Go Wine, successo per ”I grandi terroir del Barolo”

Successo per I grandi terroir del Barolo evento Go Wine dedicato al Barolo 1

E’ terminata  la settima edizione de ”I grandi terroir del Barolo”, l’evento ideato da Go Wine, tutto dedicato al vino Barolo. Degustazioni e approfondimenti per conoscere e apprezzare il territorio del disciplinare, i principali cru o menzioni geografiche aggiuntive, come formalmente definite dal Consorzio di Tutela.  Un programma in parte rinnovato che ha trovato gradimento da parte del pubblico, complice anche il bel tempo che ha favorito viaggi ed escursioni in Langa. Due le sedi: a Castiglione Falletto il focus sul territorio vitato del Comune, con la preziosa collaborazione della…

Vai all'articolo

Dolcetto d’Acqui Doc 2015, Francesco Capetta

Dolcetto dAcqui Doc 2015 Francesco Capetta

Un vino che al secondo bicchiere ti fa venir voglia di allungarlo con  succo di frutta o aranciata. Un’ottima base,  per una sangria da gustare in giardino, chiacchierando con gli amici nella stagione estiva alle porte. Il prodotto oggi sotto la nostra lente di ingrandimento il Dolcetto di Acqui Doc, vendemmia 2015, dell’azienda Francesco Capetta di Santo Stefano Belbo. Di colore rosso rubino, luminoso e scorrevole, al naso è monocorde e vinoso. All’assaggio è leggermente mosso, sintomo di un rifermentazione avviata in bottiglia. Di corpo leggero, poco caldo con soli 12,5% di…

Vai all'articolo

Prosecco: un futuro di un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?

Prosecco un futuro di un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualita

”Prosecco: un futuro di un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?”. Con questa domanda Davide Paolini, il Gastronauta di Radio24 e del Sole 24 ore, ha chiamato a sedersi attorno allo stesso tavolo Gianluca Bisol (produttore di Valdobbiadene), Matilde Poggi(presidente FIVI) e i presidenti dei tre Consorzi di Tutela del Prosecco. Lo faranno sabato 14 alle ore 16 negli spazi dell’ex Filanda di Santa Lucia di Piave, nell’ambito della prima edizione del salone Gourmandia – Le Terre Golose del Gastronauta. Bisol, che recentemente ha previsto un aumento della…

Vai all'articolo

Monitoraggio delle biodiversità dallo spazio, Fem vola a Londra

Monitoraggio delle biodiversita dallo spazio Fem vola a Londra 1

I dieci enti di ricerca più prestigiosi al mondo nel settore del telerilevamento satellitare sono stati invitati ad intervenire venerdì 29 aprile, a Londra, al simposio sulle ultime frontiere del monitoraggio della biodiversità dallo spazio. Tra questi spicca la Fondazione Edmund Mach con la relazione del ricercatore Duccio Rocchini. L’ente di San Michele affiancherà autorevoli istituzioni come Geo Bon (Svizzera), l’Università di Würzburg (Germania), University of Nottingham e University of Reading (Gran Bretagna), University e King’s College di Londra, Microsoft Research (USA), Zoological Society di Londra, Deakin University (Australia). L’attività…

Vai all'articolo

Pecorino Terre di Chieti Igt 2015 Rue di Piane, Spinelli

Pecorino Terre di Chieti Igt 2015 Rue di Piane Spinelli

Un  vino che sta acquisendo sempre più visibilità nel mondo della grande distribuzione, finalmente disponibile anche in piazze diverse da quelle tipiche del centro Italia. Un successo, segnato anche da un incremento delle vendite del +19,9% nel 2015, merito della lungimiranza dei produttori che hanno investito su questo antico vitigno autoctono tipico di Marche ed Abruzzo, del quale ci sono tracce risalenti addirittura al II secolo a.c. Siamo in Abruzzo, con questa degustazione, con un Pecorino Terre di Chieti Igt Rue di Piane, annata 2015, prodotto da Spinelli Srl, ad…

