A partire dal primo Gennaio 2017 anche il Prosecco Spumante avrà il suo codice di nomenclatura combinata, esattamente come l’Asti Spumante, relegando al passato la qualifica di spumante generico. 2204 1015, questo il codice stabilito dalla Commissione Europea che permetterà di tracciare le superfici vitate e le quantità prodotte nelle province autorizzate, gli effettivi paesi destinatari del prodotto, ma soprattutto che rappresenterà una tutela anti contraffazione. Tramite la sequenza numerica sarà possibile individuare quantità anomale o eccedenti e contenere così i casi di frode. Una battaglia, quella del Codice Prosecco combattuta grazie…
Vai all'articoloAutore: Redazione WineMag.it
Pinot Nero Sudtirol Alto Adige Doc 2013, Cantina Cortaccia
Etichetta impegnativa per il pubblico non ‘germanofono’, quella del Blauburgunder Kurtatsch. Per chi mastica solo italiano, aiutano le scritte Pinot Nero (Blau burgunder, appunto) e Cortaccia (Kurtatsch), la cantina produttrice. Disquisizioni linguistiche e di marketing del vino a parte, quel che conta è il contenuto. E il Blauburgunder Pinot Nero 2013 della cantina Kurtatsch, vale proprio la pena d’essere acquistato e stappato. Si aggira tra gli 8 e i 9 euro, di fatto, il prezzo di questo prezioso nettare della Doc Sudtirol Alto Adige, sugli scaffali dei supermercati. E questo è il…
Vai all'articoloMilano Golosa 2016, dalla Vitovska allo Champagne: sette imperdibili master class
Un confronto sui metodi alternativi di vinificazione e affinamento del vino e sette importanti master class: è un’offerta quanto mai ricca per gli appassionati di vino quella che Davide Paolini sta preparando per la quinta edizione di Milano Golosa, la manifestazione gastronomica in programma dal 15 al 17 ottobre a Palazzo del Ghiaccio. Il momento di dibattito più atteso è certamente quello di lunedì 17 ottobre alle ore 11 con l’incontro dal titolo Pietra, vetro, porcellana: nuove vie per il vino? Tre produttori di frontiera porteranno le loro esperienze di…
Vai all'articolo“Barbera e Champagne”, da Gaber ad Agliano Terme un weekend per winelovers
Sabato 8 e domenica 9 ottobre ad Agliano Terme va in scena la prima edizione di Barbera e Champagne, festival organizzato da Barbera Agliano in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber. Le bollicine francesi e la Barbera d’Asti si incontreranno fra le colline astigiane in un brindisi ideale, come nella celebre canzone di Giorgio Gaber, sulle note di un programma che unirà cibo, vino, musica e cultura. Ospiti Massimo Cotto, Giulio Casale, Andrea Scanzi. Apertura delle degustazioni prevista per Sabato 8 alle ore 17 con una selezione di etichette di entrambi i…
Vai all'articoloAnche l’Italia premiata al “Mondial dex vin extrêms”
Calici in alto per l’azienda agricola biologica Colletto di Adrara San Martino, che alla 24esima edizione del concorso internazionale “Mondial dex vin extrêms” dedicato ai vini di montagna conquista la Medaglia d’oro con il Bergamasca Rosso Igp “Colletto Rosso Barrique” 2009. La competizione, organizzata dal Cervim (Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura di montagna) e svoltasi in Valle d’Aosta, ha visto gareggiare 738 vini provenienti da 16 diversi Paesi: Italia e resto d’Europa in prevalenza, ma anche Argentina, Libano, Georgia, Kazakistan e Armenia. Obiettivo del…
Vai all'articolo“Sapori DIVINO” il nettare di bacco protagonista a San Marino
Un viaggio a bordo del bicchiere tra i vini di venticinque cantine italiane che puntano su qualità e natura per raccontare il proprio territorio: sabato 19 e domenica 20 novembre nella Repubblica di San Marino andrà in scena la prima edizione di “Sapori DIVINO”, una due giorni organizzata da Valorexpo Srl e dedicata a wine lover, operatori e giornalisti con degustazioni, conferenze e stage in cui protagonisti saranno il nettare di Bacco e la terra da cui nasce. Vigneron provenienti da dieci diverse regioni italiane (Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Trentino…
Vai all'articolo“Corciano castello di vino” viaggio nei vini dell’Umbria
Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno rilevato un sostanziale aumento di presenze e l’entusiasmo delle cantine partecipanti, ecco la nuova edizione di Corciano castello di vino (VI edizione 2016). Corciano castello di vino è un evento che si pone l’obiettivo di sostenere e qualificare il borgo di Corciano attraverso la riscoperta e il recupero delle tradizioni vinicole. L’evento si svolgerà venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 ottobre 2016, all’interno delle antiche vie medievali del paese di Corciano. Adeguato scenario storico-artistico per ospitare un evento in cui si valorizza un prodotto che ha sicuramente…
Vai all'articoloRossese di Dolceacqua Doc 2012, Cooperativa F. Riviera dei Fiori Dolceacqua
E’ la volta di un vino Doc rosso ligure. Vino il cui disciplinare è stato il primo ad essere approvato in Liguria nel lontano 1972, ma che vanta origini ben più remote, addirittura ai tempi di Papa III il Farnese e Napolene. A finire oggi sotto la nostra lente di ingrandimento il Rossese di Dolceacqua Doc, prodotto dalla Cooperativa Riviera dei Fiori in provincia di Imperia dall’omonimo vitigno. Di “remota” origine, per la tipologia di vino, anche l’annata sullo scaffale del supermercato. La vendemmia è la 2012. Un rischio, considerato che il Rossese di Dolceacqua Doc è un…
Vai all'articoloAnnata eccezionale per la Barbera d’Asti, quotazioni uve al rialzo
“C’è euforia e stiamo assistendo a una corsa all’accaparramento delle uve, come mai avvenuto prima”. E ancora.”L’annata 2016 della Barbera d’Asti sta già riscontrando una performance molto interessante sul mercato. Soprattutto gli areali dell’Albese hanno intuito che quest’anno è opportuno fare scorte di vino, dal momento che la qualità si preannuncia eccezionale”. Ecco quanto dichiarato dall’enologo Secondo Rabbione, responsabile del Centro Studi Vini del Piemonte di San Damiano d’Asti, alla Gazzetta di Asti. Nonostante la Commissione Prezzi della Camera di Commercio di Asti abbia già fissato le quotazioni per le…
Vai all'articoloSalone del Gusto 2016, la Chiocciola inciampa a Torino. Mercato confuso, enoteca poco “Slow”
Volevamo sorvolare, sornioni. Ma l’amore per la verità, che è l’unico vero caposaldo di questo portale del vino e dell’enogastronomia italiana, ha avuto la meglio. Anche oggi. E allora non possiamo che commentare, anche noi di vinialsupermercato.it, l’edizione 2016 del Salone del Gusto di Torino. Partecipazione è in primis sinonimo di “acceso”, per tutti. Ci spiace dirlo, ma l’edizione 2016 del Salone del Gusto di Torino è parsa più una riedizione allargata di Cheese di Bra: mal venuta, confusa. Per carità, ottimo livello degli espositori confermata rispetto alle edizioni precedenti. Ma, per…
Vai all'articoloConto alla rovescia per WineExpogusto ad Arezzo
A pochi giorni dal taglio del nastro, WINE EXPOGUSTO – in programma da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobrenegli spazi di Arezzo Fiere, il polo fieristico e congressuale più importante dell’Italia Centrale – presenta un programma fitto di iniziative ed incontri, appuntamenti e occasioni di approfondimento pensati per i professionisti e per gli appassionati. Notevole lo sforzo organizzativo messo in campo per la seconda edizione di WINE EXPOGUSTO che per 3 giornicoinvolgerà oltre 150 espositori distribuiti su una superficie complessiva di oltre 7.000mq. Le aziende partecipanti sono state selezionate per rappresentare il meglio della produzione agroalimentare. Protagonisti a WINE EXPOGUSTO, accanto alle numerose realtà vinicole, saranno i produttori…
Vai all'articoloGambellara Doc in ascesa: premio Quattro Viti al vino bio di Davide Vignato
Cresce sempre di più la qualità dei vini Gambellara Doc. L’ultima conferma arriva dalla Guida ai vini d’Italia Vitae 2017 dell’Associazione italiana sommelier, che in questi giorni ha comunicato la lista delle migliori etichette nazionali, quelle a cui le commissioni di degustazione assegnano ogni anno l’ambito riconoscimento delle “Quattro Viti” e che a fine ottobre saranno presentate nel corso di un grande evento di degustazione in programma al grattacielo Diamond Tower di Milano. Tra i vini top a livello nazionale c’è anche il Gambellara Classico Doc Col Moenia 2014 della…
