”Un vino libero, cioè libero dai concimi, dai pesticidi e soprattutto libero dai solfiti, quindi può berne finchè vuole, non le farà male….” così dichiarava alle Invasioni Barbariche Oscar Farinetti, nel 2013, proponendo il suo calice di Vino Libero a Daria Bignardi. Una dichiarazione ”incorretta”, una menzione in etichetta considerata”ingannevole” anche dall’Antitrust, quella presente su questa tipologia di vini commercializzati da Eataly, il gruppo appartentente a Oscar Farinetti. I prodotti, marchiati appunto ”Vino libero” erano dichiarati senza solfiti, ma li contenevano, seppur in maniera ridotta sotto i limiti imposti dalla…
Vai all'articoloAutore: Redazione WineMag.it
Al Consorzio del Soave il ”Meridiano del vino” grazie a ”Soave by the glass”
Il Consorzio del Soave si aggiudica ”Il Meridiano del Vino”, il premio, alla sua prima edizione, ideato dalla testata specializzata Wine Meridian, ”per la comunicazione di un brand territoriale e la promozione di aziende, luoghi e territorio” nel mercato giapponese. Ogni giorno infatti Wine Meridian pubblica notizie ed approfondimenti sul mondo dell’internazionalizzazione dei vini italiani. Il progetto promozionale, che ha conquistato la giuria della testata giornalistica, si chiama ”Soave By the Glass” ed è stato ideato dal Consorzio del Soave in collaborazione con l’agenzia Well Com, Shigeru Hayashi, autorevole wine writer…
Vai all'articoloCibus, Coldiretti Emilia Romagna illustra la cantina dei vini salvati
Più del 10 per cento dei 50 mila ettari di vigne dell’Emilia Romagna sono ormai coltivate con vini ottenuti da vitigni che hanno rischiato di sparire e che oggi rappresentano una percentuale di circa l’8 per cento dei sei milioni di ettolitri di vino prodotti in Emilia Romagna . È la stima di Coldiretti Emilia Romagna che ha realizzato a Cibus, salone internazionale dell’Alimentazione di Parma, una ”cantina dei vini salvati dall’oblio”. Si tratta di vitigni autoctoni, che a causa delle poca produttività o della difficoltà di coltivazione e vinificazione…
Vai all'articoloIl Festival Franciacorta torna a Bari
Sarà la Città di Bari ad accogliere il 16 Maggio prossimo la seconda tappa della stagione 2016 del Festival Franciacorta itinerante, l’appuntamento alla scoperta del vino prodotto col metodo della rifermentazione in bottiglia che in Italia e, sempre più, anche all’estero, è riconosciuto come uno dei più influenti ambasciatori del miglior Made in Italy. ”Bari è il riferimento privilegiato per le novità e le tendenze del ”buon gusto” che diventano poi motore di eventi e iniziative capaci di entusiasmare e coinvolgere non solo la Puglia ma anche le regioni limitrofe”…
Vai all'articoloNasce ”Wine2Wine Asia” e con Vinitaly si accede ai fondi Ocm
Parte da Hong Kong la ”fase due” per la promozione e il business del vino sui mercati esteri a cura di Veronafiere con Vinitaly International. E’ stato siglato oggi, nella sede dell’Ente di Viale del Lavoro, un memorandum d’intesa con l’HKTDC per la creazione di wine2wine Asia e per la partecipazione all’Hong Kong International Wine&Spirit Fair 2016 (10-12 Novembre): presenti Johnny Wan, Direttore Exhibitions Market Development HKTDC, Gianluca Mirante, Direttore Italia di HKTDC, Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International e Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere. ”Vinitaly International torna ad Hong Kong nel prossimo…
Vai all'articoloTorna ”Vino naturalmente Vino”, la rassegna dei vini naturali a Chiavari
Pochi giorni alla consueta manifestazione ”Vino naturalmente Vino” che ogni anno attira sempre più winelovers amanti del bio, biodinamico e dei vini naturali nella splendida cornice ligure di Chiavari. Organizzato da Biowine, l’evento giunto alla 7^ Edizione, si svolgerà domenica 15 maggio dalle 11.30 alle 19.30, nell’ormai consueta location dei giardini della settecentesca Villa Rocca, nel cuore del centro storico chiavarese. Durante l’intera giornata si potranno assaporare oltre centocinquanta etichette provenienti da gran parte delle regioni italiane, dal Piemonte alla Sicilia. Un vero e proprio tour attraverso le cantine di tutto lo stivale, per…
