Birra italiana: il settore si interroga sul futuro

Super Blanche la nuova birra stagionale di Doppio Malto 3

Definire la birra italiana, le sue caratteristiche e i principi alla base della visione sul futuro del comparto nazionale. Questi i quesiti a cui dovranno rispondere i principali esponenti delle associazioni del mondo brassicolo nazionale nella tavola rotonda “Definire la Birra Italiana: equilibrio tra identità, mercato e legislazione”, organizzata da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti. Al confronto parteciperanno Alfredo Pratolongo, presidente Assobirra; Matteo Bartolini, vicepresidente nazionale CIA – Agricoltori Italiani; Domenico Bosco, responsabile nazionale della filiera vitivinicola e brassicola Coldiretti; Teo Musso, presidente Consorzio Birra Italiana…

Vai all'articolo

Colline di Levanto Dop Bianco 2023 Bonazolae, Cà du Ferrà

Colline di Levanto Dop Bianco 2023 Bonazolae Ca du Ferra

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Colline di Levanto Dop Bianco 2023 Bonazolae, Cà du Ferrà (13%). Fiore: 7.5 Frutto: 8.5 Spezie, erbe: 7.5 Freschezza: 8.5 Tannino: 1 Sapidità: 8 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9 Facilità di beva: 7 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali.…

Vai all'articolo

Cosa sono le Pievi del Vino Nobile di Montepulciano

Cosa sono le Pievi del Vino Nobile di Montepulciano Entrano in commercio nel 2025

Le Pievi del Vino Nobile di Montepulciano sono una nuova tipologia all’interno della denominazione, introdotta per valorizzare le specificità storiche e territoriali del comprensorio di Montepulciano. Il termine “Pieve” si riferisce alle antiche suddivisioni ecclesiastiche del territorio, risalenti all’epoca tardo romana e longobarda, che fungevano da centri religiosi e amministrativi per le comunità locali. Questa suddivisione storica è stata ripresa per identificare 12 Unità Geografiche Aggiuntive (UGA), ciascuna con caratteristiche uniche in termini di suolo, esposizione e microclima. 12 PIEVI DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO Le 12 Pievi individuate sono:…

Vai all'articolo

Vigneti Aperti: da marzo a ottobre sarà Wine Trekking in collaborazione con Agricamper Italia

Vigneti Aperti da marzo a ottobre sara Wine Trekking in collaborazione con Agricamper Italia

Torna “Vigneti Aperti” con una nuova formula che unisce alla visita delle cantine gli itinerari all’aria aperta. Una proposta pensata per gli amanti della natura, delle attività all’aria aperta, per i giovani e per le famiglie, ma anche per i curiosi che desiderano scoprire i territori dove si produce il vino. Da marzo nel sito del Movimento Turismo del Vino (nazionale e regionali) saranno pubblicati i “Wine trekking – i paesaggi del vino”. Chi arriva nei distretti enologici in camper e vuol dormire vicino alle cantine troverà gli indirizzi nel…

Vai all'articolo

Barolo Docg Bricco Ambrogio 2020, Lodali

Barolo Docg Bricco Ambrogio 2020 Lodali

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Barolo Docg Bricco Ambrogio 2020, Lodali (15%). Fiore: 8.5 Frutto: 8 Spezie, erbe: 9 Freschezza: 8.5 Tannino: 7.5 Sapidità: 7 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9 Facilità di beva: 7.5 A tavola: 9.5 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine…

Vai all'articolo

Birra dell’Anno 2025: Oltre 2.000 birre in gara per la XX edizione

Giornata nazionale della birra 100 Made in Italy Successo minacciato da esplosione costi coldiretti teo musso

Saranno svelati domenica 16 febbraio i vincitori del concorso “Birra dell’Anno”. Il premio, organizzato da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, è giunto alla sua XX edizione. Ben 2.092 le birre in gara, provenienti da 257 birrifici italiani. A decretarne le migliori saranno 81 giudici internazionali con degustazioni e analisi in funzione delle 45 categorie di concorso. Per ciascuna categoria verrà decretato il podio dei vincitori. Il premio speciale “Birrificio dell’Anno”, invece, andrà al produttore che oltre ad aver ottenuto con le sue birre il punteggio più…