Vai all'articoloShowRum: a Roma la più grande rassegna di Rum in Italia
Giunge nel 2016 alla sua quarta edizione ShowRUM, il primo e più importante evento italiano dedicato al Rum e alla Cachaca. La rassegna, organizzata dal sommelier Ais Leonardo Pinto (nella foto), direttore del festival, in collaborazione con Isla de Rum e SDI Group, ha registrato, lo scorso anno, oltre 3 mila presenze, con un costante aumento annuale di appassionati e visitatori. Punto di riferimento per il settore, ShowRUM rappresenta il miglior trampolino di lancio per il mercato italiano. L’ampia area espositiva dello ShowRUM sarà suddivisa in quattro macro-aree: rum tradizionali, agricole, cachaca e…
Vai all'articoloIl made in Italy passa anche dalle feste del vino
Corsa delle gondole, bottiglie di vino giganti dipinte live, degustazioni di vino guidate, food-pairing e live performances di artisti vari. Questo il programma di quella che potrebbe sembrare una qualsiasi festa del vino. L’appuntamento è tra i calli e i ponti di una Venezia riprodotta in scala, al Grand Canal Venice Mall di Mckinley Hill, parco commerciale inserito nel lussuoso residence di Fort Bonifacio nelle Filippine. 500.000 metri quadri, una comunità perfetta dove vivere, lavorare, studiare, fare shopping e dal 30 Settembre al 9 Ottobre anche partecipare alla prima “festa del vino” in stile italiano, come sottolineato dagli organizzatori, che hanno…
Vai all'articoloVino in promozione al supermercato: ecco perché
“Scusate la domanda un po’ da ‘ignorante’. C’è da fidarsi ad acquistare un Planeta Santa Cecilia scontato così tanto? Di solito lo vedo in qualche enoteca a 22 euro circa”. E’ la domanda apparsa su un noto social network nei giorni scorsi, all’interno di un gruppo di appassionati di vino e sommelier professionisti. Ad accompagnarla, una fotografia dello scaffale di un supermercato che mostra il Nero D’Avola Doc Noto “Santa Cecilia” in promozione al 37%. Acquistabile, dunque, per soli 12,50 euro. Avete capito bene? L’enoappassionato chiede ai sommelier se può “fidarsi” (usa…
Vai all'articoloVendemmia in Puglia con “Cantine Aperte”
Domenica 25 settembre in cantina, per celebrare uno dei momenti più suggestivi, magici e importanti della stagione vitivinicola: la vendemmia. Torna “Cantine Aperte in Vendemmia”, l’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia, quest’anno giunto alla sua diciottesima edizione. “Con Cantine Aperte in Vendemmia – spiega Sebastiano De Corato, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia – le aziende socie del nostro Consorzio offrono agli enoturisti una bella opportunità per scoprire e godere non solo di belle strutture e ottime degustazioni, ma anche per condividere la febbrile attività della vendemmia grazie…
Vai all'articoloVini delle Langhe in trasferta in Veneto
Una giornata dedicata alle Langhe nel cuore del Veneto. Domenica 20 novembre 2016 l’Associazione Arte&Vino propone a Villa Quaranta di Pescantina (Verona) l’evento Giganti di Langa. Un lungo banco d’assaggio con circa cinquanta produttori piemontesi di Barolo, Barbaresco, Nebbiolo e Barbera: dalle grandi firme di riferimento ai produttori emergenti del territorio. Ad accompagnare gli assaggi, una selezione di prodotti gastronomici proposti da artigiani locali. La manifestazione sarà aperta dalle 11.30 alle 19.30 con possibilità di assaggi illimitati ai banchetti. Alle ore 12 è previsto il convegno “Vignaioli si nasce o si diventa?”, moderato…
Vai all'articoloMontepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg 2008, Rocca dei Bottari
Una lunga permanenza sugli scaffali del supermercato quella di questo Montepulciano d’Abruzzo delle Colline Teramane, annata 2008, ma senza conseguenze spiacevoli sulla nostra degustazione. Un bicchiere “importante”, sia dal punto di vista della gradazione, trattandosi di un vino dal 14% di alcol in volume, sia dal punto di vista gusto-olfattivo per la complessità aromatica. LA DEGUSTAZIONE Nel calice il Montepulciano d’Abruzzo delle Colline Teramane Docg 2008 prodotto da Rocca dei Bottari si presenta rosso rubino intenso con unghia leggermente tendente al granato. Nessuna particella in sospensione, poco trasparente e denso. Al naso è…