Vai all'articoloDocg Wine Experience all’Abbazia di Praglia
Nella splendida cornice dei Colli Euganei, più precisamente nel monastero benedettino dell’Abbazia di Praglia di Teolo, in provincia di Padova, è andata in scena una bella ed interessante manifestazione vinicola sulle 74 Docg italiane, alla quale abbiamo partecipato anche noi di vinialsupermercato.it. Un evento rivolto sia ad esperti di settore sia a winelovers che con un ticket di ingresso da 12 euro, fino a 18 euro, hanno avuto la possibilità di accedere illimitatamente a tutte le degustazioni. Al banco di assaggio presenti oltre 200 cantine, tra cui grandi nomi come La…
Vai all'articoloVia Vinaria: cantine aperte alla scoperta della Doc Montecarlo
Conoscete la Doc Montecarlo? Siamo in Italia, in Toscana, più precisamente sulle colline della Lucchesia. Nulla a che vedere quindi con il Principato di Monaco. Tre vini: Montecarlo Bianco, Montecarlo Rosso e Riserva, vini dalle antiche origini prodotti proprio nel territorio di Montecarlo città del vino e bandiera arancione del Touring Club, piccolo borgo che merita di essere visitato e ”degustato”. Per scoprire questo splendido territorio ed il suo vino torna sabato 21 e domenica 22 maggio la Via Vinaria, la manifestazione dedicata ai winelovers con degustazioni e tanti eventi…
Vai all'articoloVulcanei 2016: il 21-22 Maggio un ”eruzione” di vini al Castello del Catajo
I terreni vulcanici sono tra i migliori per la produzione del vino, capaci di regalare vini unici e di grande personalità, grazie alla presenza nel suolo di minerali in grado di trasferire alle vite sostanze importanti. Diverse le aree Doc italiane che possono vantare origini ”vulcaniche” tant’è che nel 2012 è nata addirittura un’associazone, ”Volcanic ”Wine”, dall’accordo tra Consorzio del Soave, Consorzi di Etna e Campi Flegrei, di Gambellara, del Bianco di Pitigliano, del Lessini Durello e dei Colli Euganei allo scopo di promuovere i vini bianchi da suolo magmatico.…
Vai all'articoloJoe Bastianich testimonial del Barolo 2012 per “Un’annata alla Vostra Attenzione'”
Domenica 12 giugno si ripropone a Barolo ”Un’Annata alla Vostra Attenzione”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Enoteca Regionale del Barolo, che quest’anno presenterà agli operatori del settore e al grande pubblico il Barolo 2012 messo a disposizione dai produttori aderenti e celebrerà l’ideale passaggio di consegne da Alessandro Map Man Masnaghetti, padrino del Barolo 2011, al Restaurant Man Joe Bastianich, testimonial della nuova annata. Spiega Federico Scarzello, Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo: ”Ho avuto modo di invitare personalmente Joe alcune settimane fa e devo dire che ha accolto con entusiasmo la nostra proposta, nata…
Vai all'articoloGabal Nero D’Avola 2014 Doc Sicilia, Fazio: argento a Bruxelles
Arriva un nuovo premio nel medagliere dei vini della Casa vinicola Fazio: il Gabal Nero d’Avola Doc Sicilia annata 2014 si è aggiudicato la Medaglia d’argento al Concours Mondial de Bruxelles, uno dei più prestigiosi concorsi internazionali del vino. Quest’anno la competizione si è svolta Plovdiv, in Bulgaria, con oltre 8.750 vini provenienti da 51 paesi che si sono affrontati davanti a una selezione dei migliori degustatori del mondo. Per l’edizione 2016 del concorso, la cantina Fazio ha scelto di presentare una selezione di vini di altissima qualità e dall’ottimo…
Vai all'articoloMarzemino Trentino Doc 2014, Mezzacorona
A celebrare la bontà del Marzemino è stato addirittura Mozart, che lo ha citato nel suo Don Giovanni “Versa il vino, l’eccellente Marzemino!” e non a caso viene anche definito vino di sinfonia. Premiato con la medaglia di bronzo, per l’annata 2013 ai Decanter World Wine e per la medesima annata agli IWSC (International Wine&Spirit Competition) oggi sotto la nostra lente il Marzemino Trentino Doc, 2014, prodotto dalla Cantina Mezzacorona. Un vino che si accompagna perfettamente a formaggi ed affettati, carni bianche, ma anche a primi piatti saporiti, lasagne. Da provare anche con…
Vai all'articoloIl Florence Wine Event: a giugno con un nuovo format ed una nuova location