Vai all'articolo

A Valentini l’Oscar del Vino rosato con il Cerasuolo d’Abruzzo 2014

A Valentini lOscar del Vino rosato con il Cerasuolo dAbruzzo 2014 1

L’Azienda agricola Valentini si aggiudica il primo posto nella sezione rosati alla diciottesima edizione degli Oscar del Vino organizzato da Bibenda in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier. Francesco Paolo Valentini ha ritirato il premio all’Hotel Rome Cavalieri di Roma insieme al figlio Gabriele Valentini. La giuria, composta da sommelier professionisti e 500 lettori selezionati di Bibenda ha assegnato il premio al suo Cerasuolo d’Abruzzo annata 2014. Queste le nomination delle categorie principali: Miglior vino bianco: Grecante 2014 Caprai (Umbria); Riesling Schulz 2013 Ronco del Gelso (Friuli Venezia Giulia); Verdicchio…

Vai all'articolo

In tanti ad Alba per Vinum 2016, oltre 7500 biglietti venduti

In tanti ad Alba per Vinum 2016 oltre 7500 biglietti venduti

È davvero un ottimo inizio per la Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato. Sono oltre 7.500 i biglietti venduti durante il ponte del 25 aprile. In totale oltre 70 mila singole degustazioni lungo gli affollatissimi banchi d’assaggio allestiti nelle principali piazze della città di Alba, capitale delle Langhe. Uno dei dati più positivi è quello delle vendite online, che sono aumentate in modo esponenziale. ”La strategia di promozione digitale messa in atto nel 2016 – spiega Liliana Allena, presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, – ha generato…

Vai all'articolo

In Baviera si festeggiano i 500 anni dell’editto di purezza

editto di purezza birra monaco merkel

Weekend di grandi festeggiamenti in Germania per celebrare i 500 anni del Reinheitsgebot, conosciuto anche come ”editto di purezza” emesso il 23 Aprile 1516 da re Guglielmo IV. Una norma che obbligava i mastri birrai a utilizzare solo acqua, orzo, luppolo per la produzione della birra. Legge emessa in parte per calmierare i prezzi, ma anche per tutelare la salute dei consumatori, proibendo di fatto l’uso del frumento che aveva avuto un raccolto disastroso. Diventata legge ufficiale nel 1906, è un decreto in vigore ancora oggi che ha contribuito alla costruzione…

Vai all'articolo

Il Teroldego illustrato alla Fondazione Edmund Mach

Teroldego illustrato fondazione Edmund Mach

Il Teroldego, da sempre considerato il principe dei vini trentini, è stato al centro ieri e oggi a San Michele della due giorni di studio e degustazione organizzata dal corso enotecnici della Fondazione Mach. Ieri si è svolta la prima edizione della rassegna didattica che ha coinvolto 40 cantine trentine e 62 vini, attentamente valutati da una commissione composta da studenti, docenti ed esperti. Oggi è stata la volta del convegno enologico con produttori e ricercatori che ha evidenziato le potenzialità viticole ed enologiche del vitigno. L’incontro di oggi è…

Vai all'articolo

Un’ottima annata per i vini piemontesi

Unottima annata per i vini piemontesi e1464278252758

”Un’ottima annata”, come il titolo di un famoso film che parla di vino. Non si tratta di cinema però, ma del trend positivo dei vini piemontesi nel 2015. A dichiararlo, ad agenparl, Alessandra Bodda, titolare della Tenuta La Pergola di Cisterna D’Asti, imprenditrice ed esperta dei fenomeni del cambiamento in atto nel settore dell’enologia. ”Il 2015 è stata un’ottima annata per i vigneti del Piemonte, cui la produzione di vino è di 2,47 milioni di ettolitri, (+ 2,7% sul 2014). Una vendemmia di alta qualità, dalle analisi e valutazioni svolte…

