Torta mimosa alle more

17 mimosa alle more 1 scaled

Una torta di stagione, con le more a farla da padrona. E’ la mimosa alle more. Nel cuore del classico pan di Spagna, prende corpo una farcitura di crema pasticcera, panna montata e more. Ecco tutto quello che vi occorre per preparare questo dolce elegante e delicato. Quantità per: 10 persone Realizzazione: difficile TI SERVE Per il pan di Spagna 150 gr di farina 250 gr di zucchero 6 uova 25 gr di burro Mezzo limone bio 5 gr di lievito per dolci Per la crema pasticcera 3 rossi d’uovo…

Vai all'articolo

Douja d’Or, al via il 50° Salone Nazionale dei Vini Selezionati

Douja dOr Salone Nazionale dei Vini Selezionati

Oltre 70 appuntamenti in dieci giorni, circa 200 ospiti, 354 bottiglie di vino selezionate tra i top italiani e 24 etichette da Oscar. Questi alcuni numeri dell’edizione numero 50 della Douja d’Or, inaugurata ieri e aperta fino al 18 settembre, nei palazzi Ottolenghi e Alfieri di Asti (qui il programma completo). Tra gli altri luoghi coinvolti, palazzo Mazzetti, palazzo Borello e il polo universitario di Asti. Tra le centinaia di etichette in degustazione, la maggior parte dei vini da oscar sono piemontesi: otto, di cui quattro della provincia di Cuneo, i…

Vai all'articolo

Cina, con Alibaba crescono le vendite di vino italiano. Export a 100 milioni

Alibaba vino italiano export italia cina e1473418800826

Le vendite del vino Made in Italy sono cresciute del 12% per un valore che a fine anno supereranno per la prima volta i 100 milioni di euro, anche grazie alla spinta generata dall’iniziativa di Alibaba. E’ quanto stima la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi 5 mesi del 2016 in occasione della giornata dedicata dal colosso del commercio Alibaba al vino con il Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival al quale prendono parte 50 cantine dall’Italia con 500 etichette. Una scelta molto discussa nell’anniversario dei…

Vai all'articolo

Al Castello di Mango si parla di “Renato Ratti, dal Barolo all’Asti senza confini”

Castello di Mango

Sabato 10 Settembre è previsto un incontro ad ingresso libero presso il Castello di Mango in provincia di Cuneo in memoria di Renato Ratti. “Renato Ratti – dal Barolo all’Asti senza confini”, questo il titolo dell’evento organizzato in partnership tra la famiglia Ratti ed il Consorzio per la Tutela dell’Asti di cui Ratti fu direttore dal 1976 al 1988. Durante l’incontro, in programma alle 17 verrà proiettato il documentario “Renato Ratti – L’innovatore del Barolo” dei registi Tiziano Gaia e Fabio Muncari. Seguirà un dibattito con la partecipazione di Massimo Martinelli, Piercarlo Grimaldi, Angelo Gaja…

Vai all'articolo

Local Heroes 02 Limited Edition, il Gin firmato Cracco e Sisti

Portobello Road Gin local heroes 02 limited edition e1473356511531

Una innovativa edizione limitata, realizzata in collaborazione con lo chef stellato Michelin Carlo Cracco e Filippo Sisti, head bartender del suo ristorante e cocktail bar Carlo e Camilla in Segheria di Milano. Un’esclusiva per il mercato italiano. Si tratta di Local Heroes 02 Limited Edition, blend che celebra l’innovativo concetto di miscelazione che contraddistingue il Carlo e Camilla in Segheria. Il progetto Local Heroes è nato dal desiderio di Portobello Road Gin di celebrare un mercato, quello italiano, attraverso la collaborazione con una figura tra i migliori talenti del paese.…

Vai all'articolo

Enologica 2016 nella capitale del Sagrantino

enologica montefalco sagrantino docg 1

Montefalco rinnova l’appuntamento con Enologica. Dal 16 al 18 settembre, la kermesse enoturistica torna con l’edizione 2016: ventisette cantine aderenti e un ricco programma dedicato alla Docg Montefalco Sagrantino, protagonista della tradizione enoica del territorio. Il rendez-vous con le denominazioni montefalchesi sarà all’insegna della sostenibilità. Il tema scelto è, infatti, Sistema Sagrantino e prende spunto dal riconoscimento “Spiga Verde”, recentemente assegnato al Comune di Montefalco da Fee Italia (Foundation for Environmental Education) e Confagricoltura, per l’impegno dimostrato nell’attuazione di processi virtuosi nelle politiche di gestione del territorio e nella valorizzazione del patrimonio rurale locale. Il coinvolgimento della comunità…

