Domenica 8 maggio torna l’Asolo Wine Tasting. L’evento organizzato da Consorzio Vini Asolo Montello, giunta alla quinta edizione, si terrà ad Asolo, negli spazi di Palazzo Beltramini. I banchi di assaggio saranno aperti al pubblico dalle 10.30 alle 19:00, l’evento è in collaborazione di Slow Food e di Ais Veneto. 26 i produttori del Consorzio presenti per far conoscere i segreti che rendono unici i vini dell’Asolo Montello, un territorio attento nei confronti della biodiversità e al recupero di varietà e tradizioni antiche. Ci sarà l’Asolo Prosecco Superiore DOCG nelle…
Vai all'articoloAutore: Redazione WineMag.it
Pedalando da Caldaro a Capri in nome dello Schiava: l’eno-viaggio di Moser e Sanin
Si fanno chiamare ”I pirati del Kalterersee”. Sono Andrea Moser e Gerhard Sanin, rispettivamente responsabili enologici delle cantine Kaltern e Erste+Neue, le due realtà cooperative di Caldaro (BZ) impegnate nella valorizzazione del vitigno Vernatsch (Schiava) da cui si produce il Kalterersee (Lago di Caldaro DOC). Per farlo conoscere al pubblico italiano hanno deciso di percorrere la penisola con un mezzo semplice ed ecologico, ma al tempo stesso vicino alla gente: un tandem. Un mezzo che incarna quello spirito fresco e spontaneo, coinvolgente e per certi versi trasgressivo che appartiene proprio al vino Kalterersee. La…
Vai all'articoloVetrina del Turismo della Valpolicella sulla strada del Vino della Valpolicella
Martedì 10 Maggio 2016, presso Villa Brenzoni Bassani in Sant’Ambrogio di Valpolicella, si terrà Vetrina del Turismo della Valpolicella, una giornata dedicate alle attività turistiche del territorio. L’Assessorato al turismo del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella intende promuovere una giornata per presentare le iniziative in essere e le opportunità create per dare nuovo slancio al turismo e all’economia locale. Di seguito il programma: – Dalle ore 9.30 alle ore 10.30: conferenza in Villa Brenzoni Bassani a Sant’Ambrogio di Valpolicella. – Dalle ore 11.00 alle ore 13.00: le realtà turistiche e…
Vai all'articoloTTIP: Coldiretti, tutelare Chianti in Usa falsi Made in Italy per 20 miliardi
Tttip, il trattato transatlantico deve assicurare la tutela dei vini italiani rispetto a un fenomeno, quello del falso Made in Italy a tavola, assai diffuso sul mercato Usa dove ha superato il valore di 20 miliardi di euro. A sottolinearlo è la Coldiretti nell’esprimere preoccupazione per le notizie sull’andamento delle trattative tra Usa e Ue secondo le quali gli americani hanno ribadito la loro intenzione di continuare ad usare le denominazioni “semigeneriche” dei vini europei, come gli italiani Chianti, Marsala, il greco Retzina, il portoghese Madeira e i francesi Chablis…
Vai all'articoloTutto pronto per ”Mare e Mosto-Vigne Sospese” a Sestri Levante
Giovedì 5 maggio, alle 12.30, nella sala della Trasparenza della Regione Liguria (piano Terra, piazza De Ferrari 1) gli assessori regionali all’Agricoltura Stefano Mai e al Turismo Gianni Berrino presenteranno la seconda edizione di”Mare&Mosto-Vigne Sospese”, manifestazione organizzata da Ais-Associazione Italiana Sommelier Liguria con il patrocinio di Regione Liguria in programma domenica 8 e lunedì 9 maggio a Sestri Levante nella cornice dell’ex Convento dell’Annunziata. Alla conferenza stampa parteciperanno anche il presidente dell’Enoteca regionale ligure Federico Ricci, il presidente Ais Liguria Alex Molinari, il direttore del Consorzio di Tutela dell’olio extravergine dop…
Vai all'articolo”Tutela e valorizzazione delle Alberate Aversane”: approvata la proposta di legge
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato all’unanimità, con quaranta voti favorevoli, la Proposta di legge ”Conservazione e valorizzazione delle Alberate aversane e delle viti maritate a pioppo”, formulata dall’onorevole del Pd Gennaro Oliviero ed è già stata votata all’unanimità nelle competenti commissioni. Lo scopo è di tutelare le viti maritate a pioppo che producono l’uva necessaria per il vino asprinio, con possibilità di accedere a dei finanziamenti. La proposta è stata presentata ufficialmente a Cesa il 18 ottobre 2015, facendo registrate la condivisione ed il sostegno della nostra…