Vai all'articolo

Wine Show Orvieto 2016: un successo da bissare

Wine Show Orvieto 2016 seconda edizione

Si è concluso con un buon successo di pubblico e partecipazione il primo Wine Show edizione 2016 a Orvieto. Nella suggestiva cornice del Palazzo del Gusto di Orvieto la due giorni di esposizione e degustazione presentata da Ciesse Distribuzione Vini in collaborazione con la associazione La Castellana e sotto il patrocinio del Comune di Orvieto, Provincia di Terni, Confartigianato, Fisar, ha fatto registrare il tutto esaurito tra gli stand posizionati all’interno del Chiostro di San Giovanni. Oltre 700 le etichette proposte al numeroso pubblico che sabato 16 e domenica 17…

Vai all'articolo

Gewurtztraminer Trentino Doc 2014 Cantine Atesine

Gewurtztraminer Trentino Doc 2014 Cantine Atesine 1

Questa volta non siamo stati particolarmente ”fortunati” con il prodotto delle Cantine Atesine, come si dice, siamo entrati papa in conclave e siamo usciti cardinale. Dopo il Trento Doc che ci aveva entusiasmato è il Gewurtztraminer delle Cantine Atesine a finire sotto la nostra lente di ingrandimento, annata 2014. Un primo prezzo che si rispecchia in un prodotto molto base, almeno con la bottiglia che ci siamo portati a casa.  Nel calice il Gewurtztraminer delle Cantine Atesine si presenta giallo paglierino, cristallino e scorrevole. Al naso l’aromaticità tipica del vitigno è…

Vai all'articolo

Laura Boldrini incontra le imprenditrici vinicole marchigiane

Laura Boldrini vino regione Marche

Si terrà sabato 23 Aprile a Serra de’ Conti (An) un incontro organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) sull’imprenditoria vinicola femminile. Il tema della tavola rotonda sarà ”Il ruolo delle donne imprenditrici nel settore vitivinicolo marchigiano”. All’iniziativa interverrà la Presidente della Camera Laura Boldrini, autorità locali, il vicepresidente IMT, Doriano Marchetti, il direttore IMT, Alberto Mazzoni, le socie del consorzio marchigiano che racconteranno la propria esperienza di imprenditrici. Tra queste, Eleonora Berluti (La Calcinara), Valentina Bonci (Az. Vallerosa Bonci), Carla Fiorini (Az. Fiorini), Caterina Garofoli (Casa Vinicola Garofoli), Serenella…

Vai all'articolo

Mostra nazionale dei passiti e dei vini da meditazione: appuntamento a Volta Mantovana

Mostra nazionale dei passiti e dei vini da meditazione Volta Mantovana

Ritorna dal 23 al 25 Aprile, a Volta Mantovana, la quattordicesima edizione della Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione nella suggestiva cornice cinquecentesca di Palazzo Gonzaga Cavriani. Moltissimi i vini provenienti da tutta Italia, come la Vernaccia, il vino più amato dai papi e dai re, il Sagrantino di Montefalco, l’apprezzatissimo e imperdibile vino umbro per la prima volta sul banco d’assaggio e tanti altri. Un’ampia scelta di vini nazionali, opzionabili sul catalogo, ma anche prodotti internazionali con un ospite d’eccezione, la Georgia, il paese che vanta il…

Vai all'articolo

Andrea Larsson sommelier per Franciacorta al Vinordic

vinordic2Bfranciacorta2Bandrea2Blarsson 1

Poco dopo la conclusione di Vinitaly il Franciacorta riparte per un nuovo viaggio, direzione Svezia. Dal 26 al 29 Aprile Franciacorta sarà infatti ospite di Vinordic, la principale fiera nordeuropea dedicata alle eccellenze enogastronomiche.A rappresentare il territorio e i suoi raffinati prodotti vitivinicoli saranno le 24 cantine presenti, ubicate nello stand interamente dedicato della grandezza di 27 mq. Si tratta di un primo piccolo passo, che acquista però molta importanza strategica, date le potenzialità dell’ambito di inserimento: i paesi scandinavi presentano infatti un mercato in notevole crescita nel settore dell’enoturismo…