Vai all'articolo

AssoDistil, piano UE riduzione consumo alcol? Contrasta promozione denominazioni

AssoDistil Grappa Distillazione 5

«Il settore delle bevande spiritose è quello più penalizzato dalla revisione del piano contro il cancro “Beating Cancer Plan” su cui la Commissione Europea è al lavoro». A parlare è Sandro Cobror, Direttore di AssoDistil. L’associazione, che da oltre 75 anni rappresenta e tutela le principali realtà del settore della distillazione italiana, lancia un grido d’allarme attraverso le parole del suo Direttore. A spaventare è il Documento di lavoro della Commissione UE che minaccia aumenti delle accise sui prodotti alcolici e un’altra serie di misure con l’obiettivo di disincentivarne l’abuso nel…

Vai all'articolo

In Toscana il Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025

In Toscana il Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025

Il Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025 si svolgerà in Toscana, a Massa (MS), i prossimi 2, 3 e 4 maggio. Ad ospitare le degustazioni e il programma sarà la Sala degli Svizzeri del palazzo Ducale. Giunta alla sua quarta edizione, la competizione è autorizzata fin dal 2017 dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste della Repubblica Italiana. «Il Vermentino – spiega Mario Bonamici, presidente della APS Promo Eventi, che organizza l’evento – è una delle uve più note e conosciute di tutto il bacino mediterraneo, in Italia, sono sempre…

Vai all'articolo

Chianti Classico Docg Riserva 2020, Quercia al Poggio

Chianti Classico Docg Riserva 2020 Quercia al Poggio

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Chianti Classico Docg Riserva 2020 Quercia al Poggio (14,5%). Fiore: 8 Frutto: 9 Spezie, erbe: 8 Freschezza: 9 Tannino: 7.5 Sapidità: 7 Percezione alcolica: 6.5 Armonia complessiva: 9 Facilità di beva: 8 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione…

Vai all'articolo

Consorzio Morellino di Scansano lancia Vinometro su VisitMorellino

Consorzio Morellino di Scansano lancia Vinometro su VisitMorellino tasso alcolemico potenziale in tempo reale

Il Consorzio Morellino di Scansano introduce Vinometro, uno strumento innovativo e gratuito, all’interno della piattaforma VisitMorellino per promuovere un enoturismo più sicuro e responsabile. Creato dall’azienda Enoturistica di Simone Nannipieri, Vinometro utilizza il metodo di Widmark per calcolare in tempo reale il Tasso alcolemico potenziale (BAC) e fornire un Quality Score, valutando equilibrio e sicurezza delle degustazioni. Considera fattori chiave come numero di vini assaggiati, quantità, abbinamenti gastronomici e durata dell’esperienza. Offrendo a cantine e visitatori uno strumento utile per un consumo più consapevole. https://www.visitmorellino.com/ VINOMETRO DEL MORELLINO DI SCANSANO:…

Vai all'articolo

Codice della strada, i Consorzi del vino dell’Umbria scrivono a Salvini

Codice della strada i Consorzi del vino dell Umbria scrivono a Salvini

Continua a far discutere l’inasprimento delle sanzioni del codice della strada, per chi guida sopra i limiti di 0.5. Dopo l’iniziativa della Rete di impresa Vite in Riviera, in Liguria, sono i Consorzi del vino dell’Umbria a scrivere una lettera al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Obiettivo: porre l’attenzione sul «terrorismo mediatico» che sta penalizzando «uno dei simboli della cultura e della tradizione italiana», ovvero il vino. La richiesta dei Consorzi è che si promuova una cultura del consumo responsabile, specificando in maniera definitiva che nel nuovo…

Vai all'articolo

San Valentino fa rima con cioccolatino: Brachetto d’Acqui incontra Ernst Knam

San Valentino fa rima con cioccolatino Brachetto d Acqui incontra Ernst Knam

Quando vino e cioccolato si incontrano, è sempre magia. Un connubio che trova la sua massima espressione nella collaborazione esclusiva tra il Brachetto d’Acqui Docg e il maestro chocolatier Ernst Knam, in occasione di San Valentino. Oggi come non mai, in rima con cioccolatino. L’iconico “Re del Cioccolato” ha dato vita a BRAK, una raffinata collezione di praline a forma di cuore, ripiene di Brachetto d’Acqui Docg, in edizione limitata. Un trio di dolci capaci di valorizzare le diverse sfumature di uno dei vini simbolo del Monferrato. La sera del…

Vai all'articolo

Il Codice Ateco 74.99.41 per Sommelier ed Enotecari è realtà

Il Codice Ateco 74.99.41 per Sommelier ed Enotecari aspi video messaggio giuseppe vaccarini