Vai all'articoloCortona Doc: Marco Giannoni confermato alla presidenza del Consorzio
Marco Giannoni è stato confermato alla presidenza del Consorzio Vini Cortona. Per i prossimi tre anni sarà ancora l’imprenditore vitivinicolo cortonese a guidare la denominazione Cortona Doc. Marco Giannoni, classe 1965, vive a Cortona ed è sposato con quattro figli. E’ titolare dell’azienda di famiglia Giannoni Fabbri e di Cortona da sempre ama il territorio, il paesaggio e il vino che produce. ”Accolgo con molto piacere questa conferma alla presidenza e sono onorato per la fiducia datami dai miei colleghi – spiega il rieletto presidente Giannoni – con l’obiettivo di dare…
Vai all'articoloDonatella Cinelli Colombini riconfermata alla guida del Consorzio Vini d’Orcia
Nata nel 2000, la giovane e ambiziosa Doc Orcia è in veloce innalzamento qualitativo e va annoverata fra le piccole denominazioni italiane emergenti. In occasione dell’Orcia Wine Festival 2016, evento che ogni anno porta a San Quirico d’Orcia migliaia di winelovers, il Consorzio ha rinnovato il suo Consiglio di amministrazione riconfermando la presidente Donatella Cinelli Colombini con Giulitta Zamperini e Roberto Terzuoli vicepresidenti e i consiglieri Andrea Giorgi (Sampieri del Fà), Capitoni Marco (dell’omonima azienda Capitoni), Paolo Salviucci (Campotondo), Emanuele Bizzi (Trequanda), Antonio Rovito (Val d’Orcia Terre Senesi), Olivi Giuseppe (Olivi-Le Buche), Roberto Rappuoli (Podere Forte) e Berni Valentino (Loghi). Infine Gabriella Giannetti (San Savino) ricopre il ruolo di segretario e Marco Turillazzi quello di…
Vai all'articolo”Se la ami non abbandonarla’,’ Peroni e LeZZanzare a Bari contro l’abbandono del vetro
L’associazione LeZZanZare, ha avviato una campagna di sensibilizzazione ambientale per invitare i cittadini baresi a non abbandonare i rifiuti e soprattutto le bottiglie di birra in mare, pratica molto diffusa in particolare nella stagione estiva. Lo slogan, promosso con un video virale su Youtube e su Facebook è ”Se la ami, non abbandonarla”. Alessandro Antonacci de LeZZanZare ha fatto notare, che durante l’organizzazione della campagna, il cui video è stato girato per le vie di Bari, è emerso che a non rispettare l’ambiente sono gli abitanti della ”Bari bene”, a dispetto di…
Vai all'articoloA tutto pasto, Carrefour, ferrari corbelli, Gambero Rosso, merlot, montepulciano, prugnolo gentile, rosso di montepulciano doc, slow wine, tenuta di gracciano della seta, Veronelli, vino rosso, winelovers,
Bilancio positivo per l’Orcia Wine Festival. 1500 calici di degustazione distribuiti, 50 partecipanti alle ”Cantine con vista”, bike e walking, 35 ristoratori che hanno incontrato direttamente i produttori, 200 commmensali alla cena di gala organizzata sabato sera e 150 partecipanti alle degustazioni guidate da Onav. Il maltempo, che ha caratterizzato il weekend della Val d’Orcia, non ha intimido i winelovers che non hanno voluto mancare questo appuntamento. Grande soddisfazione da parte dell’organizzazione che già pensa all’edizione 2017. ”Un’edizione molto bella con tante novità, molto pubblico, passeggiate ed escursioni, degustazioni guidate e produzioni di…
Vai all'articoloRosso di Montepulciano Doc 2014 Ferrari Corbelli, Tenuta di Gracciano della Seta
Un vino davvero versatile il Rosso di Montepulciano, da tutto pasto: particolarmente adatto per i primi piatti con sughi di carne, salumi, formaggi di media stagionatura, ma anche da osare con piatti di pesce dal sapore deciso. Sotto la nostra lente di ingrandimento, questa volta, il Rosso di Montepulciano Doc, annata 2014, prodotto dalla Tenuta di Gracciano della Seta a Montepulciano. LA DEGUSTAZIONE Un vino dal colore rosso rubino brillante, luminoso, poco trasparente. Al naso è intenso con aromi di ciliegia e lampone corredate da note erbacee e ferrose. Più…
Vai all'articoloTruffa ”Bollicine”: a Cuneo al via il processo