Vai all'articolo

Isidoro Rebuli riconfermato Presidente della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene

isidoro rebuli2

Isidoro Rebuli, noto ristoratore di Valdobbiadene, è stato riconfermato Presidente della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene. Il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto da pochi giorni, lo ha nominato all’unanimità a rappresentare i numerosi soci della Strada del Vino più antica d’Italia, itinerario che si snoda in un territorio candidato a sito patrimonio dell’umanità Unesco e da poco entrato nel ”Registro nazionale del paesaggio rurale storico” istituito dal Ministero per le politiche agricole. Il neo Presidente intende proseguire il percorso già intrapreso 3 anni fa, che vede…

Vai all'articolo

Cuvèe de la Motte du Bois Vins Duvernay

Più che una recensione, stavolta, ecco uno spunto di riflessione. Chi ci segue lo sa, la nostra mission è cercare di consigliare i nostri lettori allo scopo di bere bene al supermercato. Canale nel quale crediamo e che ci ha dato grosse soddisfazioni. Nella continua ricerca del prodotto da recensire, o della novità, qualche tempo fa ci siamo imbattuti in una bottiglia di vino, ultimo pezzo, messa in vendita nella corsia destinata alla merce in promozione. Siamo in un punto vendita della catena Penny Market. Cuvèe de la Motte du Bois Vins Duvernay…

Vai all'articolo

Beer Expo Sicilia: quattro giorni di birra a Messina

Beer Expo Sicilia 1

Da venerdì 22 a lunedì 25 aprile il Palamastroeni di Giammoro, Messina, ospiterà Beer Expo Sicilia, una manifestazione che si pone come grande vetrina per i produttori di birra e per tutti coloro che amano bere. Quattro giornate dedicate alla birra ”artigianale”, non ”artiganale” come indicato erroneamente in locandina. Vizi di forma a parte, la sostanza è un ricco programma con degustazioni, spettacoli di show cooking, mostre di cimeli del rock con tanto di oggetti appartenuti ai Rolling Stones, Metallica e Sex Pistols. Con oltre 20.000 presenze attese, il Beer…

Vai all'articolo

Via le Cantine Florio dal Consorzio di Tutela del Marsala

Non c’è pace per il Marsala. Prima l’addio di Renato De Bartoli, figlio di Marco De Bartoli, il profeta del marsala, che ha deciso di lasciare l’azienda di famiglia per passare a Baglio di Pianetto, l’azienda siciliana della famiglia del conte Marzotto. De Bartoli, produttore del Vecchio Samperi, ha preso il posto di Alberto Buratto, amministratore delegato da una dozzina di anni, deciso ad accettare una nuova scommessa professionale. Ora la notizia delle Cantine Florio che abbandonano il Consorzio di tutela del vino Marsala fondato nel 1963 da produttori locali…

Vai all'articolo

Ocm Vino Paesi Terzi, pubblicato il bando 2016/2017 per i finanziamenti ai produttori vinicoli

Ocm2Bvino2Bpaesi2Bterzi2Bpubblicato2Bbando 1 1

Pubblicato l’atteso decreto Ocm Paesi Terzi, già annunciato dalla firma dello schema di decreto. Il passaggio successivo ora è attendere che le singole regioni eroghino i loro decreti nei prossimi 30 giorni, e mettano definitivamente a disposizione la documentazione e gli estremi per la partecipazione alle aziende. Vengono sostanzialmente confermate le linee principali già annunciate dalle agenzie alla firma dello schema, ovvero il finanziamenti a fondo perduto del 50% (che possono essere integrati eventualmente da altri fondi regionali). Clicca qui per leggere il bando completo. Accedono alla misura OCM Paesi Terzi…

Vai all'articolo

Gran colpo di Schenk Italian Wineries: acquisita Lunadoro e il suo vino Nobile di Montepulciano apprezzato nel mondo