Vai all'articoloFriulano Lusor 2015, Forchir Viticoltori in Friuli
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, buona limpidezza. E’ ottimo il primo impatto con il Friulano Forchir 2015, uno dei vini di punta del Friuli Venezia Giulia, nel rapporto qualità prezzo, presenti sugli scaffali dei supermercati italiani. All’esame olfattivo, il vino conferma le buone, prime impressioni: anche se il Friulano non ha un bouquet complesso, la parte minerale e i sentori di mandorla e mela verde risultano in questo caso facilmente riconoscibili e apprezzabili. Al palato la mineralità la fa da padrona nel Friulano Forchir. Vino che evidenzia inoltre una discreta morbidezza, data…
Vai all'articoloStreetfood al Prato di Arezzo: attesi oltre 50 mila appassionati
Dal 16 al 18 settembre, presso il Prato di Arezzo, l’acropoli della città toscana, torna la settima edizione dello Streetfood Village. Dopo il successo del progetto “4wheels” dedicato ai foodtruck a primavera, al Parco Pertini, i cibi di strada targati “Streetfood” tornano ad animare la storica sede che da qualche mese si è riappropriata anche della splendida Fortezza. Oltre cinquanta cibi di strada presenti, non solo da tutta Italia, ma ormai anche dal mondo, poi anche musica, spettacoli e non mancheranno gli eventi culturali. Attesi in questa occasione oltre 50…
Vai all'articoloIncetta di Tre Bicchieri Gambero Rosso per il Verdicchio
Il Verdicchio fa incetta di premi con 14 Tre Bicchieri su 20 assegnati alle Marche dalla Guida Vini d’Italia 2017 del Gambero Rosso, tre in più rispetto allo scorso anno e il 40% in più rispetto al 2011. A conferma della vocazione bianchista della regione, sono 17 i vini bianchi premiati con il massimo riconoscimento dalla guida, di cui 14 delle aziende aderenti all’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT). Bene anche il Rosso Conero, prima doc rossa nata nelle Marche, che conquista un Tre Bicchieri. “Siamo orgogliosi – ha detto…
Vai all'articoloToscana Rosso Igt 2013 Hebo, Petra
Un vino dalla componente olfattiva molto intensa il rosso di Toscana Igt Hebo 2013, oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. LA DEGUSTAZIONE Rosso rubino intenso e poco trasparente, Hebo è un vino molto denso, con un bouquet aromatico che spazia dalle note di piccoli frutti a bacca rossa, sentori erbacei terrosi e di sottobosco, spezie dolci come la vaniglia, ma anche sentori terziari di cuoio e pelle. Va assolutamente aperto almeno un’ora prima, se non due, per poter essere degustato e compreso. Davvero complesso. In bocca è molto caldo e di…
Vai all'articoloCosmofood: a Vicenza l’Expo del Food Beverage & Technology
Il mondo del’enogastronomia si incontra a Vicenza dal 12 al 15 novembre 2016 per Cosmofood. La quarta edizione della manifestazione ospitata nei padiglioni della Fiera di Vicenza cresce ulteriormente rispetto alle edizioni precedenti con 450 espositori previsti e 42 mila visitatori attesi. Si conferma così come il principale evento fieristico del Nordest dedicato a food, beverage e professional equipment nella ristorazione. Cosmofood si rivolge sia agli appassionati di cucina, desiderosi di trovare nuove idee per le loro ricette, sia al pubblico dei professionisti della ristorazione. Da quest’anno inoltre si apre…
Vai all'articoloTano passami… il vino: Simonato inaugura “La Cantina degli Chef” in Oltrepò
Un storia di vera amicizia, un progetto enogastronomico esclusivo, un luogo per sognare ad occhi aperti. Sono questi gli ingredienti che Roberto Lechiancole, patron di Prime Alture Wine Resort, e Tano Simonato, patron del ristorante stellato milanese Tano Passami l’Olio, hanno messo in tavola per inaugurare, domenica 18 settembre, “La Cantina degli Chef”. “Quando Roberto mi ha chiesto se me la sentivo di aprire io questa iniziativa a casa sua, non ho esitato a dare subito la mia disponibilità – spiega Tano Simonato – per tre motivi molto semplici: conosco da…
