Export agroalimentare a 40 miliardi: i dati, regione per regione

Secondo stime Nomisma Agrifood Monitor, quest’anno l’export agroalimentare italiano oltrepasserà i 40 miliardi di euro, grazie ad una crescita superiore al 6% rispetto all’anno precedente. A spingere il settore verso un nuovo record nelle vendite oltre frontiera sono soprattutto le esportazioni dei prodotti simbolo del “Made in Italy” alimentare, vale a dire vino, salumi e formaggi che dovrebbero chiudere l’anno con un aumento nell’export compreso tra il 7 e il 9%. Guardando invece ai mercati di destinazione sono soprattutto i paesi extra-Ue (seppure rappresentino ancora meno del 35% dell’export totale)…

Vai all'articolo

Al via “Trentodoc: Bollicine sulla città”

TRENTO – Si rinnova l’appuntamento con “Trentodoc: Bollicine sulla città”, l’evento dedicato alle bollicine di montagna. Taglio del nastro nella giornata di ieri, ma il calendario di appuntamenti si dilunga fino al 10 dicembre 2017. Gli spumanti Trentodoc saranno protagonisti indiscussi a Palazzo Roccabruna. Nello stesso periodo, il centro storico di Trento si animerà di degustazioni e proposte enogastronomiche, nell’atmosfera magica dei mercatini di Natale. “‘Trentodoc: Bollicine sulla Città’ – commenta il presidente dell’Istituto Trento Doc, Enrico Zanoni – è un’importante vetrina per le 48 case spumantistiche aderenti alla nostra Associazione. Costituisce un’opportunità unica…

Vai all'articolo

Riviera Ligure di Ponente Pigato Doc 2015 Vigne Veggie, Massimo Alessandri

Sotto la lente di vinialsuper, per la sezione “Horeca”, dedicata ai vini in vendita solo nelle enoteche e in ristorazione, Il Pigato Vigne Veggie di Massimo Alessandri. Il nome Pigato deriva dal dialettale “pigau”, che significa macchiato. Raggiunta la piena maturazione, piccole macchie scure (le “pighe”) ricoprono gli acini rendendoli decisamente poco attraenti alla vista. Basta assaggiare qualche buon vino Pigato, però, per accorgersi che quelle macchie non sono affatto difetti. E che da quei chicchi “sporchi” possono nascere grandi vini. LA DEGUSTAZIONE Il Riviera Ligure di Ponente Pigato Doc…

Vai all'articolo

Ogm in Europa, Coldiretti: diminuisce la superficie coltivata

Sono rimasti solo due Paesi a seminare organismi geneticamente modificati in Europa, dove nel 2017 si registra un ulteriore calo della superficie coltivata del 4,3%. E’ quanto rende noto la Coldiretti sulla base dell’analisi Infogm dalla quale emerge che la superficie europea coltivata a transgenico risulta pari ad appena 130571 ettari rispetto ai 136338 dello scorso anno. Nel 2017 infatti, sottolinea la Coldiretti, le colture ogm sopravvivono nell’Unione Europea solo in Spagna e Portogallo dove tuttavia si registra una riduzione delle semine del mais MON810, l’unico coltivato. Anche Repubblica Ceca e…

Vai all'articolo

Trento, 80 nuovi imprenditori agricoli: lunedì consegna dei brevetti

SAN MICHELE ALL’ADIGE – Lunedì 20 novembre, alle ore 14, presso l’aula magna della FEM, l’assessore all’agricoltura della provincia di Trento, Michele Dallapiccola, consegnerà i brevetti a 80 nuovi imprenditori agricoli che hanno frequentato il percorso di formazione biennale 2015-2017 ottenendo i finanziamenti provinciali per il primo insediamento. Contestualmente partirà una nuova edizione del corso con 64 aspiranti, selezionati tra una rosa di 110 candidati. All’evento interverranno il direttore generale, Sergio Menapace, il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì, gli organizzatori del corso, Paolo Dalla Valle e…