Il Florence Wine Event quest’anno compie 10 anni e per questo appuntamento ha scelto l’Ippodromo del Visarno, all’interno del Parco delle Cascine ed il weekend dell’11 e 12 Giugno. Una manifestazione spostata a giugno, come varie edizioni passate per approfittare del bel mese per uscire e stare all’aperto ed essere magari l’occasione giusta per un fantastico weekend a Firenze. Nuova location dunque, scelta soprattutto per le grandi dimensioni, per la comodità, ma anche per lo spazio al coperto da fruire in caso di maltempo. L’Ippodromo del Visarno si trova nell’area…
Vai all'articolo”Io bevo così”: i vini naturali a Olgiate Molgora
La rassegna dedicata alle eccellenze naturali e di territorio, giunta alla terza edizione, è in programma domenica 22 e lunedì 23 Maggio 2016 a Olgiate Molgora (Lc), nella splendida cornice di Villa Sommi Picenardi, all’interno in uno dei 100 parchi più belli d’Italia. Protagonisti della due giorni saranno 350 vini naturali e di territorio in degustazione, provenienti da Italia, Francia e per la prima volta anche dalla Grecia. I produttori avranno la possibilità di raccontare le motivazioni che li hanno spinti a intraprendere questa scelta produttiva volta all’esaltazione dell’unicità del…
Vai all'articoloRitorna Cantine Aperte, la grande festa dell’enoturismo che aiuta i ”Bambini in pericolo”
Torna l’appuntamento più atteso da tutti gli appassionati del bere consapevole: il 28 e il 29 maggio, infatti, i produttori regionali apriranno i battenti per la 24° edizione di Cantine Aperte, la kermesse nazionale promossa dal Movimento Turismo del Vino che anche quest’anno, in Friuli Venezia Giulia, coinvolgerà tutte e quattro le province per far incontrare vignaioli, appassionati, esperti e turisti al motto di ”Vedi cosa bevi”. Per il 2016, sono 65 le realtà che hanno aderito all’iniziativa: dalla Grave, ai Colli Orientali, dal Carso alla DOCG Rosazzo, Cantine Aperte offre…
Vai all'articoloRinnovati i consigli delle Federazioni Unione Italiana Vini
Le Assemblee delle tre Federazioni costituenti l’Unione Italiana Vini, la principale organizzazione di settore nel comparto, espressione della rappresentanza nazionale e unitaria di tutti i soggetti imprenditoriali e professionali della filiera vitivinicola, hanno rinnovato oggi i propri Consigli Nazionali, eleggendone i membri e i relativi presidenti. Sono stati eletti 9 consiglieri per ognuna delle tre Federazioni: – Federazione Nazionale degli Industriali Vinicoli Abbona Ernesto (presidente), Botter Alessandro*, Ercolino Vincenzo*, Maccari Fabio, Pedron Emilio*, Sartor Sandro (vice presidente), Zanoni Enrico (vice presidente), Ziliani Paolo*, Zonin Domenico. – Federazione Nazionale dei Viticoltori…
Vai all'articoloNegramaro Rosato Salento Igt 2015 Hiso Telaray, Libera Terra
Hiso Telaray, giovane migrante albanese, è stato ucciso nel settembre del 1999 all’età di 22 anni nelle campagne pugliesi dalla violenza dei caporali che ne sfruttavano il lavoro. Ad Hiso e a tutti quelli che non chinano la testa dinanzi all’arroganza mafiosa sono dedicati i frutti del lavoro della Cooperativa Sociale Terre di Puglia Libera Terra, i cui prodotti sono distribuiti nei negozi Coop e anche nelle Botteghe Solidali di Libero Mondo. Ed è proprio l’ultima annata del Negroamaro Rosato Salento Igt, vendemmia 2015, a finire bella ”fresca” nel nostro calice. Un…
Vai all'articoloLa viticoltura dauna tra storia, tradizione e innovazione: se ne parla a San Severo
Si terrà il 9 Maggio a San Severo, presso l’Auditorium del Teatro Giuseppe Verdi il convegno ”La vitivinicoltura dauna tra storia, tradizione e innovazione”. All’ incontro prenderanno parte oltre centotrenta studenti degli istituti scolastici superiori della città, moderati per l’occasione dal giornalista Rai e presidente Giornalisti Agroalimentare Puglia Michele Peragine, che coordinerà gli interventi di: Alfredo Curtotti, presidente del Consorzio di Tutela vini DOC San Severo; Laura De Palma, docente presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Foggia; Vittorio Russi, membro Società di Storia patria per la Puglia; Girolamo D’Amico, Spumanti D’Araprì; Gianfelice D’Alfonso Del Sordo, consigliere Movimento…
