio Trulla – ISCURIGADA – (Nuoro – Nuoro – Sardegna)

22.Birre scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione americana (American Porter, American Stout)

Styles Birrificio artigianale – BLACK EYES – (Monte Urano, Fermo – Marche)
La Collina Trattoria & Birrificio Artigianale – Rye Stout (Pescaglia, Lucca – Toscana)
LIQUIDA – Time is the enemy (Ostellato, Ferrara – Emilia-Romagna)

23.Birre scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, d’ispirazione angloamericana (Robust/Baltic Porter, Imperial Porter, Russian Imperial Stout)

Delta Esse Brewery – Mata Leao (Andria, BAT – Puglia)
Birrificio Alveria – Ciaula (Canicattini Bagni, Ragusa – Sicilia)
Birrificio Calibro22 – Babbo Natale è Morto (Figline Valdarno, Firenze – Toscana)
Menzione: Damer srl – Mama Killa (Bedizzole, Brescia – Lombardia)

24.Birre scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, d’ispirazione angloamericana (Barley Wine, Old Ale, American Barley Wine)

CRAK Brewery – Mansueto 2021 (Campodarsego, Padova – Veneto)
Birrificio Claterna – ALIISA (Castel San Pietro, Bologna – Emilia-Romagna)
MC77 – A promise kept (Serrapetrona, Macerata – Marche)
Menzione: CRAK Brewery – Mansueto 2017 (Campodarsego – Padova – Veneto )

25.Birre chiare, ambrate e scure, alta fermentazione con lievito Weizen, da basso ad alto grado alcolico, con uso di frumento maltato, di ispirazione tedesca (Weizen, Dunkelweizen, Weizenbock)

The Wall Italian Craft Beer – The Vice (Milano – Lombardia)
SOCIETA’ AGRICOLA DEL GRAAL – MERLINO (Borgo San Giacomo, Brescia – Lombardia)
Birra 100Venti – Vieni & Weiss (Borgomanero, Novara – Piemonte)

26.Birre chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, con uso di frumento non maltato, di ispirazione belga (Blanche, Witbier)

BIRRIFICIO OTUS – SIDE-B (Seriate, Bergamo – Lombardia)
Birrificio 620 Passi – BIANCA (Gorgo, Udine – Friuli Venezia Giulia)
RITUAL LAB – Blanche (Formello, Roma – Lazio)
Menzione: LIQUIDA – In Bloom (Ostellato, Ferrara – Emilia-Romagna)

27.Birre chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga (Belgian Blond, Belgian Pale Ale)

Birrificio Mukkeller – ZONA MUGNETTI (Porto Sant’Elpidio, Fermo – Marche)
Birra 100Venti – Anarchiste (Borgomanero, Novara – Piemonte)
Eastside Brewing – Roma Amor (Latina – Lazio)
Menzione: FABBRICA DELLA BIRRA PERUGIA – FRIGOLANDIA (Torgiano, Perugia – Umbria)

28.Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, di ispirazione belga (Saison, Biere de Garde, Farmhouse Ale)

Birrificio Barbaforte – Quadro (Folgaria, Trento – Trentino Alto Adige)
SunRise Beer – Down on the Farm (Trento – Trentino Alto Adige)
Styles Birrificio Artigianale – SAISON DE L’AMITIE (Monte Urano, Fermo – Marche)

29. Birre chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga (Belgian Golden Strong Ale, Tripel)

Birrificio del Forte – La Mancina (Pietrasanta, Lucca – Toscana)
BIRRIFICIO HUMUS – St. Simplicius (Ancarano, Teramo – Abruzzo)
BIRRA OV – Vlaander (Busto Arsizio, Varese – Lombardia)
Menzione: Filodilana Birrificio Indipendente – Dolly (Avigliana, Torino – Piemonte)

30.Birre scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga (Belgian Dark Strong Ale, Dubbel, Quadrupel)

Birrificio Un Terzo – Canderium (Pralungo, Biella – Piemonte)
Birrificio Pintalpina – Rugen (Chiuro, Sondrio – Lombardia)
Bibibir – VEDO DOPPIO (Petriccione, Teramo – Abruzzo)
Menzione: Microbirrificio Opperbacco – L’Una Rossa (Notaresco, Teramo – Abruzzo )

31.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di spezie

Birrificio Un Terzo – Natalis (Pralungo, Biella – Piemonte)
MC77 – Fleur Sofronia (Serrapetrona, Macerata – Marche)
Birrificio Rabèl – DRUWID (Ivrea, Torino – Piemonte)

32.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di caffè e/o cacao

BIRRIFICIO RURALE – Coffee Porter (Desio, Monza Brianza – Lombardia)
Birra Puddu – Coffee Porter (Santa Giusta, Oristano – Sardegna)
OLDO – CORTE DELLA BIRRA – Bart C (Cadelbosco di Sopra, Reggio Emilia – Emilia-Romagna)

33.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di cereali speciali (compresi grani antichi)

BIRRONE – Maranea (Castelnovo, Vicenza – Veneto)
Croce di Malto – PIEDI NERI (Trecate, Novara – Piemonte)
Eastside Brewing – Baciami Ancora (Latina – Lazio)
Menzione: BIRRIFICIO EPICA – ATENA (Sinagra, Messina – Sicilia)

34.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, affumicate e torbate

Eastside Brewing – Fumo Lento (Latina – Lazio )
Styles Birrificio Artigianale – LILLY SMOKE (Monte Urano, Fermo – Marche)
Batzen – Grand Cuvée Fumé (Bolzano – Trentino Alto Adige)
Menzione: CRAK Brewery – Paracasa Riserva – Whisky Torbato 2022 (Campodarsego, Padova – Veneto) e Topta Brew Pub – Smoky Trip (Montecarlo, Lucca – Toscana)

35.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, affinate in legno

Il Mastio – REAL IGA BARREL (Colmurano, Macerata – Marche)
BIRRIFICIO CUOREMALTO – LIKE A FOEDER (Apollosa, Benevento – Campania)
Birra dell’Eremo – DOE BALSAMIC VINEGAR BARREL AGED (Capodacqua, Perugia – Umbria)
Menzione: AR Brewing Sas – FELIX (Nembro, Bergamo – Lombardia)

36.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di frutta

Lucky Brews – FRUIT SALAD (Vicenza– Veneto)
Birra dell’Eremo – MADUE (Capodacqua, Perugia – Umbria)
Turris Birra – PAGLIA E MORE (Borgo Val di Taro, Parma – Emilia-Romagna)
Menzione: Beor Brasserie – Atom (Fermo – Marche) e Birrificio Calibro22 – Lei non sa chi sono io! ( Figline Valdarno, Firenze – Toscana)

37.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di castagne

OLDO – CORTE DELLA BIRRA – Casta e Pura (Cadelbosco di Sopra, Reggio Emilia – Emilia-Romagna)
PicoBrew – Marron Fumé (Milano – Lombardia)
5+ Birrificio Artigianale – Castanea (Mattarello, Trento – Trentino Alto Adige)
Menzione: LA PETROGNOLA – Marron (Piazza al Serchio, Lucca – Toscana)

38.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di miele

Birrificio Calibro22 – Bee Cool! (Figline Valdarno, Firenze – Toscana)
BIRRIFICIO GRADO PLATO – MELISSA (Montaldo Torinese, Torino – Piemonte)
MOSTODOLCE – MARTELLINA (Vaiano, Prato – Toscana)
Menzione: Birrificio Elvo – Claus (Graglia, Biella – Piemonte)

39.Birre chiare, ambrate e scure, fermentazione alta, mista, spontanea, Brettanomyces, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate dalle note acide, con aggiunte di frutta (Sour Fruit Ale)

BIRRIFICIO MENARESTA – BOMBYX (Carate Brianza, Monza Brianza – Lombardia)
Eastside Brewing – Bloody Side (Latina – Lazio)
Birrificio Bionoć – Albicoppe (Mezzano, Trento – Trentino Alto Adige)
Menzione: Birra dell’Eremo – PINK (Capodacqua, Perugia – Umbria) e CRAK Brewery – Tropical Gose (Campodarsego, Padova – Veneto)

40.Birre chiare, ambrate e scure, fermentazione alta, mista, spontanea, Brettanomyces, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate dalle note acide, senza aggiunte di frutta (Sour Farmhouse/Sour Ale)

Hofbrauerei Hubenbauer – Urban 21 (Varna, Bolzano – Trentino Alto Adige)
BIRRIFICIO MENARESTA – BIRRA MADRE (Carate Brianza, Monza Brianza – Lombardia)
Hofbrauerei Hubenbauer – Urban 20 (Varna, Bolzano – Trentino Alto Adige)

41.Birre chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, salate e/o lattiche, di ispirazione tedesca (Berliner, Gose)

Batzen – Gose xy – (Bolzano – Trentino Alto Adige)
Hammer – Hirsch (Villa d’Adda, Bergamo – Lombardia)
La Buttiga – Goslar 1826 (Piacenza – Emilia-Romagna)
Menzione: EVOQE BREWING – Evoqesour#1 (Trebaseleghe, Padova – Veneto)

42.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di uva, mosto, vinacce, vino cotto di uve bianche (White Italian Grape Ale)

50&50 – GRAZIELLA (Varese – Lombardia)
Mezzopasso – Anime (Popoli, Pescara – Abruzzo)
SOCIETA’ AGRICOLA DEL GRAAL – BREWINE (Borgo San Giacomo,Brescia – Lombardia )
Menzione: Hilltop Brewery – Chanson (Bassano Romano, Viterbo – Lazio) e IBEER – Iris – (Fabriano, Ancona – Marche)

43.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di uva, mosto, vinacce, vino cotto di uve rosse (Red Italian Grape Ale)

Birrificio Artigianale Alba – IGA con Uve Rosse (Guarene, Cuneo – Piemonte)
Birrificio Un Terzo – Sciatò Rouge (Pralungo, Biella – Piemonte)
Dulac – LA MURUSA (Galbiate, Lecco – Lombardia)

44.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di uva, mosto, vinacce, vino cotto di uve rosse o bianche, caratterizzate da note acide (Sour Italian Grape Ale)

Birrificio Alveria – Regola Zero 2022 (Canicattini Bagni, Ragusa – Sicilia)
De Lab Fermentazioni Srl – Easy Peasy Nas*et*a Squeezy (Diano d’Alba, Cuneo – Piemonte)
Birrificio Bionoć – Spiga Nera (Mezzano, Trento – Trentino Alto Adige)
Menzione: Birrificio Agricolo Sorio – Gargan-Iga (Gambellara, Vicenza – Veneto) e Il Mastio – REAL IGA WILD ( Colmurano, Macerata – Marche)

45.Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, di ispirazione libera e non rientranti in nessuna delle precedenti categorie (Extraordinary Ale/Extraordinary Lager)

CARROBIOLO – PORCINI IMPERIAL STOUT (Monza, Monza Brianza – Lombardia)
Birra dell’Eremo – TRICK OR TREAT (Capodacqua, Perugia – Umbria)
CRAK Brewery – Giotto 2023 ( Campodarsego, Padova – Veneto)

Categorie
Birra

Birra italiana: il settore si interroga sul futuro

Definire la birra italiana, le sue caratteristiche e i principi alla base della visione sul futuro del comparto nazionale. Questi i quesiti a cui dovranno rispondere i principali esponenti delle associazioni del mondo brassicolo nazionale nella tavola rotonda “Definire la Birra Italiana: equilibrio tra identità, mercato e legislazione”, organizzata da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti.