Vai all'articolo

I migliori vini al supermercato in degustazione a Milano

MILANO – Una degustazione di alcune tra le migliori etichette di vino presenti al supermercato scovate da vinialsupermercato.it, con premiazione della “Miglior cantina Gdo 2017”, che presenterà al pubblico i suoi vini. Ingresso a 15 euro, comprensivo di calice per la degustazione e assaggi di formaggi e salame dell’Oltrepò pavese. Disponibile menu alla carta. Special guests: Fabio Marazzi di Cantina Scuropasso (Metodo classico Oltrepò pavese, horeca) e Umberto Quaquarini dell’Azienda Agricola Biologica Francesco Quaquarini, eletta “Miglior cantina Gdo 2016” da vinialsuper. Per info e prenotazioni: redazione@vinialsupermercato.it. Vi aspettiamo numerosi, mercoledì 29 novembre, a partire dalle 20, al primo…

Vai all'articolo

Gianluca Morino: lettera aperta all’Italia del vino. Dagli States

Ogni produttore di vino italiano dovrebbe venire come minimo una volta all’anno qui negli States e cercare di frequentare il meno possibile i vari gruppi a tema sui social come Facebook – dove ho avuto recenti diverbi – oppure certe degustazioni o presentazioni fatte da sprovveduti per tirar su “due lire”, tanto per arrivare a fine mese. Il mondo si muove ad un’altra velocità rispetto al nostro orticello che, spesso, retrocede per scarse competenze e preparazione sulla “materia vino” e la sua interazione con la società moderna. Va bene ciò…

Vai all'articolo

Milano Whisky Festival 2017: sempre più (in) grande

Il Milano Whisky Festival (lo scorso 11 e 12 novembre, presso l’Hotel Marriott di via Washington) si conferma essere il vero punto di riferimento per operatori ed appassionati del settore. Cresciuto negli anni, l’evento ha raggiunto nell’edizione 2017 la sua massima estensione tanto per “superficie” quanto per numero e tipologia di etichette rappresentate. Da quest’anno, infatti, l’evento non è più solo dedicato ai whisky (con una comparsata dei Rum, nelle ultime due edizioni) ma anche a molti altri Spirits: Cognac, Armagnac, Calvados, Applejack, Brandy etc. La disposizione della sala, la…

Vai all'articolo

Gavi Docg 2016 Valle degli Angeli, Grandi Vigne

Altro bersaglio centrato da Iper con il Gavi Docg Valle Degli Angeli, annata 2016 oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Vino bianco da uve Cortese,  il Gavi è un vino che viene prodotto in provincia di Alessandria, in un microclima molto particolare tra montagna e mare, tra Piemonte e Liguria. LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino con riflessi verdolini, il Gavi Docg 2016 Valle degli Angeli della linea Grandi Vigne di Iper è schietto al naso con il suo profumo di mela golden e nuances citrine su un letto di erbe…

Vai all'articolo

Il Nobile di Montepulciano denominazione protetta dal governo cinese

Il Vino Nobile di Montepulciano è entrato nella lista dei 14 vini italiani che rientrano nella protezione di 100 marchi europei a denominazione da parte del governo cinese che fanno parte  dell’accordo europeo Pechino-Bruxelles: tre vini toscani tra cui il Nobile di Montepulciano. Questi prodotti godranno di una particolare attenzione e protezione contro imitazioni e falsi da parte del governo centrale di Pechino che si impegnerà a effettuare controlli interni, agevolando il mercato e le azioni di promozione relative ai prodotti inseriti nella lista. Un risultato importante per il Consorzio…

Vai all'articolo

VI.VITE: i dettagli della manifestazione

“Dove il vino parla la lingua di tutti”: ecco il claim con il quale Vi.Vite – Vino di Vite Cooperative la prima manifestazione dedicata al mondo delle cantine cooperative che si svolgerà sabato 25 e domenica 26 novembre alle Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano si presenta al pubblico. Perchè nel vino, un altro linguaggio è possibile. LA MANIFESTAZIONE Organizzata come un percorso museografico “emozionale” in cui i visitatori potranno scegliere tra degustazioni, masterclass, laboratori didattici e ludici, concerti, attività di intrattenimento, improvvisazioni teatrali e divertenti cabaret in collaborazione con Zelig, Vi.Vite Vi.vite è…

Vai all'articolo

Coldiretti: una bottiglia su tre in Gran Bretagna è Prosecco

Una bottiglia su tre di spumante consumato in Gran Bretagna è italiano, principalmente Prosecco, bollicina preferita dagli inglesi davanti allo champagne. E’ quanto affermato da Coldiretti in riferimento agli effetti della Brexit per il “Made in Italy” nel settore agroalimentare. Secondo Coldiretti, nei primi sette mesi del 2017, le esportazioni di spumante italiano hanno registrato un incremento del 12%, dopo che, già lo scorso anno, in assoluta controtendenza rispetto all’andamento statico generale era stato raggiunto il massimo storico di 366 milioni di euro. Nello stesso periodo del 2017, secondo le elaborazioni…

