Verrà riaperta oggi, per un giorno, a Bertinoro, la Riserva storica del Sangiovese che da cinque anni custodisce e si arricchisce ogni anno di vini pregiati, immagazzinati per andare a costituire una vera e propria banca del vino della regione. Per festeggiare la sesta immissione di vini è prevista una festa a base di musica ed assaggi di vino. Durante la festa si svolgerà anche il corteo che vedrà protagonista il carro storico custode delle casse di vino che verranno passate di mano in mano con l’aiuto del pubblico partecipante fino al caveau della Riserva Storica per essere messe a…
Vai all'articoloAutore: Redazione WineMag.it
Vini piceni e pesce azzurro protagonisti ad Anghiò
Anghiò torna in Riviera! Dall’8 al 17 Luglio San Benedetto del Tronto ospita la settima edizione del Festival del Pesce Azzurro, che darà al suo pubblico la possibilità di una vera e propria full immersion nella tradizione della cucina marinara italiana. Anche quest’anno il Consorzio ha deciso di rinnovare la sua collaborazione con Anghiò, con i vini piceni protagonisti di alcuni dei principali eventi e accompagneranno le oltre cinquanta ricette a base di pesce azzurro e non solo. Insieme agli chef e alle nostre cantine gestiremo tre diverse aree della manifestazione: – area 50 sfumature…
Vai all'articoloIl vino italiano alle Olimpiadi di Rio 2016
“Il vino italiano sarà protagonista a Rio de Janeiro durante le prossime Olimpiadi grazie ad una partnership tra Unione Italiana Vini e Casa Italia. Avremo l’occasione di presentarci al mondo con un messaggio di eccellenza e buon gusto per raccontare i nostri prodotti, il nostro territorio e la nostra passione, entrando a far parte di un progetto tutto italiano che mira a valorizzare il nostro Paese nello sport, nell’arte, nel design e nell’agroalimentare”. Con queste parole Antonio Rallo, presidente Unione Italiana Vini, è intervenuto a margine dell’evento di presentazione delle iniziative promosse dal Sistema Italia…
Vai all'articoloLambrusco: Lombardia vota la tutela della denominazione
Tutelare il nome e la produzione del Lambrusco. E’ la richiesta che arriva dal Consiglio regionale lombardo che ha approvato all’unanimità una risoluzione presentata dal Movimento Cinque Stelle per la tutela della denominazione sia nell’etichettatura di vini Dop che Igp. Il documento invita la Giunta a vigilare affinché la Commissione europea ritiri l’atto delegato che prevede la liberalizzazione della produzione di questo vino che ha un forte legame con i territori della provincia di Mantova e dell’Emilia e una filiera che conta 8mila aziende viticole, 20 cantine cooperative, 48 aziende…
Vai all'articoloLacrima Wine Days a Morro d’Alba: il programma
Al via l’8 e il 9 luglio Lacrima Wine Days, la due giorni sulla Lacrima di Morro d’Alba promossa dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) e Go Wine per scoprire l’autoctono rosso dal profumo di rosa e viola e la sua nuova annata: in programma nel borgo di Morro d’Alba (An) banchi d’assaggio aperti al pubblico in compagnia di diciassette produttori, tasting alla cieca per operatori e appassionati, abbinamenti con prodotti tipici del territorio. Ad aprire la prima edizione della kermesse, venerdì 8 luglio alle 10:00, il wine tasting alla cieca…
Vai all'articoloLa birra salata? Esiste, si chiama Mustache Negra Marinera
Sono quattro le materie prime essenziali per fare la birra: acqua, luppolo, orzo e lievito. L’acqua, in particolare, rappresenta circa il 90-95 per cento del totale ed è uno degli elementi capace di rendere unica una determinata birra. Lo sa bene anche lo spagnolo Oscar Cascellana, mastro birraio galiziano che ha pensato per distinguersi dalla concorrenza di utilizzare per la sua produzione l’acqua marina filtrata. Dimenticate quindi la strofa della famosa filastrocca palla pallina “…Cosa hai bevuto? L’acqua del mare. Buttala via che ti fa male…” perché ora esiste la…
Vai all'articoloIl grande Barolo di Giovanni Sordo