Lunadoro, Azienda Agricola di Montepulciano con 12 ha vitati per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano, già apprezzata da Robert Parker, Wine Enthusiast, Gambero Rosso, Veronelli con recensioni molto lusinghiere, è stata acquisita nei giorni scorsi da Schenk Italian Wineries, una tra le più rilevanti realtà vinicole nello scenario nazionale, con sede a Ora (BZ), classificata ad aprile 2016 da Mediobanca al 15° posto come società vinicola italiana per i fatturati 2014-2015. ”L’Azienda Agricola Lunadoro ha sede in una delle regioni vinicole italiane di maggior fascino e successo che…

Vai all'articolo

”Donne vino e motori” ecco il tema della giornata delle Donne del Vino edizione 2017

Donne2Bdel2Bvino2BVinitaly 2

Si terrà sabato 4 Marzo 2017, dopo il successo della prima edizione, la seconda giornata dedicata alle Donne del Vino. L’associazione è composta da oltre 650 socie tra produttrici, titolari di enoteche, esperte di vino, giornaliste, che hanno in comune l’obiettivo di promuovere la cultura del vino. Positivo l’esercizio 2015, presentato e approvato all’unanimità durante il Vinitaly appena concluso.  Una manifestazione che è stata densa di appuntamenti: dal saluto tra la Presidente uscente Elena Martusciello (in carica dal 2010) a Donatella Cinelli Colombini eletta nel gennaio del 2016 per guidare il prossimo triennio, a numerosi incontri negli stand regionali…

Vai all'articolo

“Cosmesi Kmzero”: gli scarti del vino diventano creme di bellezza. Barone Pizzini insieme all’Istituto Spallanzani

Vino2Bcosmesi2BKmzero252C2BBarone2BPizzini2Be2BIstituto2BSpallanzani 1 1

Realizzare prodotti di cosmesi grazie all’utilizzo di scarti di produzione delle aziende vitivinicole. Questo l’obiettivo del progetto “Cosmesi Kmzero”, a cura dell’Istituto Spallanzani di Rivolta d’Adda, Cremona, e dell’azienda vitivinicola biologica Barone Pizzini di Provaglio d’Iseo. I dettagli sono stati presentati la scorsa settimana a Verona, in occasione di Vinitaly. “Stiamo assistendo a un dialogo virtuoso tra due filiere molto diverse – commenta Ettore Prandini presidente dell’Istituto Spallanzani -. Arrivare infatti alla realizzazione di prodotti cosmetici grazie all’utilizzo di sottoprodotti dell’attività vitivinicola significa fare grandi passi avanti nel settore della…

Vai all'articolo

Consumo di vino nel mondo, l’indagine: “millennials” americani patriottici, cinesi innamorati dell’Italia

consumo vino mondo millennials

Divisi da un oceano, da culture differenti e da un diverso approccio al vino. Sono i Millennials cinesi e americani, la “Generazione Y” più osservata dal mondo del marketing sotto la lente di una nuova survey comparativa, realizzata in occasione di Vinitaly dall’Osservatorio Paesi Terzi Business Strategies in collaborazione con Nomisma-Wine Monitor, che ha indagato stili e modalità di consumo del vino dai giovani nei due Paesi. Tante le differenze ma ancor di più i punti in comune, a partire dalla curiosità verso un prodotto ormai sempre più globale. L’indagine…

Vai all'articolo

Vinitaly, Renzi sciocca i francesi: “Il vino italiano è migliore”. E’ polemica in rete

renzi2Bhollande2Bvino2Bvinitaly 1

Durante la sua visita al Vinitaly, Matteo Renzi ha dichiarato che il vino italiano è migliore di quello francese, scatenando le ire dei media d’oltralpe. ”The Local” quotidiano online francese, si è subito divertito a pubblicare un articolo sull’argomento ritenendo Renzi ”alticcio da Chianti” con tanto di foto e commenti satirici.  Non è la prima volta che Matteo Renzi si esprime sull’argomento. Qualcosa di simile lo aveva già detto al Presidente François Hollande durante un meeting. Hollande aveva replicato con un semplice ”ma il nostro è più costoso”. In termini di popolarità, secondo la rivista, Matteo…