Vai all'articolo

“Maremmachevini”: l’altra Toscana del vino si gusta a Milano

Si svolgerà lunedì 13 Novembre dalle 15.30 alle 20.30 presso il Westin Palace di Piazza della Repubblica  la trasferta milanese di “Maremmachevini”, manifestazione firmata dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. All’evento, organizzato in collaborazione con Ais Milano saranno presenti 31 produttori della DOC Maremma Toscana con 88 vini in degustazione per guidare gli appassionati alla scoperta delle eccellenze vinicole della zona. Durante la giornata, la sommelier Adua Villa condurrà la masterclass “Maremma: L’altra Toscana del Vino”, approfondimento dedicato ad otto vini del territorio ottenuti da una selezione dei vitigni coltivati…

Vai all'articolo

Corso post diploma per periti agrari: Fem consegna i primi attestati

Saranno consegnati domani venerdì 10 novembre, alle ore 10, presso il Palazzo della Ricerca Conoscenza della Fondazione Edmund Mach, gli attestati ai primi 21 studenti che hanno frequentato il corso post diploma per periti agrari alternativo al praticantato. Frutto dell’accordo sottoscritto tra il Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati e il Centro Istruzione e Formazione FEM, il corso, primo a livello nazionale, con 800 ore di studio fornisce una adeguata e solida preparazione tecnico-pratica ai diplomati in agraria  consentendogli di sostenere l’esame e abilitarsi come perito agrario,…

Vai all'articolo

Vini italiani all’Onu: una “selezione” che valorizza (solo) i grandi nomi

Chi lo avrebbe mai detto? Il meglio del vino italiano è rappresentato da case vinicole che collaborano attivamente con la Grande distribuzione organizzata, ovvero il mondo dei supermercati. E’ quanto emerge dal Consiglio di Sicurezza del’Onu. Nessun intrigo internazionale, tranquilli. Dopo dieci anni, la presidenza del Consiglio è tornata all’Italia. E l’ambasciatore Sebastiano Cardi ha pensato bene di celebrare l’investitura consegnando ai membri del Consiglio di Sicurezza una selezione dei migliori vini italiani. Grandi bottiglie, delle migliori annate, sono finite così nelle mani dei rappresentanti delle maggiori potenze (politico-finanziarie) del…

Vai all'articolo

3 Monts Grande Reserve, Brasserie de St Sylvestre

“Pizza fredda e birra calda”. E’ quello che si augura ad un amico quando gli si vuole rovinare la serata. Non ci occuperemo di pizza in questo contesto. Ma sulla temperatura della birra le cose non sono semplici come si crede. E questa Bière de Garde ne è un esempio. LA DEGUSTAZIONE La “3 Monts” Grande Reserve si presenta di un bel color ambra chiaro, che vira decisamente verso l’arancione. La schiuma non è particolarmente densa né persistente. Molto profumata, al naso la prima sensazione (che rimarrà durante tutto l’assaggio) è…

Vai all'articolo

Horizon 2020: 1 miliardo per agricoltura e aree rurali

Ricerca, sostenibilità, digitalizzazione e rinascimento rurale. Sono questi gli ambiti di azione per i quali il programma Ue Horizon 2020 ha messo a disposizione un miliardo di euro per l’agricoltura e le aree rurali per il 2018-2020. “Si tratta di azioni finalizzate a stimolare innovazione e nuove strategie per il comparto primario – ha osservato il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani – in grado di generare valore aggiunto lungo tutto l’asse dell’agroalimentare. Il programma Horizon 2020, inoltre, costituisce un elemento di interesse per tutti gli espositori e i visitatori di…

Vai all'articolo

Clima, strage di olive in Lombardia. Qualità mai così alta

Persa 1 oliva su 2 dalle Alpi al Po. Ma qualità fra le più alte mai registrate nelle ultime campagne produttive. E’ quanto emerge da una rilevazione di Coldiretti Lombardia sulla campagna di raccolta 2017 che è ormai alle battute finali. Fra la primavera e l’estate, spiega la Coldiretti Lombardia, gli uliveti della regione hanno perso quasi il 50% del raccolto a causa delle anomalie climatiche di quest’anno: prima con le gelate improvvise e poi con le ondate di calore che, a maggio, hanno fatto seccare i pistilli con i piccoli…