Il Barolo è un vino austero ma generoso intimamente legato al Risorgimento italiano. Vino che, come tutti i grandi vini, richiede competenza e passione. A pochi chilometri da Alba, ai piedi della collina di Barolo e precisamente nel comune di Castiglione Falletto (CN), l’azienda Agricola Sordo Giovanni si prende cura di 53 ettari di Nebbiolo regalando vini di alto livello qualitativo. L’Azienda, ormai presente da tre generazioni sul panorama enologico italiano, continua oggi con Giovanni Sordo l’impegno una passione nata agli inizi del ‘900 che la porta avanti nel rispetto…
Vai all'articoloImt partner del Festival Mediterraneo a favore di Medici senza Frontiere
È Medea a ispirare lo spettacolo che Francesco Micheli ha ideato quest’anno per raccontare il tema del Festival Mediterraneo e realizzato in partnership con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) in favore del partner benefico Medici senza Frontiere. La serata è stata presentata oggi in Regione dalla vicepresidente Anna Casini, dal presidente dell’Associazione Sferisterio Romano Carancini, dal sovrintendente Luciano Messi, dal direttore artistico Francesco Micheli, dal direttore IMT Alberto Mazzoni e dalla responsabile di Medici Senza Frontiere Annamaria Mandese. “La Regione è il nostro principale partner, è per noi motivo di orgoglio presentarla qui insieme…
Vai all'articoloNasce il T.N. 11 Gandfels 2013 da vitigni Piwi
Un elegante mix di profumi fruttati e speziati, un sapore avvolgente e ottime potenzialità di invecchiamento: è questo il breve identikit del T.N. 11 Gandfels 2013, il nuovo vino da uve resistenti che Thomas Niedermayr lancerà sul mercato a metà giugno. Continua infatti l’impegno del giovane viticoltore di Appiano (BZ) nella sperimentazione e vinificazione dei vitigni “PIWI”, acronimo del termine tedesco “pilzwiderstandsfähig” che significa “resistente alle malattie fungine” e indica quelle varietà che, ottenute dall’incrocio in vigna di specie di viti diverse, sono capaci di difendersi naturalmente dalle malattie principali…
Vai all'articoloRoero Arneis Docg 2015, Cascina Riveri
Un vino che può essere un buon alleato per l’estate, il Roero Arneis. Tipicamente piemontese si abbina a formaggi stagionati, piatti a base di carni bianche e pesce. Particolarmente indicato con i piatti tipici della cucina cuneese e delle langhe, si presta anche ad aperitivi ed antipasti ed offre il meglio di sé servito attorno agli 8-10 gradi. Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, presenta qualche leggera particella in sospensione. Al naso esprime le tipicità dell’Arneis: sentori floreali di acacia, note fruttate di frutta fresca a polpa bianca quali pera e pesca, ma anche richiami agrumati e…
Vai all'articoloNaonis Collection, La Delizia: il Prosecco Doc si fa “chic”
Nuove tendenze nel mercato degli spumanti italiani, con il pubblico, soprattutto quello estero, che cerca sempre più vini selezionati per occasioni speciali: una richiesta dei consumatori che riguarda pure il Prosecco Doc, leader del settore capace di trainare l’intero movimento vitivinicolo nazionale. Da queste premesse nasce la nuova Naonis Collection dei Vini La Delizia, la cantina più grande del Friuli Venezia Giulia con sede a Casarsa della Delizia, capace di esportare il 60% della sua produzione. Il Prosecco Doc Extra Dry Millesimato si pone come versione pregiata di questo vino:…
Vai all'articolo“Luppoli di mare”: le eccellenze birrarie abruzzesi in riva al mare
Un cammino degustativo tra le birre artigianali abruzzesi. Il tutto in riva al mare di Montesilvano. Si chiama ‘Luppoli di Mare’ la nuova manifestazione, organizzata da Confesercenti, nell’ambito di FestEstiva, il cartellone eventi montesilvanese, in collaborazione con l’associazione Commercianti ‘Montesilvano nel Cuore’. Dopo le fortunate edizioni di ‘Cerasuolo a Mare’, Confesercenti propone alla citta’ un viaggio tra malto e luppoli alla scoperta delle birre regionali.15 stabilimenti balneari della citta’, dal 6 all’8 luglio, dalle 19:00 all’una si trasformeranno in punti di degustazione, dove sara’ possibile assaggiare e conoscere, con il…
Vai all'articoloProsecco, 3 mila nuovi ettari tra Veneto e Friuli