Vai all'articolo

Milano Beer Week: birre d’autore per la sete dei lombardi

maurizio maestrelli milano beer week

Se è vero, come risulta dai dati forniti dall’Istat e diffusi da Coldiretti Lombardia, che “quasi un lombardo su due beve birra durante l’anno”, allora il capoluogo ha qualcosa da offrire, dal 12 al 18 settembre. Niente di meno che una settimana di eventi (qui il calendario), legati alla Milano Beer Week. La “settimana milanese più birraria dell’anno” sta per cominciare. Una manifestazione unica nel suo genere, in Italia. Si tratta infatti del primo evento dedicato alla birra che non si svolge in un’unica location, bensì tra i migliori locali di…

Vai all'articolo

Sol d’Oro Emisfero Sud, i vincitori

Sol dOro Emisfero Sud sbarca in Australia oli extravergini in gara a Melbourne

Sono Leontyna dell’australiana Paringa Ridge, Alonso Obsession della cilena Agricola Pobena e Trilogia dell’azienda argentina Trilogia i vincitori del Sol d’Oro Emisfero Sud 2016, svoltosi a Melbourne in Australia, rispettivamente nelle categorie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso. La giuria del concorso di Veronafiere dedicato agli oli extravergine di oliva prodotti a sud dell’equatore, ha assegnato anche i Sol d’Argento e di Bronzo nelle tre categorie in competizione. L’Australia vince tutto nella categoria fruttato delicato, nei fruttati medi vincono Cile, Australia e Sudafrica mentre è tutto sudamericano il podio dei fruttati…

Vai all'articolo

Birrificio Baladin “green” con Siemens

teo musso baladin birra 1 e1473325101535

In una cornice suggestiva come quella delle Langhe, sul fiume Tanaro, in Piemonte, si produce non solo del buon vino, ma anche della birra artigianale sostenibile e autosufficiente. Inaugurato a metà luglio, il birrificio Baladin sorge a Piozzo, in provincia di Cuneo, su un’area di 72.000 metri quadrati e rappresenta il primo microbirrificio artigianale in Italia ed “il più moderno birrificio al mondo di queste dimensioni”. Così lo definisce Teo Musso, proprietario di Baladin. Il nuovo birrificio agricolo è quasi totalmente autonomo: dalla fase di produzione della materia prima, orzo…

Vai all'articolo

Rotte digitali per Vinitaly in Cina

vinitaly cina

Passa anche dal digitale la prossima sfida del vino italiano in Cina. “Con 688 milioni di naviganti in rete, di cui in gran parte nativi digitali e 659 milioni di utenti social, il web infatti è sempre più uno strumento fondamentale per colmare il gap che ci separa dagli altri Paesi competitor, Francia in primis. E Vinitaly, da 50 anni promotore dell’internazionalizzazione del sistema vino con azioni mirate di marketing mix, intende accettare questa sfida accanto e al servizio delle aziende vitivinicole made in Italy”. Così Giovanni Mantovani, direttore generale…

Vai all'articolo

50 anni di Strada del Prosecco: il programma delle celebrazioni

50 Anni Strada del Prosecco 1024x696

Un programma ricco di iniziative per questo fine settimana del 10 e 11 settembre: tutto nel solco delle celebrazioni per i 50 anni della Strada del Prosecco Superiore. Si parte il sabato con la “Centomiglia“, manifestazione per auto d’epoca che ha conquistato anche il cuore degli stranieri. Gli equipaggi infatti provengono, oltre che dall’Italia, da Austria, Germania, Inghilterra e Svizzera. Un tour emozionate tra le colline candidate a patrimonio Unesco, con visite a rinomate cantine e alla mostra d’arte dello scultore Valerio De Marchi. La domenica si terrà invece la…

Vai all'articolo

Vendemmia 2016, la Francia cede il primato all’Italia

ismea previsioni vendemmia 2016 dati

E’ atteso un calo di circa il 10% della produzione di vino in Francia rispetto allo scorso anno con produzione si dovrebbe quindi attestare a 42,9 milioni di ettolitri, di molto inferiore ai 48,5 milioni di ettolitri stimati per l’Italia da Ismea. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base del servizio statistico del ministero agricolo transalpino Agreste, dalla quale si evidenzia che l’Italia conquista quest’anno il primato mondiale nella produzione mentre la Francia potrebbe addirittura perdere addirittura il posto d’onore a vantaggio della Spagna dove le prime…