Vai all'articolo

Disabilità, Mtv Toscana: beneficenza a fumetti per #vorreiprendereiltreno

Tutto pronto per il grande appuntamento in programma sabato 18 novembre presso la Tenuta Bacco a Petroio (Vinci) dove si svolgerà la giornata di beneficenza aperta a tutti promossa dal Movimento Turismo del Vino Toscana in collaborazione con l’Associazione Onlus “Vorrei prendere il treno” di Iacopo Melio e con la Scuola internazionale di Comics di Firenze. Dopo le aste organizzate in passato, per rendere ancora più unica la festa, quest’anno i generosi produttori toscani di MTV, hanno deciso di organizzare una ricca lotteria che sarà condotta con la supervisione ironica…

Vai all'articolo

Assoenologi: 72° congresso nazionale sul tema della viticoltura sostenibile

Sarà il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ad aprire il 72° Congresso nazionale dell’Associazione enologi enotecnici italiani (Assoenologi), in programma dal 17 al 19 novembre alla Leopolda di Firenze. Sarà il congresso della “sostenibilità a tutto tondo”. Un tema unico, affrontato da diversi punti di vista, per fare chiarezza su una parola sulla bocca di tutti, ma di cui spesso non si comprende appieno il significato. Dopo il ministro e la prolusione del presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, alla cerimonia inaugurale interverranno numerosi rappresentanti di istituzioni…

Vai all'articolo

Barolo, Vini Corsari 2017: le cantine partecipanti

Torna al Castello Falletti di Barolo per il quinto anno consecutivo “Vini Corsari“, il Festival Europeo dedicato al vino artigianale. Due giorni di degustazioni e vendita al pubblico, con la possibilità di conoscere trenta vignaioli provenienti da Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Germania, Austria e Repubblica Ceca. Un evento organizzato dall’Associazione Culturale Giulia Falletti di Barolo con la collaborazione di Cantina Giuseppe Rinaldi (Barolo) e Os Goliardos (Lisboa, Portogallo). ELENCO AZIENDE PARTECIPANTI Portogallo/Portugal Quinta da Serradinha (Lisboa), João Tavares de Pina (Dão), Mateus Nicolau de Almeida (Douro);  Spagna/Spain Da Terra Viticultores (Ribeira Sacra/Val du Bibei), Marañones (Madrid),…

Vai all'articolo

Come funzionano le commissioni di degustazione vini Doc e Docg

In Italia, tutti i vini a Denominazione (Doc e Docg) devono essere sottoposti ad analisi chimico-fisica presso i Laboratori autorizzati e al successivo esame organolettico da parte di una Commissione di degustazione. Il vino può essere messo in commercio nei supermercati, così come negli altri canali di vendita, solo dopo aver superato questi due step. Un processo gestito dalle Camere di Commercio di riferimento, in base alla zona della Doc e della Docg. oppure da organismi accreditati come Valoritalia. Nella maggior parte dei casi, l’analisi chimico-fisica ed organolettica del vino…

Vai all'articolo

Master Oiv in marketing del vino

Cervim protagonista in occasione del Master in marketing del vino organizzato da OIV, Organizzazione internazionale della vite del vino. Un master che si svolge da trenta anni e che da dieci vede la collaborazione del Cervim, ente istituito già con gli auspici dello stesso OIV. La durata del master è di diciotto mesi, ed è riservato a partecipanti, quest’anno diciassette, provenienti da tutta Europa, ma anche da Cina e Usa, che hanno l’opportunità di conoscere tutto il mondo enologico e vitivinicolo. Mondo enologico che vede in primo piano anche la…

Vai all'articolo

Torna a Roma “A Tutta Torba”: il festival dei whisky torbati

A Roma domenica 3 dicembre 2017, presso il Chorus Cafè (via della Conciliazione, 4), si terrà la seconda edizione di “A Tutta Torba!”. Una giornata dedicata interamente ai whisky torbati; centinaia di etichette per tutti i palati. L’evento è organizzato dalla direzione artistica di Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival. L’ingresso è gratuito con gettoni a consumazione. All’interno dell’evento grande risalto sarà dato al Laphroaig Cocktail Bar, partner esclusivo della manifestazione, con cocktail inediti preparati a base Laphroaig da 4 bartender d’eccezione: Federico Tomasselli del Porto Fluviale, Ercoli e…