Il Codice Ateco 74.99.41 è realtà per Enotecari e Sommelier. A partire dal 1° aprile 2025, entrerà ufficialmente in vigore il nuovo strumento dedicato esclusivamente alle attività di consulenza fornite da enotecari e sommelier. Si tratta di un traguardo storico per la categoria, che finalmente ottiene un riconoscimento formale all’interno del sistema di classificazione delle attività economiche. L’introduzione di questo codice è il risultato di un intenso lavoro di sensibilizzazione e interlocuzione istituzionale portato avanti da Aspi – Associazione della Sommellerie Professionale Italiana. L’associazione ha collaborato attivamente con il Comitato Istat, dimostrando…

Vai all'articolo

Uomini à la carte. Come trovare il partner ideale sapendo cosa mangia (e cosa beve)

Uomini a la carte manuale come trovare partner ideale sapendo cosa mangia e cosa beve manuale enogastro sentimentale Francesca Negri Anna Mazzotti

Chi è il tuo uomo ideale? Uno Champagne raffinato o un Barolo strutturato? Un passionale Uomo Carbonara o un intrigante Uomo Tiramisù? Da oggi, per scoprirlo, basterà dare un’occhiata alla sua scelta a tavola e nel calice. Arriva Uomini à la carte (Leonardo J. Edizioni), il nuovo libro firmato da Francesca Negri e Anna Mazzotti, una guida semiseria che incrocia il mondo del food & wine con quello delle relazioni sentimentali. Una bussola enogastronomica per aiutare le lettrici (e perché no, anche i lettori) a decifrare il partner ideale attraverso…

Vai all'articolo

Etichette allarmistiche vino: Coldiretti e Filiera Italia pronte alla mobilitazione

Etichette allarmistiche vino Coldiretti e Filiera Italia pronte alla mobilitazione

Coldiretti e Filiera Italia si preparano alla mobilitazione contro la proposta della Commissione Europea di introdurre etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino e nuove tassazioni sul settore. Una misura che rischia di penalizzare un comparto strategico del Made in Italy, che conta 240 mila viticoltori e garantisce lavoro a 1,3 milioni di persone lungo la filiera. Le due organizzazioni hanno inviato una lettera al presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen e ai commissari Raffaele Fitto (Coesione e Riforme), Cristophe Hansen (Agricoltura) e Olivér Várhelyi (Salute). La richiesta è…

Vai all'articolo

Les Grands Chais de France: +32,45% nel 2024

Les Grands Chais de France 3245 nel 2024 1

Il gruppo francese Les Grands Chais de France ha chiuso il 2024 in netta controtendenza rispetto a molti altri operatori del settore, registrando risultati decisamente positivi. Sotto la guida della country manager emiliana Romina Romano, il giro d’affari in Italia ha infatti sfiorato i 10 milioni di euro, attestandosi a quasi 9,8 milioni con una crescita del 25% in valore rispetto al 2023. Anche i volumi hanno segnato un incremento significativo. Dalle poco più di 832.000 bottiglie vendute nel 2019, si è passati a oltre 1 milione e 750.000 bottiglie…

Vai all'articolo

Glenmorangie: nuovo nome e nuovo look per il 18 anni

Glenmorangie Infinita nuovo nome e nuovo look per il 18 anni 1

Glenmorangie celebra il suo single malt invecchiato 18 anni con un look audace e un nome evocativo, che ne sottolinea il profilo aromatico. Nato sotto la guida del carismatico direttore della creazione Bill Lumsden, Glenmorangie Infinita 18 Years Old è considerato il più complesso ed equilibrato tra i whisky della Distilleria. GLENMORANGIE INFINITA 18 YEARS OLD Questa nuova versione del whisky si fonda sullo storico single malt Glenmorangie 18 Years Old, creato per la prima volta più di 30 anni fa. Bill Lumsden ha trasformato quel single malt profondamente aromatico…

Vai all'articolo

Cuzziol, fatturato 2024 in (lieve) crescita a 25,7 milioni

Cuzziol fatturato 2024 in lieve cresciuta a 25 7 milioni

FOTONOTIZIA – Cuzziol GrandiVini chiude il 2024 con un fatturato di 25,7 milioni, in crescita rispetto ai 25,5 milioni del 2023. Lieve crescita, dunque, per la distribuzione di Santa Lucia di Piave (Treviso). «Il 2024 – commenta Luca Cuzziol, amministratore unico dell’azienda – ha rappresentato un punto di svolta, con la definitiva uscita dal periodo post-Covid e un ritorno a una “normalità” che ci ha messo alla prova. Nonostante le difficoltà del contesto internazionale, la solidità del nostro modello ci permette di guardare al 2025 con fiducia e determinazione». CUZZIOL FATTURATO…