Al confronto parteciperanno Alfredo Pratolongo, presidente Assobirra; Matteo Bartolini, vicepresidente nazionale CIA – Agricoltori Italiani; Domenico Bosco, responsabile nazionale della filiera vitivinicola e brassicola Coldiretti; Teo Musso, presidente Consorzio Birra Italiana e Andrea Soncini, vicedirettore Unionbirrai. Modera Vittorio Ferraris, Direttore Generale Unionbirrai.

L’appuntamento è per oggi, lunedì 17 febbraio. L’incontro è organizzato nell’ambito della terza edizione della “Italian Craft Beer Conference” con tanti momenti di approfondimento sulle tecniche di produzione birraria, nuove tecnologie, materie prime, strumentazioni e analisi delle tendenze del mercato a Beer&Food Attraction presso la Fiera di Rimini.

Categorie
degustati da noi vini#02

Colline di Levanto Dop Bianco 2023 Bonazolae, Cà du Ferrà

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Colline di Levanto Dop Bianco 2023 Bonazolae, Cà du Ferrà (13%).

Fiore: 7.5
Frutto: 8.5
Spezie, erbe: 7.5
Freschezza: 8.5
Tannino: 1
Sapidità: 8
Percezione alcolica: 6
Armonia complessiva: 9
Facilità di beva: 7
A tavola: 9
Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni

Categorie
news news ed eventi

Cosa sono le Pievi del Vino Nobile di Montepulciano

Le Pievi del Vino Nobile di Montepulciano sono una nuova tipologia all’interno della denominazione, introdotta per valorizzare le specificità storiche e territoriali del comprensorio di Montepulciano. Il termine “Pieve” si riferisce alle antiche suddivisioni ecclesiastiche del territorio, risalenti all’epoca tardo romana e longobarda, che fungevano da centri religiosi e amministrativi per le comunità locali. Questa suddivisione storica è stata ripresa per identificare 12 Unità Geografiche Aggiuntive (UGA), ciascuna con caratteristiche uniche in termini di suolo, esposizione e microclima.

12 PIEVI DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

Le 12 Pievi individuate sono: Ascianello, Argiano, Badia, Caggiole, Cerliana, Cervognano, Gracciano, Le Grazie, San Biagio, Sant’Albino, Valardegna e Valiano. A partire dal 1º gennaio 2025, con l’annata 2021, sarà possibile trovare in commercio i Vini Nobile di Montepulciano con la menzione “Pieve” seguita dal nome dell’UGA di appartenenza. Il disciplinare per la tipologia “Pieve” prevede criteri più restrittivi rispetto alle altre tipologie di Vino Nobile. In particolare, è richiesto che il vino sia composto almeno all’85% da Sangiovese (localmente noto come Prugnolo Gentile), con l’eventuale aggiunta di vitigni autoctoni come Canaiolo, Mammolo, Colorino e Ciliegiolo fino a un massimo del 15%.

Le uve devono provenire da vigneti di almeno 15 anni di età, con una resa massima di 70 quintali per ettaro. Il periodo di maturazione minimo è di 3 anni, di cui almeno 12 mesi in legno e 12 mesi in bottiglia. L’introduzione delle “Pievi” mira a esaltare le peculiarità di ciascuna sottozona, offrendo al consumatore vini che riflettano in modo autentico le diverse espressioni del territorio di Montepulciano, sia dal punto di vista storico che enologico.

PIEVI DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO ALL’ESORDIO NEL 2025

Il Vino Nobile di Montepulciano “Pieve” entra in commercio nel 2025. Il Comitato Nazionale Vini del 10 ottobre 2024 ha dato l’ok definitivo al testo di Disciplinare del Vino Nobile di Montepulciano “Pieve”, il decreto con annesso disciplinare è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 05 febbraio 2025 e la nuova tipologia della prima Docg d’Italia che sarà in commercio a febbraio 2025 con l’annata 2021. La previsione produttiva delle Pievi, secondo una prima stima del Consorzio, riguarderà circa il 10% del totale di produzione del Vino Nobile di Montepulciano (circa 600 mila bottiglie all’anno).

L’idea di far nascere il Vino Nobile di Montepulciano menzione “Pieve” (che andrà ad affiancare il Vino Nobile di Montepulciano e Vino Nobile di Montepulciano Riserva), nasce da un percorso metodologico che ha visto il consenso e la partecipazione di tutte le aziende produttrici. Un percorso di studio all’interno della denominazione stessa, che grazie a momenti di incontro, confronto e di analisi collettiva, ha portato alla nascita di una “visione” univoca di Vino Nobile di Montepulciano.

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO PIEVE

La scelta di utilizzare i toponimi territoriali riferibili a quelli delle antiche Pievi in cui era suddiviso il territorio già dall’epoca tardo romana e longobarda, nasce da un approfondimento di tipo storico, paesaggistico e produttivo vitivinicolo. In particolare, la volontà del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano è quella di ribadire e codificare una realtà fisica con antica radice storica, che ha caratterizzato il territorio poliziano fino all’epoca moderna e che trova la sua eco anche nel catasto Leopoldino dei primi decenni del XIX secolo, che suddivideva il territorio in sottozone definite con il toponimo. https://www.consorziovinonobile.it/

Categorie
Wine Calendar

Vigneti Aperti: da marzo a ottobre sarà Wine Trekking in collaborazione con Agricamper Italia

Torna “Vigneti Aperti” con una nuova formula che unisce alla visita delle cantine gli itinerari all’aria aperta. Una proposta pensata per gli amanti della natura, delle attività all’aria aperta, per i giovani e per le famiglie, ma anche per i curiosi che desiderano scoprire i territori dove si produce il vino. Da marzo nel sito del Movimento Turismo del Vino (nazionale e regionali) saranno pubblicati i “Wine trekking – i paesaggi del vino”. Chi arriva nei distretti enologici in camper e vuol dormire vicino alle cantine troverà gli indirizzi nel portale Agricamper Italia.

Nasce il trekking tra i paesaggi del vino. L’idea è trasformare ogni vigneto in una “tappa” di un itinerario che l’enoturista può seguire, passo dopo passo, per conoscere appieno ogni territorio, le piante autoctone e i suoi prodotti tipici entrando in contatto con i vignaioli e i produttori del luogo. Un’iniziativa rigenerante dedicata non solo agli enoturisti, ma anche alla famiglie, agli appassionati di trekking, ai viaggiatori on the road e a chiunque abbia voglia di rallentare e ricongiungersi con i ritmi della natura.

IL NUOVI TREND DEL TURISMO ENOLOGICO

Per sette mesi, da marzo a ottobre, Vigneti Aperti porterà alla scoperta dei paesaggi vitivinicoli di ogni regione, per conoscere da dove e come nasce il vino, attraverso il racconto delle tradizioni enologiche locali e le curiosità legate a ogni vigneto, per poi approfondire tutti i segreti della produzione. Il perfetto connubio tra natura, benessere e piacere della degustazione per un’esperienza in vigna e in cantina che promuove uno stile di vita sano e il rispetto dell’ambiente.

«Vigneti Aperti rappresenta l’essenza dell’enoturismo contemporaneo – racconta Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino – regalando un’esperienza in cantina che dà valore aggiunto alla degustazione ed integra interessanti e divertenti attività immerse nel verde. Secondo quanto riportato dal Rapporto ISMEA 2024 sull’enoturismo, il 40% dei wine lover è alla ricerca di attività rilassanti e rigeneranti tra i vigneti mentre il 30% degli enoturisti predilige esperienze attive. E’ evidente che il desiderio di vivere all’aria aperta è in forte crescita e le cantine sono pronte a soddisfarlo offrendo esperienze all’insegna del relax, del benessere. Il tutto promuovendo un consumo attento e consapevole del vino, già da anni portato avanti grazie alla nostra collaborazione con Wine in Moderation».

MOVIMENTO TURISMO DEL VINO E AGRICAMPER ITALIA

Vigneti Aperti promuove un turismo sostenibile e di prossimità sempre più ricercato dall’enoturista di oggi. Infatti, sempre in relazione al Rapporto ISMEA 2024, la sostenibilità emerge come uno dei principali driver di scelta. Il 66% degli enoturisti dichiara di scegliere le aziende che adottano energie rinnovabili, mentre il 68% ha un occhio di riguardo anche per la sfera sociale, partecipando a iniziative a supporto delle comunità locali. Da queste evidenze nasce il protocollo d’intesa tra il Movimento Turismo del Vino e Agricamper Italia. Una collaborazione volta alla valorizzazione delle cantine e dei loro relativi territori, incentivando il turismo camperistico. Secondo quanto dichiarato da un’indagine condotta da Enit, nel 2023 il turismo open air, tra cui il settore camperistico, ha generato un fatturato di 6 miliardi di euro, con 11 milioni di arrivi e 70 milioni di presenze, segnando un nuovo record per il settore.

«In riferimento ai dati dell’Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino di Nomisma Wine Monitor realizzato su un campione rappresentativo di 265 cantine, ben il 20% delle nostre cantine possiede un’area di sosta. – Aggiunge Cinelli Colombini –. Con Agricamper condividiamo l’obiettivo di regalare un’esperienza di viaggio unica, favorendo la scoperta di realtà produttive meno note, cantine spesso fuori dai grandi circuiti turistici, ma comunque ricche di fascino».