Vai all'articolo

Académie du Champagne: Milano a scuola di cuvée

Si terrà lunedì 20 novembre a Milano, presso l’Hotel Principe di Savoia di piazza della Repubblica, l’evento annuale organizzato dal “Bureau du Champagne in Italia”, dedicato alla formazione sulla denominazione. Il tema di questo appuntamento intitolato “Prestigio, libertà e diversità nell’elaborazione di uno Champagne” sarà la cuvée, termine che, in Champagne, a seconda del momento, assume significati diversi: frutto della prima spremitura in vendemmia, risultato dell’elaborazione nell’assemblaggio e infine, vino particolarmente distinto di una determinata gamma. L’Académie du Champagne si rivolge principalmente a professionisti o persone con una conoscenza base…

Vai all'articolo

Miglior Sommelier Fisar d’Italia: premia la Cortona Doc

Sarà ancora la Cortona Doc il vino che premierà il miglior sommelier d’Italia della Fisar, evento in programma domenica 5 novembre nell’ambito dell’evento Vinoè, alla Stazione Leopolda di Fisar, dove i sommelier Fisar di tutta Italia si danno appuntamento per il loro tradizionale congresso annuale. Ormai da tre anni il Consorzio Vini Cortona è partner dell’iniziativa che nel corso del tempo si è potenziata fino a diventare una vera e propria festa del vino che a Firenze raccoglierà i protagonisti del settore. “Un appuntamento importante che da qualche anno vede…

Vai all'articolo

Montepulciano d’Abruzzo Dop 2016 La Farfalla, Cantina Tollo

Un classico abruzzese dal nome accattivante, sugli scaffali di Simply Market. E’ il Montepulciano Dop “La farfalla” di Cantina Tollo. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper, la vendemmia 2016. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il vino appare di un colore rosso rubino acceso e brillante. Al naso il bouquet è ampio e complesso, si percepiscono sentori fruttati di marasca e ribes. Non mancano le note speziate, di pepe nero. Al palato, il Montepulciano Dop 2016 di Cantina Tollo si percepisce secco, caldo, morbido, di buona acidità che conferisce freschezza, sapido e…

Vai all'articolo

Mercato Fivi 2017: quattro degustazioni guidate con i vignaioli

Anche quest’anno nei due giorni del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di Piacenza (25-26 novembre) sono previsti quattro momenti di approfondimento sul rapporto tra vignaioli e territorio. Quattro degustazioni a tema, guidate direttamente da vignaioli, che racconteranno i luoghi e i territori del vino in Italia (iscrizioni qui). Sabato 25 novembre alle ore 14 la verticale di Cuvée Bois Les Crêtes di Costantino Charrere, tra i fondatori della FIVI e suo primo presidente, guidata da Mario Pojer – vignaiolo in Trentino. Un percorso alla scoperta di un vino fondamentale nella storia enologica in Italia, in grado…

Vai all'articolo

Asolo Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut Docg, Montelvini

“Finchè c’è Prosecco c’è speranza”. Così cita una frase spiritosa in rete e si può stare tranquilli,  di speranza ce n’è in abbondanza visto che sul lineare delle bollicine in GdO, le bottiglie di Prosecco non mancano. Ogni tanto, nella limitata scelta di tipologia, c’è qualche novità che non sfugge all’occhio attento di vinialsuper. Dopo la degustazione di Prosecco dello scorso Settembre ecco la nostra scheda dell’Asolo Prosecco Superiore Docg della linea Plumage, collezione esclusiva per la grande distribuzione prodotto da Montelvini. LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino chiaro, con riflessi verdolini l’Asolo Prosecco Superiore Docg Montelvini esordisce…

Vai all'articolo

Gravner: solo magnum per la Ribolla Riserva 2003

Arriva a novembre sul mercato la Ribolla Riserva 2003 di Gravner. Ma solo in formato magnum, in vendita al pubblico a circa 200 euro la bottiglia. Si tratta di una selezione ottenuta con le ultime uve raccolte nei due vigneti di Runk (Oslavia) da viti piantate nel 1915 e nel 1950 e viene proposta solo nella versione magnum, più adatta ai lunghi affinamenti. Entrambi i vigneti da cui proviene sono stati espiantati subito dopo la raccolta per lasciare spazio a nuove viti di ribolla. Una decisione maturata perché il terreno è ricco di ponca, un’argilla…

Vai all'articolo