Le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia , accogliendo la richiesta del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, hanno autorizzato l’estensione della superficie coltivabile per altri 3 mila ettari, 2.444 dei quali sul territorio regionale veneto e 560 ettari in Friuli Venezia Giulia. In questo modo il potenziale produttivo del Consorzio sale a 23.250 ettari. Il provvedimento è stato approvato il 29 giugno e le domande di interesse dovranno essere presentate entro 15 giorni dalla pubblicazione della misura nei bollettini ufficiali delle due Regioni. Per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia,…
Vai all'articoloMilano Golosa, enogastronomia di casa al Palazzo del Ghiaccio
“Bisogna avere il massimo rispetto per la materia. È lei il punto di partenza. È lei che detta l’opera, lei che la impone”. Sono perfette le parole di Mirò per descrivere la prossima edizione di Milano Golosa, dove il concetto di purezza in cucina sarà uno dei temi principali. La quinta edizione della manifestazione gastronomica creata da Davide Paolini è in programma dal 15 al 17 ottobre a Palazzo del Ghiaccio di Milano, con un ricco calendario di eventi, che sarà definito con esattezza nelle prossime settimane. Degustazioni, dibattiti e…
Vai all'articoloValtellina: torna a Morbegno “Dedicato al Franciacorta”
Anche quest’anno la città di Morbegno si prepara ad accogliere i vini di Franciacorta per la quinta edizione di “Dedicato al Franciacorta”, manifestazione realizzata con l’omonimo Consorzio di Tutela e l’Associazione Italiana Sommelier della Delegazione di Sondrio. L’evento, in programma sabato 16 luglio 2016, è come di consueto patrocinato dal Comune di Morbegno e realizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela Valtellina Casera e Bitto e Consorzio Tutela Bresaola Valtellina, che saranno presenti con assaggi di salumi e formaggi, e da quest’anno vede la partecipazione anche dell’Unione del Commercio mandamentale…
Vai all'articoloAntonio Centocanti eletto Presidente dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini
E’ Antonio Centocanti, presidente della Cantine Belisario Soc. Coop. Srl, il nuovo presidente dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt), consorzio diretto da Alberto Mazzoni che rappresenta l’82% dell’export vinicolo delle Marche. Nato a Cerreto d’Esi, classe 1955, Centocanti che succede a Gianfranco Garofoli, è stato eletto all’unanimità dal neo consiglio di amministrazione del maxiconsorzio che conta circa 700 soci e 16 denominazioni tutelate. Ad affiancarlo, i nuovi vicepresidenti Michele Bernetti (Umani Ronchi) e Doriano Marchetti (Moncaro). “Le Marche del vino – ha detto il presidente di Imt, Centocanti – hanno raggiunto…
Vai all'articoloVignaioli indipendenti: Fivi si consolida nel Centro-Sud Italia
L’assemblea generale dei soci della FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, ha rinnovato le cariche elettive per i prossimi tre anni. Matilde Poggi confermata presidente, alla vicepresidenza restano Walter Massa e Leonildo Pieropan. Entrano quattro nuovi consiglieri, di cui tre del Centro-Sud Italia. Sono Luigi de Sanctis (Lazio), Gaetano Morella (Puglia) e Luigi Maffini (Campania), insieme a Bruna Flaibani dal Friuli Venezia Giulia. Rimane invariato il numero di consiglieri. Gli altri vignaioli riconfermati sono: Costantino Charrère (Valle d’Aosta, già primo presidente FIVI), Lorenzo Cesconi (Trentino), Ettore Ciancico (Toscana), Luca Ferraro (Veneto) Gianmario…
Vai all'articoloGavettoni di vino per la consueta guerra di Haro
Una tradizione davvero unica nel suo genere e molto divertente quella che si è tenuta anche quest’anno in Spagna nella regione della Roja. Parliamo della famosa guerra di Haro, una vera e propria battaglia del vino, all’ultimo goccio che ogni anno tinge la città di rosso rubino. Festa ufficiale dal 1965, si tiene ogni 29 giugno ad Haro, in occasione di San Pedro, santo patrono della città, ma ha origini antichissime che risalgono ai tempi dei pellegrinaggi quando, dopo le cene, le feste, i canti e i balli ci si divertiva a…