«Questa partnership rappresenta una meravigliosa opportunità per i nostri camperisti – afferma Pauline Nava, fondatrice di Agricamper Italia –. Attraverso queste esperienze, non solo valorizziamo il territorio ma contribuiamo anche a promuovere un turismo rispettoso e consapevole, lontano dalle folle e incentrato su un’esperienza più intima e autentica del territorio, rendendo possibile la scoperta delle nostre bellezze tutto l’anno. Questo approccio è in linea con i valori di sostenibilità che entrambe le nostre organizzazioni supportano con fervore».

Categorie
degustati da noi vini#02

Barolo Docg Bricco Ambrogio 2020, Lodali


Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Barolo Docg Bricco Ambrogio 2020, Lodali (15%).

Fiore: 8.5
Frutto: 8
Spezie, erbe: 9
Freschezza: 8.5
Tannino: 7.5
Sapidità: 7
Percezione alcolica: 6
Armonia complessiva: 9
Facilità di beva: 7.5
A tavola: 9.5
Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni

Categorie
Birra

Birra dell’Anno 2025: Oltre 2.000 birre in gara per la XX edizione

Saranno svelati domenica 16 febbraio i vincitori del concorso “Birra dell’Anno”. Il premio, organizzato da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, è giunto alla sua XX edizione. Ben 2.092 le birre in gara, provenienti da 257 birrifici italiani. A decretarne le migliori saranno 81 giudici internazionali con degustazioni e analisi in funzione delle 45 categorie di concorso. Per ciascuna categoria verrà decretato il podio dei vincitori.

Il premio speciale “Birrificio dell’Anno”, invece, andrà al produttore che oltre ad aver ottenuto con le sue birre il punteggio più alto con i migliori piazzamenti in tre differenti categorie, avrà anche ricevuto le medaglie in macrocategorie diverse, definite nel regolamento sulla base di alcuni raggruppamenti stilistici.

«Aver superato le duemila birre in concorso significa aver svolto con passione e serietà il nostro lavoro, ma anche fare sempre meglio a ogni edizione futura anno – dichiara Simone Monetti, segretario generale Unionbirrai –. In questi vent’anni le birre vincitrici hanno ottenuto premi e riconoscimenti anche oltre i confini nazionali. Solo ciò che poco tempo fa era impensabile, ora è una indiscussa realtà. Il nostro Paese si impone nel mondo con i suoi stili nazionali come l’Italian Grape Ale e l’Italian Pilsener, recentemente entrata nelle celebri Beer Style Guidelines statunitensi».

LA PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si terrà in occasione della giornata di apertura di Beer&Food Attraction, the eating out experience show. Domenica 16 febbraio a partire dalle ore 14 presso la Fiera di Rimini. A presentare l’evento Lorenzo Dardano di Radiofreccia, accompagnato dalla musica di Ambra Marie. Ospiti d’onore gli onorevoli Mirco Carloni e Mauro Rotelli, presidenti delle commissioni Agricoltura e Ambiente di Montecitorio nonché firmatari degli emendamenti che hanno reso strutturale, nell’ultima Legge di Bilancio, il taglio delle accise sulle birre artigianali.

ITALIAN CRAFT BEER CONFERENCE

Beer&Food Attraction sarà anche l’occasione per la terza edizione della “Italian Craft Beer Conference”. Tanti momenti di approfondimento, dal 16 al 18 febbraio, sulle tecniche di produzione birraria, nuove tecnologie, materie prime, strumentazioni e analisi delle tendenze del mercato. Tra gli eventi anche la tavola rotonda organizzata da Unionbirrai sul tema “Definire la Birra Italiana: equilibrio tra identità, mercato e legislazione” che vedrà coinvolti i principali esponenti delle associazioni del mondo brassicolo nazionale.

Categorie
Spirits

AssoDistil, piano UE riduzione consumo alcol? Contrasta promozione denominazioni

«Il settore delle bevande spiritose è quello più penalizzato dalla revisione del piano contro il cancro “Beating Cancer Plan” su cui la Commissione Europea è al lavoro». A parlare è Sandro Cobror, Direttore di AssoDistil.

L’associazione, che da oltre 75 anni rappresenta e tutela le principali realtà del settore della distillazione italiana, lancia un grido d’allarme attraverso le parole del suo Direttore. A spaventare è il Documento di lavoro della Commissione UE che minaccia aumenti delle accise sui prodotti alcolici e un’altra serie di misure con l’obiettivo di disincentivarne l’abuso nel consumo.

«Non contestiamo la volontà di incentivare un consumo moderato e consapevole delle bevande alcoliche, cosa che rientra pienamente nei nostri valori e nello stile di vita italiano. Quello su cui vogliamo porre l’attenzione – sottolinea Cobror – sono le misure che andrebbero ulteriormente a danneggiare un settore strategico per il nostro Paese. Un eventuale innalzamento della tassazione sulle bevande spiritose, che ricordiamo già avere l’accisa di gran lunga più alta rispetto alle altre bevande alcoliche, graverebbe in maniera inesorabile su un comparto già in sofferenza e che rischia di scontare un drastico calo dei consumi a seguito del Decreto Salvini».

«Inoltre, si tratta di un provvedimento che, nel caso della Grappa e del italiano, graverebbe su due indicazioni geografiche protette dall’Unione Europea e per le quali la stessa Commissione Europea incentiva programmi di promozione in tutto il mondo. Un vero controsenso! A questo si aggiunge l’introduzione delle etichettature informative che, oltre a riportare i valori nutrizionali del prodotto, ci auguriamo non porti a un vero e proprio terrorismo psicologico dell’etichetta», conclude il Direttore.

Categorie
news news ed eventi

In Toscana il Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025


Il Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025 si svolgerà in Toscana, a Massa (MS), i prossimi 2, 3 e 4 maggio. Ad ospitare le degustazioni e il programma sarà la Sala degli Svizzeri del palazzo Ducale. Giunta alla sua quarta edizione, la competizione è autorizzata fin dal 2017 dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste della Repubblica Italiana. 
«Il Vermentino – spiega Mario Bonamici, presidente della APS Promo Eventi, che organizza l’evento – è una delle uve più note e conosciute di tutto il bacino mediterraneo, in Italia, sono sempre di più i produttori che puntano su questa varietà per via della sua ecletticità in termini di vinificazione e la sua resilienza ai cambiamenti climatici».

«Oltre a Sardegna, Toscana e Liguria – continua Bonamici – troviamo nuove e promettenti produzioni anche in Sicilia, la Puglia, Lazio e Umbria che puntano a elevare la qualità dei loro prodotti, anche attraverso il confronto in questa competizione. L’obiettivo è quello di far diventare il Concorso sempre più importante e partecipato da un gran numero di aziende produttrici. Per questa quarta edizione, per la quale ringraziamo per l’ospitalità l’amministrazione del Comune di Massa – conclude Bonamici – puntiamo a consolidare i rapporti con le regione che ospita. Dopo la Sardegna, la Toscana è quella con la maggior superficie vitata in Italia. Abbiamo ritenuto opportuno “far varcare il mare” al Concorso e faremo di tutto per non disattendere le aspettative».

GRANDE SPAZIO AL VERMENTINO BIOLOGICO

Per iscrivere i campioni occorre compilare la modulistica necessaria per la partecipazione (scaricabile a questo link). Le domande dovranno pervenire entro il 16 aprile 2025, mentre ci sarà tempo fino al 26 aprile per far pervenire i campioni. Potranno essere ammessi al Concorso i vini fermi, frizzanti e gli spumanti DOP o IGP purché abbiano la dicitura Vermentino in etichetta e una percentuale minima di Vermentino dell’85%.

Anche per quest’edizione, grazie al patrocinio del Distretto Sardegna Bio, così come per il Concorso Nazionale del 2023 e quello Internazionale del 2024, saranno dedicate due commissioni per i vini provenienti da agricoltura biologica certificata. Di concerto col Ministero, si è deciso di premiare fino ad un massimo del 35% dei campioni in gara. Questo limite sarà ulteriore garanzia del livello di qualità dei vincitori. Inoltre, non ci sarà la medaglia di bronzo ma si partirà dalla Medaglia d’Argento fino alla Gran Medaglia d’Oro.

IV CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VERMENTINO: PRESENTAZIONE A VINITALY 2025

Riconfermato come presidente del Concorso Pierpaolo Lorieri. Le giurie saranno poi composte da enologi, giornalisti e sommelier provenienti da tutta Italia. Il Concorso verrà ufficialmente presentato durante il Vinitaly 2025, il giorno 6 aprile alle ore 9.45, presso l’Area Istituzionale del padiglione Sardegna. Il giorno 4 maggio, sempre presso il Palazzo Ducale, avrà luogo il “Gran Galà del Vermentino”. A partire dalle ore 17.00, sarà possibile degustare la totalità dei vini presenti al Concorso. La degustazione sarà libera ed aperta a tutti gli amanti del vino. Al termine verranno proclamati i vincitori della quarta edizione del Concorso enologico nazionale del Vermentino.

A patrocinare il Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025 sono Comune di Massa, Consorzio di Tutela del Candia dei Colli Apuani, Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana, Consorzio di Tutela dei Vini DOP e IGP Colli di Luni Cinque Terre Colline di Levanto e Liguria di Levante. E ancora: Federazione delle Strade del Vino dell’olio e dei Sapori di Toscana,  Accademia Italiana della Vite e del Vino, Assoenologi Sardegna, Assoenologi Toscana, Confcommercio Nord Sardegna, Distretto Sardegna Bio ed Epulae Accademia internazionale di enogastronomia.

Categorie
degustati da noi vini#02

Chianti Classico Docg Riserva 2020, Quercia al Poggio


Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Chianti Classico Docg Riserva 2020 Quercia al Poggio (14,5%).