Un caso quello di ”Bollicine” sul quale si era espressa anche la Corte di Giustizia UE che si era opposta al reinvio a giudizio richiesto dal Gip per scongiurare la prescrizione del reato. Secondo la Corte di Giustizia, la preiscrizione non dovrebbe essere applicata in casi di reati fiscali di una certa gravità, che ledono anche gli interessi economici della UE alla quale va una parte del gettito Iva degli stati membri. Siamo nel 2009, a Cervasca. La Guardia di Finanza di Cuneo scopre una frode fiscale del giro di…
Vai all'articoloAnteprima vini della Costa Toscana: 7-8 Maggio al Real Collegio di Lucca
Il 7 e 8 maggio protagonisti i vini della Costa Toscana, con una speciale anteprima. Ospite d’onore la regione francese di Champagne. 80 vignerons porteranno in degustazione al Real Collegio di Lucca oltre 500 etichette: l’occasione è l’Anteprima Vini della Costa, l’annuale rassegna dei viticoltori delle province bagnate dal mare ideata dall’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana, pronta a conquistare i visitatori con le storie di chi produce il nettare di Bacco. In programma prestigiosi laboratori, dedicati ai raffinati degustatori che saranno affiancati da educational per chi è alla ricerca di…
Vai all'articoloL’ondata di gelo distrugge i vigneti in Irpinia e in Molise, raccolto compromesso
Ingenti danni in Irpinia, colpita da un’ondata di gelo che ha distrutto interi ettari di vigne. Allarme alla Coldiretti: “Stiamo ricevendo migliaia di segnalazioni da tutta la provincia – ha dichiarato il direttore di Coldiretti, Salvatore Loffreda – il freddo fuori stagione che si è abbattuto sulle campagne ha distrutto vigneti, colture frutticole e orticole ma anche cereali e leguminose: i vigneti sono i più colpiti dalla gelata e ci preoccupa perché è a rischio la prossima campagna vinicola, con serie ripercussioni sull’economia della provincia”. Mentre si procede a una prima stima…
Vai all'articoloTorna ”Terroir Marche in fiera”: appuntamento ad Ascoli il 21-22 Maggio
Svelato il programma completo di Terroir Marche – Vini e vignaioli bio in fiera 2016, in programma ad Ascoli Piceno sabato 21 e domenica 22 maggio. A Palazzo dei Capitani (Piazza del Popolo) per due giorni torneranno protagonisti il Verdicchio, il Pecorino, il Montepulciano e gli altri vini autoctoni delle Marche derivanti da agricoltura biologica, che potranno essere scoperti e gustati attraverso incontri, laboratori e degustazioni libere, con la possibilità di abbinarli a golosità tipiche del territorio. La prima novità della seconda edizione della manifestazione, annunciata nei giorni scorsi, è…
Vai all'articolo”Gare del Vino di Langhe e Roero 2016” a Cherasco a colpi di golf
A Cherasco, si brinda alle quindicesime Gare del Vino di Langhe e Roero 2016, al via domenica 1 maggio, con la prima di sette gare atte a celebrare il Vino ed il territorio; di queste sette, due sono PRO-AM, gare in cui ogni squadra è composta da quattro giocatori – un professionista e tre dilettanti. Queste gare si sono oramai trasformate in un appuntamento di ampio rilievo nel panorama del golf nazionale e di forte richiamo per i giocatori, appassionati della buona tavola e del buon bere. Il campo del…
Vai all'articoloNasce la ”Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino”
Sarà aperta anche a contributi esterni e finanzierà progetti di crescita e sviluppo territoriale e di interesse sociale. La gestione sarà autonoma rispetto al Consorzio e verrà sostenuta grazie a contributi volontari da parte dei produttori. Previsto un budget iniziale tra i 150 ed i 200mila euro. Il ”sistema Montalcino” da oggi è più forte. E stata infatti approvata dall’assemblea del Consorzio del Brunello la creazione della ”Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino”. Sul modello di quelle bancarie, la Fondazione è nata per sostenere finanziariamente progetti di sviluppo del territorio su…
Vai all'articoloBonarda dell’Oltrepò Pavese Doc 2014 Vaiolet, Monsupello
Si sviluppa davvero una bella spuma alta nel calice una volta versato il vino oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Bonarda dell’Oltrepò Pavese Frizzante Doc, Vaiolet, prodotta da Monsupello, annata 2014. Azienda pluripremiata con ben 112 medaglie d’oro in concorsi enologici, presente nella ristorazione più qualificata sia in Italia che all’estero, nelle enoteche professionali, ma anche nelle Gdo di qualità che destinano parte degli scaffali a enoteca, come quella a cui ci siamo rivolti per questa degustazione. Nel calice il colore è rosso intenso con riflessi violacei, impenetrabile. Il profumo è intenso, schietto e fine tipico della bonarda. I sentori…