Vai all'articoloChianti Docg 2015 I Sodi del Paretaio, Badia di Morrona
Il Chianti non ha bisogno di presentazioni, tra i vini toscani ed italiani è uno tra quelli più conosciuti ed apprezzati al mondo. E si fa apprezzare anche in questa versione 2015 direttamente dalle colline Pisane, una delle sottozone di produzione. Finisce oggi nel nostro calice e sotto la nostra lente di ingrandimento il Chianti Docg “I Sodi del Paretaio”, prodotto da Badia di Morrona. Nome curioso che sta a rappresentare un toponimo. Rosso rubino, limpido e poco trasparente, denso, all’esame olfattivo risulta intenso: le note fruttate tipiche del Sangiovese si…
Vai all'articoloSagrantino ed erbe aromatiche: l’abbinamento gourmand by Lungarotti
Sagrantino ed erbe campagnole spontanee. E’ l’inedito abbinamento gourmand proposto da Lungarotti per Enologica, l’evento del Consorzio di Tutela Vini di Montefalco in programma dal 16 al 18 settembre nel borgo medievale umbro, che quest’anno ha ottenuto la ‘Spiga Verde’, il riconoscimento di eccellenza rurale sostenibile. E proprio i temi della sostenibilità e della biodiversità saranno al centro delle iniziative in programma nella cantina Lungarotti a Turrita di Montefalco, circondata da 20 ettari di vigneto a regime biologico. Si parte il 16 settembre con l’apertura della mostra di erbe campagnole…
Vai all'articoloWine&Horses: le eccellenze di Köcher al Gran Premio Merano Adige
Il 24 e 25 settembre i grandi campioni dell’ippica e dell’enogastronomia si incontreranno all’Ippodromo di Merano in occasione del tradizionale Gran Premio. Nello spazio, curato dal patron del Merano Wine Festival, i visitatori potranno degustare l’eccellenza vitivinicola e gastronomica italiana. Un fine settimana dedicato all’eccellenza e alla mondanità, in cui i vini del Merano non potevano mancare. L’appuntamento è per il 24 e 25 settembre all’Ippodromo di Merano, in occasione del tradizionale Gran Premio Merano Alto Adige, già ribattezzato la Asco italiana per il vezzo dei cappellini indossati dalle visitatrici.In questo contesto…
Vai all'articoloAl Mercato dei Vini Fivi verticale di Barbacarlo e Collio
Torna, negli spazi di Piacenza Expo di via Tirotti 11, sabato 26 e domenica 27 novembre 2016 la sesta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. La Fivi (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) è l’associazione che raccoglie e rappresenta i vignaioli che seguono l’intera filiera produttiva del vino: coltivano le vigne, imbottigliano il vino, seguendo e curando personalmente il proprio prodotto. Saranno circa 400 quest’anno i vignaioli, provenienti da ogni regione d’Italia, che durante i due giorni incontreranno il pubblico per far conoscere non solo i propri vini, espressione della terra che…
Vai all'articoloE’ morto Stanislao Radikon, interprete degli Orange Wines
Il mondo del vino italiano perde uno dei suoi più grandi interpreti moderni. E’ morto Stanislao Radikon, conosciuto da tutti con lo pseudonimo di Stanko. L’annuncio è affidato ai social network dal figlio Sasa. “Questa notte mi è mancato un amico, un mentore, una guida, ma soprattutto mi è mancato Papà. Tonight I missed a friend, a mentor, but most of all I missed Dad. Ciao Stanko”. Queste le parole comparse sul profilo Facebook dell’erede del noto vignaiolo del Collio, in Friuli. A stroncare Stanislao Radikon una lunga malattia, che negli…
Vai all'articoloTartare di manzo
Una ricetta veloce e semplice da preparare, per gli amanti della carne cruda. Ecco come “condirla” e rendere il piatto speciale, in poche mosse. Quantità per: 2 persone Realizzazione: facilissima Vino in abbinamento: Sforzato 2010, Nino Negri TI SERVE 300 g di tartare di manzo feschissima Olio evo 5 cucchiai Sale verde delle Hawaii q.b. Pepe rosa q.b. Pepe rosso del sichuan Foglioline di menta q.b. Scorza di 1 limone bio PREPARAZIONE In una ciotola trasferisci la tartare e unisci tutti gli ingredienti. Qui le quantità sono molto soggettive, ti…
Vai all'articolo