Fiore: 8
Frutto: 9
Spezie, erbe: 8
Freschezza: 9
Tannino: 7.5
Sapidità: 7
Percezione alcolica: 6.5
Armonia complessiva: 9
Facilità di beva: 8
A tavola: 9
Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni

Categorie
news news ed eventi

Consorzio Morellino di Scansano lancia Vinometro su VisitMorellino


Il Consorzio Morellino di Scansano introduce Vinometro, uno strumento innovativo e gratuito, all’interno della piattaforma VisitMorellino per promuovere un enoturismo più sicuro e responsabile. Creato dall’azienda Enoturistica di Simone Nannipieri, Vinometro utilizza il metodo di Widmark per calcolare in tempo reale il Tasso alcolemico potenziale (BAC) e fornire un Quality Score, valutando equilibrio e sicurezza delle degustazioni. Considera fattori chiave come numero di vini assaggiati, quantità, abbinamenti gastronomici e durata dell’esperienza. Offrendo a cantine e visitatori uno strumento utile per un consumo più consapevole. https://www.visitmorellino.com/

VINOMETRO DEL MORELLINO DI SCANSANO: TASSO ALCOLEMICO POTENZIALE IN TEMPO REALE

«Vogliamo valorizzare il Morellino di Scansano – spiega Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio – attraverso esperienze enoturistiche di qualità e in linea con le normative. Vinometro aiuterà le cantine a ottimizzare le proposte e i visitatori a vivere un’esperienza autentica e responsabile». Accessibile gratuitamente su VisitMorellino, Vinometro del Conorzio del Morellino di Scansano rafforza l’impegno dell’ente toscano per un enoturismo moderno, sostenibile e attento alla sicurezza, tra le vigne della denominazione della provincia di Grosseto. Solo l’ultima delle contromisure dei Consorzi del vino in seguito all’inasprimento delle sanzioni del codice della strada per chi guida in stato di ebbrezza.

La piattaforma VisitMorellino, punto di riferimento per la promozione del Morellino di Scansano, accoglie già VINOMETRO, rendendolo facilmente accessibile sia ai visitatori sia agli operatori. Lo strumento, intuitivo e gratuito, si propone come una risorsa chiave per il territorio, contribuendo alla costruzione di un modello di enoturismo moderno, responsabile e sostenibile. Il Consorzio conferma il proprio impegno nella promozione del territorio del Morellino di Scansano e del suo patrimonio enologico, attraverso attività di enoturismo sempre al passo con i tempi, dove pianificazione e conoscenza sono elementi centrali per garantire un’esperienza memorabile al visitatore. Progetto dall’azienda Enoturistica di Simone Nannipieri, VINOMETRO si basa sul metodo di Widmark ed è ottimizzato per le esigenze del turismo enologico, permettendo di calcolare in tempo reale il Tasso Alcolemico Potenziale (BAC) e fornendo un Quality Score, indicatore che valuta la qualità e la sicurezza complessiva delle degustazioni proposte.

Categorie
news news ed eventi

Codice della strada, i Consorzi del vino dell’Umbria scrivono a Salvini


Continua a far discutere l’inasprimento delle sanzioni del codice della strada, per chi guida sopra i limiti di 0.5. Dopo l’iniziativa della Rete di impresa Vite in Riviera, in Liguria, sono i Consorzi del vino dell’Umbria a scrivere una lettera al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Obiettivo: porre l’attenzione sul «terrorismo mediatico» che sta penalizzando «uno dei simboli della cultura e della tradizione italiana», ovvero il vino.

La richiesta dei Consorzi è che si promuova una cultura del consumo responsabile, specificando in maniera definitiva che nel nuovo codice della strada non è stato modificato nessuno dei limiti precedentemente in vigore. E che oggi è possibile ancora consumare vino al ristorante con particolari attenzioni. Di seguito il testo del documento inviato dai a Salvini, da parte di Consorzio Tutela Vini Montefalco, Consorzio Tutela Vini Orvieto, Consorzio Tutela Vini Torgiano e Consorzio Tutela Vini Trasimeno.

LETTERA DEI CONSORZI DEL VINO DELL’UMBRIA AL MINISTRO SALVINI

Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini

Gentilissimo Ministro Matteo Salvini,
abbiamo aperto l’anno 2025 con la demonizzazione delle bevande alcoliche, vini inclusi, su qualsiasi canale di comunicazione: social, televisione e giornali cartacei hanno scatenato una campagna di terrorismo mediatico sull’alcol con conseguente riduzione del consumo del vino e calo delle vendite di cui sta risentendo il mercato del vino.

Fin dall’Antica Roma il vino faceva parte dell’alimentazione sia per il popolo che per l’aristocrazia. Oggi giorno noi viticultori ci siamo ritrovati, prima a livello europeo a combattere con leggi che affermano che “il vino è pericoloso e cancerogeno”, ed ora con i nuovi provvedimenti del codice della strada in Italia che, seppur rigidi e doverosi, stanno creando, per una cattiva narrazione, non pochi problemi al mercato del vino.

La preoccupazione in merito all’abuso del consumo di alcolici ha portato a questo DDL penalizzando però un simbolo della cultura e della tradizione italiana, quello del VINO. Visto il terrorismo mediatico che ne è conseguito, crediamo sia doveroso da parte del Governo un chiarimento in merito all’invariato limite del codice della strada (che è rimasto a 0.5g/l) promuovendo una cultura del consumo moderato e responsabile. Richiediamo al Governo di diffondere delle linee guida del consumo di alcool ed il relativo smaltimento (ad esempio: quanti bicchieri di vino è possibile permettersi di bere al ristorante, bevendo anche acqua e mangiando adeguatamente, senza superare il limite di legge. Consigli su come organizzarsi al ristorante: il conducente non beve mentre gli altri sono liberi di farlo, abituarsi al concetto di portare a casa una bottiglia non terminata a tavola ecc…). Sarebbe importante che il ministero specifichi che nel nuovo codice della strada non è stato modificato nessuno dei limiti che erano in precedenza in vigore.

Altri Paesi nel mondo da tempo si sono dotati di simili provvedimenti: ciononostante, ben comunicati alla popolazione non hanno portato alla demonizzazione del consumo moderato –come sta avvenendo in Italia– ma al contrario hanno contribuito alla diffusione di comportamenti virtuosi basati sul bere responsabile e moderato. Oggi in Italia sta passando il concetto di non dover bere assolutamente prima di mettersi alla guida, il che, oltre ad essere un grande errore di comunicazione, va a colpire la stragrande maggioranza dei consumatori che hanno fatto del consumo moderato e responsabile il proprio stile di vita, rischiando di aprire la strada agli eccessi.

Come produttori di vino comprendiamo che l’attacco al mondo del vino sia conseguenza di difficoltà nel contrastarne l’abuso. Noi produttori siamo da anni impegnati nella promozione della cultura del vino fondata sul consumo moderato e consapevole e ci impegneremo ancora nel valutare altre strade, come la produzione di bottiglie di minori dimensioni, come quelle da 0.375 litri per facilitarne il consumo e la vendita nei ristoranti. Chiudiamo questa lettera chiedendole maggiore comprensione nei confronti di tutto il mercato del vino e collaborazione per la diffusione di un consumo consapevole e moderato di vino di alta qualità che da sempre contraddistingue l’Italia.

ATS I Consorzi del Vino per l’Umbria

Consorzio Tutela Vini Montefalco
Consorzio Tutela Vini Orvieto
Consorzio Tutela Vini Torgiano
Consorzio Tutela Vini Trasimeno

Categorie
Ristoranti e Food

San Valentino fa rima con cioccolatino: Brachetto d’Acqui incontra Ernst Knam

Quando vino e cioccolato si incontrano, è sempre magia. Un connubio che trova la sua massima espressione nella collaborazione esclusiva tra il Brachetto d’Acqui Docg e il maestro chocolatier Ernst Knam, in occasione di San Valentino. Oggi come non mai, in rima con cioccolatino. L’iconico “Re del Cioccolato” ha dato vita a BRAK, una raffinata collezione di praline a forma di cuore, ripiene di Brachetto d’Acqui Docg, in edizione limitata. Un trio di dolci capaci di valorizzare le diverse sfumature di uno dei vini simbolo del Monferrato. La sera del 14 febbraio, in alcuni ristoranti selezionati di Acqui Terme, chi ordinerà un calice di Brachetto d’Acqui riceverà in omaggio una scatola di praline BRAK, per un brindisi all’insegna della dolcezza e della tradizione locale.

Categorie
news news ed eventi

Il Codice Ateco 74.99.41 per Sommelier ed Enotecari è realtà

Il Codice Ateco 74.99.41 è realtà per Enotecari e SommelierA partire dal 1° aprile 2025, entrerà ufficialmente in vigore il nuovo strumento dedicato esclusivamente alle attività di consulenza fornite da enotecari e sommelier. Si tratta di un traguardo storico per la categoria, che finalmente ottiene un riconoscimento formale all’interno del sistema di classificazione delle attività economiche. L’introduzione di questo codice è il risultato di un intenso lavoro di sensibilizzazione e interlocuzione istituzionale portato avanti da Aspi – Associazione della Sommellerie Professionale Italiana. L’associazione ha collaborato attivamente con il Comitato Istat, dimostrando con dati concreti e analisi approfondite l’importanza di una classificazione specifica per questa professione. Grazie a questo sforzo congiunto, gli operatori del settore potranno ora beneficiare di maggiore tutela normativa, riconoscimento professionale e nuove opportunità di crescita.

IL CODICE ATECO PER SOMMELIER ED ENOTECARI È REALTÀ

L’introduzione del codice Ateco 74.99.41 porta con sé vantaggi concreti per gli enotecari e i sommelier, contribuendo a valorizzare ulteriormente la loro professione. Garantirà chiarezza normativa e tutela professionale, attraverso una classificazione ufficiale che permette di distinguere con precisione il ruolo di enotecari e sommelier, evitando ambiguità e riconoscendo il valore delle loro competenze. I professionisti registrati con il nuovo codice potranno inoltre usufruire di benefici economici e fiscali riservati alle attività riconosciute, come agevolazioni contributive e forme di sostegno specifiche per il settore. Non ultimo, l’inserimento in una categoria economica ben definita rafforza la posizione della sommellerie nel panorama professionale e imprenditoriale, consolidando la sua immagine agli occhi di enti pubblici, aziende e consumatori.

UNO SVILUPPO STRATEGICO PER LA SOMMELLERIE

L’introduzione del codice Ateco 74.99.41 è realtà per Enotecari e Sommelier rappresenta un passo fondamentale per l’evoluzione della professione di sommelier, che potrà ora differenziarsi e affermarsi ulteriormente sia a livello nazionale che internazionale. Aspi continuerà il suo lavoro di supporto ai professionisti, fornendo aggiornamenti, assistenza e strumenti per sfruttare al meglio le opportunità offerte da questa importante novità. Non a caso, il presidente nazionale dell’associazione parla di «una grande conquista per tutti i sommelier italiani».