Vai all'articoloAddio Spritz? Negrar lancia l’aperitivo ”Flaming Lips” a base di Recioto
Sabato 30 aprile, dalle 15 alle 19, tutti invitati all’Enoteca Domìni Veneti di via Cà Salgari 2 , a Negrar in Valpolicella per il battesimo ufficiale di Flaming Lips, l’aperitivo a base di Recioto spumante proposto in edizione limitata a Vinitaly 2016. “Passeremo qualche ora in compagnia, con assaggi del nostro aperitivo, di cui sveleremo nell’occasione le dosi della ricetta, ideata da due nasi d’eccezione, i veronesi Enrico Fiorini e Gianluca Boninsegna, rispettivamente migliori sommelier Ais Veneto 2014 e 2015″, spiega Natascia Lorenzi, responsabile marketing della Cantina. A lei si deve l’idea di gustare in modo…
Vai all'articoloDi cantina in cantina sulle strade del Bardolino e del Chiaretto
Itinerari golosi tra vini e piatti tipici, domenica 15 maggio 016 per scoprire e gustare il territorio del Bardolino e del Chiaretto. Un invito, fatto dalla Strada del Vino Bardolino, a scoprire le aziende lungo la sponda veneta del lago di Garda e del suo entroterra con tre percorsi, per un totale di 15 aziende, pronte a far scoprire ad appassionati e winelover i propri vini, abbinati a specialità gastronomiche del territorio veronese. In tutta la giornata di domenica, dalle 11 alle 19, si potranno assaggiare in abbinamento al Chiaretto…
Vai all'articoloBarolo Limited Edition ”La classe non è acqua”, da Serradenari per Juventus
La Cantina Serradenari di La Morra, di proprietà della famiglia Diatto-Negri, da sempre considerata cantina di eccellenza artigianale, la vetta del Barolo nel quale si produce ”il barolo più alto del mondo”, da oggi può raccontare una storia in più. Giovanni Negri, spinto da un’accesa passione calcistica bianconera ha pensato di disegnare e dedicare alla sua squadra del cuore una nuova etichetta di Barolo ”La classe non è acqua”, etichetta a tre colori, bianco, nero e giallo, come il logo della squadra. ‘È un gioco, un omaggio alla fede calcistica che accomuna…
Vai all'articoloCome si produce un Amarone elegante e complesso? Lo spiega la famiglia Tedeschi
L’azienda Tedeschi, situata a Pedemonte in Valpolicella vanta una storia vinicola lunga quasi quattro secoli e lavora da sempre con attenzione per conoscere e valorizzare le potenzialità del territorio, rispettandone inclinazione e tempi. Per questa storica realtà della Valpolicella, parte delle Famiglie dell’Amarone d’Arte, ascoltare le esigenze e i tempi della terra è tra i principi che guidano da sempre le scelte di sviluppo aziendale e il percorso intrapreso da papà Renzo a partire dagli anni ’60. Secondo Riccardo Tedeschi, enologo di famiglia ”L’Amarone Monte Olmi è frutto della brillante…
Vai all'articoloPrince consumava vino “in modeste quantità”, come previsto dalla sua fede
”Un pasto senza vino è come un giorno senza sole”, probabilmente a pensarlo non era solo Anthelme Brillat-Savarin, ma anche Prince, la pop star recentemente scomparsa che pur non essendo un grande bevitore consumava vino. Non amava la birra, ma il vino che beveva in modeste quantità. Questo è quanto dichiarato da un membro della sua chiesa, James Lundstrom, della chiesa di St. Louis Park Kingdom Hall. La rockstar era infatti un devoto testimone di Geova, secondo la cui fede il vino non è vietato, ma va consumato con moderazione. Non…
Vai all'articolo”Nel Sannio coltiviamo emozioni”, la presentazione del libro oggi a Benevento
Presentato in anteprima al Vinitaly, sarà presentato oggi, nella sala conferenze di Palazzo De Simone a Benevento il volume ”Nel Sannio coltiviamo emozioni”, pubblicato dal Sannio Consorzio Tutela Vini con il contributo e la collaborazione di numerosi docenti, studiosi e ricercatori. La presentazione è organizzata dal Consorzio Sannio in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio – Dipartimento di Diritto, Economia Management e Metodi Quantitativi (Demm). Ad aprire l’incontro saranno il prof. Giuseppe Marotta direttore del Dipartimento DEMM, e il presidente del Consorzio Sannio Libero Rillo. A seguire gli interventi dei curatori e degli…