Vai all'articoloCabernet Sauvignon Riserva Alto Adige Doc 2012, Wilhelm Walch
[Usr 3,5]Torniamo sullo scaffale dell’Alto Adige, uno nel quale ci piace pescare il vino ogni tanto. Siamo in una delle regioni vinicole più piccole d’Italia, ma anche una delle più particolari, con vitigni che si allungano sui versanti che costeggiano l’Isarco e l’Adige, dai nevai fino alle pianure per una superficie vitata di poco inferiore ai 5300 ettari. Il vino, sotto la nostra lente di ingrandimento oggi, è prodotto dall’azienda Wilhelm Walch di Tramin in provincia di Bolzano: si tratta di un Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige Doc, annata 2012.…
Vai all'articolo”Innovation Beer Festival Lovanio”, il festival per intenditori
Le Fiandre e Bruxelles sono la meta perfetta per gli appassionati di birra. I numerosi eventi dedicati alla birra spaziano dai festival per intenditori, come l’Innovation Beer Festival di Lovanio, ad eventi più ludici che abbinano la birra allo sport, come la Great Breweries Marathon. Tradizione e innovazione vanno di pari passo regalando un’esperienza unica e di qualità. Innovation Beer Festival, Lovanio, 15-16 maggio 2016 Il ”Leuven Beer Month”, cappello sotto al quale la città di Lovanio fino al 20 maggio sfodera una serie di appuntamenti per appassionati di birra,…
Vai all'articoloTorna #chiantigustalofresco: la campagna estiva passa dalla gdo grazie a Coop e Conad
Il Consorzio del Vino Chianti ha presentato la sua nuova campagna #chiantigustalofresco per incrementare nel periodo estivo le vendite del Chianti nel 2016. Dopo il successo dell’iniziativa ”Chianti fresco: gustalo a 16 gradi” promossa nelle passate stagioni dal Consorzio Vino Chianti nella città di Roma, oggi il concept di#chiantigustalofresco si declina sul format della grande distribuzione e arriva dal 19 al 28 maggio 2016 in 3.000 punti vendita Conad e dal 14 al 28 luglio in 600 Punti Vendita Coop del Centro-Nord (Toscana, Piemonte, Lombardia, Liguria, Dorsale Adriatica). Nei negozi…
Vai all'articoloVino: Coldiretti, serve proroga al cyber registro di cantina
Una proroga all’avvio del cyber-registro per risolvere il problema della mancanza di alcune funzionalità e consentire ai produttori di metterlo alla prova nel periodo più caldo per le imprese, cioè quello della vendemmia. A chiederla è la Coldiretti in vista della scadenza del 30 giugno 2016 per l’entrata in vigore dell’obbligo del passaggio dai registri cartacei a quelli ”virtuali”. Il Decreto legge 91/2014 ”Campo Libero” ha previsto importanti novità per il settore vitivinicolo anche con l’obiettivo di dare una forte accelerazione verso una effettiva semplificazione dei tanti adempimenti cui i…
Vai all'articoloA ”Scarperia Wine” il Chianti Rufina con Anna Cardin
Dopo il successo della prima edizione svoltasi nel 2015 la Proloco di Scarperia assieme a Slow Wine e Fisar ripropone l’evento dedicato al vino del Mugello e Chianti Rufina. In programma degustazioni del Chianti Rufina annate 2009-2010-2011-2012 con due cantine diverse per ciascuna annata. La degustazione sarà effettuata Sabato 7 maggio ore 15:00-19:00 presso il Salone dei Tendaggi Palazzo dei Vicari. A guidare la degustazione il Responsabile Regionale della Guida Slow Wine che introdurrà il territorio e le caratteristiche delle varie aziende in degustazione e Anna Cardin miglior Sommelier Fisar 2015 che…
Vai all'articoloVignaioli dell’Alto Adige a Bologna: ”Lavoriamo per lasciare un mondo migliore alle nuove generazioni”
È stato un successo per i Vignaioli dell’Alto Adige (Freie Weinbauern Sudtirol) il banco d’assaggio di sabato scorso al Relais Bellaria Hotel di Bologna organizzato in collaborazione con Onav Bologna. 24 produttori indipendenti hanno proposto oltre 120 vini accompagnati da specialità gastronomiche sudtirolesi. I formaggi e i salumi affumicati dell’azienda Hackerhof di Dobbiaco e i prodotti da forno di Fritz & Felix di Barbiano sono stati apprezzati dai numerosi partecipanti. ”Da alcuni anni – afferma Michael Goëss-Enzenberg, presidente dei Vignaioli alto atesini – non organizzavamo eventi a Bologna. La risposta della…