Vai all'articolo

Montefalco, vendemmia “green” con Grape Assistance

montefalco sagrantino vino umbria

“Grape Assistance funziona”. E’ tempo di bilanci per il modello innovativo di gestione sostenibile dei vigneti di Montefalco. Una sperimentazione “green”, che mira alla riduzione dell’uso dei fitofarmaci nei vigneti. Un progetto che ha avuto avvio lo scorso anno, sotto l’egida del Consorzio Tutela Vini Montefalco. Una rivoluzione verde che sarà al centro del dibattito dell’edizione 2016 di Enologica, l’evento che ogni anno riunisce a Montefalco (Perugia) migliaia di turisti e winelovers in onore del Montefalco Sagrantino Docg. L’avanzamento di Grape Assistance già durante il primo anno di attività ha prodotto una riduzione del 5% del…

Vai all'articolo

Vendemmia 2016: in Lombardia calo del 13%, causa maltempo

maltempo grandine lodi coldiretti 1024x768 3

La vendemmia 2016 in Lombardia si attesterà intorno al milione e 188mila ettolitri di vino e di mosto con un calo del 13% rispetto allo scorso anno. È quanto afferma la Coldiretti regionale sulla base delle previsioni Ismea. “A livello regionale viene confermato il trend rilevato nella prima settimana di agosto alla vigilia della partenza della vendemmia a livello nazionale a Coccaglio nel Bresciano con le uve da spumante della Franciacorta – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – adesso molto dipenderà dall’evoluzione del mese di settembre anche se…

Vai all'articolo

Veneto shock: Valpolicella Classica pronta alla scissione dal Consorzio. A Soave prezzi del vino al ribasso

Soave Versus 4 1024x576

Davide contro Golia, “ciak si gira”. In Veneto. Alle porte della vendemmia 2016, la regione vinicola più produttiva d’Italia è in subbuglio. L’ennesima riduzione della percentuale delle uve da mettere a riposo per Amarone e Recioto, paventata dal Consorzio di Tutela Vini della Valpolicella e ormai in via di ufficializzazione, rischia di generare una scissione da parte dei produttori della zona Classica. E a Verona, in occasione dell’evento clou del programma di Soave Versus, andato in scena ieri al Palazzo del Gran Guardia, serpeggia il malumore tra i piccoli produttori.…

Vai all'articolo

“Collisioni dal Verdicchio alle Marche”, il Progetto Vino arriva a Jesi

collisioni marche

Dal 2 al 5 settembre il Progetto Vino di Collisioni arriva nei territori del Verdicchio con “Collisioni dal Verdicchio alle Marche”, la quattro giorni di degustazioni sul bianco più premiato d’Italia e sulle doc marchigiane organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) con la regia del curatore del Progetto Vino e direttore scientifico di Vinitaly International Academy, Ian D’Agata, in partnership con il primo festival agrirock d’Europa. Trenta gli esperti da tutto il mondo in arrivo nella città di Federico II, tra giornalisti, buyer e stakeholder, che saranno coinvolti in…

Vai all'articolo

Festival del Franciacorta in Cantina per un weekend spumeggiante

Festival del Franciacorta in Cantina e1472713437390

Sul finire della vendemmia fervono ormai i preparativi per il prossimo Festival del Franciacorta in Cantina, l’imperdibile appuntamento per gli amanti del bello e del buono che avranno l’occasione di trascorrere un rilassante weekend alla riscoperta dei luoghi in cui nasce il Franciacorta. Sabato 17 e domenica 18 settembre, 76 cantine apriranno le porte per accogliere chiunque vorrà approfondire i segreti dei pregiati vitigni Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco e degustare le varie tipologie di Franciacorta affiancate ad originali attività. Un appuntamento adatto a tutti, dagli enoappassionati, che potranno partecipare…

Vai all'articolo

La vendemmia del gigante: La Delizia riparte da Pinot Grigio e Prosecco

vigne la delizia 2016

Al via la vendemmia 2016 per i 450 soci dei Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa, la più grande cantina del Friuli Venezia Giulia e una delle maggiori d’Italia. Si partirà il 1° settembre con le uve di Pinot Grigio, per poi proseguire con le altre uve bianche e concludere con quelle rosse. In oltre 2 mila ettari di vigneti saranno raccolti più di 300 mila quintali di uva. “Le condizioni climatiche di questi giorni – ha dichiarato il presidente de La Delizia, Flavio Bellomo – sono ideali per le qualità…