«Dopo il riconoscimento di Aspi nella lista ufficiale del Ministero delle Imprese del Made in Italy – evidenzia Giuseppe Vaccarini in un videomessaggi indirizzato ai soci – arriva un altro traguardo fondamentale, il nuovo codice Ateco 74.99.41. A partire dal 1 aprile 2025, questo codice entrerà quindi in vigore e finalmente riconoscerà i sommegliei come una professione a sé stante, indipendente e altamente qualificata. Questo è un traguardo storico, come potete ben immaginare. Con il codice Ateco, il sommelier ottiene finalmente il riconoscimento economico e sociale che merita».

NUOVO CODICE ATECO: COSA CAMBIA PER I SOMMELIER?

Cosa cambia per i sommelier? «Innanzitutto – continua il presidente Aspi Giuseppe Vaccarini – il riconoscimento ufficiale della professione, poi la possibilità di accedere a incentivi e agevolazioni fiscali e per ultimo maggiore visibilità e credibilità. I sommelier italiani potranno operare con maggiore sicurezza e professionalità, espandendo le proprie attività nella consulenza, nella formazione, negli eventi e nella comunicazione del vino. Come sapete, Aspi è il punto di riferimento per i sommelier italiani. L’unica associazione di settore – continua Vaccarini – riconosciuta dalla legge, che grazie ad un costante impegno ha saputo costruire un dialogo efficace con le istituzioni per ottenere questo straordinario risultato. Un momento storico che segna l’ inizio di una nuova era per tutta la sommellerie. Brindiamo per Aspi e brindiamo per la sommellerie. Cin!».

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Uomini à la carte. Come trovare il partner ideale sapendo cosa mangia (e cosa beve)

Chi è il tuo uomo ideale? Uno Champagne raffinato o un Barolo strutturato? Un passionale Uomo Carbonara o un intrigante Uomo Tiramisù? Da oggi, per scoprirlo, basterà dare un’occhiata alla sua scelta a tavola e nel calice. Arriva Uomini à la carte (Leonardo J. Edizioni), il nuovo libro firmato da Francesca Negri e Anna Mazzotti, una guida semiseria che incrocia il mondo del food & wine con quello delle relazioni sentimentali. Una bussola enogastronomica per aiutare le lettrici (e perché no, anche i lettori) a decifrare il partner ideale attraverso il suo gusto in fatto di cibo e vino.

CIBO E VINO DICONO CHI SEI

Secondo le autrici, le scelte alimentari non sono solo una questione di gusto o salute, ma rivelano tratti della personalità e persino predisposizioni emotive e comportamentali. Il libro inizia proprio analizzando questa connessione, spiegando come un uomo che ama la bistecca possa essere intrepido e sicuro di sé, mentre chi opta per un’insalata leggera tenda a essere più attento al benessere. Allo stesso modo, le preferenze enologiche possono rivelare molto di una persona: il tipo da Gewürztraminer è modaiolo e riluttante ai vini troppo “machi”, mentre chi predilige il frizzante è un affascinante bon vivant, difficile da catturare.

50 PROFILI ENOGASTRONOMICI PER INDIVIDUARE IL PARTNER PERFETTO

La seconda parte del libro propone un vero e proprio menu di personalità maschili, legate ai piatti più iconici e ai vini più rappresentativi. Tra i più curiosi troviamo:

  • L’Uomo Pizza, che si svela attraverso la sua ordinazione (Margherita? Tranquillo e senza pretese. Capricciosa? Equilibrato ma imprevedibile. Würstel e patatine? Meglio scappare!).
  • L’Uomo BBQ, verace e coriaceo, per cui il barbecue è un vero e proprio rito.
  • L’Uomo Canederlo, concreto ma dal cuore morbido.
  • L’Uomo Tiramisù, dolce e avvolgente, ma amante delle attenzioni.
  • L’Uomo Pinot Nero, elegante e complesso, ma con sfaccettature tutte da scoprire.

Non manca poi la figura mitologica dell’Uomo Wine Lover, colui che sovverte ogni regola della tavola, scegliendo prima il vino e poi il cibo da abbinarci. In base alla sua etichetta preferita, si possono trarre indizi sul suo carattere: il tipo da Champagne è raffinato e amante del lusso, il Barolo è un uomo solido e sicuro di sé, mentre il Prosecco è il classico spirito libero.

COME CONQUISTARLO (O FUGGIRE A GAMBE LEVATE)

Una volta individuato il proprio uomo ideale, il libro offre consigli pratici per conquistarlo attraverso cibo, vino, atmosfera e persino abbigliamento. Ma attenzione: non tutti gli appuntamenti riescono col buco della ciambella. Il capitolo Incipriata e Fuga elenca dieci validi motivi per lasciar perdere, dal Contabile che divide il conto al centesimo, al Finto bevitore che dopo un bicchiere di vino pensa di avere a che fare con un’alcolista.

Chiude il volume una divertente scheda di degustazione, pensata per annotare e valutare i tipi di uomini incontrati, con una precisazione ironica delle autrici: “Nessun uomo è stato maltrattato per scrivere questo libro. Nemmeno quelli astemi”.

DOVE ACQUISTARE UOMINI À LA CARTE

Uomini à la carte (Leonardo J. Edizioni, 140 pagine, 19,90 euro) è disponibile esclusivamente su Amazon a questo link: https://amzn.eu/d/dpEBISM. Un libro perfetto per chi ama il buon cibo, il buon vino e, soprattutto, vuole divertirsi esplorando il mondo delle relazioni sentimentali attraverso un’insolita chiave di lettura gastronomica.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Etichette allarmistiche vino: Coldiretti e Filiera Italia pronte alla mobilitazione


Coldiretti
e Filiera Italia si preparano alla mobilitazione contro la proposta della Commissione Europea di introdurre etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino e nuove tassazioni sul settore. Una misura che rischia di penalizzare un comparto strategico del Made in Italy, che conta 240 mila viticoltori e garantisce lavoro a 1,3 milioni di persone lungo la filiera.
Le due organizzazioni hanno inviato una lettera al presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen e ai commissari Raffaele Fitto (Coesione e Riforme), Cristophe Hansen (Agricoltura) e Olivér Várhelyi (Salute). La richiesta è di respingere la proposta contenuta nello Staff Working Document pubblicato il 4 febbraio dalla Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare (Dg Sante). Questo documento, finalizzato alla revisione del Piano europeo di lotta contro il cancro, prevede l’introduzione di messaggi dissuasivi sui prodotti vitivinicoli e un possibile aumento della tassazione.

«NO AD ETICHETTE ALLARMISTICHE SUL VINO»

«Non accetteremo mai una forma di etichettatura che penalizzi un settore che l’Unione Europea dovrebbe invece valorizzare” afferma Ettore Prandini, presidente di Coldiretti (nella foto di copertina). «È impensabile – dichiara – che la stessa UE che da anni rinvia provvedimenti fondamentali per la trasparenza e la salute, come l’obbligo di etichettatura d’origine su tutti gli alimenti, ora promuova misure di stampo ideologico». Dello stesso avviso Vincenzo Gesmundo, segretario generale di Coldiretti: «Questa non è l’Europa che vogliamo né quella che vogliono le imprese agricole e i consumatori italiani. Decisioni prive di basi scientifiche, come le etichette allarmistiche o il Nutriscore, finiscono per favorire alimenti ultraprocessati realmente dannosi per la salute».

ETICHETTE ALLARMISTICHE SUL VINO: LETTERA ALLA COMMISSIONE EUROPEA

Nella lettera inviata alla Commissione Europea, Coldiretti e Filiera Italia ribadiscono l’importanza della prevenzione e della promozione di stili di vita sani, ma contestano con fermezza misure che colpirebbero ingiustamente un settore che vale quasi 14 miliardi di euro. «Il vino – dichiara Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia – non è solo una bevanda alcolica, ma un prodotto agricolo che nasce dalla terra e dal lavoro di milioni di agricoltori».

«È cultura, tradizione, identità – continua – parte della nostra storia e del nostro territorio. L’atteggiamento della Commissione lascia dubbi sulla reale volontà di tutelare il settore agricolo europeo». Coldiretti e Filiera Italia chiedono quindi alla Commissione Europea di eliminare dal proprio documento di lavoro ogni riferimento all’introduzione di etichette sanitarie allarmistiche e di nuove tasse ingiustificate sul vino, scongiurando un colpo durissimo a un pilastro dell’economia e della cultura enogastronomica italiana.

Angeli e demoni: vino vs energy drink

Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Les Grands Chais de France: +32,45% nel 2024

Il gruppo francese Les Grands Chais de France ha chiuso il 2024 in netta controtendenza rispetto a molti altri operatori del settore, registrando risultati decisamente positivi. Sotto la guida della country manager emiliana Romina Romano, il giro d’affari in Italia ha infatti sfiorato i 10 milioni di euro, attestandosi a quasi 9,8 milioni con una crescita del 25% in valore rispetto al 2023.

Anche i volumi hanno segnato un incremento significativo. Dalle poco più di 832.000 bottiglie vendute nel 2019, si è passati a oltre 1 milione e 750.000 bottiglie nel 2024. Un balzo del 32,45% rispetto all’anno precedente. Questi numeri sono il risultato di una presenza capillare nei settori della ristorazione, hôtellerie, enoteche e delle principali piattaforme di e-commerce, oltre che nella grande distribuzione di fascia alta.

Il gruppo, fondato e guidato da Joseph Helfrich, ha presentato oltre 100 vini di alcune delle più importanti aree vinicole della Francia, oltre a etichette delle proprietà con sede in Spagna, Cile e Sudafrica e i gin della linea Antidote, durante “Private Wine Days by Famille Helfrich”, evento tenutosi a Bologna lo scorso 27 gennaio.

I CRÉMANT GUIDANO LA CRESCITA

Sono i Crémant a trascinare la crescita del gruppo. Les Grands Chais de France si distingue come protagonista assoluto nella produzione di Crémant, con una capacità produttiva di 19 milioni di bottiglie all’anno. Unica realtà a realizzare questa tipologia di spumanti in tutte le otto regioni DOP della Francia, il gruppo detiene quote di mercato significative.

Produce il 38% di tutti i Crémant de Bordeaux, il 34% dei Crémant de Loire, il 32% dei Crémant de Jura, il 31% dei Crémant de Die e il 20% dei Crémant d’Alsace. Si tratta del primo produttore francese di metodo classico al di fuori della Champagne. A confermarlo anche in questo caso sono i numeri. Oltre 1 milione e 100 mila bottiglie di Crémant vendute dal gruppo in Italia nel 2024. In testa alle preferenze degli italiani vi sono i Crémant de Limoux, seguiti nell’ordine da Borgogna, Loira, Bordeaux e Alsazia.