Vai all'articoloAspettando Radici del Sud – 38 anni di Negroamaro e non sentirli
Per gli appassionati di uno dei vitigni principe della Puglia, ”Aspettando Radici del Sud” riserva un’appassionante approfondimento del Negroamaro attraverso la degustazione di sette diverse etichette prodotte dalla storica azienda salentina Apollonio. Martedì 10 maggio, presso il ristorante Aqua del Dune Resort affacciato sul mare di Porto Cesareo il noto vitigno a bacca rossa mostrerà la sua versatilità e piacevolezza apprezzabili anche nella calda stagione di maggio. Il programma della serata, organizzata in collaborazione con Slow Wine Puglia, prevede di iniziare da due tipologie di rosato, il primo affinato e invecchiato…
Vai all'articoloDall’Irpinia l’appello al Ministro Martina: i viticoltori hanno bisogno di aiuto
”La gelata tardiva che martedì 26 aprile ha colpito l’Irpinia ha arrecato danni ingentissimi ai vigneti, in particolar modo a quelli ubicati nelle vicinanze dei torrenti d’acqua, nelle conche e nelle zone più basse. Danni ingentissimi acuiti dalla stagione anticipata che vede le piante giunte nella fase fenologica di ”grappoli separati” e pertanto maggiormente vulnerabili alle gelate. Non potendo più fruttificare, la produzione è compromessa.” Parole scritte da Angelo D’Agostino, deputato di Scelta Civica, al Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina. ”Secondo gli esperti del settore i danni si ripercuoteranno…
Vai all'articolo”Non accettiamo lezioni da chi rappresenta solo se stesso” la sferzata di Prandini sulla vicenda Terre d’Oltrepò
Non va giù a Coldiretti l’accusa di aver frenato il cambiamento all’interno della cantina ”Terre d’Oltrepò” nota per le frodi che hanno gettato un’onta di sospetto su tutto l’Oltrepò Pavese. ”Non accettiamo lezioni da chi rappresenta solo se stesso”, parole del presidente regionale di Coldiretti, Ettore Prandini. ”Come Coldiretti siamo pronti a chiedere alla Regione una verifica dei requisiti per il riconoscimento all’attività di alcune organizzazioni agricole, che negli ultimi anni hanno perso molti associati rischiando così di non avere più i titoli per la rappresentanza – attacca Prandini -. Fa sorridere che…
Vai all'articoloIl vino in lattina lifestyle oriented spopola negli States
Dal vino con il tappo a vite, al vino in bag, al vino in lattina che non è una novità. Già sdoganato in tanti paesi, come la Francia o la Germania e addirittura in Italia, facendo rivoltare lo stomaco dei winelovers più tradizionali. A cavalcare l’onda del crescente approccio di consumo al vino in alluminio è un’altra azienda americana, E’ la volta di Precept Wines di Seattle che ha cominciato a distribuire le prime sue prime lattine di Chardonnay Cabernet Sauvignon anche negli aeroporti. Vini prodotti dai migliori vigneti della California, che…
Vai all'articoloLe truffe via web non risparmiano il vino: falsi Taurino in vendita su e-commerce tedesco
E’ il vino questa volta ad essere vittima di una ”truffa” online, scoperta per caso in rete. Il web, è modalità sempre più diffusa ed in crescita per acquistare il vino, ma offre, per fortuna, anche la possibilità di entrare in contatto con i produttori che nella quasi totalità dei casi dispongono di un sito internet. Una matassa, che ha richiesto diverso tempo per essere dipanata, quella di questa vicenda. Tutto nasce da un sito tedesco, che alla voce ”Apulien” vende un prodotto di nome ”Il Tauro”, imbottigliato, come indicato…
Vai all'articoloLa ”bandiera” del consumo di vino in Svizzera: rossi elvetici e bianchi esteri
Nel 2015, in Svizzera sono stati bevuti 3 milioni di litri di vino in meno (a 263 milioni) rispetto all’anno precedente. Tale flessione è in atto da alcuni anni, indica oggi l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), che sottolinea tuttavia il rinnovato interesse per i prodotti elvetici – specie i rossi – a scapito di quelli importati. Il consumo di vini svizzeri è infatti cresciuto di 549.500 litri, raggiungendo quasi 99 milioni. Gli esteri, invece, hanno registrato una flessione di 165 milioni di litri (-3,6 milioni). La quota dei prodotti elvetici è…
Vai all'articolo