Vai all'articolo

“Progetto da Pantelleria” a Giacomo Rallo il premio alla memoria

Ben2BRy25C325A92BPassito2Bdi2BPantelleria2BDoc2B2012252C2BDonnafugata2Bvino2Brecensione2Bopinioni2Babbinamento2Bprezzo2Bsupermercato2Bmigliore2Bgdo2Bvinialsupermercato.it2BIper 1

E’ andato a Giacomo Rallo il premio “Progetto da Pantelleria” alla memoria. Il riconoscimento al fondatore di Donnafugata recentemente scomparso è stato consegnato al figlio Antonio, wine-maker dell’azienda di famiglia che a Pantelleria conta su 68 ettari di vigneti e produce il Passito Ben Ryé, il vino dolce italiano tra i più apprezzati a livello internazionale. “Giacomo Rallo di Donnafugata – recita la motivazione – è stato protagonista della scena vitivinicola e con il suo impegno appassionato ha portato nel mondo il vino della sua amata Pantelleria”. Presieduto dal giornalista Italo Cucci, la decima edizione del Premio che…

Vai all'articolo

Verduno festeggia il Pelaverga a base di musica e street food

festa del vino verduno pelaverga innamorati

Sarà una domenica speciale, in cui Verduno (Cuneo) diventerà la capitale delle Langhe e della grande tradizione enogastronomica piemontese. All’insegna dell’inimitabile “vino degli innamorati”, dai caratteristici sentori fruttati di fragola, floreali e dalle ampie e intense note speziate. Tutti invitati domenica 4 settembre, dalle 11 alle 23, in Piemonte, per la Wine Tasting Experience con 6 diversi Verduno Pelaverga. Sarà consegnato il calice con tasca che consente l’ingresso alla Festa del vino Verduno Pelaverga Doc, con la prima consumazione di vino (posti limitati, info e prenotazione obbligatoria: Mariella 3384070549 –…

Vai all'articolo

E’ Pokemon mania tra le vigne della Toscana

Violante Gardini mtv toscana 1024x683

Dal 17 al 18 settembre i Pokemon si andranno a cercare nei vigneti e nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana dove sarà festa grande con uno degli eventi più attesi dell’anno: Cantine Aperte in Vendemmia infatti permetterà a tutti gli appassionati di vino di entrare nelle aziende vitivinicole della Toscana in uno dei momenti più suggestivi dell’anno. Cavalcando il fenomeno dell’estate, quello dell’applicazione per smartphone Pokemon Go, Mtv Toscana ha lanciato la sfida a tutti gli appassionati di vino: venite a cercarli nei vigneti mentre si raccoglie l’uva.…

Vai all'articolo

Sol d’Oro Emisfero Sud sbarca in Australia: oli extravergini in gara a Melbourne

Sol dOro Emisfero Sud sbarca in Australia oli extravergini in gara a Melbourne

Conto alla rovescia per Sol d’Oro Emisfero Sud, la sfida tra i migliori gli oli extravergine prodotti in primavera al di sotto dell’equatore in programma per la prima volta in Australia a Melbourne dal 5 al 9 settembre. La competizione itinerante organizzata da Veronafiere vede la partecipazione delle produzioni oleicole di Argentina, Cile, Perù, Brasile, Uruguay, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica. Ancora aperte le iscrizioni, massimo due campioni per azienda, fino al 31 agosto su www.solagrifood.com/en/exhibitors-area/sol-doro-competition. “Con questa iniziativa – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere –  ampliamo e consolidiamo…

Vai all'articolo

Wine Expogusto 2016: l’agroalimentare in passerella ad Arezzo

Wine Expogusto ad Arezzo dopo Lugano

Dopo il fortunato esordio al Palazzo dei Congressi di Lugano, Wine Expogusto sceglie una location italiana per la seconda edizione del salone del vino e delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre 2016 negli spazi di Arezzo Fiere, il polo fieristico e congressuale più importante dell’Italia centrale. Professionisti e appassionati sono invitati a prendere parte a una 3 giorni ideata per svelare il meglio della produzione vinicola e agroalimentare di qualità grazie alla partecipazione di aziende selezionate fra le più interessanti realtà di eccellenza, provenienti dall’Italia…

Vai all'articolo

Verona, “Le cucine del Soave” prima di “Soave Versus”