Vai all'articoloVitevis brinda al suo primo compleanno: bilancio positivo
E’ decisamente pieno il bicchiere con cui Vitevis brinda al suo primo compleanno. A distanza di dodici mesi dalla nascita della realtà vitivinicola che il 1° luglio 2015 ha unito tre storiche cantine del territorio vicentino – la Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore, la Cantina di Gambellara e la Cantina Val Leogra di Malo – il presidente Gianni Mazzocco e il direttore Alberto Marchisio fanno il punto sul primo anno di attività. “Il bilancio è fortemente positivo – afferma Marchisio – soprattutto per quanto riguarda la capacità di penetrazione…
Vai all'articoloVino, enoteche in crescita nel primo trimestre 2016
“I dati dei primi tre mesi del 2016 ci parlano di un aumento complessivo delle vendite del 5,4% a volume e del 6,2% in valore, offrendoci un quadro complessivo ottimistico, in linea con il trend riscontrato negli ultimi due anni. Dati che ci fanno ben sperare rispetto alla tendenza al ribasso nei consumi fuori casa che ha caratterizzato il periodo 2008-2013. L’Osservatorio del Vino apre finalmente una finestra sui consumi in un settore complesso come l’Horeca”. Con queste parole Antonio Rallo, presidente dell’Osservatorio del Vino, commenta i dati sui consumi fuori casa, ovvero l’”On Trade” italiano (ristoranti, bar,…
Vai all'articolo“Red Marine Wine”: IMT punta sul rilancio della doc Rosso del Conero
Al via “Red Marine Wine”, la campagna del Rosso Conero promossa dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Per l’estate 2016 infatti la prima doc rossa nata nelle Marche si rifà il look con una nuova immagine coordinata e un nuovo claim che si affiancheranno ad azioni promozionali e di marketing realizzate in sinergia con i ristoranti della Baia di Portonovo. A presentare l’iniziativa oggi a Portonovo, alla presenza dei produttori di Rosso Conero e Conero Riserva aderenti al progetto, il direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT), Alberto Mazzoni e il…
Vai all'articoloBingo di premi della Cantina di Santa Maria La Palma a New York
Nuovi importanti riconoscimenti per la Cantina di Santa Maria La Palma. L’azienda vitivinicola algherese con il vino Cannonau Doc Le Bombarde 2014 ha ricevuto due premi speciali durante l’International Wine Competition di New York 2016, prestigioso concorso internazionale a cui prendono parte le migliori cantine provenienti da tutto il mondo. Quest’anno l’evento, giunto alla sesta edizione, ha visto la partecipazione di più di 1000 vini provenienti da 25 paesi. Nel corso della cerimonia di premiazione la Cantina di Santa Maria La Palma ha ricevuto la medaglia d’argento nella categoria Rossi…
Vai all'articoloIl Verdicchio delle Marche a Barolo per Collisioni
Tu chiamale, se vuoi, “collisioni”. Per la seconda volta in pochi mesi, dopo Vinitaly, il Verdicchio e le Marche incontrano Barolo. L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini – IMT rafforza infatti per il 2016 la sua partnership con il Festival di letteratura e musica in collina – il festival agrirock Collisioni, per l’appunto – con una nutrita partecipazione al Progetto Vino di Ian D’Agata, “Assaggi Dop & Slow Food marchigiani” aperti al pubblico nello stand IMT in piazza Rossa e l’incontro tra Regione Marche e Regione Piemonte sul palco wine and…
Vai all'articoloItala Pilsen: Peroni la rilancia e riparte da Padova
Tornerà ad essere prodotta a Padova, a quasi cento anni dalla sua nascita, la birra Itala Pilsen. Nata per volontà del ragionier Arrigo Olivieri nel 1919 e dedicata alla moglie Italia, la storia di Itala Pilsen è un susseguirsi di passaggi societari. Tutto comincia nel 1916 quando Arrigo Olivieri rileva la Birra Cappellari fondata a Padova nel 1890. Nel 1919 a seguito della fusione con la birra Maura e dell’ingresso del nuovo socio Giovanni Battista Frigo la ragione sociale viene modificata in Birra Itala Pilsen. Negli anni 50 con una…
Vai all'articoloVermentino di Gallura Docg 2014 Tancarè, Giogantinu