Vai all'articolo

Birrificio 2 Sorelle: nuovo design per il birrificio “al femminile”

Birrificio 2 Sorelle nuovo design per il birrificio al femminile

Il Birrificio 2 Sorelle presenta la sua gamma di birre completamente rinnovata nello stile e nel design. Sei etichette con una nuova immagine più moderna e accattivante. Il restyling mette al centro di ogni birra una sagoma femminile per celebrare la storia del Birrificio. Una storia tutta di donne. Proprietarie dell’azienda sono infatti le sorelle Federica ed Elisa Toso, figlie di Gianfranco Toso, proprietario dell’omonima cantina di Cossano Belbo, conosciuta e rinomata per la produzione di vini tipici, vermouth e spumanti. Tradizione e innovazione si sono incontrate in questo progetto,…

Vai all'articolo

Champagne: 271,4 milioni di bottiglie spedite nel 2024

Champagne 32 delle vendite nel 2021

Le spedizioni totali di Champagne nel 2024 ammontano a 271,4 milioni di bottiglie, con un calo del 9,2% rispetto all’anno precedente. Nel 2024 il mercato francese ha rappresentato 118,2 milioni di bottiglie (-7,2% rispetto al 2023) e continua a risentire del contesto politico ed economico negativo. L’export, pari a 153,2 milioni di bottiglie, è in calo del 10,8% rispetto al 2023. Tuttavia, la percentuale di esportazioni (56,4% del totale) rimane significativamente superiore alle vendite sul mercato interno. Si conferma così l’inversione di tendenza registrata negli ultimi anni. «lo Champagne è…

Vai all'articolo

Toscana Igt 2018 Leggenda, Podere Casanova

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag Toscana Igt 2018 Leggenda Podere Casanova

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Toscana Igt 2018 Leggenda, Podere Casanova (15%). Fiore: 8 Frutto: 9 Spezie, erbe: 8.5 Freschezza: 7.5 Tannino: 7.5 Sapidità: 7.5 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 7.5 A tavola: 9.5 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine…

Vai all'articolo

Marche Igt Merlot 2020 Mossone, Santa Barbara

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag Marche Igt Merlot 2020 Mossone Santa Barbara 1

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Marche Igt Merlot 2020 Mossone, Santa Barbara (14%). Fiore: 8.5 Frutto: 9 Spezie, erbe: 9 Freschezza: 8.5 Tannino: 7.5 Sapidità: 7.5 Percezione alcolica: 6 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9.5 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del…

Vai all'articolo

Icqrf blocca in Svezia gli aromi per la “Grappa fai da te”

Icqrf blocca in Svezia gli aromi per la Grappa fai da te accordo ministero agricoltura amazon contraffazione made in italy italian sounding

L’Icqrf ha individuato e bloccato in Svezia la produzione di aromi destinati alla “produzione di Grappa fai da te”. Un prodotto che violava le normative europee e italiane sulla Grappa. La scoperta dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari è stata resa ancora più rilevante dal fatto che il prodotto sfruttava in modo improprio l’indicazione geografica protetta “Grappa”. Come? Utilizzando diciture ingannevoli come “Gran Riserva Superiore“, per attirare i consumatori e conferire un’illusoria patina di qualità. Questo tipo di violazioni, conosciute come pratiche di italian…

Vai all'articolo

Vino Bianco Derthona 2021 “il Barone”, Pomodolce

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag Vino Bianco Derthona 2021 il Barone Pomodolce

Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Vino Bianco Derthona 2021 “il Barone”, Pomodolce (13,5%). Fiore: 9 Frutto: 8.5 Spezie, erbe: 8.5 Freschezza: 8.5 Tannino: 0 Sapidità: 7.5 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8.5 A tavola: 9 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Redazione WineMag.itWinemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del…

Vai all'articolo

Migliori vini rosati siciliani a meno di 25 euro

migliori vini rosati siciliani a meno di 25 euro report Sicilia en Primeur 2024

Ecco i migliori vini rosati siciliani a meno di 25 euro, grazie agli assaggi alla cieca a Sicilia en Primeur 2024. Le anteprime siciliane sono l’evento enologico di punta dell’isola, che vede la partecipazione delle cantine associate ad Assovini Sicilia. Dopo i migliori vini bianchi siciliani a meno di 20 euro e i migliori vini rossi siciliani a meno di 20 euro, proseguono così le pubblicazioni dedicate al racconto dei vini della Sicilia, attraverso i migliori assaggi a Sep 2024, suddivisi per fascia prezzo. CANTINA ETICHETTA ANNO UVE  PROV. DOC…