CRESCE L’INTERESSE PER I VINI INTERNAZIONALI

Il successo di Les Grands Chais de France nel mercato italiano trova ragione nella sua capacità di offrire vini provenienti da ogni angolo del mondo. Una filiera corta che si traduce in un eccellente rapporto tra qualità e prezzo. I consumatori italiani hanno manifestato un crescente interesse verso i vini provenienti non solo dalla Francia ma anche da altri Paesi.

Categorie
Spirits

Glenmorangie: nuovo nome e nuovo look per il 18 anni

Glenmorangie celebra il suo single malt invecchiato 18 anni con un look audace e un nome evocativo, che ne sottolinea il profilo aromatico. Nato sotto la guida del carismatico direttore della creazione Bill Lumsden, Glenmorangie Infinita 18 Years Old è considerato il più complesso ed equilibrato tra i whisky della Distilleria.

GLENMORANGIE INFINITA 18 YEARS OLD

Questa nuova versione del whisky si fonda sullo storico single malt Glenmorangie 18 Years Old, creato per la prima volta più di 30 anni fa. Bill Lumsden ha trasformato quel single malt profondamente aromatico dopo il suo ingresso nella Distilleria nel 1995. Questo single malt è creato utilizzando l’acqua della sorgente minerale di Tarlogie e distillato negli alambicchi più alti di Scozia. Alambicchi che permettono, proprio grazie alla loro altezza, di avere un maggiore spazio per sviluppare sapori e aromi unici. Infinita riposa per 15 anni il in botti di rovere americano ex-bourbon selezionate a mano. Poi, una parte viene trasferita in botti di sherry Oloroso per altri tre anni, prima di assemblare il tutto.

«Per me – – dichiara Bill Lumsden – Glenmorangie Infinita incarna ogni elemento dello stile distintivo della nostra distilleria. Un whisky che unisce senza sforzo i sottili sentori di botte di sherry e le note legnose dovute alla prolungata maturazione, con il carattere morbido e fruttato tipico della nostra Distilleria. Il risultato – continua – è un single malt così equilibrato e stratificato. Ogni volta un whisky diverso. Ci sono note di miele, vaniglia, narciso e gelsomino, aromi di fichi, datteri, noci e spezie delicate. La vecchia guardia di appassionati di Glenmorangie 18 Years Old può stare tranquilla: il nostro meraviglioso whisky è rimasto invariato».

LA NUOVA CONVEZIONE

La confezione esprime la nuova luce di Infinita con un’audace tonalità di blu e una grafica che raffigura il simbolo dell’infinito con un’allusione al nome del whisky. Quando il coffret viene aperto, l’interno è di uno stuzzicante arancione, omaggio al colore tipico di Glenmorangie. La chiusura in rame della bottiglia richiama gli imponenti alambicchi in rame della Distilleria, mentre il vortice alla base si ispira alle sorgenti d’acqua Tarlogie Spring. Per aumentare la sostenibilità e ridurre ulteriormente le emissioni di carbonio, Glenmorangie ha progettato la confezione in un unico materiale che ne facilita il riciclo e ha ridotto il peso della bottiglia del 12%.

Categorie
news news ed eventi

Cuzziol, fatturato 2024 in (lieve) crescita a 25,7 milioni

FOTONOTIZIA – Cuzziol GrandiVini chiude il 2024 con un fatturato di 25,7 milioni, in crescita rispetto ai 25,5 milioni del 2023. Lieve crescita, dunque, per la distribuzione di Santa Lucia di Piave (Treviso). «Il 2024 – commenta Luca Cuzziol, amministratore unico dell’azienda – ha rappresentato un punto di svolta, con la definitiva uscita dal periodo post-Covid e un ritorno a una “normalità” che ci ha messo alla prova. Nonostante le difficoltà del contesto internazionale, la solidità del nostro modello ci permette di guardare al 2025 con fiducia e determinazione».

CUZZIOL FATTURATO 2024

Giovedì 23 Gennaio 2025 – Cuzziol GrandiVini esordisce nel 2025 presentando un nuovo logo, simbolo che rappresenta la propria evoluzione e visione contemporanea. Si tratta per l’azienda leader della selezione e distribuzione di vini fini in Italia di rinnovare la sua immagine nell’intento di riflettere al meglio i valori che la contraddistinguono e affrontare con determinazione le sfide del futuro. Il nuovo logo nasce da un processo di reinterpretazione del marchio storico, conservandone la forza e l’identità, ma rinnovandolo con un linguaggio grafico più contemporaneo. Tre lettere sinuose, eleganti e dinamiche compongono una sigla che comunica movimento e raffinatezza.

Il nome dell’azienda, forte e preciso, si pone al centro come garanzia di qualità e affidabilità. Due città, Milano e Roma, due giorni per presentare la ricchezza del proprio portfoglio ad agenti, clienti e giornalisti, una vera e propria esperienza da vivere. Un’occasione imperdibile per scoprire le nuove annate, incontrare i produttori e condividere con colleghi e clienti la passione per il vino d’autore. Questo evento non è solo un tasting: è una celebrazione dello spirito di collaborazione che rende unica la famiglia Cuzziol GrandiVini.

Insieme ai produttori, sempre al centro dell’attività dell’azienda, Cuzziol GrandiVini disegna una linea di crescita, un accompagnamento certo commerciale ma che va oltre. Entrare nella selezione Cuzziol GrandiVini vuol dire avere accesso a un sistema strategico di sviluppo su tutto il territorio nazionale grazie a una rete commerciale preparata ed estesa, alla partecipazione a eventi mirati firmati Cuzziol dedicati ad una clientela Ho.Re.Ca selezionata, alla possibilità di essere presenti a grandi eventi del mondo enologico, da Vinitaly agli eventi di Società Excellence (società che raggruppa 21 tra i maggiori distributori italiani e che organizza eventi tematici di prestigio).

Categorie
Birra

Birrificio 2 Sorelle: nuovo design per il birrificio “al femminile”

Il Birrificio 2 Sorelle presenta la sua gamma di birre completamente rinnovata nello stile e nel design. Sei etichette con una nuova immagine più moderna e accattivante. Il restyling mette al centro di ogni birra una sagoma femminile per celebrare la storia del Birrificio. Una storia tutta di donne. Proprietarie dell’azienda sono infatti le sorelle Federica ed Elisa Toso, figlie di Gianfranco Toso, proprietario dell’omonima cantina di Cossano Belbo, conosciuta e rinomata per la produzione di vini tipici, vermouth e spumanti.

Tradizione e innovazione si sono incontrate in questo progetto, nato nel 2011 nel cuore delle Langhe, in un suggestivo cascinale ottocentesco, situato sulle rive del torrente Belbo. Nell’ultimo anno, al Birrificio 2 Sorelle è stato riconosciuto il premio Filiera della Guida alle Birre d’Italia 2025 di Slow Food. Da sempre le sorelle Toso coltivano orzo distico per farlo maltare e dallo scorso anno è stato impiantato circa 1 ettaro di luppoleto. A settembre è stato fatto il primo raccolto e stanno via via sostituendo una parte del luppolo acquistato con il luppolo autoprodotto.

IL RESTYLING

La bottiglia da 33 cL debutta nella tipologia vichy. Un modello elegante e più originale della classica long neck, che dona maggiore personalità al prodotto. Le nuove bottiglie offrono etichette più ampie impreziosite da un’illustrazione, realizzata a mano, che raffigura una donna pensata per rappresentarne lo stile e la personalità. Il retro-etichetta diventa bilingue (italiano e inglese) e arricchisce l’esperienza del consumatore con una breve descrizione della birra.

A dominare la scena sulle nuove etichette è il logo rinnovato “2 Sorelle Birra Agricola“, presente anche sul collarino. Ogni birra ha un codice cromatico dedicato che domina collarino ed etichetta. giallo per Naïf, arancione per Sister Ale, rosso per Amber, viola per Special, verde per Hella Hop e azzurro per Wahida.

NUOVO DESIGN

Il Birrificio 2 Sorelle non si è limitato a rinnovare bottiglie ed etichette, ma ha esteso il restyling a ogni elemento. I tappi si trasformano, con un elegante fondo nero e una grafica multicolor che aggiunge vivacità e modernità. Le scatole adottano i colori che caratterizzano le diverse birre e si arricchiscono di un disegno ispirato al paesaggio che circonda il birrificio. I sottobicchieri riportano il nuovo logo, il paesaggio stilizzato e il motto che riassume l’essenza del Birrificio 2 Sorelle: “Nel cuore delle Langhe coltiviamo orzo e luppolo per fare buona birra usando l’energia del sole”.

Il risultato è una gamma colorata e accattivante di sei birre agricole non filtrate, non pastorizzate e rifermentate in bottiglia. Il recente restyling non è solo un rinnovamento estetico, ma un’espressione della filosofia che guida il birrificio. Celebrare il territorio e l’impronta femminile che ha reso questo progetto una realtà di successo. Con il loro spirito imprenditoriale e la cura per ogni dettaglio, Federica ed Elisa Toso dimostrano che il futuro della birra artigianale può essere scritto con sensibilità e una sempre maggiore attenzione all’innovazione.

Categorie
news news ed eventi

Champagne: 271,4 milioni di bottiglie spedite nel 2024

Le spedizioni totali di Champagne nel 2024 ammontano a 271,4 milioni di bottiglie, con un calo del 9,2% rispetto all’anno precedente. Nel 2024 il mercato francese ha rappresentato 118,2 milioni di bottiglie (-7,2% rispetto al 2023) e continua a risentire del contesto politico ed economico negativo.

L’export, pari a 153,2 milioni di bottiglie, è in calo del 10,8% rispetto al 2023. Tuttavia, la percentuale di esportazioni (56,4% del totale) rimane significativamente superiore alle vendite sul mercato interno. Si conferma così l’inversione di tendenza registrata negli ultimi anni.

«lo Champagne è un vero e proprio barometro del sentimento dei consumatori – dichiara Maxime Toubart, presidente del Syndicat Général des Vignerons e co-presidente del Comité Champagne – . Questo non è il momento di festeggiare, con l’inflazione, i conflitti in tutto il mondo. Pesano inoltre l’incertezza economica e un atteggiamento politico attendista in alcuni dei principali mercati, come la Francia e gli Stati Uniti».