Vai all'articolo

Morellino di Scansano Docg Riserva 2010 Mezzalama San Pancrazio Masti

Morellino di Scansano Docg Riserva 2010 Mezzalama San Pancrazio Masti

Un po’ di confusione in ”etichetta” per questo Morellino di Scansano, che frontalmente si dichiara Doc e sul retro Docg. Ma il Morellino di Scansano è stato riconosciuto come Docg a partire dalla vendemmia 2007, quindi è corretta la dicitura posteriore ed è probabilmente un refuso di magazzino l’etichetta anteriore. Problemi di “forma” a parte, andiamo a valutare la sostanza del Morellino di Scansano Docg Riserva 2010 imbottigliato per San Pancrazio Masti da ICQ-GR 3127. L’acronimo ICQ sta ad indicare ”Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari” e dal…

Vai all'articolo

Il vino del numero 1, Gigi Buffon lancia il suo brand

gigi2Bbuffon 1

”La maggior parte degli obiettivi prefissi li ho raggiunti, anche se qualcosa ancora manca… non so se mai riuscirò a realizzarli, ma ho la ferma convinzione che l’unico modo per farlo sia quello di desiderarli, di viverli intensamente anche quando sembrano utopie… senza sogni non si vive, si sopravvive… senza sogni non sei il protagonista della tua vita ma sei solo una scolorita figura che ha accettato rassegnato la propria esistenza, senza squilli, senza sussulti, senza vita…” parole di Gigi Buffon alla vigilia degli europei del 2012. Forse quel qualcosa…

Vai all'articolo

Vinitaly 2016, dal Timorasso al Susumaniello: i migliori vini degustati

Vinitaly2B20162BVerona2Bfiere2Bvino 1 1

Nomi affermati della viticoltura italiana, presenti o meno in Gdo, accanto a piccoli produttori per lo più sconosciuti al “grande pubblico”. Abbiamo affrontato così, ovvero “decidendo di non decidere” in anticipo le cantine a cui far visita, l’edizione 2016 di Vinitaly, andata in scena a Veroa dal 10 al 13 aprile scorsi. Una scelta da curiosi (ma ipercritici) turisti del vino, quella che abbiamo compiuto quest’anno. Con risultati davvero sbalorditivi. Citeremo di seguito le cantine e i prodotti che ci hanno lasciato qualcosa: un ricordo, un’emozione, una storia da raccontare. Il tour inizia dalla Lombardia. Tradotto:…

Vai all'articolo

Le dieci etichette in crescita nel 2015 secondo Coldiretti

Ecco la classifica dei primi dieci vini in termini di incremento vendite 2015, come illustrato da Coldiretti durante il Vinitaly che si è appena concluso. Un dato che parla chiaro, gli italiani nel 2015 hanno dirottato i loro acquisti  su prodotti locali e vitigni autoctoni. Il primo vitigno internazionale, per crescita si posiziona solo in fondo a questa speciale classifica. “Il futuro dell’agricoltura italiana ed europea dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività territoriali che sono state la chiave del successo nel settore del vino dove hanno trovato…

Vai all'articolo

Dal 13 al 15 maggio appuntamento a ”Beer in Brescia”

beer2Bin2Bbrescia2Bevento2Bmaggio 2

Dal 13 al 15 Maggio, al Pala Banco di Brescia si terrà il primo evento locale dedicato al mondo della birra artigianale.  L’idea è nata proprio osservando il  quadro produttivo del bresciano, uno tra i più importanti a livello nazionale per volumi di produzione e qualità di birra prodotta con una ventina circa di produttori per una produzione complessiva di circa 2,5 milioni di litri annui. Beer in Brescia, questo è il nome scelto per la manifestazione nasce dalla collaborazione tra Giuseppe Vitrano (organizzatore) e l’associazione ”Officina Futuro”. Officina futuro opera…

Vai all'articolo