Vai all'articolo

Luca Rigotti rieletto presidente del Gruppo di Lavoro Vino Copa-Cogeca

Luca Rigotti rieletto presidente del Gruppo di Lavoro Vino Copa Cogeca

Luca Rigotti è stato rieletto presidente del Gruppo di Lavoro Vino del Copa-Cogeca, la principale organizzazione di rappresentanza agroalimentare europea. Rigotti, presidente del Comitato del Settore Vitivinicolo di Confcooperative Fedagripesca, è stato eletto a Bruxelles in rappresentanza di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari. Sarà affiancato per il prossimo biennio da due vicepresidenti, il francese Lodovic Roux (LCA) ed il tedesco Christian Schwoerer (DBV). Imprenditore del settore vitivinicolo, Luca Rigotti è presidente dal 2012 del Gruppo Mezzacorona e della controllata Nosio S.p.a. Nel 2021 è stato eletto per la prima volta presidente…

Vai all'articolo

Migliori vini rossi siciliani a meno di 20 euro

Migliori vini rossi siciliani a meno di 20 euro report Sicilia en Primeur 2024 Assovini Sicilia

Ecco i migliori vini rossi siciliani a meno di 20 euro, grazie agli assaggi alla cieca a Sicilia en Primeur 2024. Le anteprime siciliane sono l’evento enologico di punta dell’isola, che vede la partecipazione delle cantine associate ad Assovini Sicilia. Dopo i migliori vini bianchi siciliani a meno di 20 euro, proseguono così le pubblicazioni dedicate al racconto dei vini della Sicilia, attraverso i migliori assaggi a Sep 2024, suddivisi per fascia prezzo. Domani sarà la volta dei rosati. CANTINA ETICHETTA ANNO UVE  PROV DOC / IGP CERT. PREZZO CANTINA…

Vai all'articolo

Se l’hotel si compra la cantina: Tenuta Valdipiatta a Monteverdi Tuscany

Se hotel si compra la cantina Tenuta Valdipiatta a Monteverdi Tuscany Accordo tra Miriam Caporali e imprenditore Michael L. Cioffi

Un accordo strategico, accompagnato da un investimento di oltre un milione di euro, sancisce «l’inizio di una nuova era» per Tenuta Valdipiatta. Il nuovo proprietario è Michael L. Cioffi, fondatore del boutique hotel diffuso Monteverdi Tuscany. Ad annunciare l’accordo, insieme all’imprenditore americano, è Miriam Caporali, ormai ex titolare della storica Tenuta Valdipiatta di via della Ciarliana 25/A, a Montepulciano, in provincia di Siena. L’obiettivo dell’accordo trovato tra i due imprenditori è rafforzare l’eccellenza enologica e il legame con la terra del Vino Nobile di Montepulciano. UN’ALLEANZA PER IL FUTURO DI…

Vai all'articolo

Elena Salviucci nuova presidente della Strada del Vino Orcia

Elena Salviucci nuova presidente della Strada del Vino Orcia

Elena Salviucci è la nuova presidente della Strada del Vino Orcia. La giovane produttrice, titolare della cantina Campotondo, guiderà per i prossimi tre anni l’associazione che raggruppa i 12 comuni della denominazione Orcia Doc. Insieme agli enti, cantine e realtà produttive locali. La nomina della 29enne è avvenuta il 9 gennaio durante il primo Consiglio del nuovo corso dell’associazione. Ad affiancarla saranno i vicepresidenti Andrea Francini, sindaco di Trequanda, e Marco Bartoli, sindaco di San Quirico d’Orcia. Nel Consiglio di amministrazione della Strada del Vino Orcia siedono figure come Giulitta…

Vai all'articolo

Prowein Business Report 2025 tra futuro vini Premium, novità e trend del biennio

Prowein Business Report 2025 tra futuro vini Premium novita e trend del biennio piero mastroberardino intervento premium wines

Futuro dei vini Premium, novità e trend del biennio 2025-2026 sono i temi affrontati dal Prowein Business Report 2025. Ieri la presentazione, con l’intervento, tra gli altri, del produttore campano Piero Mastroberardino. Secondo i dati emersi sul campione di ospiti internazionali della Prowein di Düsseldorf – oltre 30 Paesi coinvolti – l’industria del vino premium e super-premium continua a evolversi, nonostante le difficoltà del periodo a livello internazionale. Il focus crescente dei fine wines, con prezzi superiori a 50 euro, riguarda qualità, sostenibilità e innovazione. I dati del ProWein Business Report…

Vai all'articolo