«È nei momenti meno favorevoli che dobbiamo prepararci per il futuro – aggiunge David Chatillon, presidente dell’Union des Maisons de Champagne e co-presidente del Comité Champagne –. Dobbiamo mantenere la nostra rotta in termini di sviluppo sostenibile e di conquista di nuovi mercati e nuovi consumatori. Lo Champagne è un modello organizzativo solido e sostenibile, che ha dimostrato il suo valore anche di fronte alle avversità e che dà fiducia nel futuro».

Categorie
degustati da noi vini#02

Toscana Igt 2018 Leggenda, Podere Casanova

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Toscana Igt 2018 Leggenda, Podere Casanova (15%).

Fiore: 8
Frutto: 9
Spezie, erbe: 8.5
Freschezza: 7.5
Tannino: 7.5
Sapidità: 7.5
Percezione alcolica: 6
Armonia complessiva: 9.5
Facilità di beva: 7.5
A tavola: 9.5
Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni

Categorie
degustati da noi vini#02

Marche Igt Merlot 2020 Mossone, Santa Barbara

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Marche Igt Merlot 2020 Mossone, Santa Barbara (14%).

Fiore: 8.5
Frutto: 9
Spezie, erbe: 9
Freschezza: 8.5
Tannino: 7.5
Sapidità: 7.5
Percezione alcolica: 6
Armonia complessiva: 9.5
Facilità di beva: 8
A tavola: 9.5
Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni

Categorie
news news ed eventi Spirits

Icqrf blocca in Svezia gli aromi per la “Grappa fai da te”


L’Icqrf ha individuato e bloccato in Svezia la produzione di aromi destinati alla “produzione di Grappa fai da te”. Un prodotto che violava le normative europee e italiane sulla Grappa. La scoperta dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari è stata resa ancora più rilevante dal fatto che il prodotto sfruttava in modo improprio l’indicazione geografica protetta “Grappa”. Come? Utilizzando diciture ingannevoli come “Gran Riserva Superiore“, per attirare i consumatori e conferire un’illusoria patina di qualità. Questo tipo di violazioni, conosciute come pratiche di italian sounding, rappresentano una seria minaccia per il prestigio e l’autenticità dei prodotti italiani all’estero.

FINTA GRAPPA: COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE PER FERMARE IL FENOMENO

L’operazione è stata possibile grazie al protocollo di intesa siglato tra il Ministero dell’Agricoltura italiano e Amazon, che consente un monitoraggio più efficace delle piattaforme di e-commerce per individuare e rimuovere prodotti che violano le normative di tutela. Una volta segnalata la violazione, la vendita del prodotto incriminato è stata immediatamente interrotta sulla piattaforma, evitando ulteriori danni ai consumatori e all’immagine del Made in Italy. Ma non è tutto: grazie al supporto delle autorità svedesi, è stata disposta anche la sospensione della produzione di questi aromi. Questo intervento conferma l’importanza della cooperazione internazionale nel contrastare pratiche commerciali sleali e tutelare le indicazioni geografiche protette.

IL RUOLO DELL’ICQRF NEL CONTRASTO ALLE FRODI

Questo caso rappresenta un ulteriore esempio dell’impegno del Ministero dell’Agricoltura nella difesa dei prodotti italiani di qualità, un impegno che si traduce in azioni concrete contro ogni forma di contraffazione e inganno ai danni dei consumatori. L’ICQRF, in particolare, svolge un ruolo fondamentale nell’attività di controllo e repressione, affermandosi come una delle autorità di riferimento a livello europeo in materia di tutela agroalimentare. La “Grappa”, uno dei simboli più rappresentativi della tradizione distillatoria italiana, gode di una denominazione geografica protetta che ne tutela l’autenticità e la qualità. Difendere il suo nome e la sua storia significa proteggere il lavoro di migliaia di produttori italiani che ogni giorno si impegnano per offrire un prodotto unico e inimitabile.

GRAPPA CONTRAFFATTA: I PRECEDENTI E LE AZIONI DELL’ITALIA

Oltre al recente caso svedese, negli ultimi anni sono emerse diverse situazioni di contraffazione della Grappa italiana all’estero. Nel 2016, il Ministero delle Politiche Agricole ha emanato un decreto che stabiliva come, dal 1º agosto 2016, la Grappa potesse essere esportata solo come prodotto finito. Vietando operazioni come edulcorazione, diluizione o refrigerazione al di fuori dell’Italia. Una misura che mirava a prevenire contraffazioni. E a garantire l’autenticità del distillato italiano.

Nel luglio 2023, è stato dato il via libera alla costituzione di consorzi di tutela per la Grappa e altri distillati. Questo provvedimento, atteso da sette anni, ha posto le basi per proteggere questi prodotti contro abusi e contraffazioni, rafforzando la difesa delle indicazioni geografiche. Garantendo, così, maggiore controllo sulla produzione e commercializzazione all’estero. Interventi come quello contro la “Grappa fai da te” in Svezia, sottolinea il Ministero dell’Agricoltura, evidenziano l’impegno costante delle autorità italiane nel salvaguardare la qualità e l’autenticità della Grappa, contrastando efficacemente le pratiche di contraffazione a livello internazionale.

Categorie
degustati da noi vini#02

Vino Bianco Derthona 2021 “il Barone”, Pomodolce

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Vino Bianco Derthona 2021 “il Barone”, Pomodolce (13,5%).

Fiore: 9
Frutto: 8.5
Spezie, erbe: 8.5
Freschezza: 8.5
Tannino: 0
Sapidità: 7.5
Percezione alcolica: 5.5
Armonia complessiva: 9.5
Facilità di beva: 8.5
A tavola: 9
Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Migliori vini rosati siciliani a meno di 25 euro


Ecco i migliori vini rosati siciliani a meno di 25 euro, grazie agli assaggi alla cieca a Sicilia en Primeur 2024. Le anteprime siciliane sono l’evento enologico di punta dell’isola, che vede la partecipazione delle cantine associate ad Assovini Sicilia. Dopo i migliori vini bianchi siciliani a meno di 20 euro e i migliori vini rossi siciliani a meno di 20 euro, proseguono così le pubblicazioni dedicate al racconto dei vini della Sicilia, attraverso i migliori assaggi a Sep 2024, suddivisi per fascia prezzo.

CANTINA ETICHETTA ANNO UVE  PROV. DOC / IGP CERT. PREZZO
CRISTO DI CAMPOBELLO C’D’C’ Cristo di Campobello Rosato 2023 Nero d’Avola 100% AG DOC Sicilia          12,90 €
CANTINE COLOSI Salina 2023 Nerello Mascalese 50%, Corinto Nero 50% ME IGP Salina          13,00 €
BAGLIO DI PIANETTO Viafrancia Rosè 2023 Syrah 100% PA IGT Terre Siciliane BIO          14,00 €
MASSERIA DEL FEUDO Cotì 2023 Nero d’Avola 100% CL DOC Sicilia BIO          15,00 €
FEUDO DISISA Grecu di Livanti 2022 Nero d’Avola 100% PA DOC Sicilia          15,00 €
COTTANERA Etna Rosato 2023 Nerello Mascalese 100% CT DOC Etna          16,00 €
TENUTA FERRATA Cime’ 2022 Nerello Mascalese 100% CT DOC Etna          16,00 €
LE CASEMATTE Rosematte 2023 Nerello Mascalese 100% ME IGT Terre Siciliane          18,00 €
SERRA FERDINANDEA Serra Ferdinandea 2023 Nero d’Avola 100% AG DOC Sicilia          18,00 €
PALMENTO COSTANZO Mofete Rosato 2023 Nerello Mascalese 100% CT DOC Etna          19,00 €
TORRE MORA Scalunera Etna Rosato 2023 Nerello Mascalese 100% CT DOC Etna BIO          22,00 €
ALESSANDRO DI CAMPOREALE Vignazza 2021 Nerello Mascalese 100% CT DOC Etna BIO          25,00 €

Sul fronte dei vini rosati siciliani presentati a Sicilia en Primeur 2024 è parsa sin da subito evidente la predominanza di vini provenienti dall’Etna Doc. Il Nerello Mascalese mostra così la sua versatilità, in una veste fresca, fruttata, spesso anche sapida. Lo stesso vale per il Nero d’Avola, più noto nella sua versione tradizionale “in rosso”, ma non da sottovalutare anche “in rosa”. Più difficili da reperire in Italia i rosati da Syrah e Corinto Nero, che hanno saputo ben figurare in degustazione a Sicilia en Primeur 2024.

Categorie
news news ed eventi

Luca Rigotti rieletto presidente del Gruppo di Lavoro Vino Copa-Cogeca

Luca Rigotti è stato rieletto presidente del Gruppo di Lavoro Vino del Copa-Cogeca, la principale organizzazione di rappresentanza agroalimentare europea. Rigotti, presidente del Comitato del Settore Vitivinicolo di Confcooperative Fedagripesca, è stato eletto a Bruxelles in rappresentanza di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari. Sarà affiancato per il prossimo biennio da due vicepresidenti, il francese Lodovic Roux (LCA) ed il tedesco Christian Schwoerer (DBV). Imprenditore del settore vitivinicolo, Luca Rigotti è presidente dal 2012 del Gruppo Mezzacorona e della controllata Nosio S.p.a. Nel 2021 è stato eletto per la prima volta presidente del Gruppo Vino Copa-Cogeca.

NUOVO MANDATO DI LUCA RIGOTTI AL GRUPPO VINO COPA-COGECA

«Dobbiamo tornare a fare apprezzare il vino a un pubblico vasto – ha dichiarato Rigotti – promuovendo nel contempo la cultura del bere consapevole moderato e responsabile. Ci sono sfide impegnative legate al valore della sostenibilità ambientale, con risultati importanti già raggiunti dai nostri viticoltori che dobbiamo far conoscere ai consumatori, e alla crescita dei vini low alcol e dealcolati, che può essere una nuova opportunità da sostenere ed incentivare con  determinazione».

Nel ringraziare per la fiducia con cui è stato riconfermato alla guida del gruppo di lavoro, Rigotti ha di fatto sottolineato nel suo discorso di insediamento le principali criticità che il settore è chiamato ad affrontare in questo particolare periodo. E come la cooperazione vitivinicola europea, che rappresenta la maggior parte della produzione del Continente, «si sta impegnando sul fronte della qualità e della commercializzazione». «Il dibattito a livello europeo – ha concluso – è improntato sulla condivisione di misure idonee ad agevolare il settore in tutte le sue fasi sia per quanto riguarda le evoluzioni del mercato che il cambiamento dei gusti, delle modalità e dei luoghi di consumo». Gruppo Vino Copa-Cogeca

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02

Migliori vini rossi siciliani a meno di 20 euro

Ecco i migliori vini rossi siciliani a meno di 20 euro, grazie agli assaggi alla cieca a Sicilia en Primeur 2024. Le anteprime siciliane sono l’evento enologico di punta dell’isola, che vede la partecipazione delle cantine associate ad Assovini Sicilia. Dopo i migliori vini bianchi siciliani a meno di 20 euro, proseguono così le pubblicazioni dedicate al racconto dei vini della Sicilia, attraverso i migliori assaggi a Sep 2024, suddivisi per fascia prezzo. Domani sarà la volta dei rosati.