Vai all'articoloA Roma al via Eataly Wine Festival 2016 in collaborazione con Doctor Wine
Eataly Ostiense, in collaborazione con Doctor Wine, dà il via a ”Eataly Wine Festival 2016”. Tre giorni completamente dedicati ai vini italiani. Oltre 100 vini e 4 grandi ristoranti romani. Musica dal vivo, incontri con i produttori, seminari e approfondimenti. Il Festival si svolgerà al terzo piano. Le degustazioni si svolgeranno, venerdì dalle 18 alle 24, sabato e domenica dalle ore 12 alle 20. All’area degustazione vini si accederà solo tramite acquisto del braccialetto. Acquistando solo il bicchiere e la taschina invece si avrà accesso solo all’area food e alla…
Vai all'articoloSedriano (MI): cantine svaligiate nella notte. Grosso colpo in bottiglie di vino costoso
Vino ormai ufficialmente bene rifugio. Investire in quello che viene definito ”oro liquido” frutta il 160% in più rispetto ad un qualsiasi altro investimento nel settore finanziario. Il settore vitivinicolo secondo i dati diffusi dal Censis è tra i più ambiti per gli investimenti con il 30,6% dei risparmiatori disposto a scommetterci. Oggetto degli investimenti soprattutto le etichette di vino di fascia alta, apprezzate in Italia e all’estero ed in particolare nei mercati emergenti come quello cinese, paese in cui gli investitori sono disposti a pagare ingenti cifre in contanti…
Vai all'articoloLa finale del ”Miglior Sommelier d’Italia” in autunno a Praga
Si svolgerà a Praga in autunno la finale del concorso “Miglior sommelier d’Italia”. L’evento sarà ospitato presso l’Istituto Italiano di Cultura, nella sua storica sede situata nel quartiere di Mala Strana. A comunicarlo, Giuseppe Vaccarini, presidente Aspi (Associazione sommellerie professionale italiana) che ha anche annunciato l’apertura di una sede dell’associazione nella capitale ceca. “L’obiettivo della nostra presenza stabile in questa bellissima città – ha spiegato lo stesso Vaccarini – sarà quello di diffondere e valorizzare la cultura del vino in Repubblica ceca, in primo luogo attraverso l’organizzazione di corsi diretti alla…
Vai all'articoloTorna Birra Expo Piacenza dal 6 all’8 maggio
Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio, torna Birra Expo Piacenza. La manifestazione fieristica dedicata alla birra artigianale, giunge quest’anno alla terza edizione. I locali di Piacenza Expo si preparano ad accogliere tutti i visitatori che vorranno partecipare ad uno degli appuntamenti di riferimento del settore, dedicato ad appassionati e non, che ogni anno richiama migliaia di persone provenienti da tutto il Nord Italia. L’evento anche quest’anno è organizzato da Estrela Fiere, conosciuta nel settore per l’organizzazione di eventi brassicoli come Fiera Birra Artigianale Ferrara, Ravenna e Forlì. Birra…
Vai all'articoloAsti, Vinissage 2016: i vignaioli naturali al Palazzo Enofila
Torna a fine maggio, il 28 e il 29, ad Asti, Vinissage, la più importante vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. La kermesse si svolgerà in un affascinante costruzione industriale di fine ottocento ora trasformato in un centro fieristico, il Palazzo Enofila. La costruzione nacque nel 1872 come stabilimento della Società Enologica Astigiana su un terreno di 35.000 metri quadrati, a pochi metri dalla ferrovia. Dopo quattro anni ” Unione Enofila”, che però fallì nel 1888. Tre anni dopo il Comune acquistò tutto il complesso…
Vai all'articoloArriva ”El Gran Capitan”, il Negroamaro firmato Ivan Zamorano
”Fabio Cordella Cantine , se complace en anunciar el acuerdo con la leyenda chileno Iván Zamorano , para la producción de dos botellas, una de vino y una de aceite. Llamado El Gran Capitan” ecco l’annuncio ancora una volta via social, dalla pagina facebook delle cantine Cordella del nuovo vino in arrivo. La vino mania, insomma, dilaga tra i calciatori, dopo il vino del numero 1, lanciato pochi giorni fa da Gigi Buffon in collaborazione sempre con Fabio Cordella Cantine, azienda produttrice di vino e olio a Copertino, ecco arrivare…
Vai all'articolo