Torna sotto la nostra lente di ingrandimento un vino sardo delle cantina Giogantinu. E’ la volta del Vermentino di Gallura Docg, Tancarè. Unica Docg della Sardegna, quella del Vermentino di Gallura con la sua Doc di ricaduta Vermentino di Sardegna. Nel calice il Vermentino di Gallura Docg Tancarè si presenta color giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino e trasparente. Un vino che si mostra scorrevole già con una rapida occhiata alla lente. I profumi non sono spiccati, avvicinando il naso al bicchiere il bouquet aromatico è sottile con sentori di frutta fresca agrumata, fiori…
Vai all'articoloI vini della Puglia in Friuli-Venezia Giulia con TakItaly
Pronto per la tappa friulana TakItaly Puglia, il format di eventi dell’Associazione Vinoway, con il patrocinio dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia. Per la location a nord est si è scelta la bellissima Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo, in provincia di Gorizia. La manifestazione si terrà il 2 Luglio, ma per il ’1 luglio è stata organizzata anche un’operazione overcross tra le cantine del territorio del Collio a cui parteciperanno i produttori pugliesi che potranno confrontarsi con i produttori del Friuli. Previsti anche tavoli di approfondimento uniti alle degustazioni di…
Vai all'articoloRecord mondiale di sciabolatura a Santo Stefano Belbo con Santero
Ha voluto celebrare l’apertura della stagione vitivincola con i suoi conferitori di uva moscato in modo molto suggestivo, Gianfranco Santero, presidente dell’omonima casa vinicola. Domenica 26 giugno, ben 613 sciabolatori hanno voluto sfidare il record mondiale di sciabolatura aprendo 613 bottiglie di bollicine extra dry 958 con un solo colpo di sciabola in acciaio. Parte del ricavato della manifestazione, il cui costo di iscrizione era di 20 euro è stato devoluto in beneficienza. “Nello scorse settimane – ha spiegato Santero – abbiamo consegnato ai sindaci di Santo Stefano e Canelli, Luigi Icardi e Marco Gabusi, assegni per complessivi…
Vai all'articoloCoppa Davis e vini marchigiani: il binomio a Pesaro
La Coppa Davis ritorna nelle Marche e sposa i suoi vini nei quarti di finale in programma a Pesaro dal 15 al 17 luglio. L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) sosterrà infatti tutti gli eventi correlati al match tra Italia e Argentina che si giocherà al Circolo Tennis Baratoff: dalla cena di gala alla Villa Cattani Stuart (13 luglio) alla cerimonia del sorteggio al Conservatorio (14 luglio), dalle degustazioni nell’area ospitality e nella sala stampa del circolo Baratoff per tutta la durata della tappa alla fornitura dei vini nei punti ristoro…
Vai all'articoloFiliera Chianti: si discute della modifica al disciplinare
Sarà discussa oggi a Firenze, allo Starhotel Michelangelo, nel corso di una riunione tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Toscana e gli operatori della filiera Chianti, la proposta di variazione al disciplinare di produzione con restrizione sul luogo di imbottigliamento, che potrà essere solo la Toscana. Attualmente è infatti possibile imbottigliarlo ovunque. Per il futuro, la richiesta è che la vinificazione, l’imbottigliamento, l’ invecchiamento e l’affinamento restino limitati alla zona di produzione. Obiettivo principale la tutela del consumatore attraverso una migliore tracciabilità della filiera. Prevista comunque…
Vai all'articoloCalici di Stelle ad agosto: in piazza la costellazione del vino toscano
E’ una vera e propria costellazione quella che le decine di aziende vitivinicole toscane hanno disegnato nella mappa della Toscana. E’ così che il Movimento Turismo del Vino Toscana si prepara per la settimana che dal 6 al 14 agosto vedrà i festeggiamenti di Calici di Stellec in tutti i territori del vino toscano. Una intera settimana durante la quale le aziende aderenti al Mtv Toscana promuoveranno iniziative dal tramonto in poi per avvicinare, far conoscere e far divertire le migliaia di visitatori che in quei giorni approfitteranno dell’ormai tradizionale evento…
Vai all'articolo