Soave Versus Verona

Se pensate che sia settembre “il vero” inizio d’anno, fa per voi lo speciale calendario ideato da Strada del vino Soave per trascorrere momenti di svago all’insegna del gusto. A settembre, infatti, debutta a Verona “Le cucine del Soave”, rassegna enogastronomica che, di mese in mese, fino a luglio 2017, farà conoscere territorio, prodotti e pietanze tipici di questo giardino vitato di oltre 6 mila ettari, che si estende nelle vallate collinari d’Illasi, Tramigna e d’Alpone, a breve distanza dalla città d’arte scaligera. Per una sera al mese, 11 ristoratori del…

Vai all'articolo

Bottiglia istituzionale per Asolo Prosecco Superiore Docg Brut

Consorzio Vini Asolo Montello bottiglia istituzionale e1472294731544

Una bottiglia unica per raccontare l’identità del Consorzio Vini Asolo Montello. È stata presentata sabato 27 agosto nel Comune di Montebellunala nuova bottiglia istituzionale dell’Asolo Montello: un Asolo Docg Superiore nella tipologia Brut prodotto con lieviti indigeni da uve Glera provenienti da soli vigneti dell’area Asolo Montello. “Nato dal lavoro corale del nostro Gruppo Giovani, sarà il Prosecco che rappresenterà tutti noi produttori – spiega Armando Serena, presidente del Consorzio – ma anche il territorio da cui proviene. Per la fermentazione sono stati infatti scelti i lieviti autoctoni selezionati nel…

Vai all'articolo

Come aiutare le vittime del terremoto in Centro Italia: è Sos campagne

terremoto centro italia aiuto sisma

Stalle, fienili e casolari lesionati o distrutti, macchinari inutilizzabili, energia elettrica in tilt, animali morti sotto le macerie o dispersi ma anche campi abbandonati, frane e smottamenti e strade rurali distrutte che impediscono la consegna di latte e prodotti deperibili, con la nuova scossa salgono a milioni di euro i danni provocati dal sisma nelle campagne dove è necessario far ripartire l’attività in un territorio a prevalente economia agricola con una significativa presenza di allevamenti di bovini e pecore. E’ quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti che, mentre…

Vai all'articolo

Veneto: conto alla rovescia per la vendemmia di Pinot e Chardonnay

vendemmia veneto 2016

Partirà la fine della prossima settimana, in ritardo di circa una settimana rispetto alla stagione  2015, la vendemmia in Veneto delle uve Pinot e Chardonnay. Le prime analisi hanno già dato segnali positivi rispetto alla qualità delle uve, un ottimo rapporto /grado zuccherino per le uve bianche ed una buona concentrazione di sostanze coloranti nelle uve a bacca nera. I dati ufficiali delle vendemmia suddivisi per provincia e tipologia di uva saranno illustrati giovedì 25 Agosto, presso la sede di Veneto Agricoltura, a Legnaro in provincia di Padova. Durante il meeting al…

Vai all'articolo

Sicilia: vendemmia 2016 più qualità che quantità

Sicilia Vendemmia 2016

La stagione estiva 2016 in Sicilia è stata finora caratterizzata da un clima mite, intervallato da poche perturbazioni e senza picchi eccessivi di calore. Dopo un inverno caratterizzato da scarse precipitazioni, la stagione primaverile è iniziata con temperature mediamente fresche, anche durante la fioritura, e si è chiusa con alcune precipitazioni nei mesi di maggio e giugno. Questo quadro meteo-climatico ha favorito un discreto andamento delle fasi fenologiche dei vigneti dell’isola. Un percorso sostanzialmente regolare con le uve che sono arrivate all’inizio dell’invaiatura in salute, grazie all’attenzione e alla cura costante dei vigneti.…

Vai all'articolo

Consorzio Tutela Vini della Maremma e Artigiani in Cucina per promuovere la Maremma

labiagiola

Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, nato nel 2014 dopo il conferimento della DOC con l’obiettivo di unire e valorizzare le diversità del territorio della Maremma e promuoverne la peculiare produzione vinicola, ha avviato una collaborazione con Artigiani in Cucina, holding toscana – proprietà della famiglia Abbate – specializzata in ristorazione, somministrazione e catering. In particolare, con il brand Opera Catering – rivolto a una clientela interessata a servizi catering e banqueting di alto livello – la società toscana collabora con location esclusive, per matrimoni ed eventi luxury sia…

Vai all'articolo