CANTINA ETICHETTA ANNO UVE  PROV DOC / IGP CERT. PREZZO
CANTINA CHITARRA Cutò Frappato 2022 Frappato TP IGP Terre Siciliane 8,00 €
CANTINA CHITARRA Cutò Nero d’Avola 2021 Nero d’Avola 100% TP DOC Sicilia 8,00 €
PRINCIPE DI CORLEONE Ridente Orlando 2022 Syrah 100% PA DOC Monreale 9,00 €
CASTELLUCCI MIANO Nerod’Avola 2022 Nero d’Avola 100% PA DOC Sicilia 9,00 €
DUCA DI SALAPARUTA Autentico di Sicilia Nero d’Avola 2023 Nero d’Avola 100% CL DOC Sicilia 9,50 €
FEUDO ARANCIO Nero d’Avola Feudo Arancio 2022 Nero d’Avola 100% RG DOC Sicilia 10,00 €
DUCA DI SALAPARUTA Passo delle Mule 2022 Nero d’Avola 100% CL DOC Sicilia 12,00 €
PRINCIPI DI BUTERA Amira 2021 Nero d’Avola 100% CL DOC Sicilia 12,00 €
PRINCIPI DI BUTERA Deliella 2017 Nero d’Avola 100% CL DOC Sicilia 12,00 €
PLANETA Frappato 2023 Frappato RG DOC Vittoria BIO 12,50 €
TENUTE NAVARRA Scurò 2021 Nero d’Avola 100% CL DOC Sicilia 13,30 €
VALLE DELL’ACATE Il Frappato 2023 Frappato RG DOC Vittoria BIO 15,00 €
MASSERIA DEL FEUDO Syrah 2022 Syrah 100% CL DOC Sicilia BIO 15,00 €
MASSERIA DEL FEUDO Viarossa 2021 Nero d’Avola 100% CL DOC Sicilia BIO 15,00 €
TENUTE LOMBARDO Nero d’Altura 2021 Nero d’Avola 100% CL DOC Sicilia 15,00 €
VALLE DELL’ACATE BDN Cerasuolo di Vittoria DOCG Classico 2021 Nero d’Avola 60%, Frappato 40% RG DOCG Cerasuolo di Vittoria Classico BIO 16,00 €
SANTA TRESA Cerasuolo di Vittoria DOCG 2021 Nero d’avola, Frappato RG DOCG Cerasuolo di Vittoria BIO 16,00 €
TENUTE NAVARRA Maribu 2022 Nero d’Avola, Frappato CL DOCG Cerasuolo di Vittoria 16,35 €
CASA GRAZIA Laetitya 2022 Frappato CL DOC Sicilia BIO 17,90 €
DONNAFUGATA Bell’Assai 2022 Frappato RG DOC Vittoria Sostain 18,00 €
DONNAFUGATA Floramundi 2022 Nero D’Avola, Frappato RG DOCG Cerasuolo di Vittoria Sostain 18,00 €
SANTA TRESA Senia (Az. Cortese) 2021 Nero d’Avola 100% RG DOC Sicilia BIO 18,00 €
CASA GRAZIA Victorya 2022 Nero d’Avola 50%, Frappato 50% CL DOCG Cerasuolo di Vittoria BIO 19,90 €
CASA GRAZIA Emiryam  2020 Nero d’Avola 100%  CL DOC Sicilia BIO 20,00 €

Il focus di Sicilia en Primeur 2024 è stata la vendemmia 2023, che ovviamente ha riguardato una piccola parte di vini rossi. In generale, pur affermandosi sempre più come grande terra di vini bianchi – grazie all’Etna Doc, ma non solo – la Sicilia si sta imponendo sempre più anche con i propri vini rossi. Significativo, su questo fronte, il segnale di “alleggerimento” del Nero d’Avola, varietà a bacca rossa simbolo dell’isola.

I vini presentati a Sep 2023 dalle cantine associate ad Assovini Sicilia sembrano registrare positivamente il cambio di tendenza nelle scelte dei consumatori. Anche i rossi siciliani paiono dunque sempre meno condizionati da alcol e “sovraconcentrazioni”, garantendo un’agilità di beva maggiore. Minore anche l’incidenza del legno nuovo. Grandi passi avanti che non riguardano solo il Nero d’Avola. Sempre più profilate varietà come il Frappato (nella Docg Cerasuolo di Vittoria, ma non solo) e ottime sorprese anche sul fronte del Syrah.

Migliori vini rossi siciliani a meno di 20 euro, report Sicilia en Primeur 2024 Assovini Sicilia

Categorie
news news ed eventi

Se l’hotel si compra la cantina: Tenuta Valdipiatta a Monteverdi Tuscany

Un accordo strategico, accompagnato da un investimento di oltre un milione di euro, sancisce «l’inizio di una nuova era» per Tenuta Valdipiatta. Il nuovo proprietario è Michael L. Cioffi, fondatore del boutique hotel diffuso Monteverdi Tuscany. Ad annunciare l’accordo, insieme all’imprenditore americano, è Miriam Caporali, ormai ex titolare della storica Tenuta Valdipiatta di via della Ciarliana 25/A, a Montepulciano, in provincia di Siena. L’obiettivo dell’accordo trovato tra i due imprenditori è rafforzare l’eccellenza enologica e il legame con la terra del Vino Nobile di Montepulciano.

UN’ALLEANZA PER IL FUTURO DI TENUTA VALDIPIATTA

Con il nuovo accordo, Tenuta Valdipiatta beneficerà di significative risorse finanziarie destinate all’ampliamento dei vigneti e all’acquisto di attrezzature all’avanguardia. Miriam Caporali continuerà a guidare l’azienda come Chief Operating Officer, affiancata dal marito Giuliano, portando avanti l’eredità familiare. «La nostra missione – spiega Caporali – è rispettare e valorizzare il territorio, unendo tradizione e innovazione». La collaborazione con Monteverdi Tuscany rappresenta un’opportunità unica per consolidare l’identità della cantina e promuovere la sua eccellenza a livello internazionale».

LA STORIA DI TENUTA VALDIPIATTA

Fondata negli anni ’60, Valdipiatta è stata acquistata negli anni ’80 da Giulio Caporali, padre di Miriam, che ha trasformato l’azienda in un riferimento per il Vino Nobile di Montepulciano. La cantina, oggi certificata biologica, si estende su 30 ettari, tra vigneti, uliveti e boschi, ed è un esempio di sostenibilità e biodiversità. Dal 2002, Miriam Caporali ha portato avanti il lavoro iniziato dal padre, ottenendo riconoscimenti internazionali. Non ultimo, negli ultimi 25 anni, la cantina ha instaurato collaborazioni significative con alcuni dei più rinomati enologi di Bordeaux.

MONTEVERDI TUSCANY E MICHAEL L. CIOFFI

Monteverdi Tuscany, raffinato albergo diffuso fondato da Michael L. Cioffi nel cuore della Val d’Orcia, è un luogo dedicato al benessere e alla creatività. Con i suoi ristoranti, la spa e un centro culturale, Monteverdi rappresenta un’eccellenza nell’ospitalità toscana, «in perfetta sintonia con la filosofia di Valdipiatta». «Giulio Caporali era un uomo straordinario, un grande studioso e vignaiolo – ricorda il nuovo proprietario – e questa collaborazione è il modo migliore per onorare la sua memoria e proseguire il suo lavoro». Michael L. Cioffi, avvocato, imprenditore e filantropo statunitense con una passione per l’arte, la cultura e la tradizione italiana, in particolare toscana, rende così ancora più profondo il suo rapporto con la Val d’Orcia. Tenuta Valdipiatta a Monteverdi Tuscany

Categorie
Analisi e Tendenze Vino

Elena Salviucci nuova presidente della Strada del Vino Orcia


Elena Salviucci
è la nuova presidente della Strada del Vino Orcia. La giovane produttrice, titolare della cantina Campotondo, guiderà per i prossimi tre anni l’associazione che raggruppa i 12 comuni della denominazione Orcia Doc. Insieme agli enti, cantine e realtà produttive locali. La nomina della 29enne è avvenuta il 9 gennaio durante il primo Consiglio del nuovo corso dell’associazione. Ad affiancarla saranno i vicepresidenti Andrea Francini, sindaco di Trequanda, e Marco Bartoli, sindaco di San Quirico d’Orcia.

Nel Consiglio di amministrazione della Strada del Vino Orcia siedono figure come Giulitta Zamperini, presidente del Consorzio del Vino Orcia. Presenti inoltre personalità locali impegnate nella valorizzazione del territorio. «La mia missione – ha dichiarato Elena Salviucci – sarà consolidare un sistema turistico integrato che unisca Val d’Orcia, Amiata e Valdichiana Senese. Promuovendo un’immagine unitaria per il marketing territoriale, con un focus sull’agroalimentare e sull’integrazione delle offerte turistiche locali».

TURISMO RIGENERATIVO E SOSTENIBILE LUNGO LA STRADA DEL VINO ORCIA

Tra le priorità della nuova presidente della Strada del Vino Orcia c’è lo sviluppo di un turismo rigenerativo. Un modello che mira a creare benefici duraturi per i territori, le comunità e i visitatori. Questo approccio punta a promuovere un’offerta turistica di qualità, sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale, e a rafforzare la rete locale di imprese, migliorando l’accoglienza e incentivando una permanenza più lunga dei turisti.

Fondata nel 2003, la Strada del Vino Orcia comprende località di straordinaria bellezza, tra cui Pienza, Montalcino, Radicofani e San Quirico d’Orcia, e celebra la Val d’Orcia, riconosciuta nel 2004 Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Questo territorio iconico rappresenta la quintessenza della campagna toscana, con paesaggi da cartolina e un invito a immergersi in un luogo dove natura, cultura e tradizioni si fondono armoniosamente. Elena Salviucci cantina Campotondo

Exit mobile version